Mandarin Oriental, Milan - Il club delle teste pensanti
Transcript
Mandarin Oriental, Milan - Il club delle teste pensanti
Mandarin Oriental, Milan: la via italiana all’interpretazione orientale dell’hôtellerie di lusso Mandarin Oriental, Milan 7 luglio 2016 i numeri del Club ! 6 anni di vita: il Club è stato fondato a Milano il 13 maggio 2010 ! ! ! ! la prima volta il 15 marzo 2012 90 i membri attivi: 45 a Milano, 45 a Roma 13 donne presenti (il 14,5% del totale) 26 imprenditori, 53 top manager, 11 docenti universitari e professionisti 75 i Focus organizzati in 6 anni (42 a Milano, 33 a Roma), 23 presenze in media per meeting ! ! 167 speaker ! 1.721 partecipanti dati aggiornati al 9.07.2016 ! da 4 anni a Roma: la community capitolina si è riunita per Alfredo Pezzani, UVET AmEx Antonella Ferrari, Gattinoni Mondo di Vacanze le Teste Pensanti di oggi Carlo Casseri, Open Travel Network Manuela Marazzini, Le Marmotte Ciro La Rocca, i Grandi Viaggi Marco Ficarra, Destination Italia Cosimo Bruno, MSC Crociere Martin Carlo Sapori, Accor Hotels Davide Prella, Travel Partners Massimo Caravita, Marsupio Group Fabio Candiani, MSC Crociere Massimo Zanon, Bluserena Hotels Fabrizio Chiacchiera, Banca Esperia Matteo Casagrande, Intesa Sanpaolo Flavio Ghiringhelli, HRS Hotel Reservation Service Monica Bignami, Amadeus Francesca Benati, Amadeus Italia Paolo Locatelli, Trenitalia Frederic Naar, Naar T.O. Paolo Ubaldini, Banca Esperia Gabriele Rispoli, Amadeus Italia Piergiorgio Reggio, Blue Team Travel Group Gianfranco Mainardi, Orchidea Viaggi Roberto Lavarini, Università IULM Gianpaolo Romano, CartOrange Roberto Natali, Welcome Travel Group Gian Paolo Vairo, Welcome Travel Group Rodolfo Baggio, Università Bocconi Giorgio Trivellon, Club Med Italia Simone Cassanmagnago, A.G.I. Travel Service Luca Adami, Reisenplatz SA Stefano Bajona, Onirikos Luigi Maderna, Fiavet Lombardia Stefano Colombo, Rari Nantes Magda Antonioli, Università Bocconi Stefano d’Ayala Valva, Ass.ne Albergatori MI Manuel Schiavuta, Valtur Stefano Simei, TH Resorts al ristorante Seta dello Chef Antonio Guida gli speaker di oggi Gregory Bradelle sales & marketing director Mandarin Oriental, Milan Antonio Guida Executive Chef Ristorante Seta, Mandarin Oriental, Milan Gregory Bradelle sales & marketing director Mandarin Oriental, Milan Mandarin Oriental Hotel Group: da Hong Kong a Milano, un percorso di eccellenza Mandarin Oriental Hotel Group – Cenni di storia Jardines, casa madre del gruppo, è una delle maggiori multinazionali dell’Asia, avente sede centrale a Hong Kong e proprietà della famiglia Keswick. Il Mandarin Oriental Hotel Group rappresenta il ramo degli hotel di lusso della compagnia e contribuisce per circa il 2% sul fatturato totale di Jardines. 1963: il primo Mandarin apre a Hong Kong 1974: The Oriental, Bangkok entra a far parte del gruppo come seconda proprietà più importante 1985: il Mandarin Oriental Hotel Group è ufficialmente inaugurato: il gruppo è cresciuto da 2 a 29 hotel in 40 anni 2015: viene inaugurato il Mandarin Oriental, Milan 2016: s’insedia il nuovo CEO, il britannico James Riley Mandarin Oriental Hotel Group - La mission Essere riconosciuti su larga scala come la miglior catena di hôtellerie di lusso nel mondo, mirando alla massima soddisfazione del cliente nei nostri hotel. La nostra strategia di crescita consiste nel gestire con successo 10.000 camere, espandendo la nostra presenza nei maggiori business centre e nelle più influenti destinazioni di turismo leisure del mondo. Mandarin Oriental Hotel Group - Il portfolio • Asia (13) • Europa, Middle East, Africa (10) • Nord America (6) Mandarin Oriental Hotel Group - Il piano di sviluppo • • • • • • • Dubai, UAE Istanbul, Turkey Chengdu, China Doha, Qatar Dellis Kay, Turks and Caicos St. Kitts, St. Kitts and Nevis Abu Dhabi, Arab Emirates • • • • • • • Maldives Moscow, Russia Marbella, Spain Costa Rica Beijing, China Grand Cayman, Cayman Islands Italia Il Mandarin Oriental Hotel Group conta attualmente 14 hotel e 8 Residenze in fase di sviluppo. Mandarin Oriental Hotel - Peculiarità • Il design degli hotel rispetta i principi del Feng Shui. Ciascuno degli hotel viene “benedetto” da un maestro di questa filosofia. Le nostre decorazioni includono i 5 elementi del Feng Shui: fuoco, terra, legno, metallo e acqua • «Sense of place»: ogni albergo riflette i tratti distintivi del luogo, in termine di architettura, Interior Design, Food & Beverage e Spa • Spa: la Spa d’albergo è nata con Mandarin Oriental, a Bangkok. È parte integrante del DNA del nostro Gruppo • Ristorazione di eccellenza: ad oggi 18 stelle Michelin nel Gruppo • Servizio: il tocco orientale nei dettagli e nel servizio, come la consegna degli Oshibori all’arrivo del cliente, il modo di dare il biglietto da visita… Mandarin Bar & Bistrot Milano Suite – Design Milanese 13 la Spa: gli elementi del Feng-Shui 14 Mandarin Oriental, Milan: il primo MO in Italia • Milano: città più «internazionale» d’Italia e polmone economico • Management Contract • Progetto iniziato 6 anni fa • 3 anni di ristrutturazione • Design affidato ad Antonio Citterio e Patrizia Viel • Apertura il 30 luglio 2015 • 4 palazzi del XVIII secolo • 104 camere di cui 32 Suites • 1 ristorante Fine Dining • 1 Bistrot bar • 1 Spa con 6 sale trattamenti • 2 Sale Meeting Mandarin Oriental, Milan: cosa ci contraddistingue? • Progettato seguendo le regole del Feng-Shui • Design tipicamente milanese, siglato Antonio Citterio e Patrizia Viel, che, però presenta riferimenti all’Oriente • Una vera Spa, inserita fin dall’inizio nel concetto dell’albergo • Food & Beverage: la volontà di rappresentare l’eccellenza della tradizione culinaria italiana (Sense of Place), ma integrando elementi asiatici come la colazione asiatica, una selezione di piatti orientali ed elementi come acqua di riso o wasabi nella preparazione dei cocktails • Celebrazione di feste asiatiche (a livello locale e tramite amenities o comunicazione con i nostri ospiti: Chinese New Year / Moon Festival) Mandarin Oriental, Milan: provenienza della clientela Milan: hotel 5* 2016, anno post-EXPO Milan: hotel 5* 2016, anno post-EXPO (- 5,9%) grazie Gregory Bradelle sales & marketing director Mandarin Oriental, Milan [email protected] Antonio Guida Executive Chef Ristorante Seta, Mandarin Oriental, Milan Tradizione italiana e respiro internazionale, origini e ispirazioni di Seta Antonio Guida Executive Chef Mandarin Oriental, Milan La Puglia: le radici e l’ispirazione L’amore per la cucina non si impara, si trasmette Amore ©:GiuseppeMasili, flickr A volte si deve andare lontano, per inseguire i sogni Carattere ©:GiorgioMinguzzi, flickr La prima esperienza in hotel: Zurigo, Hotel Savoy Rigore Parigi e la scuola di un grande maestro: Pierre Gagnaire ©:DorliPhotography, Creatività La grande occasione: gli anni al Pellicano di Porto Ercole Crescita Viaggiare per migliorarsi: Tokyo Rispetto Viaggiare per migliorarsi: India Caos ©:IlPellica Le collaborazioni La sfida del Mandarin Oriental, Milan E dopo solo un anno dall’apertura… grazie Antonio Guida Executive Chef Ristorante Seta, Mandarin Oriental, Milan per contatti Roberto Gentile 335 6419780 [email protected] www.ilclubdelletestepensanti.it
Documenti analoghi
34. CX e Mandarin Oriental Hotel per MXP - press
celebrando al contempo l’apertura della prima struttura della catena di alberghi di lusso
Mandarin Oriental in Italia.
Nei mesi precedenti si sono alternati alla guida della cucina di First Class g...
Il Corriere Vinicolo, 15 Febbraio 2016 – Coctkail a 5
ar e alberghi, un connubio che
da sempre vive di eleganza e
pregio. Raffigurato in innumerevoli film e libri, oggi è possibile provarlo di persona al Mandarin Oriental di Milano, il primo albergo l...