12 ottobre pescara IPB - Società Italiana di Urologia
Transcript
12 ottobre pescara IPB - Società Italiana di Urologia
LOCATION HOTEL CARLTON Viale Della Riviera, 35 Pescara Over Srl via Pagliari, 4 - 26100 Cremona BOARD SCIENTIFICO Paolo Gontero, Vincenzo Mirone, Giuseppe Vespasiani SEGRETERIA SCIENTIFICA E PROVIDER ECM Società Italiana di Urologia Largo Lanciani, 1 00162 Roma Tel. 0686202637 Fax 06686325073 [email protected] www.siuit SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Over Srl via Pagliari, 4 - 26100 Cremona tel 0372 23310 - fax 0372 569605 [email protected] www.ovegroup.eu CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI IL RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA, IL RUOLO DELLO SPECIALISTA 12 Ottobre 2013 PESCARA HOTEL CARLTON Viale Della Riviera, 35 RAZIONALE PROGRAMMA Premessa Se la difficoltà di una formazione di base sulle patologie 08.30 Registrazione dei Partecipanti 09.00 Introduzione e presentazione del corso urologiche di maggior impatto epidemiologico e di maggior costo sociale è l’elemento di resistenza a una reale integrazione tra Medico di Medicina Generale e Specialista, la soluzione proposta è favorire una corretta selezione del paziente utilizzando gli strumenti più semplici di cui può disporre l’MMG e individuando, grazie a scelte condivise, quale sia la tipologia di paziente o la fase di malattia su cui può meglio agire lo Specialista. Descrizione Trattasi di un modello di formazione del Medico di Medicina Generale, applicato alle più comuni, epidemiologicamente parlando, patologie urinarie del maschio adulto (con ovvia prevalenza dell’IPB) con la mediazione culturale della Società Italiana di Urologia. L’Obiettivo, realizzato favorendo l’aggregazione di gruppi omogenei (U.O.Urologia e i Medici di Famiglia del territorio di riferimento ), è: • acquisire informazioni aggiornate utili per la gestione del paziente con IPB, privilegiando i momenti di discussione orientata; • condividere uno strumento di screening e di valutazione dello stato di salute “urologica” che faciliti un approccio precoce del Medico di Famiglia al paziente con sintomatologia lieve-media e semplifichi ( integrando linee guida e opzioni specialistiche) il percorso decisionale e il modello di intervento; • implementare il percorso ideale tra Ospedale e Territorio, perfezionando nelle pratiche dei professionisti di first e second opinion un modello (necessariamente, “locale”) di condivisione del paziente. 09.15 Ottobre 2013 PESCARA HOTEL CARLTON Viale Della Riviera, 35 IL RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA, IL RUOLO DELLO SPECIALISTA 09.45 La diagnosi: dalle linee guida alla pratica clinica Compilare scheda di iscrizione in ogni parte e inviarla entro il 5 ottobre 2013 a: 10.30 La terapia dell’IPB: dalle linee guida alla tailored therapy Over srl Fax. 0372 569605 E- mail: [email protected] NOME 11.15 Coffee break 11.30 L’intervento chirurgico: quando, come, perché ... e dopo? COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO 12.30 Elementi di counselling pratico 13.00 Lunch 14.00 RELATORI NICOLA DE LUCA GIUSEPPE DI GIOVACCHINO STEFANO GOLDONI MARIO TRAVAGLINI Il paziente: i suoi sintomi, la sua qualità di vita, il PSA 12 Il paziente con IPB tra Urologo e Medico di Famiglia: la gestione integrata e il contributo del Cardiologo (Sessione interattiva di condivisione tra professionisti) 16.00 Compilazione questionario ECM 16.15 Fine Lavori COMUNE CAP PROV TELEFONO FAX CELLULARE PROFESSIONE E-MAIL COD.FISCALE SPONSOR NON SARANNO ACCETTATE SCHEDE DI ISCRIZIONE PRIVE DEL CODICE FISCALE I dati personali verranno trattati in base al D.LGS 196 - 2003.
Documenti analoghi
17 SETTEMBRE 2016 pescara - 1
Tutors: F. Calista, M. Diodati, A. Di Silvestre
2° gruppo
Tutors: S. Cappelli, F. Di Renzo, D. Natale
3° gruppo
Tutors: R. Bisegna, F. Guglielmi, G. Manilla, G. Saggio
4° gruppo
Tutors: M. D. Colan...