PSICHIATRIA PERINATALE: PERCORSI DI CURA POSSIBILI E
Transcript
PSICHIATRIA PERINATALE: PERCORSI DI CURA POSSIBILI E
PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria PSICHIATRIA PERINATALE: PERCORSI DI CURA POSSIBILI E CRITICITÀ NEL REALIZZARLI Venerdì 28 aprile 2017 Auditorium Ospedale “G. Fracastoro” San Bonifacio (VR) programma scientifico 13.30 Registrazione dei partecipanti 14.00 Apertura dei lavori e presentazione degli obiettivi formativi C. Comacchio, A. Lasalvia 14.15 Moderatori: C. Comacchio, M. Ruggeri L’importanza della salute mentale nel periodo perinatale. L’esperienza del Centro Psiche Donna di Milano R. Anniverno 14.45 Strumenti di screening perinatale e presa in carico psicologica R. Riolo 15.15 Pausa 15.30 Farmacoterapia della depressione “antepartum”: all you need to know C. Bellantuono 16.00 L’importanza dell’integrazione tra i Servizi C. Romagnolo 16.30 Tavola Rotonda Moderatore: G. Favaretto Intervengono: L. Cappellari, G. Imperadore, P. Madera, M. Scudellari 17.15 Consegna e compilazione modulistica ECM relatori e moderatori Roberta Anniverno, Psichiatra, Responsabile Centro Psiche Donna ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano Cesario Bellantuono, Professore di Psichiatria, Ambulatorio di Psicopatologia Perinatale “DeGra”, Verona, Rimini, Ancona Lodovico Cappellari, Coordinatore PSIVE Carla Comacchio, Psichiatra, Coordinatrice Progetto Giovani Psichiatri PSIVE Gerardo Favaretto, Direttore DSM, ULSS 2 Marca Trevigiana Giuseppe Imperadore, Direttore UOC Psichiatria, ULSS 9 Scaligera Antonio Lasalvia, Psichiatra, Segretario PSIVE Pietro Madera, Direttore USD Psicologia Ospedaliera, ULSS 9 Scaligera Rossana Riolo, Psichiatra, UOC Camposampiero, ULSS 6 Euganea Cesare Romagnolo, Ginecologo, Direttore UOC Ginecologia, ULSS 9 Scaligera Mirella Ruggeri, Professore di Psichiatria, Università degli Studi di Verona Maria Scudellari, Psicologa, Responsabile Consultori Familiari, ULSS 9 Scaligera info generali RESPONSABILI SCIENTIFICI Carla Comacchio Antonio Lasalvia PROVIDER ECM - ID n. 979 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA COGEST M. & C. Srl Vicolo S. Silvestro, 6 - 37122 Verona Tel. 045 597940 - Fax 045 597265 E-mail: [email protected] - www.cogest.info SEDE DEL SEMINARIO Auditorium Ospedale “G. Fracastoro” Via Circonvallazione, 1 - San Bonifacio (VR) Come raggiungere la Sede del Convegno: Per chi arriva in auto: uscita Soave-San Bonifacio dell’autostrada Serenissima A4. Seguire indicazioni per l’Ospedale di San Bonifacio. QUOTE DI ISCRIZIONE Categoria Importo Medico-Psicologo Socio PSIVE o SIP (in regola con la quota di iscrizione) Medico-Psicologo Non Socio Specializzando/Studente, Assistente Sanitario, Educatore Professionale, Infermiere, Ostetrica/o, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Specializzando/Studente di Verona e Provincia* Iscrizione gratuita e 61,00 (e 50,00 + IVA 22%) e 36,60 (e 30,00 + IVA 22%) e 24,40 (e 20,00 + IVA 22%) * inviare in fase di iscrizione documento attestante la condizione La quota di iscrizione include: IVA, partecipazione alle sessioni scientifiche, materiale congressuale, attestato di partecipazione. Per iscriversi a PSIVE cliccare qui MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il Seminario, limitato ai primi 150 richiedenti, è rivolto ad Assistenti Sanitari, Educatori Professionali, Infermieri, Medici Chirurghi (discipline: Ginecologia e Ostetricia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Medicina generale -medici di famiglia-, Psichiatria, Psicoterapia), Ostetrici, Psicologi (discipline: Psicoterapia - Psicologia) e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica. Per partecipare al Seminario è necessario effettuare l’iscrizione online entro il 13 aprile 2017 collegandosi al sito www.cogest.info. È sufficiente cliccare sulla sezione “Agenda congressi - Iscrizioni online” e, dopo aver scelto l’evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante “Iscrizioni online”. La Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare, a giro di posta dal ricevimento del saldo, regolare fattura. A tale proposito ricordiamo a tutti di indicare, nell’apposito spazio, i dati fiscali completi dell’intestatario della fattura. Una volta emessa la fattura per l’iscrizione, qualsiasi variazione che comporti l’emissione di una nota di accredito o di una nuova fattura con diversa intestazione comporterà una spesa, per il richiedente, di e 30,00 + IVA. info generali RISERVATO AI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (OSPEDALE, UNIVERSITÀ, COMUNE, ASL ECC...) Per poter ricevere fattura elettronica intestata ad un Ente Pubblico ed emessa con il metodo SPLIT PAYMENT (addebito dell’IVA in fattura alla P.A.) o in esenzione IVA ai sensi dell’art. 10 del DPR 633/72 come modificato dall’art. 14, comma 10 della legge 24 dicembre 1993 n. 537, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo e-mail: [email protected]. NORME CAUTELATIVE È consentito alle Aziende Sponsor di dare incarico ad un’agenzia di propria fiducia di effettuare iscrizioni di una o più delegazioni di partecipanti al Seminario; l’Azienda è obbligata solidalmente con l’agenzia a cui ha conferito l’incarico per il mancato o ritardato pagamento da parte dell’agenzia medesima nei confronti di Cogest M. & C., anche nel caso in cui l’agenzia stessa abbia intrattenuto rapporti diretti (organizzativi, amministrativi e/o contabili) con la Segreteria Organizzativa del Seminario. Le Aziende Sponsor sono tenute al rispetto della Determina della CNFC del 18 Gennaio 2011 in materia di divieto di reclutamento dei partecipanti da parte degli sponsor (Aziende farmaceutiche e produttori di dispositivi medicali). CANCELLAZIONI E RIMBORSI DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE Le cancellazioni pervenute entro il 13 Aprile 2017 con comprovata motivazione (esempio: certificato medico, mancata autorizzazione alla partecipazione da parte dell’ente di appartenenza, ecc...), daranno diritto ad un rimborso del 40% della cifra versata. Tutti i rimborsi verranno effettuati dopo il Seminario. Per le cancellazioni pervenute dopo il 13 Aprile 2017 non è previsto alcun rimborso. E.C.M. Sono in fase di attribuzione i Crediti Formativi E.C.M. per Assistenti Sanitari, Educatori Professionali, Infermieri, Medici Chirurghi (discipline: Ginecologia e Ostetricia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Psichiatria, Psicoterapia), Ostetrici, Psicologi (discipline: Psicoterapia - Psicologia) e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica. Per l’attribuzione dei crediti formativi è richiesta la presenza in aula per il 90% della durata del Seminario; è necessario aver superato il questionario di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette ed aver compilato la modulistica relativa alla qualità percepita. Obiettivo formativo tecnico-professionale n. 10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’apprendimento • Firma di presenza • Questionario per la rilevazione della qualità percepita • Test composto da 3 domande per ogni credito attribuito con risposta a scelta multipla