Tutte le novità dell`estate
Transcript
Tutte le novità dell`estate
TITOLO UN’ESTATE A TUTTO SPORT L’estate della RSI inizia lunedì 20 giugno per terminare domenica 28 agosto. Ecco una sintesi dei principali appuntamenti radiofonici e televisivi da seguire in diretta, ma anche su www.rsi.ch, su RSI+ o sulle APP RSI News e Play RSI disponibili per iOS e Android. Lo Sport sarà il vero protagonista dell’estate radiotelevisiva su LA 2. Non mancheranno i classici appuntamenti con il tennis (Wimbledon, 27 giugno-10 luglio), il ciclismo (Tour de Suisse dall’11 al 19 giugno in diretta, su LA 1, tra le ore 16.00 e le ore 17.20 circa, con un’attenzione particolare alla tappa di Carì del 15 giugno; Tour de France, 224 luglio, sempre in diretta e sempre su LA 1, tra le ore 15.20 e le ore 17.30 circa), ma i due punti forti saranno i Campionati europei di calcio UEFA Euro 2016, dal 10 giugno al 10 luglio, con la partecipazione della Nazionale svizzera, e i Giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro dal 5 al 21 agosto. Per questi due eventi, che la SSR è orgogliosa di poter offrire integralmente in chiaro, la copertura RSI sarà completa e diversificata su tutti i vettori. GLI EUROPEI DI CALCIO RSI proporrà sui suoi vettori, in diretta, tutte le 51 partite, in primis quelle della fase a gironi che vedono impegnata la Nazionale svizzera (contro l’Albania sabato 11 giugno alle ore 15.00, contro la Romania mercoledì 15 giugno alle ore 18.00 e contro la Francia domenica 19 giugno alle ore 21.00). Cronisti e giornalisti RSI sul posto saranno Armando Ceroni (per le partite della Svizzera, affiancato da Toni Esposito), Severino Piacquadio (per la partita inaugurale Francia-Romania), Omar Gargantini, Aramis Dozio, Antonio D’Autilia, Nicolò Casolini, Paolo Laurenti e Silvio Reclari. In Televisione, nello Studio Euro di Comano, si alterneranno in conduzione Luca Invernizzi e Andrea Mangia che commenteranno le partite con ospiti, analizzeranno le immagini con l’ausilio della lavagna tattica e avranno un occhio vigile su quanto si scrive nei social media. Due le rubriche fisse, sempre su LA 2: dopo la felice esperienza di due anni fa, torna, alle ore 20.10, condotta da Andrea Mangia, Parole Rossocrociate, dedicata interamente alla Nazionale svizzera, con ospiti, servizi, collegamenti e approfondimenti, e Euronotte, alle ore 23.10, sempre con Andrea Mangia, un talk che ripercorre la giornata calcistica appena trascorsa. In Radio appuntamenti fissi nei 4 inserti quotidiani di Rete Uno Sport (ore 7.10, 12.50, 17.35 e 24.00) nonché la radiocronaca diretta integrale di tutte le partite della Svizzera, dei quarti di finale, delle semifinali e della finale. Multimedia: sito di riferimento è www.rsi.ch/euro2016 con articoli di attualità e approfondimento, contenuti audio e video, statistiche di squadre e giocatori, livestreaming di tutte le partite con le highlights in tempo reale e la possibilità per l’utente di scegliere l’angolazione da cui rivedere le migliori azioni. Su RSI+ il pubblico troverà una APP con la possibilità di scegliere una di 3 telecamere speciali legate alla partita trasmessa in diretta televisiva su LA 2. La prima è la cosiddetta tactical cam (panoramica dall’alto che dà la possibilità di vedere l’impostazione tattica delle due squadre in campo), le altre due seguono un giocatore per squadra. La stessa APP permette inoltre di seguire le 6 partite non trasmesse in diretta su LA 2 poiché concomitanti (ultimi incontri della fase a gironi). 1/6 Social Media: i contenuti del sito vengono pubblicati su Facebook RSI Sport, Twitter (@RSIsport) e WhatsApp RSI Sport. Teletext: anche qui l’offerta sarà continuamente aggiornata con risultati, classifiche, commenti e interviste. I GIOCHI OLIMPICI ESTIVI In Televisione si apre quotidianamente con Bom Dia Rio, l’appuntamento dallo Studio olimpico di Comano condotto da Luca Invernizzi e coordinato da Marzio Arigoni. La trasmissione si collegherà con Ipanema, dove è installato lo Studio nazionale della SSR. Le competizioni iniziano sempre attorno alle ore 13.00 ora svizzera (le 8.00 del mattino in Brasile) e proseguono fino all’alba. La delegazione RSI a Rio è guidata da Tanja Valentin e Armando Ceroni (produttore TV). Per la Radio gli inviati saranno Giordano De Lucia, Omar Meshale e David Conti. Ogni giorno vi sarà su Rete Uno uno Speciale alle ore 7.10 e contributi nelle altre edizioni di Rete Uno Sport, con interventi puntuali nei Notiziari e nei RG, ma anche nelle fasce d’intrattenimento qualora l’attualità lo richiedesse. Multimedia: sito di riferimento è www.rsi.ch/rio2016 con articoli di attualità e approfondimento, curati dall’inviato Marcello Ierace, contenuti audio e video, risultati in diretta. La SSR offre inoltre il Player olimpico nazionale con 9 canali (RSI LA 2, SRF 2, RTS 2 e 6 canali web only, che permetteranno una fruizione davvero completa delle competizioni). Anche in questo caso, come per Euro UEFA 2016, l’offerta sarà completata da RSI+ e dal Teletext, nonché da due APP RSI – per iOS e Android – con lo streaming e le highlights di tutte le competizioni. INFORMAZIONE In TV il Quotidiano si sdoppia in un’edizione flash alle ore 18.55 e in quella completa alle ore 19.30. Confermati anche Falò, il giovedì sera alle ore 21.05 su LA 1 e 60 minuti il lunedì alle ore 21.00 su LA 2.Tra gli avvenimenti cui sia le redazioni radiotelevisive e online dell’Informazione che quelle della Cultura seguiranno, in stretta sinergia, ci sarà il 69° Festival del film Locarno (3-13 agosto) con la conferma dello Speciale Locarno 69, in onda tutte le sere alle ore 19.00 su LA 1 prima del Quotidiano. Anche in Radio l'Informazione conferma tutti gli appuntamenti ad esclusione di Modem, che potrà comunque aprire i microfoni se richiesto da un evento straordinario. Offerta completa anche sul sito www.rsi.ch. CULTURA Forte del successo di pubblico degli anni scorsi riprende, la domenica in prima serata, dal 7 agosto al 25 settembre alle 20.40 su LA 1, Sottosopra 5.0, l’appuntamento con la montagna, l’avventura e gli sport all’aria aperta curato da Mario Casella e Fulvio Mariani. Nelle prime due puntate verrà riproposto un best of delle edizioni precedenti, mentre dal 21 agosto al 25 settembre la nuova serie tornerà a sorprendere gli appassionati con servizi e storie sospese tra avventura umana ed exploit sportivo. 2/6 Confermato anche Portrait l’appuntamento documentaristico in 11 puntate con le arti visive, in onda il giovedì sera dal 16 giugno al 25 agosto alle ore 23.05 su LA 1. Curata da Silvana Bezzola Rigolini, la seconda serie si concentra su grandi artisti svizzeri ed europei che proprio quest’anno celebrano anniversari importanti (Gauguin, Rousseau, Courbet, Danioth, Alberto Giacometti e Meret Oppenheim), ma anche sulla visita ad alcune grandi esposizioni che hanno caratterizzato i mesi scorsi. INTRATTENIMENTO Prima segnalazione per la finale di S-quot, il gioco a squadre condotto da Caterina Righenzi, mercoledì 8 giugno su LA 1 alle ore 13.15 da Piazza Grande a Locarno con una super ospite, la cantante Elisa. In sintonia con gli Europei di calcio, quest’estate Cash raddoppia e propone, dall’11 giugno, per 9 puntate (non consecutive e diffuse in base al calendario delle partite) Cash Speciale Calcio, con una conduttrice e giornalista sportiva, Valentina Bonfanti Formenti, accompagnata in questa avventura da Oscar Cariaga, direttore di gara sui campi di calcio ticinesi e formatore degli arbitri più giovani. Il classico quiz on the road Cash, presentato da Clarissa Tami affiancata quest’anno dal giovane pianista Nicola Locarnini, è in calendario invece dal 25 luglio al 27 agosto: 30 le puntate, dal lunedì al sabato, su LA 1 alle ore 20.40. Meccanismo immutato con la proposta di guadagnare 1’000 franchi in 10 minuti rispondendo a 10 domande. Tra gli appuntamenti musicali, copertura radiofonica completa (Mendrisio e Lugano) e diretta televisiva sulle tre serate da Lugano (7-8-9 luglio), di Estival Jazz 2016 www.rsi.ch/speciali/estival-jazz. È prevista una diretta integrale in livestreaming. Per la seconda volta, dopo il successo riscontrato nel 2015, SRF, RTS e RSI propongono insieme un concorso nazionale di cucina. Protagonisti dei semplici appassionati che presenteranno le ricchezze gastronomiche delle varie regioni. Le 7 nuove puntate di Cucina nostrana si potranno gustare, su LA 1, dal 16 luglio, il sabato in prima serata alle ore 21.05. Al centro della quarta puntata, il 6 agosto l’enologa Fabiana Matasci. Confermata su LA 1 alle ore 20.45 anche la serata speciale Per monti e valli, in occasione della Festa nazionale del 1° Agosto, condotta per la RSI da Clarissa Tami. FICTION Sarà complementare alla grande offerta sportiva che ci accompagnerà nei prossimi mesi. Il martedì e il mercoledì continuano su LA 1, alle ore 21.05, le serie in prima visione. Lo stesso accadrà anche su LA 2, concomitanze sportive con Euro 2016 e Giochi olimpici permettendo. Anche quest’anno LA 1 propone, il venerdì sera alle ore 22.50 circa, doppiata in italiano, delle serie svizzere. Si comincia il 24 giugno con Station Horizon, prodotta da RTS, e si prosegue, dal 12 agosto al 16 settembre, con la quarta stagione de Il becchino, prodotta da SRF. Quanto al film del sabato sera su LA 1, quest’estate l’orario di inizio si sposta alle ore 22.00, poiché preceduto da Cucina nostrana. In cartellone un ciclo di grandi classici dei Favolosi Anni ‘80. L’ESTATE SULLE RETI RADIO Rete Uno 3/6 Tra le novità, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 ecco Sempre in tinta, aperto al pubblico, con un tema del giorno in armonia con la stagione (esclusi dunque politica, finanza e cronaca nera). Dal 4 luglio, tra le ore 19.00 e la mezzanotte, Prima che sia troppo tardi: ogni sera un incontro di 2 ore, in diretta, con un ospite che racconterà le sue passioni, il suo lavoro, la sua vita, con uno spazio dedicato anche alla sua musica. On the road: dal 18 al 23 luglio e dal 25 al 30 luglio Rete Uno sarà in esterna per due settimane speciali, in diretta dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Visiteremo quei luoghi che sono mete conosciute per le vacanze del nostro pubblico e altri punti di interesse turistico. Nella prima settimana saremo a Nord delle Alpi: Lucerna, Grindelwald, Berna e dintorni/Friborgo, La Neuveville, Prangins, Nyon. Nella seconda si torna a sud delle Alpi con tappe sul Maloja, a San Bernardino, in Vallemaggia, in Valle Onsernone e nel Gambarogno. Quattro ore per incontrare le persone, parlare della storia, dell’attualità, dell’offerta turistica, dei progetti, futuri. Sempre con tanta buona musica. Una novità accompagna anche l’intero fine settimana: la rubrica Chi assaggia rimane, doppio appuntamento, il sabato e la domenica mattina alle ore 7.15 e alle ore 7.40. Il Canton Ticino non è stato solo punto di partenza di emigranti, ma anche terra d'approdo per migliaia di persone che qui hanno trovato riparo, protezione e le condizioni ideali per lavorare o ritirarsi dopo una carriera ricca di successi. Personaggi di grande caratura nei campi della politica, dell’economia, delle arti e dello sport saranno i protagonisti delle singole puntate, arricchite da documenti d’archivio RSI e da testimonianze tuttora presenti sul nostro territorio legate al personaggio in questione. La serie viene realizzata con Mattia Bertoldi, coordinatore del progetto OltreconfiniTI. La domenica mattina, tra le ore 10.00 e mezzogiorno, Estate popolare, condotta da Loriana Da Dalt, propone spunti, contenuti e musica ad hoc che esprimono aspetti di vita tradizionale e attaccamento al territorio. Saranno ospitati in studio direttori e membri di dieci corali e si proporranno servizi su sagre e feste tradizionali dell’estate della Svizzera italiana. Inoltre, anche in questo caso verranno valorizzati preziosi materiali d’archivio con la replica di 10 puntate di brevi commedie di Sergio Maspoli. Rassegne musicali: Rete Uno sarà presente in diretta dal 23 giugno al 3 luglio a Jazz Ascona, tutte le sere dalle ore 20.00 alle ore 24.00, e dal 25 al 27 agosto a Blues to Bop tutte le sere dalle ore 19.00 alle ore 24.00. In Albachiara estate, il contenitore di primo mattino, in onda dalle ore 6.00 alle ore 9.00, verranno proposte, alle ore 7.30, dal 5 al 21 agosto, delle pillole dedicate alla storia dei Giochi olimpici curate da Ferruccio Cainero e Franco Di Leo. Durante i mesi estivi, poco prima delle ore 9.00, la notizia positiva del giorno e il sondaggio musicale: saranno gli ascoltatori a scegliere fra tre brani proposti dalla redazione quale chiuderà il programma. Facebook e WhatsApp saranno i canali preferenziali per colloquiare con il pubblico. Anche Millevoci si presenta in una versione estiva tra le ore 11.05 e mezzogiorno, con l’aggiunta di un’edizione anche il sabato mattina. In conduzione si alterneranno Sarah Tognola, Antonio Bolzani e Nicola Colotti. Nel pomeriggio dei giorni feriali, altra novità tra le ore 16.00 e le ore 17.00, Andata e ritorno con Squadra esterna (guidata a turno da Isabella Visetti, Elena Caresani, Maria Pia Belloni e Carlotta Moccetti). 50 diverse destinazioni della Svizzera italiana - lidi, piscine, vie, piazze, capanne, sentieri, alpi, dogane - e 50 situazioni raccontate in ogni puntata da un ospite diverso che funge da guida. Visto l’orario, sarà mantenuta una costante attenzione alla viabilità e agli aggiornamenti sul traffico. In Studio Daniele Rauseo e Davide Gagliardi. 4/6 Rete Due Anche quest’anno gli ascoltatori sono invitati a un viaggio. La storia scorre è una produzione di Roberto Antonini: in conduzione Michela Daghini e Gigi Donelli. Ogni sabato dal 4 luglio al 29 agosto, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, un magazine prodotto da Roberto Antonini all’insegna della scoperta, dell’approfondimento e dell’intrattenimento. Altre novità del palinsesto sono: Aranjuez, a cura di Claudio Farinone, tutti i martedì alle ore 16.00, è dedicata a chitarre e chitarristi e ai loro percorsi sonori senza esclusioni di stile, di genere, di confini geografici. Enrico Pieranunzi: Il mio Jazz, a cura di Sergio Albertoni, tutti i venerdì alle ore 16.00. Si tratta di una serie speciale del programma Birdland in cui, insieme al grande pianista romano, verrà indagata la storia del jazz attraverso aneddoti, riflessioni e ascolti tratti dalla sua discografia e da quella dei molti interpreti illustri che egli ha incontrato nella sua carriera. Città creative, a cura di Daniel Bilenko, e Le nostre vacanze, a cura di Mattia Pelli, sono due cicli di 10 puntate ciascuno nel mese di agosto, in onda alle ore 8.50 e in replica alle ore 17.40. Il primo è un viaggio intercontinentale in compagnia del giornalista e scrittore Pietro Greco alla ricerca dei tessuti urbani più inventivi dal punto di vista tecnologico, ingegneristico e naturalistico dall’Antichità ai nostri giorni. Il secondo un amarcord che, tramite documenti d’archivio RSI, racconta come è cambiato nei decenni il rapporto degli Svizzeri italiani con le vacanze estive. Le città di carta, il sabato alle ore 9.30, è un viaggio in località dalla forte connotazione letteraria: dalla Dublino di James Joyce alla Londra di Virginia Woolf, dalla Val Bavona di Plinio Martini alla Valsolda di Antonio Fogazzaro. Da Carlo a Carlo è la riduzione radiofonica del ciclo di incontri pubblici sulla Linea Lombarda coordinati da Maria Grazia Rabiolo in collaborazione con l’Istituto di Studi italiani dell’USI lo scorso anno. Verrà diffuso la domenica alle ore 15.35. Nell’ordine, rivivranno le pagine di Carlo Porta, Carlo Dossi, Delio Tessa, Carlo Emilio Gadda e Alessandro Manzoni. Le parole tra noi - Intellettuali italiani si raccontano alla Radio svizzera, prodotto da Sandra Sain e curato da Paola Quattrucci, che ha cercato il prezioso materiale nei nostri Archivi. Il sabato e la domenica alle ore 19.30. Voci d’autore, ogni giovedì alle ore 16.00 e in replica il sabato alle ore 15.00. Un percorso di ascolti elaborato a quattro mani da un cantautore e da una cantante, rispettivamente Bungaro e Pilar, intorno al tema del non sempre facile rapporto tra autore e interprete. Ogni puntata è impreziosita da un’esecuzione “live” con la voce di Pilar e la chitarra di Federico Ferrandina. Maracanã, dal 1° al 19 agosto, dal lunedì al venerdì, alle ore 16.45. Durante i Giochi di Rio una selezione di un secolo di storia della canzone brasiliana, a cura di Roberto Corrent. Suoni d’Oriente ogni mercoledì alle ore 16.00 e in replica la domenica alle ore 17.00 Il cantautore e giornalista Nabil Salameh, conoscitore enciclopedico della musica mediterranea, traccia un itinerario sonoro che unisce le nuove musiche nate e cresciute intorno al Mare nostrum. Quanto all’offerta musicale, Festival d'estate presenta, in luglio e agosto, con inizio alle ore 20.30 (il sabato e la domenica alle ore 20.00), una serie di concerti dalle maggiori sale d’Europa. Importanti le presenze dei nostri complessi - OSI, Barocchisti, Coro della RSI - e delle rassegne musicali della Svizzera italiana. 5/6 Rete Tre L’estate di Rete Tre sarà all’insegna della buona musica e del divertimento, soprattutto all’aria aperta. Come sempre in questi anni gli ascoltatori di Rete Tre potranno seguire tutti i maggiori festival musicali della Svizzera italiana. Numerose, poi, le uscite previste sull’intero territorio della Svizzera italiana dove il pubblico avrà la possibilità di incontrare i nostri animatori. Tra i nuovi programmi, il talk del sabato mattina tra le ore 11.00 e mezzogiorno, Ratatouille été, condotto da Carlotta Gallino e Paolo Riva, per un’estate gustosa ed allo stesso tempo equilibrata); Vintage Suisse - pronunciato alla francese - in cui, il mercoledì tra le ore 11.00 e le ore 12.00, Paolo Riva e Paolo Guglielmoni si alterneranno al microfono raccontando alcuni degli avvenimenti che più hanno segnato la storia del nostro Paese negli ultimi venti anni. E per gli Europei di calcio? Rete Tre commenterà 8 partite (comprese tutte quelle della Svizzera, le semifinali e la finale) con la consolidata formula Bi-Euro e propone, tra il 9 giugno e il 7 luglio, 5 puntate speciali del suo magazine sportivo Tira, il giovedì alle ore 11.00, condotte da Davide Riva. CONTATTO LUOGO E DATA [email protected] Lugano, 2 giugno 2016 6/6
Documenti analoghi
All`Angelo Blu - Conservatorio della Svizzera Italiana
Nell’anno accademico 2008-2009 ha partecipato ad
un corso sulle tecniche compositive del secondo '900
tenuto presso la facoltà di matematica dell’Università
di Pisa dal prof. Moreno Andreatta, rice...