Programma in PDF

Transcript

Programma in PDF
Messico
Colonial chic
Tradizioni locali e cultura moderna danno vita ad un ambiente di grande vivacità:
quante sorprese nel Paese del momento!
1º giorno, arrivo - CITTÀ DEL MESSICO
Arrivo all’aeroporto di Città del Messico, la
seconda città più grande del mondo, dopo Tokyo.
Trasferimento all’hotel Hampton Inn o similare.
Pernottamento.
2º giorno, CITTÀ DEL
MESSICO/CUERNAVACA
Dopo la prima colazione visita panoramica della
città. Si ammirerà il Palazzo Nazionale con i
bellissimi murales dipinti dal grande muralista
messicano Diego Rivera. Poi visita della Piazza
della Costituzione, la piazza centrale detta
“Zocalo” e della Cattedrale Metropolitana, così
come ad alcune delle principali vie della città. La
visita panoramica prosegue verso il Parco di
Chapultepec, verso Polanco, una delle più
importanti zone residenziali della capitale e verso
la “Zona Rosa”, centro di divertimenti e del tempo
libero. Al termine partenza per Cuernavaca, la
città dell’eterna primavera, chiamata così per il
clima caldo quasi tutto l’anno. Anche i re Aztechi
frequentavano Cuernavaca per il bel clima. E’ la
capitale dello stato del Morelos e patria di
Emiliano Zapata. Visiteremo monumenti come una
delle più antiche cattedrali del continente
americano, il Palazzo di Cortés e molti altri.
Pernottamento nell’hotel Mision o similare.
3º giorno, CUERNAVACA/TAXCO
Dopo la prima colazione il viaggio prosegue verso
la bellissima città di Taxco, nello stato del
Guerrero “Capitale del Mondo dell’Argento” e sede
della famosa Cattedrale di Santa Prisca, con il suo
imponente stile Churrigueresco. A seguire
gusteremo una passeggiata lungo le tipiche vie
acciottolate di Taxco, per avere la possibilità di
ammirare i prodotti d’argento fabbricati dagli
artigiani locali. Taxco si trova arroccata su una
collina. La sua fortuna inizia nel 1534, quando gli
Spagnoli in cerca di stagno vi aprirono la prima
miniera del centramerica. Invece dello stagno
trovarono però una gran quantità d'argento. Oggi
esistono in città oltre 300 negozi che vendono
oggetti in argento squisitamente lavorati.
Pernottamento nell’hotel Monte Taxco o similare.
4º giorno, TAXCO/MORELIA
Prima colazione. In mattinata partenza per
Morelia, la bella capitale dello stato di Michoacán.
Pag: 1
Si visitano la Cattedrale, la Piazza delle Armi, il
Palazzo del Governo, i Palazzi di Clavijero ed altri
luoghi davvero interessanti. Il centro storico di
Morelia è “patrimonio dell’Umanità”. La città è
anche il centro di convergenza delle tradizioni
indigene dei Tarascos. Qui si ammirano abiti e
artigianato tipico. Sarebbe anche possibile,
estendendo il soggiorno a Morelia, visitare le
vestigia delle zone archeologiche di Ihuatzio e
Tzintzuntzan, testimonianze della storia di
Michoacán. Pernottamento presso l’hotel Mision
Catedral o similare.
5º giorno,
MORELIA/PAZCUARO/GUANAJUATO
Prima colazione. La prima parte della giornata
sarà dedicata alla visita del bellissimo paese di
Pazcuaro, sul lago omonimo, con la Casa degli
Undici Cortili e l’isola di Janitzio. Nel centro
dell’isola e sulla parte più’ alta si trova un
monumento in onore a Morelos, eroe
dell’Indipendenza messicana nativo di Morelia. Il
luogo e’ molto pittoresco e appartiene all’etnia dei
Tarascos. In questo lago gli indigeni pescano con
reti a forma di ali di farfalla, in modo veramente
unico. Nel pomeriggio trasferimento a
Guanajuato. Visita di questa bella cittadina
coloniale, cominciando dal monumento del Pipila,
per continuare verso il centro per conoscere la
Alhóndiga de Granaditas, il Teatro Juárez, la
Basilica ed il Tempio della Compagina, così come
la miniera della Valenciana, l’Università,
percorrendo le pittoresche ed anguste stradine
coloniali, anche sotterranee (antichi letti di fiumi)
ed il famoso Callejón del Beso (vicolo del Bacio).
Sistemazione in hotel e pernottamento.
6º giorno, GUANAJUATO/QUERETARO/SAN
MIGUEL DE ALLENDE
Dopo la prima colazione partenza per Queretaro,
altra città storica coloniale che ebbe grande
importanza durante la guerra di indipendenza. Nel
pomeriggio proseguimento per San Miguel de
Allende. Arrivo e sistemazione in hotel. San Miguel
de Allende, un tempo conosciuta come San Miguel
el Grande, è una città incantevole, ricca di
bellissime dimore coloniali, con una Cattedrale in
stile gotico che è anche simbolo di questa città.
Dedicata dagli Spagnoli all’arcangelo Michele e dai
Messicani all’eroe nazionale Ignacio Allende che vi
nacque, San Miguel de Allende è oggi meta di
artisti e letterati. Nell’aria tersa dei monti attorno,
i campanili barocchi si staccano dal verde dei
giardini e dai colori vivaci delle case.
Pernottamento.
7º giorno, SAN MIGUEL DE
ALLENDE/TEHOTICHUACAN/CITTÀ DEL
MESSICO
Dopo la prima colazione lasciamo San Miguel per
riavvicinarci a Città del Messico. Prima di entrare
in città visitiamo le piramidi di Teotihuacàn, il più
grande sito archeologico precolombiano del nord
america. I primi anni della storia di Teotihuacàn
sono avvolti nel mistero e l'origine dei suoi
fondatori è tuttora oggetto di discussione.
Esistono prove del fatto che alcuni degli abitanti di
Teotihuacàn, venissero da zone diverse dell'area
di influenza teotihuacàna, e si riscontra la
presenza di etnie Zapotec, Mixtec e Maya. La
cultura e l'architettura di Teotihuacàn furono
influenzate da quelle della civiltà Olmec,
Pag: 2
considerata la "civiltà madre" delle varie culture
centroamericane. L'edificazione di Teotihuacán,
che secondo la leggenda sorge nel luogo dove gli
dei si riunirono per progettare la creazione
dell'uomo, iniziò verso il 300 a.C., mentre la
“Piramide del Sole” fu costruita circa nel 150 a.C.
Pernottamento.
8º giorno, CITTÀ DEL MESSICO
Prima colazione. Giornata libera per escursioni
facoltative, per il riposo o per approfittare dei tanti
mercati locali. Pernottamento.
centro-settentrionale. Arrivo e trasferimento in hotel.
Pernottamento.
2° giorno, CHIHUAHUA/CREEL
Nella primissima mattinata trasferimento alla stazione
ferroviaria e partenza con il treno Chepe (Ferrovia del
Canyon del Rame) di prima classe per Creel, la base
più idonea per esplorare il canyon. Inizia quindi
un’esperienza di viaggio veramente spettacolare
attraverso un paesaggio sempre diverso ed estremo.
Arrivo previsto per le ore 11.20. Pomeriggio libero. Si
raccomanda una passeggiata al Lago di Arareco, alla
Misión de San Ignacio ed alla Cascata di Cusarare.
Cena e pernottamento.
9º giorno, CITTÀ DEL MESSICO - partenza
In tempo utile trasferimento in aeroporto per la
partenza.
Hotels previsti,
o della stessa categoria 4 stelle:
Città del Messico: Hotel Hampton Inn
Cuernavaca: Hotel Mision
Taxco: Hotel Monte Taxco
Morelia: Hotel Mision Catedral
Guanajuato: Hotel Mision
San Miguel Allende: Hotel Monteverde
Estensione nella Sierra Tarahumara
Barranca del Cobre: il Canyon del rame
(da marzo a novembre)
3° giorno, CREEL/BARRANCAS
Prima colazione. Mattinata libera in questa piacevole
cittadina circondata da pinete e centro degli Indios
Tarahumara. Trasferimento alla stazione ferroviaria e
partenza con il treno Chepe (Ferrovia del Canyon del
Rame) di prima classe fino a Posada Barrancas,
sull’orlo del canyon. Arrivo previsto per le ore 13.10.
Trasferimento in hotel e seconda colazione. Pomeriggio
libero. Cena in hotel. Pernottamento.
4° giorno, BARRANCAS/EL FUERTE
Prima colazione e mattina libera. Trasferimento alla
stazione ferroviaria e proseguimento per El Fuerte.
Arrivo previsto per le ore 18.00. Trasferimento in hotel.
Pernottamento.
Nel nord del Paese, fra Chihuahua e la costa del
Pacifico, si percorre in treno la Barranca del Cobre, una
serie di canyon dove nell’800 divampò la febbre
dell’oro. Una voragine quattro volte più lunga del Grand
Canyon americano.
5° giorno, EL FUERTE/LOS MOCHIS
Prima colazione. Mattinata libera. Visitare il centro è
molto interessante per l’atmosfera coloniale e
l’architettura spagnola. Trasferimento all’Aeroporto di
Los Mochis che si trova a 75 km.
Quotazioni su richiesta
1° giorno, CITTÀ DEL MESSICO/CHIHUAHUA
Trasferimento in aeroporto e partenza per Chihuahua,
fiorente capitale dello stato omonimo nel Messico
Pag: 3