Smaltimento rifiuti elettronici: cosa ne pensano i produttori

Transcript

Smaltimento rifiuti elettronici: cosa ne pensano i produttori
18-02-2016
Data
Pagina
1 / 2
Foglio
Chi siamo La redazione
14°
giovedì 18 febbraio | 17:38
ROMA
POLITICA ECONOMIA ESTERI CRONACA REGIONI SPORT CULTURA SPETTACOLO NUOVA EUROPA VIDEO
SPECIALI
GIUBILEO
MINACCIA ISIS
POLVERIERA UCRAINA
ALTRE SEZIONI
CONCORSO ANDREI STENIN
Corfù (citta) Hotel
Rimedi contro le rughe
Torte e Pasticcini
trivago.it
bastarughe.com
paginegialle.it/Cioccolato
Trova l'hotel ideale con trivago
Già provato tutto e alla ricerca di valide alternative? Info e consigli
Cerchi una Pasticceria? Trovala su PagineGialle!
25,00 €
Home / Economia / Smaltimento rifiuti elettronici: cosa ne pensano i produttori
pubblicato il 18/feb/2016 17:12
Smaltimento rifiuti elettronici: cosa ne pensano i
produttori
L'Italia è un modello ma c'è ancora tanto da fare
Mi piace
0
facebook
twitter
google+
e‐mail
Smaltimento rifiuti elettronici: cosa ne pensano i produttori
Gli articoli più letti
html5: Unsupported video format. Try installing Adobe Flash.
1
Economia estera
2
Immobiliare
3
Borsa
4
Banche
Ocse taglia le stime di
crescita globali e italiane
e vede rischi
http://get.adobe.com/flashplayer/
Banche, Dijsselbloem: su
titoli di Stato approccio
sia graduale
096175
"E' stata una ricerca che ha rivelato da un certo punto di vista una disinformazione dei produttori, che
non sanno come funziona il sistema RAEE e che dunque vivono la loro responsabilità come un
Soros entra nella Ferrari
e il Cavallino vola in
Borsa
Codice abbonamento:
Milano (askanews) - L'Italia ha un sistema di raccolta e trattamento dei rifiuti derivanti da
apparecchiature Elettriche ed Elettroniche avanzato e competitivo, ma comunque c'è ancora da
fare. Un'indagine, commissionata dal Consorzio ECODOM a IPSOS, ha cercato di capire quale sia il
punto di vista dei produttori esaminando i "pro" e "contro" riguardo alle novità introdotte dal Decreto
Legislativo (49/2014) che ne regola la gestione come spiega Giorgio Arienti, Direttore generale di
ECODOM.
Assoimmobiliare:
necessarie nuove misure
fisco per rilancio
Data
18-02-2016
Pagina
Foglio
2 / 2
obbligo di natura amministrativa o finanziaria, devono contribuire alla gestione del trattamento dei
prodotti a fine vita ma non sanno in che modo questo avvenga, altri più informati hanno un giudizio
più positivo sul sistema italiano, che rappresenta una eccellenza a livello europeo".
Questo però ancora non basta, come spiega Nando Pagnoncelli, Presidente di IPSOS.
"Il 70% dei rifiuti di apparecchiature Elettriche ed Elettroniche è disperso, la percezione da parte degli
operatori è che questo fenomeno sia più limitato, ecco che diventa essenziale che aumenti il livello di
consapevolezza di tutti gli attori della filiera ma anche dei consumatori".
La presenza di questo "canale parallelo" comporta un enorme danno ambientale ma anche un
danno economico per l'intera collettività. Riciclare correttamente i RAEE è dunque un impegno
primario per tutti.
"Pochi consumatori lo sanno ma quando si compra un nuovo frigorifero o una nuova lavatrice si
versa anche un contributo che solo in pochi negozi è visibile che finanzia l'attività di ECODOM e gli
altri sistemi collettivi. Il fatto che ci sia una competizione tra più soggetti fa si che questo contributo
nel tempo sia sceso anche in modo significativo e credo continuerà a scendere".
Video
Previous
Next
Smaltimento rifiuti elettronici: cosa ne pensano i
produttori
Terna in piano al 2019 3,3 mld investimenti, dividendo
+3% anno
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Su Subito è semplice: trovi
gli oggetti che desideri e
contatti il proprietario
Arredare risparmiando?
Il Trading entra nel vivo del
21 secolo con questo
strumento. Rischio di
Mercato
5 regole d'oro e 10.000 Euro
Conto Demo (capitale a
rischio)
Fai crescere il tuo business
con db Impresa eXtra.
Gratuito per 2 mesi!
Pacchetti di trading LCG
Deutsche Bank
Innovazione dell'Anno
Sponsorizzato da MOTORI
ENOGASTRONOMIA
TURISMO
START UP
Apre nel Lazio
sportello
assistenza vittime
falsi psicologi
Skoda a Ginevra
con il prototipo
VisionS
Enogastronomia,
Burzagli: sul vino
toscano export di
quasi 1 mld
Amadeus, gli
mTraveller in
Italia valgono 835
milioni
Digital Magics
lancia WeBeers: ecommerce per
birre artigianali
Codice abbonamento:
SALUTE
096175
ALTRE SEZIONI