Una breve introduzione alle Dinamiche a Spirale
Transcript
Una breve introduzione alle Dinamiche a Spirale
Una breve introduzione alle Dinamiche a Spirale Le persone pensano in modi differenti. Un fratello e una sorella, marito e moglie, dirigente e impiegato, un’azienda e i propri clienti potrebbero avere visioni del mondo e valori molto differenti. Le persone in uffici vicini o famiglie, che vivono proprio le une accanto alle altre, a volte non sembrano abitare nel medesimo quartiere. Colleghi nella stessa società hanno ampie idee riguardo visione, missione e scopo. Paesi che condividono lo stesso continente o la stessa religione spesso sembrano essere in mondi totalmente differenti con le loro politiche e interessi. Perché? Le Dinamiche a Spirale sono un modo di pensare a queste differenze percettive e alla complessità dell’esistenza umana. Porta un po’ d’ordine, prevedibilità e comprensione all’apparente caos delle faccende umane. Fornisce una struttura per tracciare l’evoluzione delle visioni del mondo e un’impalcatura sulla quale soffermarsi mentre si analizzano situazioni spinose e si pianifica la risposta più appropriata. Una volta chiamata la teoria dei livelli d’esistenza psicologici, questo lavoro delinea un modello dell’umana diversità e un percorso per il cambiamento. S’indirizza alle ragioni del perché abbiamo prospettive diverse, soggettive, uniche sul modo di vivere e a come quanto percepito dai nostri sensi, di cosa “il mondo reale” sia, possa variare. Oltre a ciò, le Dinamiche a Spirale offrono strumenti concreti per comunicare, gestire, insegnare e imparare a comprendere chi sono le persone e chi saranno poi; perché gli esseri umani fanno e pensano a ciò che fanno. Basata sull’originale ricerca e teoria costruita dal Dr. Clare W. Graves, questo punto di vista descrive come onde emergenti di consapevolezza fluiscano negli individui e nei gruppi conducendoli a una maggiore espansività nel modo di pensare e a una crescita dello spazio concettuale - l’introduzione di più fattori nell’equazione della vita e l’abilità di incorporare altri modi di conoscere. Essa elabora diversi modi di comportamento che sono congruenti con lo spostamento di vedute esistenziali e che, persone attive a quei diversi livelli, ritengono appropriati. Questa teoria non definisce le persone basandosi sull’intelligenza come i vecchi modelli di Quoziente Intellettivo, e solo in modo relativo con le intelligenze del lavoro di Howard Gardner, in quanto riflettono lo spostamento del centro dell’attenzione. Nemmeno i temperamenti variabili rientrano esattamente in questa visione a Spirale. Anche se ci sono alcune correlazioni con fattori quali rigidità, autoritarismo e controllo degli impulsi, alcune di queste sono relazioni lineari e altre sembrano salire e scendere in differenti sistemi. In altre parole, questa è più una gerarchia quantitativa che qualitativa, sebbene entrambi i tipi di differenze emergano tra i sistemi. Essa descrive le varietà nel modo di pensare, nel comportamento e nella concettualizzazione, non il valore o l’eticità delle persone. Le persone non diventano più intelligenti o migliori muovendosi attraverso i livelli; sebbene estendano le proprie prospettive e accrescano le loro opzioni ad agire propriamente in una data situazione. Esse non necessariamente raggiungono elevati piani di “consapevolezza” in senso neo-spirituale, metafisico, sebbene esse diventino consapevoli di fattori di maggiore complessità in modi più elaborati. Ed esse possono certamente giungere a pensare alla “consapevolezza” in nuovi e differenti modi. Così le ragioni per agire in particolari modi cambiano, così come fanno i comportamenti. Tuttavia tutto questo non necessariamente rende una persona più felice o più triste, più saggia o più folle, più gentile o più severa, meglio adattata o più giù di giri; essa solamente accresce i loro gradi di libertà comportamentali e apre a un differente senso di cosa la vita sia. Extraordinary Srl - sito: www.extraordinary.it e-mail: [email protected] - Tel: 800.589.777 Extraordinary® è un marchio registrato da Extraordinary Srl Le Dinamiche a Spirale descrivono sistemi bio-psico-sociali lungo un continuo che forma una spirale in espansione. Il termine bio-psico-sociale riflette l’insistenza di Graves su un approccio di comprensione multidisciplinare della natura umana - Bio: per la neurologia e l’energia chimica della vita; Psico: per la varianza di personalità e le esperienze di vita; Sociale: per l’energia collettiva nelle dinamiche di gruppo e la cultura come dominio d’influenza interpersonale del comportamento umano; Sistema: per l’interdipendenza e l’azione/reazione di queste tre, l’una sulle altre, in un insieme coerente. Questi quattro elementi interagiscono costantemente all’interno dei livelli Gravesiani. Alcuni utilizzatori sentono che sia anche appropriato aggiungere “Spirituale” a comporre il termine sistemi bio-psico-socio-spirituali, in quanto lo vedono come un altro aspetto distinto della natura umana piuttosto che essere integrato fra gli altri. Questo lavoro fu chiamato per lungo tempo “Teoria dei Sistemi di Valori”. Questo titolo produsse confusione in quanto la maggior parte delle persone ha già una chiara definizione di valori in mente. Quando noi poi aggiungiamo ‘morale’ ai valori, il campo è ancora più limitante. Questo modello riguarda da dove quelle decisioni provengono e come sono costruite. Essa affronta meglio il perché le persone adottano i valori come fanno, non cosa questi valori sono. Si tratta di una prospettiva di valutazione di sistemi profondi, non collezioni di valori possedute da diversi individui, gruppi o società. Perciò, si potrebbe pensare a valori, morali, norme, credenze e priorità come contenuti (memi, per Richard Dawkins et al.). I livelli Gravesiani nel modello delle Dinamiche a Spirale sono più come contenitori per essi (vMemes - inteso come sistemi di valori/convinzioni e quindi calamite di memi). In un certo senso il contenitore limita i propri contenuti, sebbene, proprio come certi contenuti richiedono un contenitore più specializzato e non possono essere adattati a forza a qualsiasi cosa. Gli otto contenitori teorici di base descritti nelle tabelle sottostanti possono contenere contenuti di tutti i generi. La questione è: come li contengono e li modellano? Come la persona che si basa su un tale contenitore/i pensa alle cose? Come questo contenuto, modellato dal contenitore, vi è messo all’interno, e in che modo il contenitore è influenzato dai contenuti? Per una tabella su Graves e valori, clicca qui Cosa la gente in ogni realtà soggettiva cerca nella vita… Qual’è il suo focus, cosa crede sia successo/felicità/maturità ecc. per loro? Ecco i livelli identificati ad oggi: 1 BEIGE (AN) si focalizza su: la sopravvivenza; soddisfazione bisogni primari; riproduzione; soddisfare un istintivo impellente desiderio; memoria genetica. 2 VIOLA (BO) si focalizza su: “placare il regno degli spiriti”, onorare gli antenati; protezione dal male; legami familiari, il rispetto degli anziani, la sicurezza per tribù. 3 ROSSO (CP) si focalizza su: il potere/azione; l’affermazione di sé per dominare gli altri e la natura, il controllo, il piacere sensoriale immediato; evitare la vergogna. 4 BLU (DQ) si focalizza su: la stabilità/ordine, l'obbedienza per guadagnare una ricompensa dopo; significato; scopo; certezza, la Verità, la ragione per vivere e morire. 5 ARANCIONE (ER) si focalizza su: l’opportunità/successo, in competizione per raggiungere, influenza, autonomia, dominio della natura, la conoscenza e comprensione di sé. 6 VERDE (FS) si focalizza su: l’armonia, l’empatia, unirsi insieme per la crescita reciproca, consapevolezza; appartenenza; spiritualità e consapevolezza. Extraordinary Srl - sito: www.extraordinary.it e-mail: [email protected] - Tel: 800.589.777 Extraordinary® è un marchio registrato da Extraordinary Srl 7 GIALLO (GT) si focalizza su: l’indipendenza/autorealizzazione; preparare un sistema di vita sostenibile, consapevole, le grandi domande, lungimiranza. 8 TURCHESE (HU) si focalizza su: una comunità globale senza sfruttamento; comprensione delle energie vitali; sopravvivenza della vita su una terra fragile. Per semplificare la comunicazione e facilitare la memorizzazione, questi capisaldi di base sono designati da colori nel gergo delle Dinamiche a Spirale - beige, viola, rosso, blu, arancione, verde, giallo, turchese, corallo, e altri in arrivo. L’assegnazione dei colori fu totalmente casuale e non ha nessun significato con i colori della cromoterapia, dei chakra ecc. Questi colori sono stati inventati per facilitare la comprensione e l’applicazione della teoria e non servono a categorizzare le persone. Molte persone alle prime armi fanno l’errore di utilizzare il colore come etichetta per imprigionare le persone in una casella. Questo errore porta a un utilizzo inutile o addirittura dannoso della Dinamiche. È utile precisare che tutte le persone si muovono su e giù nelle spirali e spesso hanno un “centro di gravità” al quale tendono a tornare. Spesso inoltre gli individui si trovano in terreni di confine mentre si muovono da un livello a un altro durante la loro vita. Per esempio, oggi molti uomini d’affari sono nella transizione Arancione-Verde alla ricerca di un ritorno alla comunità e allo spirito nelle loro vite. Per alcuni, il relativista, socio centrico Verde si sta illuminando mentre l’Arancione si affievolisce; altri sono spostati indietro verso il Blu nello sforzo di ottenere il medesimo senso dello scopo e riempire il vuoto spirituale, familiare e sociale. Un certo numero di politici in nazioni in via di sviluppo stanno lottando nell’intervallo Blu ad Arancione nel tentativo di spostare le loro economie da strutturate, controllate da una burocrazia/teocrazia centralizzata a un’imprenditorialità e libero mercato: una dissolvenza tra il Blu brillante a più Arancione. Molti attivisti ambientali e sociali vivono nella zona da Verde a Giallo mentre lavorano per ottenere risultati positivi e sostenibili a misura d’uomo attraverso l’interazione, il coinvolgimento, l’apprendimento finalizzato e l’insegnamento. Alcune parti del mondo sono ancora nella transizione da Viola a Rosso mentre antiche usanze tribali affrontano dittatori spietati ben armati. Altri sono nella fascia da Rosso a Blu come le autorità centralizzate che cercano di contenere battaglie fra fazioni etniche e le monarchie feudali sfidate da un insieme convinzioni dottrinarie. Le zone calde emergono come interessi collettivi mescolati al potere governativo – corporatocrazie – dalla zona Arancione sopraffanno popolazioni indigene nell’intervallo Viola-Blu con idee di progresso e schemi di sviluppo che non sia adattano alle realtà circostanti, e che alla fine distruggono le culture meno complesse, le lingue, la conoscenza, e l’ecologia per il loro sfruttamento. Ancora soccorritori fin dal primo Verde, attivista Arancione, o le zone Blu profonde a volte ‘enfatizzano’ il primitivo/selvaggio e non funzionale (uno zoo umano) quindi rallentando la naturale emersione, tanto quanto gli sfruttatori dalla zona Arancione cercano di trasformarlo a propria immagine e somiglianza, o ‘missionari’ che da strutture Blu cercano di convertire al ‘credo’ scelto. Il modo di pensare Giallo comincia a mettere in discussione e ad analizzare tutti questi processi umani riguardanti il fatto che la sopravvivenza della vita sulla terra è sempre più in gioco, e il Turchese è spesso romanzato come alla ricerca di soluzioni su scala globale, olistica ma che conosce da quanto questo sia il regno della speculazione. La zona successiva, Corallo, potrebbe essere il realizzatore, ma la scoperta di questo livello è ancora lontana nel futuro visto che la ricerca non ci ha ancora dato nessun dato attendibile. L’aspetto ciclico della teoria delle Dinamiche a Spirale di Graves è raffigurato con le due famiglie di colore. Extraordinary Srl - sito: www.extraordinary.it e-mail: [email protected] - Tel: 800.589.777 Extraordinary® è un marchio registrato da Extraordinary Srl La famiglia di colore caldo (beige, arancione, rosso, giallo, ecc.) presenta un modo di vivere focalizzato su se stessi con il centro dell’attenzione sul mondo esterno e al come cambiarlo e padroneggiarlo (con un luogo di controllo, interno, orientato sul proprio Io); è come questa espressività si verifica che differenzia i livelli. I colori freddi (viola, blu, verde, turchese, ecc.) hanno un modo di vivere espresso sul sacrificio di sé con il centro dell’attenzione sul mondo interiore e come stabilizzarlo e giungere alla pace con esso (con un luogo di controllo, esterno, orientato al noi). La Spirale si avvolge fra una serie poli di singoli “Io” e collettivi “Noi” al girare tra i freddi sistemi di gruppi che negano il sé e i caldi sistemi individualistici che esprimono il sé. Come individui, la maggior parte di noi è un mix di entrambi, spesso vivendo in fasi di transizione, e a volte stabilendosi prevalentemente con una famiglia o con l’altra. Questo ampio alternarsi fra individualismo e collettivismo è anche qualcosa da notare quando le società si spostano nel tempo e le culture si adattano a cambiamenti nelle condizioni di vita. Il modello delle Dinamiche a Spirale di Graves non è una tipologia per categorizzare le persone all’interno di otto rigidi contenitori. Questi sono modi di pensare a una cosa, che risiedono in proporzioni variabili all’interno degli esseri umani e che fluiscono e rifluiscono; non sono etichette per i tipi di essere umani. La questione non è come trattare una persona a un determinato livello, ma come trattare il modo di pensare proprio di quel livello quando è attivato nel suo particolare modo all’interno di quella persona. Mentre la maggior parte di noi agisce con una mescolanza e un insieme di colori, uno o due sono spesso dominanti. Gli otto livelli di esistenza e i 14 stati di transizione fra essi sono solo i segni simbolici di forze molto più profonde al lavoro. Inseriti all’interno di una spirale a doppia elica. Nella tabella sopra e nel diagramma a spirale sotto, le lettere dell’alfabeto sulla sinistra rappresentano le Condizioni di Vita – le sfide socio ambientali che si devono affrontare e una particolare serie di Problemi Esistenziali - a ogni livello. Tali energie nascono dall’interazione di due elementi: (a) Le Condizioni di Vita che la persona o il gruppo incontrano e (b) le capacità cerebrali/mentali disponibili per far fronte a tali condizioni. Così, il termine bio-psico-sociale suggerisce una miscela in movimento della natura biologica, della psicologia dell’esperienza e apprendimento e della sociologia dell’interazione di gruppo con il mondo. Problemi esistenziali (condizioni di vita) innesco di capacità neurologiche (sistemi reiterati) e combinazione è un livello di esistenza. Questa prospettiva prova che la natura umana è al tempo stesso natura e cura – il patrimonio genetico e la biochimica interagiscono con l’apprendimento e le esperienze di essere vivi. E’ questa interazione tra i sistemi mente/cervello all’interno e le condizioni esistenziali all’esterno che è centrale per il punto di vista Gravesiano e stimola l’emergere della spirale. Questa dinamica spiega anche perché il Modello delle Dinamiche a Spirale è una sequenza emergente e non un gradino evolutivo legato alla cronologia; non c’è alcun mandato per il movimento, e nessuna prevedibile linea del tempo per quando si verificherà il cambiamento, solo una probabile sequenza. Extraordinary Srl - sito: www.extraordinary.it e-mail: [email protected] - Tel: 800.589.777 Extraordinary® è un marchio registrato da Extraordinary Srl Le tabelle che seguono illustrano i colori e le coppie di lettere AN, BO, CP, DQ, ER, FS, GT, HU, e IV, l’ultimo sistema chiaramente identificato. (Piuttosto che essere in continuo di 8+, questi sistemi possono anche essere presentati come una serie di 6 temi centrali che si ripetono – questo aspetto dell’ipotesi del Dr. Graves è ancora non provato, ma è affascinante da prendere in considerazione e ampiamente promosso). Quindi AN attraverso FS rappresenta una prima prova generale – un Primo Livello dei sistemi di pensiero. Graves chiamò questi Livelli di Sussistenza perché si focalizzano relativamente sui bisogni umani di base. La prima ripetizione – il Secondo Livello – è rappresentato da lettere apostrofate; quindi A’N’, B’O’, C’P’, ecc. Egli chiamò questi i Livelli di Esistenza perché i bisogni di sussistenza sono inclusi al di sotto di questioni di qualità di esistenza una volta che i problemi dei primi sei livelli sono in corso. I primi suggeriscono una somiglianza con i sistemi di base, più una serie aggiuntiva di funzioni neuronali portate in connessione. Il divario fra il Primo Livello e il secondo livello sembra essere molto più ristretto rispetto a quanto a volte riportato, sempre che esista. La prima lettera in ogni accoppiamento rappresenta i problemi esistenziali – le condizioni di vita che stimolano un particolare tipo di modo di pensare per risolverli. La seconda lettera rappresenta le capacità mente/cervello – il corredo neurobiologico e gli atteggiamenti mentali richiesti per trattare tale realtà. Le combinazioni sono rappresentate dai colori che simboleggiano la loro interazione, quando essi sono allineati. Le Condizioni di Vita di riferimento (A, B, C, …I, ecc.) 1 BEIGE A uno stato di forti pulsioni primitive e biologiche; i sensi fisici dettano le condizioni di esistenza. 2 VIOLA B minacciosa e piena di misteriosi poteri ed esseri spirituali che devono essere placati e riappacificati. 3 ROSSI C come una giungla in cui prevale il duro e il forte, il debole serve; la natura è un avversario da conquistare. 4 BLU D controllata da un Potere Superiore che punisce il male e alla fine premia le opere di bene e un modo di vivere retto. 5 ARANCIONE E pieno di risorse da sviluppare e opportunità per rendere le cose migliori e portare prosperità. 6 VERDE F l’habitat in cui l’umanità può trovare amore e gli scopi e ragioni attraverso l’affiliazione e la condivisione. 7 GIALLO G un organismo caotico nel quale il cambiamento è la norma e l’incertezza, un accettabile stato dell’esistenza. 8 TURCHESE H un delicato e bilanciato sistema di forze interconnesse in pericolo causato dall’umanità; sistema in cui ordine e disordine coesistono armoniosamente, senza che l’uno prevalga sull’altro. 9 CORALLO I troppo presto a dirsi, ma dovrebbe tendere a essere orientato verso di sé ed essere consolidante. Extraordinary Srl - sito: www.extraordinary.it e-mail: [email protected] - Tel: 800.589.777 Extraordinary® è un marchio registrato da Extraordinary Srl I comportamenti di successo e neurologia di riferimento attivati da un tale mondo (N, O, P, …U, ecc.) 1 BEIGE N istintivo: come istinti naturali e i riflessi diretti; esistenza automatica/istintiva. 2 VIOLA O animistico: secondo la tradizione e i modi rituali di gruppo; tribale; animistica. 3 ROSSI P egocentrico: imporre il sé per il predominio; conquista e potere; a carattere di sfruttamento; egocentrica. 4 BLU Q assolutistico: ubbidientemente come autorità superiori e regole ordinano; conformista; colpevole. 5 ARANCIONE R multiplistici: ottenere concretamente risultati e fare progressi; esame delle opzioni; tattica. 6 VERDE S relativistico: rispondere ai bisogni umani; gregario; situazionale; consensuale; adattivo; relativistico. 7 GIALLO T sistemico: funzionale; integrante; interdipendente; esistenziale; flessibile; interrogativo; tollerante; contestuale. 8 TURCHESE U olistico: si pensa sia trans-personale; coscienza collettiva; energia collaborativa; interconnesso; sperimentale. Si noti che le lettere non sono bloccate insieme. Esse possono spostarsi e, per certi versi, essere spostate. Così per qualcuno è possibile vivere in un livello del mondo E, ma avere accesso solo a mezzi Q per affrontare la vita; il mondo sembrerà muoversi molto velocemente, ci saranno tentativi per rallentare le cose, a volte, e sembrerà al di là dalla comprensione della persona. Il governo burocrate dei vecchi tempi improvvisamente ritrovatosi in un ente privatizzato che deve dimostrare la propria efficacia finanziaria – si scopre che le regole istituite sono cambiate. Alcune cose dal livello più complesso non si depositeranno in questa consapevolezza personale e il superamento della situazione potrebbe essere stressante, forse impossibile. Alcune persone possono imparare i più complessi modi di comportamento; altre soffriranno la situazione senza cambiare. Un'altra persona potrebbe avere capacità T (o N’), tuttavia lavorare in una situazione con un sistema di valutazione della performance focalizzato su criteri D o E; una tale persona è spesso sottoutilizzata e frustrata da un sistema di gestione che si presenta arretrato nel modo di pensare e si concentra su risultati che sembrano secondari e ristretti – il ‘surfer dude’ IT professionale che lavora dove la puntualità e il rispetto di un codice di abbigliamento è più importante della competenza o della creatività, o lo studente che viene punito perché mette in discussione e cerca dialogo e spiegazione da insegnanti il cui approccio è didattico e autoritario. Se saggia, l’organizzazione adatterà il proprio sistema di gestione per adeguarsi alla persona; la scuola accorderà insegnante, studente e metodo. Se no, perderà il potere dei cervelli e attrattiva quando la persona se ne andrà altrove. Mettere la persona giusta nel ruolo giusto con l’equipaggiamento giusto al tempo giusto all’interno di sistemi e strutture adatte è il compito delle Dinamiche a Spirale. Allora la sfida è comunicare, sviluppare, motivare e dirigere quelle persone con modi che si adattano a chi ora esse sono e prepari i sistemi per chi quelle persone diventeranno poi. Extraordinary Srl - sito: www.extraordinary.it e-mail: [email protected] - Tel: 800.589.777 Extraordinary® è un marchio registrato da Extraordinary Srl Alcune idee da tener in considerazione per comprendere le Dinamiche a Spirale La Spirale è una struttura di come le persone pensano alle cose, non le cose a cui loro pensano. Rappresenta i contenitori che danno forma alle visioni del mondo, non i contenuti che li riempiono (convinzioni, valori, identità, metaprogrammi, ecc.) Non c’è un collegamento diretto con l’intelligenza, sesso, età, etnia, o altri aspetti demografici, eccetto come quelle variabili influenzano il mondo intorno alla persona. Nessun livello è intrinsecamente migliore o peggiore di un altro. Lo fanno diventare più espanso poiché ognuno si basa su tutto ciò che è venuto prima. L’adeguatezza del modo di pensare ai problemi è la chiave. La teoria è gerarchica in termini di spazio concettuale (l’inclusione di sempre più fattori e modi di comprendere), ma non in termini d’intelligenza in senso convenzionale. La tendenza generale è salire la Spirale perché il pensiero in sistemi molto complessi offre più gradi di libertà per agire appropriatamente in una data situazione, usando più ampiamente il sistema mente/cervello che è li. Una persona non è in generale vincolata a un singolo livello. I sistemi Gravesiani sono modi di pensare alle cose, non tipologie di persone, così ne possono coesistere diversi. I sistemi raramente sono discreti e spesso agiscono in combinazioni, sebbene spesso uno sarà lo stato dominante. Individui e organizzazioni possono sembrare aver per lo più un approccio individualistico tipico dei colori caldi o di visioni del mondo collettive tipiche dei colori freddi. I sistemi Gravesiani non vanno via; sono inclusi all’interno di strati più complessi e possono emergere in superficie se le Condizioni di Vita garantiscono. Guardatevi dal trovare semplicità che non c’è. Il “Modello emergente, ciclico a doppia elica di maturi sistemi bio-psico-sociali di sviluppo” del Dr. Clare W. Graves è più complesso di quanto molti suggeriscono. Attenzione alle complicazioni che non servono la teoria. Il modello è elegante in sé e talvolta è avvolto in dettagli che contribuiscono poco alla sostanza e aggiungono solo maggior confusione. Le persone possono parlare di sistemi più complessi senza realmente mettere in atto i modi di pensare ed essere chi essi descrivono. Essere consapevoli di un sistema “superiore” non significa che lo si vive. Le persone possono cambiare il loro pensiero per adattarsi alle condizioni circostanti e operare abbastanza differentemente quando sono sotto pressione o sotto stress. Ci sono fasi di entrata e uscita fra i sistemi in cui risiede molta energia. I colori puri sono solo picchi d’onda teorici. Le persone valutano cose differenti perché pensano in modi differenti. Pensano in modi differenti perché il mix dei sistemi di pensiero (vMemes) nei complessi bio-psico-sociali nei quali esistono sono differenti. Memi e vMemes non sono la stessa cosa. I Memi sono idee (contenuti e/o simboli). I vMemes sono i livelli (contenitori). Extraordinary Srl - sito: www.extraordinary.it e-mail: [email protected] - Tel: 800.589.777 Extraordinary® è un marchio registrato da Extraordinary Srl Organizzazioni diverse (società, scuole, Organizzazioni Non Governative e governi) occupano posizioni diverse sulla Spirale e hanno bisogno di sviluppare strategie manageriali/di governo che corrispondano alle loro persone, alle loro visioni del futuro e ai lavori che svolgono al giorno d’oggi. I manager dovrebbero sviluppare un approccio coerente e sistemico nei confronti di tutte le questioni del ciclo organizzativo (assunzione, selezione, collocamento, formazione, gestione interna, marketing esterno) così da allineare tutti, integrare e creare sinergia. Le organizzazioni dovrebbero essere costruite sia “dall’alto verso il basso” che “dal basso verso l’alto” per collegare le funzioni, le informazioni, le strutture decisionali che i nuovi problemi più complessi dell’avvenire richiederanno. Organizzazioni di successo sono in pericolo di fallire se continuano a gestire le persone nei modi che le resero di successo inizialmente. Molte persone hanno bisogno di essere gestite molto differentemente al giorno d’oggi perché si sono mosse sulla spirale ulteriormente e più velocemente rispetto alla maggior parte dei loro superiori, insegnanti e anche dei genitori. Sforzi di marketing, piani strategici, tentativi fusioni e acquisizioni spesso falliscono perché i progettisti esplorano negli specchi e suppongono che il pubblico e le culture che stanno cercando di raggiungere condividono i medesimi valori e metodi che usano. La domanda non è “come si motivano le persone?” ma come collegare ciò che si sta facendo ai loro naturali flussi motivazionali. Una persona ha il diritto di essere chi lui o lei è. Problemi con produttività, qualità, instabilità politica e ristrutturazione sono segni di crescita e non di decadimento che ci costringerà a trovare nuovi e innovativi modi di gestire le persone in base a chi sono diventati ora. Siccome le persone imparano in modi differenti, si formano differenti tipologie di insegnanti, il compito dell’educazione è accordare allievi, docenti, situazioni di apprendimento e tecnologie progettate per adattarsi, funzionare e scorrere. Maneggiare l’intera Spirale da subito è la grande sfida per tutti e sarà la più facile e la più naturale per coloro che risvegliano il pensiero di Secondo Grado (Giallo e oltre). Come specie, i processi guida dell’Uomo sapiens sono ora a un punto di transizione tra i primi sei Livelli di Sussistenza e la successiva serie di stati esistenziali umani, i Livelli dell’Essere. E’ un momento di pericolo e di opportunità come nuovi modi di pensare, infatti, nuovi tipi di esseri umani, emergono alla ribalta. Questa breve introduzione è solo un inizio al mondo complesso e affascinante delle Dinamiche a Spirale. L’uomo è altrettanto complesso e affascinante e cercare di semplificare tutto in poche pagine è una sfida impossibile. Il nostro obiettivo è di darvi qualche idea, qualche spunto per aiutarvi a capire e perché no invogliarvi a voler approfondire. Per informazioni sui corsi clicca qui Dinamiche a Spirale® è un marchio registrato da Extraordinary Srl - Spiral Dynamics® è un marchio registrato da NCV Consulting Extraordinary Srl - sito: www.extraordinary.it e-mail: [email protected] - Tel: 800.589.777 Extraordinary® è un marchio registrato da Extraordinary Srl