Documenti D.I.A. e Permesso di Costruire per il Piano Casa

Transcript

Documenti D.I.A. e Permesso di Costruire per il Piano Casa
Comune di PAGLIETA
Provincia di CHIETI
66020
Via Martelli Di Matteo, n. 10
Tel.: 0872/808201 - Fax: 0872/80531
Cod. Fisc. 81002240695 - Partiva IVA 00254470693
V Settore "Assetto dell'Ambiente e del Territorio"
Servizio ″Urbanistica e Gestione del Territorio″
Documentazione a corredo delle Denuncie di Inizio Attività e delle istanze di Permesso
di Costruire relative agli interventi di cui alla L.R. 19/08/2009, n. 16. ″Intervento
regionale a sostegno del settore edilizio″ - ″PIANO CASA ABRUZZO″.
________________________________________________________________________________
Oggetto:
Le Denuncie di Inizio Attività e le istanze di Permesso di Costruire relative agli interventi
straordinari di ampliamento di cui all’art. 4 della L.R. n. 16/2009 ed agli interventi di demolizione e
ricostruzione sul patrimonio edilizio esistente di cui all’art. 6 della medesima legge regionale, oltre
a dover essere corredate dalla documentazione e dagli elaborati tecnici descritti all’art. 12 e 13 del
vigente Regolamento Edilizio comunale (approvato con deliberazione del C.C. n. 19 del 30/07/2000
e s.m.i.), dovranno contenere gli elaborati di seguito specificati:
1. Denuncia di Inizio Attività
art. 4 della L.R. n. 16/2009 - ″Interventi straordinari di ampliamento″
a) Stralcio del P.A.I. - Piano di Assetto Idrogeologico in scala 1:2000 con l’indicazione dell’area
di intervento;
da allegare solo in relazione al caso di specie
b) Stralcio catastale e stralcio del vigente Piano Regolatore Generale in scala 1:2000 con
l’indicazione dell’area di intervento;
c) Stralcio della ″Planimetria Nucleo Antico″ in scala 1:2000 (Allegato ″A″ alla deliberazione del
C.C. n. 49 del 16/12/2009) e stralcio del vigente Piano di Recupero del Patrimonio Edilizio
(P.R.P.E.) in scala 1:2000 con l’indicazione dell’area oggetto di intervento qualora l’immobile
interessato sia ubicato in stretta vicinanza con le perimetrazioni escluse dall’applicazione del
″Piano Casa″;
da allegare solo in relazione al caso di specie
d) Piante in scala 1:100/50, prospetti in scala 1:100/50, sezioni in scala 1:100/50, particolari
costruttivi in scala 1:20/10 (stato di fatto e stato di progetto) ed eventuali elaborati previsti dalla
normativa antisisimica di cui al D.M. 14/01/2008 e s.m.i. ove si rappresentino gli interventi da
realizzare al fine di consentire l’adeguamento dell’intero edificio alla suddetta normativa
qualora lo stesso sia difforme dalla stessa;
da allegare solo in relazione al caso di specie
e) Piante in scala 1:100/50 dello stato di fatto dell’immobile oggetto di intervento con la campitura
delle relative superfici nette con destinazione d’uso residenziale;
f) Tabella di computo analitico (firmata e timbrata dal tecnico abilitato che redige il progetto
oggetto della Denuncia di Inizio Attività), relativa la dimostrazione delle superfici nette con
destinazione d’uso residenziale in misura percentuale pari o superiore al 50% della superficie
complessiva dell’immobile interessato dall’intervento (Modello 1);
g) Tabella di computo analitico e riassuntivo (firmata e timbrata dal tecnico abilitato che redige il
progetto oggetto della Denuncia di Inizio Attività), relativa la dimostrazione dei volumi e
superfici già assentiti, degli eventuali volumi e superfici ancora consentiti dagli indici di zona
(con riferimento agli articoli delle NN.TT.d’A. del vigente P.R.G.), dei volumi e superfici
consentiti dalla L.R. 19/08/2009, n. 16 (c.d. ″Piano Casa″) (Modello 2);
h) Dichiarazione di fine lavori dell’edificio oggetto di intervento (anteriore alla data del 31 marzo
2009) (Modello 3);
ovvero in alternativa:
Dichiarazione giurata del Direttore dei Lavori resa ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e
s.m.i. attestante la data di fine lavori dell’edificio oggetto di intervento (anteriore alla data del
31 marzo 2009) (Modello 4);
i) Relazione asseverata redatta secondo le disposizioni di cui all’art. 23, comma 1, del D.P.R. n.
380/2001 e s.m.i. contenente l’attestazione di conformità degli interventi da realizzare alle
disposizioni della L.R. n. 16/2009;
l) Ricevute di versamento sul c/c postale n. 13844667 intestate a ″COMUNE DI PAGLIETA
PROVENTI LEGGE 20/01/77 N. 10 SERVIZIO TESORERIA″ relative al contributo di
costruzione, dovuto ai sensi dell’art. 16 e seguenti del D.P.R. n. 380/2001 e commisurato con
esclusivo riferimento agli incrementi realizzati, con la specifica delle seguenti causali:
- oneri di urbanizzazione primaria e secondaria;
- costo di costruzione;
Ricevuta di versamento sul c/c postale n. 13633672 intestata a ″REGIONE ABRUZZO″ relativa
alla maggiorazione degli oneri di urbanizzazione, dovuta ai sensi dell’art. 7 della L.R. n.
16/2009, di importo pari ai suddetti oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, con la
specifica della seguente causale:
- oneri di urbanizzazione primaria e secondaria - maggiorazione;
I suddetti importi relativi al contributo di costruzione saranno commisurati in relazione
all’incremento realizzato e potranno essere ridotti del 50% qualora l’unità immobiliare oggetto
di intervento sarà destinata a prima abitazione del proprietario o avente titolo.
Le ricevute di cui sopra potranno essere presentate presso l’Ufficio Tecnico anche entro 30
giorni dalla presentazione delle D.I.A. contestualmente alla dichiarazione di inizio dei lavori;
m) Ricevute di versamento sul c/c n. 15976665 intestate a ″COMUNE DI PAGLIETA DIRITTI DI
SEGRETERIA UFFICIO TECNICO SERVIZIO TESORERIA″ per diritti di segreteria
commisurati in base alle Tabelle A e B del Regolamento per il pagamento dei diritti di
segreteria di spettanza totale dell’Ente approvato con deliberazione di C.C. n. 36/1992 ed
integrato deliberazione di C.C. n. 51/1994;
2. Permesso di Costruire:
art. 6 della L.R. n. 16/2009 - ″Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione del patrimonio edilizio esistente″
a) Stralcio del P.A.I. - Piano di Assetto Idrogeologico in scala 1:2000 con l’indicazione dell’area
di intervento;
da allegare solo in relazione al caso di specie
b) Stralcio catastale e stralcio del vigente Piano Regolatore Generale in scala 1:2000 con
l’indicazione dell’area del fabbricato esistente da demolire e dell’area di ″atterraggio″ relativa
alla ricostruzione;
c) Stralcio della ″Planimetria Nucleo Antico″ in scala 1:2000 (Allegato ″A″ alla deliberazione del
C.C. n. 49 del 16/12/2009) qualora l’immobile interessato ricada all’interno della stessa e, nel
caso, stralcio del vigente Piano di Recupero del Patrimonio Edilizio (P.R.P.E.) in scala 1:2000
con l’indicazione (in entrambe gli stralci planimetrici) dell’area oggetto di intervento;
da allegare solo in relazione al caso di specie
d) Piante in scala 1:100/50 dello stato di fatto dell’immobile oggetto di intervento con la campitura
delle relative superfici nette con destinazione d’uso residenziale;
e) Tabella di computo analitico (firmata e timbrata dal tecnico abilitato che redige il progetto
oggetto della Denuncia di Inizio Attività), relativa la dimostrazione delle superfici nette con
destinazione d’uso residenziale in misura percentuale pari o superiore al 50% della superficie
complessiva dell’immobile interessato dall’intervento (Modello 1);
f) Relazioni e tabelle di calcolo, planimetrie, particolari strutturali del fabbricato (redatti nelle
adeguate scale metriche), fotografie, ed altra opportuna documentazione ritenuta utile a
dimostrare la necessità di adeguare gli attuali standard energetici, tecnologici, sicurezza e
sismici nei fabbricati, oggetto degli interventi di integrale demolizione e ricostruzione di cui
all’art. 6 della L.R. n. 16/2009, alle vigenti disposizioni di legge;
g) Piante, utilizzate le tecniche costruttive della bioedilizia e che sia previsto l’utilizzo delle fonti
di energia rinnovabili. A tal fine gli interventi proposti dovranno consentire un incremento di
classi energetiche dell’edificio comunque non inferiore alla classe B;
h) Tabella di computo analitico e riassuntivo (firmata e timbrata dal tecnico abilitato che redige il
progetto oggetto del Permesso di Costruire), relativa la dimostrazione dei volumi e superfici già
assentiti, degli eventuali volumi e superfici ancora consentiti dagli indici di zona (con
riferimento agli articoli delle NN.TT.d’A. del vigente P.R.G.), dei volumi e superfici consentiti
dalla L.R. 19/08/2009, n. 16 (c.d. ″Piano Casa″) (Modello 2);
i) Dichiarazione di fine lavori dell’edificio oggetto di intervento (anteriore alla data del 31 marzo
2009) (Modello 3);
ovvero in alternativa:
Dichiarazione giurata del Direttore dei Lavori attestante la data di fine lavori dell’edificio
oggetto di intervento (anteriore alla data del 31 marzo 2009) (Modello 4);
l) Copia conforme di atto pubblico registrato da cui risulti il vincolo pertinenziale tra gli spazi
destinati a parcheggio in misura prevista dal vigente P.R.G. e le eventuali nuove unità
immobiliari derivanti da quelle esistenti;
m) Planimetria in scala 1:500 dello stato di progetto da cui si evidenzi la distanza (non superiore a
250 mt.) tra le eventuali nuove unità immobiliari derivanti da quelle esistenti e gli spazi destinati
a parcheggio;
n) Dichiarazione del tecnico progettista da cui risulti che il fabbricato oggetto degli interventi di
cui all’art. 6 della L.R. n. 16/2009 - ″Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione del
patrimonio edilizio esistente″ non abbia usufruito dei benefici delle ″NORME SPECIALI"
applicabili una sola volta ″una tantum″ contenute nella lettera h) dell’art. 37 delle NN.TT.d’A.
del vigente P.R.G. ovvero degli ampliamenti consentiti da altre norme vigenti (Modello 5);
o) Ricevute di versamento sul c/c postale n. 13844667 intestate a ″COMUNE DI PAGLIETA
PROVENTI LEGGE 20/01/77 N. 10 SERVIZIO TESORERIA″ relative al contributo di
costruzione, dovuto ai sensi dell’art. 16 e seguenti del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i., con la
specifica delle seguenti causali:
-
oneri di urbanizzazione primaria e secondaria;
costo di costruzione;
Ricevuta di versamento sul c/c postale n. 13633672 intestata a ″REGIONE ABRUZZO″ relativa
alla maggiorazione degli oneri di urbanizzazione, dovuta ai sensi dell’art. 7 della L.R. n.
16/2009, di importo pari ai suddetti oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, con la
specifica della seguente causale:
- oneri di urbanizzazione primaria e secondaria - maggiorazione;
I suddetti importi relativi il contributo di costruzione sono commisurati in ragione dell’80% per
la parte eseguita in ampliamento e del 20% per la parte ricostruita. Il contributo come sopra
determinato può essere ridotto del 50% in caso di edifici od unità immobiliari destinati a prima
abitazione dei proprietari o degli aventi titolo.
Le ricevute di cui sopra relative le istanze di Permesso di Costruire dovranno essere presentate
presso l’Ufficio Tecnico comunale nei modi e termini previsti dal D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. e
dai vigenti regolamenti comunali in materia;
p) Ricevute di versamento sul c/c n. 15976665 intestate a ″COMUNE DI PAGLIETA DIRITTI DI
SEGRETERIA UFFICIO TECNICO SERVIZIO TESORERIA″ per diritti di segreteria
commisurati in base alle Tabelle A e B del Regolamento per il pagamento dei diritti di
segreteria di spettanza totale dell’Ente approvato con deliberazione di C.C. n. 36/1992 ed
integrato deliberazione di C.C. n. 51/1994;
N.B. Si fa presente che i suddetti Allegati 1, 2, 3, 4 e 5 da presentare a corredo dei titoli abilitativi necessari alla
realizzazione degli interventi di cui alla L.R. n. 16/2009 hanno carattere semplificativo pertanto, qualora si ritenga
opportuno, potranno contenere informazioni e/o dichiarazioni aggiuntive in relazione al caso di specie.