1999 – 2009 DIECI ANNI “INSIEME”
Transcript
1999 – 2009 DIECI ANNI “INSIEME”
Auser Insieme Canturium onlus “PROPOSTE CULTURALI” 1999 – 2009 DIECI ANNI “INSIEME” “Il piacere di approfondire ed apprendere: crescere non solo invecchiare” Auser Insieme Canturium onlus Via Ettore Brambilla, 3 Cantù - Tel. 031-3515003 Fax n. 031-7090506 - e mail - [email protected] Auser Insieme Canturium onlus Dieci anni fa (1999) nasceva l’Auser Canturium, con attività nelle Case di Riposo. Già nel 2002 si decideva con molto coraggio di sperimentare un nuovo modo di fare promozione sociale e socializzazione per gli anziani, anche con attività culturali : informatica di base, psicologia. Oggi l’Auser Canturium organizza ogni anno una ventina di Corsi nelle materie più varie. E abbiamo capito che l’intergenerazionalità (lo stare insieme vecchi e giovani) è, per noi, un fattore di successo importante: l’invito a partecipare, quindi, è aperto a tutti….. Ecco allora il nostro sostegno attivo alla “proposta di legge di iniziativa popolare” promossa da Cgil, Auser e SPI per favorire l’apprendimento e la formazione permanente lungo tutta la vita. Obiettivo Europeo: raddoppiare gli adulti che partecipano ad attività culturali e formative dal 6,2% attuale al 12,5. In altre parole facilitare il raggiungimento della cittadinanza attiva ad un’area sempre più vasta di cittadini. Confidiamo nel contributo di tutti perché occorrono 50.000 firme di elettori, assolutamente certificate. Nel programma del Quadrimestre troverete questa volta ( non per caso…) una proposta di poesia dialettale: ”Jaufrè Rudel”, l’Artigiano Poeta nostro concittadino, ci racconterà con ironia spesso pungente dei costumi e della politica canturina negli ultimi anni. Noi siamo convinti che i dialetti siano elemento fondamentale delle culture locali che non devono andare dispersi con la globalizzazione, ma devono trovare in ciascuno di noi una giusta collocazione. Senza la pretesa anacronistica di tornare ai chiusi micro-mondi del passato. E ben consci che è la lingua di Dante e di Manzoni che fa unito grande e competitivo il nostro paese. Auser Insieme Canturium onlus Il Presidente Dalla “Carta dei Valori” dell’Auser • La Premessa : “ L’Auser è una “Associazione di progetto” tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirata a principi di equità sociale, di rispetto e valorizzazione delle differenze, di tutela dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni. “ • Due dei cinque obiettivi della Carta : 1) Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, l’educazione degli adulti….. 2) Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive ….anche residue,delle persone Cantù, 10 settembre 2009 “Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare” 2 Auser Insieme Canturium onlus “CORSI DI INTRATTENIMENTO CULTURALE ♦ Informatica – 2° Livello : 10 lezioni – Inizio 6 ottobre martedì “ Approfondiamo” Docente : Michele Suozzo ♦ Informatica - 1° Livello : 10 lezioni – Inizio 8 ottobre giovedì (1) “ Computer? E’ facile! ” Docente : Sergio Mannino ♦ Informatica - 3° Livello: 6 lezioni – Inizio 12 gennaio martedì “ Approfondiamo Excel” Docente: Michele Suozzo ♦ Storia del Cinema – 6 Incontri – Inizio 8 ottobre giovedì “ Straniero in terra straniera : Emigrazione, emarginazione, disagio” Docente : Alfredo Petrone ♦ Medicina - 3 Incontri – Inizio 13 ottobre martedì “ Conosciamo il nostro corpo” : terapia anticoagulante orale e gruppi sanguigni Docente : dott. Gabriele Verga ♦ Arti Figurative: 8 lezioni - 14 ottobre mercoledì “ Dipingiamo “ insieme ” : il paesaggio e la natura morta Docente : Angela Abbiati ♦ Filosofia : 4 incontri – Inizio 10 novembre martedì “ Invito alla lettura di Primo Levi.” Docente : Mario Porro ♦ Letteratura : 5 Incontri – Inizio 19 novembre giovedì “ Individuo e società : i grandi classici dell’800 tra letteratura e musica” Docenti : Silvia Bocchio e Alfredo Petrone ♦ Storia della Musica – 6 incontri – Inizio 23 novembre lunedì “ Ascolto…..m’immagino”… : Riflessioni sulle musiche tra Ottocento e Novecento, con ascolti guidati e supporti audiovisivi” Docente : Stefano Lamon ♦ Poesia – 3 Incontri – Inizio 14 gennaio 2010 mercoledì “ Le poesie di Jaufre’ Rudel presentate dall’autore” Docente : Gianni Ricci ( 1) Un secondo Corso di 1° livello potrà essere organizzato, a richiesta, in novembre - dicembre I Corsi si svolgeranno presso il Liceo Scientifico Statale E. Fermi e l’Istituto Statale d’ Arte di Cantù Informazioni, prenotazioni e iscrizioni: “Auser Insieme Canturium-onlus” , Via Ettore Brambilla, 3 Cantù Tel. 031 3515003 Fax 031 7090506 dalle 9.30 alle 12 nei giorni feriali. e-mail : [email protected] “ Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare ” 3 Auser Insieme Canturium onlus “I N F O R M A T I C A” “ Corso di informatica di 2° livello ” per chi ha già seguito un corso di base o sia in possesso di una certa conoscenza del computer Docente : Michele Suozzo Michele Suozzo è laureando in ingegneria. Insegna all’Enaip di Lomazzo Obiettivi del Corso Accrescere il livello di confidenza rispetto al computer Apprendere l’uso di funzioni più avanzate Contenuti del Corso Uso avanzato della Posta Elettronica Tecniche di ricerca complessa su Internet Impaginazione di testo e immagini Calendario del Corso Sono previste 10 lezioni della durata di 2 ore, dalle 16.45 alle 18.45 presso il Liceo Statale E. Fermi – Via Giovanni XXIII - Cantù 6 ottobre martedì 9 ottobre venerdì 13 ottobre martedì 16 ottobre venerdì 20 ottobre martedì 23 ottobre venerdì 27 ottobre martedì 30 ottobre venerdì 3 novembre martedì 6 novembre venerdì “ Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare ” 4 Auser Insieme Canturium onlus “ I N F O R M A T I C A” “ Corso di informatica di I° livello ” Computer ? E’ facile ! “ (…. per chi non ha mai usato mouse e tastiera…. ) Docente : Sergio Mannino Il prof. Sergio Mannino è docente di informatica all’Istituto Statale Ripamonti Obiettivi del Corso Conoscere e prendere confidenza con il computer Se pensi: Che il computer sia un oggetto misterioso Che solo giovani e giovanissimi possono capirci qualcosa Che ti “esploda” (!!!) tra le mani quando lo usi Che certe cose si possono imparare solo al “tempo giusto” e poi non si può più far niente Ti convincerai che NON È VERO !! Contenuti del Corso 1. Imparare l’uso degli strumenti fondamentali per l’utilizzo del computer : tastiera, mouse etc. 2. Imparare a scrivere una lettera ad un amico 3. Imparare a comporre un semplice volantino 4. Apprendere i primi passi per esplorare Internet 5. Apprendere i primi passi per l’uso della Posta Elettronica Calendario del Corso Sono previste 10 lezioni di 2 ore, dalle 16.45 alle 18.45 presso il Liceo Statale E. Fermi Via Giovanni XXIII – Cantù 8 ottobre giovedì 26 ottobre lunedì 12 ottobre lunedì 29 ottobre giovedì 15 ottobre giovedì 2 novembre lunedì 19 ottobre lunedì 5 novembre giovedì 22 ottobre giovedì 9 novembre lunedì “ Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare ” 5 Auser Insieme Canturium onlus “I N F O R M A T I C A” “Corso di informatica di 3° livello : approfondiamo e utilizziamo Excel” Docente : Michele Suozzo Michele Suozzo è laureando in ingegneria. Insegna all’Enaip di Lomazzo Obiettivi del Corso Utilizzare Excel per l’elaborazione dei dati Come ottimizzare l’uso del foglio di calcolo Contenuti del Corso Creazione tabelle, inserimento, ordinamento e ricerca dati Tecniche di calcolo, creazione grafici Imparare ad applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, quali esigenze personali particolari, per es. il bilancio familiare Calendario del Corso Sono previste 6 lezioni della durata di 2 ore, dalle 16.45 alle 18.45 presso il Liceo Statale E. Fermi – Via Giovanni XXIII - Cantù 12 gennaio 2010 martedì 15 gennaio 2010 venerdì 19 gennaio 2010 martedì 22 gennaio 2010 venerdì 26 gennaio 2010 martedì 29gennaio 2010 venerdì “ Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare ” 6 Auser Insieme Canturium onlus “STORIA del CINEMA” “Straniero in terra straniera : emigrazione, emarginazione, disagio. Docente: Alfredo Petrone A. Petrone è docente di Lettere presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cantù Obiettivo del Corso: Obiettivo del corso è quello di offrire una panoramica, sia pure parziale e senza pretesa di esaustività, sul modo in cui il cinema d'autore ha rappresentato il mondo dei migranti e di stimolare, attraverso i diversi “tagli interpretativi” offerti dalle varie pellicole, la riflessione dei corsisti sull'argomento. Numerose sono state, specie a partire dal secondo dopoguerra, le pellicole dedicate al fenomeno migratorio da cineasti di generazioni e nazionalità diverse: un posto di assoluto rilievo spetta in tale campo alla cinematografia italiana. I film sono stati selezionati con lo scopo di coprire epoche storiche, aree geografiche, generi, stili registici ed anche approcci “ideologici” i più vari possibile. In ogni lezione il docente fornirà ai corsisti brevi schede introduttive alle opere scelte e ne proporrà la visione di alcuni momenti particolarmente salienti. Contenuti del Corso Ogni incontro si aprirà con una breve introduzione al tema del giorno e al film scelto per rappresentarlo, di cui si riportano in sintesi le trame. 1. Incontro. Terra di speranza: Nuovomondo, di Emanuele Crialese (ITA-FR 2007; 114’). Ogni emigrazione comincia con un viaggio: Crialese narra in modo visionario e commovente quello che i nostri connazionali intraprendevano agli inizi del ‘900 verso gli Stati Uniti. 2. Incontro. Verso nord: Il cammino della speranza, di Pietro Germi (ITA 1950; B/N; 100’). L’odissea di un gruppo di siciliani che, dopo la chiusura della zolfatara, partono verso il nord fino ad attraversare clandestinamente il confine con la Francia. 3. Incontro. Lavoro e dignità: Pane e cioccolata, di Franco Brusati (ITA 1973; 115’). Emigrato italiano in Svizzera, perseguitato dalla sfortuna, perde lavoro e permesso di soggiorno. Straordinaria prova di Nino Manfredi, il cui personaggio affronta a testa alta un’esistenza fatta di miseria e umiliazioni. 4. Incontro. Bambini nella metropoli: Salaam Bombay!, di Mira Nair (IND-FR-GB1988; 113’). Krishna, 10 anni, allontanato dalla famiglia e dal villaggio, arriva da solo a Bombay: farà tutti i lavori più faticosi ed imparerà la dura legge della strada. La “via indiana” al neorealismo, in un film credibile che mai indulge al patetismo. 5. Incontro. Minoranze contro: Fa’ la cosa giusta, di Spike Lee (USA 1989; 120’). Cosa avviene in una giornata torrida tra la comunità italiana e quella afroamericana che vivono gomito a gomito a Brooklyn? Scontro di stereotipi, rimpallo di accuse, violenza, raccontati senza “buonismo” né demagogia dal piccolo grande regista newyorkese. 6. Incontro. Emarginazione/disperazione: L’odio, di Mathieu Kassovitz (Francia 1995; B/N; 97’). Venti ore balorde nella vita di tre giovani proletari (un bianco ebreo, un maghrebino, un africano) delle banlieues parigine. Un film duro e profetico che racconta l’emarginazione e la rabbia degli immigrati ammassati nelle periferie-ghetto delle nostre metropoli occidentali. Gli incontri prevedono, oltre all’analisi guidata del film, l’intervento diretto dei corsisti, attraverso osservazioni e commenti sul tema del giorno e sul modo scelto dall’autore per affrontarlo, in un contesto informale e non cattedratico. Calendario del corso Sono previsti in totale 6 incontri di circa 2 ore e un quarto ciascuno, dalle 16.30 alle 18.45 secondo il seguente calendario, presso il Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Via Giovanni XXIII – Cantù 8 ottobre giovedì 15 ottobre giovedì 22 ottobre giovedì 29 ottobre giovedì 5 novembre giovedì 12 novembre giovedì “Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare” 7 Auser Insieme Canturium onlus “M E D I C I N A” “Conosciamo il nostro corpo: la TAO (terapia anticoagulante orale) e i gruppi sanguigni” Docente : Gabriele Verga Il dott. Gabriele Verga è responsabile del Centro per i pazienti in TAO presso la sezione trasfusionale della struttura ospedaliera di Cantù Obiettivi del corso Terapia Anticoagulante Orale. Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Terapia Anticoagulante Orale … e non avete mai osato chiedere (o nessuno vi ha mai voluto spiegare). Coi tempi che corrono ci sono forse più utili (che non i medici) persone come Ed Carlson (Wisconsin), Carl Link, Eisenhower, un aspirante suicida su una nave mercantile ed animali insulsi come i topi. Il Gruppo Sanguigno A che serve il gruppo sanguigno? A sapere se i figli sono veramente miei? Per inciderlo sulle medagliette? Contenuti del corso Indirizzato ai pazienti in TAO e ai loro disperati parenti. Come passare dalla “preoccupazione”, attraverso la “conoscenza”, alla “gioia di vivere” meglio. In due brevi lezioni, una “storica” ed una “scientifica”, impareremo quello che è necessario sapere, nonostante tutto e tutti, per VIVERE MEGLIO grazie alla TAO. Alla scoperta del gruppo sanguigno. Come si trasmette il gruppo sanguigno. Un padre B positivo e una madre A positiva possono avere un figlio 0 negativo? Perché era pericoloso, per una madre “negativa” avere un figlio “positivo”? Come funziona un centro trasfusionale. Donare il sangue salva la vita, ma … Chi può donare il sangue. Che sangue possiamo ricevere. Perché chi sbaglia … muore … il paziente!!!! Calendario del Corso Sono previsti 3 incontri di 1ora e 1/2 , dalle 16.45 alle 18.15 presso il Liceo Statale “E. Fermi” – Via Giovanni XXIII – Cantù 13 0ttobre martedì 20 ottobre martedì 27 ottobre martedì “ Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare” 8 Auser Insieme Canturium onlus “A R T I F I G U R A T I V E:Pittura“ “ Dipingiamo il paesaggio e la natura morta ” Docente : Angela Abbiati La Prof. Abbiati insegna Discipline Pittoriche, Progettazione e Decorazione Pittorica all’Istituto Statale d’Arte di Cantù Obiettivi del Corso Avvicinare alla pittura chi vorrebbe iniziare ma non ha mai provato Migliorare le capacità di chi è già esperto Acquisire le abilità tecniche e di osservazione necessarie per proiettare sulla carta ciò che vediamo ( approfondimento delle conoscenze e dell’uso dei materiali) Imparare a raffigurare la realtà mediante una continua e personale osservazione ( approfondimento e d analisi del particolare) E infine, dipingere in compagnia Contenuti del Corso Il Paesaggio : i colori e le forme dell’ambiente naturale – il mutare delle luci Piante e Fiori : i protagonisti della natura Calendario del Corso Sono previste lezioni di 2 ore, dalle 15.00 alle 17.00 presso l’Istituto Statale d’Arte - Via Andina – Cantù 14 ottobre mercoledì 11 novembre mercoledì 21 ottobre mercoledì 18 novembre mercoledì 28 ottobre mercoledì 25 novembre mercoledì 4 novembre mercoledì 2 dicembre mercoledì “Il piacere di approfondire e apprendere : crescere non solo invecchiare” 9 Auser Insieme Canturium onlus “F I L O S O F I A” “Invito alla lettura di Primo Levi” Docente : Mario Porro Il Prof. Mario Porro è docente di Storia e Filosofia al Liceo Statale E. Fermi di Cantù Obiettivi del Corso Solo negli ultimi anni la critica letteraria ha riconosciuto in Primo Levi un grandissimo scrittore, un vero “classico” del Novecento. Chimico per formazione e professione, Levi è noto soprattutto per “Se questo è un uomo”, la testimonianza apparsa nel 1947 sull’esperienza vissuta nell’universo concentrazionario di Auschwitz. Ma accanto al libro che l’ha reso famoso nel mondo, Levi ci ha lasciato un’opera composita che include poesie, saggi critici e racconti “fantascientifici”; un’opera ricchissima, sempre animata dalla volontà illuministica di comprendere un mondo in cui rimane aperta la ferita della Shoà, e che ci invita a riflettere sulla persistenza del razzismo, sulle radici animali che si conservano nell’uomo che diciamo civile. Contenuti del Corso 1) Il testimone. Nell’ormai vasta letteratura sullo sterminio nazista del popolo ebraico, Se questo è un uomo rimane uno scritto inusuale, in cui non è il bisogno di giustizia o di vendetta a prevalere, ma il desiderio di comprendere con animo pacato quel che l’animale-uomo ha potuto compiere sui suoi simili. Grazie agli scritti di Levi meglio ci sono noti i meccanismi perversi che hanno governato il mondo alla rovescia di Auschwitz. 2) Il teorico. Levi non si è limitato a narrare l’orrore dei campi di sterminio, in lui è sempre stata pressante la volontà di spiegare quali siano le radici del razzismo, quali forze biologiche e sociali lo rendano possibile. Dal confronto con altri testimoni dello sterminio (Antelme, Améry, Tillion, ecc.) emerge la peculiarità dello sguardo “etologico” di Levi che fino al suo ultimo scritto, I sommersi e i salvati, ha messo in evidenza la “zona grigia” delle responsabilità collettive di fronte all’estremo. 3) Il chimico. Levi ha voluto scandire la sua autobiografia, Il sistema periodico, dando ai capitoli i nomi degli elementi che hanno accompagnato la sua professione. Ma la chimica è in lui anche una chiave per interpretare l’esistenza umana in termini naturalistici e per interrogarsi sul senso della nostra specie nel complesso della natura. Sia le poesie che i racconti “fantascientifici” esprimono, con più timore che speranza, i possibili scenari di un futuro dove gli effetti della tecnica si fanno sempre più imprevedibili. 4) Il terzo istruito. Levi rappresenta nella nostra letteratura uno dei momenti più alti di convivenza tra cultura tecnico-scientifica ed umanistica; come Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda, si è proposto di gettare ponti fra le cosiddette “due culture”, convinto che la loro separazione fosse innaturale e nociva. Di qui i suoi scritti dedicati all’altrui mestiere, le scorribande in territori in apparenza estranei alla sua formazione, come la biologia ed il mondo degli animali. Calendario del Corso Sono previsti 4 Incontri di 1 ora e ½ ciascuno, dalle 16.45 alle 18.15 presso il Liceo Statale E. Fermi – Via Giovanni XXIII – Cantù 10 novembre martedì 17 novembre martedì 24 novembre martedì 1 dicembre martedì “ Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare” 10 Auser Insieme Canturium onlus L E T T E R A T U R A “Individuo e società : i grandi classici dell’800 tra letteratura e cinema” Docenti: Alfredo Petrone, Silvia Bocchio A. Petrone e S. Bocchio sono docenti di Lettere presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cantù Obiettivo del Corso Obiettivo del corso è quello di avvicinare in modo semplice ma consapevole i partecipanti alla conoscenza di alcuni grandi classici della letteratura italiana ed europea, attraverso la lettura e il commento di passi tratti dalle opere e l'analisi delle reciproche influenze tra letteratura ed altre forme d'arte nel trattare i medesimi temi e le medesime storie. In ogni incontro il testo letterario prescelto sarà pertanto posto a confronto con un’opera cinematografica da esso tratta o ad esso ispirata con i due docenti che si alterneranno in un dialogo “a due voci”. I docenti hanno selezionato quale “filo conduttore” degli incontri di quest'anno il “conflitto” tra individuo e società trattato da grandi autori della letteratura ottocentesca, da Jane Austen a Pirandello. In ogni lezione i docenti forniranno ai corsisti brevi schede introduttive contenenti la presentazione sintetica dei temi e degli autori, riferimenti bibliografici, percorsi ragionati di lettura etc. Contenuti del Corso Ogni lezione si aprirà con una breve introduzione al tema trattato, all’autore e al libro scelto per rappresentarlo, di cui si riportano in sintesi le trame. 1. Lezione: adulterio e puritanesimo. La lettera scarlatta, di Nathaniel Hawthorne (1850). Nel Massachussetts del ‘600 un triangolo amoroso all’ombra della “dittatura” religiosa e morale puritana. Film: La lettera scarlatta di Roland Joffé (1995). 2. Lezione: giovani donne e società. Orgoglio e pregiudizio, di Jane Austen (1813). La vita di una giovane donna e di un appetibile scapolo nella campagna inglese della fine del ‘700, le pressioni sociali, il matrimonio. Film: Orgoglio e pregiudizio di Robert Z. Leonard (1940). 3. Lezione: conflitti sociali. Germinal, di Émile Zola (1885). Uno dei romanzi più celebri del fondamentale ciclo naturalista dei “Rougon-Macquart”. Il sogno di una società più giusta, le lotte dei minatori nella Francia di fine ‘800, visti attraverso gli occhi del giovane Etienne Lantier. Film: Germinal, di Claude Berri (1993). 4. Lezione: donne contro. La balia, di Luigi Pirandello (1895). Confronto tra due donne, una borghese (una giovane che ha appena avuto un difficile parto) e una proletaria (la balia, appunto del titolo). Il film di Bellocchio è volutamente “infedele” al testo pirandelliano, insistendo sugli aspetti “psichiatrici” della vicenda. Film: La balia, di Marco Bellocchio (1999). 5. Lezione: storie di campi e contadini. Novelle per un anno, di Luigi Pirandello (1922). Lo scrittore siciliano non portò a termine il compito intrapreso, riuscendo a scrivere solo 241 delle 365 novelle previste, ma anche nella narrativa breve raggiunse risultati altissimi. Da quattro di queste novelle, L'altro figlio, Mal di luna, La giara, Requiem, i fratelli Taviani hanno tratto il loro film Kaos (1984). Gli incontri prevedono, oltre all’analisi sintetica degli aspetti letterari dei testi in questione, la lettura di brani scelti da parte dei docenti, e la visione di scene selezionate tratte dai film indicati; infine, l’intervento diretto dei corsisti, attraverso osservazioni e commenti sui temi presentati, in un contesto informale e non cattedratico. Calendario del corso Sono previsti in totale 5 incontri di 2 ore ciascuno, dalle 16.45 alle 18.45 secondo il seguente calendario, presso il Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Via Giovanni XXIII – Cantù 19 novembre giovedì 26 novembre giovedì 03 dicembre giovedì 10 dicembre giovedì 17 dicembre giovedì “ Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare” 11 Auser Insieme Canturium onlus “ S T O R I A D E L L A M U S I C A” “Ascolto... m'immagino Riflessioni sulle musiche tra Ottocento e Novecento” con ascolti guidati e supporti audiovisivi”. Docente : Stefano Lamon Il prof. Stefano Lamon, insegnante e musicologo, è critico musicale del quotidiano La Provincia di Como supervisore di tirocinio ai Bienni specialistici di Didattica della musica del Conservatorio “G. Verdi” di Como. Obiettivi del Corso Ascoltando la grande musica dell’800, analizzare il linguaggio musicale anche in prospettiva storica e sociale; collegare il “discorso musicale”, storicamente situato, con la cultura e le arti; stimolare l’interesse a fruire individualmente, “dopo e oltre” il corso, di repertori musicali. Contenuti del Corso musica a programma nell'Europa del secondo Ottocento musica che racconta, descrive, evoca Il tempo è la seconda metà dell'Ottocento, il luogo l'Europa che va da Parigi a San Pietroburgo, il contesto quello di un mondo di pensiero in fermento, bisogno di libertà, rivendicazione di identità regionali, un sapere musicale arrivato a dominare una varietà sonora particolarmente ricca. La musica, in questo contesto, Un genere di espressione che, nel tempo, alcuni cercheranno di categorizzare con il nome di musica a programma. 1. 2. 3. 4. 5. Rivoluzionari, 1830-1848: Frédéric Chopin Paesaggio mitteleuropeo, la mia Patria, 1874: Bedrich Smetana Quadri in un'esposizione, 1874-1886 : Modest Musorgskij Un curioso carnevale a Parigi, 1886 : Camille Saint-Saëns Peer Gynt, folle nordico, 1876: Edvard Grieg Agli ascolti riprodotti potranno essere affiancati esempi musicali esplicativi al pianoforte. Calendario del corso Sono previsti 6 incontri della durata di 2 ore ciascuno, dalle 16.45 alle 18.45 presso il Liceo Statale E. Fermi Via Giovanni XXIII Cantù. 23 novembre lunedì 11 gennaio 2010 lunedì 30 novembre lunedì 18 gennaio 2010 lunedì 14 dicembre lunedì 25 gennaio 2010 lunedì “ Il piacere di approfondire ed apprendere : crescere non solo invecchiare” 12 Auser Insieme Canturium onlus “ P O E S I A “ “Le Poesie di Jaufre’ Rudel presentate dall’Autore” Docente : Giovanni Ricci Giovanni Ricci : Artigiano e Poeta Obiettivi del Corso Ripercorrere la storia politico-amministrativa della Città degli ultimi decenni attraverso la poesia di Jauffrè Rudel Contenuti del Corso Come nasce, e perché, Jaufrè Rudel: i “Trobadour”. L’Autore ci guiderà in un viaggio tra fatti e persone della vita politico-amministrativa (ma non solo….) dagli anni ottanta fino ad oggi leggendoci e commentando le sue poesie dialettali Calendario del Corso Sono previsti 3 lezioni di 1ora e 1/2 , dalle 16.45 alle 18.15 presso il Liceo Statale E. Fermi, Via Giovanni XXIII - Cantù. 14 gennaio 2010 mercoledì 21 gennaio 2010 mercoledì 28 gennaio 2010 mercoledì “Il piacere di approfondire e apprendere : crescere non solo invecchiare” 13