Da 80 anni il freddo nel nostro DNA - Labworld
Transcript
labCover story Da 80 anni il freddo nel nostro DNA Il gruppo Angelantoni Industrie, fondato nel 1932 da Giuseppe Angelantoni a Milano, costruisce apparecchiature e impianti per l’applicazione del freddo nell’industria e nella ricerca. Questo consolidato know-how, assieme a un bagaglio di uomini e idee perfettamente rodati, consente di offrire idonee soluzioni tecnicoeconomiche e progetti di nuove apparecchiature tecnologiche ed ecologiche con un design accattivante, moderno, senza però tralasciare la funzionalità e l’ergonomia. Tutto questo ha consentito al gruppo Angelantoni Industrie di essere leader in Italia e nel mondo nel campo delle basse e bassissime temperature, nelle prove di simulazione ambientale, nei simulatori spaziali per collaudi di satelliti o componenti aerospaziali, oltre che nelle energie rinnovabili, grazie alla controllata Archimede Solar Energy, leader mondiale nella produzione di tubi ricevitori per centrali solari termodinamiche a collettori parabolici lineari. 22 LAB IL MONDO DEL LABORATORIO Gennaio-Febbraio 2016 Gamma di Congelatori -86°C La sede del Gruppo Angelantoni si trova sin dagli anni ’60 a Massa Martana (PG), paese natio di Giuseppe Angelantoni. L’area coperta dall’azienda è di oltre 16.000 mq, con reparti di produzione e collaudo, oltre agli uffici tecnici, commerciali e amministrativi. Il Gruppo impiega oltre 500 dipendenti con presenze dirette in Italia (nr. 3 stabilimenti), Germania, Francia, Cina e India. Il Gruppo Angelantoni nel 2011 ha proceduto ad un’importante riorganizzazione aziendale, separando le principali attività produttive ed affidandole a delle subholding interamente controllate, denominate Angelantoni Life Science (ALS), Angelantoni Test Technologies (ATT) ed Angelantoni Clean Tech (ACT), oltre ad Archimede Solar Energy (ASE) già precedentemente Vista aerea degli stabilimenti di Massa Martana configurata come controllata. Gennaio-Febbraio 2016 LAB IL MONDO DEL LABORATORIO 23 labCover story Angelantoni Life Science (ALS), la società del gruppo specializzata nel settore biomedicale, è il principale produttore italiano di apparecchiature frigorifere da laboratorio. Nel corso del 2015 sono mutati gli accordi con lo storico distributore che per 20 anni ha commercializzato i prodotti biomedicali Angelantoni in esclusiva per l’Italia. ALS, grazie ad importanti investimenti, sia dal punto di vista finanziario che da quello delle risorse umane, è tornata in prima persona sul mercato italiano proponendo le sue apparecchiature direttamente con la propria rinnovata rete commerciale. ALS segue i clienti anche nel momento della messa in esercizio, della qualifica e della successiva manutenzione degli apparecchi attraverso i propri servizi tecnici e di assistenza in tutta Italia. La direzione commerciale per l’Italia e l’estero è stata riportata nella storica sede milanese di Viale Monza. Il settore delle apparecchiature frigorifere per la conservazione di materiale biologico ha avuto nel corso degli anni un notevole impulso grazie alle attività di Ricerca & Sviluppo. Oltre alla tradizionale produzione di armadi frigoriferi, congelatori e camere climatiche, Angelantoni Life Science ha immesso nel mercato prodotti estremamente innovativi, dotati di sistemi di gestione completamente automatizzati per la conservazione del sangue (Hemosafe®), e congelatori robotizzati per conservazione di materiali biologici a -180°C (SmartFreezer®). Nel 2007, grazie all’acquisizione del marchio Steril, Angelantoni ha completato la sua gamma prodotti con la progettazione e realizzazione di isolatori, pass-box, cappe a flusso laminare, sistemi di sicurezza microbiologica e per la manipolazione di citotossici. Dal 2014, grazie alla partnership tecnologica col gruppo tedesco Schlumbohm, Angelantoni ha iniziato a produrre centrali di sterilizzazione, autoclavi e sistemi di trattamento dei rifiuti ospedalieri col marchio AIC (Angelantoni Infection Control). L’attuale offerta di apparecchiature a marchio Angelantoni Life Science si articola attraverso tre principali brands, ciascuno specializzato in un segmento del mercato: AS, STERIL e AIC. La nuova linea di armadi frigoriferi e congelatori da laboratorio X-COLD con controllori touchscreen MYLOG Il primo nuovo prodotto del 2016 lanciato col brand AS è Mylog®, sistema wireless di monitoraggio dei parametri chimico-fisici. Mylog® è progettato per l’utilizzo in ambienti in cui sia necessario tracciare e registrare i dati al fine di ottenere o mantenere la conformità a norme e regolamenti, sia nel settore pubblico che in quello privato. Mylog® combina alta tecnologia e software di ultima generazione per ottenere un controllo assoluto su campioni, reagenti, ambienti e su ogni parametro chimico-fisico sia necessario acquisire e tracciare all’interno di ospedali, laboratori, biobanche, aziende pubbliche e private. Il sistema è uno strumento indispensabile per l’accreditamento delle strutture, delle apparecchiature e delle procedure di conservazione, oltre che dei campioni stessi, secondo le più recenti norme ISO, GLP, CFR21, etc. Il datalogger dispone di diverse entrate analogiche e digitali, che permettono di collegare un’ampia gamma di sensori (sonde PT100, sensori UR%, CO2, O2, velocità flusso laminare, lux, etc.). Lo strumento è inoltre dotato di una batteria tampone ricaricabile ad alte prestazioni e di lunga durata, e di una memoria interna espandibile, in grado di contenere oltre 1.000.000 di singoli campionamenti. Il software è basato su cloud, con accesso multi-dispositivo (desktop, smartphone, tablet) attraverso qualsiasi browser, semplificando l’accesso al sistema, senza alcuna installazione di software su server e pc locali, permettendo un importante risparmio di tempo e denaro. Il sistema di allarmi (mail, sms, vocale, etc) è gestito direttamente dal software su cloud, eliminando il rischio di malfunzionamenti o fuori linea dei server/pc locali, che impedirebbero la corretta notifica degli allarmi. Esiste anche la possibilità, su richiesta, di installazione del software in locale, perdendo tuttavia i vantaggi del sistema basato su cloud. Il sistema trasmette i dati attraverso la rete Wi-Fi già esistente in loco, eliminando la necessità di costose antenne/ripetitori per trasmettere su frequenze proprietarie. In caso non sia disponibile una rete Wi-Fi è possibile crearne una ad hoc, oppure utilizzare soluzioni con interfaccia LAN/ethernet, o con particolari schede SIM specifiche per la trasmissione dei dati attraverso rete mobile. Mylog® dispone di soluzioni anche per il monitoraggio dei trasporti, nonché per le verifiche metrologiche periodiche, sempre interamente integrate e gestite dallo stesso software che monitora gli apparecchi fissi. 24 LAB IL MONDO DEL LABORATORIO Gennaio-Febbraio 2016 AS – freddo e camere climatiche AS è l’acronimo di Angelantoni Scientifica, la storica divisione biomedicale di Angelantoni Industrie prima della creazione della subholding ALS nel 2011. Tra i suoi prodotti, presenti da decenni nei principali ospedali, università, aziende farmaceutiche, laboratori ed industrie, troviamo: • Frigoriferi verticali e da sottobanco serie (+4°C, da 100 a 1500 litri) • Congelatori verticali, orizzontali e da sottobanco (-20°C/-30°C da 100 a 1500 litri) • Congelatori -40°C verticali ed orizzontali (da 110 a 800 litri) • Ultracongelatori -86°C verticali ed orizzontali (da 110 a 800 litri) • Congelatori robotizzati automatici a -180°C SMARTFREEZER® con capacità da 11.000 a 25.000 vials • Camere climatiche, termostatiche e fitologiche (da 700 a 1500 litri) • Armadi e grandi celle prefabbricate (frigoriferi, congelatori, ambienti climatici e termostatici), realizzate su specifica del cliente • Sistema di monitoraggio wireless MYLOG® per l’acquisizione di parametri chimico-fisici da strumenti o ambienti • Software FREEZERPRO® per la gestione dei campioni di laboratorio • Frigo emoteca automatizzata HEMOSAFE® (93/42EEC) • Altri Dispositivi Medici 93/42EEC (Frigo emoteche +4°C, congelatori -40°C ed ultracongelatori -86°C, abbattitori di plasma PLASMAFROST ®, armadi e grandi celle frigorifere/congelatori prefabbricati) • Anatomia patologica (celle per salme, tavoli autoptici, carrelli elevatori e per trasporto, tavoli per dissezione). Il 2016 si presenta ricco di novità di rilievo per il brand AS, con nuovi apparecchi come Hemosafe2®, interamente riprogettata rispetto al modello attuale. Verrà inoltre effettuato l’aggiornamento ed il restyling di molti prodotti, a cominciare dalla nuova linea di armadi frigoriferi e congelatori professionali da laboratorio X-Cold che andrà a sostituire le storiche linee Ekofrigolab ed Ekobasic. Novità anche dal punto di vista delle elettroniche di comando e regolazione, che a breve equipaggeranno tutte le linee di prodotto con controllori touch screen a colori, completi di porte di comunicazione digitale (ad es. USB, Ethernet) che permetteranno l’interfacciamento con software su PC con avanzate funzioni di datalog ed archiviazione dei dati. Camere climatiche serie EKOCH ed EKOCHL (con luci) Congelatore -86°C da 800 litri IrilabNEXT” con isolamento V.I.P. STERIL – flusso laminare Steril è da sempre uno dei marchi leader di mercato nel flusso laminare in Italia. La società è stata rilevata da Angelantoni Industrie nel 2007, ed il marchio è poi naturalmente confluito nella divisione biomedicale una volta creata Angelantoni Life Science. Il suo range di prodotti è estremamente completo, e prevede la possibilità di realizzazioni personalizzate su specifiche del cliente: • Cappe di sicurezza microbiologica in classe II conformi EN 12469 (anche con certificazione GS del TÜV RHEINLAND) • Cappe a tripla filtrazione per manipolazione di farmaci citotossici conformi alla normativa DIN 12980 oltre che alla EN 12469 • Cappe “glove box” con zona di lavoro in classe A secondo le direttive GMP ed EU • Cappe a flusso laminare verticale ed orizzontale ISO5 • Cappe a flusso laminare per la manipolazione di animali da laboratorio • Sistema modulare a flusso laminare da soffitto in classe ISO5 • Cabine per campionamento e pesate • Cabine di pesata e dosaggio polveri • Realizzazioni speciali/custom (isolatori per chimica-farmaceutica ed industria alimentare) Cappa di sicurezza microbiologica “Sterilsafe”, certificata col marchio GS dal TÜV Gennaio-Febbraio 2016 LAB IL MONDO DEL LABORATORIO 25 labCover story Anche per il brand Steril nel 2016 le novità non mancheranno, a partire dalla nuova cappa Sterilsafe, evoluzione dell’omonimo modello attuale, che è stata interamente riprogettata per essere più efficiente, più semplice e con un prezzo estremamente aggressivo. Sterilsafe sarà disponibile in primavera in diverse misure per soddisfare tutte esigenze di spazio in ogni laboratorio, mantenendo la riconosciuta affidabilità e la certificazione con marchio GS del TÜV. Lavacarrelli Sterilizzatrici AIC – centrali di sterilizzazione Nel 2014 Angelantoni Life Science ha stabilito una collaborazione col gruppo tedesco Schlumbohm per la progettazione, la produzione e la commercializzazione di apparecchiature per l’infection control nell’ambito della sterilizzazione ospedaliera e da laboratorio. La tecnologia tedesca, coniugata al design italiano ed unite al know-how aziendale maturato dalle due società in decenni di attività nel settore, ha consentito lo sviluppo di apparecchiature basate sul concetto di “qualità totale”, tutte interamente progettate e realizzate nello stabilimento di Massa Martana: • Autoclavi di sterilizzazione per laboratori ed ospedali • Termodisinfettori per strumentario chirurgico • Tunnel di lavaggio per contenitori, carelli e zoccoli • Forniture per allestimento CSSD • Sistemi di tracciabilità delle operazioni, degli strumenti e del personale • WASTER sistema per il trattamento dei rifiuti sanitari La sede di Archimede Solar Energy 26 LAB IL MONDO DEL LABORATORIO Gennaio-Febbraio 2016 Macchina AIC per il trattamento dei rifiuti sanitari Nei prossimi anni Angelantoni Life Science sarà sempre più impegnata nella progettazione e sviluppo di macchine ad alto valore aggiunto attraverso la business unit Lab Automation. Collaborazioni con importanti consulenti scientifici ed esperti dei diversi settori di applicazione consentono già ora di indicare all’azienda quali siano gli apparecchi e le procedure che diventeranno standard negli anni successivi, permettendo ad ALS di proporre al mercato un prodotto progettato e realizzato sulle specifiche esigenze del medico, del ricercatore, dell’ingegnere, e di ogni altra figura professionale che necessiti di una apparecchiatura d’avanguardia. Angelantoni Life Science, così come tutte le altre società del gruppo Angelantoni Industrie, affonda le proprie radici nel passato, ma cresce guardando costantemente al futuro. Biotecnologie e salute, energie rinnovabili, aerospazio, simulazioni ambientali; il futuro del Gruppo Angelantoni è il futuro stesso del pianeta.
Documenti analoghi
IRIDIUM “ 800
- vuoto. Nel 1961 fu presentata alla Fiera di Milano la prima apparecchiatura frigorifera in Europa capace di superare
la barriera di -1000C (-1040C) con compressori tradizionali senza l'ausilio di...
EKOCH — EKOCHL — EKOCTL
- vuoto. Nel 1961 fu presentata alla Fiera di Milano la prima apparecchiatura frigorifera in Europa capace di superare
la barriera di -1000C (-1040C) con compressori tradizionali senza l'ausilio di...
Angelantoni Life Science Catalogo cabine di sicurezza e flusso lam
Angelantoni Scientifica (AS). Il settore delle apparecchiature frigorifere per il mantenimento e lo
stoccaggio di materiale biologico ha avuto nel corso degli anni un notevole impulso grazie alle...
Angelantoni Life Science Range of production AS
Angelantoni Scientifica (AS). Il settore delle apparecchiature frigorifere per il mantenimento e lo
stoccaggio di materiale biologico ha avuto nel corso degli anni un notevole impulso grazie alle at...