THE ICE MONOLITH
Transcript
THE ICE MONOLITH
THE ICE MONOLITH Stefano Cagol artista partecipante al Padiglione delle Maldive 55. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia CARTELLA STAMPA: - PADIGLIONE DELLE MALDIVE: COMUNICATO STAMPA (Inglese) - THE ICE MONOLITH: DESCRIZIONE DEL PROGETTO - BIOGRAFIA DI STEFANO CAGOL - THE ICE MONOLITH: ANTEPRIMA IMMAGINI - PADIGLIONE DELLE MALDIVE: COMUNICATO STAMPA (Inglese) Maldives Pavilion at the Venice Biennale MALDIVES PAVILION curated by CPS – Chamber of Public Secrets [Alfredo Cramerotti, Aida Eltorie, Khaled Ramadan] Gervasuti Foundation, via Garibaldi, Fondamenta Sant'Ana, Castello 995 Venezia June 1st - Nov 24th, 2013 hours 11 am - 7 pm. Closed on Mondays Climate experts are divided in their scientific opinion on the issue of climate change. The recognized opinion is that Earth’s climate system is unequivocally warming, and that it is certain that humans are causing it. Other climate scientists stand firm on their position that climate change and rising sea water levels is a recurring natural phenomenon that has become heavily politizised and misused by organizations, governments and politicians with different motives. 2 - PADIGLIONE DELLE MALDIVE: COMUNICATO STAMPA (Inglese) There is no absolute agreement in the public perception of this controversy either. However, according to one of the scientific positions, the Maldives is estimated to disappear under the ocean in the year 2080. If this is the case with this compact micro nation, we are currently witnessing the direct consequences of the global ecological tragedy in progress, perhaps making the Maldives the first movable prototype nation ready to pack up and relocate. In order for the Maldives to appear again as a nation at another designated location / land, the Maldivians are in the process of collecting, archiving and preserving every detail of their existence. Our notion of the portable pavilion is based on a romantic review. It reflects how artists and thinkers from around the world share with the Maldivians the concern of preservation by presenting solutions to our ecological situation. Hence the pavilion presents a collection of thoughts on preserving and archiving the Maldivian memory and history, and a visual representation of the sinking paradise. Artists and contributors from around the world will be invited to contribute works related to contemporary environmental romanticism. Collectively they will form a portable micro exhibition positioned inside a transparent colorless space, easy and ready to be moved to another location as a symbol of the Maldivian case. Commissioner Mr. Ahmed Adeeb, Minister of Tourism, Arts and Culture, Republic of Maldives Curators CPS – Chamber of Public Secrets Alfredo Cramerotti, Aida Eltorie, Khaled Ramadan Contact: [email protected] Associate curators Maren Richter Camilla Boemio 3 - PADIGLIONE DELLE MALDIVE: COMUNICATO STAMPA (Inglese) Artists Wael Darwesh Paul Miller aka DJ Spooky Thierry Geoffrey aka Colonel Gregory Niemeyer Stefano Cagol Hanna Husberg, Laura McLean & Kalliopi Tsipni-Kolaza Khaled Ramadan Moomin Fouad Mohamed Ali Sama Alshaibi Patrizio Travagli Achilleas Kentonis & Maria Papacaharalambous Wooloo Khaled Hafez Ursula Biemann Heidrun Holzfeind & Christoph Draeger Klaus Schafler Venue Gervasuti Foundation Via Garibaldi Fontamenta Sant’Ana Castello 995 30122 Venezia With the support of 4 - PADIGLIONE DELLE MALDIVE: COMUNICATO STAMPA (Inglese) The Allam Foundation Pro Helvetia bm:ukk – Austrian Federal Ministry for Education, the Arts and Culture Kultur Steiermark-Department Culture, Europe, Foreign Relations Mr. Henry Meyric Hughes, Hon. President AICA, General Coordinator of Council of Europe Exhibitions, UK. Ms. Hedwig Fijen, Director Manifesta Foundation, Netherland. Chamber of Public Secrets Chamber of Public Secrets (CPS) is a production collective of critical art and culture: an informative, non-profit, independent contributor to the global art scene. The collective works as a network of artists, curators and thinkers who have been collaborating since 2004 in the organization, production and circulation of exhibitions, video and film festivals, art events, experimental TV and radio programs, political fictions and documentaries. CPS members also set up debate forums and talks and publish books and articles on issues like migration, mobility, representation, colonialism, gender and difference to help debate the role of art, its responsibility and its relation to society. CPS co-curated the Biennale Manifesta 8 in Spain 2010-11, curated events and cooperated with at institutions like Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid; Guangzhou Triennial, Guangdong Museum of Modern Art, China, and UCCA Beijing; Danish Film Institute; Nikolaj, Copenhagen Art Center; Museum for Contemporary Art, Denmark; and the Nordic House Reykjavík, Iceland; Cinema Paris; KIASMA Museum in Helsinki, Queens Museum, NY; Hamburg Film Festival; Docu-days Beirut; Video Brazil; Der Kunstwerk in Berlin; Né a Beyrouth Lebanese film festival; Sidney Film Festival; Milano Film Festival and San Francisco Arab Film Festival. CPS members are part of globally recognized art associations, among others The Art Consultancy Unit (ACU), the International Association of Curators of Contemporary Art (IKT), and the International Association of Art Critics (AICA) 5 - THE ICE MONOLITH: DESCRIZIONE DEL PROGETTO THE ICE MONOLITH Stefano Cagol artista partecipante al Padiglione delle Maldive 55. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia Stefano Cagol è artista partecipante al Padiglione delle Maldive, 55a Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia con il progetto THE ICE MONOLITH. Il progetto si sviluppa attraverso una video installazione dal luogo Pavilion, un rendimento 24 ore durante i giorni di apertura su Riva Cà di Dio dal 29 maggio (poi documentata anche dal padiglione), e una piattaforma accadendo in diversi modi, luoghi, momenti, e con ospiti diversi lungo la tutta la durata della Biennale. 6 - THE ICE MONOLITH: DESCRIZIONE DEL PROGETTO Che cosa ci chiede? Un monolite di ghiaccio delle Alpi appare a Venezia in Riva Cà di Dio e si scioglie sotto il sole estivo. Metafora kubrickiana, interroga sul serio processo che sta colpendo il pianeta. Stefano Cagol stesso, basato in un villaggio nelle Alpi e reduce da progetti nella regione artica, è testimone della sparizione in corso dei cosiddetti "ghiacci eterni”. Il ghiaccio si scioglie diventando acqua. L'acqua del monolite disciolto nella laguna si unisce quindi ai miliardi e miliardi di litri d'acqua che nei prossimi decenni rischiano di travolgere le zone più sensibili del globo. Le Maldive sono una delle prime, ma anche Venezia. Alpi e Maldive, ghiaccio e sole, così lontani ma così vicini, collegati dalla stessa sorte. THE ICE MONOLITH è un’azione di poche ore durante l'apertura. Un atto di impatto estetico ed emozionale rivolto a un vasto pubblico, per attirare l'attenzione e stimolare la riflessione. Una metafora, una scomparsa. Quindi questa azione continuerà ad essere rivelata al pubblico anche attraverso una documentazione video visibile presso il Padiglione estendendo il processo di scioglimento per i sei mesi della Biennale. Inoltre press oil Padiglione, nella video installazione THE ICE MONOLITH. Fade alte montagne emergono dall'acqua - o scompaiono in essa. Dilemmi, risposte, risorse, tentativi, strategie, utopie sono affrontate anche in una piattaforma di discussione che completa il progetto coinvolgendo una vasta cerchia di protagonisti – visto che il nome sanscrito delle Maldive Maladvipa significa letteralmente ghirlanda di isole. Curatori, scrittori, ricercatori provenienti da tutti i continenti e dalle Maldive sono invitati a interagire con l'artista per provare a rispondere a THE ICE MONOLITH. In vari modi dai dialoghi ai concerti, in momenti diversi lungo tutti i sei mesi della Biennale, e in più luoghi - al Padiglione delle Maldive a Venezia, presso lo studio di Stefano Cagol a VIR Viafariniin-residence a Milano, sul web, sulla cima dei ghiacciai alpini. 7 - THE ICE MONOLITH: DESCRIZIONE DEL PROGETTO Principali appuntamenti di THE ICE MONOLITH, e del Padiglione delle Maldive durante la settimana di opening della Biennale: - 29 maggio, 9 am: THE ICE MONOLITH, Performance, 24 ore (o più, in base alle condizioni metereologiche), Riva Cà di Dio, Venezia - 29 maggio, 1 – 7 pm: Opening del Padiglione delle Maldive * - 30 maggio, 4.30 pm: Opening aperitivo di THE ICE MONOLITH Platform @ bar/giardino della sede del Padiglione delle Maldive * - 30 maggio, 5 pm: Performance, Michele Robecchi (King Tongue) suona THE MONOLITH GUITAR @ bar/giardino della sede del Padiglione delle Maldive * - 30 maggio, 31, 11 am – 7 pm: Opening days del Padiglione delle Maldive* * Sede del Padiglione delle Maldive: Gervasuti Foundation. via Garibaldi, Fondamenta Sant'Ana, Castello 995 Venezia WEB: http://www.icemonolith-maldivespavilion.co 8 - BIOGRAFIA DI STEFANO CAGOL Stefano Cagol è nato a Trento. Ha studiato a Berna, presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, alla Ryerson University di Toronto con un progetto post-dottorato attraverso una borsa di studio del governo canadese. È artista partecipante al Padiglione delle Maldive della 55. Biennale di Venezia. Ha preso parte alla Barents Art Triennale 2013, ha realizzato una mostra personale nella chiesa di San Gallo come evento collaterale della 54. Biennale di Venezia, un evento parallelo a Manifesta 7, un off project allla 4. Biennale di Berlino, e un evento satellite personale alla 1. Biennale di Singapore. Ha tenuto mostre personali e progetti personali allo ZKM di Karlsruhe, presso il Laznia Centre for Contemporary Art di Danzica, a Museion di Bolzano, al Westergasfabriek Cultuur Park di Amsterdam, al Kunstraum Innsbruck, da NADiff a Tokyo, da Platform a Londra, e al Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Ha realizzato l’installazione permanente d'arte pubblica Novus Atlas presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, l’installazione permanente d'arte pubblica Tridentum per la porta A22 di Trento, e l’installazione d’arte pubblica FLU POWER FLU durata 5 anni sulla facciata della Beursschouwburg a Bruxelles. Sarà a VIR Viafarini-in-residence a Milano da luglio a fine settembre 2013. È stato artist in residence presso BAR international di Pikene på Broen a Kirkenes, Norvegia, presso l’International Studio and Curatorial Program (ISCP) di New York, presso il Leube Group Art Program a Gartenau, alla Künstlerhaus di Salisburgo, e borsista presso l’ICP – International Center of Photography di New York. È vincitore del Premio Terna 02 per l'arte contemporanea, il premio Targetti Art Light, il premio Murri Public Art. È stato shortlisted per l’Art & Ecology International Artists Residency di RSA – Royal Society for Arts, Londra, e per il MapXXL mobility program di Pépinières Européennes pour Jeunes Artistes di Parigi. Tra le mostre collettive, ha partecipato a Alpenrepublik alla Kunstraum Innsbruck, Loss of Control. Abschiedsausstellung: Jan Hoet al MARTa Herford, Eurasia al Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Zoo Logical Garden all’Harry Malter Park di Ghent, Nuovo Spazio Italiano presso la Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, Generazione Media a Palazzo della Triennale di Milano. WEB: http://www.stefanocagol.com 9 - THE ICE MONOLTIH: ANTEPRIMA IMMAGINI Stefano Cagol, THE ICE MONOLITH, 2013, performance di 24 ore, ghiaccio, 200 x 120 x 50 cm. Riva cà di Dio, Vnezia. Simulazione 10 - THE ICE MONOLTIH: ANTEPRIMA IMMAGINI Stefano Cagol, THE ICE MONOLITH, 2013, Lambda print, silicone, Perspex, 66 x 100 cm Stefano Cagol, THE ICE MONOLITH. Fade, 2013, video installazione, 270 x 480 cm, video HD su Blu-ray disc, 7 min / loop, video still 11`