Transcript
E-mail
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Nazionalità Data di nascita BRECCIA GIANDOMENICO DOMICILIATO PER LA CARICA C/O COMUNE DI CALDOGNO - VICENZA [email protected] Italiana 26.03.1954 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 1.1.2012 Comune di Caldogno Ente Locale Cat. D1- D4 Responsabile con mansioni dirigenziali Struttura Tecnica: Politiche del Territorio - Urbanistica Edilizia Privata - Commercio -Lavori Pubblici - Patrimonio – Ecologia/Ambiente - Protezione Civile. • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 1.06.2005 AL 31.12.2011 Comune di Caldogno Ente Locale Cat. D1 - D4 Responsabile con mansioni dirigenziali della Struttura Urbanistica: Politiche del territorio Urbanistica - Edilizia Privata – Commercio. • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego DAL 31.12.1997 AL 31.05.2005 • Principali mansioni e responsabilità Comune di Caldogno Ente Locale Istruttore Tecnico Direttivo q.f. 7 Responsabile Unità Operativa: Urbanistica ed Edilizia Privata, Commercio. Politiche del territorio - Urbanistica - Edilizia Privata - Commercio. • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 01.11.1978 AL 30.12.1997 Comune di Caldogno Ente Locale Istruttore Tecnico 6 q.f. - Tempo Indeterminato Ufficio Tecnico: Urbanistica - Edilizia Privata - Lavori Pubblici. • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 16.01.1978 AL 31.10.1978 • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Caldogno Ente Locale Istruttore Tecnico - Tempo determinato Ufficio Tecnico: Urbanistica - Edilizia Privata - Lavori Pubblici. DAL 02.05.1977 AL 14.01.1978 Studio Tecnico ing. Marchioro - Vicenza • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Studio Tecnico Tirocinio e Praticantato Disegno, pratiche d’ufficio e cantiere. DAL 01.02.1977 AL 30.04.1977 “Casa del Nastro Trasportatore” - Sandrigo (Vicenza) Edilizia Impiegato Tecnico Responsabile ufficio. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita anno 1976 Istituto Tecnico Statale per Geometri A. Canova - Vicenza • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione anno 1982 Istituto Teologico del Seminario di Vicenza - Facoltà Teologica. Maturità Tecnica - Diploma di geometra • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Teologia, Filosofia, Storia delle religioni, Patristica, Morale, Antropologia teologica, Ecclesiologia, Storia della Chiesa, Cristologia, Liturgia, Catechetica. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione anno 1977 Istituto Universitario di Architettura di Venezia Corso di laurea in Architettura Analisi, Matematica e geometria analitica, Analisi delle strutture urbanistiche, Storia dell’architettura, Progettazione Urbanistica, Composizione Architettonica, Disegno e Rilievo, Tecnologia dell’architettura. • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione anno 1969 Liceo Scientifico - Istituto Salesiani “Don Bosco” - Verona CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale FRANCESE scolastica scolastica scolastica • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 22 maggio 2013 Tecnoimpresa - Risorse in crescita Scarl • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o 16 settembre 2010 C.N.S. Consulting – Comune di Bolzano Vicentino (Vicenza) Attestato di frequenza: Corso di formazione su “concetti del rischio, prevenzione e protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza, test di verifica finale” ore 4:30. formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Attestato di partecipazione: Corso di formazione su “Scia, termine, risarcimento del danno: la continua riforma della legge 241/1990 – L69/2009 e 122/2010” ore 4:30. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 12 marzo 2010 C.S.A. Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (Padova) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 5 marzo 2010 C.S.A. Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (Padova) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 10 luglio 2009 C.S.A. Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (Padova) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 12 giugno 2008 Venetoius – Montecchio Maggiore (Vicenza) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 8 febbraio 2008 Comune di Dolo (Venezia) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 20 aprile 2007 C.S.A. Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (Padova) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 27 ottobre 2006 C.S.A. Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (Padova) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 20 marzo 2006 C.S.A. Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (Padova) Attestato di partecipazione: Corso di formazione su “Le nuove competenze delle province in materia urbanistica: il passaggio delle competenze urbanistiche della regione Veneto alla Provincia di Padova e l’attuazione della legge regionale 11/2004” ore 4:30. Attestato di partecipazione: Corso di formazione su “Il nuovo regime delle autorizzazioni paesaggistiche in vigore dal 1 gennaio 2010” ore 4:30. Attestato di partecipazione: Corso di formazione su “La legge regionale a sostegno del settore edilizio” ore 4:30. Attestato di partecipazione: Convegno su “Le gare pubbliche per le opere di urbanizzazione realizzate direttamente dai privati – codice dei contratti D.Lgs 163/2006 e succ. modificazioni” ore 4:30. Attestato di partecipazione: Seminario su “Modalità di attuazione della pianificazione urbanistica” ore 5:00. Attestato di partecipazione: Corso di formazione su “Condono Ambientale ed Autorizzazione paesaggistica - A sanatoria” ore 4:30. Attestato di partecipazione: Corso di formazione su “Le modifiche alla disciplina commerciale introdotte dalla riforma Bersani” ore 4:30. Attestato di partecipazione: Corso di formazione su “La gestione del procedimento sanzionatorio in edilizia” ore 7:00. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 24 novembre 2005 C.S.A. Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (Padova) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 11 novembre 2005 C.S.A. Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (Padova) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio dal 9 dicembre al 10 dicembre 2004 A.I.S.F.E.L. Accademia italiana per lo sviluppo e la formazione negli enti locali – San Bonifacio (Verona) Attestato di partecipazione: Corso su “La legge urbanistica in Veneto e i conseguenti regolamenti d’attuazione” ore 9:00 • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio dal 20 novembre al 22 novembre 2002 S.S.P.A. Scuola di Studi di pubblica Amministrazione Verona • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio dal 25 ottobre al 27 ottobre 1999 Zanetti & Associati – Caltrano (Vicenza) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio dal 1 ottobre 1996 al 25 ottobre 1996 Croce Rossa Italiana - Vicenza • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio dal 28 novembre al 12 dicembre 1980 Centro per la Produttività - Camera del Commercio di Vicenza • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità anno 1978 “Sorelle Frontino” - Vicenza - Insegnamento della dattilografia e stenografia. Attestato di partecipazione: Corso di formazione su “Il commercio su aree pubbliche nella Regione Veneto e l’applicazione dei nuovi istituti del silenzio assenso e della dichiarazione di inizio attività in materia di pubblici esercizi” ore 7:30. Attestato di partecipazione: Corso di formazione su “Primi PAT operativi: esperienze a confronto; metodi e strumenti per l’applicazione della perequazione e dei crediti edificatori nei PAT” ore 7:00. Attestato di partecipazione: Corso su “La Pianificazione Urbanistica: 1. Il riparto delle competenze Stato, Regioni, Comuni; 2. I Piani regolatori comunali; 3. Gli accordi pubblicoprivato art. 11 L 241/1990; 4. La società di trasformazione urbana; 5. Pianificazioni sovra comunali ed interessi differenziati; 6. I piani territoriali di coordinamento provinciali. ore 16 di lezione ed esercitazioni. Attestato di partecipazione: “Corso teorico e pratico di prevenzione incendi e gestione delle emergenze” ore 8 di lezione ed esercitazioni. Attestato di partecipazione: “Primo soccorso” ore 20:00 Attestato di partecipazione: Corso su “L’urbanistica attuale: Il quadro Giuridico-Istituzionale ed i problemi operativi nella nuova legislazione statale e Regionale” ore 21 di lezione ed esercitazioni. Attestato di dattilografia professionali oggetto dello studio CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Dal 1977 al 1981 - Insegnante di: Disegno, Algebra, Geometria, Tecnologia delle Costruzioni, Cultura Civica negli anni scolastici: 1977, 1978, 1979, 1980, 1981. Centro “Andrea Palladio” per la formazione professionale delle maestranze edili della Provincia di Vicenza (Corsi serali). I corsi erano frequentati da persone con età variabile dai 17 ai 25 anni. Il rapporto con le persone richiedeva capacità di comunicazione e di accoglienza. Dal 1977 al 1980 - Insegnante di matematica, scienze, disegno, come volontariato per la preparazione degli studenti agli esami da privatisti per il conseguimento della licenza di scuola media. I corsi erano frequentati da persone con età variabile dai 15 ai 50 anni. Il rapporto con le persone richiedeva capacità di comunicazione e di accoglienza. Dal 1976 al 2001 - Ho lavorato in vari gruppi parrocchiali, che ho diretto come animatore. Ho perfezionato la mia esperienza di comunicazione sia come membro nei vari Consigli Pastorali e Affari Economici della parrocchia, sia come presidente del Comitato di Gestione della Scuola parrocchiale per l’Infanzia di Caldogno, che come membro del Consiglio Diocesano per la Pastorale famigliare. Dal 1.06.2005 al 31.12.2011 - Dirigente di Struttura Urbanistica comune di Caldogno con discipline quali: Politiche del Territorio - Urbanistica - Edilizia Privata – Commercio. con n. 5 dipendenti assegnati dall’Ente. Dal 1.1.1012 - Dirigente di Struttura Tecnica Comune di Caldogno con discipline quali: Politiche del Territorio - Urbanistica - Edilizia Privata - Commercio -Lavori Pubblici - Patrimonio - Ecologia - Protezione Civile; con n. 13 dipendenti assegnati dall’Ente. Dal 2011 – In veste di Direttore Artistico di varie estemporanee d’arte (pittura, arti plastiche) a Rosolina Mare (Ro) ho avuto modo di avvicinarmi al mondo delle persone diversamente abili. La vicinanza con loro mi ha dato modo di maturare ulteriori capacità comunicative, organizzative e di approfondire rapporti interpersonali. CAPACITÀ E COMPETENZE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; ecc. Responsabile del Procedimento Urbanistica: delle varianti al PRG dal 4 al 24 al PRG art. 50 LR 61/85 dal 1999 al 2008. RUP e/o Redattore delle seguenti varianti al PRG: variante parziale n. 10 al PRG art. 50 comma 9 LR 61/85 - anno 2001; variante parziale n. 11 al PRG art. 50 comma 4 LR 61/85 - anno 2001; variante parziale n. 12 al PRG art. 50 comma 4 LR 61/85 - anno 2002; variante parziale n. 14 al PRG art. 50 comma 4 LR 61/85 - anno 2002; variante parziale n. 15 al PRG art. 50 comma 9 LR 61/85 - anno 2002; variante parziale n. 18 al PRG art. 50 comma 4 LR 61/85 - anno 2003; variante parziale n. 20 al PRG art. 50 comma 9 LR 61/85 - anno 2005; variante parziale n. 23 al PRG art. 50 comma 4 LR 61/85 - anno 2008; variante parziale n. 24 al PRG art. 50 comma 4 LR 61/85 - anno 2008. Anno 2001 - Responsabile Procedimento per l’Urbanistica del progetto per la realizzazione del Centro Comunitario e di Piazza Europa; Anno 2002 - Responsabile Procedimento per l’acquisizione delle aree destinate alla realizzazione della nuova “Cittadella dello Sport” e per la monetizzazione delle aree soggette alla concertazione urbanistica; Dal 1998 RUP – di n. 32 pratiche tra Piani di Lottizzazione e Piani per il Completamento delle Opere di Urbanizzazione e Piani per il Commercio; Anno 1998 - Progetto e D.LL. (Ufficio Progetti del Comune): Lavori di eliminazione delle barriere architettoniche di alcune vie comunali di Caldogno e Costruzione 3^ Stralcio del Cimitero di Caldogno. Importo lavori: Lire 460.903.250. Dal Giugno 2005 - Presidente della Commissione Beni Ambientali Comunale sub-delegata al Comune ; Anno 2007 - RUP del Procedimento Urbanistico del Project Financing - Caldogno Parco Urbano (delibera G.C. n. 49 del 2006) importo del progetto Esecutivo €. 4.498.769,00 - . Il progetto ha meritato il premio “Danilo Longhi ed. 2006-2007”; Anno 2009 - Membro del “Gruppo di lavoro - Provincia e Comuni” Per lo studio relativo all’ipotesi di tracciato della “Tangenziale Nord - Raccordo anulare di Vicenza”; Dal 2009 al 2012 - RUP- dal PAT Piano di Assetto del Territorio - Adozione/Approvazione; Dal 2012 gestione dei lavori: Completamento asfaltatura strade e marciapiedi; Completamento illuminazione pubblica; Completamento lavori aree verdi comunali; Manutenzioni aree verdi; Ampliamento cimitero del Capoluogo; Manutenzioni edifici pubblici. Anno 2013 - RUP - del 1^ PI Piano degli interventi - adozione/approvazione. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es.; in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Dal 1976 al 1977 - Presidente del Gruppo Filatelico “Calidonium” aderente F.S.F.I -. Il gruppo filatelico partecipa alla prima composizione della collezione filatelica con il tema teologico: “Maria nella Storia della Salvezza”. La collezione esposta in varie città d’Italia si è aggiudicata parecchi premi: prima a Trento nell’estate del 1976 e poi, la medaglie d’oro - Grande Nazionale con il premio speciale della Giuria a “Levante 86” (Ba) e due medaglie mondiali: a “Italia 85” (Roma) e ad “Hafnia 87” (Copenaghen). Dal 1980 al 1983 - Presidente del gruppo cinema ASCA “Associazione Spettacoli Cinema Astra” di Caldogno. Il gruppo ha riaperto in quel periodo il cinema parrocchiale “Astra” chiuso da anni. Dal 1986 al 1989 - Presidente del Comitato di Gestione della Scuola dell’Infanzia Giovanni XIII Caldogno (Vi). Dal 1991 al 2003 - Animatore parrocchiale “Gruppo Famiglie”. Dal 1991 al 2001 - Membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale - Parrocchia di S. Giovanni Battista di Caldogno - come animatore “Gruppo Sposi”. Dal 1991 al 2001 - Membro della Presidenza del Consiglio Pastorale - Parrocchia di S. Giovanni Battista di Caldogno. Dal 1991 al 2001 - Membro del Consiglio per gli Affari Economici Parrocchiale - Parrocchia di S. Giovanni Battista di Caldogno Anno 1995 - Animatore “Corso Fidanzati – Parrocchiale” Dal 1996 al 2000 - Dopo aver frequentato la Scuola di formazione per coppie animatrici della Pastorale Famigliare presso il Seminario Vescovile di Vicenza (durata 12 mesi) con campo scuola diocesano (di una settimana) a Penia Di Canazei in Val di Fassa, sono stato membro del Consiglio Diocesano (Diocesi di Vicenza) per la Pastorale della Famiglia. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Windows 7, Miocrosoft Office (Word, Excel, Power Point, Outlook Express), Acrobat Distiller 9, AutoCad LT 2009, Posta Elettronica, Navigazione Internet (Internet explorer, Safari, Google Chrome, Mozilla Firefox). Programmi per la gestione di foto e filmati (Arc Soft, Corel Draw 9, Roxio Creator 2009) Scritto e pubblicato, il volume: “Galleria d’arte Pietro Iacono” - Centro Stampa (primavera 2011). ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Curato e pubblicato “Cerchi nell’acqua” di Luisa Chiara Zecchin – Grafiche Dal Bello (dicembre 2012) Curatore della Mostra d’arte: Pietro Iacono “La voce del Fuoco” Pirografia Presso la “Chiesa Complesso Monumentale San Silvestro Vicenza” dal 1 luglio al 10 luglio 2011; Direttore Artistico e progetto: Galleria di Pietro Iacono – “La Voce del Fuoco Pirografia” - 2011 Presso il Centro Congressi Piazzale Europa di Rosolina Mare (Rovigo): dal 22 luglio al 31 luglio 2011. La mostra è stata visitata da oltre quattrocento di persone. Direttore Artistico e progetto: Premio: “Pietro Iacono 1^ edizione 2012” - rivolto a giovani e adulti diversamente abili. La manifestazione è stata organizzata dalla Provincia di Rovigo e dall’Assessorato del Comune di Rosolina (Rovigo) a Rosolina Mare (Ro). Nel progetto: - Laboratorio di pittura e grafica “L’arte di Vivere 1^ edizione” il 23 giugno 2012. - “Estemporanea di pittura e grafica dedicata a Pietro Iacono - 1^ edizione 2012 “ dal 1 al 16 agosto 2012: esposizione delle opere prodotte nel laboratorio. La mostra è stata visitata da oltre mille persone. All’interno della estemporanea ho esposto opere di mia creazione realizzate con legni di mare spiaggiati. Direttore Artistico e progetto: Premio: “Pietro Iacono 2^ edizione 2013” rivolto a giovani e adulti diversamente abili. La manifestazione è stata organizzata dalla Provincia di Rovigo e dall’Assessorato del Comune di Rosolina (Rovigo) a Rosolina Mare (Ro). Nel progetto: - Laboratorio di pittura e grafica “L’arte di Vivere 2^ edizione” il 22 giugno 2013. - “Estemporanea di pittura e grafica dedicata a Pietro Iacono - 2^ edizione 2013 “ dal 1 al 20 agosto 2013: esposizione delle opere prodotte nel laboratorio. La mostra è stata visitata da oltre settecento persone. All’interno della estemporanea ho esposto opere di mia creazione realizzate con legni di mare spiaggiati. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Articoli/Pubblicazioni/Scritti: Anno 2001 - “Un’ipotesi progettuale” - Caldogno Duemila Il volume è una raccolta di lettere, articoli tratti da giornali, disegni, foto. Contiene tutto il materiale scritto e pubblicato relativo all’argomento “Centro Comunitario e Piazza” e copre il periodo dell’intero iter procedimentale che va dal giugno del 1996 al novembre 2001. Anno 2003 - “Vivere le piazze” pubblicato su “Comunità & Territorio” Parla delle piazze che torneranno ad essere centro vitale del paese, luogo d’incontro privilegiato della gente. Anno 2005 - “L’urbanistica concertata del Comune di Caldogno” pubblicato su “Dall’architettura al paesaggio” Biblioteca di Architettura Primipiani - Editrice Compositori ECB Esperienze perequative e di urbanistica concertata nel processo contemporaneo dell’interazione tra economia e territorio. Anno 2005 - “Esperienze procedimentali dell’urbanistica contrattata del Comune di Caldogno” pubblicato su Urbanistica DOSSIER – INU edizioni Racconta l’approccio alla perequazione e all’urbanistica negoziata, un utile contributo e un momento di riflessione per i comuni veneti. Anno 2006 - “Urbanistica & Architettura” Il volume contiene un’attenta analisi al PRG del territorio di Caldogno rivolta soprattutto alle strategie della programmazione urbanistica, della riqualificazione dei centri storici, delle piazze e delle aree produttive commerciali ed artigianali riferita agli anni 2000/2005. Altri interessi: Cinema, lettura, filatelia. Sport: nuoto, palestra, vela, pesca, viaggi in motocicletta. Dipingere con tecniche: olio, acquerelli, carboncino. Produrre oggetti d’arte e creazioni di ambientazioni marine con legni spiaggiati. Nel 1977 ho frequentato il “Circolo di Pittura La Soffitta” di Vicenza. Nel 2011 sono stato socio del circolo “Unione Cattolica Artisti Italiani (UCAI)” sezione di Vicenza. Ballo: corso di “Ballo da Sala” dal 2007. PATENTE O PATENTI Patente di guida B