Cuche a un solo successo dal leggendario Zurbriggen
Transcript
Cuche a un solo successo dal leggendario Zurbriggen
Utente e-GdP: sport - Data e ora della consultazione: 17 marzo 2011 18:06 GIORNALEdelPOPOLO LUNEDÌ 31 GENNAIO 2011 SCI ALPINO SPORT 17 + Dopo Kitzbühel ha vinto anche la discesa di Chamonix HOCKEY Prima Lega Cuche a un solo successo dal leggendario Zurbriggen Chiasso, terzo tempo da incubo Il neocastellano precede il sorprendente Paris e si candida come il favorito della libera iridata di Garmisch. Kostelic invece firma la supercombinata: è la 7ª vittoria in CdM nel solo mese di gennaio! Arosa - Chiasso Didier Cuche ha dominato un’altra discesa, stavolta a Chamonix. Il neocastellano ha preceduto di 0"67 il sorprendente Dominik Paris (It) e di 0"88 Klaus Kröll (Aut). Privato del successo per pochi centesimi (14) nella libera di Wengen proprio da Kröll, Cuche scia ormai su un altro pianeta. Dopo aver staccato a Kitzbühel Bode Miller di quasi un secondo, in Francia Cuche ha colto il suo primo successo in carriera dopo il secondo posto nel 2008: nessun elvetico prima di lui ci era mai riuscito. Eppure l’italiano Paris, partito con il numero 1, non aveva lasciato scampo a Kröll e Michael Walchhofer (5°), principali avversari di Cuche nella speciale classifica. «Sapevo che sarebbe stata dura precederlo – ha raccontato l’elvetico – La mia discesa è stata quasi perfetta perché non sono mai andato oltre il metro dalla linea ideale». Dopo i trionfi sulla Streif e a Chamonix, e in attesa dei Mondiali (gli ultimi) di Garmisch, l’atleta della Valde-Ruz è in grande forma. «Non devo però esagerare visto che sto tirando al massimo. La vittoria di Kitzbühel ha influito in maniera positiva, mi sento più forte e ho più fiducia in me stesso. Così penso meno alle traiettorie, e quando tagli le curve non fai altro che andare più veloce...». Con il nono trionfo in discesa (il sedicesimo in assoluto), Didier Cuche ha eguagliato Bernhard Russi, ma soprattutto è a una sola distanza dal leggendario Pirmin Zurbriggen. Attualmente nella classifica di specialità conta 397 punti, 65 in più rispetto a Walchofer e 94 su Silvan Zurbriggen. «Dopo i Mondiali andrà tutto veloce, ma farò di tutto per non lasciare il pettorale rosso di leader». Cuche fa parte di quella schiera di atleti che hanno l’esperienza necessaria per vincere in una disciplina come la discesa. A Chamonix tuttavia si sono illustrati due giovanotti: il 21enne Dominik Paris (al primo podio in carriera) e il 23enne austriaco Joachim Puchner. Tra gli atleti da segnalare, non possiamo scordare un altro svizzero. Attanagliato dagli infortuni dagli inizi in CdM, Beat Feuz (24 anni il prossimo 11 febbraio) ha risposto alle attese dopo la tripletta ai Mondiali juniors del 2007. Il grigionese ha chiuso in 7ª posizione della discesa prima di ottenere il miglior tempo nella libera valida per la supercombinata. Con il risultato di sabato, Feuz potrebbe essere NOTE: 407 spettatori; arbitro Albertin (Hässig ed Ehmke). Penalità: Arosa 5x2’ + 10’ (Bonorand); Chiasso 5x2’ + 3x10’ (Consoli, Berkis, Baldi). RETI: 10.43 Baldi (Rossetti, Balerna; esp. Rietberger) 0-1; 12.45 Berkis (Rossetti, Raimondi; esp. Bigliel) 0-2; 24.06 Larghi (Berkis) 0-3; 27.08 Tischhauser (Schlup, Bigliel; esp. Berkis) 1-3; 40.27 Bonorand (Bigliel, Ziegler; esp. Moro) 2-3; 41.27 Mazza (Rietberger) 3-3; 42.28 Cola 4-3; 48.43 Ziegler (Bigliel) 5-3. CHIASSO: Beltrametti; Merlini, M. Grisi; Balerna, C. Grisi, Berkis; Medici, Baldi; Moro, Battistini, Consoli; Celio, Butti; Larghi, Isabella, Rossetti; Bizzozero; Grassi, Aletti, Raimondi. MASTERROUND SUPERIORE, ALTRI RISULTATI: Pikes Oberthurgau-Dübendorf 1-7; Winterthur-Bülach 1-0. CLASSIFICA (3 PARTITE): 1. Dübendorf 31; 2. Arosa 27; 3. Chiasso 27; 4. Winterthur 26; 5. Pikes Oberthurgau 26; 6. Bülach 24. Ceresio - Frauenfeld La vittoria in Coppa Europa a Zweisimmen ha decisamente ricaricato le batterie di Katrin Müller, che è riuscita infatti a conquistare un ottimo terzo posto in Coppa del mondo a Grasgehren. Soltanto la svedese Holmlund e la tedesca Zacher hanno fatto meglio della ticinese, che è così riuscita finalmente a salire sul podio a una settimana dai Mondiali. Sempre a Grasgehren, terzo posto anche per Armin Niederer. A Calgary 31ª Deborah Scanzio e 25° Pablo Lafranchi. 2-3 (1-1, 0-1, 1-1) RETI: 7.50 Bianchi (Suter; esp. Pargätzi) 1-0; 10.53 Schwyn (Pargätzi) 1-1; 22.56 Beltrame (Hohl) 1-2; 49.11 A. Grassi (Tognini) 2-2; 49.42 Schoop (Pötzi) 2-3. CERESIO: Zuger (Rogger), Mengoni,Carugati, Suter; Bapst, Vassalli; Voneschen; L. Gassi, Masa, Schena; Rosselli, Bianchi, Cerinotti; Tognini, Celio, A. Grassi, Ruspini, Faretti, Schmid. NOTE: 55 spettatori; arbitro Meyer (Baumann e Cavallaro). Penalità: Ceresio 4x2’, Frauenfeld 3x2’. Time-out Ceresio: 58.57. Dal 59.14 Ceresio senza portiere. L’inimitabile Didier Cuche ha brindato anche in Francia, patria dello Champagne. (foto Keystone) WetzikonUzwil 1-3; Weinfelden-Herisau 1-3. CLASSIFICA (3 PARTITE): 1. Uzwil 20; 2. Ceresio 19; 3. Frauenfeld 17; 4. Herisau 16; 5. Wetzikon 11; 6. Weinfelden 11. MASTERROUND INFERIORE, ALTRI RISULTATI: al via alla prova iridata. «Sono felice, ma ancora la mia partecipazione non è sicura perché siamo in 5 ad aver adempito ai criteri di Swiss-Ski». KOSTELIC, E 7! Nella supercombinata di ieri Ivica Kostelic ha ottenuto il suo 7° successo di un mese di gennaio strepitoso. Una vittoria che gli permette nello stesso tempo di aggiudicarsi il globo di specialità. Il croato precede lo svizzero Silvan Zurbriggen, 5°. «Ho bisogno di riposo – ha dichiarato il vallesano – Se fossi stato in forma credo che oggi avrei centrato il podio dopo lo slalom». CANADA E AUSTRIA PERDONO PEZZI Continua la sfortuna per i discesisti canadesi. Ryan Semple ma soprattutto Manuel Osborne-Paradis (frattura al perone e rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro) si sono in effetti aggiunti ai vari Kucera, Hudec, Bourque, Hélie, Dixon e Guay, quest’ultimo “attivo” ma in ritardo di condizione. Brutta tegola poi anche per gli austriaci che, dopo Hans Grugger (stabile), perdono Mario Scheiber per una frattura alla tibia. PROVE DEL SESTRIÈRES ANNULLATE La discesa e la supercombinata femminile in programma al Sestrières sono state entrambe annullate a causa delle cattive condizioni meteorologiche. Intanto Andrea Dettling, sofferente a una tibia, ha deciso di prendersi una pausa almeno fino alle gare di Are (fine febbraio). Nella prima giornata dei Mondiali juniors di CransMontana gli elvetici non hanno brillato in gigante. Justin Murisier è solo 7° in una gara vinta dal francese Alexis Pinturault. MONDIALI JUNIORS NAZIONALE le classifiche CHAMONIX, DISCESA: 1. Cuche (S) 1’58’’91; 2. Paris (It) a 0’’67; 3. Kröll (Aut) a 0’’88; 4. Puchner (Aut) a 0’’91; 5. Walchhofer (Aut) a 1’’01; poi: 7. Feuz (S) a 1’’20; 15. Gisin (S) a 1’’59; 16. Zurbriggen (S) a 1’’62; 18. Züger (S) a 1’’94; 19. Küng (S) a 2’’00; 25. Lüönd (S) a 2’’21; 28. Kostelic (Cro) a 2’’25; 31. Hoffmann (S) a 2’’34; 35. Grünenfelder (S) a 2’’76; 42. Oreiller (S) a 3’’37. DISCESA (6/9): 1. Cuche 379; 2. Walchhofer 314; 3. Zurbriggen 285; poi: 10. Janka 136; 18. Küng 97; 24. Feuz 62; 25. Hoffmann 59; 33. Gisin 42; 42. Züger 14; 44. Grünenfelder 12; 51. Lüönd 8. CHAMONIX, SUPERCOMBINATA: 1. Kostelic 2’57’’12; 2. Zrncic-Dim (Cro) a 0’’51; 3. Svindal (No) a 0’’53; 4. Jansrud (No) a 0’’62; 5. Zurbriggen a 0’’63; poi: 10. Feuz a 1’’67; 13. Gisin a 2’’35; 25. Lüönd a 4’’99; 32. Spescha (S) a 8’’43. SUPERCOMBINATA (3/4): 1. Kostelic 300; 2. Zurbriggen 143; 3. Jansrud (No) 132; poi: 6. Janka 112; 10. Feuz 74; 24. Gisin 20; 26. Viletta (S) 15; 37. Lüönd 6. GENERALE (25/38): 1. Kostelic 1178; 2. Zurbriggen 703; 3. Cuche 673; 4. Svindal 663; 5. Baumann (Aut) 545; poi: 8. Janka 464; 31. Grünenfelder 174; 33. Feuz 156; 44. Küng 123; 57. Gini 92; 65. Viletta 71; 67. Gisin 65; 69. Berthod 61; 71. Hoffmann 60; 78. Murisier 45; 86. Vogel 36; 103. Züger 21; 112. Lüönd 14; 116. Albrecht 12. grandissimo risultato per la ticinese, piazzatasi terza a Grasgehren Katrin Müller: ecco il primo podio in CdM 5-3 (0-2, 1-1, 4-0) Amichevoli La Svizzera con Duca e Vauclair Nella nazionale rossocrociata di Sean Simpson per le tre amichevoli della prossima settimana (martedi a Berna contro una selezione di stranieri di LNA e poi torneo a Bratislava) figurano solo due ticinesi, ovvero i due capitani Julien Vauclair e Paolo Duca. Questi i convocati: PORTIERI: Genoni e Stephan. DIFENSORI: Bezina, Diaz, Du Bois, P. Furrer, Helbling, Ramholt, Seger e Vauclair. ATTACCANTI: Ambühl, Bieber, D. Brunner, Déruns, Duca, Gardner, Jeannin, Lemm, M. Plüss, Rüthemann, Savary e Sprunger. PALLAVOLO Un buon Lugano non tiene testa al forte Amriswil Nella seconda partita valida per il girone di qualificazione ai playoff, la PV Lugano – impegnata sabato nel primo incontro – è stata sconfitta 3-1 (25-23, 25-23, 17-25, 25-17) in casa dei campioni svizzeri dell’Amriswil. Giocando molto bene e sempre in partita sino all’ultimo punto, i luganesi hanno però dovuto concedere i primi due set ai padroni di casa, prima di aggiudicarsi con merito e con convinzione il terzo gioco. Quando avrebbero dovuto premere sull’acceleratore per cercare il pareggio, gli uomini di Roberto Tietz sono invece sprofondati nei meandri dell’inesperienza, commettendo errori ingenui e subendo il comunque ottimo gioco della formazione turgoviese. Prossimo appuntamento contro il Losanna UC.
Documenti analoghi
Zurbriggen beffa tutti in discesa
per la discesa di Bormio del 29, vedrò nei prossimi giorni. Un po’ di riposo non farebbe male,
devo pensare che poi dovrò essere di nuovo al top
in gennaio e febbraio».
Didier Cuche ha dovuto “acco...