Parco regionale del Monte Cucco

Transcript

Parco regionale del Monte Cucco
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Parco regionale del Monte Cucco
Istituzione: LR 9 3/03/1995
Superficie: 10.480 ha
Comuni: Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo
Abitanti 2011: 8.010
Incidenza SIC: 40%
Habitat N2000: 9210*, 92A0, 6210, 8210, 5110, 5230*, 9340, 9260, 8130, 8310,
5130, 3260
25/05/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Parco regionale del Monte Cucco
25/05/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Parco regionale del Monte Cucco
Si è davanti ad un caso in cui il Piano del Parco e la pianificazione comunale possono avere un elevatissimo margine di interlocuzione
proprio perché i settori urbanizzati sono in larghissima parte interni all’area protetta e, di conseguenza, lo sono anche le previsioni
urbanistiche dei PRG vigenti. Previsioni che, se al 30% riguardano azioni nelle zone residenziali già impegnate (B), si esprimono comunque
significativamente (circa al 50%) su aree di espansione residenziale (C) e produttivo-turistica (D). Si tratta peraltro di strumenti urbanistici
che solo nel caso di Sigillo risalgono al 2004, ma negli altri casi sono successivi al 2007 e quindi le potenzialità di incremento, che
assumono un valore assoluto dell’ordine dei 330 ha complessivi di cui 172 dentro l’area protetta, sono ancora concrete.
25/05/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Parco regionale del Monte Cucco
Il varco del Fosso Doglio tra i comuni di Sigillo e Fossato di Vico
25/05/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Parco regionale del Monte Cucco
Zona B-C
Zona A-B
Zona B-C
Zona D-C
-zona A RISERVE INTEGRALI» - nelle quali l'ambiente
naturale è conservato nella sua integrità;
-zona B - RISERVE GENERALI - ORIENTATE» - nelle quali
è vietato costruire nuove opere edilizie, nonché eseguire opere di
trasformazione radicale del territorio. Sono consentiti
ampliamenti di costruzioni esistenti nei limiti previsti dall'art. 8,
comma 2 ovvero dall'art. 14 della legge regionale 2 settembre
1974, n. 53 ed interventi di manutenzione delle opere esistenti ai
sensi del le lettere a), b) e c) del comma 1, dell'art. 31 della legge
5 agosto 1978, n. 457; sono altresì consentite le utilizzazioni
produttive tradizionali ivi comprese quelle del bosco e del
sottobosco e la realizzazione delle infrastrutture strettamente
necessarie. Gli interventi di gestione delle risorse naturali ivi
comprese le opere idrauliche, sono disposte ed autorizzate
dall'Ente gestore;
-zona C - AREE Dl PROTEZIONE» - nelle quali possono
continuare, secondo gli usi tradizionali, privilegiando metodi di
agricoltura biologica, le attività agro-silvo pastorali, la pesca, la
raccolta dei prodotti naturali e le altre attività produttive e di
servizio esistenti e sono incoraggiati la produzione artigianale di
qualità ed il turismo collegato alle attività agricole. Sono
ammessi gli interventi autorizzati in base alle norme di piano
regolatore vigente, quelli di cui alla legge regionale 2 settembre
1974, n. 53, nonché quelli autorizzati ai sensi delle lettere a), b),
c) e d) del comma 1 dell'art. 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457;
-zona D - AREE Dl PROMOZIONE ECONOMICA E
SOCIALE» - facenti parte del medesimo ecosistema ma più
estesamente modificate dai processi di antropizzazione e nelle
quali sono consentite tutte le attività compatibili con l'Area
naturale protetta conformi al piano regolatore generale e
finalizzate al miglioramento della vita socio-culturale delle
collettività locali ed alla fruizione del parco da parte dei
visitatori.
Rif. Art.12, L.R. 9/95
25/05/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Parco regionale del Monte Cucco
Il parco contiene ben sette siti Natura 2000 (Gola del Corno di Catria, Poggio Pantano, Valle delle Prigioni, Valle del Rio Freddo, Monte
Cucco, Le Gorghe, Torrente Vetorno) che intercettano quasi tutte le aree sommitali a quote superiori ai 1000 metri e rappresentano circa il
40% della sua intera estensione (oltre 4000 ha).
Con riferimento alla L.R. 9/95, art. 12, la configurazione morfologica del parco e la dislocazione degli habitat di interesse comunitario
suggerisce un modello zonale “a fasce”
L’area già manifesta da anni una marcata idoneità per attività sportive di montagna. In particolare la speleologia costituisce fin dalla fine
degli anni ’60 una componente di elevata visibilità nazionale e internazionale per il Monte Cucco, grazie all’attività del professor F.
Salvatori che centrò su Costacciaro un interesse anche accademico e formativo che negli anni ’70 iniziò a porre delle basi anche
professionali e scientifiche per una attività prima prevalentemente sportivo-esplorativa. Alcuni sport montani intervenuti in epoche più
recenti (Ecomanuali dello Sport, 2014) hanno comunque evidenziato una eccellente predisposizione dell’area, per il volo libero, le varie
espressioni di biking, nonché quelle più classiche dell’hiking estivo/invernale e del free climbing, ma anche per altre attività, quali la pesca
sportiva nel Torrente Sentino.
Anche il sistema insediativo strutturato con una linea di centri di fondovalle e percorsi di arroccamento di vario tipo, essi stessi interessanti
come itinerari sportivi, portano e guardare al Monte Cucco come un’area nella quale inseguire finalità di massima espressione di queste
attività che, di per sé, sono compatibili con la conservazione ambientale a meno di controllarne i carichi, soprattutto in certi periodi e
mirando le attenzioni sulla mobilità veicolare.
25/05/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Parco regionale del Monte Cucco
1.Il parco è per quasi il 60% coperto da formazioni forestali, però solo una piccola frazione è compresa nei SIC/ZSC
(censita tra gli habitat come 9210, 9260, 92A0 e 9340) e quindi i piani di gestione considerano solo limitatamente questo
aspetto che, però, dovrà andare in carico al parco in forma più consistente anche per conseguire obiettivi di
miglioramento della qualità della vegetazione boschiva nel tempo, componente centrale anche della qualità ecosistemica
generale.
2.Un tema da valutare è costituito dalla limitazione/contingentamento/controllo degli accessi e, più in generale, delle
attività legate alle aree sommitali. In particolare il transito con veicoli a motore privati, che comporta flussi molto
consistenti in alcuni periodi/giorni dell’anno dove alcune attività si concentrano (es. il volo libero), questione
indubbiamente complessa, peraltro attenzionata già da tempo dagli amministratori locali.
3.Uno dei punti qualificanti dovrebbe attenere la più volte citata continuità ambientale tra il parco e la sua matrice
regionale esterna che, come detto, in questo caso ancor più che in altri, si può efficacemente giocare mediante uno stretto
coordinamento di pianificazione locale tra i comuni secondo alcuni criteri:
3.1. Accordi di tutela dei varchi ecologici della linea Flaminia mediante lo strumento degli “accordi di varco” e delle aree
contigue, per ottenere effetti anche sulla criticità “cinghiale”;
3.2. Promozione dei valori naturalisti espressi dalle ZSC Natura 2000 e maggior aggancio di sistema nella
programmazione turistica delle attività sportive (cfr Ecomanuali dello sport) e turistiche (campeggio) in collaborazione
con associazioni locali già attive nel settore;
3.3. Controllo e monitoraggio dei microhabitat nella fascia sinistra orografica del Fiume Chiascio. Progetti di strutture di
supporto turistico.
25/05/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Parco regionale del Monte Cucco
25/05/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione A
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
PIANO PLURIENNALE ECONOMICO E SOCIALE DELL’AREA NATURALE
PROTETTA DELLA REGIONE UMBRIA “PARCO DEL MONTE CUCCO”
PARTE OPERATIVA (versione del 22/06/15)
Stefano Ciliberti– DSA3
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione A
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Definizione degli interventi del PPES del Parco
• tenere conto dei fabbisogni emersi dall’analisi SWOT e dalla fase di
consultazione pubblica, al fine di delineare strategie e obiettivi di
sviluppo che rispondano alle effettive esigenze dei futuri Gestori del
Parco e della popolazione dei Comuni interessati
•tenere conto delle possibili linee di finanziamento aperte
(Programmazione 2014-2020, programmi a gestione diretta) per
definire misure /azioni da inserire nel PPES, che siano effettivamente
realizzabili nel breve-medio periodo.
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione A
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Il metodo: fabbisogni, obiettivi, strategie, priorità e interventi
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione A
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
LE POSSIBILI FONTI DI FINANZIAMENTO
Programmi a gestione indiretta
Programmi a gestione diretta
- FSE ->POR FSE 14-20 Umbria
- Life 2014-2020 (ambiente)
- FESR -> POR FESR 14-20 Umbria
- Programma occupazione e innovazione
sociale (Easi) 2014-2020
- FEASR -> PSR 14-20 Umbria
- altri
- FSC (ex FAS) -> Progr. Attuativo Umbria
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione A
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Interventi (1)
1) Promozione dei servizi turistici e commercializzazione delle produzioni
tipiche caratterizzate da un legame intrinseco col territorio del Parco del
monte Cucco.
2) Protezione dai danni da fauna selvatica mediante investimenti non
produttivi e attivazione di una filiera delle carni selvatiche attraverso la
realizzazione di un mattatoio per la lavorazione, trasformazione e
valorizzazione della selvaggina.
3) Formazione degli operatori turistici
4)
Mobilità alternativa e abbattimento delle barriere architettoniche
finalizzato allo sviluppo del “turismo accessibile”
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione A
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Interventi (2)
4) Installazione rete free wi-fi.
5) Diploma europeo aree protette.
6) Collegamenti verso le Grotte di Costacciaro e gli attrattori
naturalistici, storici e culturali del Parco.
7) Istituzione di guardie ecologiche volontarie per la sorveglianza del
territorio del Parco.
8) Imprenditoria giovanile e start up.
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione A
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Interventi (3)
10) Installazione FER di piccola scala, diffuse e integrate col territorio.
11) Sostegno e promozione delle attività sportive praticate nel Parco.
12) Parco terapeutico del monte Cucco.
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione A
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Grazie per l’attenzione
Stefano Ciliberti – DSA3
22/05/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale di Monte Cucco
Elementi rilevanti emersi
• Turismo sportivo di montagna (speleologia, volo libero, free
climbing, mountain bike, escursionismo, pesca sportiva nel
Sentino)
• Risorse storiche (ciclo benedettino, via Flaminia, nuovi
ritrovamenti legati al SMOM)
• Tartufo
Area a sotto-utilizzo di risorse
Insufficiente sistema informativo sul parco (rete di infopoint e centri
visita)
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale di Monte Cucco
Pressioni attuali
Calcolo di soglia di carico turistica:
• Pressione sul sistema ricettivo (tasso di occupazione strutture e
indice di pressione turistica)
• Pressione sull’area protetta (sentieristica)
• Pressione del turismo sul sistema insediativo (acque reflue)
Nessun problema di pressione, area a sotto-utilizzo delle risorse e con
margini di incremento
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale di Monte Cucco
Sistema ricettivo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Totale 2014
Costacciaro
1%
1%
1%
5%
7%
12%
26%
41%
5%
2%
1%
4%
9%
Fossato di Vico
3%
4%
1%
4%
3%
2%
3%
12%
1%
2%
3%
3%
3%
Scheggia e Pascelupo
1%
0,3%
0,3%
0,1%
5%
2%
1%
0,3%
0,3%
1%
Sigillo
2%
4%
4%
15%
13%
15%
17%
62%
15%
16%
7%
7%
15%
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Totale 2014
Costacciaro
0,2%
0,2%
0,2%
1,5%
2,0%
3,5%
7,8%
12,2%
1,6%
0,6%
0,2%
1,2%
2,6%
Fossato di Vico
0,2%
0,2%
0,1%
0,2%
0,1%
0,1%
0,2%
0,7%
0,1%
0,1%
0,1%
0,2%
0,2%
Scheggia e Pascelupo
0,02%
0,01%
0,01%
0,00%
0,19%
0,07%
0,05%
0,01%
0,01%
0,03%
Sigillo
0,1%
0,2%
0,2%
0,8%
0,7%
0,8%
0,9%
3,3%
0,8%
0,9%
0,4%
0,4%
0,8%
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale di Monte Cucco
Sentieristica
TOTALE
Capacità di carico
annua
Capacità di Carico agosto
Presenze
effettive 2014
Presenze effettive
agosto 2014
1.017.492
84.791
20.867
7.754
Presenze effettive 2% della capacità di carico totale (9% in agosto)
Sistema insediativo
Bacini
Chiascio
Adriatico
Popolazione Totale
2.220.570
41.910
Turisti Totali
Alberghiero
70.734
-
Turisti Totali
Extra-alberghiero
64.182
81
Totale
2.355.486
41.991
AE Annui
3.298.530
125.730
% di
utilizzo
71,4%
33,4%
Capacità di sostenere +40% e +199% di presenze rispetto al totale dei
residenti e turisti presenti del 2014
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale di Monte Cucco
Elementi su cui fare leva
Stato
attuale
Ostacoli allo sviluppo
Punti di forza
Punti di debolezza
-
Notevole patrimonio ambientale
-
-
Buona frequentazione e notorietà
Scarso collegamento con i principali assi viari
regionali
-
Buona presenza di attività connesse ai servizi turistici
-
-
Comparto alberghiero sviluppato in due comuni dell’area
Insufficiente fruizione turistica (tassi di riempimento
modesti)
-
Esistenza di un campeggio
-
Scarsa diffusione di punti informativi e centri visita
-
Buona dotazione agrituristica
-
Scarsa valorizzazione delle risorse turistiche
-
Elevata presenza di aziende che svolgono attività di
vendita diretta.
-
Eccesso di pressione veicolare in alcune giornate
dell’anno
-
Presenza di emergenze storico-architettoniche da
valorizzare
-
Presenza di associazioni che realizzano attività di tipo
ricreativo- naturalistico
-
Diffusione di prodotti alimentari di qualità (tartufo)
Opportunità
Minacce
-
-
Incremento dell’attenzione turistica per i siti di rilevanza
geologica
Persistenza delle condizioni di difficoltà finanziarie
ed ulteriore taglio dei servizi
Potenzialità - Aumento della richiesta di tipicità e qualità delle produzioni
- Aumento domanda di attività sportive e turismo sostenibile
future
-
Avvio della nuova programmazione 2014-2020, con fondi
per le aree protette e le aree interne
-
Scoperta di nuove testimonianze sulla presenza dei
Cavalieri di Malta (Templari) nell’area
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale di Monte Cucco
Linee di indirizzo
Figura di senso
• immagine naturalistica e geologica
Segmenti su cui puntare:
• Turismo sportivo
• Turismo naturalistico
• Turismo geologico
Valutare la possibilità di istituzione di un geoparco UNESCO
Necessità di adeguamento del sistema informativo a supporto
Pressioni di cui tenere conto:
Fruizione nei periodi di massimo afflusso (organizzazione di particolari eventi
sportivi (volo libero) controllo dei carichi, soprattutto mobilità veicolare
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Aspetti vegetazionali
Mauro Frattegiani - dottore forestale - Perugia
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Programma di lavoro
 Carta di uso del suolo
 Carta forestale
 Analisi SWOT
 Proposte di azioni
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Carta forestale
 Carta forestale Regionale
 Fotointerpretazione immagine 1977
 Rilievi a terra 1990
 Pubblicazione 2001
 Fotointerpretazione da immagini
2011/2012
 Rilievi in campo 2015
 Informazioni strutturali,
selvicolturali, botaniche e
fitosociologiche
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Carta di uso del suolo
 Base più aggiornata: Rete Ecologica Regionale dell'Umbria
 Base carta forestale regionale
 Aggiornamento tramite fotointerpretazione immagine 2000
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Analisi SWOT
 Tabelle specifiche per la
conservazione /
valorizzazione degli
ambienti naturali e delle
specie vegetali
 Integrata e coerente con le
altre componenti
Azioni 
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Contenuti piano - vegetazione
 ASPETTI METODOLOGICI
 CARTA DI USO DEL SUOLO
 CARTA FORESTALE
 DESCRIZIONE VEGETAZIONE  INQUADRAMENTO AMBIENTALE
 CRITICITA' E MINACCE
 GESTIONE
 ALLEGATI
 USO DEL SUOLO
 ASPETTI FORESTALI
 ASPETTI FITOSOCIOLOGICI
 ASPETTI BOTANICI
 ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI
 ASPETTI SELVICOLTURALI E FORESTALI
 PROPOSTE DI REGOLAMENTAZIONE
 PROPOSTE PER LA VALORIZZAZIONE
 CARTOGRAFIA  Carta di uso del suolo
 Carta della vegetazione
 Carta forestale
 SCHEDE DESCRITTIVE  Tipologie forestali
 Formazioni vegetazionali
 Specie vegetali di particolare interesse
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Cronoprogramma di massima
 Fotointerpetazione uso suolo e carta forestale  20 maggio
 Carta di base uso suolo e carta forestale  20 maggio
 Rilievi in campo (attributi forestali)  10 giugno
 Carta uso del suolo  20 giugno
 Carta fitosociologica  20 giugno
 Carta forestale  20 giugno
 Stesura testi  30 giugno
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Risultati preliminari (in corso di validazione)
CLASSI DI USO DEL SUOLO
superfici artificiali
zone con vegetazione rada o assente
seminativi
colture legnose agrarie permanenti
zone agricole etrogenee
impianti di arboricoltura da legno
brughiere e cespuglieti
prati pascoli naturali e praterie
zone boscate
zone umide interne
corpi idrici
TOTALE
ha
419,9
24,4
1076,4
19,3
20,8
9,0
157,8
2458,3
6486,4
0,0
0,3
10672,6
%
3,93%
0,23%
10,09%
0,18%
0,19%
0,08%
1,48%
23,03%
60,78%
0,00%
0,00%
100,00%
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Risultati preliminari
(in corso di validazione)
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Principali caratteristiche
 Elevata estensione forestale
 Mosaico ecosistemico eterogeneo e poco
frammentato
 Praterie e foreste di rilevante interesse
naturalistico
 Formazioni di forra di estremo interesse
naturalistico
 Elevata estensione della ANP
 Elevata diffusione di strumenti di pianificazione
SPECIE
forestale
Tilia cordata, Taxus baccata, Ilex aquifolium.
Molte specie della Famiglia delle Orchidaceae
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco Regionale del Monte Cucco
Principali criticità
 Gestione praterie
 Gestione forestale
 Gestione ungulati
 Valorizzazione particolarità vegetazionali e forestali
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
FAUNA
Invertebrati, Pesci, Anfibi e Rettili
PhD Cristiano Spilinga
Studio Naturalistico Hyla s.n.c.
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
DEFINIZIONE DELLO STATO DEI POPOLAMENTI
- Checklist e relativo stato di conservazione delle specie
- Specie di interesse conservazionistico-gestionale
- Specie critiche
- Distribuzione e dati di consistenza delle specie d’interesse conservazionistico-gestionale
- Definizione sintetica dell’habitat e dei salienti fattori limitanti e avversi per le specie d’interesse
conservazionistico-gestionale
DEFINIZIONE DI PROPOSTE GESTIONALI
- Azioni e interventi necessari alla conservazione dei popolamenti faunistici
- Proposte di monitoraggio
- Proposte di regolamento
- Proposte progettuali
Gruppo di lavoro:
Coordinamento tecnico scientifico – PhD Cristiano Spilinga
Database e cartografia – Dott. Francesca Montioni
Invertebrati – PhD Igor Pivotti
Pesci – Dott. Silvia Carletti
Anfibi e Rettili – PhD Cristiano Spilinga, Dott. Emi Petruzzi, Dott. Elisa Chiodini
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
241 INVERTEBRATI
8 PESCI
11 ANFIBI
10 RETTILI
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Austropotamobius pallipes
Percus andreini
Lucanus cervus
Cerambyx cerdo
Rhyacophila italica
Rosalia alpina
Drusus improvisus
Chaetopteryx gessneri tomaszewskii
Sericostoma cianficconii
Parnassius mnemosyne
Melanargia arge
Coenonympha dorus
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Lampreta planeri
Barbus tyberinus
Telestes multicellus
Salmo cetti
Cottus gobio
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Salamandra salamandra
Salamandrina perspicillata
Triturus carnifex
Speleomantes italicus
Hyla intermedia
Rana dalmatina
Rana italica
Testudo hermanni
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Salmo trutta
Lymantria dispar
Thaumetopoea pityocampa
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Definizione dello stato
dei popolamenti
Specie di interesse
conservazionistico-gestionale
Specie critiche
Misure conservazione
Siti Natura 2000
Distribuzione-Consistenza
Pressioni e Minacce
Definizione di proposte gestionali
Contributo a:
zonizzazione, regolamento
e PSSE
Azioni per la conservazione
dei popolamenti faunistici
Proposte di monitoraggio
Proposte di regolamento
Proposte progettuali
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Contributo faunistico preliminare
MAMMIFERI
Enrico Cordiner
Laboratorio di Ecologia Applicata
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Check list Mammiferi del Monte Cucco
Nel Parco del Monte Cucco risultano presenti 49 specie di Mammiferi, di
cui
9 specie di Insettivori (riccio, talpa cieca, toporagno del Vallese),
18 specie di Chirotteri (pipistrello albolimbato),
1 specie di Lagomorfi (lepre europea),
11 specie di Roditori (istrice, topo selvatico),
7 specie di Carnivori (tasso, gatto selvatico, lupo) e
3 specie di Artiodattili (capriolo, daino, cinghiale).
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Specie di interesse conservazionistico e gestionale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riccio europeo
Toporagno appenninico
Lepre europea
Ghiro
Moscardino
Istrice
Lupo italiano
Puzzola
Tasso
Gatto selvatico europeo
Cinghiale
Capriolo
Direttiva CEE Habitat
Liste rosse IUCN
Endemismi italiani
Interesse economico e culturale
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Specie di interesse conservazionistico (Chirotteri)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rinolofo euriale
Rinolofo maggiore
Rinolofo minore
Vespertilio di Bechstein
Vespertilio di Blyth
Vespertilio di Capaccini
Vespertilio di Daubenton
Vespertilio smarginato
Vespertilio maggiore
Vespertilio mustacchino
Vespertilio di Natterer
Orecchione bruno
Orecchione grigio
Miniottero di Schreiber
Molosso del Cestoni
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Specie critiche
• Ratto bruno – possibile attività di competizione con altre specie di Roditori autoctone
• Daino – potenziale competizione per l’uso dell’habitat soprattutto nei confronti del
capriolo; danni ai boschi ceduati dopo lo sfruttamento
• Cinghiale – alterazione e danneggiamento diretto negli agro-sistemi del Parco; conflitti
con attività antropiche; causa di impatti sulle strade
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Database Progetto Life STRADE
Cinghiale – 181 impatti
Capriolo – 45 impatti
Daino – 9 impatti
Istrice – 4 impatti
Lupo – 2 impatti
Gatto selvatico – 1 impatto
TOTALE – 242 incidenti (dal 1998)
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Alcune azioni proposte
•
•
•
Azioni legate alla conservazione ed alla tutela dei Chirotteri (regolamentazione
delle visite nelle grotte, informazione e sensibilizzazione, linee di indirizzo per la
ristrutturazione degli immobili, ecc.)
Prevedere misure di mitigazione degli impatti della fauna selvatica lungo la rete
viaria (il progetto LIFE STRADE si concluderà nel 2016)
Sostegno alle tradizionali attività agricole e incentivazione della conversione verso
forme biologiche, che prevedano minore utilizzo di pesticidi, biocidi e fertilizzanti
chimici
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Cucco
AVIFAUNA
a cura di Mauro Magrini
101 specie nidificanti
58 specie di interesse conservazionistico
perché rare e/o minacciate
a livello regionale, nazionale e comunitario
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Cucco
Torrenti montani, gole e forre
Boschi di caducifoglie montane
Vasti sistemi di pareti rocciose
Praterie secondarie
Paesaggio agrario pedemontano
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Cucco
Gracchio corallino
specie di interesse comunitario
disegno di Lorenzo Starnini
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Cucco
AQUILA REALE
specie d’interesse comunitario
disegno di Lorenzo Starnini
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Cucco
Faggeta matura
Habitat di BALIA DAL COLLARE
specie d’interesse comunitario
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Cucco
LE LECCE (Torrente delle Gorghe – SIC)
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Cucco
Falco pellegrino
Disegno di Lorenzo Starnini
6-7 coppie nel Parco del Cucco
Non risulta alcun vigente
regolamento per arrampicata
22/06/2015
PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Cucco
Forca di Gualdo
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Carnaio per rapaci
finanziato da Parco e Regione Marche
Smaltimento semplificato di carcasse di animali domestici,
anche uccisi dal lupo, evitando spese per gli allevatori
Risorsa trofica per rapaci diurni e necrofagi come il Grifone
Punto di “attrazione“
per visitatori e turisti
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Piano del Parco del
MONTE CUCCO
RAPPORTO AMBIENTALE
Stato di avanzamento al 22/06/2015
Autorità procedente: Regione Umbria, Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia
Autorità competente: Regione Umbria, Servizio Valutazioni ambientali: VAS, VIA, Sviluppo sostenibile
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
VAS – normativa di riferimento
Normativa Europea: Direttiva 2001/42/CE
Normativa Nazionale: D.lgs 152/06 “Norme in materia ambientale” e
successive modifiche e integrazioni
Legge Regionale 16 febbraio 2010, n. 12
Deliberazione della Giunta Regionale n. 423 del 13.05.2013
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Contenuti del piano del parco
Legge 394/91
a) organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da
forme differenziate di uso, godimento e tutela;
b) vincoli, destinazioni di uso pubblico o privato e norme di attuazione relative con
riferimento alle varie aree o parti del piano
c) sistemi di accessibilità veicolare e pedonale con particolare riguardo ai percorsi, accessi e
strutture riservati ai disabili, ai portatori di handicap e agli anziani;
d) sistemi di attrezzature e servizi per la gestione e la funzione sociale del parco, musei,
centri di visite, uffici informativi, aree di campeggio, attività agro-turistiche;
e) indirizzi e criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull'ambiente naturale in
genere.
Il piano ha effetto di dichiarazione di pubblico generale interesse e di urgenza
e di indifferibilità per gli interventi in esso previsti e sostituisce ad ogni livello
i piani paesistici, i piani territoriali o urbanistici e ogni altro strumento di
pianificazione.
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Indice del Rapporto Ambientale
1.
La procedura VAS
2.
Informazione e consultazione
3.
Contenuti e obiettivi del Piano
4.
Analisi della coerenza interna del Piano
5.
Analisi della coerenza esterna: relazioni con altri piani e programmi
6.
Stato dell'ambiente, problemi ambientali e criticità
7.
Obiettivi di sostenibilità ambientale di riferimento per la valutazione
8.
La scelta del Piano adottato e le sue alternative
9.
Relazione di incidenza ambientale
10.
Effetti ambientali in seguito all’attuazione del Piano
11.
Misure per la mitigazione degli effetti negativi
12.
Piano di monitoraggio ambientale
13.
Difficoltà incontrate nella raccolta delle informazioni richieste e nella realizzazione del Rapporto Ambientale
14.
Sintesi non tecnica
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Analisi della coerenza esterna: relazioni con altri piani e programmi
1. Documento Annuale di Programmazione (DAP) 2014-2016
2. Piano Paesaggistico Regionale (PPR)
3. Piano Urbanistico Territoriale (PUT)
4. Disegno Strategico Territoriale (DST)
5. Piano Urbanistico Strategico Territoriale (PUST)
6. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di
Perugia (PTCP)
7. POR FESR 2014-2020
8. Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 (PSR)
9. Accordo di Programma Quadro (APQ) “Tutela delle Acque e Gestione
Integrata delle Risorse Idriche”
10. Piano di Tutela delle Acque (PTA)
11. Piano di gestione delle acque del Distretto dell’Appennino centrale
(PGDAC)
12. Piano di gestione delle acque del Distretto dell’Appennino settentrionale
(PGDAS)
13. Piano Regolatore Regionale degli Acquedotti (PRRA)
14. Piano di bacino del Fiume Tevere - Autorità di bacino del Fiume Tevere
15. Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico - Autorità di bacino del Fiume
Tevere (PAI)
16. Piani di Gestione dei Siti Natura 2000
17. Piano Forestale Regionale 2008-2017 (PFR)
18. Piano Faunistico Venatorio della Regione Umbria (PFVR)
19. Piano Faunistico Venatorio 2014-2018 della Provincia di Perugia
(PFVP)
20. Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020 (SEAR)
21. Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
22. Piano Regionale della Qualità dell'Aria 2014-2020 (PRQA)
23. Piano Zootecnico Regionale (PZR)
24. Piano Regionale Trasporti (PRT)
25. Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR)
26. Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE)
27. Piano Regionale di Bonifica delle Aree Inquinate
28. Programma di azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola
29. Documento triennale di indirizzo strategico per il Turismo 2014-2016
30. Piano annuale delle attività di programmazione turistica ed integrata 2014
31. Piano Regionale per la tutela e la conservazione del patrimonio ittico e per la pesca
sportiva
32. Piano di Ambito di Gestione del Servizio Idrico Integrato, ATI 1
33. Piano di Ambito del “Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani” ATI 1
34. Quadro Strategico di Valorizzazione Intercomunale dei Comuni di Costacciaro, Fossato
di Vico, Sigillo, Scheggia e Pascelupo (QSVI)
35. Accordo di copianificazione tra i Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo,
Scheggia e Pascelupo e la Provincia di Perugia per la pianificazione coordinata dei Comuni
ricadenti nell’area del Monte Cucco al fine della redazione dei PRGC
36. Piano Regolatore Generale del Comune di Costacciaro (PRGC)
37. Piano Regolatore Generale del Comune di Fossato di Vico (PRGC)
38. Piano Regolatore del Comune di Sigillo (PRGC)
39. Piano Regolatore del Comune di Scheggia e Pascelupo (PRGC)
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Stato dell'ambiente, problemi ambientali e criticità
Analisi:
Criticità:
•Descrizione generale del territorio
•Clima
•Qualità dell'aria ambiente
•Acque superficiali
•Acque sotterranee
•Suolo e sottosuolo
•Fauna
•Biodiversità
•Paesaggio
•Rifiuti
•Patrimonio culturale
Risorse idriche di rilievo;
Gestione superfici boschive;
Gestione sostenibile attività sportive.
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Obiettivi di sostenibilità ambientale
A livello internazionale ed europeo:
Strategic Plan for Biodiversity 2011-2020 CBD - UNEP
VII Programma di Azione ambientale UE
Strategia europea per lo sviluppo sostenibile
Strategia Europa 2020
Strategia europea per la biodiversità
A livello nazionale:
Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia.
Strategia nazionale per la biodiversità
Conservazione delle specie animali e vegetali autoctone e degli habitat naturali e seminaturali con
particolare riferimento a quelli raro o minacciati;
Recupero, ripristino e riqualificazione degli ambienti naturali e degli assetti paesaggistici, storici e
culturali degradati
Integrare il sistema delle aree protette naturali e dei siti Natura 2000 nelle strategie di pianificazione
ambientale, territoriale e paesaggistica che promuovono lo sviluppo sostenibile in Umbria
Mantenimento della diversità biologica
Promuovere la conoscenza e la fruizione conservativa dei beni naturali, ambientali e paesaggistici
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Valutazione degli effetti ambientali
•
•
•
•
•
•
•
•
biodiversità
acqua
suolo
fattori climatici
flora
fauna
popolazione e salute umana
patrimonio culturale e paesaggio
probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti
A Practical Guide to the Strategic Environmental Assessment DirectiveOffice of the Deputy Prime Minister carattere cumulativo degli effetti
UK
natura transfrontaliera degli effetti
Impatti cumulativi: gli impatti sull’ambiente risultanti dalla somma degli impatti generati da azioni
passate, presenti e future, a prescindere dal soggetto, istituzionale o privato, che determini tali azioni.
rischi per la salute umana o per l'ambiente
Council on Environmental Quality (CEQ; 40 CFR 1508.7)
entità ed estensione nello spazio degli effetti
valore e vulnerabilità dello spazio territoriale che potrebbe essere interessato
Effetto: “cambiamento nello stato o nella dinamica di un sistema causato dall’azione di un intervento.”
European Environmental Agency
Effetti diretti o primari: sono causati da un intervento e si manifestano nello stesso tempo e nello stesso
luogo.
Effetti indiretti o secondari: sono causati da un intervento e si manifestano più tardi nel tempo o più
lontano nello spazio, ma sono ancora ragionevolmente prevedibili. Gli effetti indiretti possono includere lo
sviluppo indotto e gli altri effetti a esso correlati che portano a mutamenti della struttura dell'uso del
territorio, della densità o dei tassi di crescita della popolazione e ai relativi effetti sull'aria, l'acqua, gli altri
sistemi naturali, compresi gli ecosistemi.
Effetti cumulativi: sono causati dall'impatto sull'ambiente che risulta dall'azione quando essa si aggiunge ad
altre passate, presenti e ragionevolmente prevedibili azioni future senza distinzione di quale agenzia o
persona intraprenda tali altre azioni. Gli effetti cumulativi possono risultare da azioni singolarmente di
minore importanza, ma significative nel loro insieme, che hanno luogo in un determinato periodo di tempo.
National Environmental Policy Act (NEPA)
Effetti sinergici: producono un effetto totale più grande rispetto alla somma dei singoli effetti.
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
E le vostre osservazioni?
Troverete risposta puntuale a tutte le
osservazioni che riguardavano il Rapporto
ambientale o altri aspetti della procedura VAS
nel Capitolo 2 “Informazione e consultazione”
22/06/2015
PSR Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a)
Piano di gestione del Parco regionale del Monte Cucco
Cronoprogramma
FASI
Me
se
1
Me
se
2
Me
se
3
Me
se 4
Me
se
5
Me
se
6
Me
se
7
Me
se
8
Me
se
9
Me
se
10
Me
se
11
Avvio fase di scoping
Individuazione soggetti competenti e pubblico
interessato
Predisposizione del rapporto preliminare
Fase preliminare
Pubblicizzazione avvio percorso di
Programma/VAS
Apertura della Conferenza di consultazione
preliminare
Valutazione osservazioni
Predisposizione del rapporto ambientale
Apertura della Conferenza di VAS
Incontro per la valutazione e il recepimento delle
osservazioni
Svolgimento consultazioni
Valutazione osservazioni
Revisione della Proposta di Programma e del Rapporto Ambientale
Parere motivato (a cura dell’Autorità competente per la VAS) e Dichiarazione di
sintesi (a cura del gruppo di lavoro)
22/06/2015