il Salento e Matera - Circolo Culturale Pensionati
Transcript
il Salento e Matera - Circolo Culturale Pensionati
CIRCOLO CULTURALE PENSIONATI Aderente ARCI Nuova Associazione CIRCOLO CULTURALE PENSIONATI 25121 Brescia – Via Tosio, 10 – tel. 030.280294 25121 Aderente ARCI Nuova Associazione e-mail: [email protected] www.circoloculturalepensionati.it Brescia – Via Tosio, 10 – tel. 030.280294 il nostro viaggio nelle meraviglie d’Italia il Salento e Matera: da giovedì 8 a mercoledì 14 giugno 2017 programma 1° giorno, giovedì 8 giugno 2017: Brescia > Bergamo > Bari> Trani > Conversano ore 05.30: partenza con pullman granturismo dal piazzale antistante l’OM – Iveco in via Volturno a Brescia. ore 08.30: partenza da Bergamo con volo di Ryanair FR4658 ore 10.00: arrivo all’aeroporto di Bari, incontro con la guida e partenza per Trani con visita della Cattedrale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, a Castel del Monte, visita del castello voluto da Federico II, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Al termine trasferimento a Conversano e sistemazione nelle camere dell’hotel. Cena e pernottamento. 2° giorno, venerdì 9 giugno 2017: Conversano > Grotte di Castellana > Alberobello > Locorotondo > Conversano Prima colazione a buffet in hotel. Trasferimento alle Grotte di Castellana. Le grotte offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza con ampie sale e formidabili concrezioni calcaree. Proseguimento per Alberobello. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della cittadina celeberrima per i suoi Trulli, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si prosegue per Locorotondo, centro della Valle d’Itria, noto per la produzione di vino, con il piccolo ma ben conservato centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno, sabato 10 giugno 2017: Conversano > Matera > Altamura > Conversano Prima colazione a buffet in hotel. Trasferimento a Matera, Capitale Europea della Cultura. La parte antica della città è sul ciglio e sui fianchi della gravina di tufo. Qui le abitazioni scoscendono e si sovrappongono, scavate nella rupe, talune con la facciata costruita in muratura, altre senza nemmeno quella. I Sassi sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Altamura con visita della Cattedrale voluta da Federico II. Quindi passeggiata fra i quasi 200 claustri, particolare tipologia urbanistica, fusione del cortile di tradizione greca e del vicolo sinuoso del mondo arabo che spesso sfocia in uno slargo, punto di riunione. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno, domenica 11 giugno 2017: Conversano > Martina Franca > Ostuni > Lecce Prima colazione a buffet in hotel. Visita di Martina Franca: con i suoi palazzetti del ‘700 e le facciate barocche e rococò lungo le tortuose vie medievali. Squarci improvvisi di panorama si aprono sulla valle d’Itria e i suoi bianchi trulli. In tarda mattinata partenza per Ostuni. Pranzo libero. Vero e proprio anello incantato di casette bianche, la città bianca offre scorci panoramici e un centro storico di stradette, chiese e bottegucce. Trasferimento a Lecce e sistemazione nelle camere dell’hotel. Cena e pernottamento. 5° giorno, lunedì 12 giugno 2017: Lecce > Martano > Otranto> Santa Maria di Leuca > Lecce Prima colazione a buffet in hotel. Partenza verso il basso Salento. Escursione ad Otranto, la città più orientale d’Italia. Visiteremo la Cattedrale romanica con i mosaici pavimentali del XII sec. e vedremo il Castello d’Alfonso d’Aragona Re di Napoli. Proseguiremo per Santa Maria di Leuca dove visiteremo il Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae e passeggeremo sullo spettacolare lungomare. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di alcune grotte della costiera salentina tra cui la fantastica Grotta della Zinzulusa. Rientro in hotel a Lecce, cena e pernottamento 6° giorno, martedì 13 giugno 2017: Lecce > Gallipoli > Lecce Prima colazione a buffet in hotel. Visita di Lecce, la Città del Barocco. Visiteremo il Duomo, il Palazzo Arcivescovile e l’Anfiteatro Romano (solo esterno), la Piazza Sant’Oronzo, la Chiesa di Santa Croce affiancata dallo splendido Palazzo dei Celestini. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Gallipoli con la fortezza, la Cattedrale di Sant’Agata, la Fontana Ellenistica e un frantoio ipogeo ubicato sotto il Palazzo Granafei. Rientro in hotel. A sera cena tipica in Masseria. Rientro in hotel e pernottamento. 7° giorno, mercoledì 14 giugno 2017: Lecce > Galatina > Nardò > Cerrate> Brindisi > Bergamo > Brescia Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata Galatina con visita alla Chiesa di Santa Caterina, edificata alla fine del Trecento. A seguire Nardò, visita della cattedrale e della Chiesa di San Domenico. Passeggiata nel centro storico per ammirare Piazza Salandra. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita all’abbazia di Cerrate e poi proseguimento per l’aeroporto di Brindisi. Partenza con volo FR8096 delle ore 19.35. Arrivo Orio al Serio alle ore 21.20. Rientro a Brescia previsto per le 22.30 ca.. Condizioni e modalità di iscrizione: Partecipanti: Quota partecipazione: posti disponibili da 32 a 41 partecipanti: da 42 a 51 partecipanti: da 52 partecipanti: 52 € 1.250,00 + € 15,00 per spese organizzazione € 1.150,00 + € 15,00 per spese organizzazione € 1.085,00 + € 15,00 per spese organizzazione Supplementi: Camera singola: € 180,00 Organizzazione Tecnica: Lucignolo Viaggi - Bovezzo La quota comprende: • trasferimento in pullman Brescia – Bergamo – Brescia; • voli Ryanair Bergamo – Bari – Brindisi – Bergamo; • tasse aeroportuali; • 1 bagaglio in stiva con franchigia di 15kg + 1 bagaglio a mano di 10kg a persona; • sistemazione in hotel in camera doppia: Grand Hotel d’Aragona**** a Conversano e Patria Palace Hotel ***** a Lecce; • trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 7°giorno + i pasti indicati in programma (tre pranzi in ristorante e una cena in masseria); • trasferimenti in pullman privato GT secondo programma per tutta la durata del tour; • audioguide; • ingressi ai siti in programma; • guida a disposizione per tutte le escursioni; • bevande incluse durante tutti i pasti in programma: ½ l acqua minerale + ¼ l vino • tasse di soggiorno; • assicurazione R.C.T. - assicurazione ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE - comprendente il rientro anticipato per malattia e/o rimborso spese mediche sostenute durante il viaggio + furto / smarrimento bagaglio • IVA, tasse e percentuali di servizio La quota non comprende: • pasti e bevande non espressamente citati in programma o ne ”la quota comprende” • ingressi facoltativi, facchinaggio, extra di carattere personale • mance • tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”. Condizioni Generali e Modalità di iscrizione: Valgono le regole pubblicate nei frontespizi dei programmi Perù e Giappone Il viaggio è riservato ai soci del Circolo. Per l’iscrizione al Circolo e al viaggio rivolgersi in sede nei giorni: Lunedì (da gennaio) – Mercoledì – Venerdì: ore 10.00 – 12.00 Giovedì: ore 16 – 17,30. (da gennaio: 14.30-16.00) NB: dal 1° gennaio 2017 il Circolo si trasferisce nella nuova sede di vic. Urgnani 15, Brescia (di fronte al sagrato della Chiesa di S. Faustino). Il numero telefonico del Circolo (030.280294) resterà invariato ma potrebbero esserci problemi nei primi tempi, causa trasloco. In caso di necessità siete pregati di contattare il 339.7829307 oppure il 347.3391828. Le iscrizioni al viaggio si aprono MERCOLEDI’ 25 GENNAIO 2017 alle ore 10.00 e restano aperte fino ad esaurimento posti. All’atto dell’iscrizione consegnare copia leggibile di Carta di Identità o Passaporto Versamenti: all’atto dell’iscrizione: entro mercoledì 29 marzo 2017: entro mercoledì 3 maggio 2017: € 285 + € 15 spese org. + eventuale camera singola € 400 SALDO Penalità per rinunce: le penalità saranno applicate sul costo complessivo del viaggio compreso il supplemento camera singola, se prenotata Ø 25% dell'ammontare dell'importo complessivo se la rinuncia perviene entro il 21 aprile 2017 Ø 50% dell'ammontare dell'importo complessivo se la rinuncia perviene entro il 17 maggio 2017 Ø 75% dell'ammontare dell'importo complessivo se la rinuncia perviene entro il 1 giugno 2017i. Ø Nessun rimborso dopo tali termini. E’ politica del Circolo provare a sostituire eventuali rinunciatari. Tutte le spese e/o penalità saranno a carico del rinunciatario. Si ricorda che né le spese di organizzazione (€ 15) né l’iscrizione al Circolo (€ 30), sono mai rimborsabili Documenti: Carta di Identità o Passaporto in corso di validità