Progetto:Il Garda in coro 2014

Transcript

Progetto:Il Garda in coro 2014
IL GARDA IN CORO – CONCORSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE VOCI BIANCHE
37018 MALCESINE SUL GARDA (VR)
RELAZIONE CONTENUTI INIZIATIVA
L'Associazione Il Garda in Coro nasce ufficialmente nell'Ottobre 2000 su iniziativa di un gruppo di appassionati del
canto corale, con lo scopo di diffondere, sviluppare e sostenere la pratica della musica e del canto corale polifonico fra
bambini ed adolescenti, attraverso la realizzazione di attività di rilevanza nazionale ed internazionale quali il Concorso
Nazionale ed Internazionale per cori di bambini, il Concorso di Composizione per musiche per cori di bambini,
corsi, convegni e la realizzazione di pubblicazioni dei materiali realizzati e registrati.
Tutte le attività organizzate e realizzate dall'Associazione sono rivolte all'ambito culturale e per questo motivo
l'Associazione, fin dalla sua costituzione, si è avvalsa del consiglio e del supporto di due direttori artistici, musicisti
di fama internazionale e di profonda esperienza in campo didattico - musicale: M°. Orlando Dipiazza, già membro
della Commissione Artistica della FeNIARCo (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali) e M°. Enrico
Miaroma, già componente del Comitato Tecnico Artistico della Federazione Cori del Trentino ora Consulente Artistico
dell’Asac-Veneto e membro di International Federation of Choral Music.
L’Associazione si compone nella sua struttura dei seguenti organi, che ne garantiscono la serietà di lavoro ed
affidabilità dell’ente:
- Un Comitato Artistico (composto da 2 persone)
- Un Consiglio Direttivo (composto da 5 persone)
- Un Revisore dei conti
- Un Collegio dei Probiviri
- Una Assemblea di 64 Soci Effettivi
Sia la Presidenza che la Direzione Artistica sono state costantemente rinnovate dall’Assemblea nel corso degli anni
sulla base delle linee guida dello Statuto Associativo.
Per la realizzazione dei progetti, l’Ente si avvale del sostegno economico di numerosi e diversi enti pubblici e privati,
che unite alle sponsorizzazioni, garantiscono una diversificata e solida base di appoggio economico non dipendente da
un singolo ente.
L'Associazione organizza dal 2001 un concorso nazionale e dal 2008 uno internazionale corale per cori di
voci bianche, unici in Italia nel suo genere, ed al loro interno organizza momenti di incontro e di
approfondimento rivolti ad insegnanti di musica della scuola e direttori di coro.
Negli ultimi anni, l'attività dell'Associazione si è concentrata nell'organizzazione dei seguenti incontri:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Maggio 2001:
Giugno 2002:
Maggio 2003:
Maggio 2004:
Maggio 2005:
Ottobre 2006:
Maggio 2007:
Aprile 2008:
Maggio 2009:
Aprile 2010:
Maggio 2011:
Aprile 2012:
Maggio 2013:
1° Edizione Concorso Nazionale Corale per Voci Bianche
Convegno Nazionale sulla Coralità Infantile "I bambini cantano"
2° Edizione Concorso Nazionale Corale per Voci Bianche
Master di perfezionamento per direttori di cori di voci bianche
3° Edizione Concorso Nazionale Corale per Voci Bianche
Concorso Nazionale di Composizione per cori di voci bianche
4° Edizione Concorso Nazionale Corale per Voci bianche
1° Edizione Concorso Internazionale Corale per Voci Bianche
5° Edizione Concorso Nazionale Corale per Voci bianche
2° Edizione Concorso Internazionale Corale per Voci Bianche
6° Edizione Concorso Nazionale Corale per Voci bianche
3° Edizione Concorso Internazionale Corale per Voci Bianche
7° Edizione Concorso Nazionale Corale per Voci bianche
Si appresta, nel prossimo Aprile 2014, alla realizzazione della 4.a edizione del Concorso Internazionale
Corale per voci bianche “Il Garda in Coro”:
Il programma delle giornate di concorso sarà il seguente:
Martedì 22.04:
Mercoledì 23.04:
Giovedì 24.04:
Venerdì 25.04:
Sabato 26.04:
Concerto Inaugurale
Esibizioni di Concorso – Categoria A
Concerti Speciali diffusi dei cori partecipanti al concorso
Esibizioni di Concorso – Categoria B
Concerti Speciali diffusi dei cori partecipanti al concorso
Sfilata dei cori e Proclamazione Vincitori con Spettacolo d’intrattenimento
Concerti Speciali sul Monte Baldo
Concerto finale dei cori vincitori
La realizzazione di queste attività è un concreto strumento di promozione culturale, su diversi fronti:
•
•
Attraverso il concorso, possono partecipare i cori di voci bianche di ogni provenienza (locale, provinciale,
regionale, nazionale ed internazionale) i quali hanno la possibilità di incontrarsi, di confrontarsi, di conoscere
realtà musicali diverse dalla propria, di maturare nuovi ambiti musicali, di approfondire ed incentivare lo studio e
la pratica del canto corale polifonico (sia su tema profano, sia su tema sacro) di compositori di musica classica
italiani e stranieri;
Attraverso i momenti di incontro, (assistenza tecnica e formazione da parte dei giurati e direttori artistici) i
direttori di coro possono approfondire i delicati temi legati alla didattica corale rivolta a bambini ed adolescenti,
approfondendo e affinando la tecnica vocale, ampliando la conoscenza del repertorio, migliorando le proprie
capacità di direzione e di concertazione;
•
Attraverso l’omonimo Concorso di Composizione, i cori (partecipanti e non) usufruiscono gratuitamente di
servizi di interesse comune quali le pubblicazioni delle partiture dei brani vincitori del concorso, che vengono
successivamente pubblicati e messi a disposizione degli utenti direttamente dal sito dell’Associazione, così come
tutti i brani di repertorio proposti al concorso vengono raccolti in archivio generale e messi a disposizione
gratuitamente degli operatori interessati;
•
Il progetto del concorso corale è l’unico nel suo genere in Italia ed è patrocinato fin dalla sua fondazione dal
Comitato Nazionale per l’Unicef, e da numerose realtà musicali corali nazionali ed internazionali, è
regolarmente patrocinato da numerosi Enti pubblici dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, dalla
Regione del Veneto, dalla Provincia di Verona, dal Comune di Malcesine, dalla Comunità del Garda, dal
Consorzio Funivia Malcesine Monte Baldo, dall’Associazione Albergatori di Malcesine, dall’Università
degli Studi di Verona, Istituti Professionali per il Turismo che collaborano direttamente alla manifestazione
attraverso gli studenti e la Parrocchia di Malcesine, l’Istituto Comprensivo di Malcesine con numerose
associazioni locali;
L’evento coinvolge infatti nelle sue finalità la fascia più delicata della popolazione ovvero bambini e ragazzi fino
ai 16 anni d’età che hanno così modo di incontrarsi, di confrontarsi, di conoscere realtà musicali diverse dalla
propria, di maturare nuovi ambiti musicali, di approfondire ed incentivare lo studio e la pratica del canto corale e
condividere importanti momenti di socializzazione.
•
•
L’evento ha coinvolto nelle sue edizioni fino al 2012 oltre un centinaio di gruppi corali di bambini provenienti dalle
diverse regioni italiane: Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Abruzzo, Piemonte,
Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Lazio, Molise, Sardegna, Calabria, Campania, Sicilia; ma anche
dall’estero: Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Polonia, Croazia, Slovenia, Cina, Germania, Svezia,
Austria, Finlandia, Svezia, Cuba, Bulgaria, e Repubblica Ceca, per un totale di circa 6000 bambini e
ragazzi. E’ evidente quindi un ritorno culturale pubblicitario di portata Nazionale ed Internazionale.
La partecipazione al concorso da parte dei cori di bambini, si è allargata nel corso degli anni e di ogni singola
edizione, sia in numero che in provenienza, a conferma della validità scientifica e culturale del progetto.
•
Viene incentivata la valorizzazione e creazione del patrimonio culturale, attraverso la creazione di nuove
opere e committenze, realizzate con l’omonimo Concorso di Composizione per cori di voci bianche e la
valorizzazione del patrimonio culturale delle regioni di provenienza dei cori, attraverso la presentazione di una
elaborazione popolare della regione o stato di appartenenza; Tali opere vengono poi pubblicate e distribuite
attraverso raccolte di partiture e pubblicazioni discografiche e vengono eseguite dagli stessi cori in anteprima
nazionale al concerto d’apertura del concorso e durante i Concerti Speciali che vengono organizzati al di fuori del
concorso stesso.
•
Sono state infatti realizzate 6 distinte pubblicazioni per la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale:
1. Anno 2003 – Atti del Convegno Nazionale sulla Coralità Infantile “I Bambini Cantano” di sabato 8
giugno 2002 Palazzo dei Capitani di Malcesine
2. Anno 2006 – Speciale Repertorio “Antologia dei brani premiati e segnalati al 1° Concorso Nazionale
di Composizione Il Garda in Coro” Edizioni Musicali Europee
3. Anno 2009 – Compact Disc “Il Garda in Coro” Selezione dei brani tratti dal 1° Concorso
Internazionale per cori di voci bianche 15-19 Aprile 2008 – Edizioni Il Garda in Coro
Anno 2010 – Compact Disc “Il Garda in Coro” Selezione dei brani tratti dal 5° Concorso Nazionale
per cori voci bianche 07-10 Maggio 2009 – Edizioni Il Garda in Coro
5. Anno 2011 – Compact Disc “Il Garda in Coro” Selezione dei brani tratti dal 2° Concorso
Internazionale per cori voci bianche 20-24 Aprile 2010 – Edizioni Il Garda in Coro
4.
6. Anno 2012 – Compact Disc “Il Garda in Coro” Selezione dei brani tratti dal 6° Concorso Nazionale
per cori voci bianche 19-22 Maggio 2011 – Edizioni Il Garda in Coro
7. Anno 2013 – Compact Disc “Il Garda in Coro” Selezione dei brani tratti dal 3° Concorso
Internazionale per cori voci bianche Aprile 2012 – Edizioni Il Garda in Coro
•
Promozione delle risorse tecnico-scientifiche attraverso la collaborazione con esponenti di chiara fama nel
mondo musicale nazionale ed internazionale della coralità per bambini, in qualità di giurati, nelle edizioni del
concorso, in qualità di esperti nel caso dei momenti di incontro e di approfondimento.
•
Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la creazione di momenti culturalmente e socialmente
utili ed istruttivi in forma gratuita per i bambini partecipanti al concorso: visite guidate ai castelli e musei della
zona, gite istruttive sul Lago di Garda in battello e sul Monte Baldo in funivia con il supporto di guide.
Distribuzione di materiale, pubblicazioni e prodotti tipici del patrimonio culturale e paesaggistico della zona;
DATI TECNICI
Il Concorso Nazionale per cori di voci bianche ha ricevuto fin dalla sua fondazione (anno 2001):
• L’Alto Patrocinio del Comitato Nazionale per l’Unicef di Roma
Ha visto la partecipazione di:
•
Ediz. 2001: 13 cori di bambini (Lombardia, Veneto, Lazio, Friuli, Sardegna, Trentino Alto Adige, Marche,)
•
Ediz. 2003: 16 cori di bambini (Trentino Alto Adige, Veneto, Molise, Emilia, Sardegna, Lombardia, Calabria, Friuli)
•
Ediz. 2005: 22 cori di bambini (Trentino Alto Adige, Friuli, Lombardia, Veneto, Puglia, Marche, Piemonte, Lazio, Emilia)
•
Ediz. 2007: 24 cori di bambini (Puglia, Molise, Sardegna, Lombardia, Calabria, Umbria, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia, Lazio,
Piemonte)
•
•
Ediz. 2009: 22 cori di bambini (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli, Umbria, Piemonte, Lazio, Marche, Campania)
Ediz. 2008 (1° Internazionale): 13 cori di bambini (Italia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Croazia, Slovenia,
•
Ediz. 2010 (2° Internazionale): 24 cori di bambini (Italia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Cuba, Slovenia,
Cina)
•
•
•
Austria, Germania, Svezia, Finlandia, Bulgaria, Russia)
Ediz. 2011: 19 cori di bambini (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli, Umbria, Piemonte, Liguria, Marche, Campania, Emilia
Romagna, Lombardia, Abruzzo)
Ediz 2012 (3° Internazionale): 17 cori di bambini (Italia, Spagna, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia,
Svezia, Russia)
Ediz. 2013 28 cori di bambini da tutt’Italia.
Il Concorso Il Garda in Coro ha visto in Giuria:
• 2001: Maestri Gastone Zotto, Mario Mora, Aldo Cicconofri, Mario Fulgoni, Orlando Dipiazza.
• 2003: Maestri Maria Dal Bianco, Sandro Filippi, Stojan Kuret, Walter Marzilli, Guido Messore.
• 2005: Maestri Giovanni Acciai, Giovanna Consiglio, Franca Floris, Giorgio Mazzucato, Felix Resch.
• 2007: Maestri Mario Giorgi, Tito Molisani, Silvana Noschese, Roberta Paraninfo, G. Nicolini.
• 2009: Maestri: Marco Berrini, Jose Borgo, Mario Mora, Mauro Marchetti, Cambareri Gianfranco.
• 2010: Maestri: Voicu Popescu, Wilma Ten Wolde, Orlando Dipiazza
• 2011: Maestri: Franco Monego, Paolo Piana, Mirko Ferlan, Luigi Marzola, Dario Tabbia
• 2012: Maestri: Michel Kibblewhite, Renata S.-Wojotowicz, Mateja Cernic, Theodora Pavlovitch, Paola Versetti
• 2013: Maestri: Nicola Conci, Cinzia Zanon, Andrea Angelini, Lucio Golino
Il concorso, creato su misura di bambino nel rispetto di ogni singolo dettaglio, è l’unico sul territorio nazionale ed
internazionale completamente focalizzato sulla realtà corale dei bambini, e prevede al suo interno oltre alla
competizione vera e propria:
•
•
•
Sul sito
•
•
•
•
Gite istruttive in forma gratuita per i bambini sul lago in battello, in montagna con la funivia e ai principali
parchi tematici della zona
Diffusione e promozione di pubblicazioni culturali in forma gratuita
Momenti di socializzazione quali sfilate, animazione e spettacoli per bambini, distribuzione di materiale
informativo e pubblicazioni per bambini.
dell’Associazione www.ilgardaincoro.it sono consultabili:
Curriculum e nominativi dei cori partecipanti
Elenco delle pubblicazioni, dei premi e premi speciali con le assegnazioni dei vincitori
Dettaglio dei corsi e convegni organizzati sul tema cori di bambini
Comitato organizzatore e contatti principali.
Associazione Il Garda in Coro
Via Capitanato, 6 - 37018 Malcesine VR
Tel +39 045 6570332
Fax +39 178 601 7432
[email protected]
www.ilgardaincoro.it