Eventi_files/pieghevole Pescara 8 settembre

Transcript

Eventi_files/pieghevole Pescara 8 settembre
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Enrica Bosoni [email protected] - 338 6924383
Gabriele Roveron [email protected] - 340 2750935
Si ringraziano per la gentile partecipazione
e collaborazione:
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Valentina Durizzotto
Componente Comitato Educativo AIOSS
Infermiere Stomaterapista (Asti)
Mara Marchetti
Componente Comitato Educativo AIOSS
Infermiere Uroriabilitatore (Ancona)
Andrea Minucci
Componente Comitato Educativo AIOSS
Dirigente Infermiere Uroriabilitatore (Grosseto)
Sara Morandini
Componente Comitato Educativo AIOSS
Infermiere Stomaterapista (Trento)
Carla Saracco
Vice Presidente AIOSS
Coordinatore Scuola di Formazione per Stomaterapisti
Coordinatore Corso di Specializzazione sull’incontinenza urinaria
Asti
RELATORI E MODERATORI
Massimo Basti
Direttore U.O. di Chirurgia 2 P.O. Pescara
Marcello Bozzi
Dirigente Servizio Infermieristico P.O. Pescara
Vita Calandrino
Infermiere Stomaterapista P.O. Empoli (FI)
Giorgio Cappello
Dirigente Medico Servizio di Endoscopia P.O. Teramo
Maria Oretta Cipolletti
Infermiere Coordinatore Stomaterapista U.O. Chirurgia Generale
P.O. Teramo
Elisabetta Conti
Presidente ASIA
Andrea De Manzoni
Dirigente Medico U.O. di Chirurgia 1 P.O. Pescara
Franca Di Renzo
Dirigente Medico Hospice P.O. Teramo
Nicola Fazzari
Infermiere Stomaterapista P.O. Pescara
Componente Consiglio Direttivo AIOSS
Edoardo Giorato
Infermiere Stomaterapista P.O. Padova
Gaetano Marchetti
Dirigente Medico Servizio di Endoscopia P.O. Teramo
Massimo Proietto
Infermiere Stomaterapista P.O. Pescara
Gabriele Rastelli
Infermiere Stomaterapista P.O. Teramo
Presidente Onorario ASIA - Presidente Onorario AIOSS
Roberto Renzetti
Dirigente Medico U.O. di Urologia P.O. Pescara
Associazione
Italiana Operatori
Sanitari Stomaterapia
Dasa-Rägister
EN ISO 9001:2008
IQ-0905-12
Certificazione
per formazione
e Aggiornamento
corso di aggiornamento
Stomie nutrizionali
e stomie derivative:
principi e processi
del nursing care
Presidente del Corso di aggiornamento: Gabriele Roveron
Si ringraziano per la squisita e gentile partecipazione
Luciano Azzaro, Elisabetta Conti, Fausto Paolini,
Giovanna Rondolone, Franco Vetturini
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Carla Saracco
Vice Presidente AIOSS
Coordinatore Scuola di Formazione per Stomaterapisti
Coordinatore Corso di Specializzazione sull’incontinenza urinaria
Asti
A.I.O.S.S.
AIOSS
PESCARA
In copertina: Pescara, Ponte del Mare
Stampa: EditPress Castellalto (TE)
8-9 Settembre 2016
Sala Convegni Hotel Carlton
Viale della Riviera, 35
Stomie nutrizionali e stomie derivative:
principi e processi del nursing care
PREMESSA
L’assistenza al paziente con stomia, sia essa allestita a scopo nutrizionale che
derivativo della funzione intestinale o urinaria, presuppone un approccio olistico
che integra agli interventi del nursing generico attività specifiche volte alla prevenzione di manifestazioni secondarie indesiderate e all’acquisizione da parte
dell’assistito di abilità che gli consentano di occuparsi autonomamente della
gestione del proprio stoma.
Avere una stomia determina nella persona stomizzata una serie di stress fisici
e psico-relazionali dettati dalla nuova condizione di vita e dalla malattia di base
che richiedono interventi clinici in cui la comunicazione , l’informazione e la
relazione d’aiuto costituiscono il filo conduttore di tutte le attività assistenziali
poste in essere.
Per prendersi cura della persona con stomia nelle fasi acute e post acute dei
trattamenti terapeutici l’infermiere deve possedere conoscenze e competenze
integrative ai saperi acquisiti con la formazione di base e con il vissuto esperienziale, al fine di poter rispondere ai bisogni impliciti ed espliciti dell’assistito/a
con azioni pertinenti e appropriate.
I contenuti del corso sono quindi finalizzati alla trasmissione di conoscenze e capacità relativamente al core dell’assistenza riabilitativa in stomaterapia secondo
i principi e i processi dell’EBN.
OBIETTIVO FORMATIVO GENERALE
Documentazione clinica, percorsi clinico assistenziali, diagnostici e riabilitativi
e profili di assistenza.
OBIETTIVI FORMATIVI TENICO-PROFESSIONALI
Acquisire abilità tecnico professionali in tema di assistenza e riabilitazione del
paziente con stomia nutrizionale, stomia intestinale, stomia urinaria.
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO
Applicazione di processi assistenziali conformi alle best practices della stomaterapia per una appropriata gestione delle risorse.
OBIETTIVO FORMATIVO DI SISTEMA
Adozione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure sostenute
da EBN.
NUMERO E TIPOLOGIA PARTECIPANTI
99 partecipanti tra Infermieri, Medici Chirurghi (Disciplina Chirurgia Generale, Urologia, Chirurgia Pediatrica, Continuità Assistenziale, Dermatologia e Venerologia, Gastroenterologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione
e di Urgenza, Medicina Generale, Oncologia, Pediatria, Scienze dell’alimentazione e Dietetica), Psicologi (Disciplina Psicoterapia, Psicologia), Infermieri
Pediatrici, Dietiste.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
35,00 Euro
Gratuito per membri degli organismi direttivi, gruppi di lavoro e di Ricerca AIOSS
Responsabile Scientifico del Corso: Carla Saracco
Tutor d’Aula: Carla Saracco
venerdi 9 settembre
III Sessione: Il care del complesso stomale
Moderatori: Gabriele Rastelli, Maria Oretta Cipolletti
8.30 - 9.15
I dispositivi di raccolta: tipi e orientamento clinico al loro utilizzo
Edoardo Giorato
9.15 - 10.00 La prima apparecchiatura delle stomie intestinali ed urinarie:
quando, con quale dispositivo, in che modo
Edoardo Giorato
10.00 - 10.30 La valutazione clinica del complesso stomale
Edoardo Giorato
10.30 - 10.45 Pausa Caffè
10.45 - 11.15 Il care delle stomie intestinali e urinarie, EBN
Edoardo Giorato
11.15 - 12.00 Detersione del complesso stomale e sostituzione del dispositivo
di raccolta: esercitazione
Edoardo Giorato
IV Sessione: 4 Sessione: L’educazione della persona stomizzata al self care
12.00 - 12.45 L’educazione terapeutica al paziente stomizzato: quali obiettivi?
Nicola Fazzari
12.45 - 13.45 Pausa Pranzo
13.45 - 15.00 Informazione ed educazione in stomaterapia – cosa e quando:
Lavoro di gruppo
Gabriele Rastelli, Maria Oretta Cipolletti
15.00 - 16.00 Presentazione e condivisione report dei lavori di gruppo
Gabriele Rastelli, Maria Oretta Cipolletti
16.00 - 16.30 Verifiche ECM e Q
Gabriele Rastelli, Maria Oretta Cipolletti
Corso di aggiornamento
STOMIE NUTRIZIONALI E STOMIE DERIVATIVE:
PRINCIPI E PROCESSI DEL NURSING CARE
Hotel Carlton Pescara - 8-9 Settembre 2016
Da staccare ed inviare a
Segreteria AIOSS c/o Enrica Bosoni via Savona, 94 - 20144 Milano
Cell.: 338 6924383 - Fax: 02 4230393
Mail: [email protected]
unitamente al versamento quota di iscrizione tramite bonifico bancario
intestato ad AIOSS presso
BANCA PROSSIMA per le IMPRESE SOCIALI e LE COMUNITA’
Filiale di MILANO - P.za Paolo Ferrari 10 - Milano
Codice IBAN: IT15 X033 5901 6001 0000 0119 795
BIC BCITITMX - ABI 03359 - CAB 01600
Cognome
Nome
Codice Fiscale
Nato a
Prov
il
Residente a
Prov
Via
CAP
Telefono
Fax
Email
Ente di appartenenza
Qualifica
Prenotazione servizi alberghieri
Camera singola € 69,00
Camera doppia uso singola € 89,00
Camera doppia € 99,00
I prezzi si intendono a persona e per notte.
Pausa caffè libera. I lunch dei giorni 8 e 9 vanno prenotati al momento
dell’iscrizione allegando la somma di € 15,00 ciascuno.
Lunch 8 settembre
!
da versare con bonifico bancario intestato ad AIOSS presso
BANCA PROSSIMA per le IMPRESE SOCIALI e LE COMUNITA’
Filiale di MILANO - P.za Paolo Ferrari 10 - Milano
Codice IBAN: IT15 X033 5901 6001 0000 0119 795
BIC BCITITMX - ABI 03359 - CAB 01600
entro e non oltre il 30 AGOSTO 2016
SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
giovedi 8 settembre
8.00 - 8.30 Apertura del corso
Marcello Bozzi, Gabriele Rastelli
I Sessione:
Le stomie nutrizionali
Moderatori: Massimo Basti, Massimo Proietto
8.30 - 9.15
Le stomie a scopo nutrizionale
Giorgio Cappello o Gaetano Marchetti
9.15 - 10.00 Valutazione dello stato nutrizionale, caratteristiche dei nutrienti per
l’alimentazione enterale transtomale e modalità di somministrazione
Franca Di Renzo
10.00 - 10.30 Prevenzione e gestione delle manifestazioni indesiderate
secondarie all’alimentazione artificiale
Franca Di Renzo
10.30 - 10.45 Pausa Caffè
10.45 - 11.45 La gestione della sonda di alimentazione e management care
delle stomie nutrizionali: casi clinici
Vita Calandrino
II Sessione: Le stomie derivative
12.00 - 12.45 Stomie intestinali: Indicazioni al confezionamento e caratteristiche
morfologiche e funzionali
Andrea De Manzoni
12.45 - 13.45 Pausa Pranzo
13.45 - 14.30 Stomie urinarie eterotopiche: Indicazioni al confezionamento
e caratteristiche morfologiche e funzionali
Roberto Renzetti
14.30 - 15.45 TAVOLA ROTONDA
IO che ho una stomia… i miei bisogni e le mie aspettative…
Conducono: Massimo Basti – Massimo Proietto
Partecipano: Elisabetta Conti, Giovanna Rondolone, Fausto Paolini,
Franco Vetturini, Luciano Azzaro
15.45 - 16.00 Pausa Caffè
16.00 - 17.00 Prendersi cura del paziente candidato ad intervento chirurgico
e confezionamento di stomia: aspetti clinici e informativi
Nicola Fazzari
17.00 - 18.00 Stoma siting: perché, quando, come
Nicola Fazzari
18.00 - 18.15 Sintesi conclusiva degli argomenti trattati
Massimo Basti – Massimo Proietto
Data
Lunch 9 settembre
Firma
Il sottoscritto, a conoscenza del D.Lgs. 196/2003, acconsente al trattamento dei propri dati finalizzato
alla gestione dell’evento. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento posti disponibili. Qualora vi siano impedimenti alla partecipazione, siete pregati di comunicarlo per
tempo al fine di permettere la partecipazione di altri colleghi/colleghe. ATTENZIONE: la mancata compilazione della scheda di iscrizione in ogni sua parte comporterà l’esclusione dai crediti formativi ECM.