Appunti sulla legge delle proporzioni multiple di Dalton
Transcript
Appunti sulla legge delle proporzioni multiple di Dalton
LA LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE DI DALTON Nel 1808 l'inglese John Dalton (1766-1844) osservò per primo che alcune coppie di elementi possono combinarsi tra loro in modi diversi originando così più di un composto. Dalton misurando le masse degli elementi presenti nei diversi composti, scoprì che quantità diverse di un elemento, che si combinano con la stessa quantità di un altro, stanno tra loro in rapporti semplici. Ad esempio, quando C reagisce con O con la combustione, si possono produrre due differenti gas: CO, monossido di carbonio, e CO 2, diossido di carbonio o anidride carbonica. La formazione dell'uno o dell'altro gas dipende da quanto O è presente nell'aria. In ambienti ben aerati si forma CO2, invece in condizioni di carenza di O, si forma il CO, estremamente tossico perché si lega stabilmente all'emoglobina del sangue formando un composto fisiologicamente inattivo (carbossiemoglobina) che impedisce l’ossigenazione dei tessuti. L'emoglobina presenta un'affinità per il CO più di 200 volte maggiore rispetto a quella per l'ossigeno. A basse concentrazioni provoca emicranie, debolezza diffusa, giramenti di testa; a concentrazioni maggiori può avere esiti letali. Partendo da 1 g di C, se si forma CO, l'O che reagisce è pari a 1,33 g, se invece si forma CO2, l'O che reagisce è pari a 2,66 g, cioè esattamente il doppio. Quindi in questo caso le quantità di O stanno tra loro secondo il rapporto 1:2. Possiamo anche considerare i composti fra azoto ed ossigeno. Calcolando, in base ai dati dell'analisi chimica, le quantità di O combinate in ciascuno di essi con la medesima quantità di N, per esempio 1 g, risulta che dette quantità stanno tra loro come 1:2:3:4:5. Composti Rapp. in peso (g) tra O e N Rapp. numerico fra atomi di O e di N N2O 0,571 : 1 = (1x0,571) : 1 1:2 Ossido di azoto N2O2 1,142 : 1 = (2x0,571) : 1 2:2 Anidride nitrosa N2O3 1,713 : 1 = (3x0,571) : 1 3:2 Ipoazotide N 2O4 2,284 : 1 = (4x0,571) : 1 4:2 Anidride nitrica N2O5 2,855 : 1 = (5x0,571) : 1 5:2 Protossido di azoto Possiamo quindi enunciare la legge di Dalton nel modo seguente. Quando due elementi possono combinarsi insieme in rapporti ponderali diversi per dare diversi composti, le quantità di uno di essi, che nei vari casi si combinano con la medesima quantità dell'altro, stanno fra loro in rapporti espressi da numeri interi generalmente piccoli. Il fatto che tali rapporti siano sempre espressi da numeri interi e mai frazionari ha consentito di formulare la teoria atomica. Infatti la legge di Dalton è giustificata solo se si ammette che la materia non sia continua ma formata da particelle elementari indivisibili, che chiamiamo atomi. ESERCIZIO SVOLTO Il cloro può formare quattro composti con l'ossigeno secondo i seguenti rapporti di combinazione ponderali. Massa Cl Massa O 1g 0,23 g 1g 0,69 g 1g 1,15 g 1g 1,61 g Verificare la legge di Dalton. Se si considera la massa più piccola di O ossia 0,23 g, si può utilizzarla per dividere con essa tutte le altre masse, otteniamo così: 0,23 / 0,23 = 1; 0,69 / 0,23 = 3; 1,15 / 0,23 = 5; 1,61 / 0,23 = 7. La legge di Dalton è verificata: infatti le diverse masse di ossigeno si combinano con una massa fissa di cloro (1 g) secondo numeri interi e generalmente piccoli e cioè 1:3:5:7. Bibliografia utilizzata Fondamenti di Chimica di P. Chiorboli – UTET Le idee della Chimica di Valitutti e altri - Zanichelli prof. Luigi Cenerelli a.s. 2015-2016
Documenti analoghi
Il peso atomico - Liceo Scientifico Ulivi
7. La massa della molecola è la somma delle masse degli
atomi che la costituiscono.
08 Ipotesi atomica di Dalton
Il merito di Dalton consiste nell’essere stato il primo a formulare una ipotesi scientificamente
valida sull’esistenza degli atomi partendo dai dati sperimentali che lui ed altri studiosi, come
Lav...