zigzag - Formazione 3T
Transcript
zigzag - Formazione 3T
© G. Broust ZIGZAG Experience • Questo documento «Product Experience» è un'integrazione dell'Istruzione Tecnica, che fornisce i risultati delle esperienze sul campo e le istruzioni d'uso del vostro prodotto. • È inseparabile dall'Istruzione Tecnica. Importante / nota bene • Leggere attentamente l'istruzione tecnica prima di esaminare le seguenti tecniche. • Dovete aver compreso le informazioni dell'istruzione tecnica per poter capire queste ulteriori informazioni. • La padronanza di queste tecniche richiede una formazione ed un addestramento specifico. • Verificate con un professionista la vostra capacità di rifare la manovra, da soli, in piena sicurezza, prima di riprodurla autonomamente. Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la causa di ferite gravi o mortali. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) ZIGZAG EXPERIENCE Sommario 1. Promemoria 1.1. Nozioni di base per il lavoro su piante necessarie per la comprensione di questo documento 1.2. Utilizzi principali dello ZIGZAG 1.3. Precauzioni durante l'utilizzo dello ZIGZAG 1.4. Certificazione dello ZIGZAG p. 3 p. 4 p. 5 p. 6 2. Accesso all'albero 2.1. Accesso su corda doppia 2.2. Accesso su corda singola 2.3. Sicurezza dell’ASCENTREE con lo ZIGZAG - Tecnica di accesso e lavoro su una sola corda 2.4. Sicurezza dell’ASCENTREE con lo ZIGZAG - Variante del 2.3. con installazione di una corda di sicurezza 2.5. Accesso su doppio Prusik con lo ZIGZAG p. 7 p. 9 p. 10 p. 13 p. 14 3. Informazioni supplementari per gli spostamenti sull'albero 3.1. Esempi d'impugnatura dello ZIGZAG in configurazione di lavoro normale 3.2. Regolazione della posizione dello ZIGZAG con tecnica «loop rope» 3.3. Tecnica del fantasma (o capovolgimento di doppia) p. 15 p. 16 p. 17 4. Smantellamento su tronco 4.1. Secondo punto di assicurazione su tronco e sistema di evacuazione con lo ZIGZAG 4.2. Secondo punto di assicurazione su tronco, senza falsa forcella, sistema di evacuazione su ZIGZAG singolo con aggiunta di azione frenante p. 18 p. 19 5. Soccorso 5.1. Controllo a distanza dello ZIGZAG dell'infortunato p. 20 Ogni informazione è valutata in funzione del livello tecnico necessario per la sua applicazione. Rispettate il vostro livello nella scelta delle tecniche. FOR BEGINNER utilizzatore utilizzatore-massa arrampicatore mano infortunato sosta Tecnica accessibile ad una persona formata e di livello avanzato che pratica l'attività. doppia massa Tecnica per esperto infortunato + soccorritore piccola massa caduta imbracatura Tecnica per principianti Tecnica accessibile ad una persona formata che pratica l'attività. NOT FOR BEGINNER EXPERT ONLY Legenda dei pittogrammi Tecnica per livello avanzato Tecnica accessibile esclusivamente agli esperti dell'attività. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 2 ZIGZAG EXPERIENCE 1. Promemoria 1.1. Nozioni di base per il lavoro su piante necessarie per la comprensione di questo documento Sistema di assicurazione Un sistema di assicurazione comprende almeno un ancoraggio e i suoi eventuali accessori (falsa forcella...), un supporto d'assicurazione (corda, cordino...), un apparecchio di regolazione su corda e il suo collegamento all'imbracatura. Quando sono necessari due sistemi di assicurazione, ogni elemento del primo sistema deve essere indipendente dagli elementi del secondo sistema. Accesso all'albero La fase di accesso comincia con l'arrivo ai piedi dell'albero e termina con l'installazione della corda di lavoro su un ancoraggio principale. Generalmente, il potatore comincia con il lancio di un cordino intorno ad un ramo alto. Questo cordino serve ad installare la corda di accesso su cui si farà l'effettiva salita. Allineamento dei capi I capi del cordino da lancio devono essere «allineati» per installare una corda di accesso doppia: il potatore deve assicurarsi che i due capi scorrano affiancati e non siano separati da uno o più rami. Fase di lavoro La fase di lavoro comprende gli spostamenti sull'albero, per recarsi ai punti di taglio, e i tempi di taglio. Spostamenti Per gli spostamenti, il potatore può utilizzare un solo sistema d'assicurazione installato su un ancoraggio principale. In funzione delle legislazioni nazionali, un secondo sistema d'assicurazione è raccomandato, o obbligatorio, quando la corda del primo sistema è inclinata a più di 45°. Taglio Per l'utilizzo di un attrezzo da taglio, il potatore deve disporre di due sistemi di assicurazione indipendenti. Nodi autobloccanti I nodi autobloccanti sono gli strumenti tradizionali del potatore. Ne esistono numerose varianti per vari utilizzi. I nodi devono essere appresi in formazione e realizzati sempre con la massima cura. La caratteristica principale di un nodo autobloccante è di essere «vivo»: - Uno stesso nodo blocca e scorre in modo diverso in base alla situazione e alla sua realizzazione. - Uno stesso nodo blocca e scorre in modo diverso in base alle corde utilizzate. Falsa forcella Una falsa forcella è un dispositivo di ancoraggio da installare intorno al tronco o al ramo scelto. Consente un migliore scorrimento della corda ed evita danni al ramo stesso. Ancoraggio per albero La nozione di ancoraggio per albero deve essere approfondita in una formazione specifica per il lavoro su piante. Ancoraggio definitivo o principale Passaggio intorno al tronco (asse 1) o ai rami principali più grandi in alcune situazioni (asse 2). Nelle fasi di lavoro, il potatore deve disporre di almeno un sistema d'assicurazione installato su un ancoraggio definitivo. Ancoraggio supplementare Passaggio intorno a un qualsiasi ramo in grado di sostenere il peso del potatore. Un ancoraggio supplementare può servire all'installazione di un secondo sistema di assicurazione supplementare o di un cordino di posizionamento. Connettori In funzione delle legislazioni nazionali, è raccomandato, o obbligatorio, l'utilizzo di connettori a doppio bloccaggio automatico nel lavoro su piante (TRIACT-LOCK, BALL-LOCK...). Nelle varie situazione di carico a sbalzo, come il bloccaggio attorno a un ramo, utilizzare connettori in acciaio. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 3 ZIGZAG EXPERIENCE 1.2. Utilizzi principali dello ZIGZAG Apparecchio di progressione su corda doppia Lo ZIGZAG è essenzialmente progettato per gli spostamenti sull'albero nella fase di lavoro: spostamento all'estremità del ramo da un ancoraggio principale, ritorno al tronco, salite e discese. Assicurazione sul posto di lavoro Sistema di evacuazione d'emergenza Durante le fasi di taglio, lo ZIGZAG può essere utilizzato per l'assicurazione e la stabilizzazione del potatore, senza modifica dell'installazione esistente per le fasi di spostamento. Occorre utilizzare un secondo sistema indipendente. Installato su una corda di lunghezza adeguata, lo ZIGZAG può fungere da sistema di discesa d'emergenza, per esempio nelle fasi di accesso o smantellamento su tronco. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 4 ZIGZAG EXPERIENCE 1.3. Precauzioni durante l'utilizzo dello ZIGZAG Leva di sbloccaggio Verifiche durante l'uso Rischio di caduta in caso di appoggio involontario sulla leva di sbloccaggio dello ZIGZAG. Attenzione ai corpi estranei, o agli elementi del sistema che potrebbero ostacolare l'apertura della catena di bloccaggio, o spingere la leva di sbloccaggio: rami, pallini di recupero, terminazioni di corda... Corda Scorrimento della corda Lunghezza della corda Lo ZIGZAG si utilizza su una corda EN 1891 da 11,5 a 13 mm di diametro. Lo ZIGZAG funziona su corda doppia. Quando la corda scorre nello ZIGZAG (salita o discesa), scorre anche attorno all'ancoraggio. Se lo scorrimento della corda è rallentato da sfregamenti sull'ancoraggio, o sui rami, gli spostamenti saranno meno fluidi. L'utilizzo della corda doppia rende difficile la valutazione della lunghezza di corda. Deve essere infilato all'estremità della corda e scorrere fino alla posizione di lavoro, sul lato della terminazione asolata (impiombatura o cucitura). Attenzione alle impiombature sottili che possono passare attraverso lo ZIGZAG. È necessario realizzare un nodo d'arresto all'estremità della corda per evitare la caduta. Sistemazione: in base alle tecniche di utilizzo scelte, lo ZIGZAG può essere lasciato in posizione sulla corda per risparmiare tempo nell'installazione successiva. EN 1891 type A 11,5 13 mm PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 5 ZIGZAG EXPERIENCE 1.4 Certificazione dello ZIGZAG Lo ZIGZAG è marcato CE poiché è certificato in conformità alla direttiva europea DPI n°89/686/CEE, tenendo conto degli articoli pertinenti della normativa europea EN 12841: 2006 «Dispositivo di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto e il posizionamento sul posto di lavoro». Non esiste un riferimento normativo specifico per un dispositivo come lo ZIGZAG. La normativa che più si avvicina è la EN 12841, che si occupa di dispositivi meccanici utilizzati su corda in ambito professionale. In essa si distinguono tre tipi di dispositivi di regolazione su corda: tipo A per gli apparecchi di autoassicurazione, tipo B per i bloccanti, tipo C per i discensori. Le funzioni dello ZIGZAG corrispondono contemporaneamente ai tipi B (bloccanti) e C (discensori), stabiliti dalla norma EN 12841. L’ente di certificazione ha quindi scelto i test più pertinenti di questa norma per convalidare lo ZIGZAG. Test di funzionamento e resistenza estratti dalla norma EN 12841: 2006 realizzati al momento della certificazione dello ZIGZAG: - Tutti i test sono realizzati in configurazione doppia, in conformità all'utilizzo raccomandato nell'istruzione tecnica, su due corde diverse con diametro minimo e massimo autorizzato indicato sul dispositivo (corda EN 1891 tipo A, diametro da 11,5 mm e 13 mm). - Test di funzionamento dopo esposizione all'umidità, al caldo (+50° C) e al freddo (-30° C) (requisito: scorrimento dell'apparecchio sulla corda inferiore a 300 mm). - Test di bloccaggio su corda per 3 minuti con un carico di 3 kN (apparecchio di tipo C) (requisito: scorrimento dell'apparecchio sulla corda inferiore a 300 mm). - Test di resistenza statica (apparecchio di tipo C) (requisito di resistenza a 12 kN, aumentata a 15 kN per lo ZIGZAG). - Test di prestazione dinamica: caduta di 1 m con una massa di 140 kg su 1 m di corda + 1 m di cordino dinamico (apparecchi di tipo B e C) (requisito: massa non liberata + misura della resistenza residua sotto 3 kN per 3 minuti). - Misura della capacità di regolare la velocità di discesa a meno di 2 m/s senza danneggiare la corda (apparecchi di tipo C), test realizzato con carico di 100 kg e 140 kg. - Misura del riscaldamento di elementi metallici durante la discesa di una massa (apparecchi di tipo C) (nessun elemento a contatto con l'utilizzatore riscaldato oltre 48° C - vedi il capitolo dell'istruzione tecnica per maggiori informazioni). (Nota: i test di certificazione sono realizzati dal laboratorio indipendente di un ente riconosciuto, che ha rilasciato un attestato di esame CE del tipo. Durante lo sviluppo del dispositivo, Petzl realizza internamente numerosi test supplementari). PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 6 ZIGZAG EXPERIENCE 2. Accesso all'albero Esistono molte tecniche di accesso adatte a diversi obiettivi di lavoro sull'albero. La tecnica di accesso comprende una scelta d'installazione della corda e la tecnica di salita effettiva. Durante l'accesso si raccomandano due precauzioni: • Nella salita su bloccante con fermacorda, l’utilizzatore non deve cadere se uno o entrambi i fermarcorda del bloccante si aprono. I fermacorda devono essere assicurati per esempio con nodi autobloccanti. • L’utilizzatore deve essere in grado di scendere in caso di emergenza, senza significativi cambiamenti della configurazione del materiale. FOR BEGINNER 2.1. Accesso su corda doppia Questa tecnica classica consente di lasciare la corda di accesso in posizione e di lavorare sull'albero su una seconda corda. È adatta per i cantieri grandi e di lunga durata. La corda di accesso può servire alla salita di più potatori sullo stesso albero, alla sicurezza ed eventualmente alla discesa. L’operatore al suolo può passare il materiale sull'albero con la corda di accesso. Il potatore si reca in cima all'albero per installare la corda di lavoro su un ancoraggio definitivo. È quindi sicuro della qualità dell'ancoraggio principale. Allineamento dei capi necessario prima dell'accesso. Durante le lunghe salite, la corda può scorrere nello ZIGZAG, modificando l'ergonomia di salita. Accesso Lavoro Precauzioni La corda di lavoro deve essere abbastanza lunga per ritornare al suolo (doppia) dalla cima della corda di accesso e/o dal punto di ancoraggio scelto. Discesa d'emergenza Per scendere basta disfare l'asola di bloccaggio e controllare lo ZIGZAG normalmente. L’ASCENTREE resta in posizione sulla corda. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 7 ZIGZAG EXPERIENCE Sicurezza delle maniglie con nodi autobloccanti Il tipo di sicurezza dipende dall'installazione della corda con capi bloccati o meno. a. Corda doppia, capi non bloccati Sicurezza completa con un nodo autobloccante su ogni capo. Il ramo non è strozzato: la corda può scorrere sul ramo. Attenzione, in prossimità della cima, su ramo di grande diametro, la distanza dei capi di corda può disattivare i fermacorda o impedire la progressione. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) b. Corda doppia con bloccaggio di un capo sul ramo Un nodo autobloccante sul capo bloccato è sufficiente per la completa sicurezza. c. Corda doppia con bloccaggio dei due capi ai piedi dell'albero Un nodo autobloccante su un solo capo è sufficiente per la completa sicurezza. Attenzione, per l'effetto carrucola il ramo sostiene due volte il peso dell'arrampicatore. L’installazione di un ancoraggio sbloccabile al suolo è possibile per consentire l'evacuazione d'emergenza da parte dell'operatore al suolo. Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 8 ZIGZAG EXPERIENCE NOT FOR BEGINNER 2.2. Accesso su corda singola Questa tecnica, molto simile alla tecnica di accesso su corda doppia, permette di risparmiare tempo sull'allineamento dei capi di corda. La tecnica di salita alternata su corda singola è particolarmente efficace per le lunghe salite. Installazione rapida senza allineamento dei capi di corda. Possibilità d'installare un ancoraggio sbloccabile ai piedi dell'albero. La corda di accesso resta in posizione e può essere utilizzata da più potatori. Utilizzo di materiale di salita specifico. Carico raddoppiato sul ramo (durante l'accesso ) per l'effetto carrucola. Corda di accesso esposta durante la fase di lavoro. Accesso Lavoro Precauzioni - La corda di lavoro deve essere abbastanza lunga per ritornare al suolo (doppia) dalla cima della corda di accesso e/o dal punto di ancoraggio scelto. Discesa d'emergenza Per scendere occorre disattivare il CROLL, disfare l'asola di bloccaggio e controllare lo ZIGZAG normalmente. L’ASCENSION resta in posizione sulla corda. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 9 ZIGZAG EXPERIENCE EXPERT ONLY 2.3. Sicurezza dell’ASCENTREE con lo ZIGZAG Tecnica di accesso e lavoro su una sola corda Arrivando in cima, lo ZIGZAG si trova sul lato dell'impiombatura, pronto per passare alla configurazione di lavoro normale. Utilizzo di poco materiale. La corda di lavoro non è portata dal potatore durante la salita. La lunghezza della corda, necessaria per la fase di lavoro e di discesa, è verificata durante l'installazione dell'accesso. I nodi di giunzione di corda, posizionati in cima, evitano d'incrociare un nodo durante la discesa di emergenza, o di soccorso. La scelta della fettuccia EXPRESS consente di regolare l'ergonomia per la salita. Il lavoro durante l'accesso non è possibile. Senza corda di accesso lasciata in posizione durante la fase di lavoro, le possibilità di soccorso da parte dell'operatore al suolo sono ridotte. Accesso Lavoro Precauzioni Lo ZIGZAG deve essere installato sul capo di corda bloccato. La maglia rapida deve essere chiusa con la chiave sull'ASCENTREE. I nodi devono arrivare il più vicino possibile al ramo affinché il capo sia correttamente bloccato. Osservazioni sulla sicurezza con lo ZIGZAG - Se il fermacorda del capo bloccato si apre, lo ZIGZAG lavora su corda doppia regolarmente. - Se il fermacorda dell'altro capo si apre, l'arrampicatore è trattenuto dal fermacorda sul lato del capo bloccato (la corda deve essere stretta attorno al ramo). - Attenzione, se i due fermacorda si aprono simultaneamente, il potatore si trova sospeso sullo ZIGZAG «singolo». Questa situazione è accettabile in questo caso eccezionale, a condizione che il potatore non si sposti. Si raccomanda di fare rapidamente un nodo di sicurezza sulla corda, sotto lo ZIGZAG, prima di riattivare i fermacorda per continuare la progressione. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 10 ZIGZAG EXPERIENCE Varianti per il bloccaggio dei capi È il bloccaggio di uno dei capi di corda che permette la sicurezza con lo ZIGZAG. • Un nodo farfalla è molto sicuro, ma può essere difficile da disfare una volta arrivati in cima. • Un bloccaggio con nodo autobloccante sarà facile da scollegare in ogni situazione. Attenzione al connettore che può lavorare a sbalzo. Installazione del sistema di accesso 1. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) 2. 3. 4. 5. Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 11 ZIGZAG EXPERIENCE Arrivo in cima Posizione di lavoro Una volta arrivato in cima e assicurato, il potatore può smontare il sistema di accesso e scollegare le terminazioni della corda di accesso. Lo ZIGZAG si trova in prossimità dell'impiombatura, in normale configurazione di lavoro. Discesa d'emergenza (durante la fase di accesso) Disattivare il fermacorda sul capo bloccato e rimuovere la corda di questo lato dall’ASCENTREE. Richiudere la leva. Utilizzare lo ZIGZAG regolarmente su corda doppia. Attenzione, non disattivare i due fermacorda per tentare di calarsi con lo ZIGZAG su corda singola. Suggerimento Per individuare quale fermacorda deve essere disattivato, installare un moschettone nel foro di collegamento superiore dell’ASCENTREE, sul lato del capo non bloccato. Questo moschettone non condiziona il funzionamento del sistema. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 12 ZIGZAG EXPERIENCE EXPERT ONLY 2.4. Sicurezza dell’ASCENTREE con lo ZIGZAG Variante del 2.3. con installazione di una corda di sicurezza La corda supplementare è installata su un ancoraggio diverso dall'ancoraggio di lavoro. Nell'utilizzo normale, questa corda consente l'aiuto dal suolo e l'accesso di altri potatori. Nelle situazioni di soccorso, questa corda sarà di prezioso aiuto per accedere all'infortunato. Le corde non sono portate dal potatore durante la salita. Le possibilità di aiuto dal suolo, e di accesso di emergenza, sono ottimizzate. Sono necessarie due corde lunghe. Il lavoro durante l'accesso non è possibile. Precauzioni - Tutte le precauzioni precisate nel capitolo 2.3 devono essere rispettate. - Per poter realizzare una discesa di emergenza in qualsiasi momento, la corda di lavoro deve essere abbastanza lunga per ritornare al suolo doppia dal punto di ancoraggio. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 13 ZIGZAG EXPERIENCE NOT FOR BEGINNER 2.5. Accesso su doppio Prusik con lo ZIGZAG Questa tecnica consente di accedere all'albero con pochissimo materiale. Arrivando in cima, lo ZIGZAG si trova sul lato dell'impiombatura, pronto per passare alla configurazione di lavoro normale. Utilizzo di una sola corda e dello stesso materiale per l'accesso e il lavoro. La corda di lavoro non è portata dal potatore durante la salita. La lunghezza di cordino utilizzato per il nodo autobloccante consente di regolare l'ergonomia per la salita. I nodi di giunzione di corda, posizionati in cima, evitano d'incrociare un nodo durante la discesa di emergenza, o di soccorso. Allineamento dei capi durante l'installazione della corda di accesso. Anticipo d'installazione con la giunzione delle terminazioni di corda in cima. La corda di accesso non resta in posizione. Accesso Lavoro Precauzioni Durante la salita, lo ZIGZAG non deve essere azionato. Le mani spingono il nodo autobloccante e questo tira lo ZIGZAG. Attenzione a non stringere le due corde insieme, rischio di appoggio del cordino sulla leva di sbloccaggio con conseguente caduta. Discesa d'emergenza Per scendere, controllare lo ZIGZAG. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 14 ZIGZAG EXPERIENCE 3. Informazioni supplementari per gli spostamenti sull'albero Per recarsi all'estremità del ramo, il potatore può spostarsi su una sola corda di lavoro. Quando si ritorna verso il tronco, la corda deve essere recuperata mentre ci si muove: non si deve mai formare un'occhiello tra l'ancoraggio e il potatore. 3.1. Esempi d'impugnatura dello ZIGZAG in configurazione di lavoro normale Allontanarsi dal tronco Impugnatura normale In caso di caduta, rischio di stringere la mano sulla corda senza riuscire a trattenerla. Impugnatura normale Attenzione, rischio di creare un occhiello tra le mani e l'apparecchio, aumentando l'altezza potenziale della caduta. In caso di caduta, rischio di stringere la mano sulla corda senza riuscire a trattenerla. Ritornare verso il tronco PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 15 ZIGZAG EXPERIENCE NOT FOR BEGINNER 3.2. Regolazione della posizione dello ZIGZAG con tecnica «loop rope» La tecnica loop rope permette di migliorare l'ergonomia quando si torna verso il tronco. Lo spazio creato tra lo ZIGZAG e l'imbracatura consente di tirare il capo libero con le due mani. Precauzioni Si raccomanda di restare sempre in tensione sul sistema. Attenzione a non spingere i dispositivi fuori portata. Il passaggio dalla configurazione «corta» (ZIGZAG vicino) alla configurazione «lunga» (ZIGZAG lontano) si può fare restando in tensione sul sistema. Attenzione alle corde con impiombature lunghe, o rigide, non permettono una configurazione corta confortevole. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 16 ZIGZAG EXPERIENCE EXPERT ONLY 3.3. Tecnica del fantasma (o capovolgimento di doppia) Questa tecnica consente di lavorare in più settori dell'albero, senza risalire sui rami superiori. Durante gli spostamenti, occorre aver controllato la corda libera affinché resti sospesa nel settore dove il potatore vuole ritornare. L’eccellente rendimento dello ZIGZAG consente di lavorare nel secondo settore, anche se la traiettoria della corda libera è complicata. Il potatore deve scollegarsi dal proprio ZIGZAG per effettuare la deviazione. Deve prendere precauzioni per non «perderlo» in cima all'albero, poiché lo ZIGZAG tende a scorrere sulla corda, tirato dal peso del capo libero. 1. Gestione della corda libera 4. Quando lo ZIGZAG è vicino alla cima, tirare la corda libera. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) 2. - Fare sempre una chiave sulla corda, prima di scollegarsi dallo ZIGZAG. - Ricollegarsi sempre allo ZIGZAG prima di disfare la chiave. 3. Potatore assicurato al tronco 5. ZIGZAG con chiave Tirare la corda lato falsa forcella per far salire lo ZIGZAG. 6. Recuperare lo ZIGZAG e ricollegarlo all'imbracatura. Disfare la chiave e il cordino per lavorare in questo nuovo settore. Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 17 ZIGZAG EXPERIENCE 4. Smantellamento su tronco Durante le operazioni di taglio, il potatore deve disporre di due sistemi di assicurazione. Il cordino di posizionamento è il primo sistema. Lo ZIGZAG, installato su un ancoraggio strozzato, serve da sistema di assicurazione ed evacuazione. NOT FOR BEGINNER 4.1. Secondo punto di assicurazione su tronco e sistema di evacuazione con lo ZIGZAG Lo ZIGZAG è installato regolarmente (corda doppia) su una falsa forcella strozzata. Abbastanza semplice in apparenza, questa configurazione obbliga il potatore a scegliere tra due pericoli nel posizionamento dello ZIGZAG. - Installazione bassa dello ZIGZAG (a livello dei ginocchi): In caso di rottura del cordino di posizionamento, rischio di una conseguente caduta (forza di arresto superiore a 6 kN). PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) - Installazione alta dello ZIGZAG (vicino al cordino di posizionamento): Rischio di tagliare simultaneamente i due sistemi di assicurazione. Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 18 ZIGZAG EXPERIENCE EXPERT ONLY 4.2. Secondo punto di assicurazione su tronco, senza falsa forcella, sistema di evacuazione su ZIGZAG singolo con aggiunta di azione frenante La corda dello ZIGZAG può stringere il tronco o essere strozzata da un nodo autobloccante. Lo ZIGZAG è quindi in configurazione singola: occorre obbligatoriamente aumentare l'azione frenante. Utilizzo di pochissimo materiale. Nota Bene Controllare regolarmente il mezzo barcaiolo. Precauzioni Lo ZIGZAG non è progettato per lavorare su corda singola. In questa configurazione è necessario un sistema frenante aggiuntivo. Discesa La discesa si effettua con il mezzo barcaiolo, in aggiunta allo ZIGZAG. Una mano controlla lo ZIGZAG, l'altra tiene la corda sotto il mezzo barcaiolo. Per recuperare il materiale, collegare l'altra estremità di corda al moschettone «freno». OXAN TRIACT-LOCK Usura: Attenzione, il passaggio della corda nello ZIGZAG non è ottimizzato per un utilizzo su corda singola. In caso di discese frequenti, si può verificare un’usura precoce dell’elemento in plastica. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 19 ZIGZAG EXPERIENCE 5. Soccorso In caso d'incidente con conseguente perdita di coscienza, o incapacità del lavoratore, la sospensione inerte nell'imbracatura rappresenta un pericolo vitale da trattare con urgenza. Il potatore deve essere in grado di evacuare rapidamente un compagno ferito, in autonomia. Lo scopo di questo documento non è l'approfondimento delle tecniche di soccorso che devono essere praticate nel centro di formazione. Qui vengono presentate soltanto alcune precauzioni specifiche dello ZIGZAG. 5.1. Controllo a distanza dello ZIGZAG dell'infortunato Varie tecniche di evacuazione comportano il controllo a distanza del dispositivo dell'infortunato, per calarlo sulla corda di lavoro. Se l'infortunato è sospeso su un nodo autobloccante, è normale controllare questo nodo mediante una carrucola. Attenzione, l’utilizzo di una carrucola è pericoloso con lo ZIGZAG: rischio d'incastro della leva di sbloccaggio e conseguente caduta dell'infortunato. Si raccomanda il controllo con un nodo semplice su una corda. Esempio di discesa accompagnata. Il soccorritore è collegato vicino all'infortunato. L'infortunato è tenuto in posizione verticale mediante un cordino. Il soccorritore controlla il proprio ZIGZAG, su una corda diversa e in buone condizioni. Lo ZIGZAG dell'infortunato è controllato con un nodo semplice effettuato sul cordino del soccorritore. Attenzione, questa tecnica richiede di aver verificato lo stato della corda di lavoro dell'infortunato e che la sua lunghezza sia sufficiente per la discesa. PRODUCT EXPERIENCE - ZIGZAG D22-PE-01D (240214) Leggere e comprendere l'istruzione TECNICA 20