LE PIANTE DI ALESSANDRA ORSI AZIENDA AGRICOLA
Transcript
LE PIANTE DI ALESSANDRA ORSI AZIENDA AGRICOLA
LE PIANTE DI ALESSANDRA ORSI AZIENDA AGRICOLA VIA CANIETTO, 5 - 02040 SAN POLO DI TARANO (RIETI) e-mail: [email protected] – Telefono/Fax: 0765608238 – Cellulare: 3393310030 (telefonate per prendere un appuntamento) ecco le nostre prossime manifestazioni: 18/19 aprile “Vivaio aperto”: dalle ore 10:00 alle ore 19:00 24/26 aprile “Flora Cult”: Via Andreassi, 30 – La Storta (RM) 1/3 maggio “San Pellegrino in Fiore”: Centro storico di Viterbo 9/10 maggio “Festa delle Rose”: Palazzo Patrizi – Castelgiuliano di Bracciano (RM) 15/17 maggio “Festival del verde e del paesaggio”: Parco della Musica – Roma 22/24 maggio “Perugia Flower Show”: Giardini del Frontone – Perugia 30/31 maggio “In Oleretum”: Centro storico di Tagliacozzo (AQ) 2 giugno “Archeoflora”: nel Borgo di Castel di Fiore (TR) 6/7 giugno “Vivaio aperto”: dalle ore 10:00 alle ore 19:00 13/14 giugno “Farfa in Fiore”: Farfa (RI) 20/21 giugno “Festa della Lavanda”: Via dei Laghetti, 15–Castelnuovo di Assisi (PG) 27/28 giugno “Festa della Lavanda”: Via dei Laghetti, 15–Castelnuovo di Assisi (PG) COME ARRIVARE DA NOI ►Provenendo dall’autostrada del sole da nord: uscire a Magliano Sabina, immettersi a destra sulla strada statale Flaminia, direzione Roma. Dopo circa 5 km, prima del Ponte sul Tevere (sulla sinistra “Vivai Serena”), svoltare a sinistra e prendere la Strada Statale Sabina 657. Percorrerla senza mai lasciarla; giunti al bivio per Stimigliano, proseguire dritti per circa 1 km fino a Borgonuovo di Tarano (slargo sulla sinistra con torretta in muratura dell’Enel). Qui girare a sinistra in direzione S. Polo e percorrere la strada per circa 1 km. ►Per chi arriva da Roma: prendere l’autostrada per Firenze, uscire a Ponzano Romano-Soratte. Alla fine della bretella, girare a sinistra e immettersi sulla Strada Statale Sabina 657 in direzione Stimigliano. Proseguire per circa 5 km: alla fine di un viale di pini marittimi, girare a destra, in direzione Vescovio. Dopo circa 1 km, arrivati a Borgonuovo, in uno slargo con una torretta in muratura dell’Enel, girare a sinistra in direzione di S.Polo e percorrere la strada per circa 1 km. In ambedue i casi, immediatamente dopo il cartello “S.Polo”, svoltare a destra e imboccare Via Canietto (strada in salita). Arrivati in piano, ignorare il bivio a sinistra e proseguire diritti. Superato un cancello di legno sulla sinistra, dopo 100 metri circa, siete arrivati da noi (strada di cemento, cancello di ferro verde, palina per il citofono in basso a sinistra). Realizziamo strutture “vive” con i vimini (archi, pergole, recinzioni, gazebi) e progettiamo giardini e terrazzi. Pagina 1 di 3 QUESTE SONO LE PIANTE CHE ALESSANDRA ORSI PRODUCE: RAMPICANTI Abutilon megapotamicum Asarina erubescens e scandens Basella rubra Bignonie Clematidi Clerodendron speciosissimum Clerodendron ugandense Homalocladium platycladum Ipomeae Jasminum beesianum Lathyrus Mimulus aurantiacus Muehlenbeckia complexa Phaseolus caracolla Pueraria lobata Rose Senecio confusus Solandra maxima Solanum Tetrastigma voinerianum Tropaeolum majus. PIANTE DA BORDURA – ANNUALI, ARBUSTI, GRAMINACEE, ERBACEE PERENNI Alchemilla mollis, Ajuga reptans, Alkekengi, Amaranti, Anchusa aurea, Anemone japonica, Arundodonax, Aquilegie, Baptisia australis, Begoniae, Bergeniae, Buddlejae, Callisia repens, Campanulae, Canna indica, Cardamomo, Caryopteris, Centrantus ruber, Cerastium, Ceratostigma, Cerinthe major purpurascens, Clematis integrifolia, Clerodendron bungei, Convallaria japonica, Criptotenia japonica atropurpurea, Echinops ritro, Erigeron karvinskianus, Euphorbiae, Festucae, Gaura lindheimeri, Geranium, Geum, Gipsophyla, Helenium, Hellebori, Heucherae, Iris, Justicia spicigera, Kerria japonica, Knautia macedonica, Lamium, Lathyrus vernus, Leycesteria formosa, Linaria purpurea, Lino perenne, Lobeliae, Lunaria annua, Lychnis, Lysimachiae, Macleaya cordata, Mandragora autumnalis, Martyniae, Mazus reptans, Melia azedaracht, Melianthus major, Melograni, Mischantus, Myosotis, Nasturzi, Nicotianae, Nigellae, Parochetus africanus, Patchouli, Perovskia, Persicariae, Phalaris, Physostegia virginiana, Polygonum, Phlomis, Plectranthus, Polemonium, Poncirus, Prunus lusitanica, Rehmannia, Ruelliae, Saxifragae, Scabiosae, Sedum, Solanum, Sthachys lanata, Stipae, Tellima grandiflora, Teucrium, Tradescantiae, Verbascum, Verbenae, Veronicae, Violette, Vimini, Vincae. Pagina 2 di 3 ORTAGGI E AROMATICHE Basilici a varie essenze Dittamo di Creta Erba aglina Erba cipollina Finocchio purpureo Peperoncini piccanti in vaso Perilla frutescens atropurpurea Pomodorini (antiche varietà: rossi e gialli) Prezzemolo riccio Rosmarino Salvia sclarea. Pagina 3 di 3
Documenti analoghi
LE PIANTE DI ALESSANDRA ORSI AZIENDA AGRICOLA
Arundodonax, Aquilegie,
Baptisia australis, Begoniae, Bergeniae, Buddlejae,
Callisia repens, Campanulae, Canna indica, Cardamomo, Caryopteris, Centrantus ruber,
Cerastium, Ceratostigma, Cerinthe ma...