ITAL HERPES 2005.indd
Transcript
ITAL HERPES 2005.indd
Esistono delle cure? Per ulteriori informazioni: Sebbene al momento non esistano cure per l’herpes, si stanno portando avanti ampie ricerche per trovarne una. Finché sono disponibili cure dimostrate clinicamente potrebbe essere una perdita di tempo e denaro tentare cure la cui efficacia non è stata ancora riconosciuta. Cliniche per la salute sessuale Brisbane City (Biala) Princess Alexandra (Brisbane South) Bundaberg Cairns (The Dolls House) Gold Coast Ipswich Logan Mackay Mt Isa Palm Island Redcliffe/Caboolture Rockhampton Sunshine Coast Thursday Island Toowoomba (Kobi house) Townsville La comparsa di herpes dovrebbe essere trattata mantenendo quest’area estremamente asciutta e indossando abiti larghi. Negli ultimi anni si è resa disponibile una gamma di farmaci per curare gli herpes al primo episodio e quelli ricorrenti in modo grave. Questi farmaci non curano l’herpes ma ne riducono la durata, la gravità, la frequenza delle ricadute e il periodo durante il quale il paziente è contagioso. A chi posso rivolgermi? 07 3227 8666 07 3240 5881 07 4150 2754 07 4050 6205 07 5576 9033 07 3817 2428 07 3240 5881 07 4968 3919 07 4744 4805 07 4770 1144 07 3883 7300 07 4920 6262 07 5441 2459 07 4069 0413 07 4616 6446 07 4778 9600 Informazioni sull’ herpes Le cliniche offrono un servizio gratuito e confidenziale che include controlli, alcune cure e consulenze specialistiche. Questo servizio è disponibile per tutti SENZA tessera Medicare. Sito web di Queensland Health www.health.qld.gov.au/sexhealth/ Il sito web offre a tutti i cittadini una gamma di informazioni su HIV/AIDS, epatite C e malattie a trasmissione sessuale. Ethnic Communities Council of Queensland (ECCQ) 253 Boundary Street, West End, Queensland 4101 Tel: 07 3844 9166 Fax:07 3846 4453 www.eccq.com.au ECCQ fornisce workshop gratuiti, informazioni stampate in diverse lingue e programmi di promozione della salute a cittadini che non parlano la lingua inglese e a coloro che hanno differenti origini culturali e linguistiche nel Queensland. Puoi parlarne con: • il tuo medico di famiglia Information about Herpes • le cliniche per la salute sessuale • i consultori familiari ITALIAN • gli ospedali pubblici Updated September 2005 © Copyright ECCQ Che cos’è l’herpes? Questa affezione è causata da un virus che si presenta in due forme: • herpes simplex tipo 1 • herpes simplex tipo 2 L’herpes simplex tipo 1 è comunemente chiamato èrpete (cold sores) e tende a manifestarsi nella parte superiore del corpo, solitamente attorno alle labbra e nella bocca. L’herpes simplex tipo 2 causa l’herpes dei genitali. Come si trasmette l’herpes? Entrambi i tipi di herpes si trasmettono da una persona all’altra con un contatto molto ravvicinato del corpo. L’herpes genitale si trasmette solitamente attraverso rapporti sessuali con una persona che presenta ulcere o vescichette di herpes sopra, all’interno e attorno al pene, alla vagina o all’ano. Se si ha contratto in precedenza uno dei due tipi di herpes, potrebbe aumentare l’immunità verso l’altro tipo. Pertanto una comparsa precedente di èrpete potrebbe fare diminuire la gravità della prima infezione di herpes genitale, modificarne la durata, ridurre o limitarne la ricaduta. Durante la prima comparsa di herpes genitale la persona colpita può sentirsi generalmente ammalata e avere la febbre. La minzione può risultare dolorosa, soprattutto per le donne, che potrebbero sentirsi a disagio anche mentre camminano. Posso contrarlo più volte? Con grande preoccupazione di coloro che hanno contratto l’herpes genitale, dobbiamo purtroppo affermare che ci possono essere delle ricadute. Gli intervalli tra le comparse dell’herpes variano a seconda dell’individuo; pare che vi sia un fattore scatenante interno che dia il via alla manifestazione. Tale fattore potrebbe essere rappresentato dalle mestruazioni (ciclo), da disturbi emozionali, scottature solari o rapporti sessuali. Vale la pena notare che il 50% delle persone che presentano un primo caso di lesioni non ha alcuna ricaduta. Per quanto riguarda il virus di tipo 1, è inoltre possibile che un èrpete su un labbro si propaghi nell’area dei genitali del partner con il quale si hanno rapporti sessuali orali (oppure sopra o attorno ai suoi organi sessuali). Sebbene l’herpes genitale sia solitamente causato da un’infezione di herpes simplex di tipo 2, mentre l’èrpete da un’infezione di tipo 1, oltre il 10% di infezioni di herpes in queste aree sono causate dall’altro tipo di virus. Non è ancora stato chiarito completamente ciò che scatena le ricadute. Ogni ricaduta è solitamente meno grave, guarisce più rapidamente, e di solito passa un periodo di tempo più lungo prima che si verifichi nuovamente. Alcune persone hanno solo una ricaduta, alcune due o tre, mentre soltanto una minoranza è afflitta da ricadute frequenti. Il contagio dura solitamente quattro/cinque giorni dopo il contatto con uno di questi virus. L’herpes è estremamente contagioso appena prima e durante la formazione delle vescichette e delle ulcere e per circa la settimana successiva. Tuttavia è sempre possibile uno shadding virale anche quando una persona non presenta alcun sintomo. Come può essere evitato? Come faccio a sapere che ce l’ho? La comparsa dell’herpes genitale solitamente si svolge in diversi stadi, nell’arco di sette-dieci giorni. All’inizio si avverte una leggera sensazione di prurito o pizzicore che dura 12-24 ore. Si formano piccole vesciche che tendono ad unirsi, successivamente possono comparirne delle nuove. Le vesciche sono solitamente irritanti, dolorose e fragili. Dopo 24-48 ore si trasformano in ulcere poco profonde che potrebbero infettarsi se non guariscono velocemente. Le ghiandole nell’inguine potrebbero ingrossarsi e diventare leggermente dolorose. Infine, le ulcere scompaiono lasciando una chiazza rossa o punti che si squamano per alcuni giorni. L’herpes può essere trasmesso quando vi sono segni visibili sulla pelle. Una persona afflitta da herpes deve riconoscere la sua comparsa in modo da proteggere i partner dall’infezione. L’herpes può tuttavia essere trasmesso da una persona che non presenta alcun sintomo, né segni visibili. I preservativi aiutano ad evitare il contagio dell’herpes, anche se ciò non vale se le piaghe sono al di fuori della parte coperta. Le seguenti regole semplici vi aiuteranno a ridurre il rischio di trasmissione: • non permettere che altre persone vengano a contatto con le piaghe dell’herpes • se l’herpes è presente sulla bocca evita di baciare e di avere rapporti sessuali orali • se l’herpes è presente sui genitali evita di avere rapporti sessuali È possibile avere rapporti sessuali quando si è afflitti da herpes? Milioni di persone hanno l’herpes genitale, ciononostante hanno ottimi rapporti sessuali senza trasmettere l’infezione. Tutti hanno paura di dire al partner che si è affetti da herpes, ma se sei bene informato/a a hai un atteggiamento positivo, i partner reagiranno probabilmente bene rispettandoti per averli informati. Alcune persone hanno grandi problemi ad affrontare i limiti imposti dalle ricadute di herpes. I terapeuti del settore sono di grande aiuto. Cosa dovrei dire al mio partner? Ricordati che l’herpes può essere trasmesso senza piaghe evidenti e l’utilizzo di un preservativo fornirà una protezione supplementare. Quali sono i rischi per le donne? Le donne gravide dovrebbero dire al loro medico se in passato sono state afflitte da herpes, ricordandoglielo appena prima della data del parto. Vi è infatti il rischio di trasmettere l’infezione al bambino se la donna ha una ricaduta intorno alla data presunta del parto. Oggigiorno si effettuano raramente cesarei a donne che soffrono di ricadute di herpes, a meno che non vi sia la comparsa di un herpes proprio nel periodo del parto. Per alcuni anni vi furono discussioni mediche sul possibile legame tra l’herpes genitale e il cancro alla cervice (collo dell’utero). Tuttavia ora è noto che non vi è alcuna relazione di causa ed effetto tra i due fattori. Tutte le donne, comunque, dovrebbero sottoporsi ad un regolare pap test alla cervice ogni 2 anni, soprattutto se presentano una storia di herpes genitale.