“Master in tecniche di rilassamento occidentali e orientali: Metodo di

Transcript

“Master in tecniche di rilassamento occidentali e orientali: Metodo di
“Master in tecniche di rilassamento occidentali e orientali:
Metodo di integrazione psicosomatica CCoIntegra”
Edizione 2015
Responsabile scientifico: Elena Lamperti – [email protected]
Coordinatore didattico: Claudia Yvonne Finocchiaro – [email protected]
Sempre di più si sta diffondendo l’utilizzo di tecniche mediate dal mondo orientale
per superare difficoltà personali e favorire l’armonia ed il benessere.
Le tecniche di rilassamento della tradizione occidentale e quelle della tradizione
orientale stanno entrando sempre di più nel contesto clinico e negli Istituti sanitari
come utile integrazione per ridurre gli stati di tensione e di malessere.
Il corso ha come obbiettivo principale quello di trasmettere attraverso un
approccio teorico-pratico tecniche occidentali e orientali che possono essere
utilizzate da chiunque voglia prendersi cura di se stesso e migliorare le proprie
performance attraverso un approccio integrato.
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliano apprendere le tecniche per il loro
benessere personale e individuare quelle che meglio si adattano alle proprie esigenze
attraverso tre moduli che possono essere frequentati separatamente in base ai propri
interessi oppure in successione per esplorare tutte le esperienze proposte.
Il quarto modulo è stato creato specificatamente per psicologi, psicoterapeuti e
medici che vogliano utilizzare le competenze apprese nell’ambito Clinico e negli
Istituti Sanitari sia per i pazienti per migliorare il loro benessere psico-fisico sia per
gli operatori sanitari come strumenti per la prevenzione del burnout e nell’ambito
dello stress lavoro correlato. In quest’ultima parte verrà introdotto anche il metodo di
integrazione psicosomatica CCoIntegra da noi ideato ed applicato in diversi contesti
per favorire il benessere individuale.
www.coreincare.it
Il corso si caratterizza per il fatto di fornire una formazione teorica, pratica e
personale. Verranno, infatti, introdotti apporti teorici delle differenti tecniche e
discipline affrontate, saranno indicati manuali di approfondimento e fornite ai
partecipanti dispense sugli argomenti trattati in aula. Inoltre, si garantisce una
formazione pratica che introdurrà con gradualità all’esercizio delle tecniche e alla
costruzione di un’esperienza che possa rendere i partecipanti autonomi nella
realizzazione delle stesse. Attraverso l’integrazione di teoria e pratica questo percorso
permetterà ai partecipanti di vivere anche una formazione personale consentendo di
fare esperienza della propria dimensione psico-corporea e delle proprie capacità di
esprimere le emozioni e di accoglierle nella relazione con l’altro. Il corso si propone,
inoltre, di far sì che i partecipanti possano individuare quelle tecniche e quegli
strumenti che possano migliorare il proprio benessere psicofisico e portare ad un
miglioramento delle performance individuali.
Le lezioni si terranno il Venerdì dalle 14 alle 20 ed il Sabato dalle 9.30 alle 17.30
Ogni modulo è costituito da 26 ore di lezione
Il percorso complessivo ha una durata di 104 ore suddivise in formazione teorica,
pratica e personale.
PROGRAMMA
I° Modulo - Dalla teoria psicosomatica alle tecniche psico-corporee occidentali
9/10 Gennaio – 30/31 Gennaio
Docenti: Elena Lamperti; Claudia Yvonne Finocchiaro; Giulia Vistalli; Tiziano
Benazzi
Il primo modulo affronta il tema del benessere attraverso la visione psicosomatica e si
concentra sulla sperimentazione e l’apprendimento di tecniche che aiutano a
acquisire una maggior consapevolezza del proprio corpo e che permettono di
controllare lo stress.
A partire da un’ introduzione alle tecniche di rilassamento e principi di
Psicosomatica
i
partecipanti
vengono
guidati
attraverso
un
apprendimento
interattivo e una pratica personale alla conoscenza di alcune tecniche della tradizione
occidentale che sono da molto tempo utilizzate nel contesto sanitario e nella pratica
clinica e la cui efficacia è stata documentata da numerosi articoli scientifici.
www.coreincare.it
Nello specifico vengono approfonditi il Rilassamento Muscolare Progressivo, ideato
da Jacobson negli anni venti del Novecento basato sulla percezione dei muscoli del
proprio corpo e sull’induzione della contrazione e decontrazione della tensione
muscolare, ed il Training autogeno, una tecnica di rilassamento basata sulla
correlazione tra stati psichici (in particolare le emozioni) e aspetti somatici
dell'individuo ideata negli anni trenta dallo psichiatra tedesco J.H. Schultz.
Nel primo modulo viene approfondito l’utilizzo di queste tecniche per il controllo dello
stress, la gestione delle emozioni, i disturbi del corpo e della mente, il miglioramento
della performance e della concentrazione.
II° Modulo - La medicina nella tradizione orientale al servizio del benessere
13/14 Febbraio - 13/14 Marzo
Docenti: Elena Lamperti; Roberto Palasciano; Claudia Yvonne Finocchiaro;
Simona Di Carlo; Susanna Roccio; Maragni Ezio Ryusei
Il secondo modulo si focalizza sulle tecniche psicocorporee di matrice orientale,
introducendo alcuni principi di filosofia e stile di vita orientali e medicina
tradizionale cinese e giapponese. Verranno presentate e sperimentate alcune
tecniche corporee per il riequilibrio energetico mirate principalmente a problemi
mentali, psicologici, lavorando su linee (meridiani energetici) e punti di agopuntura
del nostro corpo. Verranno utilizzati esercizi per la salute (Do in, stretching dei
meridiani) e shiatsu che prevede pressioni sul corpo con pollice e palmo e
digitopressione sui punti di agopuntura.
Inoltre, si affronta il tema delle tecniche meditative orientali e del loro utilizzo per
implementare la consapevolezza ed il benessere.
Sono sperimentate ed apprese alcune tecniche proposte dalla Mindfulness, tecnica
sviluppata da Jon Kabat-Zinn nel 1979 mutuando nella pratica clinica alcuni
insegnamenti del Buddismo (Vipassanā) e dello Zen.
III° Modulo – Tecniche per il corpo e la mente: ridurre lo stress e migliorare la
performance
17/18Aprile - 8/9 Maggio
Docenti: Elena Lamperti; Claudia Yvonne Finocchiaro; Giulia Vistalli; Simona
Di Carlo
Il terzo modulo tratta le terapie del tocco e le tecniche corporee nella tradizione
www.coreincare.it
occidentale proponendo alcuni esercizi pratici di integrazione psicosomatica ed
affronta il tema dell’utilizzo del corpo in psicoterapia e nei contesti ospedalieri per
migliorare la gestione delle patologie organiche.
Si presenta un’introduzione alle tecniche ipnotiche ed al loro utilizzo per favorire il
benessere
personale
e
si
acquisiscono
e
sperimenteranno
il
Rilassamento
Frazionato di Vogt e le Visualizzazioni Guidate. In questo modulo si apprende
come utilizzare al meglio le nostre immagini mentali attraverso alcuni esercizi efficaci
e di facile realizzazione. Nello specifico si approfondirà l’applicazione delle
visualizzazioni guidate nella psicosomatica e le patologie organiche, nella gestione
dello stress lavoro correlato e del burnout (nell’ambito aziendale e per gli operatori
sanitari) e per migliorare la performance e la concentrazione nel lavoro/studio.
IV° Modulo (riservato a psicologi, psicoterapeuti, medici) – Rilassarsi in
gruppo: Il metodo di integrazione psicosomatica CCointegra
22/23 Maggio -5/6 Giugno
Docenti: Elena Lamperti; Claudia Yvonne Finocchiaro; Roberto Palasciano;
Susanna Roccio, Carola Iris Ferrari.
Il quarto modulo è riservato a psicologi, psicoterapeuti e medici che intendono
applicare queste tecniche nel loro contesto lavorativo clinico, privato o all’interno di
Istituti
Sanitari.
Questo
modulo
ha
l’obiettivo
di
illustrare
i
meccanismi
neurofisiologici del rilassamento e di prendere visione degli articoli scientifici più
recenti che dimostrano la validità dei diversi metodi di rilassamento. Il modulo
affronta il tema delle dinamiche di gruppo e delle tecniche di lavoro in gruppo con
l’obbiettivo di fornire gli strumenti per poter condurre un gruppo di rilassamento. I
partecipanti impareranno a lavorare con il metodo di integrazione psicosomatica
CCointegra che è stato sviluppato e utilizzato all’interno del contesto sanitario e
clinico, sia per i pazienti sia per gli operatori sanitari. Il metodo può essere impiegato
nell’affrontare e superare al meglio le condizioni di stress psico-fisico e per migliorare
il proprio equilibrio psico-fisico e la propria performance.
I diversi moduli saranno illustrati attraverso spiegazioni teoriche da insegnanti
esperti dei diversi metodi e a seguire sarà proposta un’ esperienza diretta, favorendo
momenti di discussione e condivisione all’interno dei gruppi di partecipanti.
www.coreincare.it
I primi tre moduli del corso sono aperti a chiunque voglia acquisire degli strumenti
per il proprio benessere personale.
Per ogni modulo con la frequenza di almeno il 75% delle attività programmate verrà
rilasciato un attestato di partecipazione.
Al quarto modulo potranno accedere Laureati in Psicologia, Psicoterapeuti e Laureati
in Medicina.
Chiunque segua tutto il percorso ed acceda al IV modulo avrà a disposizione 2
incontri di supervisione inclusi nel costo e dovrà sostenere una prova finale con la
stesura di una tesina torico/pratica.
Per chi avrà completato i 4 moduli con la frequenza di almeno il 75% delle attività
programmate ed il superamento della prova finale verrà rilasciato l’attestato di
frequenza del “Master in tecniche di rilassamento occidentali e orientali:
Metodo di integrazione psicosomatica CCoIntegra” con la certificazione di
operatore del metodo CCoIntegra.
Per i partecipanti ai singoli moduli ci sarà la possibilità di prenotare eventuali
incontri individuali o di partecipare agli incontri di pratica di gruppo che si tengono
di venerdì sera tutte le settimane con uno sconto del 20%.
Costi e pagamenti
Il corso ha un costo di 450 euro a modulo.
il percorso complessivo dei primi tre moduli, aperti a chiunque voglia apprendere
delle tecniche da utilizzare per il proprio benessere personale, ha un costo agevolato
di 1200 euro.
Il quarto modulo, riservato a psicologi e medici, ha un costo di 600 euro ed include 2
incontri individuali di supervisione. Il quarto modulo potrà essere frequentato solo
dopo lo svolgimento dei tre moduli precedenti oppure da coloro che dimostreranno, a
partire dal loro cv e da un colloquio specifico di avere la competenza necessaria per
poter apprendere il metodo CCoIntegra.
Per chi si iscriverà a tutti i quattro i moduli il costo complessivo agevolato sarà di
1700 euro.
Per chi si iscriverà pagando l’intera cifra entro il 31 Novembre sarà applicato un
ulteriore sconto del 10%.
È possibile un pagamento a rate contattando la segreteria a [email protected]
www.coreincare.it
Per prendere parte a questo corso e a tutte le attività che l’Associazione Core in Care
propone è necessaria la tessera associativa annuale del costo di 20 euro valida dall'1
gennaio al 31 dicembre dell'anno in corso.
Il corso verrà attivato con un minimo di 8 iscritti massimo 15 per l’interno percorso
formativo.
Sede di svolgimento
Gli incontri si terranno
Presso l’Associazione ARCI Centro del Benessere, Via Pacini 46 Milano (MM
Lambrate)
Per iscrizioni e informazioni
www.coreincare.it
[email protected]
[email protected]
Cell. 3404736808
www.coreincare.it