sistema valore aggiunto
Transcript
sistema valore aggiunto
Eurizon Capital SGR S.p.A. Le modifiche ai Fondi appartenenti al “Sistema Valore Aggiunto”, al “Sistema Etico” ed al “Sistema Profili & Soluzioni” FONDI COMUN INVESTI MOBILI COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI DELLE MODIFICHE REGOLAMENTARI ai sensi del Provvedimento della Banca d’Italia del 14 aprile 2005 e valida per l’aggiornamento del Prospetto Informativo ai sensi dell’art. 23 bis del Regolamento Emittenti della Consob (delibera 11971/99 e successive modifiche). cop138*.indd 1 22-01-2008 14:58:16 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 2 Gentile Cliente, Le comunichiamo che la nostra Società ha avviato un processo di riqualificazione dell'offerta dei fondi comuni di investimento appartenenti al "Sistema Valore Aggiunto", al "Sistema Etico" ed al "Sistema Profili & Soluzioni". Tale processo si inserisce nell’ambito della riorganizzazione del settore del risparmio gestito del “Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo” finalizzata ad accentrare nella nostra Società la gestione dei fondi comuni originariamente istituiti da Eurizon Investimenti SGR S.p.A. (già denominata CAAM SGR S.p.A.). La riqualificazione dell’offerta dei fondi si realizzerà mediante alcune operazioni di fusione, volte a razionalizzare la gamma dei prodotti, nonché attraverso le modifiche apportate al Regolamento Unico di gestione dei fondi (di seguito, il “Regolamento Unico Eurizon”). Le operazioni di fusione e le ulteriori modifiche regolamentari - approvate dalla Banca d’Italia – sono di seguito illustrate nel dettaglio ed acquisiranno efficacia con decorrenza 28 aprile 2008. 2 di 22 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 3 Le operazioni di fusione Sono riepilogate nella seguente tabella le operazioni di fusione per incorporazione che interesseranno i fondi appartenenti al “Sistema Valore Aggiunto”, al “Sistema Etico” ed al “Sistema Profili & Soluzioni”. La tabella riporta inoltre la pagina della presente Comunicazione ove sono illustrate le differenze tra le politiche di investimento dei Fondi coinvolti nella fusione. ATTUALE REGOLAMENTO DI NUOVO REGOLAMENTO DI APPARTENENZA DEL FONDO INCORPORANTE FONDO INCORPORATO FONDO INCORPORANTE APPARTENENZA DEL FONDO INCORPORANTE Sanpaolo Obbligazionario Euro Breve Termine Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine (già Nextra Euro Monetario) Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine (già Nextra Euro Monetario) Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine (già Nextra Euro Monetario) Nextra Sistema Mercati Sanpaolo Reddito Sanpaolo Soluzione Cash Sanpaolo Obbligazionario Euro Medio Termine Eurizon Focus Obbligazioni Euro (già Sanpaolo Obbligazionario Euro Dinamico) Sanpaolo Obbligazionario Euro Lungo Termine Eurizon Focus Obbligazioni Euro (già Sanpaolo Obbligazionario Euro Dinamico) Sanpaolo Tasso Variabile Sanpaolo Obbligazionario Internazionale Sanpaolo Global Bond Risk Sanpaolo Pacific Sanpaolo Mercati Emergenti Eurizon Obbligazioni Euro Corporate Breve Termine (già Nextra Corporate Breve Termine) Eurizon Obbligazioni Internazionali (già Nextra Bond Internazionali) Eurizon Obbligazioni Internazionali (già Nextra Bond Internazionali) Eurizon Focus Azioni Pacifico (già Nextra Azioni Pacifico Dinamico) Eurizon Focus Azioni Paesi Emergenti (già Nextra Azioni Paesi Emergenti) Sanpaolo Azioni Internazionali Eurizon Focus Azioni Internazionali (già Sanpaolo Soluzione 7) Sanpaolo Global Equity Risk Eurizon Focus Azioni Internazionali (già Sanpaolo Soluzione 7) Sanpaolo Global High Yield Sanpaolo Opportunità Italia Sanpaolo Trend Eurizon Focus Obbligazioni Euro High Yield (già Nextra Bond High Yield Euro) Eurizon Azioni Italia 130/30 (già Nextra Azioni Italia Dinamico) Eurizon Soluzione 40 (già Sanpaolo Soluzione 4) Nextra Sistema Mercati Nextra Sistema Mercati Eurizon “Sistema Valore Aggiunto”, “Sistema Etico”, “Sistema Profili & Soluzioni” Eurizon “Sistema Valore Aggiunto”, “Sistema Etico”, “Sistema Profili & Soluzioni” Nextra Sistema Mercati Nextra Sistema Mercati Nextra Sistema Mercati Nextra Sistema Mercati Nextra Sistema Mercati Eurizon “Sistema Valore Aggiunto”, “Sistema Etico”, “Sistema Profili & Soluzioni” Eurizon “Sistema Valore Aggiunto”, “Sistema Etico”, “Sistema Profili & Soluzioni” Nextra Sistema Mercati Nextra Sistema Mercati Eurizon “Sistema Valore Aggiunto”, “Sistema Etico”, “Sistema Profili & Soluzioni” 3 di 22 DIFFERENZE TRA LE POLITICHE DI INVESTIMENTO Eurizon Sistema Mercati Pag. 5 Eurizon Sistema Mercati Pag. 5 Eurizon Sistema Mercati Pag. 5 Eurizon Sistema Mercati Pag. 6 Eurizon Sistema Mercati Pag. 6 Eurizon Sistema Mercati Pag. 6 Eurizon Sistema Mercati Pag. 7 Eurizon Sistema Mercati Pag. 7 Eurizon Sistema Mercati Pag. 8 Eurizon Sistema Mercati Pag. 8 Eurizon Sistema Mercati Pag. 8 Eurizon Sistema Mercati Pag. 8 Eurizon Sistema Mercati Pag. 9 Eurizon Sistema Mercati Eurizon Sistema Strategie di Investimento Pag. 10 Pag. 10 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 4 Sanpaolo Etico Venezia Serenissima Eurizon Diversificato Etico (già Nextra Equilibrio SR) Sanpaolo Soluzione 3 Eurizon Soluzione 10 (già Sanpaolo Soluzione 2) Sanpaolo Soluzione 6 Eurizon Soluzione 60 (già Sanpaolo Soluzione 5) Nextra Sistema Obiettivi Eurizon “Sistema Valore Aggiunto”, “Sistema Etico”, “Sistema Profili & Soluzioni” Eurizon “Sistema Valore Aggiunto”, “Sistema Etico”, “Sistema Profili & Soluzioni” Eurizon Sistema Etico Pag. 11 Eurizon Sistema Strategie di Investimento Pag. 12 Eurizon Sistema Strategie di Investimento Pag. 12 Le operazioni di fusione si realizzeranno mediante il trasferimento delle attività e delle passività detenute dal Fondo incorporato al Fondo incorporante. Le quote del Fondo incorporato saranno automaticamente convertite in quote del Fondo incorporante sulla base del rapporto tra i valori quota dei due Fondi al 25 aprile 2008, ultimo giorno di valorizzazione immediatamente precedente la data di efficacia della fusione. Il passaggio dal Fondo incorporato al Fondo incorporante avverrà automaticamente e senza oneri o spese di alcun genere per i partecipanti. Ad operazione conclusa la Società di Gestione del Risparmio (di seguito, la “SGR”) comunicherà a ciascun partecipante ai Fondi incorporati il numero delle quote attribuite per effetto della fusione stessa. Le sottoscrizioni dei Fondi incorporati, anche effettuate nell’ambito di Piani Pluriennali di Investimento già stipulati, saranno accettate solo se pervenute alla SGR entro il 4 aprile 2008. I versamenti successivi dei Piani Pluriennali di Investimento riprenderanno automaticamente a valere sulle quote del Fondo incorporante successivamente all’efficacia della fusione. A decorrere dal 29 aprile 2008, i partecipanti ai Fondi incorporati in possesso di certificati fisici rappresentativi delle quote dei medesimi, potranno presentarli per l’annullamento e la sostituzione, senza oneri a loro carico, alla Banca Depositaria per il tramite dei Soggetti Collocatori. Le variazioni alla denominazione dei fondi non incorporati La denominazione degli altri fondi appartenenti al “Sistema Valore Aggiunto”, al “Sistema Etico” ed al “Sistema Profili & Soluzioni” non incorporati verrà modificata come indicato nella seguente tabella. La tabella riporta inoltre la pagina della presente Comunicazione ove sono illustrate le variazioni apportate alla politica di investimento di tali Fondi. FONDO NUOVA DENOMINAZIONE Sanpaolo Liquidità Sanpaolo Obbligazionario Euro Dinamico Sanpaolo Vega Coupon Sanpaolo Obbligazionario Euro Corporate Sanpaolo Azioni Italia Sanpaolo Euro Sanpaolo Europe Sanpaolo America Sanpaolo Salute e Ambiente Sanpaolo Finance Sanpaolo High Tech Sanpaolo Italian Equity Risk Sanpaolo Obbligazionario Etico Sanpaolo Azionario Internazionale Etico NUOVO REGOLAMENTO DI VARIAZIONI DELLE APPARTENENZA POLITICHE DI INVESTIMENTO Eurizon Liquidità Eurizon Sistema Mercati Pag. 13 Eurizon Focus Obbligazioni Euro Eurizon Sistema Mercati Pag. 13 Eurizon Focus Obbligazioni Cedola Eurizon Focus Obbligazioni Euro Corporate Eurizon Azioni Alto Dividendo Euro Eurizon Focus Azioni Euro Eurizon Focus Azioni Europa Eurizon Focus Azioni America Eurizon Azioni Salute e Ambiente Eurizon Azioni Finanza Eurizon Azioni Tecnologie Avanzate Eurizon Focus Azioni Italia Eurizon Sistema Mercati Pag. 13 Eurizon Sistema Mercati Pag. 14 Eurizon Sistema Mercati Pag. 14 Eurizon Sistema Mercati Eurizon Sistema Mercati Eurizon Sistema Mercati Eurizon Sistema Mercati Eurizon Sistema Mercati Pag. 14 Pag. 14 Pag. 14 Pag. 14 Pag. 15 Eurizon Sistema Mercati Pag. 15 Eurizon Sistema Mercati Pag. 15 Eurizon Obbligazionario Etico Eurizon Sistema Etico Pag. 15 Eurizon Azionario Internazionale Etico Eurizon Sistema Etico Pag. 15 Sanpaolo Soluzione 2 Eurizon Soluzione 10 Sanpaolo Soluzione 4 Eurizon Soluzione 40 Sanpaolo Soluzione 5 Eurizon Soluzione 60 Sanpaolo Soluzione 7 Eurizon Focus Azioni Internazionali 4 di 22 Eurizon Sistema Strategie di Investimento Eurizon Sistema Strategie di Investimento Eurizon Sistema Strategie di Investimento Eurizon Sistema Mercati Pag. 16 Pag. 16 Pag. 16 Pag. 16 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 5 Le differenze tra le politiche di investimento dei Fondi coinvolti nelle operazioni di fusione Per effetto delle operazioni di fusione e delle modifiche contestualmente apportate ai Fondi incorporanti, si determineranno alcune variazioni rispetto alla politica di investimento attualmente perseguita dai Fondi incorporati. I Fondi incorporati e quelli incorporanti presentano comunque un elevato grado di compatibilità con riguardo al profilo di rischio/rendimento, all’orizzonte temporale ed alla tipologia degli strumenti finanziari oggetto di investimento. Le differenze maggiormente significative tra le politiche di investimento dei Fondi interessati dalle operazioni di fusione sono di seguito illustrate. FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO BREVE TERMINE IN NEXTRA EURO MONETARIO, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO BREVE TERMINE Categoria Assogestioni Isin portatore Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Politica di investimento del fondo SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO BREVE TERMINE fino al 27 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Breve Termine Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO BREVE TERMINE dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Breve Termine IT0001072450 moderata rivalutazione del capitale investito breve periodo (1-3 anni) basso principalmente governativi od organismi sovranazionali; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. IT0000386646 conservazione del valore del capitale investito breve-medio periodo (1-3 anni) basso principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO REDDITO IN NEXTRA EURO MONETARIO, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO BREVE TERMINE Politica di investimento del fondo SANPAOLO REDDITO fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Obbligazionari Altre Specializzazioni Isin portatore Orizzonte temporale Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione IT0000380888 brevissimo periodo (inferiore a 12 mesi) medio - basso esclusivamente di natura monetaria e/o obbligazionaria, prevalentemente a tasso variabile e/o a tasso fisso, questi ultimi con vita residua inferiore ai 12 mesi; investimento contenuto in strumenti finanziari a tasso fisso con vita residua superiore a 12 mesi. Gli strumenti finanziari sono principalmente denominati in euro. governativi, organismi sovranazionali e società Categoria di emittenti e settori industriali Benchmark 70% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo; 20% Lehman Brothers Euro Floating Rate Corporate 500 m Index; 10% JP Morgan Emu Government Bond Index Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO BREVE TERMINE dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Breve Termine IT0000386646 breve-medio periodo (1-3 anni) basso esclusivamente di natura monetaria e/o obbligazionaria, principalmente denominati in euro. principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. 60% JP Morgan Emu Government Bond Index 1-3 anni; 40% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO SOLUZIONE CASH IN NEXTRA EURO MONETARIO, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO BREVE TERMINE Politica di investimento del fondo SANPAOLO SOLUZIONE CASH fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Obbligazionari Euro Governativi Breve Termine Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO BREVE TERMINE dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Breve Termine Isin portatore Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali IT0001025649 moderata rivalutazione del capitale investito breve periodo (1-3 anni) basso principalmente governativi od organismi sovranazionali; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. IT0000386646 conservazione del valore del capitale investito breve-medio periodo (1-3 anni) basso principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. 5 di 22 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 6 FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO MEDIO TERMINE IN SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO DINAMICO, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO Categoria Assogestioni Isin portatore Finalità Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Specifici fattori di rischio Benchmark Politica di investimento del fondo SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO MEDIO TERMINE fino al 27 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Medio/Lungo Termine IT0001080362 moderata rivalutazione del capitale investito medio-basso principalmente governativi od organismi sovranazionali; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 2 e 5 anni. 100 % JP Morgan Emu Government Bond Index 3-5 anni Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Medio/Lungo Termine IT0000380540 moderata crescita del capitale investito medio principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 2 e 8 anni. 80% JP Morgan Emu Government Bond Index; 20% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO LUNGO TERMINE IN SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO DINAMICO, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO Categoria Assogestioni Isin portatore Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Specifici fattori di rischio Benchmark Politica di investimento del fondo SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO LUNGO TERMINE fino al 27 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Medio/Lungo Termine IT0001080461 moderata rivalutazione del capitale investito lungo periodo (oltre 7 anni) medio principalmente governativi od organismi sovranazionali; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 4 e 9 anni. 85% JP Morgan Emu Government Bond Index >3 anni; 15% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Medio/Lungo Termine IT0000380540 moderata crescita del capitale investito medio periodo (3-5 anni) medio principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 2 e 8 anni. 80% JP Morgan Emu Government Bond Index; 20% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO TASSO VARIABILE IN NEXTRA CORPORATE BREVE TERMINE, RIDENOMINATO EURIZON OBBLIGAZIONI EURO CORPORATE BREVE TERMINE Politica di investimento del fondo SANPAOLO TASSO VARIABILE fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Obbligazionari Euro Corporate Investment Grade Isin portatore Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione IT0001131389 moderata crescita del capitale investito breve periodo (1-3 anni) medio-basso esclusivamente di natura obbligazionaria e/o monetaria, prevalentemente a tasso variabile. Gli strumenti finanziari sono principalmente denominati in euro. Investimento contenuto in depositi bancari denominati in qualsiasi valuta. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente inferiore a 18 mesi. 80% Lehman Brothers Euro Floating Rate Corporate 500 m Index; 20% Lehman Brothers Euro Aggregate Corporate 500 m Index Specifici fattori di rischio Benchmark 6 di 22 Politica di investimento del fondo EURIZON OBBLIGAZIONI EURO CORPORATE BREVE TERMINE dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Euro Corporate Investment Grade IT0001051694 crescita contenuta del capitale investito breve-medio periodo (1-3 anni) medio-basso esclusivamente di natura obbligazionaria e/o monetaria, principalmente denominati in euro. Investimento contenuto in depositi bancari denominati in valute europee. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente inferiore a 2 anni. 35% Lehman Brothers Euro Corporate Large Cap 1/5 anni; 45% Lehman Brothers Euro Floating Rate Corporate 500 m Index 20% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 7 FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE IN NEXTRA BOND INTERNAZIONALI, RIDENOMINATO EURIZON OBBLIGAZIONI INTERNAZIONALI Categoria Assogestioni Isin portatore Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Specifici fattori di rischio Benchmark Politica di investimento del fondo SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE fino al 27 aprile 2008 Obbligazionari Internazionali Governativi Politica di investimento del fondo EURIZON OBBLIGAZIONI INTERNAZIONALI dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Internazionali Governativi IT0000388501 moderata crescita del capitale investito medio-lungo periodo (5-7 anni) medio-alto principalmente governativi od organismi sovranazionali; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 3 e 9 anni. 90% JP Morgan World Government Bond Index in euro; 10% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo IT0001003612 crescita del capitale investito medio periodo (3-5 anni) medio-alto principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 3 e 7 anni. 80% JP Morgan World Governement Bond Index in Euro; 20% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO GLOBAL BOND RISK IN NEXTRA BOND INTERNAZIONALI, RIDENOMINATO EURIZON OBBLIGAZIONI INTERNAZIONALI Politica di investimento del fondo SANPAOLO GLOBAL BOND RISK fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Obbligazionari Flessibili Isin portatore Finalità IT0001014965 perseguimento di obiettivi di rendimento assoluto attraverso una gestione flessibile del portafoglio nell’ambito della misura di rischio di seguito indicata. Adatto ad investitori con un portafoglio già diversificato breve - medio periodo (2-3 anni) alto governativi, organismi sovranazionali e società Orizzonte temporale Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Specifici fattori di rischio Stile di gestione Benchmark/Misura di rischio Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 1 e 9 anni. Paesi Emergenti: peso degli investimenti in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti inferiore al 20%. Criteri di selezione degli strumenti finanziari: la selezione degli strumenti finanziari viene effettuata sulla base di una politica gestionale flessibile orientata al rendimento assoluto, senza particolari vincoli all’esposizione ai fattori di rischio tipici dell’investimento in strumenti obbligazionari. La composizione del portafoglio può subire frequenti e significative variazioni con riguardo alle diverse tipologie di emittenti (governativi o societari), alla durata media finanziaria (duration) nonché con riferimento alla ripartizione geografica e valutaria. Relazione con il benchmark: non è possibile individuare un benchmark idoneo a rappresentare gli obiettivi ed il profilo di rischio del Fondo. In luogo del benchmark viene di seguito fornita una misura di rischio alternativa. Value at Risk (VaR), orizzonte temporale un mese, intervallo di confidenza 99%: 5% 7 di 22 Politica di investimento del fondo EURIZON OBBLIGAZIONI INTERNAZIONALI dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Internazionali Governativi IT0001003612 crescita del capitale investito medio periodo (3-5 anni) medio-alto principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 3 e 7 anni. Paesi Emergenti: investimento residuale in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti. Criteri di selezione degli strumenti finanziari: la selezione viene effettuata sulla base delle previsioni circa l’evoluzione dei tassi di interesse considerando le opportunità di posizionamento, anche tramite arbitraggi, sui diversi tratti della curva dei rendimenti, sulla base delle previsioni circa l’andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute e sull’analisi dell’affidabilità degli emittenti. Relazione con il benchmark: la SGR non si propone di replicare la composizione del benchmark ed adotta uno stile di gestione attivo, sovra o sottopesando i diversi tratti della curva dei rendimenti, variando la ripartizione del portafoglio tra le diverse categorie di emittenti e le componenti valutarie, investendo in titoli non presenti nell’indice di riferimento o presenti in proporzioni diverse. Gli scostamenti dell’andamento del Fondo rispetto al proprio benchmark sono generalmente contenuti. 80% JP Morgan World Governement Bond Index in Euro; 20% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 8 FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO PACIFIC IN NEXTRA AZIONI PACIFICO DINAMICO, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS AZIONI PACIFICO Categoria Assogestioni Isin portatore Finalità Grado di rischio Specifici fattori di rischio Politica di investimento del fondo SANPAOLO PACIFIC fino al 27 aprile 2008 Azionari Pacifico Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS AZIONI PACIFICO dal 28 aprile 2008O Azionari Pacifico IT0001050142 crescita del capitale investito molto alto Paesi Emergenti: investimento contenuto in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti. IT0001078010 crescita significativa del capitale investito molto alto Paesi Emergenti: investimento significativo in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti. FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO MERCATI EMERGENTI IN NEXTRA AZIONI PAESI EMERGENTI, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS AZIONI PAESI EMERGENTI Politica di investimento del fondo SANPAOLO MERCATI EMERGENTI fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Azionari Paesi Emergenti Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS AZIONI PAESI EMERGENTI dal 28 aprile 2008 Azionari Paesi Emergenti Isin portatore Finalità Grado di rischio Aree geografiche IT0001228888 crescita del capitale investito molto alto principalmente Paesi Emergenti e Nord America IT0001031928 crescita significativa del capitale investito molto alto principalmente Paesi Emergenti FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO AZIONI INTERNAZIONALI IN SANPAOLO SOLUZIONE 7, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS AZIONI INTERNAZIONALI Politica di investimento del fondo SANPAOLO AZIONI INTERNAZIONALI fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Azionari Internazionali Isin portatore Finalità Grado di rischio Stile di gestione IT0000388485 crescita del capitale investito alto Criteri di selezione degli strumenti finanziari: la selezione viene effettuata sulla base dell’analisi delle principali variabili macroeconomiche e dei tassi di interesse nonché sulla base dell’analisi fondamentale e strategica delle singole società (dati finanziari, quota di mercato, piani di sviluppo, qualità del management) con l’obiettivo di identificare quei titoli che, rispetto al mercato od al settore di appartenenza, forniscono le migliori prospettive di apprezzamento. Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS AZIONI INTERNAZIONALI dal 28 aprile 2008 Azionari Internazionali IT0001080446 crescita significativa del capitale investito alto Criteri di selezione degli strumenti finanziari: il processo di investimento integra il contributo discrezionale dei gestori con l’apporto di modelli quantitativi. A tale scopo viene utilizzato un set di modelli ciclici, valutativi e di momentum. I modelli ciclici analizzano l’impatto atteso sulle attività finanziarie della dinamica delle principali variabili macroeconomiche. L’analisi del ciclo economico è integrata da considerazioni sul grado di sopra/sottovalutazione del mercato azionario ed obbligazionario ed, all’interno di questi, di aree geografiche e settori, rispetto a valori di equilibrio stimati (modelli valutativi). Le analisi cicliche e valutative, integrate dalle indicazioni provenienti dall’osservazione della dinamica dei prezzi e del sentiment di mercato (modelli di momentum), sono alla base delle decisioni concernenti l’allocazione complessiva del portafoglio. La selezione dei singoli titoli viene effettuata sia mediante l’utilizzo di appositi modelli quantitativi che attraverso l’analisi fondamentale e strategica delle singole società. FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO GLOBAL EQUITY RISK IN SANPAOLO SOLUZIONE 7, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS AZIONI INTERNAZIONALI Politica di investimento del fondo SANPAOLO GLOBAL EQUITY RISK fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Azionari Internazionali Isin portatore Finalità Grado di rischio Specifici fattori di rischio IT0000384344 crescita del capitale investito molto alto Paesi Emergenti: peso degli investimenti in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti inferiore al 20%. 8 di 22 Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS AZIONI INTERNAZIONALI dal 28 aprile 2008 Azionari Internazionali IT0001080446 crescita significativa del capitale investito alto Paesi Emergenti: investimento residuale in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 Stile di gestione 14:58 Pagina 9 Criteri di selezione degli strumenti finanziari: la selezione viene effettuata sulla base dell’analisi fondamentale e strategica delle singole società (dati finanziari, quota di mercato, piani di sviluppo, qualità del management), privilegiando titoli azionari sottovalutati, con l’obiettivo di definire un portafoglio di titoli diversificato. Criteri di selezione degli strumenti finanziari: il processo di investimento integra il contributo discrezionale dei gestori con l’apporto di modelli quantitativi. A tale scopo viene utilizzato un set di modelli ciclici, valutativi e di momentum. I modelli ciclici analizzano l’impatto atteso sulle attività finanziarie della dinamica delle principali variabili macroeconomiche. L’analisi del ciclo economico è integrata da considerazioni sul grado di sopra/sottovalutazione del mercato azionario ed obbligazionario ed, all’interno di questi, di aree geografiche e settori, rispetto a valori di equilibrio stimati (modelli valutativi). Le analisi cicliche e valutative, integrate dalle indicazioni provenienti dall’osservazione della dinamica dei prezzi e del sentiment di mercato (modelli di momentum), sono alla base delle decisioni concernenti l’allocazione complessiva del portafoglio. La selezione dei singoli titoli viene effettuata sia mediante l’utilizzo di appositi modelli quantitativi che attraverso l’analisi fondamentale e strategica delle singole società. FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO GLOBAL HIGH YIELD IN NEXTRA BOND HIGH YIELD EURO, RIDENOMINATO EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO HIGH YIELD Politica di investimento del fondo SANPAOLO GLOBAL HIGH YIELD fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Obbligazionari Altre Specializzazioni Isin portatore Finalità Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione IT0001278651 crescita del capitale investito alto esclusivamente di natura obbligazionaria e/o monetaria, principalmente denominati in dollari USA, yen, euro e sterline, caratterizzati da elevati rendimenti a fronte di maggiori rischi per quanto concerne la solvibilità degli emittenti. Investimento contenuto in depositi bancari denominati in qualsiasi valuta. governativi, organismi internazionali e società Categoria di emittenti e settori industriali Aree geografiche Specifici fattori di rischio Stile di gestione Benchmark principalmente Nord America, Pacifico ed Unione Europea Paesi Emergenti: investimento significativo in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti. Rischio di cambio: la copertura del rischio di cambio potrà risultare anche integrale. Relazione con il benchmark: la SGR non si propone di replicare la composizione del benchmark; l’obiettivo della gestione è quello di aggiungere valore rispetto al benchmark mediante uno stile di gestione particolarmente attivo, unitamente ad un attento controllo del rischio. Il diverso bilanciamento delle aree geografiche, dei settori economici e delle componenti valutarie, l’investimento in titoli non presenti nel parametro di riferimento o presenti in proporzioni diverse potranno comportare uno scostamento dell’andamento del Fondo rispetto al benchmark che, pur costantemente monitorato, potrà risultare significativo. 45% Merrill Lynch Global High Yield European Issuers, rating BB-B, 3% constrained, hedged (coperto) in euro; 45% JP Morgan EMBI Global Diversified ex-paesi con rating CCC, hedged (coperto) in euro; 10% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 9 di 22 Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO HIGH YIELD dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Euro High Yield IT0001280541 crescita significativa del capitale investito alto esclusivamente di natura obbligazionaria e/o monetaria, principalmente denominati in euro, caratterizzati da elevati rendimenti a fronte di maggiori rischi per quanto concerne la solvibilità degli emittenti. Investimento contenuto in depositi bancari denominati in valute europee. governativi, organismi sovranazionali/agenzie e società principalmente Unione Europea Paesi Emergenti: investimento residuale in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti. Relazione con il benchmark: La SGR non si propone di replicare la composizione del benchmark ed adotta uno stile di gestione attivo, investendo in titoli non presenti nel parametro di riferimento o presenti in proporzioni diverse. Gli scostamenti dell’andamento del Fondo rispetto al proprio benchmark possono risultare significativi. 80% Lehman Brothers Euro High Yield Ba/B 3% Issuer Constraint; 20% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 10 FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO OPPORTUNITÀ ITALIA IN NEXTRA AZIONI ITALIA DINAMICO, RIDENOMINATO EURIZON AZIONI ITALIA 130/30 Categoria Assogestioni Isin portatore Finalità Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Specifici fattori di rischio Politica di investimento del fondo SANPAOLO OPPORTUNITÀ ITALIA fino al 27 aprile 2008 Azionari Italia Politica di investimento del fondo EURIZON AZIONI ITALIA 130/30 dal 28 aprile 2008 Azionari Italia IT0003093983 crescita del capitale investito molto alto società a bassa, media ed elevata capitalizzazione. IT0001051652 crescita significativa del capitale investito molto alto principalmente società a capitalizzazione medio/elevata. Tipologia del Fondo: il Fondo rientra tra gli organismi “non armonizzati”e può investire, in particolare, in strumenti finanziari di uno stesso emittente fino ad un massimo del 15% del totale delle proprie attività, a differenza dei fondi “armonizzati” per i quali tale limite è pari al 10%. L’innalzamento al 15% del limite agli investimenti in strumenti finanziari di uno stesso emittente può determinare una più accentuata rischiosità dell’investimento. Il Fondo può inoltre investire, in misura residuale, in fondi chiusi quotati e non quotati. L’investimento in fondi chiusi può comportare rischi ulteriori connessi alla minore liquidabilità degli investimenti ed alla possibile maggiore volatilità del valore della quota. Tipologia del Fondo: il Fondo rientra tra gli organismi “non armonizzati”, in quanto può investire in strumenti finanziari di uno stesso emittente fino ad un massimo del 15% del totale delle proprie attività, a differenza dei fondi “armonizzati” per i quali tale limite è pari al 10%. L’innalzamento al 15% del limite agli investimenti in strumenti finanziari di uno stesso emittente può determinare una più accentuata rischiosità dell’investimento. Rimane ferma la condizione che l’ammontare totale degli investimenti superiori al 5% non può superare il 40% delle attività del fondo. Categoria emittenti: investimento significativo in azioni emesse da società italiane a media e bassa capitalizzazione. Criteri di selezione degli strumenti finanziari: il Fondo può assumere un'esposizone direzionale al rialzo anche in relazione a singoli titoli utilizzando strumenti finanziari derivati per un peso complessivo generalmente non superiore al 30% del valore complessivo netto del Fondo. Specularmente il Fondo può assumere un'esposizione direzionale al ribasso anche in relazione a singoli titoli utilizzando strumenti finanziari derivati per un peso complessivo generalmente non superiore al 30% del valore complessivo netto del Fondo. Stile di gestione Benchmark 60% S&P/MIB 35% Midex 5% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 95% Comit Performance R; 5% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO TREND IN SANPAOLO SOLUZIONE 4, RIDENOMINATO EURIZON SOLUZIONE 40 Categoria Assogestioni Isin portatore Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Politica di investimento del fondo SANPAOLO TREND fino al 27 aprile 2008 Flessibili Politica di investimento del fondo EURIZON SOLUZIONE 40 dal 28 aprile 2008 Bilanciati IT0001080685 perseguimento di obiettivi di rendimento assoluto senza vincoli predeterminati relativamente alle classi di strumenti finanziari (azioni/obbligazioni) in cui investire nell’ambito della misura di rischio di seguito indicata. Adatto ad investitori con un portafoglio già diversificato. breve - medio periodo (2-3 anni) molto alto di natura azionaria, obbligazionaria e/o monetaria, principalmente denominati in dollari USA, yen, euro e sterline. Investimento contenuto in OICR compatibili con la politica di investimento. Investimento contenuto in depositi bancari denominati in qualsiasi valuta. IT0001080388 crescita del capitale investito 10 di 22 medio-lungo periodo (5 - 7 anni) medio strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria ed azionaria; quest’ultimi sono compresi tra il 30% ed il 55% del totale delle attività. Gli strumenti finanziari denominati in euro oscillano tendenzialmente tra il 60% e l’80% del totale delle attività. Investimento contenuto in OICR compatibili con la politica di investimento. Investimento contenuto in depositi bancari denominati in qualsiasi valuta. SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 Categoria di emittenti e settori industriali 14:58 Pagina 11 Per la componente obbligazionaria governativi, organismi sovranazionali e società. Per la componente azionaria emittenti a qualsiasi capitalizzazione. Aree geografiche principalmente Unione Europea, Nord America e Pacifico. Specifici fattori di rischio Stile di gestione Benchmark/Misura di rischio Paesi Emergenti: peso degli investimenti in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti inferiore al 20%. Altri fattori di rischio: possibilità di investire il patrimonio del Fondo al 100% in una sola tipologia di strumenti finanziari, in una sola valuta ed in un singolo Paese. Criteri di selezione degli strumenti finanziari: la selezione viene effettuata sulla base della dinamica delle principali variabili macroeconomiche e del loro impatto atteso sull’andamento delle attività finanziarie. L’analisi del ciclo economico è integrata da considerazioni sul grado di sopra/sottovalutazione del mercato azionario ed obbligazionario ed, all’interno di questi, di aree geografiche, settori e valute, rispetto a valori di equilibrio stimati. In considerazione della finalità del Fondo - volta al perseguimento di obiettivi di rendimento senza vincoli predeterminati - la composizione del portafoglio può subire frequenti variazioni sia nel rapporto tra la componente azionaria, obbligazionaria e monetaria, sia nella ripartizione geografica, settoriale e valutaria. Nell’ambito della componente azionaria la selezione viene effettuata sulla base dell’analisi fondamentale e strategica delle singole società (dati finanziari, quota di mercato, piani di sviluppo, qualità del management) con l’obiettivo di identificare quei titoli che, rispetto al mercato od al settore di appartenenza, forniscono le migliori prospettive di apprezzamento. Nell’ambito della componente obbligazionaria la selezione viene effettuata sulla base delle previsioni circa l’andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute e l’evoluzione dei tassi di interesse, considerando le opportunità di posizionamento - anche tramite arbitraggi - sui diversi tratti delle curve dei rendimenti nonché sulla base dell’analisi dell’affidabilità degli emittenti. Relazione con il benchmark: non è possibile individuare un benchmark idoneo a rappresentare gli obiettivi ed il profilo di rischio del Fondo. In luogo del benchmark viene fornita, nel paragrafo 7, una misura di rischio alternativa. Value at Risk (VaR), orizzonte temporale un mese, intervallo di confidenza 99%: 10% per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie. Peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Per la componente azionaria principalmente società a capitalizzazione medio/elevata; diversificazione degli investimenti in tutti i settori economici. per la componente obbligazionaria principalmente Area Euro. Per la componente azionaria principalmente Nord America, Unione Europea e Pacifico. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 1 e 5 anni. Paesi Emergenti: investimento residuale in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti. Criteri di selezione degli strumenti finanziari: il processo di investimento integra il contributo discrezionale dei gestori con l’apporto di modelli quantitativi. A tale scopo viene utilizzato un set di modelli ciclici, valutativi e di momentum. I modelli ciclici analizzano l’impatto atteso sulle attività finanziarie della dinamica delle principali variabili macroeconomiche. L’analisi del ciclo economico è integrata da considerazioni sul grado di sopra/sottovalutazione del mercato azionario ed obbligazionario ed, all’interno di questi, di aree geografiche e settori, rispetto a valori di equilibrio stimati (modelli valutativi). Le analisi cicliche e valutative, integrate dalle indicazioni provenienti dall’osservazione della dinamica dei prezzi e del sentiment di mercato (modelli di momentum), sono alla base delle decisioni concernenti l’allocazione complessiva del portafoglio. La selezione dei singoli titoli viene effettuata sia mediante l’utilizzo di appositi modelli quantitativi che attraverso l’analisi fondamentale e strategica delle singole società. Relazione con il benchmark: la SGR non si propone di replicare la composizione del benchmark ed adotta uno stile di gestione attivo; l’obiettivo della gestione è quello di aggiungere valore rispetto al benchmark con un attento controllo del rischio. Il processo di investimento individua le classi di attività finanziarie (azioni, obbligazioni e liquidità) le aree geografiche, i settori, le valute ed i titoli da sovra o sottopesare rispetto al benchmark. Gli scostamenti dell’andamento del Fondo rispetto al proprio benchmark sono generalmente contenuti. 15% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo; 45% JP Morgan Emu Government Bond Index; 20% MSCI Europe in euro; 20% MSCI World ex Europe in euro FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO ETICO VENEZIA SERENISSIMA IN NEXTRA EQUILIBRIO SR, RIDENOMINATO EURIZON DIVERSIFICATO ETICO Categoria Assogestioni Isin portatore Finalità Politica di investimento del fondo SANPAOLO ETICO VENEZIA SERENISSIMA fino al 27 aprile 2008 Obbligazionari Misti Politica di investimento del fondo EURIZON DIVERSIFICATO ETICO dal 28 aprile 2008 IT0003568869 moderata rivalutazione del capitale investito nel rispetto di principi etici IT0001052742 moderata crescita del capitale investito nel rispetto di principi etici 11 di 22 Obbligazionari misti SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Specifici fattori di rischio Benchmark 14:58 Pagina 12 medio-basso per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali. Peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Per la componente azionaria principalmente società a capitalizzazione medio/elevata; diversificazione degli investimenti in tutti i settori economici. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 2 e 4 anni. 45% MTS “ex Banca d’Italia” CCT; 45% Ethical Index Euro Government Bond; 10% Ethical Index Euro in euro medio per la componente obbligazionaria governativi, organismi sovranazionali/agenzie e società. Per la componente azionaria principalmente società a capitalizzazione medio/elevata; diversificazione degli investimenti in tutti i settori economici. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 1 e 4 anni. 55% Ethical Index Euro Government Bond 1-3 anni; 20% Ethical Index Euro Agency & Supranational Bond; 10% Ethical Index Euro Corporate Bond; 15% E Capital Ethical Index Global in euro La politica di investimento del fondo “Eurizon Diversificato Etico” sarà ispirata ai medesimi principi etici per la selezione degli emittenti già previsti per il fondo “Sanpaolo Etico Venezia Serenissima”. FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO SOLUZIONE 3 IN SANPAOLO SOLUZIONE 2, RIDENOMINATO EURIZON SOLUZIONE 10 Politica di investimento del fondo SANPAOLO SOLUZIONE 3 fino al 27 aprile 2008 Bilanciati Obbligazionari Politica di investimento del fondo EURIZON SOLUZIONE 10 dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Misti Isin portatore Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione IT0001080420 moderata crescita del capitale investito medio periodo (3-5 anni) medio principalmente di natura monetaria e/o obbligazionaria; investimento contenuto in strumenti finanziari di natura azionaria. Gli strumenti finanziari sono principalmente denominati in euro. Categoria di emittenti e settori industriali per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali. Peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. per la componente obbligazionaria principalmente Area Euro. Per la componente azionaria principalmente Nord America, Unione Europea e Pacifico. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 1 e 5 anni. Rischio di cambio: il Fondo risulta esposto al rischio di cambio. 30% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo; 40% JP Morgan Emu Government Bond Index; 10% JP Morgan World Government Bond Index ex Emu hedged (coperto) in euro; 10% MSCI Europe in euro; 10% MSCI World ex Europe in euro IT0001080404 crescita contenuta del capitale investito breve-medio periodo (1-3 anni) medio-basso principalmente di natura monetaria e/o obbligazionaria e strumenti finanziari derivati aventi ad oggetto tassi di interesse (es. swap su tassi di interesse, future su depositi, ecc.); investimento contenuto in strumenti finanziari di natura azionaria. Gli strumenti finanziari sono principalmente denominati in euro. per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie. Peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. principalmente Area Euro Categoria Assogestioni Aree geografiche Specifici fattori di rischio Benchmark Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente inferiore a 4 anni. 65% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo; 25% JP Morgan Emu Government Bond Index; 10% MSCI Emu FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI SANPAOLO SOLUZIONE 6 IN SANPAOLO SOLUZIONE 5, RIDENOMINATO EURIZON SOLUZIONE 60 Categoria Assogestioni Isin portatore Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Categoria di emittenti e settori industriali Politica di investimento del fondo SANPAOLO SOLUZIONE 6 fino al 27 aprile 2008 Bilanciati Azionari Politica di investimento del fondo EURIZON SOLUZIONE 60 dal 28 aprile 2008 Bilanciati IT0000384161 crescita del capitale investito lungo periodo (oltre 7 anni) medio-alto strumenti finanziari di natura obbligazionaria ed azionaria; quest’ultimi sono compresi tra il 50% e l’80% del totale delle attività. Gli strumenti finanziari sono principalmente denominati in euro, dollari USA, yen e sterline. per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali. Peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. IT0000380565 crescita del capitale investito medio-lungo periodo (5-7 anni) medio-alto strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria ed azionaria; quest’ultimi sono compresi tra il 45% ed il 70% del totale delle attività. Gli strumenti finanziari denominati in euro oscillano tendenzialmente tra il 40% ed il 70% del totale delle attività. per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie. Peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. 12 di 22 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 Benchmark 14:58 Pagina 13 30% JP Morgan Emu Government Bond Index; 35% MSCI Europe in euro; 35% MSCI World ex Europe in euro 15% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo; 25% JP Morgan Emu Government Bond Index; 30% MSCI Europe in euro; 30% MSCI World ex Europe in euro Le variazioni apportate alla politica di investimento dei Fondi non incorporati La politica di investimento degli altri Fondi disciplinati dal Regolamento Unico Eurizon subirà alcune modifiche come di seguito indicato: SANPAOLO LIQUIDITÀ RIDENOMINATO EURIZON LIQUIDITÀ Categoria Assogestioni Orizzonte temporale Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Categoria di emittenti e settori industriali Politica di investimento del fondo SANPAOLO LIQUIDITÀ fino al 27 aprile 2008 Liquidità Area Euro brevissimo periodo (inferiore a 12 mesi) basso esclusivamente di natura monetaria e/o obbligazionaria denominati in euro. principalmente governativi od organismi sovranazionali; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Politica di investimento del fondo EURIZON LIQUIDITÀ dal 28 aprile 2008 Liquidità Area Euro breve periodo (inferiore a 12 mesi) basso esclusivamente di natura monetaria e/o obbligazionaria denominati in euro e strumenti finanziari derivati aventi ad oggetto tassi di interesse (es. swap su tassi di interesse, future su depositi, ecc.). principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO DINAMICO RIDENOMINATO EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO Categoria Assogestioni Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Politica di investimento del fondo SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO DINAMICO fino al 27 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Medio/Lungo Termine moderata rivalutazione del capitale investito medio-lungo periodo (5-7 anni) medio principalmente governativi od organismi sovranazionali; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Euro Governativi Medio/Lungo Termine moderata crescita del capitale investito medio periodo (3-5 anni) medio principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. SANPAOLO VEGA COUPON RIDENOMINATO EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI CEDOLA Politica di investimento del fondo SANPAOLO VEGA COUPON fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Obbligazionari Altre Specializzazioni moderata rivalutazione del capitale investito medio-basso esclusivamente di natura obbligazionaria e/o monetaria, principalmente denominati in euro. Categoria di emittenti e settori industriali principalmente governativi od organismi sovranazionali; peso residuale degli investimenti in titoli di emittenti societari. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 2 e 4 anni. Rating: merito di credito principalmente pari all’investment grade; peso residuale degli investimenti in strumenti finanziari aventi rating inferiore ad investment grade o privi di rating. 50% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo; 50% JP Morgan Emu Government Bond Index Specifici fattori di rischio Benchmark 13 di 22 Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI CEDOLA dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Altre Specializzazioni moderata crescita del capitale investito medio esclusivamente di natura obbligazionaria e/o monetaria, principalmente denominati in euro e strumenti finanziari derivati aventi ad oggetto tassi di interesse (es. swap su tassi di interesse, future su depositi, ecc.). principalmente governativi, organismi sovranazionali/agenzie e società. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 1 e 4 anni. Rating: merito di credito principalmente pari all’investment grade; investimento in strumenti finanziari aventi rating inferiore ad investment grade o privi di rating fino al 20% del totale delle attività. 40% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo; 30% JP Morgan Emu Government Bond Index 1-3 anni; 20% Lehman Brothers Euro Aggregate Corporate 500 m Index; 10% Lehman Brothers Euro High Yield Ba/B 3% Issuer Constraint SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 14 SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO CORPORATE RIDENOMINATO EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO CORPORATE Categoria Assogestioni Orizzonte temporale Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Aree geografiche Specifici fattori di rischio Benchmark Politica di investimento del fondo SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO EURO CORPORATE fino al 27 aprile 2008 Obbligazionari Euro Corporate Investment Grade medio-lungo periodo (5-7 anni) medio-alto Investimento contenuto in depositi bancari denominati in euro. Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS OBBLIGAZIONI EURO CORPORATE dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Euro Corporate Investment Grade medio periodo (3-5 anni) medio Investimento contenuto in depositi bancari denominati in valute europee. principalmente Unione Europea e Nord America Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 3 e 6 anni. 90% Lehman Brothers Euro Aggregate Corporate 500 m Index; 10% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo principalmente Unione Europea Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 2 e 6 anni. 80% Lehman Brothers Euro Aggregate Corporate 500 m Index; 20% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo SANPAOLO AZIONI ITALIA RIDENOMINATO EURIZON AZIONI ALTO DIVIDENDO EURO Politica di investimento del fondo SANPAOLO AZIONI ITALIA fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Aree geografiche Specifici fattori di rischio Azionari Italia crescita del capitale investito molto alto principalmente Italia. Paesi Emergenti: non è previsto l’investimento in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti. Stile di gestione Benchmark 95% Comit Performance R; 5% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo Politica di investimento del fondo EURIZON AZIONI ALTO DIVIDENDO EURO dal 28 aprile 2008 Azionari Area Euro crescita significativa del capitale investito alto principalmente Area Euro. Paesi Emergenti: investimento residuale in strumenti finanziari di emittenti dei Paesi emergenti. Criteri di selezione degli strumenti finanziari: nella selezione degli investimenti la SGR rivolge particolare attenzione agli emittenti che presentino prospettive di forte generazione di flussi di cassa abbinati ad una politica di distribuzione agli azionisti. 95% MSCI Emu Value; 5% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo SANPAOLO EURO RIDENOMINATO EURIZON FOCUS AZIONI EURO Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Politica di investimento del fondo SANPAOLO EURO fino al 27 aprile 2008 Azionari Area Euro crescita del capitale investito alto Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS AZIONI EURO dal 28 aprile 2008 Azionari Area Euro crescita significativa del capitale investito alto SANPAOLO EUROPE RIDENOMINATO EURIZON FOCUS AZIONI EUROPA Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Politica di investimento del fondo SANPAOLO EUROPE fino al 27 aprile 2008 Azionari Europa crescita del capitale investito alto Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS AZIONI EUROPA dal 28 aprile 2008 Azionari Europa crescita significativa del capitale investito alto SANPAOLO AMERICA RIDENOMINATO EURIZON FOCUS AZIONI AMERICA Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Politica di investimento del fondo SANPAOLO AMERICA fino al 27 aprile 2008 Azionari America crescita del capitale investito molto alto Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS AZIONI AMERICA dal 28 aprile 2008 Azionari America crescita significativa del capitale investito molto alto SANPAOLO SALUTE E AMBIENTE RIDENOMINATO EURIZON AZIONI SALUTE E AMBIENTE Politica di investimento del fondo SANPAOLO SALUTE E AMBIENTE fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Azionari Salute crescita del capitale investito molto alto 14 di 22 Politica di investimento del fondo EURIZON AZIONI SALUTE E AMBIENTE dal 28 aprile 2008 Azionari Salute crescita significativa del capitale investito molto alto SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 15 SANPAOLO FINANCE RIDENOMINATO EURIZON AZIONI FINANZA Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Politica di investimento del fondo SANPAOLO FINANCE fino al 27 aprile 2008 Azionari Finanza crescita del capitale investito molto alto Politica di investimento del fondo EURIZON AZIONI FINANZA dal 28 aprile 2008 Azionari Finanza crescita significativa del capitale investito molto alto SANPAOLO HIGH TECH RIDENOMINATO EURIZON AZIONI TECNOLOGIE AVANZATE Politica di investimento del fondo SANPAOLO HIGH TECH fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Azionari Informatica crescita del capitale investito molto alto principalmente emittenti operanti nei settori ad elevato contenuto tecnologico (ad es. produzione di semiconduttori, componenti elettronici, personal computer, applicazioni Internet, software). Politica di investimento del fondo EURIZON AZIONI TECNOLOGIE AVANZATE dal 28 aprile 2008 Azionari Informatica crescita significativa del capitale investito molto alto principalmente emittenti operanti nei settori ad elevato contenuto tecnologico (ad es. produzione di semiconduttori, componenti elettronici, personal computer, applicazioni Internet, hardware, software e servizi collegati). SANPAOLO ITALIAN EQUITY RISK RIDENOMINATO EURIZON FOCUS AZIONI ITALIA Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Specifici fattori di rischio Politica di investimento del fondo SANPAOLO ITALIAN EQUITY RISK fino al 27 aprile 2008 Azionari Italia crescita del capitale investito molto alto Tipologia del Fondo: il Fondo rientra tra gli organismi “non armonizzati”, in quanto può investire in strumenti finanziari di uno stesso emittente fino ad un massimo del 15% del totale delle proprie attività, a differenza dei fondi “armonizzati” per i quali tale limite è pari al 10%. L’innalzamento al 15% del limite agli investimenti in strumenti finanziari di uno stesso emittente può determinare una più accentuata rischiosità dell’investimento. Rimane ferma la condizione che l’ammontare totale degli investimenti superiori al 5% non può superare il 40% delle attività del fondo. Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS AZIONI ITALIA dal 28 aprile 2008 Azionari Italia crescita significativa del capitale investito molto alto Tipologia del Fondo: il Fondo rientra tra gli organismi “non armonizzati” e può investire, in particolare, in strumenti finanziari di uno stesso emittente fino ad un massimo del 15% del totale delle proprie attività, a differenza dei fondi “armonizzati” per i quali tale limite è pari al 10%. L’innalzamento al 15% del limite agli investimenti in strumenti finanziari di uno stesso emittente può determinare una più accentuata rischiosità dell’investimento. Il Fondo può inoltre investire, in misura residuale, in fondi chiusi quotati e non quotati. L’investimento in fondi chiusi può comportare rischi ulteriori connessi alla minore liquidabilità degli investimenti ed alla possibile maggiore volatilità del valore della quota. SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO ETICO RIDENOMINATO EURIZON OBBLIGAZIONARIO ETICO Categoria Assogestioni Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Categoria di emittenti e settori industriali Politica di investimento del fondo SANPAOLO OBBLIGAZIONARIO ETICO fino al 27 aprile 2008 Obbligazionari Altre Specializzazioni moderata rivalutazione del capitale investito nel rispetto di principi etici. medio-lungo periodo (5-7 anni) medio governativi, organismi sovranazionali e società. Politica di investimento del fondo EURIZON OBBLIGAZIONARIO ETICO dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Altre Specializzazioni moderata crescita del capitale investito nel rispetto di principi etici. medio periodo (3-5 anni) medio governativi, organismi sovranazionali/agenzie e società. SANPAOLO AZIONARIO INTERNAZIONALE ETICO RIDENOMINATO EURIZON AZIONARIO INTERNAZIONALE ETICO Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Politica di investimento del fondo SANPAOLO AZIONARIO INTERNAZIONALE ETICO fino al 27 aprile 2008 Azionari Altre Specializzazioni crescita del capitale investito nel rispetto di principi etici alto 15 di 22 Politica di investimento del fondo EURIZON AZIONARIO INTERNAZIONALE ETICO dal 28 aprile 2008 Azionari Altre Specializzazioni crescita significativa del capitale investito nel rispetto di principi etici alto SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 16 SANPAOLO SOLUZIONE 2 RIDENOMINATO EURIZON SOLUZIONE 10 Categoria Assogestioni Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Politica di investimento del fondo SANPAOLO SOLUZIONE 2 fino al 27 aprile 2008 Obbligazionari Misti moderata rivalutazione del capitale investito breve periodo (1-3 anni) medio-basso principalmente di natura monetaria e/o obbligazionaria; investimento contenuto in strumenti finanziari di natura azionaria. Categoria di emittenti e settori industriali per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali. Politica di investimento del fondo EURIZON SOLUZIONE 10 dal 28 aprile 2008 Obbligazionari Misti crescita contenuta del capitale investito breve-medio periodo (1-3 anni) medio-basso principalmente di natura monetaria e/o obbligazionaria e strumenti finanziari derivati aventi ad oggetto tassi di interesse (es. swap su tassi di interesse, future su depositi, ecc.); investimento contenuto in strumenti finanziari di natura azionaria. per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie. SANPAOLO SOLUZIONE 4 RIDENOMINATO EURIZON SOLUZIONE 40 Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Categoria di emittenti e settori industriali Specifici fattori di rischio Benchmark Politica di investimento del fondo SANPAOLO SOLUZIONE 4 fino al 27 aprile 2008 Bilanciati moderata crescita del capitale investito medio prevalentemente strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria; investimento significativo in strumenti finanziari di natura azionaria. Gli strumenti finanziari denominati in euro oscillano tra il 60% e l’80% del totale delle attività. per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 2 e 6 anni. 60% JP Morgan Emu Government Bond Index; 20% MSCI Europe in euro; 20% MSCI World ex Europe in euro Politica di investimento del fondo EURIZON SOLUZIONE 40 dal 28 aprile 2008 Bilanciati crescita del capitale investito medio strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria ed azionaria; quest’ultimi sono compresi tra il 30% ed il 55% del totale delle attività. Gli strumenti finanziari denominati in euro oscillano tendenzialmente tra il 60% e l’80% del totale delle attività. per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 1 e 5 anni. 15% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo; 45% JP Morgan Emu Government Bond Index; 20% MSCI Europe in euro 20% MSCI World ex Europe in euro SANPAOLO SOLUZIONE 5 RIDENOMINATO EURIZON SOLUZIONE 60 Categoria Assogestioni Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Categoria di emittenti e settori industriali Specifici fattori di rischio Benchmark Politica di investimento del fondo SANPAOLO SOLUZIONE 5 fino al 27 aprile 2008 Bilanciati medio-alto strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria ed azionaria; quest’ultimi sono compresi tra il 40% ed il 60% del totale delle attività. Gli strumenti finanziari sono prevalentemente denominati in euro. per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente compresa tra 1 e 5 anni. 50% JP Morgan Emu Government Bond Index; 25% MSCI Europe in euro; 25% MSCI World ex Europe in euro Politica di investimento del fondo EURIZON SOLUZIONE 60 dal 28 aprile 2008 Bilanciati medio-alto strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria ed azionaria; quest’ultimi sono compresi tra il 45% ed il 70% del totale delle attività. Gli strumenti finanziari denominati in euro oscillano tendenzialmente tra il 40% ed il 70% del totale delle attività. per la componente obbligazionaria principalmente governativi od organismi sovranazionali/agenzie. Duration: durata media finanziaria del Fondo tendenzialmente inferiore a 4 anni. 15% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 25% JP Morgan Emu Government Bond Index; 30% MSCI Europe in euro 30% MSCI World ex Europe in euro SANPAOLO SOLUZIONE 7 RIDENOMINATO EURIZON FOCUS AZIONI INTERNAZIONALI Politica di investimento del fondo SANPAOLO SOLUZIONE 7 fino al 27 aprile 2008 Categoria Assogestioni Finalità Grado di rischio Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Benchmark Azionari Internazionali crescita del capitale investito alto Investimento contenuto in OICR compatibili con la politica di investimento. 5% JP Morgan Emu Government Bond Index; 47,5% MSCI Europe in euro; 47,5% MSCI World ex Europe in euro 16 di 22 Politica di investimento del fondo EURIZON FOCUS AZIONI INTERNAZIONALI dal 28 aprile 2008 Azionari Internazionali crescita significativa del capitale investito alto 95% MSCI World in euro 5% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 17 La variazione degli oneri a carico dei partecipanti La SGR ha apportato alcune semplificazioni alla struttura delle commissioni a carico dei partecipanti. Con riferimento alla commissione di sottoscrizione, si segnala che i Fondi “load” non prevederanno più un regime commissionale a scaglioni con aliquote decrescenti in base all’importo sottoscritto. Tali Fondi prevederanno una commissione di sottoscrizione, prelevata sull’ammontare delle somme investite, fissata nella misura dell’1,5%. In caso di investimento effettuato attraverso un Piano Pluriennale di Investimento, la commissione di sottoscrizione verrà applicata su ciascun versamento del Piano nonché sui versamenti integrativi effettuati sul Piano concluso; per i Piani Multipli la commissione di sottoscrizione, per ogni Fondo prescelto, verrà determinata con riferimento al valore nominale del Piano complessivamente destinato ai fondi del regime “load”. Per i Fondi appartenenti al regime “no load” continuerà a non essere applicata alcuna commissione di sottoscrizione. In caso di operazioni di spostamento tra Fondi gestiti dalla SGR, la commissione di sottoscrizione verrà applicata solo in caso di spostamento da un Fondo appartenente al regime “no load” verso un Fondo appartenente al regime “load”. I fondi appartenenti al “Sistema Profili & Soluzioni”, ad eccezione di Soluzione Cash, modificheranno il regime commissionale di appartenenza da “no load” a “load”; per tali Fondi sarà pertanto prevista l’applicazione della commissione di sottoscrizione. Per tutti gli altri fondi disciplinati dal Regolamento Unico Eurizon non verrà modificato il regime commissionale di appartenenza. A seguito della modifica della struttura commissionale, verrà meno l’applicazione del “Beneficio di accumulo”. Nel caso in cui le variazioni apportate alla commissione di sottoscrizione siano più favorevoli rispetto al regime previgente, ne beneficeranno anche i partecipanti ai Piani Pluriennali di Investimento in essere al 28 aprile 2008, relativamente ai versamenti effettuati successivamente alla data di efficacia delle modifiche. Nel caso in cui le variazioni apportate alla commissione di sottoscrizione siano sfavorevoli rispetto al regime previgente, i Piani Pluriennali di Investimento in essere al 28 aprile 2008 saranno assoggettati al previgente regime commissionale. Non si procederà in ogni caso a rimborsi di commissioni, ferma restando, naturalmente, la facoltà del sottoscrittore di sospendere o interrompere i versamenti del Piano senza che ciò comporti alcun onere aggiuntivo a suo carico. I diritti fissi e le altre spese a carico dei partecipanti varieranno come di seguito indicato: • Versamento in unica soluzione: i diritti fissi applicati ad ogni versamento in unica soluzione verranno ridotti da 15 euro a 5 euro; • Spostamento tra Fondi: verranno introdotti diritti fissi pari a 2 euro per ogni operazione di spostamento tra Fondi. • • • • Verranno eliminate le spese relative agli spostamenti in unica soluzione tra Fondi pari a 50 euro per ogni operazione di tale tipologia effettuata su uno stesso deposito amministrato o posizione contabile oltre il numero di 12 nell’arco dell’anno solare; Piani Pluriennali di Investimento: verranno eliminati i diritti fissi pari a 15 euro applicati sul primo versamento dei Piani Pluriennali di Investimento; per ogni versamento nell’ambito dei Piani, compreso il primo, verranno applicati diritti fissi pari ad 1 euro. Inoltre saranno eliminate le spese postali ed amministrative trattenute in occasione del primo investimento effettuato nel trimestre solare pari a 1 euro, relative alle conferme dei versamenti successivi al primo; Piano Sistematico di Rimborso: verranno introdotte spese postali ed amministrative pari ad 1 euro, relative alle conferme degli investimenti effettuati nell’ambito del Piano Sistematico di Rimborso, trattenute in occasione della prima operazione effettuata nel trimestre solare; Spostamento Programmato (ridenominato “Servizio Clessidra”): verranno introdotte spese postali ed amministrative pari ad 1 euro, relative alle conferme delle operazioni effettuate nell’ambito del Servizio, trattenute in occasione della prima operazione effettuata nel trimestre solare; Certificati: il rimborso spese a favore della Banca Depositaria per l’emissione, la conversione, il frazionamento o il raggruppamento dei certificati verrà ridotto da 50 euro a 25 euro; l’emissione dei certificati sarà prevista esclusivamente per un controvalore minimo di 100 quote. E’ stato inoltre precisato che, in caso di utilizzo della procedura RID, al sottoscrittore saranno applicati gli oneri conseguenti alle operazioni effettuate mediante i conti correnti di corrispondenza. Con riferimento ai Piani Pluriennali di Investimento in essere al 28 aprile 2008, si segnala che non sarà applicato il diritto fisso pari a 1 euro su ogni versamento effettuato nell’ambito del Piano, mentre continuerà a essere applicato il rimborso forfetario pari a 1 euro per le spese postali e amministrative sostenute per la predisposizione e l’invio della lettera di conferma dei versamenti successivi al primo, inviata con cadenza trimestrale. Con riferimento ai Piani Sistematici di Rimborso ed agli Spostamenti Programmati in essere al 28 aprile 2008, non si applicheranno le spese postali ed amministrative pari ad 1 euro. 17 di 22 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 18 La variazione degli oneri a carico dei Fondi Provvigione di gestione La provvigione di gestione a carico di ciascun Fondo non subirà alcun aggravio. In particolare, per i fondi indicati nella seguente tabella l’aliquota annua applicata a titolo di provvigione di gestione verrà ridotta, per gli altri Fondi tale aliquota rimarrà invariata. FONDO MODIFICA Sanpaolo Obbligazionario Euro Breve Termine Sanpaolo Soluzione Cash Sanpaolo Obbligazionario Euro Medio Termine Sanpaolo Obbligazionario Euro Lungo Termine Sanpaolo Tasso Variabile viene incorporato in Sanpaolo Global High Yield Sanpaolo Opportunità Italia Sanpaolo Trend Sanpaolo Etico Venezia Serenissima Sanpaolo Soluzione 3 Sanpaolo Soluzione 6 Sanpaolo Liquidità Classe A Sanpaolo Liquidità Classe B Sanpaolo Obbligazionario Euro Dinamico Sanpaolo Vega Coupon Sanpaolo Obbligazionario Euro Corporate Sanpaolo Azioni Italia Sanpaolo Euro Sanpaolo Europe Sanpaolo America Sanpaolo Salute e Ambiente Sanpaolo Finance Sanpaolo High Tech Sanpaolo Italian Equity Risk Sanpaolo Obbligazionario Etico Sanpaolo Azionario Internazionale Etico Sanpaolo Soluzione 2 Sanpaolo Soluzione 4 Sanpaolo Soluzione 5 Sanpaolo Soluzione 7 DENOMINAZIONE Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine Sanpaolo Reddito Sanpaolo Obbligazionario Internazionale Sanpaolo Global Bond Risk Sanpaolo Pacific Sanpaolo Mercati Emergenti Sanpaolo Azioni Internazionali Sanpaolo Global Equity Risk FONDO INCORPORANTE/NUOVA cambia denominazione in VARIAZIONE DELL’ALIQUOTA ANNUA DELLA PROVVIGIONE DI GESTIONE ridotta da 1,00% a 0,80% ridotta da 1,00% a 0,80% ridotta da 1,00% a 0,80% Eurizon Focus Obbligazioni Euro ridotta da 1,10% a 0,95% Eurizon Focus Obbligazioni Euro ridotta da 1,10% a 0,95% Eurizon Obbligazioni Euro Corporate Breve Termine ridotta da 1,00% a 0,90% Eurizon Obbligazioni Internazionali ridotta da 1,30% a 1,10% Eurizon Obbligazioni Internazionali Eurizon Focus Azioni Pacifico Eurizon Focus Azioni Paesi Emergenti Eurizon Focus Azioni Internazionali Eurizon Focus Azioni Internazionali Eurizon Focus Obbligazioni Euro High Yield Eurizon Azioni Italia 130/30 Eurizon Soluzione 40 ridotta da 1,30% a 1,10% invariata a 1,90% invariata a 1,90% invariata a 1,90% invariata a 1,90% invariata a 1,90% ridotta da 2,00% a 1,75% Eurizon Diversificato Etico ridotta da 1,30% a 1,00% Eurizon Soluzione 10 Eurizon Soluzione 60 Eurizon Liquidità Classe A Eurizon Liquidità Classe B ridotta da 1,50% a 1,30% invariata a 2,00% invariata a 0,80% invariata a 0,50% Eurizon Focus Obbligazioni Euro ridotta da 1,10% a 0,95% Eurizon Focus Obbligazioni Cedola Eurizon Focus Obbligazioni Euro Corporate Eurizon Azioni Alto Dividendo Euro Eurizon Focus Azioni Euro Eurizon Focus Azioni Europa Eurizon Focus Azioni America Eurizon Azioni Salute e Ambiente Eurizon Azioni Finanza Eurizon Azioni Tecnologie Avanzate Eurizon Focus Azioni Italia Eurizon Obbligazionario Etico invariata a 1,20% invariata a 1,90% invariata a 1,90% invariata a 1,90% invariata a 1,90% invariata a 1,90% invariata a 1,90% invariata a 1,90% invariata a 1,90% ridotta da 1,30% a 0,90% Eurizon Azionario Internazionale Etico ridotta da 2,00% a 1,90% Eurizon Soluzione 10 Eurizon Soluzione 40 Eurizon Soluzione 60 Eurizon Focus Azioni Internazionali invariata a 1,30% invariata a 1,75% invariata a 2,00% ridotta da 2,00% a 1,90% invariata a 1,30% ridotta da 1,30% a 1,15% Provvigione di incentivo Per i fondi “Sanpaolo Obbligazionario Euro Corporate” e “Sanpaolo Soluzione 2” verrà introdotta una provvigione di incentivo applicata secondo le modalità già previste nel Regolamento Unico Eurizon. Per il fondo “Sanpaolo Trend” verrà modificata la metodologia di calcolo della provvigione di incentivo; in particolare da una metodologia basata sul c.d. "High Watermark Assoluto" si passerà ad una metodologia basata sul confronto tra la 18 di 22 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 19 performance del fondo e quella di un parametro di riferimento (benchmark), secondo le modalità già previste nel Regolamento Unico Eurizon. Tale Regolamento prevede che la provvigione di incentivo sia pari al 20% della differenza maturata nell'anno solare tra l'incremento percentuale del valore della quota e l'incremento percentuale del valore del parametro di riferimento relativi al medesimo periodo. La provvigione di incentivo sarà calcolata quotidianamente sul minor ammontare tra il valore complessivo netto medio del Fondo nell’anno solare ed il valore complessivo netto del Fondo disponibile nel giorno di calcolo e sarà prelevata annualmente dalle disponibilità di ciascun Fondo, il primo giorno lavorativo successivo alla chiusura dell’anno solare. La metodologia di calcolo prevede la compensazione tra le performance positive e negative registrate rispetto al parametro di riferimento. Il parametro di riferimento per i fondi “Sanpaolo Obbligazionario Euro Corporate”, “Sanpaolo Soluzione 2” e “Sanpaolo Trend” è indicato nella sottostante tabella: FONDO FONDO Sanpaolo Obbligazionario Euro Corporate Sanpaolo Soluzione 2 Sanpaolo Trend MODIFICA cambia denominazione in Viene incorporato in INCORPORANTE/NUOVA DENOMINAZIONE Eurizon Focus Obbligazioni Euro Corporate Eurizon Soluzione 10 Eurizon Soluzione 40 PARAMETRO DI RIFERIMENTO 80% Lehman Brothers Euro Aggregate Corporate 500 m Index 20% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 65% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 25% JP Morgan Emu Government Bond Index 10% MSCI Emu 15% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 45% JP Morgan Emu Government Bond Index 20% MSCI Europe in euro 20% MSCI World ex Europe in euro Per i fondi di seguito indicati, verrà modificato il parametro di riferimento adottato ai fini del calcolo della provvigione di incentivo, così come riportato nella sottostante tabella. FONDO MODIFICA FONDO INCORPORANTE/NUOVA DENOMINAZIONE Sanpaolo Global High Yield Eurizon Focus Obbligazioni Euro High Yield Sanpaolo Opportunità Italia Eurizon Azioni Italia 130/30 Sanpaolo Soluzione 3 viene incorporato in Eurizon Soluzione 10 Sanpaolo Soluzione 6 Eurizon Soluzione 60 Sanpaolo Azioni Italia Eurizon Azioni Alto Dividendo Euro Sanpaolo Soluzione 4 Eurizon Soluzione 40 cambia denominazione in Sanpaolo Soluzione 5 Eurizon Soluzione 60 Sanpaolo Soluzione 7 Eurizon Focus Azioni Internazionali PARAMETRO DI RIFERIMENTO 80% Lehman Brothers Euro High Yield Ba/B 3% Issuer Constraint 20% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 95% Comit Globale R 5% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 65% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 25% JP Morgan Emu Government Bond Index 10% MSCI Emu 15% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 25% JP Morgan Emu Government Bond Index 30% MSCI Europe in euro 30% MSCI World ex Europe in euro 95 % MSCI Emu Value 5% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 15% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 45% JP Morgan Emu Government Bond Index 20% MSCI Europe in euro 20% MSCI World ex Europe in euro 15% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo 25% JP Morgan Emu Government Bond Index 30% MSCI Europe in euro 30% MSCI World ex Europe in euro 95 % MSCI World in euro 5% MTS “ex Banca d’Italia” BOT lordo A seguito dell’operazione di fusione che interesserà il fondo “Sanpaolo Global Bond Risk”, verrà meno l’applicazione della provvigione di incentivo. 19 di 22 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 20 Verrà inoltre ridotta la misura massima prelevabile dalla SGR, per ciascun Fondo, a titolo di provvigione di incentivo. Tale misura sarà pari al 100% (anziché al 150%) della provvigione di gestione fissa. Compenso riconosciuto alla Banca Depositaria Il compenso riconosciuto alla Banca Depositaria non subirà alcun aggravio. In particolare, per i fondi indicati nella seguente tabella l’aliquota annua applicata a titolo di compenso alla Banca Depositaria verrà ridotta, per gli altri Fondi tale aliquota rimarrà invariata a 0,10%. FONDO MODIFICA Sanpaolo Obbligazionario Euro Breve Termine Sanpaolo Soluzione Cash viene incorporato in da 0,10% a 0,085% Eurizon Focus Obbligazioni Euro da 0,10% a 0,09% Eurizon Focus Obbligazioni Euro Eurizon Obbligazioni Euro Corporate Breve Termine Sanpaolo Tasso Variabile Sanpaolo Obbligazionario Internazionale Sanpaolo Global Bond Risk Sanpaolo Obbligazionario Euro Dinamico Sanpaolo Obbligazionario Etico DENOMINAZIONE Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine Sanpaolo Reddito Sanpaolo Obbligazionario Euro Medio Termine Sanpaolo Obbligazionario Euro Lungo Termine FONDO INCORPORANTE/NUOVA VARIAZIONE DELL’ALIQUOTA ANNUA APPLICATA A TITOLO DI COMPENSO ALLA BANCA DEPOSITARIA Eurizon Obbligazioni Internazionali da 0,10% a 0,085% da 0,10% a 0,08% Eurizon Obbligazioni Internazionali cambia denominazione in Eurizon Focus Obbligazioni Euro da 0,10% a 0,09% Eurizon Obbligazionario Etico da 0,10% a 0,04% Altri oneri a carico del Fondo Tra le spese a carico dei Fondi è stato ricompreso l’eventuale contributo di vigilanza dovuto alle Autorità estere competenti per lo svolgimento dell’attività di controllo e di vigilanza. La variazione della politica di destinazione dei proventi A seguito della fusione di “Sanpaolo Soluzione Cash” nel fondo “Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine”, varierà la politica di destinazione dei proventi. I ricavi conseguiti nella gestione del Fondo incorporante saranno infatti distribuiti ai partecipanti con periodicità trimestrale con riferimento a ciascun trimestre solare, secondo le modalità previste dal Regolamento del Fondo incorporante. Per gli attuali partecipanti al fondo “Sanpaolo Soluzione Cash” la distribuzione dei ricavi, fino a diversa indicazione successiva da parte dei medesimi partecipanti, avverrà mediante assegnazione di quote di partecipazione al Fondo, in esenzione dal pagamento di diritti o spese. Inoltre, a seguito della fusione di “Sanpaolo Reddito” nel fondo “Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine”, ferme restando le modalità di distribuzione dei proventi, varierà la periodicità con cui tali proventi verranno distribuiti. In particolare, i ricavi conseguiti nella gestione del Fondo incorporante verranno distribuiti con periodicità trimestrale (con riferimento a ciascun trimestre solare). La variazione della chiusura dell’esercizio annuale La data di chiusura dell’esercizio annuale verrà uniformata, per tutti i Fondi, al 31 dicembre. La variazione delle modalità di partecipazione ai Fondi Servizio “Benefit Investimento Automatico” A seguito della fusione di “Sanpaolo Soluzione Cash” nel fondo “Eurizon Focus Obbligazioni Euro Breve Termine”, verrà eliminata la possibilità di sottoscrivere quote del fondo in abbinamento ad un conto corrente bancario (Servizio “Benefit Investimento Automatico”). I partecipanti che abbiano attivato tale Servizio antecedentemente al 28 aprile 2008 potranno continuare ad usufruire dello stesso sulla base delle modalità attualmente previste dal Regolamento Unico Eurizon. Su tali Servizi continueranno essere applicate le spese postali pari ad 1 euro per le conferme dei movimenti automatici relativi al Servizio, trattenute in occasione del primo investimento effettuato nel trimestre solare, già previste dal vigente Regolamento Unico Eurizon. 20 di 22 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 21 Mezzi di pagamento Verranno ampliati i mezzi di pagamento utilizzabili per la sottoscrizione delle quote dei Fondi. In particolare, verrà prevista la possibilità di versare il corrispettivo anche mediante: - bonifico bancario a favore del conto intestato al soggetto collocatore; - assegno bancario o circolare all’ordine del soggetto collocatore; - assegno bancario o circolare all’ordine della SGR anche in caso di operatività appoggiata presso le banche incaricate del collocamento; - RID, in caso di adesione ai Piani Pluriennali di Investimento. Piani Pluriennali di Investimento I Piani Pluriennali di Investimento di tipo A saranno interessati dalle seguenti variazioni: - l’importo minimo del primo versamento, da effettuarsi all’atto della sottoscrizione, verrà ridotto da “almeno 100 euro” ad “almeno 50 euro”; - i versamenti periodici potranno essere effettuati per qualsiasi importo, purché pari ad almeno 50 euro (tale modifica è prevista anche per il “Piano Multiplo”); - i versamenti periodici potranno avere anche cadenza semestrale o annuale; - la lettera di conferma dei versamenti successivi sarà inviata con cadenza almeno quadrimestrale. Non sarà più possibile attivare i Piani Pluriennali di Investimento di tipo B. I partecipanti ai Piani Pluriennali di Investimento in essere al 28 aprile 2008, potranno continuare ad effettuare i versamenti successivi del Piano originariamente sottoscritto secondo le modalità (tipologia, importo delle rate, numero dei versamenti, ecc.) previste dal vigente Regolamento Unico Eurizon. Spostamento Programmato (ridenominato “Servizio Clessidra”) I rimborsi potranno essere effettuati anche con cadenza semestrale o annuale. La lettera di conferma delle operazioni effettuate nell’ambito del Servizio verrà inviata con cadenza almeno quadrimestrale. Piani Sistematici di Rimborso Gli attuali partecipanti ai fondi obbligazionari disciplinati dal Regolamento Unico Eurizon, ad eccezione di “Sanpaolo Etico Venezia Serenissima”, ed al fondo “Sanpaolo Soluzione 3” potranno utilizzare due nuove modalità di rimborso: per performance maturata e per importo variabile. Il Piano Sistematico di Rimborso per performance maturata consiste nel rimborso, a cadenza semestrale o annuale (periodi solari), di un importo pari al prodotto tra la performance conseguita dal Fondo oggetto di rimborso nell’ultimo semestre o anno solare ed il numero delle quote possedute alla scadenza del semestre solare o dell’anno solare. Il Piano Sistematico di Rimborso per importo variabile consiste nel rimborso, a cadenza semestrale o annuale (periodi solari), di un importo pari al rendimento del Bot, al netto delle imposte, sulla cadenza di rimborso prescelta, moltiplicato per il valore delle quote possedute alla fine del periodo. Gli attuali partecipanti ai Fondi disciplinati dal Reglamento Unico Eurizon non potranno più attivare un rimborso programmato per numero di quote o percentuale del controvalore delle quote detenute. Il rimborso programmato per importo prestabilito potrà avvenire anche con cadenza bimestrale o quadrimestrale. Il Piano Sistematico di Rimborso potrà essere attivato presso una “Banca convenzionata” ai fini del Servizio ovvero presso la sede della SGR. La lettera di conferma delle operazioni verrà inviata con cadenza almeno quadrimestrale. Altre variazioni Il controvalore minimo del rimborso a fronte del quale è possibile sottoscrivere contestualmente quote di un altro fondo gestito dalla SGR (“Switch” o “Passaggio”) verrà ridotto a 50 euro. Le domande di sottoscrizione pervenute direttamente alla sede della SGR relative ai fondi “Sanpaolo Global Bond Risk”, “Sanpaolo Obbligazionario Internazionale”, “Sanpaolo Pacific” e “Sanpaolo Mercati Emergenti” si considereranno convenzionalmente ricevute il primo giorno successivo a quello di arrivo delle domande stesse presso la sede della SGR. La sottoscrizione ed il rimborso delle quote dei Fondi potranno essere effettuate direttamente dal sottoscrittore anche presso la sede della SGR. I partecipanti ai Fondi incorporati possono richiedere, sino al 25 aprile 2008 (data di pervenimento alla SGR), la conversione delle quote possedute in quote di un altro Fondo gestito dalla SGR, in esenzione totale di commissioni e spese. 21 di 22 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 22 Le modifiche illustrate trovano evidenza nel Regolamento Unico di gestione dei fondi comuni di investimento appartenenti al “Sistema Mercati”, nel Regolamento Unico di gestione dei fondi comuni di investimento appartenenti al “Sistema Strategie di Investimento” nonché nel Regolamento Unico di gestione dei fondi comuni di investimento appartenenti al “Sistema Etico” che acquisiranno efficacia con decorrenza 28 aprile 2008. Copia aggiornata dei medesimi Regolamenti sarà fornita gratuitamente dalla SGR a tutti i partecipanti che ne facciano richiesta. 22 di 22 SISTEMA VALORE AGGIUNTO 22-01-2008 14:58 Pagina 23 Eurizon Capital SGR S.p.A. Società per Azioni - Capitale Sociale euro 15.000.000,00 i.v. Sede Legale Via Visconti di Modrone, 11/15 - 20122 Milano Codice Fiscale e n. Iscrizione Registro Imprese di Milano 04550250015 Partita IVA n. 12914730150 - Albo Società di Gestione del Risparmio n. 8 Mod. XXXXXX - aggiornamento 01/2007 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Intesa Sanpaolo S.p.A. e appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, iscritto all’Albo Gruppi Bancari Socio Unico: Intesa Sanpaolo S.p.A. cop138*.indd 2 22-01-2008 14:58:17
Documenti analoghi
Always here, to draw the future.
Aberdeen Asset Management PLC gestore del fondo Scottish Widows Investment Solutions
Funds ICVC ‐ Fundamental Index Global Equity Fund; Aletti Gestielle SGR S.p.A. gestore dei
fondi: Gestielle Ob...