Serie SI - em@il [email protected]
Transcript
Serie SI - em@il [email protected]
1 Serie SI Manuale di installazione e manutenzione Si raccomanda di leggere attentamente e di capire bene questo manuale Pubblicazione numero E770IT Data di pubblicazione 01/06 Il telecomando Rotork Setting Tool permette di configurare le funzioni di comando, di segnalazione e di protezione dell'attuatore secondo le esigenze specifiche del sito dell'impianto. Prima di mettere in funzione l'attuatore è indispensabile accertarsi che tutti i parametri impostati siano compatibili con i requisiti del processo e del sistema di comando. Si raccomanda di leggere bene questa pubblicazione prima di procedere. Quando l’incarico di effettuare una messa in funzione o di approvarla sul luogo dell’impianto viene affidato al personale Rotork Skilmatic o ad agenti autorizzati, la documentazione riguardante l'attuatore così messo in opera può essere messa a disposizione del cliente per il suo archivio. Il telecomando Rotork Setting Tool Pro Il telecomando Rotork Setting Tool Questo manuale fornisce istruzioni su: * Azionamento elettrico (sia locale che remoto) e azionamento manuale (opzionale) LA SERIE ROTORK SKILMATIC: UNA SOLUZIONE AFFIDABILE PER IL CONTROLLO ELETTRICO FAIL SAFE E MODULANTE DELLA VALVOLA CHE SI PUÒ METTERE IN OPERA E INTERROGARE SENZA DOVER TOGLIERE I COPERCHI DELLE PARTI ELETTRICHE * Successiva messa in funzione e messa a punto dei parametri primari per il corretto funzionamento della valvola Servendosi del telecomando Setting Tool agli infrarossi fornito di serie, per accedere alle procedure di configurazione dell'attuatore basta "puntare e sparare" per impostare i limiti di posizione e tutte le altre funzioni di comando e di segnalazione in modo rapido, comodo e sicuro, perfino in zone pericolose. * Messa in funzione e messa a punto dei parametri secondari dell'attuatore in modo da rispondere alle esigenze di comando e di segnalazione specifiche per quel dato impianto Le informazioni di accesso alle diagnostiche standard relative allo stato del sistema di comando, della valvola e dell'attuatore si visualizzano come icone e come schermate di aiuto. * Manutenzione – Risoluzione di eventuali problematiche I valori istantanei della pressione idraulica interna e la posizione della valvola vengono indicati sullo schermo integrale di segnalazione. * Vendita e assistenza post-vendita Gli attuatori che contengono il telecomando Setting Tool sono contrassegnati da un adesivo giallo sul coperchio della morsettiera. * Preparazione e installazione dell'attuatore sulla valvola Per maggiori informazioni sulla serie Rotork Skilmatic SI e sulle altre serie di attuatori Rotork visitate il nostro sito Internet: www.rotork.com INDICE 1 Pagina 1 Salute e sicurezza 2 2 Immagazzinaggio 3 3 Funzionamento degli attuatori Skilmatic SI 4 3.1 Funzionamento elettrico 3.2 Display: segnalazione locale 3.3 Display: segnalazione di allarme 4 4 5 4 Azionamento manuale opzionale 6 5 Montaggio degli attuatori 7 7 8 5.1 Sollevamento 5.2 Montaggio: orientamento degli attuatori SI-L 5.3 Installazione degli attuatori SI-L sulla valvola 5.4 Montaggio: orientamento degli attuatori SI-1-Q 5.5 Installazione degli attuatori SI-Q sulla valvola 8 9 9 Pagina 6 Cablaggio 6.1 Messa a terra 6.2 Apertura del coperchio della morsettiera 6.3 Ingressi dei cavi 6.4 Collegamenti ai morsetti 6.5 Chiusura del coperchio della morsettiera 7 Messa in funzione 10 10 10 10 11 11 12 7.1 La procedura di impostazione 12 7.2 Il telecomando Rotork Setting Tool 13 Il telecomando Rotork Setting Tool Pro 14 7.3 Accesso alla procedura di 15 impostazione dell'attuatore 7.4 Modalità di configurazione: la password 15 7.5 Modifica della password 15 7.6 Modalità di verifica 15 7.7 Diramazione della procedura 16 7.8 Il display: modalità di 16 configurazione/verifica 7.9 Ritorno al display di 16 posizione della valvola Pagina 8 Messa in funzione: funzioni primarie Sommario delle funzioni primarie 9 Messa in funzione: funzioni secondarie Sommario delle funzioni secondarie 9.1 Accesso alle funzioni secondarie 9.2 Menu delle impostazioni 9.3 Menu di avvio controller 9.4 Interruttore-temporizzatore 9.5 Schermate di aiuto 10 Manutenzione, monitoraggio e risoluzione di problematiche Ambiente 11 Pesi e misure Pesi e misure Targhetta dell'attuatore 12 Approvazioni del Rotork Skilmatic SI 17 18 26 28 28 29 32 44 47 53 54 55 55 56 57 1 2 Salute e sicurezza Questo manuale è stato realizzato per consentire a un utilizzatore competente di installare, usare, mettere a punto e ispezionare gli attuatori Rotork della serie Skilmatic SI. L'installazione elettrica, la manutenzione e l'utilizzazione di questi attuatori deve essere eseguita in conformità alle norme e alle leggi vigenti relative all'uso in sicurezza di queste apparecchiature nel sito in cui vengono installate. Per il Regno Unito: si devono applicare le norme che si riferiscono all'elettricità nell'ambiente di lavoro (Electricity at Work Regulations, 1989) e le direttive contenute nell'edizione relativa che si riferisce alle norme IEE sul cablaggio (IEE Wiring Regulations). L'utilizzatore deve inoltre conoscere perfettamente le sue responsabilità rispetto alla legge sulla salute e la sicurezza (Health and Safety Act 1974). Per gli Stati Uniti: si applicano le norme: NFPA70, National Electrical Code®. L'installazione manuale dovrà essere eseguita come indicato nel manuale, e sempre in conformità alle relative direttive vigenti quali, ad esempio, i British Standard Codes of Practice. Se le targhette dell'attuatore indicano che è adatto a essere installato in zone esposte a rischio di esplosione per la presenza di gas, l'attuatore è adatto a essere installato soltanto nelle atmosfere esplosive della Zona 1 e Zona 2. L'attuatore non dovrà essere installato in atmosfere in cui sono presenti gas che hanno una temperatura d'innesco inferiore ai 135 °C (T4), a meno che la targhetta dell'attuatore non riporti l'indicazione che è adatto a temperature d'innesco inferiori. Ogni strumento utilizzato per testare l'attuatore deve possedere un'omologazione equivalente, L'installazione elettrica, la manutenzione e l'utilizzazione dell'attuatore devono essere eseguite in conformità alle direttive riguardanti quella specifica zona esposta a rischio di esplosione per la presenza di gas. Non si dovrà mai eseguire alcuna ispezione o riparazione, se non in conformità alle direttive riguardanti quella specifica zona esposta a rischio di esplosione per la presenza di gas. Non si dovrà assolutamente mai modificare o alterare in alcun modo l'attuatore, poiché il farlo potrebbe invalidare le condizioni in base alle quali è stato omologato. L'accesso alle parti elettriche in tensione è proibito in atmosfera esplosiva se non con uno speciale permesso di lavoro, altrimenti tutte le fonti di alimentazione elettrica devono essere isolate e l'attuatore deve essere trasportato in una zona di sicurezza per lo svolgimento del controllo o della riparazione. L'installazione, la manutenzione e la riparazione degli attuatori Rotork Skilmatic devono essere eseguite soltanto da persone competenti in virtù della loro preparazione professionale o della loro esperienza. I lavori devono essere eseguiti secondo le istruzioni di questo manuale. L'utilizzatore e le persone che lavorano su questi attuatori dovranno conoscere perfettamente le loro responsabilità riguardo a tutte le normative relative alla salute e alla sicurezza dell'ambiente in cui lavorano. ATTENZIONE: Comando e segnalazione Nel caso di attuatori che prevedono la possibilità di comando e di segnalazione a distanza con tensioni superiori ai 150 volt (c.a.), ma inferiori ai 300 volt (c. a.) (vedi schema elettrico dell'attuatore), l'altitudine a cui verrà installato l'attuatore dovrà essere inferiore ai 2000 m in conformità alla normativa BSEN 61010 o allo standard IEC 61010 (Norme di sicurezza per gli apparecchi elettrici adibiti a misurazione, controllo e usi di laboratorio). ATTENZIONE: Molle precompresse Tutte le molle degli attuatori della serie SI sono precompresse. Le molle non devono essere tolte dall'attuatore. La manutenzione di qualsiasi tipo deve essere eseguita esclusivamente da un tecnico Rotork Skilmatic autorizzato. ATTENZIONE: Fluido idraulico Gli attuatori della serie SI sono riempiti di fluido idraulico. Per il tipo di olio fornito si veda l'etichetta che riporta i dati dell'attuatore. Nel caso si presentasse la necessità di cambiare il fluido, sarà necessario indossare gli indumenti protettivi adeguati, compresi i guanti e gli occhiali di sicurezza. Il fluido idraulico deve essere eliminato secondo le norme di sicurezza (vedi sezione sull'ambiente). 2 Materiali della custodia Dall'SI-1-Q31 all'SI-1-Q80 Unità elettrica: alluminio Corpo dell'attuatore: alluminio Albero motore: acciaio galvanizzato Scatola di commutazione: alluminio Tubi: acciaio inox (tubazione fissa) Chiusure esterne: acciaio inox Vernice di finitura: resina epossidica bicomponente standard grigio argento (spessore: 150 micron) Dall'SI-2-Q100 all'SI-2-Q130 Unità elettrica: alluminio Corpo dell'attuatore: acciaio al carbonio Albero motore: acciaio al carbonio Scatola di commutazione: alluminio Tubi: acciaio inox (tubazione fissa) Chiusure esterne: acciaio inox Vernice di finitura: resina epossidica bicomponente standard grigio argento (spessore: 150 micron) SI-1-L e SI-2-L: tutte le dimensioni Unità elettrica: Corpo dell'attuatore: Stelo del pistone: Tubi: Chiusure esterne: aluminium acciaio acciaio inox acciaio inox (tubazione fissa) acciaio inox Vernice di finitura: resina epossidica bicomponente standard grigio argento (spessore: 150 micron) L’utilizzatore si deve assicurare che l’ambiente in cui opera l’attuatore e gli altri materiali che lo circondano non possano portare a una diminuzione della sicurezza nell’utilizzo dell'attuatore o a una diminuzione della protezione fornita all'attuatore stesso. Ove sia necessario, l'utilizzatore dovrà assicurarsi che l’attuatore sia convenientemente protetto contro l’ambiente circostante. 3 Immagazzinaggio Se si si desiderano ulteriori informazioni e consigli sulla sicurezza nell'impiego degli attuatori della serie Rotork Skilmatic SI, questi verranno forniti a richiesta. Se l’attuatore non può essere installato immediatamente, conservarlo in un ambiente asciutto fino a quando si è pronti a connettere i cavi in entrata. In condizioni normali di immagazzinaggio, distribuzione e uso i prodotti fabbricati da Rotork Skilmatic non presentano rischi per la salute, sempre che vengano rispettate le corrette procedure industriali e igieniche. Se l’attuatore deve essere installato ma non si può eseguire il cablaggio, si raccomanda di sostituire i tappi in plastica degli ingressi cavi forniti per il trasporto con opportuni tappi metallici. NOTA: a richiesta sono disponibili i FOGLI INFORMATIVI con i dati di sicurezza che riguardano il tipo di olio idraulico fornito da Rotork Skilmatic per l'uso nelle unità elettriche. ATTENZIONE: manovra manuale Riguardo al funzionamento del volantino degli attuatori Rotork Skilmatic, si veda l'avvertimento a p. 6. La costruzione Rotork Skilmatic a doppia barriera stagna farà sì che i componenti elettrici interni siano perfettamente protetti se lasciati indisturbati. Per mettere in opera l’attuatore SI non occorre rimuovere i coperchi dei comparti elettrici. Rotork Skilmatic non si assume alcuna responsabilità per eventuali deterioramenti causati sul sito dell'impianto, se i coperchi sono stati aperti. Ciascun attuatore Rotork Skilmatic viene sottoposto a test esaurienti prima di lasciare la fabbrica, in modo da garantire anni e anni di funzionamento senza problemi, a condizione che venga installato, messo in opera e sigillato correttamente. Non tenere in magazzino a temperature al di fuori delle normali temperature di funzionamento, riportate sull'etichetta dei dati. 3 4 Funzionamento degli attuatori Skilmatic SI 3.1 Funzionamento elettrico 3.2 Display: segnalazione locale Verificare che la tensione dell'alimentazione elettrica concordi con i dati riportati sulla targhetta dell’attuatore. Alimentare l’attuatore. Non occorre verificare la sequenza delle fasi (nelle unità trifase). 2 3 4 1 Chiusura Selezione del funzionamento Locale/Stop/Remoto Il selettore rosso permette di selezionare il comando locale o remoto, e si può bloccare e chiudere in qualsiasi posizione mediante una cerniera con occhiello e lucchetto da 6,5 mm. Quando il selettore è bloccato nella posizione Locale o Remoto, la funzione Stop è ancora disponibile. Il selettore può anche essere bloccato nella posizione Stop per evitare il funzionamento elettrico sia da comando locale che da remoto. Comando locale Con il selettore rosso su Locale (senso antiorario), si può ruotare il selettore nero adiacente per selezionare Apertura o Chiusura. Per selezionare Stop ruotare il selettore rosso in senso orario. Normalmente la spia rossa significa che la valvola è aperta, la spia gialla che la valvola è a metà corsa, e la spia verde che la valvola è chiusa. I colori delle funzioni di aperto e di chiuso possono essere invertiti. Spia verde, visualizzazione della pressione idraulica interna e del simbolo di valvola chiusa. 5 Fig. 3.1 Comando remoto Posizionare il selettore rosso su Remoto (senso orario). Questo permette il comando remoto solo per Apertura e Chiusura, ma si può ancora usare lo Stop locale ruotando il selettore rosso in senso antiorario. Fig. 3.2 Il display dell'attuatore Il display comprende: 1. Luce rossa di segnalazione di posizione 2. Luce gialla di segnalazione di posizione 3. Luce verde di segnalazione di posizione 4. Schermo per la visualizzazione a cristalli liquidi (LCD) 5. Sensori di infrarossi All'atto dell'accensione lo schermo a cristalli liquidi dell'attuatore è retroilluminato in una 'soffusa tonalità ambrata' e una delle spie, a seconda della posizione, è accesa,. Sullo schermo appare la pressione idraulica interna e la percentuale di apertura o un simbolo di finecorsa (vedi fig. 3.3, 3.4 e 3.5). Fig. 3.3 0%, chiusura completa 3 5 Funzionamento degli attuatori Skilmatic SI (continuazione) Metà corsa Apertura Spia gialla, visualizzazione della pressione idraulica interna e del valore percentuale di apertura. Spia rossa, visualizzazione della pressione idraulica interna e del simbolo di valvola aperta. 3.3 Display: segnalazione di allarme Sullo schermo degli attuatori SI è prevista anche la comparsa di una indicazione di allarme sotto forma di icona che viene visualizzata nella parte più alta del display. In presenza di un allarme dell'attuatore viene visualizzata l'icona che lo segnala, e allo stesso tempo sullo schermo si alternano l'indicazione di pressione/ posizione della valvola e la segnalazione del tipo di guasto. Per esempio, la fig. 3.6 indica: guasto - eccesso di pressione a metà corsa, valvola aperta al 30%. Le visualizzazioni dei vari tipi di guasti sono elencate a pagina 37. Sono inoltre disponibili schermate di aiuto per assistere nel determinare lo stato di funzionamento e di allarme dell'attuatore (vedi Schermate di aiuto, pagina 47). Fig. 3.4 30% della pressione nominale massima, 25% di apertura Fig. 3.5 40% della pressione nominale massima, apertura completa Quando l'alimentazione elettrica non è collegata sul display a cristalli liquidi non compare nulla. Fig. 3.6 4 6 Azionamento manuale opzionale Può darsi che per il vostro attuatore SI sia stata specificata l'opzione di funzionamento manuale. Per tutti gli attuatori SI-1-L e SI-2-L l'azionamento manuale opzionale è fornito da una pompa idraulica a mano. Per tutti gli attuatori SI-1-Q e per gli attuatori SI-2-Q70 e Q80 l'azionamento manuale opzionale viene fornito o da una cassa ingranaggi azionata da un volantino, oppure da una pompa idraulica a mano. Per gli attuatori dall'SI-2-Q100 al Q130 l'azionamento opzionale viene fornito da una pompa idraulica a mano. Per la procedura di esclusione della funzione automatica si veda il foglio illustrativo fornito con l'attuatore. Per gli attuatori muniti di valvola a solenoide esterna, in linea con la valvola è installata una valvola isolante supplementare, e questa deve essere isolata per potere operare l'esclusione della funzione automatica. Anche negli attuatori che mantengono la posizione in cui si trovano nel momento dell'interruzione dell'alimentazione elettrica è installata una valvola isolante. ATTENZIONE Per quanto concerne la manovra opzionale con volantino degli attuatori SI, non si devono assolutamente utilizzare altri attrezzi impropri, come chiavi inglesi o stringitubi, per fare leva sul volantino e sviluppare maggior forza quando si manovra la valvola. Questo può danneggiare la valvola e/o l'attuatore, oppure può anche bloccare la valvola nella posizione di fine corsa o contro un'ostruzione. La manovra manuale di esclusione della funzione automatica deve essere eseguita soltanto quando l'attuatore non è alimentato da corrente. 5 7 Montaggio dell'attuatore 5.1 Sollevamento (Per il peso dell'attuatore vedere la tabella 'Pesi e misure' a pagina 55) Prima di installare l'attuatore assicurarsi che la valvola sia ben fissata perché l'insieme potrebbe risultare troppo pesante nella parte superiore e pertanto instabile. Gli attuatori SI-L devono essere sollevati per la piastra di base situata sotto il cilindro e l'unità elettrica. Gli attuatori a quarto di giro dall'SI-1-Q31 all'SI-2-Q80 devono essere sollevati tra l'unità elettrica e la staffa di montaggio a sezione scatolare (vedi fig 5.1). Gli attuatori dall'SI-2-Q100 all'SI-2-Q130 devono essere sollevati utilizzando i due occhielli per il sollevamento situati sulla guaina della molla e sulla flagia all'estremità del cilindro. Non si dovranno assolutamente mai usare tubature idrauliche o cavi elettrici come mezzi di sollevamento. Se è necessario sollevare l'attuatore con apparecchi di sollevamento meccanici, si devono utilizzare imbragature omologate, come indicato in fig. 5.1 per gli attuatori SI-Q, e in fig. 5.2 per gli attuatori SI-L. In ogni caso la sicurezza delle operazioni di sollevamento deve essere sempre affidata a personale addestrato ed esperto, particolarmente per quanto riguarda l'installazione degli attuatori. ATTENZIONE: L'attuatore deve essere completamente sorretto fino a quando lo stelo della valvola è perfettamente innestato e l'attuatore è fissato alla flangia della valvola. La tiranteria di fissaggio dell'attuatore alla valvola deve essere conforme alla Specifica Materiali ISO Classe 8.8, limite di stiramento 628 N/mm2. ATTENZIONE: Non sollevare mai l'insieme attuatore-valvola dall'attuatore. Sollevare sempre l'insieme attuatore-valvola dalla valvola. Ciascun assemblaggio deve essere valutato individualmente per quanto riguarda la sicurezza del sollevamento. Per quanto riguarda la base dell'attuatore e le dimensioni di montaggio si vedano i fogli dati SI-L e SI-Q. Fig. 5.1 Fig. 5.2 5 8 Montaggio dell'attuatore (continuazione) 5.2 Montaggio: orientamento degli attuatori SI-1-L Montaggio: orientamento degli attuatori SI-2-L Molla per l'estensione dello stelo del pistone dell'attuatore (Stelo valvola in chiusura verso il basso: normalmente chiusa) Gli attuatori SI-1-L possono essere montati nelle posizioni qui indicate: • Assicurarsi che la valvola sia completamente chiusa. • Togliere i controdadi o il morsetto di serraggio dal coperchio e dallo stelo della valvola. POSIZIONE RACCOMANDATA: l'attuatore si può montare e sottoporre a manutenzione in questa posizione. POSIZIONE CONSENTITA: consultare Rotork Skilmatic. Se si desidera montare l'attuatore in questa posizione è necessario apportare delle modifiche. POSIZIONE CONSENTITA: l'attuatore può essere montato in queste posizioni. L'unità dovrà essere rimossa per la manutenzione. POSIZIONE NON CONSENTITA: l'attuatore NON deve essere montato in queste posizioni. Gli attuatori SI-2-L devono essere sempre montati nella posizione verticale qui sopra illustrata. Si prega di notare che la staffa di montaggio può essere modificata per orientamenti diversi. 5.3 Installazione degli attuatori SI-L sulla valvola L'attuatore è fornito di serie con il cilindro montato su una piastra di montaggio lavorata in modo da poter accogliere quattro colonnine equidistanti dall'albero di uscita. Per poter fissare l'attuatore alla valvola devono essere fornite quattro colonnine e una piastra di montaggio insieme a un giunto a gusci per collegare l'estremità dello stelo del pistone allo stelo della valvola. • Abbassare l'attuatore sulla valvola. • Rimettere i controdadi o il morsetto di serraggio sul coperchio della valvola e serrare alle coppie di serraggio raccomandate dal fabbricante. • Far rientrare lo stelo del pistone dell'attuatore da 3 a 5 mm così che l'attuatore precarichi la sede della valvola Si può compiere questo fornendo all'attuatore un'alimentazione temporanea di corrente elettrica. • Accertarsi che la valvola sia ancora completamente chiusa e poi montare il giunto a gusci per fissare lo stelo del pistone dell'attuatore allo stelo della valvola. 5 9 Montaggio dell'attuatore (continuazione) Molla per il rientro dello stelo del pistone dell'attuatore 5.5 nstallazione degli attuatori SI-Q sulla valvola (Stelo valvola in chiusura verso il basso: normalmente aperta) • Assicurarsi che la valvola sia completamente aperta. • Togliere i controdadi o il morsetto di serraggio dal coperchio e dallo stelo della valvola. POSIZIONE RACCOMANDATA: l'attuatore si può montare e sottoporre a manutenzione in questa posizione. POSIZIONE NON CONSENTITA: l'attuatore NON deve essere montato in queste posizioni. • Con l'albero di uscita dell'attuatore completamente rientrato, abbassare l'attuatore sulla valvola. • Assicurarsi che lo stelo del pistone dell'attuatore non sia in contatto con lo stelo della valvola. • Rimettere i controdadi o il morsetto di serraggio sul coperchio della valvola e serrare alle coppie di serraggio raccomandate dal fabbricante. POSIZIONE CONSENTITA: consultare Rotork Skilmatic. Si può forse montare l'attuatore in questa posizione, ma potrebbe essere necessario rimuoverlo per la manutenzione. Orientamento degli attuatori SI-2-Q Gli attuatori SI-1-L possono essere montati nelle posizioni qui indicate: Gli attuatori dall'SI-2-Q100 all'SI-2-Q130 vengono forniti con 8 fori di fissaggio e un collegamento a foro e chiavetta. Per maggiori informazioni si veda il foglio dati dell'SI-2-Q. Se non è possibile montare l'attuatore direttamente sulla valvola, per montarlo saranno necessari una staffa a sezione scatolare e un accoppiamento separati. Prima di montare l'attuatore assicurarsi che la valvola sia in posizione di fail safe o di avvio, e poi collegare l'accoppiamento alla valvola assicurandosi che il collegamento sia orientato in modo corretto. • Accertarsi che la valvola sia ancora completamente chiusa e poi montare il giunto a gusci per fissare lo stelo del pistone dell'attuatore allo stelo della valvola. 5.4 Montaggio: orientamento degli attuatori SI-1-Q Gli attuatori standard dall'SI-1-Q31all'SI-2Q80 vengono forniti lavorati per adattarsi a un attacco con accoppiamento diretto rispondente alla norma ISO 5211 con un collegamento femmina a sezione quadrata e una scelta tra due diametri interasse fori, secondo quanto riportato nel relativo foglio dati dell'attuatore. POSIZIONE CONSENTITA: si può montare l'attuatore soltanto in queste posizioni. L'unità dovrà essere rimossa per la manutenzione. Gli attuatori SI-2-Q devono sempre esser montati nella posizione verticale come illustrato. Si prega di notare che la staffa di montaggio può essere modificata per orientamenti diversi. Abbassare l'attuatore sulla valvola, prestando attenzione che il collegamento sia posizionato correttamente. Inserire i bulloni di fissaggio, ma prima di stringerli assicurarsi che valvola e attuatore siano ben allineati. 6 10 Cablaggio ATTENZIONE: Assicurarsi che tutte le fonti di alimentazione elettrica siano isolate prima di rimuovere qualsiasi coperchio dell'attuatore. Controllare che la tensione della rete di alimentazione coincida con quella impressa sulla targhetta dell'attuatore. Nel circuito di alimentazione dell'attuatore deve essere predisposto un interruttore manuale o automatico. L'interruttore deve essere montato quanto più vicino possibile all'attuatore e dovrà essere marcato in modo da indicare che si tratta del dispositivo per scollegare quel particolare attuatore. L'attuatore deve essere protetto contro le sovracorrenti mediante un opportuno dispositivo di protezione, come specificato sul relativo schema elettrico. 6.1 Messa a terra In prossimità degli ingressi della canalina si trova un prigioniero M6 di messa a terra per il collegamento con una fascetta esterna di messa a terra di protezione. Esiste anche un morsetto interno di messa a terra, però questo non deve mai essere usato da solo per la funzione di protezione mediante messa a terra. 6.2 Apertura del coperchio della morsettiera Con una chiave a brugola da 6 mm allentare uniformemente le 4 viti autoritenute del coperchio. Non cercare di sollevare il coperchio facendo leva con un cacciavite, perché questo danneggerebbe l'O ring e rischierebbe di danneggiare il condotto antideflagrante di un attuatore omologato. Gli attuatori che contengono all'interno della morsettiera un telecomando Setting Tool sono contrassegnati da un adesivo giallo posto all'esterno della morsettiera. Nel vano della morsettiera si trova un sacchetto di plastica contenente: Viti e rondelle dei morsetti Un O ring di ricambio per il coperchio Lo schema elettrico Il libretto di istruzioni Fig. 6.2 6.3 Ingressi dei cavi Nelle zone pericolose si devono utilizzare unicamente riduttori, pressacavi o canaline omologati per atmosfere esplosive. Rimuovere i tappi in plastica rossa utilizzati per il trasporto. Adattare le entrate dei cavi al tipo e al diametro dei cavi stessi. Assicurarsi che gli adattatori filettati, i pressacavi o la canalina siano ben serrati e a tenuta stagna. Tappare le entrate non utilizzate con tappi a vite in acciaio o in bronzo. Nelle zone pericolose si dovrà usare un tipo di tappo filettato adeguatamente omologato. Fig. 6.1 6 11 Cablaggio (continuazione) 6.4 Collegamenti ai morsetti Per identificare le funzioni dei morsetti riferirsi allo schema elettrico posto all'interno del coperchio della morsettiera. Controllare che la tensione di alimentazione di rete coincida con quella impressa sulla targhetta dell'attuatore. Togliere il coperchio rosso della morsettiera. Iniziare collegando questi cavi e rimettere il coperchio rosso della morsettiera. Una volta terminate le connessioni, assicurarsi che lo schema elettrico venga riposto all'interno del coperchio della morsettiera. 6.5 Chiusura del coperchio della morsettiera Assicurarsi che l’O ring e i bordi del coperchio siano in buone condizioni e leggermente ingrassati prima di richiudere il coperchio. 7 12 Messa in funzione 7.1 La procedura di impostazione Le serie di attuatori Rotork Skilmatic SI-L e SI-Q sono progettate in modo che si possa effettuare la messa in funzione senza dover rimuovere alcun coperchio di parti elettriche. comando remoto. 2. Funzioni secondarie inferiore verrà riportata tra parentesi quadre"[ ]". Configurare i parametri delle funzioni di comando, di segnalazione, e delle apparecchiature opzionali. Display dell'attuatore 00 ][ Display della posizione Le impostazioni dei limiti della corsa e delle altre funzioni si effettuano mediante il telecomando Setting Tool agli infrarossi. Questo strumento è omologato a sicurezza intrinseca per permettere la messa in funzione in zone pericolose. Tutte le funzioni impostate durante la messa in funzione sono conservate in una memoria non volatile nell’attuatore. Il telecomando Setting Tool permette all’utilizzatore di visionare sullo schermo dell’attuatore tutte le funzioni, una dopo l'altra. Mano a mano che viene visualizzata una funzione se ne possono controllare i parametri e, se necessario, modificarli entro i limiti di quella stessa funzione. Per effettuare la messa in funzione l'alimentazione elettrica deve essere collegata e sotto tensione. La procedura di configurazione si divide in due fasi: 1. Funzioni primarie Configurare le posizioni di fine corsa e di Tutte le funzioni degli attuatori SI vengono configurate da Rotork Skilmatic prima della spedizione, se non altrimenti specificato all'atto dell'ordinazione.Nel caso si incontrino difficoltà durante la messa in funzione, si possono ripristinare i parametri di default, riportando così la configurazione dell'attuatore allo stato originale di produzione. A questo punto si può ricominciare da capo la procedura di messa in funzione sul posto (vedi sezione 9.3 a pagina 35). La funzione di default deve essere utilizzata con attenzione, poiché i parametri selezionati dopo la fabbricazione possono essere essenziali per la sicurezza di funzionamento della valvola e/o dell’impianto. In questo manuale la riga superiore del display dell'attuatore verrà riportata tra parentesi tonde "( )", mentre la riga P? Id Password Diramazione Cr Cn Cr rE Cr XX Configurazione Comando remoto Altri menu Funzioni primarie Funzioni primarie Funzioni secondarie Limite chiusura Limite apertura Comando remoto Impostazioni Avvio controller Temporizzatore-interruttore Schermate di aiuto Nota: Le funzioni primarie devono essere messe a punto per prime. 7 13 Messa in funzione (continuazione) 7.2 Il telecomando Setting Tool (vecchia versione) 2 6 Specifiche Custodia IP67 Omologazioni EEx ia IIC T4 (sicurezza intrinseca) FM, INTRINSICALLY SAFE, Classe I e II Div 1 Gruppi A B C D E F G, T4A CSA, Exia, Classe I, II Div 1 Gruppi A B C D Alimentazione Batteria da 9 volt (fornita di serie e installata) Raggio di azione 0,75 m (a partire dalla finestra del display dell'attuatore) Numero Istruzione 1. Tasto* m 1 4 3 5 Visualizza prossima funzione in basso 2. Tasto*k Visualizza prossima funzione a lato 3. Tasto - Decrementa/cambia il valore della funzione visualizzata o i parametri dell'opzione 4. Tasto + Aumenta/ cambia il valore della funzione visualizzata o i parametri dell'opzione 5. Tasto Immette il valore visualizzato o l'impostazione dell'opzione 6. Finestra del trasmettitore a infrarossi * Premendo insieme entambi i tasti con le frecce il display dell'attuatore ritorna alla modalità di indicazione di posizione Fig. 7.1 Il telecomando Setting Tool Sostituzione della batteria del telecomando Setting Tool Si può controllare lo stato della batteria guardando la finestra del trasmettitore a infrarossi mentre si preme un tasto qualsiasi del telecomando Setting Tool. Si dovrebbe vedere lampeggiare una luce rossa. La sostituzione della batteria deve essere eseguita in una zona sicura. Per rimuovere la batteria svitare le sei viti poste sul retro del telecomando Setting Tool. Togliere quindi il coperchio per esporre la batteria. Per non invalidare l'omologazione all'uso in zone pericolose utilizzare solo batterie del tipo Duracell MN1604 o Rayovac Alkaline Maximum NoAl-9V. Rimettere a posto il coperchio assicurandosi che il LED che emette la luce rossa sia situato di fronte alla finestra del trasmettitore sul retro del telecomando Setting Tool. Quando si preme un tasto il telecomando Setting Tool trasmette il relativo comando all’attuatore mediante impulsi agli infrarossi, e perciò deve essere posto direttamente di fronte alla finestra di segnalazione dell'attuatore, e a una distanza non superiore a 0,75 m. 7 14 Messa in funzione (continuazione) 7.2 Il telecomando Setting Tool Pro (nuova versione) 2 Specifiche Custodia 3 9 IP54 6 Il telecomando Setting Tool Pro è stato costruito in conformità alle seguenti normative: Stati Uniti: Zona pericolosa Factory Mutual: Antideflagrante conforme all'articolo 500 del NEC (National Electrical Code). Sicurezza intrinseca, Classe 1, Div 1, Gruppi A, B, C & D, T4. Canada: Zona pericolosa. CSA - ExiaSicurezza intrinseca, Classe 1, Div 1, Gruppi A, B, C & D, T4. Temperatura Tamb = da -30 ºC a 50 ºC Alimentazione 2 batterie da 1,5 volt (fornite di serie e installate) Raggio di azione 0,75 m (a partire dalla finestra del display dell'attuatore) Numero Instruction 1. Tasto*m Visualizza prossima funzione in basso 2. Tastoi Visualizza prossima funzione in alto 3. Tasto* k 4. Tasto o Visualizza prossima funzione a lato 5. Tasto - Decrementa/cambia il valore della funzione visualizzata o l'impostazione dell'opzione 6. Tasto + Aumenta/ cambia il valore della funzione visualizzata o l'impostazione dell'opzione 7 8 4 5 1 Fig. 7.2 Il telecomando Setting Tool Pro Visualizza precedente funzione a lato 7. Tasto m Lancia la modalità caricare/scaricare 8. Tasto Immette il valore visualizzato o l'impostazione dell'opzione 9. Finestra del trasmettitore a infrarossi * Premendo insieme entambi i tasti con le frecce il display dell'attuatore ritorna alla modalità di indicazione di posizione 7 15 Messa in funzione (continuazione) 7.3 Accesso al procedimento di impostazione dell'attuatore 7.4 Modalità di configurazione: la password Con l'attuatore saldamente montato sulla valvola, con l'alimentazione di rete collegata, e con il selettore di comando su Locale o su Stop. Per permettere la configurazione e la messa a punto delle funzioni dell'attuatore è necessario introdurre la password corretta. La password di fabbrica (di default) è [ld]. Se l'attuatore è stato precedentemente settato con una password del sito, sarà necessario visualizzare quest'ultima. PREMERE IL TASTOm. Il display dell'attuatore cambia e appare il display della password di protezione. 7.6 Modalità di verifica Per introdurre una nuova password si veda le sezione 9.3 a pagina 34. Si possono verificare i parametri delle funzioni dell'attuatore senza introdurre la password corretta. I parametri possono essere soltanto visualizzati, ma non modificati. Le barre di configurazione non appariranno. Utilizzare i tasti + o - per fare scorrere le password [00]–[FF] (esadecimali) disponibili Quando sul display appare la password. PREMERE IL TASTO Le configurazioni delle funzioni dell'attuatore possono essere protette facendo uso di una password 7.5 Cambiare la password . Vengono visualizzate due barre 'di impostazione' che restano visibili nelle schermate di ciascuna funzione. Display della password, modalità di verifica Una volta completata la procedura nel modo richiesto PREMERE IL TASTOm. A questo punto vengono visualizzate le lettere (Cr) (diramazione) che simboleggiano la biforcazione della procedura (vedi sezione 7.7 a pagina 16). Password di default, modalità di configurazione attivata 7 16 Messa in funzione (continuazione) 7.7 Diramazione [Cr] 7.8 Il display dell'attuatore: modalità di configurazione/ verifica Le funzioni dell'attuatore si possono visualizzare individualmente così come sono ordinate nelle fasi primarie e secondarie della messa in funzione, utilizzando i tasti con le frecce del telecomando Setting Tool. Questa diramazione dà accesso a tutti i menu di configurazione. La prima riga di tutti i menu della diramazione visualizza (Cr). Con i primi menu [Cn] e [rE] si accede ai parametri di fine corsa e di comando remoto, e pertanto sono i menu delle funzioni primarie che devono essere settati prima di procedere a qualsiasi altra configurazione. Si veda la sezione 8 'Messa in funzione: funzioni primarie', a pagina 17. Premendo il tasto k si accede ai menu dei parametri secondari, come [Fn]. Si veda la sezione 9 'Messa in funzione: funzioni secondarie', a pagina 26. Il tasto k visualizzerà sempre l'intestazione del seguente menu a lato. Il tastomvisualizzerà sempre la funzione SEGUENTE dello STESSO menu. Le spie sul display dell'attuatore continueranno a indicare la posizione della valvola. Le funzioni dell'attuatore vengono visualizzate in codice nella parte superiore dello schermo a cristalli liquidi. I parametri della funzione visualizzata appaiono nella parte inferiore dello schermo. A seconda della funzione visualizzata, i parametri possono essere un'opzione o un valore. Nella modalità di configurazione premendo i tasti + o - del telecomando si modificano i parametri. Nella modalità di verifica i parametri non possono essere modificati Le opzioni possono essere visualizzate ma non modificate. PARTE SUPERIORE In modalità di configurazione un nuovo parametro, una volta visualizzato sullo schermo, può essere immesso nella memoria dell'attuatore premendo il tasto . Il parametro lampeggerà per confermare che è stato memorizzato. Funzione, p.es. (cL) = configura comandi locali PARTE INFERIORE Parametro o valore della funzione p. es. [Pr] = Premere per avviare In modalità di verifica premere il tasto per ritornare alla schermata della password. PARTE SUPERIORE Funzione, p.es. (cL) = configura comandi locali PARTE INFERIORE Parametro o valore della funzione p. es. [Pr] = Premere per avviare Un tipico display di funzione dell'attuatorein modalità di configurazione Un tipico display di funzione dell'attuatore in modalità di verifica 7.9 Ritorno al display di posizione della valvola Ci sono quattro modi per tornare al display di posizione della valvola: 1. Circa 5 minuti dopo l'ultima operazione eseguita con il telecomando Setting Tool lo schermo tornerà automaticamente al display della posizione. 2. Premere contemporaneamente i tasti me k. 3. Premere il tastomfino a quando si ritorna al display di posizione. 4. Con una funzione qualsiasi dell'attuatore visualizzata sullo schermo, selezionare il comando remoto utilizzando il selettore rosso di Locale/Stop/Remoto. 8 17 Messa in funzione: funzioni primarie (continuazione) I parametri primari dell'attuatore influiscono sul buon funzionamento della valvola da parte dell'attuatore stesso. Se l'attuatore è già munito di valvola, il produttore o il fornitore della valvola avrà probabilmente già provveduto a queste configurazioni. Le istruzioni che seguono presuppongono che si sia già in modalità di configurazione (vedi sezione 7.4, pagina 15). Visualizzare i parametri primari Con l'attuatore montato sulla valvola, con l'alimentazione di rete collegata e con il selettore posizionato su Locale o su Stop, puntare il telecomando Setting Tool verso la finestra del display dell'attuatore da una distanza non superiore a 0,75 m. Premendo il tastome, quando appropriato, il tasto k, sarà possibile seguire tutta la procedura, visualizzando le varie funzioni e le loro relative configurazioni come illustrato nella tabella della Fig. 8.2 (vedi pagina 18). Fig. 8.1 I parametri e il funzionamento dovranno essere verificati mediante operazione elettrica dell'attuatore per assicurarsi che tutto sia in ordine. 8 18 Messa in funzione: funzioni primarie (continuazione) Visualizzare i parametri delle funzioni primarie. Indice delle funzioni primarie 00 ][ Pagina Display di posizione P? Password Diramazione (Cr) Cn rE Configurazione Comando remoto LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto LO cL Limite apertura Configura com. locale 00 ][ rP EA Azione ESD EO ESD eutralizza Stop locale Ec Tipo di ESD Display dei parametri delle funzioni primarie Limite di chiusura 19 LO Limite di apertura 20 rE Menu del comando remoto 21 rS Selezione comando remoto 22 cL Configura comando locale 23 rP Priorità comando remoto 23 EA Azione ESD 24 EO ESD: neutralizza Stop locale 24 Ec Tipo di ESD 25 AA Azione per mancato allarme analogico 25 Priorità com. remoto Display di posizione Fig. 8.2 funzioni secondarie v. pag. 27 LC AA Allarme analogico L'attuatore può essere preconfigurato in fabbrica per operare la chiusura sia in senso orario che in senso antiorario. Cr Cn Limite di chiusura 19 LC Partendo dal normale display di posizione, premere il tastomdel telecomando. Il display cambierà e verrà visualizzato: 00 ][ Display di posizione Premere il tastom. Il display cambierà e verrà visualizzato: P? Password Cn rE Configurazione Comando remoto LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto LO cL Limite apertura Configura com. locale 00 ][ Priorità com. remoto Supponendo che la password di default [Id] sia ancora in uso, premere il tasto per introdurre la password di default. Il display cambierà e verrà visualizzato: Se i limiti di apertura e di chiusura sono stati configurati in precedenza, ora si può premere il tasto k per accedere ai menu finali dei parametri delle funzioni primarie e delle funzioni secondarie. Supponendo che i limiti della corsa non siano ancora stati configurati, manovrare elettricamente l'attuatore mediante i comandi locali fino al limite meccanico di chiusura completa della valvola e tornare indietro di circa il 2% facendo funzionare l'attuatore nella direzione di apertura. In questo esempio questa posizione corrisponde, diciamo, al 30% di ampiezza di retroazione disponibile. Se si devono configurare i limiti di apertura e di chiusura, premere il tasto m. Il display cambierà e verrà visualizzato: rP Display di posizione EA Azione ESD indicando che è disponibile la modalità di configurazione. in cui 30 indica il 30% dell'ampiezza totale disponibile di retroazione di posizione. EO Se l'attuatore è stato configurato in precedenza con una nuova password, sarà necessario, servendosi dei tasti + o -, cambiare la password entro la gamma [00]-[FF] prima di premere il tasto . e lo schermo PREMERE IL TASTO lampeggerà per indicare che il valore è stato memorizzato. Il LED verde si accenderà. ESD eutralizza Stop locale Ec Tipo di ESD AA Allarme analogico PREMERE IL TASTOmper accedere al menu del limite di apertura (LO). Cr Cn Limite di apertura 00 ][ Display di posizione P? Password Cn rE Configurazione Comando remoto LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto LO cL Limite apertura Configura com. locale 00 ][ rP Priorità com. remoto Display di posizione EA Azione ESD EO ESD eutralizza Stop locale Ec Tipo di ESD AA Allarme analogico 20 LO Manovrare elettricamente l'attuatore mediante i comandi locali fino al limite meccanico di apertura completa della valvola, che in questo esempio sarà del 72%, e tornare indietro di circa il 2% facendo funzionare l'attuatore nella direzione di chiusura, così che, per questo esempio, il limite di apertura che verrà visualizzato sarà il 70% . : lo schermo PREMERE IL TASTO lampeggerà per indicare che il valore è stato memorizzato. Si accenderà la spia rossa. PREMERE IL TASTOmper tornare al display di posizione. Nota bene: se richiesto, si può configurare il limite di apertura prima di configurare il limite di chiusura. Cr rE Menu del comando remoto rE Partendo dal display di posizione, premere il tastomper visualizzare la schermata di immissione della password. Se necessario, iintrodurre la password e premere il tasto . Il display lampeggerà e compariranno le barre orizzontali di configurazione. 00 ][ Display di posizione P? Password Cn rE Configurazione Comando remoto LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto LO cL Limite apertura Configura com. locale 00 ][ Priorità com. remoto Premere il tastomper passare alla diramazione (Cr). Premere il tasto k per passare al menu del comando remoto. rP Display di posizione EA Azione ESD EO ESD eutralizza Stop locale Ec Tipo di ESD AA Allarme analogico Questo menu riguarda varie opzioni di comando remoto e deve essere completato prima di passare al menu dei parametri secondari. 21 Cr rE Selezione del comando remoto Dal menu del comando remoto (rE) premere il tastome il display cambierà e verrà visualizzata una delle seguenti opzioni di configurazione per la selezione del comando remoto (rS). 00 ][ Display di posizione P? Il parametro di default per la selezione del comando remoto è [rE]. Comando remoto cablato. Password Cn rE Configurazione Comando remoto LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto LO cL Limite apertura Configura com. locale 00 ][ Priorità com. remoto rP Display di posizione EA Azione ESD EO ESD eutralizza Stop locale Ec Tipo di ESD AA Allarme analogico 22 rS Servirsi dei tasti + o - per passare all'opzione seguente o a quella precedente. [OF] Non si richiede alcun sistema di comando remoto. L'attuatore sarà comandato solo da un pulsante locale. [AI] Comando analogico. L'attuatore è comandato a distanza da un segnale analogico esterno nella gamma da 0 a 20mA o da 0 a 10 Volt con o senza scarto zero. Per istruzioni sulla taratura segnale/ attuatore vedere a pagina 32. Continuare e premere i tasti + o - fino a quando viene visualizzata l'opzione corretta. Dopo avere selezionato l'opzione di comando remoto richiesta premere il tasto . Il valore visualizzato lampeggerà per indicare che è stato memorizzato. [rE] Comando locale cablato. Per esempio, input digitali cablati provenienti da pulsanti remoti. [OP] Opzione di comando. Questa opzione deve essere selezionata se l'attuatore è dotato di sistema di controllo mediante una scheda Pakscan, Profibus, Foundation Fieldbus, DeviceNet o Modbus. [OE] Opzione di comando con dispositivo di esclusione ESD cablato. Selezionare questa opzione per l'utilizzazione con una delle sopracitate opzioni di comando seriali quando si richieda anche un dispositivo cablato di esclusione per ESD. Selezione di comando remoto: remoto cablato PREMERE IL TASTOmper passare alla prossima voce del menu dei comandi remoti. Cr rE Configura comando locale Cr rE cL Il parametro di default per la configurazione del comando locale è il comando [Pr]. 00 ][ Display di posizione Se si richiede il comando locale autoritenuto premere il tasto + o -. Il display cambierà e verrà visualizzato [nn]. P? Password PREMERE IL TASTO Cn rE Configurazione Comando remoto Priorità del comando remoto L'impostazione di default per la priorità del comando remoto è di restare in posizione [SP] se vengono resi validi entrambi i comandi remoti di apertura e di chiusura. 00 ][ Display di posizione Se si richiede la priorità di chiusura premere il tasto + o - fino a quando viene visualizzato [CL]. P? Password . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. Cn rE Configurazione Comando remoto LC rS LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto Limite chiusura Selezione com. remoto LO cL LO cL Limite apertura Configura com. locale Limite apertura Configura com. locale 00 ][ Priorità com. remoto 00 ][ Priorità com. remoto rP Display di posizione Configura comando locale: comando autoritenuto EA Azione ESD ESD eutralizza Stop locale PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. Display di posizione EA PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu dei comandi remoti. Se si richiede la priorità di apertura premere il tasto + o - fino a quando viene visualizzato [OP]. rP Azione ESD EO 23 rP EO ESD eutralizza Stop locale Ec Ec Tipo di ESD Tipo di ESD AA AA Allarme analogico Allarme analogico Priorità del comando remoto: restare in posizione PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu dei comandi remoti. Cr rE Cr rE EA Azione ESD L'impostazione di default per l'azione ESD è di togliere la tensione a tutte le valvole a solenoide [ E]. 00 ][ Display di posizione Se si richiede l'azione di chiusura premere il tasto + o - finché viene visualizzato [ C]. P? Password Cn rE Configurazione Comando remoto LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto LO cL Limite apertura Configura com. locale 00 ][ rP Se si richiede l'azione di apertura premere il tasto + o - finché viene visualizzato [ O]. Se si richiede l'azione di arresto nella posizione premere il tasto + o - finché viene visualizzato [IP]. PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. Priorità com. remoto ESD prevale su stop locale 00 ][ L'impostazione di default per l'esclusione dello stop locale in seguito a ESD è [OF], cioè nessuna esclusione. Display di posizione Se si richiede l'esclusione dello stop locale in seguito a ESD premere il tasto + o -. P? Password PREMERE IL TASTO Cn rE Configurazione Comando remoto LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto LO cL Limite apertura Configura com. locale 00 ][ rP Priorità com. remoto Display di posizione Display di posizione EA EA Azione ESD Azione ESD EO ESD eutralizza Stop locale Azione ESD: togliere la tensione a tutte le valvole a solenoide AA Allarme analogico EO ESD eutralizza Stop locale Ec Ec Tipo di ESD PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu dei comandi remoti. 24 EO Tipo di ESD AA Allarme analogico . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. Esclusione dello stop locale in seguito a ESD: nessuna esclusione PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu dei comandi remoti. Cr rE Tipo di contatto ESD Cr rE EC L'impostazione di default per il tipo di contatto ESD è [nO], normalmente aperto. 00 ][ Display di posizione P? Password Cn rE Configurazione Comando remoto LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto Azione in mancanza di segnale analogico 00 ][ Display di posizione Password Normalmente aperto: [nO] applica il segnale a ESD. Normalmente chiuso: [nC] nessun segnale a ESD. Cn rE Configurazione Comando remoto P? Se si richiede un allarme, premere il tasto + o - finché verrà visualizzato [ A]. . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. 25 L'impostazione di default per l'azione in caso di mancanza di segnale analogico è [OF], cioè nessun allarme. Questo significa che in caso di mancato segnale analogico non ci sarà alcun allarme. Se si richiede un contatto normalmente chiuso premere il tasto + o - finché viene visualizzato [nC]. PREMERE IL TASTO AA LC rS Limite chiusura Selezione com. remoto LO cL LO cL Limite apertura Configura com. locale Limite apertura Configura com. locale 00 ][ rP Priorità com. remoto 00 ][ Priorità com. remoto Se si richiede un allarme e anche l'ESD, premere il tasto + o - finché verrà visualizzato [AE]. PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. rP Display di posizione Display di posizione EA Azione ESD EO ESD eutralizza Stop locale Ec Tipo di ESD AA Allarme analogico Tipo di contatto ESD: normalmente aperto EA Azione ESD Azione in mancanza di segnale analogico: nessun allarme EO PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu dei comandi remoti. ESD eutralizza Stop locale Ec Tipo di ESD AA Allarme analogico Per tornare al display della posizione della valvola vedi pagina 16. 9 26 Messa in funzione: funzioni secondarie Le funzioni secondarie possono essere configurate per rispondere ai requisiti di comando e di segnalazione del sito dell'mpianto. È importante che le funzioni primarie, quali le impostazioni di limite e di comando remoto, vengano configurate prima di iniziare le operazioni di messa a punto delle funzioni secondarie (vedi pagina 17). Lo schema delle funzioni secondarie a cui si accede con il telecomando Setting Tool è illustrato nella Fig 9.2. Per riuscire a mettere a punto le funzioni secondarie è necessario conoscere i dati riguardanti il sito dell'impianto o il sistema di controllo del processo. Lo schema elettrico fornito con l'attuatore mostra nei particolari i dispositivi di comando e di segnalazione di cui è dotato l'attuatore, oltre ai particolari dei collegamenti ai morsetti e ai sistemi di cablaggio del comando remoto standard. Fig. 9.1 Si dovranno verificare le impostazioni e il funzionamento azionando elettricamente l'attuatore per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. 9 00 ][ Messa in funzione: funzioni secondarie (continuazione) 27 Display di posizione P? Password Diramazione Cn rE Fn CS It HP Configurazione Comando remoto Impostazioni Avvio controller Temporizzatore-interruttore Schermate di aiuto LC rS db dC OJ H1 Limite chiusura Selezione com. remoto Banda morta Domanda al limite chiusura Temporizzatore-interruttore attivato Flag di limite LO cL HS dO Jd H2 Limite apertura Configura com. locale Isteresi Domanda al limite apertura Direzione temporizzatore-interruttore Comando locale rP HL oP (CL) JC H3 Priorità com. remoto Mantenere il limite Imposta trasm posiz su limite chiusura Avvio temporizzatore-interruttore Segnali remoti EA LH oP (OP) JO H4 Azione ESD Isteresi del limite Imposta trasm posiz su limite apertura Arresto temporizzatore-interruttore Retroazione digitale EO ESD eutralizza Stop locale PH LP JS H5 Isteresi della pressione Energia bassa Intervallo temporizzatore-interruttore Flag di comando 1 Ec Ld PE Jn H6 ETipo di ESD Colore LED in chiusura Cambia password Temporizzatore-interruttore acceso: tempi Driver buffer AA PP rd JF H7 Allarme analogico Posizione di corsa parziale Ripristina parametri di default Temporizzatore-interruttore spento: tempi Flag di errore 1 Funzioni Primarie PS CF JE H8 Limite di corsa parziale Conferma guasti Esclusione temporizzatoreinterruttore per ESD Flag di errore 2 H9 Flag di errore 2 HA Driver Logic Fig. 9.2 Struttura del menu di configurazione HB Stato del programma Crossroads 9 Messa in funzione: funzioni secondarie (continuazione) 9.1 Sommario delle funzioni secondarie page 9.1 Accesso alle funzioni secondarie 28 9.2 Menu delle impostazioni 29 9.3 Menu di avvio controller 32 9.4 Menu del temporizzatore-interruttore 44 9.5 Menu delle schermate di aiuto 47 Una volta accertato che le funzioni primarie sono state impostate correttamente, si può ora passare a configurare le funzioni secondarie per rispondere ai requisiti di comando e di segnalazione sul sito dell'impianto. È possibile spostarsi tra le varie funzioni secondarie come mostra la Fig. 9.1 usando i tasti k,m, + e -. Accesso alle funzioni secondarie 28 Partendo dal display di posizione, premere il tastomper visualizzare la schermata della password. Se necessario, introdurre . la password e premere il tasto Il display lampeggerà e compariranno le barre orizzontali di configurazione. Premere il tastomper passare alla diramazione (Cr). Premere il tasto k per accedere al menu prescelto delle funzioni secondarie. I menu delle funzioni secondarie comprendono ulteriori impostazioni di comando e schermate di aiuto. 9.2 Cr Fn Menu delle impostazioni Da (Cr) premere due volte il tasto passare a [Fn]. k per Questo menu comprende varie impostazioni di comando e opzioni. Cr Fn Banda morta di posizione db Isteresi di posizione HS Cr Fn Mantenere il limite HL 29 Nel display la banda morta di posizione è riportata come una percentuale della gamma operativa, dove 10 = 1%. Nel display l'isteresi di posizione è riportata come una percentuale della gamma operativa, dove 10 = 1%. L'impostazione di default per mantenere il limite è [On], mantenere il limite impostato. Il valore di default è 1% [10], banda morta. Il valore di default è 0,5% [05], isteresi. Se si imposta la funzione per mantenere il limite, il sistema avvierà la pompa quando la pressione scende al di sotto dei valori configurati dalla fabbrica, o si allontana dal limite. Come standard gli attuatori sono configurati per mantenere la pressione nel limite di chiusura, e per mantenere la posizione nel limite di apertura. Il valore minimo impostabile è 0,1% e il valore massimo impostabile è 9,9%. Premere il tasto + o - per aumentare o diminuire il valore impostato. Quando viene visualizzato il valore desiderato PREMERE IL TASTO . PREMERE IL TASTOmcome richiesto per accedere alle varie voci del menu delle impostazioni. Cr Fn Il valore visualizzato lampeggerà per indicare che è stato memorizzato. Il valore minimo impostabile è 0,1% e il valore massimo impostabile è 9,9%. Premere il tasto + o - per aumentare o diminuire il valore impostato. Quando viene visualizzato il valore desiderato PREMERE IL TASTO . Il valore visualizzato lampeggerà per indicare che è stato memorizzato. Se non si rchiede di mantenere il limite premere il tasto + o - finché viene visualizzato [OF]. PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu delle funzioni. Utilizzato solo con il comando analogico. Non utilizzato con scheda opzionale. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu delle funzioni. Utilizzato solo con il comando analogico. Non utilizzato con scheda opzionale. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu delle funzioni. Cr Fn Isteresi del limite LH Cr Fn Isteresi della pressione PH Cr Fn Colore del LED in chiusura Ld Nel display l'isteresi di limite è riportata come una percentuale della gamma operativa, dove 10 = 1%. Nel display l'isteresi di pressione è riportata come una percentuale della gamma operativa, dove 01 = 10%. Il valore di default è verde [9r] per la posizione di chiusura (inerte), con il LED rosso che indica la posizione di apertura. Il valore di default è 0,5% [05], isteresi per limite di posizione. Il valore di default è 10% [10], isteresi per mantenimento di pressione. Il valore minimo impostabile è 0,1% e il valore massimo impostabile è 9,9%. Il valore minimo impostabile è 1% e il valore massimo impostabile è 99%. Se il limite di chiusura dovrà essere segnalato dal LED rosso premere il tasto + o - finché il display cambia e viene visualizzato [rd]. Premere il tasto + o - per aumentare o diminuire il valore impostato. Premere il tasto + o - per aumentare o diminuire il valore settato. Quando viene visualizzato il valore desiderato PREMERE IL TASTO . Quando viene visualizzato il valore desiderato PREMERE IL TASTO . Il valore visualizzato lampeggerà per indicare che è stato memorizzato. Il valore visualizzato lampeggerà per indicare che è stato memorizzato. Quando viene visualizzato il valore desiderato PREMERE IL TASTO . Il valore visualizzato lampeggerà per indicare che è stato memorizzato. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu delle funzioni. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu delle funzioni. PREMERE IL TASTOm per visualizzare la prossima voce del menu delle funzioni. 30 Posizione di corsa parziale e limite di corsa parziale Posizione di corsa parziale (PP) e limite di corsa parziale (PS) Si può predisporre la corsa parziale da usarsi con valvole sensibili al sistema che non vengono azionate molto frequentemente, per mettere alla prova la loro capacità di funzionare quando occorre. In genere si può azionare la valvola dalla posizione di completa apertura a quella del 90% di apertura senza influire sul resto del processo del sistema. La posizione di corsa parziale (PP) e il limite di corsa parziale (PS) consentono di incorporare questa possibilità tra le funzioni di comando del sito. Cr Fn Posizione di corsa parziale PP Questa è la posizione verso la quale si muoverà l'attuatore quando riceverà il comando di corsa parziale. Nel display questo è riportato come una percentuale della corsa in apertura, dove 90 = 90% di apertura. Il valore di default è [90], 90% di apertura. Il valore minimo impostabile è 1% e il valore massimo impostabile è 99%. Premere il tasto + o - per aumentare o diminuire il valore settato. Quando viene visualizzato il valore desiderato PREMERE IL TASTO . Cr Fn Limite di corsa parziale PS Questa è la posizione dalla quale l'attuatore dovrà ricevere il comando di iniziare la corsa parziale e sarà o il limite di apertura o il limite di chiusura della corsa. Il valore di default è [OP], il limite di apertura. Se il limite di chiusura è la posizione dalla quale l'attuatore dovrà ricevere il comando di iniziare la corsa parziale, premere il tasto + o - finché viene visualizzato [CL]. PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. Il valore visualizzato lampeggerà per indicare che è stato memorizzato. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu delle funzioni. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu delle funzioni. 31 9.3 Menu di avvio controller Cr CS Partendo dal display di posizione, premere il tastomper visualizzare la schermata di immissione della password. Se necessario, introdurre la password e premere il tasto . Il display lampeggerà e compariranno le barre orizzontali di configurazione. Premere il tastomper passare alla diramazione (Cr). Premere il tasto k tre volte per passare al menu di avvio controller. PREMERE IL TASTOmcome necessario per accedere alle varie voci del menu. Cr CS Taratura della dC domanda in ingresso Cr CS Taratura della dO domanda di ingresso Questa funzione permette di calibrare l'attuatore per un segnale di domanda di tensione o di corrente in chiusura quando viene utilizzato il comando analogico. Questa funzione permette di calibrare l'attuatore per un segnale di domanda di tensione o di corrente in apertura quando viene utilizzato il comando analogico. Mentre sul display appare (dC) immettere il segnale analogico di domanda di tensione o di corrente in chiusura corrispondente alla posizione di chiusura. Mentre sul display appare (dO) immettere il segnale analogico di domanda di tensione o di corrente in apertura corrispondente alla posizione di apertura. PREMERE IL TASTO . PREMERE IL TASTO . Il display lampeggerà e mostrerà l'input analogico come percentuale di una scala completa. Il display lampeggerà e mostrerà l'input analogico come percentuale di una scala completa. In questo esempio [14] = 14% della domanda totale. Si può impostare qualunque valore, alto o basso, per l'uno o per l'altro caso. In questo esempio [91] = 91% della domanda totale. Si può impostare qualunque valore, alto o basso, per l'uno o per l'altro caso. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu di avvio controller. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu di avvio controller. 32 Cr CS Taratura del trasmettitore di posizione oP Cr CS Istruzioni di impostazione per quegli attuatori che utilizzano un trasmettitore di posizione. Questo fornisce un segnale analogico di uscita di 4–20 mA. NOTA BENE: il loop del trasmettitore di posizione è alimentato come standard dall'attuatore. PREMERE IL TASTO . 33 LP È possibile utilizzare una fonte esterna, quale per esempio una fonte di energia solare, per alimentare il sistema a 24V c.c. dell'attuatore. In questo caso è utile limitare il consumo di corrente quando l'attuatore è in stato di riposo. Utilizzare i tasti + o - finché il segnale di uscita richiesto compare sul dispositivo di misurazione. Collegare un dispositivo di misurazione della corrente ai morsetti del trasmettitore di posizione. Premere i tasti + o - finché il segnale di uscita richiesto compare sul dispositivo di misurazione. Modalità di energia bassa PREMERE IL TASTO . Il display lampeggerà per indicare che l'opzione è stata impostata. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu di avvio controller. Il menu presenta 3 opzioni associate a questa funzione: [OF] Energia bassa: OFF. Questa è l'impostazione di default. [On] Energia bassa: ON. In questa modalità si spegnerà la retroilluminazione del display quando questo non viene usato per l'avvio. [EL] Energia extra bassa ON. In questa modalità la funzione del relè di monitoraggio è invertita e il trasmettitore di posizione è disattivato per ridurre ulteriormante il consumo di energia. Servirsi dei tasti + or - per selezionare le opzioni sopra indicate. Il display lampeggerà per indicare che l'opzione è stata impostata. Quando viene visualizzato il valore desiderato PREMERE IL TASTO . PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu di avvio controller. Il display lampeggerà per indicare che l'opzione desiderata è stata accettata. Funzione di bassa energia: OFF PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu di avvio controller. Cr CS Cambia password 34 PE Il valore di default è [Id]. Per ottenere la modalità di configurazione la volta successiva, si dovrà introdurre la . nuova password e premere il tasto PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce del menu di avvio controller. Per impostare una nuova password l'attuatore deve essere in modalità di configurazione. Il valore per la password verrà visualizzato soltanto se è stato introdotto correttamente e accettato. Per cambiare la password utilizzare i tasti + o - per visionare i valori da HEX [00] a [FF] finché viene visualizzata la password desiderata. PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. La nuova password impostata è IE Cr CS Ripristina i parametri di default 35 rd Tutte le funzioni degli attuatori della serie SI sono configurate di default da Rotork Skilmatic prima di lasciare la fabbrica. Vedi tabella a lato. Su richiesta si possono configurare parametri diversi, specificati all'atto dell'ordinazione. Quando si procede alla messa in funzione dell'impianto le nuove impostazioni prevalgono su quelle di default di Rotork Skilmatic, e per il funzionamento vengono usate queste impostazioni 'attuali', insieme a quelle di default rimaste inalterate. Parametri di default standard di Rotork Skilmatic per gli attuatori della serie SI: Se si incontrano difficoltà durante la messa in funzione, si possono ripristinare i parametri di default, riportando così la configurazione dell'attuatore al suo stato originale di produzione. A questo punto si deve ricominciare da capo la messa in funzione. Funzioni primarie: [rE] Comando remoto Se si ripristinano i parametri di fabbrica (di default), tutte le funzioni primarie e secondarie, comprese le posizioni di limite, ritornano ai parametri di default. Per i parametri standard di Rotork Skilmatic vedi tabella a lato. I parametri primari (compresi i limiti) e i parametri secondari devono poi essere verificati e resettati secondo le necessità (Vedi Funzioni primarie a pagina 17 e Funzioni secondarie a pagina 26). Funzione (P?) Parametro di default Password verrà ripristinata come [Id] (rS) Seleziona comando remoto [rE] Comando cablato (cL) Configura comandi locali [nn] Mantenuto (rP) Priorità comando remoto [SP] Resta in posizione (EA) Azione ESD [ E] Toglie la tensione a tutte le valvole a solenoide (EO) Esclude stop locale per ESD [OF] Non escludere (Ec) Tipo di contatto ESD [nO] Normalmente aperto (AA) Azione in mancanza di segnale analogico [OF] Nessun allarme Secondary Functions – [Fn] Settings (db) Taratura di banda morta di posizione [10] 1,0% (hS) Taratura di isteresi di posizione [05] 0,5% (HL) Mantenere limite di posizione [On] Mantiene il limite (LH) Isteresi del limite di posizione [05] 0,5% (PH) Isteresi per pressione mantenuta [10] 10% (Ld) Colore LED in chiusura [9r] Verde (PP) Posizione di corsa parziale [90] 90% apertura (PS) Limite di corsa parziale [OP] Limite apertura Cr CS Ripristina i parametri di default (continuazione) Parametri di default standard di Rotork Skilmatic per gli attuatori della serie SI: Funzione 36 rd Selezionando (rd) nel menu di avvio controller [CS], verrà visualizzata l'attuale password, per esempio [Id]. Parametro di default Funzioni secondarie: [CS] Avvio controller (LP) Seleziona modalità energia bassa [OF] No energia bassa Funzioni secondarie: [It] temporizzatore-interruttore (OJ) Attiva temporizzatore-interruttore [OF] Temporizzatore: OFF (Jd) Temporizzatore-interruttore: direzione di avvio [CL] Avvia chiusura (JC) Temporizzatore-interruttore: posizione chiusura [25] 25% di apertura (JO) Temporizzatore-interruttore: posizione apertura [25] 25% di apertura (JS) Temporizzatore-interruttore: intervallo [OF] Tempo in decimi di secondo (JE) Temporizzatore-interruttore: esclusione ESD [OF] Nessuna esclusione Servirsi del tasto + per aumentare il valore della password di 1, [IE] nell'esempio che segue. PREMERE IL TASTO . Tutti i parametri di fabbrica (di default) saranno ripristinati, come da tabella. Cr CS Conferma guasti 37 CF In caso di guasti verranno visualizzati alternatamente il display di posizione dell'attuatore e quello di guasto (FA) [XX], dove [XX] è il codice per quel guasto particolare. Tabella delle indicazioni di guasto: Display Nome del guasto Relè di monitoraggio Relè di guasto [EE] [hA] Guasto EEPROM Off On Guasto hardware Off On [LC] Guasto comandi locali Off On [PU] Guasto unità energia idraulica On On [dr] Guasto solenoid driver On On [PO] Guasto sensore di posizione Off On [Pr] Guasto sensore di pressione On On [OP] Guasto eccesso pressione a metà corsa On On [dl] Corsa dell'attuatore nella direzione errata On On [UP] Sotto pressione a fine corsa On On [St] Attuatore in stallo On On [PS] Corsa parziale non riuscita On On [dn] Mancato segnale di domanda (posizionamento) On On (si presume stop locale) Allo stesso tempo verrà visualizzata l'icona di guasto. Icona di guasto Nella tabella a lato sono riportati i display dei guasti e lo stato del relè di monitoraggio e quello del relè di guasto a essi associati. Più avanti, dopo questa tabella, si trovano le spiegazioni individuali dei codici di ciascun guasto e gli interventi consigliati. Si noti che in alcuni casi sarà necessario consultare Rotork Skilmatic per eliminare il problema in modo soddisfacente. Nota bene: nel caso di più di un guasto, il primo in ordine di importanza verrà visualizzato per primo. Una volta eliminato questo guasto, verrà visualizzato il secondo in ordine di importanza, e così via. Cr CS Conferma guasti (continuazione) Si noti che, anche se accettare il guasto può consentire di controllare l'attuatore, è probabile che il problema permanga, e quindi dovrà essere investigato e si dovrà trovare una soluzione. Display di posizione Guasto allo hardware Questo guasto può essere eliminato togliendo l'alimentazione elettrica all'attuatore, aspettando 20 secondi, e poi ripristinando l'alimentazione elettrica. Altrimenti, nella modalità di configurazione e partendo dal display di posizione della diramazione (Cr), premere il tasto k finché viene visualizzato l'avvio controller [CS]. PREMERE IL TASTOmripetutamente finché viene visualizzato (CF), conferma guasto. Sul display comparirà il guasto attuale, [hA]. PREMERE IL TASTO guasto. per accettare il 38 CF Se il problema persiste, consultare Rotork Skilmatic. Si noti che, anche se accettare il guasto può consentire di controllare l'attuatore, è probabile che il problema permanga, e quindi dovrà essere investigato e si dovrà trovare una soluzione. Display di posizione Errore di checksum nell'ambito dello hardware Questa funzione viene controllata soltanto al momento dell'erogazione di corrente e può essere eliminata togliendo l'alimentazione all'attuatore e, dopo avere atteso per 20 secondi, ripristinandola. Altrimenti, nella modalità di configurazione e partendo dal display di posizione della diramazione (Cr) premere il tasto k finché verrà visualizzato l'avvio controller [CS]. PREMERE IL TASTOmripetutamente finché viene visualizzato (CF), conferma guasto. Sul display comparirà il guasto attuale, [EE]. PREMERE IL TASTO guasto. per accettare il Si dovrà eseguire un test completo di funzionalità per assicurarsi che nessun problema di fondo influisca sul rendimento dell'attuatore. Se il problema persiste, consultare Rotork Skilmatic. Cr CS Conferma guasti (continuazione) Display di posizione 39 CF Display di posizione Guasto comandi locali Guasto sensore di posizione Se viene visualizzata questa segnalazione di guasto è probabile che su una manopola di comando sia stato selezionato più di un comando locale, fornendo così segnali contraddittori al circuito di comando. Per esempio: si sono selezionati sia il comando locale che il comando remoto, oppure sono stati selezionati simultaneamente i contattori di apertura e di chiusura. Questo indica che il sensore di posizione è in corto circuito o in circuito aperto. L'attuatore non funzionerà. Display di posizione Guasto sensore di pressione Questo guasto indica che il sensore di pressione è in corto circuito o in circuito aperto. L'attuatore non funzionerà. L'attuatore non funzionerà. Il guasto non può essere visualizzato o accettato mediante l'opzione (CF), conferma guasto. Se il problema persiste, consultare Rotork Skilmatic. Questo problema sparirà automaticamente non appena sparisce la contraddizione. Il guasto non può essere visualizzato mediante l'opzione (CF), conferma guasto. Se il problema persiste, consultare Rotork Skilmatic. Il guasto non può essere visualizzato o accettato mediante l'opzione (CF), conferma guasto. Se il problema persiste, consultare Rotork Skilmatic. Cr CS Conferma guasti (continuazione) Display di posizione 40 CF PREMERE IL TASTO guasto. per accettare il Per eliminare il problema, prima tentare di azionare l'attuatore nella direzione inversa, e poi riprovare la corsa parziale. Se questo riesce, il guasto è eliminato. Altrimenti, nella modalità di configurazione e partendo dal display di posizione della diramazione (Cr) premere il tasto k finché verrà visualizzato l'avvio controller [CS]. PREMERE IL TASTOmripetutamente finché viene visualizzato (CF), conferma guasto. Sul display comparirà il guasto attuale, [PS]. PREMERE IL TASTO guasto. per accettare il Ostruzione a metà corsa Corsa parziale fallita Questo display indica che c'è stato un malfunzionamento quando l'attuatore stava tentando di compiere una corsa parziale. Display di posizione Questo indica che la valvola è ostruita oppure che ha perso scorrevolezza. Si noti che, anche se accettare il guasto può consentire di controllare l'attuatore, è probabile che il problema permanga, e quindi dovrà essere investigato e si dovrà trovare una soluzione. Quando compare questo problema l'attuatore si ferma e non è possibile farlo ripartire nella stessa direzione. Azionare l'attuatore in senso inverso: questo eliminerà il guasto. Riprovare quindi a dare il comando originario. Altrimenti, nella modalità di configurazione e partendo dal display di posizione della diramazione (Cr) premere il tasto k finché verrà visualizzato l'avvio controller [CS]. PREMERE IL TASTOmripetutamente finché viene visualizzato (CF), conferma guasto. Sul display comparirà il guasto attuale, [OP]. Si noti che, anche se accettare il guasto può consentire di controllare l'attuatore, è probabile che il problema permanga, e quindi è essenziale che l'attuatore venga azionato nella direzione inversa prima di cercare di manovrare la valvola nella direzione originaria. Questo darà una possibilità di eliminare l'ostruzione. Cr CS Conferma guasti (continuazione) Display di posizione 41 CF PREMERE IL TASTO guasto. per accettare il Togliere il segnale di comando, e poi darlo di nuovo. Altrimenti, nella modalità di configurazione e partendo dal display di posizione della diramazione (Cr), premere il tasto k finché verrà visualizzato l'avvio controller [CS]. PREMERE IL TASTOmripetutamente finché viene visualizzato (CF), conferma guasto. Sul display comparirà il guasto attuale, [UP]. PREMERE IL TASTO guasto. per accettare il Attuatore in stallo a metà corsa Sotto pressione a fine corsa Questo indica che la valvola è ostruita o che ha perso scorrevolezza alla fine della corsa, impedendo all'attuatore o di raggiungere il limite configurato, o di riprendere la corsa dal limite configurato, oppure che l'attuatore non è in grado di pompare. Display di posizione Si noti che, anche se accettare il guasto può consentire di controllare l'attuatore, è probabile che il problema permanga, e quindi dovrà essere investigato e si dovrà trovare una soluzione. Questo indica che o l'attuatore non è partito, oppure che ha cessato di muoverso dopo avere ricevuto un segnale di comando mentre era a metà corsa. Per eliminare il problema, prima togliere il comando originario e poi riprovarlo di nuovo. Il problema sparirà quando l'attuatore si muoverà. Altrimenti, nella modalità di configurazione e partendo dal display di posizione della diramazione (Cr), premere il tasto k finché verrà visualizzato l'avvio controller [CS]. PREMERE IL TASTOmripetutamente finché viene visualizzato (CF), conferma guasto. Sul display comparirà il guasto attuale, [St]. Si noti che, anche se accettare il guasto può consentire di controllare l'attuatore, è probabile che il problema permanga, e quindi dovrà essere investigato e si dovrà trovare una soluzione. Cr CS Conferma guasti (continuazione) Display di posizione 42 CF PREMERE IL TASTO guasto. per accettare il Perdita di segnale di domanda durante il comando analogico (posizionamento) L'attuatore si muove nella direzione sbagliata Questo indica che l'attuatore ha iniziato a muoversi nella direzione opposta a quella del comando impartito. Quando questo si verifica, l'attuatore si ferma. Il problema scompare automaticamente quando viene avvertito il movimento nella corretta direzione. Per eliminare il problema, prima togliere il segnale, e poi darlo di nuovo. Altrimenti, nella modalità di configurazione e partendo dal display di posizione della diramazione (Cr), premere il tasto k finché verrà visualizzato l'avvio controller [CS]. PREMERE IL TASTOmripetutamente finché viene visualizzato (CF), conferma guasto. Sul display comparirà il guasto attuale, [dl]. Display di posizione Si noti che, anche se accettare il guasto può consentire di controllare l'attuatore, è probabile che il problema permanga, e quindi dovrà essere investigato e si dovrà trovare una soluzione. Questo indica che il segnale analogico di domanda è sceso a meno della metà del minimo segnale di domanda impostato. In un sistema da 4–20 mA il segnale di domanda è sceso a meno di 2 mA. A seconda di come è stata impostata la funzione (AA) (Azione in mancanza di segnale analogico), il relè di allarme potrebbe essere messo sotto tensione e potrebbe avvenire un arresto d'emergenza ESD. Per correggere l'errore ripristinare il valore corretto del segnale di domanda. Il guasto non può essere visualizzato o accettato mediante l'opzione (CF), conferma guasto. Display di posizione Guasto unità energia idraulica Se si guasta l'unità energia idraulica consultare Rotork Skilmatic. Il guasto non può essere visualizzato o accettato mediante l'opzione (CF), conferma guasto. Cr CS Conferma guasti (continuazione) Display di posizione Guasto solenoid driver In presenza di un guasto solenoid driver consultare Rotork Skilmatic. Il guasto non può essere visualizzato o accettato mediante l'opzione (CF), conferma guasto. CF 43 9.4 Menu temporizzatoreinterruttore Cr It Cr It Temporizzatoreinterruttore attivo OJ La funzione primaria del temporizzatoreinterruttore è quella di rallentare la velocità di chiusura e/o di apertura della valvola in quei casi in cui potrebbero essere presenti oscillazioni idrauliche. Il temporizzatoreinterruttore viene usato per rallentare l'attuatore mentre sta per raggiungere le posizioni di completamente chiuso e di completamente aperto e/o nel primo momento di distacco dalle posizioni.di completamente chiuso e di completamente aperto. L'azione si ottiene mediante il funzionamento pulsato dell'attuatore che si ottiene con impulsi variabili acceso/spento. Gli impulsi acceso/spento sono regolabili fino al rapporto di 100:1 e sono regolabili anche i punti in cui il temporizzatore si accende a si spegne durante la corsa. L'impostazione di default per (OJ) è [OF], temporizzatore disattivato. Quando attivato, il temporizzatoreinterruttore funziona sia con comando locale che remoto. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prossima voce sul menu di avvio del temporizzatore-interruttore. Nota bene: il temporizzatore-interruttore non funziona se viene a mancare la corrente, e i sistemi devono tenere conto di questo. Si accede al menu di avvio del temporizzatore come segue: Dal display della posizione di diramazione (Cr) premere il tasto finché viene visualizzato [It], il temporizzatore-interruttore. PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prima voce del menu di avvio del temporizzatore-interruttore. Cr It Direzione temporizzatoreinterruttore Jd La funzione di default per il funzionamento del temporizzatore-interruttore è [CL]; il funzionamento del temporizzatore si avvierà in chiusura e si arresterà in apertura, con funzionamento pulsato in prossimità della posizione di chiusura. Se si richiede che il funzionamento pulsato si arresti in chiusura e prenda avvio in apertura, in prossimità della posizione di apertura, servirsi dei tasti + o -. Per attivare il temporizzatore utilizzare i tasti + o - , per passare alternatamente da [OF] a [On], e premere il tasto quando viene visualizzato il valore desiderato. Cr It 44 Chiusura temporizzatore- JC interruttore Utilizzando i tasti + o - selezionare la posizione di AVVIO DEL TEMPORIZZATORE QUANDO LA VALVOLA È IN CHIUSURA. [ ][ ] da [00] a [99] ] [ = valvola chiusa = percentuale di apertura = valvola aperta Il valore di default per (JC) è [25], 25% di apertura. Il display cambierà e varrà visualizzato [OP]. PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata impostata. Il display lampeggerà per indicare che l'opzione desiderata è stata accettata. Temporizzatore impostato per iniziare il funzionamento pulsato quando la valvola raggiunge il 25% di apertura Funzionamento pulsato in prossimità della posizione di chiusura NOTA BENE: (JC) e (JO) sono le istruzioni per il funzionamento del temporizzatore in prossimità della posizione di chiusura. Per il funzionamento del temporizzatore in prossimità della posizione di apertura si legga arresto per avvio (JC) e avvio per arresto.(JO). PREMERE IL TASTOmper visualizzare (JC). PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata impostata. Se non è richiesto l'intervento del temporizzatore nella fase di chiusura selezionare (JC) a [ ] [ ] posizione di chiusura della valvola. PREMERE IL TASTOmper visualizzare (JO). Cr It Arresto temporizzatoreinterruttore JO Cr It Intervallo temporizzatoreinterruttore JS Utilizzando i tasti + o - selezionare la posizione di ARRESTO DEL TEMPORIZZATORE QUANDO LA VALVOLA È IN APERTURA. Le impostazioni di default per temporizzatore acceso/spento saranno in unità di tempo di 10 decimi di secondo, il che è rappresenraro da [OF]. [ ][ ] da [00] a [99] ] [ Selezionando (JS) su [On] la misura dell'unità di tempo sarà di 1 secondo. = valvola chiusa = percentuale di apertura = valvola aperta Cr It Temporizzatoreinterruttore acceso: tempi Jn Utilizzando i tasti + o - selezionare la durata del funzionamento pulsato nel campo da 10 decimi di secondo a 99 secondi. Cr It Temporizzatoreinterruttore spento: tempi JF 45 Utilizzando i tasti + o – selezionare l'arresto del funzionamento pulsato nel campo da 10 decimi di secondo a 99 secondi. Il valore di default per (JO) è [25], 25% di apertura. Intervallo del temporizzatoreinterruttore impostato per unità di tempo di 10 decimi di secondo Temporizzatore impostato per arrestare il funzionamento pulsato quando la valvola raggiunge il 25% di apertura PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata impostata. Se non è richiesto l'intervento del temporizzatore nella fase di apertura selezionare (JC) a [ ] [ ]. PREMERE IL TASTOmper visualizzare (JS). Questa unità di tempo verrà applicata ai tempi selezionati in (Jn) e (JF). PREMERE IL TASTOmper visualizzare (Jn). (Jn) impostato su 05 dà al temporizzatoreinterruttore acceso un funzionamento pulsato della durata di 50 decimi di secondo o di 5 secondi, a seconda che (JS) sia impostato su [OF] o [On]. PREMERE IL TASTOmper visualizzare (JF). (JF) impostato su 25 dà al temporizzatoreinterruttore spento un funzionamento pulsato della durata di 250 decimi di secondo o di 25 secondi, a seconda che (JS) sia impostato su [OF] o [On]. PREMERE IL TASTOmper visualizzare (JE). Cr It Esclusione temporizzatoreinterruttore per ESD JE Il temporizzarore-interruttore può venire escluso quando l'attuatore è sotto il controllo del segnale di arresto d'emergenza ESD. È necessario selezionare C o O per far sì che il temporizzatoreinterruttore escluda l'azione ESD. Se viene selezionato E il temporizzatore-interruttore non si aziona. Fare riferimento a (EA), (EO), (Ec) (vedi i menu delle funzioni primarie alle pagine 22 e 23). L'impostazione di default per l'esclusione del temporizzatore-interruttore in caso di ESD è [OF]. Il temporizzatore-interruttore continuerà l'azione "arresto/avvio" durante l'azione ESD. Se l'ESD deve escludere il temporizzatoreinterruttore utilizzare i tasti + or - per visualizzare [On]. ESD temporizzatore-interruttore OFF PREMERE IL TASTO . L'opzione visualizzata lampeggerà per indicare che è stata memorizzata. 46 9.5 Schermate di aiuto Cr HP Con l'attuatore acceso e avendo selezionato il comando Locale o lo Stop, con il telecomando Setting Tool si può accedere a 11 schermate di aiuto (le loro posizioni sono indicate nella fig 9.1 a pagina 32). Con Remoto selezionato, premere il pulsantemdel telecomando Setting Tool. Verranno visualizzate le schermate di aiuto. Mediante l'uso di barre, ogni schermata indica lo stato di un comando particolare o di una funzione di segnalazione. Ogni barra reagisce ai cambiamenti di stato della funzione del proprio attuatore accendendosi o spegnendosi. Cr HP Flag di limite H1 Per risolvere eventuali problematiche, accedere alle seguenti schermate di aiuto e fare riferimento ai relativi testi: Limite apertura H1 – Indicatori dello stato dei limiti dell'attuatore H2 – Indicatori di comando locale H3 – Indicatori di segnale di comando remoto H4 – Indicatori di retroazione digitale H5 – Temporizzatore: indicatori di guasti e del relè di monitoraggio H6 – Output solenoid driver e pompa H7 – Indicatori di guasto 1 Partendo dal display della posizione di diramazione premere il tasto k finché viene visualizzato [HP], schermate di aiuto. H8 – Indicatori di guasto 2 PREMERE IL TASTOmper visualizzare la prima schermata (H1). HA – Indicatori di driver logic H9 – Indicatori di guasto 3 HB – Indicatori dello stato del sistema In movimento (senso di apertura) Barra accesa = l'attuatore si muove nel senso di apertura. Mantiene limite apertura Limite chiusura Mantiene limite apertura In movimento (senso di chiusura) Pressione di apertura raggiunta 47 H1 Pressione di In movimento chiusura (senso di raggiunta apertura) Schermate di aiuto 1 Limite apertura Barra accesa = l'attuatore ha raggiunto il limite di apertura. Limite chiusura Barra accesa = l'attuatore ha raggiunto il limite di chiusura. Pressione di apertura raggiunta Barra accesa = l'attuatore ha raggiunto la pressione di apertura. Pressione di chiusura raggiunta Barra accesa = l'attuatore ha raggiunto la pressione di chiusura. In movimento (senso di chiusura) Barra accesa = l'attuatore si muove nel senso di chiusura. Mantiene limite apertura Barra accesa = l'attuatore mantiene il limite di apertura. Mantiene limite apertura Barra accesa = l'attuatore mantiene il limite di chiusura. NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. Cr HP H2 Locale predisposto Modalità remoto selezionata Chiusura locale Apertura locale H3 Locale disponibile Schermate di aiuto 2 Modalità locale selezionata Barra accesa = comando locale selezionato. Remoto 1: apertura Locale predisposto Barra accesa = comandi locali predisposti. Funzionamento manuale Barra accesa = esclusione manuale in uso. NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. Remoto 1: mantiene Barra accesa = presente segnale mantenimento remoto. Remoto 2: ESD Remoto 1: ESD Barra accesa = presente segnale ESD. Remoto 1: chiusura Remoto 2: mantiene Remoto 1: mantiene Remoto 2: chiusura Remoto 2: apertura Schermate di aiuto 3 Tutti i segnali remoti contrassegnati con '1' sono ingressi cablati remoti standard. Stop locale Barra accesa = stop locale selezionato. Modalità remoto selezionata Barra accesa =comando remoto selezionato. Remoto 1: apertura Locale disponibile Barra accesa = né apertura locale né chiusura locale selezionata. Remoto 2: apertura Barra accesa = presente segnale apertura remota dalla rete. Remoto 2: chiusura Remoto 1: ESD Quando è in uso un sistema come Pakscan, Profibus o Foundation Fieldbus, gli ingressi remoti sono contrassegnati con ‘2’. Apertura locale Barra accesa = apertura locale selezionata. 48 H3 Segnali remoti Chiusura locale Barra accesa = azionato il pulsante di chiusura locale. Modalità locale Funzionamento selezionata manuale Stop locale Cr HP H2 Comandi locali Barra accesa = presente segnale di apertura remota. Remoto 1: chiusura Barra accesa = presente segnale di chiusura remota. Barra accesa = presente segnale chiusura remota dalla rete. Remoto 2: mantiene Barra accesa = presente segnale mantenimento remoto dalla rete. Remoto 2: ESD Barra accesa = presente segnale ESD dalla rete. NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. Cr HP Retroazione digitale Cr HP H4 H4 Corsa parziale/ comando remoto-locale Sovrapressione Flag dei comandi H5 NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. Output relè di monitoraggio Barra accesa = relè di monitoraggio sotto tensione. Avviato temporizzatoreinterruttore Blocco del temporizzatoreinterruttore Output relè di guasto Stato sistema idraulico Output relè di monitoraggio Guasto Solenoid Driver Schermata di aiuto 4 Temporizzatore-interruttore in attesa del primo movimento Schermata di aiuto 5 Corsa parziale/ comando remoto-locale Barra accesa = se in modalità di comando analogico: è presente un comando remoto locale. Se in modalità di comando remoto cablato: è presente il comando di corsa parziale. Sovrapressione Barra accesa = sovrapressione del sistema idraulico. Stato sistema idraulico Barra accesa = sistema idraulico attivo. Guasto Solenoid Driver Barra accesa = presente guasto solenoid driver. 49 H5 Avviato temporizzatore-interruttore Barra accesa = temporizzatore-interruttore in funzione. Blocco del temporizzatore-interruttore Barra accesa = presente impulso di spento del temporizzatore-interruttore. Temporizzatore-interruttore in attesa del primo movimento Barra accesa = il temporizzatoreinterruttore è in attesa del primo movimento. Output relè di guasto Barra accesa = relè di guasto sotto tensione. NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. Cr HP Output driver Cr HP H6 H6 Apertura Barra accesa = attuatore in apertura. Solenoide No. 1 Solenoide No. 2 Chiusura Solenoide No. 3 Apertura Chiusura Barra accesa = attuatore in chiusura. Sottopressione dell'accumulatore Barra accesa = pressione idraulica bassa. Solenoide No. 4 H7 Pompa Barra accesa = pompa in funzione. Pompa Schermata di aiuto 6 NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. Errore trasduttore di posizione Barra accesa = errore di trasduttore di posizione [PU]. Errore trasduttore di pressione Errore trasduttore di posizione Checksum EEPROM Guasto hardware Errore Solenoid Driver Guasto Guasto energia comandi locali idraulica Schermata di aiuto 7 Solenoide No.1 Barra accesa = solenoide No.1 sotto tensione. Checksum EEPROM Barra accesa = errore checksum EEPROM [EE]. Solenoide No.2 Barra accesa = solenoide No. 2 sotto tensione. Guasto hardware Barra accesa = presente guasto hardware [HA]. Solenoide No.3 Barra accesa = solenoide No. 3 sotto tensione. Guasto comandi locali Barra accesa = guasto comandi locali [LC]. Solenoide No.4 Barra accesa = solenoide No. 4 sotto tensione. 50 H7 Flag di errore 1 Guasto energia idraulica Barra accesa = guasto energia idraulica [PU]. Errore Solenoid Driver Barra accesa = errore solenoid driver [dr]. Errore trasduttore di pressione Barra accesa = errore trasduttore di pressione [Pr]. NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. Cr HP H8 Perdita di segnale analogico di domanda Ostruzione a metà corsa Corsa parziale: guasto Funzionamento nella direzione errata Cr HP H8 Flag di errore 2 Attuatore in stallo Impossibilità Modalità lenta: di raggiungere attuatore la pressione in stallo Schermata di aiuto 8 Ostruzione a metà corsa Barra accesa = l'attuatore ha cessato di funzionare a causa di un'ostruzione a metà corsa [OP]. Funzionamento nella direzione errata Barra accesa = l'attuatore si muove nella direzione errata [dI]. Impossibilità di raggiungere la pressione Barra accesa = l'attuatore non è in grado di raggiungere la pressione desiderata [uP]. Error Flags 3 H9 H9 Modalità lenta: attuatore in stallo Barra accesa = modalità lenta: attuatore in stallo [SL]. Attuatore in stallo Barra accesa = l'attuatore è in stallo [St]. Corsa parziale: guasto Barra accesa = l'attuatore non è riuscito a compiere la corsa desiderata [PS]. Perdita di segnale analogico di domanda Barra accesa = il segnale di domanda analogica non è presente [dn]. Errore di verifica di posizione Impostazioni fuori dai limiti Schermata di aiuto 9 NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. Errore di verifica di posizione Barra accesa = l'attuatore ha un errore di verifica della posizione. Impostazioni fuori dai limiti Barra accesa = le impostazioni dell'attuatore sono fuori dai limiti. NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. 51 Cr HP Driver Logic HA Comando di apertura Comando di spegnimento totale Comando ESD Stato del sistema Comando di blocco Comando di Comando arresto totale modalità lenta Comando di blocco Barra accesa = l'attuatore funziona facendo uso del temporizzatoreinterruttore. Comando di spegnimento totale Barra accesa = l'attuatore ha l'odine di togliere la tensione a tutti i solenoidi. Nessun movimento previsto Barra accesa = l'attuatore non ha alcun comando di muoversi. Schermata di aiuto A HB HB Comando modalità lenta Barra accesa = l'attuatore funziona a un ritmo più lento. Nessun movimento previsto Comando di chiusura Cr HP HA Guasto di interruzione Reimposta watchdog Elettronica: errore precedente Reimposta per brownout Errore di impostazione RAM Reimposta controller principale Errore lettura tabella Schermata di aiuto B Comando di apertura Barra accesa = l'attuatore agisce su un comando di apertura. Comando di chiusura Barra accesa = l'attuatore agisce su un comando di chiusura. Comando ESD Barra accesa = l'attuatore agisce su un comando di ESD. Comando di arresto totale Barra accesa = arresto dell'attuatore e della pompa. NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. Per uso esclusivo di Rotork Skilmatic. NOTA BENE: la segnalazione data dalle barre è reattiva e in tempo reale. 52 10 53 Manutenzione, monitoraggio e risoluzione di problematiche Manutenzione Ciascun attuatore Rotork viene sottoposto a test esaurienti prima di lasciare la fabbrica, in modo da garantire anni e anni di funzionamento senza problemi, a condizione che venga installato, sigillato e messo in funzione secondo le istruzioni contenute in questa pubblicazione. L' eccezionale custodia degli attuatori SI a doppia tenuta stagna e non intrusiva fornisce completa protezione ai componenti dell'attuatore. I coperchi non devono essere rimossi durante le ispezioni di routine, perché questo potrebbe andare a detrimento della futura affidabilità dell'attuatore. Il coperchio dell'unità elettrica è chiuso con il sigillo del controllo di qualità Rotork Skilmatic e non deve essere rimosso perché il modulo non contiene componenti dei quali si possa fare una manutenzione sul sito dell'impianto. Tutte le sorgenti di alimentazione devono essere isolate prima di procedere a qualsiasi manutenzione o ispezione. Le sorgenti di alimentazione devono essere isolate prima che vengano rimossi i coperchi dell'attuatore. La manutenzione regolare deve comprendere le seguenti operazioni: * Controllare che i bulloni di fissaggio attuatore/valvola siano serrati bene. * Assicurarsi che gli steli delle valvole e i dadi siano puliti e adeguatamente lubrificati. * Se la valvola motorizzata viene utilizzata raramente, si deve istituire un programma di attivazione regolare. * Controllare che la custodia dell'attuatore non sia danneggiata, e che non ci siano elementi di chiusura allentati o mancanti. * Assicurarsi che sull'attuatore non ci sia un accumulo eccessivo di polvere o di contaminanti. * Verificare che non ci siano perdite di fluido idraulico. Se occorre rabboccare il fluido idraulico, assicurasi che venga utilizzato quello di tipo corretto: vedere la targhetta dell'attuatore. Olio idraulico Applicazioni standard Olio minerale 10 cSt. Salvo ordini speciali per condizioni climatiche estreme, gli attuatori Rotork Skilmatic vengono forniti con sistemi idraulici riempiti con olio minerale 10 cSt, adatto per attuatori che funzionano in temperature ambiente comprese tra i – 20 °C e i +60 °C. Ambienti a bassa temperatura Olio siliconico 20 cSt. Questo olio è adatto per attuatori che funzionano in temperature ambiente comprese tra i –40 ºC e i +60 ºC. Ambienti sensibili Fluido biodegradabile 15 cSt. Ambienti dell'industria alimentare Fluido di qualità alimentare15 cSt. 54 10.1 Ambiente Raccomandazioni agli utilizzatori finali sullo smaltimento dei prodotti alla fine del loro ciclo di vita Materiali Definizioni Note/esempi Pericolosi Riciclabili Codice EU Rifiuti Smaltimento Materiali elettrici ed elettronici Circuiti stampati Cavi Tutti i prodotti Tutti i prodotti Sì Sì Sì Sì 20 01 35 17 04 10 Servirsi di specialisti di riciclaggio Vetro Lente/finestra Tutti gli attuatori SI No Sì 16 01 20 Servirsi di specialisti di riciclaggio Metallli Alluminio Rame/ottone Acciaio Metalli misti Custodia unità elettrica e quarto di giro Parti della pompa. Bobine dei motori SI-2 Cavi. Attuatori lineari e attuatori dal Q100 al Q130 Motori SI-2 No No No No Sì Sì Sì Sì 14 17 17 17 Servirsi di specialisti di riciclaggio autorizzati. Plastiche Nylon riempito di vetro Coperture, involucri per dispositivi elettronici No No 17 02 04 04 04 05 04 02 01 05 07 Oli Minerali Qualità alimentare Silicone Attuatori standard Applicazioni a basse temperature Applicazioni dell'industria alimentare Sì Sì Sì Sì Sì Sì 13 01 10 13 01 12 13 01 11 Gomma Guarnizioni e O rings Guarnizioni dei coperchi e dell'albero Sì No 16 01 99 In ogni caso prima di smaltire i prodotti informarsi bene sui regolamenti delle autorità locali. Servirsi di specialisti di riciclaggio Richiedono un trattamento speciale prima dello smaltimento. Servirsi di specialisti di riciclaggio o di aziende specializzate nello smaltimento dei rifiuti. Potrebbero richiedere un trattamento speciale prima di essere eliminati. Servirsi di aziende specializzate nello smaltimento dei rifiuti. 11 55 Pesi e misure Modello attuatore Peso netto in kg/libbre SI-1-Q31 SI-1-Q41 Modello attuatore Peso netto in kg/libbre 27/60 SI-1-L80/40 55/122 30/66 SI-1-L100/40 75/166 SI-1-Q51 38/84 SI-1-L125/65 85/188 SI-1-Q60 42/93 SI-1-L160/65 120/265 SI-1-Q61 42/93 SI-1-L200/65 160/353 SI-2-Q70 98/216 SI-2-L200/105 220/485 SI-2-Q80 127/280 SI-2-L250/105 250/551 SI-2-Q100 325/717 SI-2-L280/105 270/596 SI-2-Q110 335/739 SI-2-L320/105 290/640 SI-2-Q120 560/1235 SI-2-L350/105 320/706 SI-2-Q130 800/1764 SI-2-L400/105 Consultare Skilmatic SI-2-L450/105 Consultare Skilmatic Nota bene: per gli attuatori della serie SI-L il peso riportato è quello del solo attuatore: le staffe di montaggio sono escluse. 11.1 56 Targhetta dell'attuatore La marcatura sulla targhetta dell'attuatore riporta le seguenti informazioni: Custodia: il grado di protezione di ingresso per il quale è adatto l'attuatore. Certificato di antideflagranza: estremi dell'omologazione per l'installazione in aree a rischio di esplosione. Tipo di olio: tipo di olio idraulico (standard, per basse temperature, biodegradabile o di qualità alimentare) Campo temperatura ambiente: la temperatura minima e massima dell'ambiente per l'impianto. Peso unità: peso dell'attuatore. Numero del modello: numero di codice completo del modello dell'attuatore. Vedi foglio dati per la spiegazione di 'codice del modello'. Unità elettrica: numero di codice del modello, riservato all’unità elettrica. Numero di serie: numero da avere sempre presente se si consulta Rotork Skilmatic per assistenza. Numero dello schema elettrico: lo schema elettrico contiene informazioni sulle specifiche dell'attuatore e sui morsetti per i cavi di ingresso. Tensione fornita: confrontare con la tensione disponibile sul sito dell'impianto. Limiti d'impiego: consumo di energia elettrica dell'attuatore. Ingressi cavi: specifiche delle dimensioni e della filettatura dei pressacavi. Anno di fabbricazione: l'anno in cui è stato fabbricato l'attuatore. 12 57 Approvazioni Skilmatic SI Vedere la targhetta dell'attuatore per i particolari delle approvazioni specifiche a quella unità Gli attuatori Rotork Skilmatic SI sono approvati secondo gli standard ATEX, FM, CSA e IEC. Si veda il foglio dati relativo per maggiori informazioni. Rotork Skilmatic può fornire attuatori conformi a standard nazionali che non figurano tra quelli sopra citati. Per i particolari rivolgersi a Rotork Skilmatic. 58 Se il vostro attuatore Rotork Skilmatic è stato installato e sigillato correttamente, funzionerà per anni e anni senza darvi alcun problema. Se doveste avere bisogno di assistenza tecnica o di parti di ricambio, Rotork Skilmatic vi assicura il migliore servizio al mondo. Rivolgetevi al rappresentante Rotork Skilmatic più vicino a voi, oppure direttamente alla fabbrica, all'indirizzo indicato sulla targhetta, specificando il tipo di attuatore e il numero di serie. Algeria Tel: + 213 6 37 4854 Fax: + 213 6 37 2613 E-Mail: Argentina Tel: +54 11 4755 5560/4753 7533 Fax: +54 11 4755 5560/4753 7533 E-Mail: [email protected] Australia Rotork Company HQ Tel: +61 3 53 381566 Fax: +61 3 53 381570 E-Mail: [email protected] Australia Brisbane Rotork Company Tel: +61 7 3373 2050 Fax: +61 7 3255 5388 E-Mail: Australia Sydney Rotork Company Tel: +61 2 9 567 2735 Fax: +61 2 9 567 2739 E-Mail: Australia Western Australia Agent Tel: +61 8 9314 1827 Fax: +61 8 9314 1837 E-Mail: [email protected] Austria Agent Tel: +43 7224 66008 Fax: +43 7224 66008 E-Mail: [email protected] Bahrain Rotork Regional Office Tel: +973 791 976 Fax: +973 791 976 E-Mail: [email protected] Bahrain Agent Tel: +973 727790 Fax: +973 727811 E-Mail: [email protected] Belgium Agent Tel: +32 2 7263300 Fax: +32 2 7263633 E-Mail: [email protected] Bolivia Agent Tel: +591 3 532615 Fax: +591 3 552528 E-Mail: [email protected] Brazil Agent Tel: +55 71 235 6588 Fax: +55 71 235 3299 E-Mail: [email protected] Brunei Agent Tel: +673 3 336122 Fax: +673 3 336142 E-Mail: [email protected] Canada Rotork Company HQ Tel: +1 403 569 9455 Fax: +1 403 569 9414 E-Mail: [email protected] Canada Edmonton Rotork Company Tel: +1 780 449 6663 Fax: +1 780 449 6578 E-Mail: [email protected] Canada Montreal Rotork Company Tel: +1 514 355 3003 Fax: +1 514 355 0024 E-Mail: [email protected] Canada S.W. Ontario Rotork Company Tel: +1 519 337 9190 Fax: +1 519 337 0017 E-Mail: [email protected] Canada Toronto Rotork Company Tel: +1 905 602 5665 Fax: +1 905 602 5669 E-Mail: [email protected] Caribbean (Puerto Rico) Agent Tel: +1 787 751 4415 Fax: +1 787 250 1842 E-Mail: Chile Agent Tel: +56 2 441 1033/699 2001 Fax: +56 2 441 1023 E-Mail: [email protected] China North/Beijing Rotork Company Tel: +86 10 6497 4142/94590 Fax: +86 10 6499 4591 E-Mail: [email protected] China Shanghai Rotork Company Tel: +86 21 6478 5015 Fax: +86 21 6478 5035 E-Mail: [email protected] China Sichuan Rotork Branch Tel: +86 28 6521191 Fax: +86 28 6521056 E-Mail: [email protected] China (South) Guangzhou Rotork Branch Tel: +86 20 81320500 Fax: +86 20 81320499 E-Mail: [email protected] China Hong Kong Rotork Company Tel: +852 2520 2390 Fax: +852 2528 9746 E-Mail:[email protected] Colombia Agent Main Office Tel: +57 1 621 27 40 Fax: +57 1 621 25 61 E-Mail: [email protected] Costa Rica Agent Tel: +506 228 8630/1 Fax: +506 289 4350 E-Mail:[email protected] Croatia Agent Tel: +385 1 4 577 217 Fax: +385 1 4 577 220 E-Mail: Cyprus Agent Tel: +357 2 434131 Fax: +357 2 433416 E-Mail: [email protected] 59 Czech Republic Agent Tel: +420 5 48321534 Fax: +420 5 48216240 E-Mail: Denmark Agent Tel: +45 32531777 Fax: +45 32530504 E-Mail: Ecuador Agent Tel: +593 2 222 585 Fax: +593 2 569 950 E-Mail: [email protected] Egypt Agent Tel: +20 2 2574830/2573456 Fax: +20 2 2575695 E-Mail: [email protected] Finland Agent Tel: +358 9 350 7410 Fax: +358 9 374 3590 E-Mail: France Rotork Company Tel: +33 1 43 11 15 50 Fax: +33 1 48 35 42 54 E-Mail: (name)@rotork.fr Germany Rotork Company Tel: +49 2103 95876 Fax: +49 2103 54090 E-Mail: [email protected] Greece Agent Tel: +30 1 6549433/6536610 Fax: +30 1 6517810 E-Mail: [email protected] Hungary Agent Tel: +36 76 495932 Fax: +36 76 495936 E-Mail: [email protected] India Bangalore Rotork Factory Tel: +91 80 8395576 Fax: +91 80 8391601 E-Mail: [email protected] India Calcutta Rotork Branch Tel: +91 33 282 3306 Fax: +91 33 282 3473 E-Mail: [email protected] India Chennai Rotork Company Tel: +91 44 625 4219/625 8136 Fax: +91 44 625 7108 E-Mail: [email protected] India Mumbai Rotork Branch Tel +91 22 5584578 Fax: +91 22 5584540 E-Mail: [email protected] India New Delhi Rotork Branch Tel +91 11 5616305 Fax: +91 11 5502840 E-Mail: [email protected] Japan Tokyo Rotork Company HQ Tel: +81 3 3294 8551 Fax: +81 3 3294 6460 E-Mail: [email protected] Malaysia East Malaysia Agent Tel: +60 85 410079 Fax: +60 85 419484 E-Mail: Indonesia Rotork Company Tel +62 21 5806764 Fax: +62 21 5812757 E-Mail: [email protected] Jordan Agent Tel: +962 6 581 9982 Fax: +962 6 582 5818 E-Mail: [email protected] Malaysia West Malaysia Rotork Company Tel: +60 3 7880 9198 Fax: +60 3 7880 9189 E-Mail: [email protected] Ireland (Northern) Agent Tel: +44 28 90 841004 Fax: +44 28 90 841007 E-Mail: [email protected] Korea (South) Rotork Company Tel: +82 331 265 0962 Fax: +82 331 265 1369 E-Mail: [email protected] Ireland (Southern) Dublin Agent Tel: +353 1 2952182 Fax: +353 1 2953713 E-Mail: [email protected] Kuwait Agent Tel: +965 241 5921 Fax: +965 241 2485 E-Mail: [email protected] Italy Rotork Company Tel: +39 02 45703300 Fax: +39 02 45703301 E-Mail: [email protected] Latvia Agent Tel: +371 7 315086/315087 Fax: +371 7 315084 E-Mail: [email protected] Japan Osaka Rotork Company Tel: +81 728 35 7555 Fax: +81 728 35 7548 E-Mail: Libya Agent Tel: +218 21 47 72628/78598 Fax: +218 21 47 72782 E-Mail: [email protected] Lithuania Agent Tel: +370 7 202410 Fax: +370 7 207414 E-Mail: [email protected] Mexico Agent Tel: +52 5 559 2959/2777 Fax: +52 5 575 1092 E-Mail: [email protected] Netherlands Rotork Company Tel: +31 10 414 6911 Fax: +31 10 414 4750 E-Mail: [email protected] New Zealand Auckland Agent North Island Tel: +64 9 634 0456 Fax: +64 9 625 2678 E-Mail: New Zealand Christchurch Agent South Island – Head Office Tel: +64 3 353 4665 Fax: +64 3 353 4666 E-Mail: 60 New Zealand Wellington Agent North Island Tel: +64 4 477 5070 Fax: +64 4 477 5049 E-Mail: Nigeria Agent Tel: +234 1 4522955/523225 Fax: +234 1 4522887 E-Mail: [email protected] Norway Stavanger Agent HQ Tel: +47 51 844204 Fax: +47 51 844102 E-Mail: Norway Bergen Agent Sales Office/Workshop Tel: +47 56 312900 Fax: +47 56 312910 E-Mail: Norway Oslo Agent Sales Office Tel: +47 67 906120 Fax: +47 67 906472 E-Mail: Oman Agent Tel: +968 601438 Fax: +968 699446 E-Mail:[email protected] Pakistan Agent Tel: +92 21 5861509/5861510 Fax: +92 21 5874674 E-Mail: [email protected] Russia Rotork Company Tel: +7 095 229 24 63 Fax: +7 503 234 91 25 E-Mail: [email protected] Peru Agent Tel: +51 1 330 7728 Fax: +51 1 330 7728 E-Mail: [email protected] Saudi Arabia Agent/J.V. Tel: +966 3 833 1661 Fax: +966 3 833 9369 E-Mail: Philippines Manila Agent Tel: +63 2 7312610/7326125 Fax: +63 2 7312610 E-Mail:[email protected] Poland Agent Tel: +48 22 723 1770 Fax: +48 22 723 1780 E-Mail: Portugal Agent Tel: +351 21 486 43 25 Fax: +351 21 483 57 17 E-Mail:[email protected] Qatar Agent Tel: +974 44 19603 Fax: +974 44 19604 E-Mail:[email protected] Romania Agent Tel: +40 44 114187/114664 Fax: +40 44 114664 Manual E-Mail:[email protected] Saudi Arabia Rotork Company Tel: +966 3 858 1464 Fax: +966 3 858 1464 E-Mail: [email protected] Singapore Rotork Company Tel: +65 4571233 Fax: +65 4576011 email: South Africa Rotork Company Tel: +27 11 453 9741-3 Fax: +27 11 453 9894 E-Mail: Spain Rotork Company Tel: +34 94 676 60 11 Fax: +34 94 676 60 18 E-Mail:[email protected] Sweden Partille Agent Head Office Tel: +46 53 3763952 Fax: +46 53 3763955 E-Mail:[email protected] Sweden Saffle Agent Local Office Tel: +46 533 763952 Fax: +46 533 763955 E-Mail:[email protected] Syria Agent Tel: +963 31 230 289 Fax: +963 31 237 867 E-Mail: Taiwan Agent Tel: +886 2 2577-1717 Fax: +886 2 2577-5588 E-Mail:[email protected] Thailand Rotork Company Tel: +66 2 272 7165-6 Fax: +66 2 272 7167 E-Mail:[email protected] Trinidad Agent Tel: +1 868 6524889/6523422 Fax: +1 868 6522651 E-Mail:[email protected] Turkey Agent Tel: +90 216 327 34 71 Fax: +90 216 327 34 72 E-Mail:[email protected] U.K. Rotork Head Office, Tel: +44 1225 733200, Fax +44 1225 333467 E-mail: [email protected] U.K. Rotork Skilmatic, Tel: +44 113 205 7278, Fax +44 113 236 3310 E-mail: [email protected] United Arab Emirates Agent Tel: +971 2 632 5111 Fax: +971 2 621 1934 E-Mail: [email protected] United States of America Rotork Company HQ Rochester Tel: +1 716 328 1550 Fax: +1 716 328 5848 E-Mail: [email protected] United States of America Rotork Company Duluth Tel: +1 770 623 6301 Fax: +1 770 623 6124 E-Mail:[email protected] United States of America Chicago & Mid West Rotork Company Tel: +1 815 436 1710 Fax: +1 815 436 1789 E-Mail: United States of America Houston Rotork Company Tel: +1 713 7825888 Fax: +1 713 7828524 E-Mail: 61 United States of America New York City Rotork Company Tel: +1 716 328 1550 Fax: +1 716 328 5848 E-Mail:[email protected] United States of America Southern California Rotork Company Tel: +1 949 348 2913 Fax: +1 707 769 4888 E-Mail: United States of America North East Rotork Company Tel: +1 814 835 8349 Fax: +1 814 835 8909 E-Mail: Venezuela & N. Antilles Rotork Company HQ Tel: +58 2 212 5232/4208 Fax: +58 2 212 8050 E-Mail: [email protected] United States of America Northern California Rotork Company Tel: +1 707 769 4880 Fax: +1 707 769 4888 E-Mail: United States of America Northwest Area Rotork Company Tel: +1 253 838 5500 Fax: +1 253 838 5400 E-Mail: [email protected] Venezuela & N. Antilles Cagua Rotork Company Tel: +58 4 4635911 Fax: +58 4 4635911 E-Mail: Venezuela & N. Antilles Maracaibo Rotork Company Tel: +58 61 579315/492611 Fax: +58 61 579315 E-Mail:[email protected] United States of America Philadelphia Rotork Company Tel: +1 609 223 1926 Fax: +1 609 223 9012 E-Mail: [email protected] Venezuela & N. Antilles Puerto La Cruz Rotork Company Tel: +58 281 268 0759 Fax: +58 281 266 3554 E-Mail: United States of America South Central Region Rotork Company Tel: +1 972 459 4957 Fax: +1 972 745 2041 E-Mail: [email protected] Vietnam Agent Tel: + 84 8 84 62525 Fax: + 84 8 8423218 E-Mail:[email protected] Yemen Agent Tel: +967 1 272988 Fax: +967 1 271890 E-Mail:[email protected] 62 63 ATTENZIONE: I TAPPI IN PLASTICA ROSSA DEGLI INGRESSI CAVI SONO SOLO TEMPORANEI. PER UNA PROTEZIONE PERMANENTE OCCORRE SOSTITUIRLI CON OPPORTUNI TAPPI METALLICI. ATENCION: LOS TAPONES ROJOS DE PLASTICO EN LAS ENTRADAS DE CABLE SON UNICAMENTE PARA TRANSPORTE. PARA PROTECCION PERMANENTE COLOCAR TAPONES METALICOS APROPIADOS. ACHTUNG: DIE ROTEN PLASTIKSTOPFEN SIND NUR FÜR DEN TRANSPORT GEEIGNET. FÜR DAVERHAFTEN SCHUTZ SIND DIESE GEGEN GEEIGNETE BLINDSTOPFEN AUSZÜTAUSCHEN. ATTENTION: LES BOUCHONS PLASTIQUES ASSURENT UNE PROTECTION TEMPORAIRE. POUR UNE PROTECTION DEFINITIVE UTILISER DES BOUCHONS METALLIQUES. Rotork Skilmatic Regina House Ring Road Bramley Leeds West Yorkshire LS13 4ET U.K. Tel Fax Email : +44 (0)113 205 7278 : +44 (0)113 236 3310 : [email protected] La nostra prassi è di migliorare costantemente i nostri prodotti, e quindi gli attuatori Rotork sono soggetti a modifiche senza preavviso. I prodotti e le informazioni tecniche più recenti sono disponibili sul nostro sito: www.rotork.com. I nomi Rotork e Rotork Skilmatic sono marchi registrati. Rotork Skilmatic riconosce tutti i marchi registrati. Pubblicato e prodotto nel Regno Unito da Rotork Controls Ltd. ATTENTION: RED PLASTIC PLUGS IN CONDUIT ENTRIES ARE FOR TRANSIT ONLY. FOR LONG TERM PROTECTION FIT SUITABLE METAL PLUGS.
Documenti analoghi
L`industria, l`artigianato e l`abbigliamento Made in Italy
produttivo della divisione Rotork Fluid Systems che ha sede a
Lucca e che offre attuatori pneumatici, idraulici, gas over oil, subsea
e sistemi di controllo,
sono presenti altri uffici rappresentat...