allegato 4_ schede di progetto - Istituto Comprensivo Torano Lattarico

Transcript

allegato 4_ schede di progetto - Istituto Comprensivo Torano Lattarico
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
aa.ss. 2016/17
2017/18 2018/19
Rav → PdM → PTOF …
… PROGETTARE IL CAMBIAMENTO X PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO
ALLEGATO 4 - SCHEDE PROGETTI EXTRACURICOLARI
Nota: l’Allegato include le schede dei progetti extracurricolari e curricolari di maggior impatto sulla gestione
economico-finanziaria. Le schede non esauriscono la progettualità curricolare della scuola declinata
esaustivamente nel PTOF. La scuola si riserva di ottimizzare annualmente la progettazione curricolare ed
extracurricolare in funzione delle risorse umane, strumentali e finanziarie effettivamente disponibili.
e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - Sito web: www.ictoranoclattarico.gov.it
Telefono 0984 521880 - Fax 0984 504185 - Cod. Fisc. 99003200781 - Cod. Univoco UF7AGX
Pag. 1 di 1
PROGETTO LETTURA - PTOF aa.ss.2016/2019
TITOLO: …E VIA LEGGENDO…
SOTTOTITOLO: “Leggo per legittima difesa”.(Woody Allen)
DENOMINAZIONE DEL
PROGETTO
…E VIA LEGGENDO…
“Leggo per legittima difesa”
DOCENTE REFERENTE

D’Alessandro Simonetta
AMBITO DI
RIFERIMENTO E
TIPOLOGIA


Casa della Cultura
Progetto finalizzato alla valorizzazione delle competenze di comunicazione nella madrelingua, all’arricchimento
del lessico e alla riflessione etimologica
MODALITA’ ATTUATIVE



OCCASIONE



MOTIVAZIONI
FINALITA’
DEFINIZIONE GRUPPO
PROGETTO
CONTENUTI
METODI






















Curricolare per gli alunni e per i docenti che decidono di aderire nelle proprie ore di lezione
Extra curricolare per i docenti che intendo aderire oltre il proprio orario di cattedra, per sostituire i docenti
temporaneamente assenti
E’ prevista, per ciascun docente, sia la modalità di adesione curricolare sia la modalità extracurricolare, la sola
Retribuita
La disaffezione alla lettura che si riscontra troppo spesso nei bambini e nei ragazzi e la carente formazione
linguistica
Il ruolo predominante nel tempo libero della televisione, dei social - network, del telefonino e del PC
La “fatica di leggere” dovuta all’associare la lettura ad un dovere scolastico, ad un’attività passiva che nega la
socialità
Avviare i ragazzi al gusto della lettura
Promuovere interessi verso nuove conoscenze
Migliorare la formazione linguistica
Assicurare modalità qualificate di sostituzione temporanea dei docenti assenti
Acquisire attraverso la lettura la capacità di informarsi, divertirsi, studiare
Accedere, attraverso la lettura, ai diversi ambiti di conoscenza ed esperienza
Sviluppare adeguate competenze linguistiche
Alunni di tutte le classi delle scuole di ogni ordine e grado dell’I. C.
Docenti referente in qualità di coordinatrice
Docenti che aderiscono al progetto in modalità curricolare e/o extracurricolare
Docenti che aderiscono alla banca delle ore
Lettura di testi di vario tipo adeguati all’età, al programma delle varie classi
Lettura di testi figurativi
Ascolto di audio libri
Visione di film e/o cartoni animati tratti da libri della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
Gioco di ruolo
Learning by doing (didattica laboratoriale)
Esperienza: tavole rotonde
Figurativo: rappresentazione di un testo per immagini
Induttivo : selezionare e leggere testi finalizzati ad un tema , svolgere attività di laboratorio sul testo
attraverso schede predisposte
Strumentale: procedere alla schedatura di un libro.
Analitico: analisi del testo – riflessione sull’etimologia – ricerca del significato dei proverbi - discriminazione e
conoscenza delle diverse tipologie testuali.
TEMPI
ORE


PRODOTTI INTERMEDI
E/O FINALI




COLLABORAZIONI CON
ENTI ESTERNI
INDICATORI DI
RISULTATO

RISULTATI ATTESI

STRUMENTI DI
VALUTAZIONE

L’intero anno scolastico, in accordo alla programmazione del docente aderente
Per l’adesione in modalità extracurricolare è previsto un monte ore annuale di 60 ore. Le ore saranno
equamente ripartite tra i docenti aderenti nei limiti della disponibilità assegnata, e, qualora le richieste
eccedano le 60, sarà data precedenza alle prime 60 richieste protocollate.
Compilazione di dossier con schede e produzioni varie
Riproduzioni di immagini e di suoni e di drammatizzazioni
Redazioni di articoli, recensioni e cortometraggi per il sito web della scuola
Accademia della Crusca per la riflessione sull’etimologia e sulla storia delle parole, sui modi di dire e sui
proverbi
Livelli di competenze raggiunte dagli allievi nella comunicazione nella madrelingua, nella qualità delle attività di
lettura, nelle competenze nell’analisi dei testi, nell’ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi ambito del
sapere, nella riflessione linguistica e nella ricerca etimologica, nell’imparare ad imparare
In relazione ai modelli sperimentali introdotti dalla CM n. 3/2015 si attendono livelli di competenza non
inferiori:
al livello base, per il 30% degli allievi
al livello intermedio, per il 60% degli allievi
al livello elevato per il 10% degli allievi
Griglie/rubriche di valutazione
BUDGET PREVENTIVO
(da verificare annualmente in relazione alle fonti di finanziamento pubblico e privato, alle fonti di autofinanziamento della scuola e alla Contrattazione integrativa
di Istituto)
Intestazione
Costi previsti
Fonti di finanziamento previste
Fondo di istituto
Personale docente interno:
A
docente coordinatore
40 ore
docenti impegnati in attività aggiuntive di
insegnamento
B
Compenso tabellare docenti L.D €17,50
Compenso tabellare docenti L.D €35,00
vitto, alloggio e trasporto
€ 0,00
Finanziamenti dello Stato
progettuale:
CD / DVD per LIM
D
E
€ 2.800,00
60 ore
acquisto di attrezzature specifiche alla realizzazione
C
Spese previste (€)
€ 300,00
acquisto di beni di consumo e/o forniture
Fotocopie, carta bianca e colorata formati A3/A4,
compensi per eventuali collaborazioni esterne

Accademia della Crusca
Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C+D+E)
€ 200,00
Finanziamenti dello Stato
€ 600,00
€ 3.900,00
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
“Dall'esperimento al grafico”
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Prof.ssa Capalbo Valentina
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si svolge in modalità curricolare per gli alunni e per i docenti della Primaria e della secondaria di I grado e per i docenti lo studio di fenomeni fisici, chimici,
biologici, mediante il metodo sperimentale.
Saranno realizzate alcune sperimentazioni, con riferimento al livello di conoscenze e competenze dei partecipanti, che prevedono la raccolta di dati (misure), la loro
elaborazione, analisi e rappresentazione grafica.
La progettazione di dettaglio fornirà l’elenco degli esperimenti selezionati dai docenti delle classi parallele coinvolte
AMBITO DEL PROGETTO E TIPOLOGIA
Casa della Cultura: Progetto per la valorizzazione delle competenze logico-matematico-scientifiche legate ad attività laboratoriali e basate sul metodo sperimentale
esteso al campo botanico e scientifico
FINALITA’
 Potenziare le competenze in ambito scientifico – matematico.
 Educare al metodo scientifico-sperimentale
 Incentivare il confronto con altre scuole
DESTINATARI
Tutti gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado
DOCENTI INTERESSATI
Docenti di Matematica e Scienze





OBIETTIVI
Potenziare le abilità di osservazione, di analisi e di sintesi attraverso percorsi guidati che prevedono l’uso del metodo induttivo-deduttivo con un approccio
didattico basato su esperienze di laboratorio.
Imparare a rilevare dati, costruire tabelle e grafici, utilizzando la carta o i software opportuni.
Saper leggere e interpretare grafici e tabelle
Imparare ad ottenere una definizione operativa sperimentale tramite il metodo scientifico.
Saper analizzare i dati rilevati e cercare di ricavare leggi.
METODOLOGIA
Didattica laboratoriale
PERIODO E ORE
Il progetto si svolgerà nel secondo quadrimestre, l’impegno orario è di 6 ore per ciascuna delle 15 classi attive, per un totale di 90 ore, alle quali occorre sommare le
10 ore di coordinamento della docente responsabile.
Qualora non pervenissero le adesione di tutte le docenti assegnate alle classi, è possibile concordare accorpamenti tra classi parallele nei giorni in cui è programmato
lo svolgimento delle attività didattiche previste da progetto.
MATERIALI DI CONSUMO
Materiale di cancelleria; carta millimetrata, fogli a quadretti, etc.
ATTREZZATURE
Strumenti necessari per la realizzazione degli esperimenti; aula informatica; videocamera per filmare gli esperimenti e le fasi del lavoro
INDICATORI DI RISULTATO
Competenze chiave in ambito matematico-scientifico-tecnoclogico
Competenze sociali e civiche
Imparare ad imparare
Spirito di inziativa e imprenditorialità
RISULTATI ATTESI
In relazione ai modelli sperimentali della CM n. 3/2015 si attendono livelli di competenza in uscita non inferiori:
al livello base per il 30% degli allievi
al livello intermedio per il 60% degli allievi
al livello elevato per il 10% degli allievi
VERIFICA E VALUTAZIONE
Prove pratiche, Colloqui e Relazioni
Strumenti di Valutazione: Griglie/ Rubriche di valutazione delle competenze matematico-scientifiche
COLLABORAZIONI CON ENTI ESTERNI
Formazione sul compito dei docenti di Matematica e Scienze dal parte di docenti di Fisica con documentata esperienza di docenza universitaria e formazione in
ambito didattico e scientifico.
BUDGET PREVENTIVO
(da verificare annualmente in relazione alle fonti di finanziamento pubblico e privato, alle fonti di autofinanziamento della scuola e alla Contrattazione integrativa di
Istituto)
Intestazione
A
Costi previsti
Fonti di finanziamento previste
Personale docente interno:
Fondo di istituto
docente coordinatore
40 ore
B
vitto, alloggio e trasporto
C
acquisto di attrezzature specifiche alla
realizzazione progettuale:
Compenso tabellare docenti (L.D.)
acquisto di beni di consumo e/o forniture:
E
esperto nella didattica laboratoriale in ambito
€ 700,00
Finanziamento dello Stato
€ 300,00
Finanziamento dello Stato
Fotocopie, carta bianca e colorata formati A3/A4
compensi per eventuali collaborazioni esterne
€17,50
€ 0,00
Testi/riviste/ CD-DVD esperimenti scientifici
D
Spese previste (€)
€ 200,00
Finanziamento dello Stato
€ 800,00
matematico e scientifico
Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C+D+E)
€ 2.000,00
PROGETTO TRINITY
“Talking together”
Denominazione del progetto
TALKING TOGETHER
Tipologia e ambito di riferimento
Progetto extracurricolare per la scuola secondari di I grado e curricolare per la scuola primaria, per il potenziamento delle competenze comunicative nella prima lingua comunitaria
Ambito di riferimento: La casa della Cultura
Responsabile del progetto e docenti interni coinvolti
Coordinatrice: Prof.ssa MARIA BELLUSCI
Il progetto coinvolge altre due docenti della secondaria di I grado, delle quali una dell’organico di potenziamento e le docenti di lingua inglese della scuola primaria
Destinatari
Alunni della Scuola Secondaria di I Grado e delle classi quinte della primaria in possesso di adeguate conoscenze di base di lingua inglese, da verificare in ingresso.
Docenti esterni coinvolti
Esperto di madre lingua per attività di formazione e tutoring in aula nel listening e nello spelling
Finalita’
Acquisizione di competenze comunicative in lingua inglese, certificate dall’ Ente di riferimento europeo “Trinity College – London”, accreditato dal MIUR.
Obiettivi
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
sviluppare/potenziare le abilità audio-orali
ampliare la conoscenza del lessico e delle funzioni comunicative
migliorare l’interazione su argomenti di vita quotidiana
migliorare la pronuncia e l’intonazione
migliorare la fluency
Metodologia
Le abilità di listening (ricezione orale) e di speaking (interazione) saranno potenziate/sviluppate attraverso esercizi orali e scritti strutturati, simulazioni, role-play, group work, pair
work, giochi linguistici.
Durata
E’ previsto un incontro settimanale sia per il plesso di Torano Castello centro (che include i plessi di Sartano e San Martino di Finita) sia per il plesso di Lattarico centro ( che include
il plesso di Rota Greca) a partire dal II quadrimestre, con un monte ore di circa 60 ore da stabilire in sede di contrattazione integrativa d’istituto, in relazione al numero degli alunni
coinvolti e dei livelli di partenza verificati.
Indicatori di risultato
Livelli di competenza chiave raggiunti nelle lingue straniere.
Rislutati attesi
Si stima che il 90% degli studenti consegua la certificazione dall’ Ente di riferimento europeo “Trinity College – London” e che tra di essi il 10% raggiunga il livello 1, il 30% il livello 2,
il 50% il livello 3 e il 10% il livello 4.
Verifica e valutazione
-
Costante monitoraggio della comprensione e produzione orale
Ricaduta sul lavoro di inglese svolto in classe nelle ore curricolari
Esito dell’esame di certificazione finale
BUDGET PREVENTIVO
(da verificare annualmente in relazione alle fonti di finanziamento pubblico e privato, alle fonti di autofinanziamento della scuola e alla Contrattazione
integrativa di Istituto)
Intestazione
Costi previsti
Fonti di finanziamento previste
Fondo di istituto
Personale docente interno:
docente coordinatore
A
40 ore
n. 2 docenti impegnati in attività aggiuntive di
insegnamento
30 ore/unità
n. 2 collaboratori scolastici
Compenso tabellare docenti (L.D.)
€17,50
Compenso tabellare docenti (L.D.)
€35,00
Compenso tabellare collaboratori (L.D.)
€ 12,50
30 ore/unità
€ 3.550,00
B
vitto, alloggio e trasporto
C
acquisto di attrezzature specifiche alla
realizzazione progettuale: Dizionari bilingue/
Lettore CD
Finanziamento dello Stato
acquisto di beni di consumo e/o forniture:
Finanziamento dello Stato
D
E
Spese previste (€)
€ 0,00
€ 300,00
Fotocopie, carta bianca e colorata formati A3/A4
€ 200,00
compensi per eventuali collaborazioni esterne
Finanziamento dello Stato
esperto di madre lingua per attività di formazione
Contributi delle famiglie
e tutoring in aula
Certificazione finale da parte dell’ente esterno
accreditato
Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C+D+E)
€ 800,00
€ 4.850,00
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – (CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATA AL PTOF aa.ss. 2016/2019
1.1 Denominazione progetto
Sister school : Gemellaggio culturale internazionale Italia - Australia
Tipologia progetto
Progetto curriculare e interdisciplinare.
Ambito di riferimento
Casa della Cultura: progetto interculturale di gemellaggio internazionale finalizzato a promuovere le competenze di comunicazione nella prima lingua comunitaria
Ordine di scuola e destinatari
Scuola dell’Infanzia ( alunni di tutte le sezioni) Scuola Primaria (alunni di tutte le classi), Scuola Secondaria di I grado (alunni prima classe) di Torano Castello Centro.
Responsabile progetto
Prof.ssa Adriana Pucinotti
Pagina 1 di 5
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – (CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATA AL PTOF aa.ss. 2016/2019
Docenti coinvolti
Un docente per l’Infanzia, un docente per la Primaria, un docente per la secondaria di I grado
Finalità generale
Contribuire alla formazione di un cittadino europeo e del mondo che sappia conoscere, rispettare e cooperare con differenti culture
Accedere a culture di altri popoli attraverso una lingua comune (inglese)
Obiettivi
Per la scuola dell’Infanzia:

dimostrare interesse per la lingua e la cultura di altri popoli.
Per la scuola Primaria:





Sviluppare gradualmente le quattro abilità : ascoltare e comprendere parlare - leggere – scrivere
Saper sostenere una facile conversazione utilizzando un lessico semplice
Sviluppare la capacità di analisi anche attraverso il confronto tra le tradizioni, usi e costumi
Arricchire la personalità dell’allievo mediante il contatto con realtà socio-culturali diverse per favorire l’integrazione culturale
Utilizzare e comprende semplici espressioni per presentare se stesso e gli altri per fare conoscenza con nuove persone e iniziare a stabilire rapporti corretti.
Per la scuola Secondaria:





Consolidare gradualmente le quattro abilità : ascoltare e comprendere parlare - leggere – scrivere
Saper sostenere una semplice conversazione utilizzando un lessico gradualmente più ampio
Sviluppare la capacità di analisi anche attraverso il confronto tra le tradizioni, usi e costumi
Arricchire la personalità dell’allievo mediante il contatto con realtà socio-culturali diverse per favorire l’integrazione culturale
Saper presentare se stesso e gli altri per fare conoscenza con nuove persone e iniziare a stabilire rapporti corretti.
Pagina 2 di 5
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – (CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATA AL PTOF aa.ss. 2016/2019
Metodologia
L’approccio all’apprendimento della L 2 è di tipo ludico, audio-funzionale, comunicativo.
Delle quattro abilità linguistiche (ascoltare - parlare - leggere - scrivere ), nella scuola dell’infanzia si privilegeranno le prime due, rispettando la sequenza
comprensione - assimilazione - produzione così come nella scuola primaria, dove verranno gradualmente presentati anche esempi di lettura e scrittura.
Didattica collaborativa, (lavori di gruppo)
 Tecniche laboratoriali
 Role-playing
 Metodo funzionale-comunicativo
Durata
Da Settembre a Maggio( con una sospensione temporanea nel periodo delle vacanze della scuola gemellata)
Attività
Attività laboratoriali,canore, teatrali, ludiche.
Scambio di e-mail contenenti: filmati, lettere, foto e collegamenti in rete utilizzando Skype e Canali Youtube con:
Saint Joseph's Primary School.
1-3 Bridge Street
Korumburra,
Victoria, Australia 3950
Pagina 3 di 5
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – (CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATA AL PTOF aa.ss. 2016/2019
Indicatori di risultato
Livelli di competenza chiave raggiunti nelle lingue straniere.
Risultati Attesi
In relazione ai modelli di certificazione sperimentale delle competenze diffuse con CM n. 3/2015 si attendono livelli di competenza in uscita non inferiori:
al livello base per il 30% degli allievi
al livello intermedio per il 60% degli allievi
al livello elevato per il 10% degli allievi
Modalità di verifica dei risultati raggiunti
Saranno orali e scritte, effettuate sistematicamente e alla conclusione di argomenti trattati per controllare il raggiungimento degli obiettivi.
Griglia di verifica elaborata sulla base del Portfolio Europeo
1.2 Collaborazioni esterne
Il progetto prevede la collaborazione formativa di docenti esterni specializzati nell’insegnamento della Lingua Inglese, con esperienza nell’e-twinning e, più in
generale, nei gemellaggi internazionali
Pagina 4 di 5
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – (CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATA AL PTOF aa.ss. 2016/2019
BUDGET PREVENTIVO
(da verificare annualmente in relazione alle fonti di finanziamento pubblico e privato, alle fonti di autofinanziamento della scuola e alla Contrattazione integrativa di
Istituto)
Intestazione
A
Costi previsti
Fonti di finanziamento previste
Personale docente interno:
Fondo di istituto
docente coordinatore
40 ore
Compenso tabellare docenti (L.D.)
B
vitto, alloggio e trasporto
C
acquisto di attrezzature specifiche alla realizzazione
progettuale: Testi / CD-DVD
Finanziamento dello Stato
D
acquisto di beni di consumo e/o forniture:
Fotocopie, carta bianca e colorata formati A3/A4
Finanziamento dello Stato
E
compensi per eventuali collaborazioni esterne
esperto in didattica laboratoriale in ambito matematico
- scientifico
Finanziamento dello Stato
Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C+D+E)
Spese previste (€)
€17,50
€ 700,00
€ 0,00
€ 300,00
€ 200,00
€ 600,00
€ 1.800,00
Pagina 5 di 5
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – LATTARICO(CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATO AL PTOF AA.SS. 2016/2018
Denominazione progetto
“IL SESTO SENSO DELLA MEMORIA”
CASA DEL CINEMA
LABORATORIO SPERIMENTALE “RACCONTI X CORTI”
Tipologia progetto
EXTRACURRICULARE ED INTERDISCIPLINARE
Ambito di riferimento
Valorizzazione e potenziamento delle competenze comunicative e di cittadinanza attiva attraverso il linguaggio cinematografico
Ordine di scuola e destinatari
Scuole Secondarie di primo grado. Parteciperanno al progetto nove alunni per ciascuno dei sei corsi, in modo da costituire un gruppo di circa 54 alunni.
Coordinatrici del progetto
Catalano Lucia (parte organizzativa)
Docenti coinvolti
Oltre alla coordinatrice sei docenti dell’ambito umanistico, una per ognuno dei sei corsi di scuola secondaria di I grado
Pagina 1 di 5
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – LATTARICO(CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATO AL PTOF AA.SS. 2016/2018
Finalità generale
Educare al rispetto dei diritti umani e costituzionali.
Educare al rispetto della diversità come fonte di arricchimento.
Sviluppare le competenze di cittadinanza attiva e il senso della memoria storica come chiave per leggere il presente e progettare il futuro.
Diffondere la storia del proprio territorio attraverso il linguaggio integrato del cortometraggio e l’esperienza della recitazione.
Vivere nel gruppo di pari, con il tutoring di esperti, l’esperienza della progettazione e realizzazione di un cortometraggio.
Obiettivi
Assumere comportamenti collettivi civilmente e socialmente responsabili.
Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé.
Identificare situazioni di pace/guerra, rispetto/violazione dei diritti umani.
Riconoscere e rispettare i valori sanciti dalla Costituzione.
Riflettere su cause ed effetti degli eventi storici, anche attualizzandoli in relazione alla realtà dei flussi migratori che interessano il nostro paese e l’intera
Europa.
Metodologia
Didattica collaborativa, Cooperative Learning, Tutoring con formazione sul compito, Role playing, Brain storming
Tecniche laboratoriali con riferimento alla ricerca storica, alla scrittura creativa e alla composizione musicale finalizzate alla produzione di cortometraggi.
Durata
Pagina 2 di 5
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – LATTARICO(CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATO AL PTOF AA.SS. 2016/2018
Dal 1° ottobre al 30 gennaio di ciascuna annualità scolastica.
Indicatori di Risultato
Competenze comunicative in madrelingua
Livello di consapevolezza ed espressione culturale
Competenze sociali e civiche
Imparare a imparare
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Strumenti di valutazione
Griglie/Rubriche di valutazione delle competenze
Risultati attesi
In relazione ai modelli sperimentali introdotti dalla CM n. 3/2015 si attendono livelli di competenza non inferiori:
al livello base, per il 30% degli allievi
al livello intermedio, per il 60% degli allievi
al livello elevato per il 10% degli allievi
Attività
Pagina 3 di 5
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – LATTARICO(CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATO AL PTOF AA.SS. 2016/2018
Attività di laboratorio con docenti interne, esperti di arte e produzione cinematografica, attori professionisti.
Produzioni di elaborati scritti sulla memoria della Shoah e della Resistenza.
Il progetto si concluderà con la partecipazione alle attività commemorative della Giornata della Memoria presso il Campo Ferramonti, la partecipazione a
concorsi per cortometraggi, la disseminazione delle attività sul territorio.
Pagina 4 di 5
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORANO CASTELLO – LATTARICO(CS)
SCHEDA DI PROGETTO CORRELATO AL PTOF AA.SS. 2016/2018
BUDGET PREVENTIVO
(da verificare annualmente in relazione alle fonti di finanziamento pubblico e privato, alle fonti di autofinanziamento della scuola e alla Contrattazione integrativa di
Istituto)
Intestazione
A
Costi previsti
Fonti di finanziamento previste
Personale docente interno:
docente coordinatore
40 ore
n. 6 docenti impegnati in attività
aggiuntive di insegnamento
10 ore/unità
n. 1 collaboratori scolastici
10 ore/unità
Fondo di istituto
Compenso tabellare docenti L.D. €17,50
B
vitto, alloggio e trasporto
C
acquisto di attrezzature specifiche alla realizzazione
progettuale:
macchine fotografiche/videocamere/pc. e software per
montaggio video
D
E
Compenso tabellare docenti L.D. €35,00
Compenso tabellare collaboratori L.D. €12,50
Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C+D+E)
€ 2.925,00
€ 0,00
Finanziamenti dello Stato, degli Enti Locali,
autofinanziamento della scuola tramite sfruttamento
delle opere di ingegno
acquisto di beni di consumo e/o forniture
Fotocopie, carta bianca e colorata formati A3/A4,
compensi per eventuali collaborazioni esterne
 esperto in arte e produzione cinematografica
con compiti di formazione “training on the job”
 attori professionisti, operatori troupe …
Spese previste (€)
€ 1.500,00
€ 200,00
Finanziamenti dello Stato, degli Enti Locali,
autofinanziamento della scuola tramite sfruttamento
delle opere di ingegno, contributi volontari dei provati
(sponsorizzazioni)
€ 1.500,00
€ 1.000,00
€ 7.125,00
Pagina 5 di 5
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
“Green&Art”
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Ins. Brunella Veltri
DOCENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
Docenti dell’infanzia, della Primaria e della Secondaria di I grado coinvolti nelle discipline artistiche e nelle attività botaniche
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si svolge in modalità curricolare per gli alunni e per i docenti dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di I grado
AMBITO DEL PROGETTO E TIPOLOGIA
Casa dell’Arte: Progetto interdisciplinare per la valorizzazione delle competenze artistiche e l’educazione ambientale
FINALITA’
 Promuovere l’esperienza artistica quale libero, creativo ed educativo canale espressivo dei bambini e dei ragazzi
 Promuovere la pedagogia laboratoriale di J. Dewey per innovare l’educazione artistica
 Promuovere il benessere, l’inclusione e l’integrazione interculturale attraverso l’arte e la cura del verde
 Favorire la sperimentazione artistica in attinenza alle inclinazioni naturali degli alunni nelle diverse fasce di età
 Favorire il raccordo tra l’arte e la cura del verde mediante la progettazione e realizzazione di aiuole e orti botanici
 Valorizzare gli spazi scolastici mediante i lavori artistici e le attività botaniche degli alunni
DESTINATARI
Tutti gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di I grado






OBIETTIVI
Migliorare l’esperienza artistica quale libero, creativo ed educativo canale espressivo dei bambini e dei ragazzi
Impostare l’ora di arte attraverso la pedagogia laboratoriale di J. Dewey per innovare l’educazione artistica
Promuovere il benessere, l’inclusione e l’integrazione interculturale attraverso l’arte e la cura del verde
Realizzare prodotti artistici originali mediante le diverse tecniche, favorendo l’uso del colore e introducendo a quello della forma
Realizzare piccole aiuole e orti botanici con l’aiuto dei genitori e delle popolazione locale ai fini della riproduzione degli eco-tipi
Estrarre oli essenziali e produrre saponi profumati
METODOLOGIA
Didattica laboratoriale, Cooperative learning,
PERIODO E ORE
Il periodo si svolgerà nel corso dell’intero anno scolastico utilizzando le ore d’insegnamento.
MATERIALI DI CONSUMO
Materiale di cancelleria: fogli, colori.
ATTREZZATURE
Strumenti per il disegno, la pittura e materiale e attrezzature per il giardinaggio
INDICATORI DI RISULTATO
Livello di consapevolezza ed espressione culturale
Competenze sociali e civiche
Competenze in ambito artistico
Spirito di inziativa e imprenditorialità
RISULTATI ATTESI
In relazione ai modelli sperimentali della CM n. 3/2015 si attendono livelli di competenza in uscita non inferiori:
al livello base per il 30% degli allievi
al livello intermedio per il 60% degli allievi
al livello elevato per il 10% degli allievi
VERIFICA E VALUTAZIONE
Prove pratiche.
Strumenti di Valutazione: Griglie/ Rubriche di valutazione delle competenze matematico-scientifiche
COLLABORAZIONI CON ENTI ESTERNI
Formazione sul compito con artisti
BUDGET PREVENTIVO
(da verificare annualmente in relazione alle fonti di finanziamento pubblico e privato, alle fonti di autofinanziamento della scuola e alla Contrattazione
integrativa di Istituto)
Intestazione
Costi previsti
Fonti di finanziamento previste
Personale docente interno:
Fondo di istituto
A
docente coordinatore
B
vitto, alloggio e trasporto
40 ore
acquisto di attrezzature specifiche alla
realizzazione progettuale:
C
Strumenti e attrezzature per il disegno, la pittura
e il giardinaggio
D
E
acquisto di beni di consumo e/o forniture:
Compenso tabellare docenti (L.D.)
Spese previste (€)
€17,50
€ 700,00
€ 0,00
Finanziamento dello Stato
Progetti PON / POR
Contributi dei privati
€ 5.000,00
Finanziamento dello Stato
Fotocopie, carta bianca e colorata formati A3/A4
€ 500,00
compensi per eventuali collaborazioni esterne
Finanziamento dello Stato
artisti esterni
Progetti PON / POR
€ 600,00
Contributi dei privati
Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C+D+E)
€ 6.800,00
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
“Musica Insieme”
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Prof. Renato Greco
DOCENTI COINVOLTI NEL PROGETTO CON COMPITI AGGIUNTIVI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
n. 2 docenti strumentisti con compiti di coordinamento delle attività orchestrali
n. 1 docente dell’organico di potenziamento per l’implementazione delle attività corali e musicali nella primaria e nella secondaria
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si svolge in modalità essenzialmente curricolare per gli alunni e per i docenti della Primaria e della secondaria di I grado, pur prevedendo un budget di ore
extracurricolari per le prove dell’orchestra e del coro in prossimità delle manifestazioni e degli spettacoli di Natale e di Fine anno scolastico ed è finalizzato a
promuovere la cultura musicale ed a potenziarne le competenze correlate
AMBITO DEL PROGETTO E TIPOLOGIA
Casa della Musica: Progetto per la valorizzazione delle competenze musicali







FINALITA’
Concorrere alla formazione teorico/pratica delle insegnanti della primaria, con metodologie laboratoriali innovative
Promuovere la cultura musicale mediante Performance a Scuola finalizzate alla realizzazione di concerti e spettacoli musicali
Coinvolgere gli alunni in performance musicali, con musicisti e artisti esterni e mediante metodologie d’insegnamento/apprendimento innovative capaci di
accrescere la loro motivazione
Promuovere l’inclusione degli alunni diversamente abili mediante riabilitazione foniatrica e psicomotoria
Potenziare la prima lingua comunitaria mediante la scelta di repertori internazionali
Promuovere il raccordo con le discipline artistiche mediante la realizzazione di story board relative ai brani selezionati
Potenziare le competenze comunicative e digitali mediante la realizzazione di Fumetti in ambiente scratch
DESTINATARI
Tutti gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado
DOCENTI COINVOLTI
Docenti di Musica e di Strumento musicale







OBIETTIVI
Formare le insegnanti della primaria, con metodologie laboratoriali innovative
Realizzare Performance a Scuola finalizzate alla realizzazione di concerti e spettacoli musicali
Affiancare gli alunni con musicisti e artisti esterni e utilizzare metodologie innovative capaci di accrescere la loro motivazione all’apprendimento della musica
Includere gli alunni diversamente abili mediante riabilitazione foniatrica e psicomotoria
Migliorare lo speaking in lingua inglese mediante la scelta di repertori internazionali
Raccordare le discipline artistiche e musicali mediante la realizzazione di story board relative ai brani selezionati
Realizzare di Fumetti descrittivi dei testi dei brani in ambiente scratch
METODOLOGIA
Didattica laboratoriale, Cooperative learning, interventi specialisitici per la riabilitazione foniatrica e psicomotoria
PERIODO E ORE
Il periodo si svolgerà nel corso dell’intero anno scolastico utilizzando sia le ore d’insegnamento curricolari sia le ore aggiuntive in concomitanza degli spettacoli e delle
manifestazioni
MATERIALI DI CONSUMO
Materiale di cancelleria; carta millimetrata, fogli a quadretti, etc.
ATTREZZATURE
Strumentari ORFF, Strumenti e attrezzature per l’orchestra di istituto
INDICATORI DI RISULTATO
Livello di consapevolezza ed espressione culturale
Competenze sociali e civiche
Competenze in ambito musicale
Spirito di inziativa e imprenditorialità
RISULTATI ATTESI
In relazione ai modelli sperimentali della CM n. 3/2015 si attendono livelli di competenza in uscita non inferiori:
al livello base per il 30% degli allievi
al livello intermedio per il 60% degli allievi
al livello elevato per il 10% degli allievi
VERIFICA E VALUTAZIONE
Prove pratiche.
Strumenti di Valutazione: Griglie/ Rubriche di valutazione delle competenze matematico-scientifiche
COLLABORAZIONI CON ENTI ESTERNI
Formazione sul compito con artisti e musicisti, appartenenti a Conservatori, AFAM, Accademia musicali del territorio
Attività di riabilitazione foniatrica e pscicomotoria con esperti ASP in regime ALPI
BUDGET PREVENTIVO
(da verificare annualmente in relazione alle fonti di finanziamento pubblico e privato, alle fonti di autofinanziamento della scuola e alla Contrattazione integrativa
di Istituto)
Intestazione
A
B
C
Costi previsti
Fonti di finanziamento previste
Personale docente interno:
Fondo di istituto
docente coordinatore
30 ore
docenti strumentisti coordinatori
20 ore
Compenso tabellare docenti (L.D.)
vitto, alloggio e trasporto
acquisto di attrezzature specifiche alla
realizzazione progettuale:
Strumentari ORFF e Strumenti per l’orchestra
E
acquisto di beni di consumo e/o forniture:
€17,50
€ 875,00
€ 0,00
Finanziamento dello Stato
Progetti PON / POR
Contributi dei privati
D
Spese previste (€)
€ 15.000,00
Finanziamento dello Stato
Fotocopie, carta bianca e colorata formati A3/A4
€ 500,00
compensi per eventuali collaborazioni esterne
Finanziamento dello Stato
artisti musicisti esterni
Progetti PON / POR
€ 1.800,00
esteri ASP riabilitazione foniatrica/psicomotoria
Contributi dei privati
€ 1.500,00
Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C+D+E)
€ 19.675,00