2013 6 festa Giardino Segreto dell`Anima

Transcript

2013 6 festa Giardino Segreto dell`Anima
lasciati coinvolgere
da altre suggestioni
della Campania felix
festa
le 350 varietà di rose preparano la seconda fioritura
è sempre una
di colori, forme ed emozioni
nel
GIARDINO
SEGRETO
DELL’ ANIMA
le 20 varietà di ortensie, gli agapanthus, le lavande
"Telese-De Marco"
botanico-sperimentale
CAMPINOLA di TRAMONTI
COSTA D'AMALFI, SA
hemerocallis, agrumi, ortaggi, ospiti e molto
"Giardino nascosto, timido terreno che mani delicate
accarezzano, proteggono, potano con dolcezza per non disturbare i fiori,
le rose, la frutta che donano al luogo infiniti colori che il sole o la sera fanno diversi.
Il percorso a terrazzi e gli ampi ripetuti pergolati lo nascondono ai più,
in perfetta sintonia con il nome che si è dato: giardino segreto dell'anima,
un vero specchio agli affanni e ai pensieri.
La vita del verde riflette l'agire dell'uomo, regala sensazioni, profumi, cibo,
oppure degrado, ruina e scomparsa."
Francesco Donadini, "Sapori d'Italia" – Accademia 5T, maggio 2013
visite su appuntamento guidate per piccoli gruppi e singoli veri amanti del "verde" e dell'ambiente
possibilità di praticare la "green therapy" con piccolo aiuto in cambio di amichevole ospitalità
+393478790007 [email protected] [email protected]
Mediterranean Garden Society, Ass.Italiana della Rosa, Hortus Magnus, A.Di.P.A.,Tra Fiori e Piante, Acarbio
altro
GIARDINO SEGRETO 'ANIMA
DELL
"Telese-De Marco"
botanico sperimentale
dov'è
A Campinola di Tramonti (Salerno), a 450 metri d'altitudine fra le alture dell'immediato entroterra della
Costa d'Amalfi, a 7 chilometri dal mare e 10 da Ravello e Amalfi.
cos'è
Circa 3000 metri disposti su 8 terrazze degradanti, frutto della graduale riconversione di un antico vigneto
abbandonato iniziata nel 1999. Un Giardino stabile per tutto l'anno con riferimenti ad altre regioni italiane.
Si compone di molti micro settori ciascuno raro e interessante: un piccolo agrumeto con diverse specie e varietà,
un roseto con circa 300 specie, varietà e ibridi, piante aromatiche ed officinali, collezioni di ortensie, spiraee,
ibischi, emerocallis, lillà, magnolie, oleandri, ginestre, lantane, camelie, glicini, bignonie, succulente, alberi da
frutto, l'orto, le viti e molto altro.
segreto
Un giardino poco visibile e comprensibile dall'esterno, quindi volutamente quasi "segreto", protetto dalle siepi
miste, che vive essenzialmente delle emozioni ed implicazioni all'interno di se stesso e nelle "alte vedute".
dell'anima
Per la ricreazione interiore personale, con il ritorno allo spirito del "lavoro di Adamo", per le emozioni che
procura e le difficoltà. Il fare e creare personalmente con qualche amichevole aiuto e consulenza, per il gusto
proprio e di quanti condividono i piaceri e le sensazioni con i medesimi sentimenti.
botanico sperimentale
Per la quantità, l'eterogeneità e la provenienza delle piante, per verificarne le possibilità di attecchimento e
crescita, in particolare per le rose, gli agrumi, molte piante erbacee e alcuni alberi d'alto fusto (fra cui betulle,
Corisia Speciosa. Liquidambar, Liriodenron Tulipifera, Jacaranda). Per le difficoltà di acclimatazione di specie
provenienti da Paesi lontani e adattate all'ambiente diverso per temperature, altitudine, venti, piovosità con
monti vicini che raggiungono i 1300 m. e determinano all'interno un forte effetto microclimatico. Particolare
attenzione viene riservata all'uso razionale dell'acqua, ai trattamenti antiparassitari, alle concimazioni, al
compostaggio e al riciclaggio dei materiali.
perchè
Per dare nuova vita al lascito ereditario dell'antica famiglia Telese e preservarne la proprietà e la memoria.
Conferire continuità agli impegni culturali espressi nel Veneto con il recupero di giardini storici e aree
d'interesse ambientale. Studiare le possibilità terapeutiche del giardinaggio. Concretizzare un ulteriore e diverso
elemento di attrazione per il territorio di Tramonti, non in concorrenza con i famosi giardini della vicina Ravello
e della Campania ma complementare e con altri significati legati anche allo sviluppo culturale e turistico eco
compatibile e delle risorse naturali e tipiche, nell'ottica del "Museo diffuso". La possibilità di proporre il
giardino con obiettivi didattici e divulgativi, di incentivazione della sensibilità e del gusto per il bello. In caso di
particolari richieste è possibile organizzare incontri di approfondimento e visite nel territorio.
il contesto
E' di grande interesse storico e ambientale in cui prevale la natura e l'ambiente in un 'armoniosa amalgama con
l'umanità, la spontaneità, la cordialità e la laboriosità. Il giardino costituisce anche una sfida culturale e sociale
perché si pone in un ambito straordinariamente ricco ma poco attento agli elementi ornamentali e ai suoi valori.
ideazione e manutenzione
Nessun architetto né giardinieri ma solo sensibilità e disponibilità personale e familiare (Antonio De Marco,
Enza Telese, Giancarlo De Marco) con qualche lieve ma prezioso aiuto per interventi più complessi. Una scelta
di vita non convenzionale per ritrovare l'armonia con l'ambiente, il gusto di fare, progettare, meditare, in intimo
rapporto con la natura. Una scelta di libertà con molte rinunce, per il gusto personale e per quello che si ama,
programmandole anche nelle forme e nei tempi.
circuiti interessati ed opportunità
Associazioni, garden club, link e forum di giardinaggio, cultura e ambiente, riviste specializzate, quotidiani,
studiosi e amatori d'alto livello culturale, orti botanici, giardini storici. Secondo la stagione, si potranno avere
semi di fiori del giardino. Possibilità di degustazioni all'aperto curate dal ristorante "Cucina Antichi Sapori" e
piccoli eventi. Amichevole ospitalità per veri e conosciuti amanti della "Green therapy" per lieve condivisione
nella cura del giardino.
recapiti e aperture
via Telese 84010 Campinola di Tramonti (Costa d'Amalfi, Sa) 089856128, 3478790007, 0422579136
giardinosegretodell'[email protected] [email protected] [email protected]
Il Giardino è aperto a singoli e a piccoli gruppi di appassionati ed è visitabile solamente guidati dai proprietari,
e previo appuntamento da maggio a settembre.