239_Progetto didattico_Alla Scoperta di Napoli

Transcript

239_Progetto didattico_Alla Scoperta di Napoli
LICEO ARTISTICO - COREUTICO – SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
“Piero della Francesca”
annesso al
CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II”
Via G. Carducci n° 5 – 52100 – Arezzo
Spazio web: www.convittonazionalearezzo.gov.it
Circolare n° 239/LA
Arezzo, lì 20 gennaio 2017
Ai genitori e agli studenti aderenti al Progetto in oggetto
Ai docenti Accompagnatori prof.sse Nassini Carla, Corbo Laura e Iacoangeli Laura
e per conoscenza alla DSGA
OGGETTO: progetto didattico Alla scoperta di Napoli 8 – 11 marzo
Programma e richiesta saldo.
Cari studenti e genitori, con la presente si comunica il dettaglio del progetto in oggetto:
8 MARZO
Ore 06.00 - Raduno dei partecipanti e partenza da Arezzo, Piazzale di Via XXV Aprile. Soste lungo il percorso.
Ore 11.00 - POMPEI, LA VITA DEGLI ANTICHI ROMANI
La guida vi accompagnerà in un'emozionante esperienza archeologica: dall'Anfiteatro al Foro, tra pitture e
mosaici all'ombra dei peristili. Scoprirete la natura epicurea dell'ozio delle matrone prima della catastrofica
eruzione del 79 d.C.
Il tour vi condurrà alla casa di Giulia Felice e quella di Venere, fino alla Casa di Lorenzo Tiburtino ed al
Termopolio di Asellina, per poi proseguire nell'Orto dei Fuggiaschi, dove i calchi degli antichi pompeiani
esprimono tuttora la tragica maschera degli ultimi attimi di vita.
Dalle Terme Stabiane, l'itinerario proseguirà verso la Casa del Menandro e la Casa degli Amanti per giungere al
Tempio d'Iside, al Teatro Grande e all'Odeon, fino alla Caserma dei Gladiatori, prima di giungere al grandioso
Foro, sovrastato dal Tempio di Giove, per introdurci nelle famose Dimore del Fauno e degli Amorini Dorati.
Attraverso Porta Ercolano raggiungerete la Villa di Diomede, lungo la via dei sepolcri.
Concluderete la passeggiata archeologica a Villa dei Misteri: figure su sfondo rosso pompeiano, tra Satiri,
Stilemi e Baccanti. L'eccezionale sequenza pittorica vi catturerà per svelarvi i segreti dell'iniziazione di una
fanciulla al Culto Dionisiaco.
Ore 14.00 - Pranzo libero.
Ore 16.00 - I SYNAULIA, SUONI, MUSICA E DANZE DELL'ANTICHITA'
Meeting Caffè a Castellammare di Stabia presso il Centro del Suono con i Synaulia.
Incontrerete Walter Maioli, il massimo esperto di archeologia sperimentale applicata allo spettacolo. Alcuni
suoi brani musicali sono stati scelti per lo spettacolare film di Ridley Scott “Il Gladiatore” e per il serial
televisivo “Rome” della BBC-HBO.
I Synaulia vi introdurranno alla scoperta di antichi strumenti musicali a percussione, voce, fiati e corde.
Vi mostreranno passi e movimenti mitici attraverso le loro danze in costume; porterete con voi qualche altro
segreto del mondo antico.
Ore 18.00 – Trasferimento a Napoli.
Ore 19.00 - Sistemazione nelle camere riservate all’Hotel**** Real Orto Botanico, Via Foria 192.
Ore 20.00 - Cena in hotel e pernottamento.
9 MARZO
Ore 08.00 - Prima colazione in hotel.
Ore 09.00 - NAPOLI, ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLA MUSICA
Visita guidata per entrare in una cultura musicale dalle mille sfaccettature, tra vicoli del centro storico, dimore
nobilissime, teatri, conservatori e salotti, dove affondano le radici di un’antichità remotissima e indefinita.
La passeggiata musicale partirà dall’Hotel dell’Orto Botanico e terminerà in Piazza del Plebiscito. L’itinerario
toccherà luoghi storici in cui la musica è stata di casa. Il percorso è di circa 4 km (si prevedono due ore di
cammino a passo molto lento e con soste per osservare gli edifici o per visitarne alcuni).
All. 001 DIR-PR-04
Rev.4 – Data:06/05/2011
Pagina 1 di 1
LICEO ARTISTICO - COREUTICO – SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
“Piero della Francesca”
annesso al
CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II”
Via G. Carducci n° 5 – 52100 – Arezzo
Spazio web: www.convittonazionalearezzo.gov.it
Tappe previste (con possibili variazioni): Duomo di San Gennaro, Conservatorio di Sant’Onofrio Capuana,
Castel Capuano, Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Chiesa di San Domenico Maggiore, Chiesa di Santa
Chiara, Chiesa del Gesù Nuovo, Conservatorio della Pietà dei Turchini, Chiesa della Graziella (già Teatro di San
Bartolomeo), Castel Nuovo (Maschio Angioino), Piazza del Plebiscito
Ore 11.30 - ALL’OPERA! ALL’OPERA! PROGETTO SCUOLA E MUSICA DEL TEATRO DI SAN CARLO
Percorso tematico di approfondimento musicale con esperto musicologo della Fondazione Teatro di San Carlo.
Fondato da Carlo di Borbone, con una capienza di 3.000 posti, è il più antico teatro d’opera d’Europa e del
mondo, ancora attivo.
Visiterete il famoso Teatro di San Carlo ed il Memus (Museo Memoria e Musica del San Carlo) ospitato nel
Palazzo Reale. Proiezione con moderne tecnologie sulla storia del teatro.
Ore 13.30 – Trasferimento in hotel e pranzo.
Pomeriggio libero per ulteriori visite o scoperte.
Ore 19.00 - Trasferimento al Teatro San Carlo.
Ore 19.30 – Apericena al foyer del San Carlo con i prodotti di alta qualità Scaturchio, una delle migliori
pasticcerie di Napoli.
Ore 20.00 - LA CENERENTOLA DI SERGEI PROKOFIEV
Su uno scenario di Nilolay Volkov, coreografia originale di Giuseppe Picone (Prima Mondiale), scene di Nicola
Rubertelli, costumi di Giusi Giustino,
Interpreti: Cenerentola, Anna Chiara Amirante / Claudia D'Antonio; Principe, Alessandro Staiano / Stanislao
Capissi.
Ore 22.30 – Trasferimento in hotel. Pernottamento.
10 MARZO
Ore 07.30 - Prima colazione in hotel.
Ore 08.00 - CAPRI, DOVE LA SIRENA DI NAPOLI CANTAVA
Trasferimento al porto. Incontro con la guida che vi accompagnerà nella visita dell'incantevole isola ricca di
bellezze naturali, paesaggistiche e di attività mondane.
Ore 09.00 - Imbarco su nave veloce ed arrivo alla Marina Grande, dopo una traversata di circa 40 minuti,
durante la quale potrete ammirare la Costa di Sorrento.
Ore10.00 – In funicolare, giungerete velocemente alla celebre "piazzetta", dove la guida vi racconterà segreti e
curiosità dell’isola e dei personaggi che la resero il “salotto della Dolce Vita”. Proseguirete in una stupenda
passeggiata verso i Giardini d'Augusto e lungo le affascinanti stradine che si affacciano sui celebri faraglioni.
Tra i più antichi edifici di Capri, visiterete la Certosa, costruita nel 1371 per volere del conte Giacomo
Arcucci, Gran Camerario della Regina Giovanna I d'Angi .
Ore 13.00 – Pranzo in ristorante.
Ore 15.00 - Trasferimento a Marina Grande.
Ore 16.00 - Imbarco per Sorrento.
Ore 16.30 - Arrivo a Sorrento e passeggiata al Circolo del Forestiero per un evento di Tarantella.
Ore 17.00 – A LEZIONE DI TARANTELLA, BALLO DELL’ALLEGRIA E DELL’AMORE
Incontrerete il gruppo di ballerini del Sorrento Folk che si esibirà con le tradizionali musiche della tarantella
sorrentina: le movenze espressive della Tarantella sarebbero servite proprio alle Sirene per ammaliare Ulisse;
per molti, invece, è una passionale danza dei satiri che deriva dalle celebrazioni del dio Dioniso.
Sarete direttamente coinvolti in una emozionante lezione per apprendere il ballo dell’amore con
l’accompagnamento musicale di strumenti popolari come tamburelli e nacchere.
Ore 19.00 - Cena sulla panoramica terrazza del ristorante con vista mozzafiato sul golfo di Napoli.
Ore 20.30 - Trasferimento in hotel a Napoli.
Ore 22.00 – Arrivo e pernottamento.
All. 001 DIR-PR-04
Rev.4 – Data:06/05/2011
Pagina 2 di 1
LICEO ARTISTICO - COREUTICO – SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
“Piero della Francesca”
annesso al
CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II”
Via G. Carducci n° 5 – 52100 – Arezzo
Spazio web: www.convittonazionalearezzo.gov.it
11 MARZO
Ore 09.00 - Prima colazione in hotel.
Ore 09.30 - I CAPOLAVORI POMPEIANI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Visita ad uno dei più importanti musei al mondo, costruito nel 1734 da Carlo di Borbone.
Con la guida archeologica completerete la scoperta di Pompei tra preziose pitture, statue e mosaici che
adornavano le case e gli edifici dell’antica città vesuviana. Contemplerete le famose sculture del Toro e
dell'Atlante Farnese, i variopinti mosaici della Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario di Persia, gli
affreschi originali del Gabinetto Segreto.
Ore 12.00 - Super Margherita alla storica Pizzeria Gino Sorbillo in via dei Tribunali e tempo libero.
Ore 15.00 - Partenza per il rientro ad Arezzo. Sosta lungo il percorso.
Ore 20.00 - Arrivo previsto al Piazzale di Via XXV Aprile.
Costo totale del progetto Alla Scoperta di Napoli euro 310,00. Il costo è inferiore rispetto a quello
preventivato e comprende:
1. viaggio in pullman GT da/per Arezzo-Napoli;
2. Hotel 4 stelle (sistemazione in camere multiple)
3. Pasti come da programma
4. Aliscafo Napoli/Capri/Sorrento
5. Funicolare Marina Grande/Capri centro/Marina Grande
6. Guide specializzate come da programma
7. Visita didattica esclusiva con esperto al Teatro San Carlo e al Museo della Memoria e Musica
del S. Carlo
8. Spettacolo serale al San Carlo “La Cenerentola”
9. Lezione/Spettacolo di danza con gruppi “Synaulia” e “Sorrento Folk”
10. Cena a base di pesce su terrazza panoramica a Sorrento
11. Assicurazione AIG annullamento, medico e bagaglio.
Il costo non comprende:
- tutto ciò che non è indicato nella voce ‘comprende’; spese personali.
A fronte dell’anticipo già versato pari ad € 100,00, si invitano i genitori a versare il saldo di
euro 210,00, tramite bollettino di c/c postale n. 1008823518 oppure tramite bonifico bancario sul c/c
postale IBAN IT 60 I 07601 14100 001008823518 intestato a: Scuola Media Statale annessa al Convitto
Nazionale - causale: “Alla scoperta di Napoli 8 – 11 marzo”, entro il 2 febbraio 2017.
L’attestazione del saldo dovrà essere riconsegnata alla sig.ra Rossella (sig.ra Vera) entro e non oltre il 3 febbraio 2017.
Cordialmente
f.to Luciano Tagliaferri
Rettore/Dirigente Scolastico
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/93)
Il/La sottoscritt_ _______________________padre/madre dell’alunn_ __________________________ frequentante la classe_______
DICHIARA
di aver preso visione della circ. n° 239/LA del 20 gennaio 2017 e
AUTORIZZA
il proprio figlio/a partecipare al progetto Alla scoperta di Napoli. Allega ricevuta di versamento di € 210,00 quale saldo per la
partecipazione al progetto, consapevole che la quota NON SARA’ RESTITUITA in caso di rinuncia al viaggio in quanto destinata a
servizi con prenotazione nominativa.
DICHIARA
Di esonerare codesta Presidenza e codesto Istituto da qualsiasi responsabilità.
Allega ricevuta di versamento quale saldo per la partecipazione al progetto.
Data ________________
Firma del genitore________________________
All. 001 DIR-PR-04
Rev.4 – Data:06/05/2011
Pagina 3 di 1