Attualità dell`Unione europea

Transcript

Attualità dell`Unione europea
Attualità dell’Unione europea
luglio 2012
55
Fonte: sito Internet dell’IBTTA www.ibtta.org
Dal 9 all’11 settembre prossimi avrà luogo ad Orlando, in Florida,
l’ottantesima edizione del Congresso annuale dell’IBTTA, l’Asso-
ed iniziative; quest’anno sono stati definiti per le sessioni parallele
ciazione mondiale delle concessionarie di infrastrutture stradali a
nazionale dell’IBTTA:
pedaggio, di cui l’AISCAT è membro attivo. Il tema portante dell’An-
lità a livello mondiale), The business of tolling around the world
nual meeting
2012
è
Delivering
real solutions, offrire soluzioni
reali, a sottolineare l’impegno profuso dal settore del pedaggio a
livello mondiale nella ricerca e nell’offerta di soluzioni concrete
di mobilità sostenibile a beneficio degli utenti.
Come consueto, oltre
alle sessioni generali, alle quali prenderà parte anche l’ASECAP
in virtù degli accordi di cooperazione tra le due
Associazioni,
vi
saranno delle sessioni tecniche parallele durante le quali gli esper-
i seguenti quattro temi portanti, che rispecchiano l’essenza inter-
Global
contemporary issues
(Temi
di attua-
(L’industria del pedaggio nel mondo), Technology (Tecnologia) e
Mobility pricing: challenging and opportunities (Tariffazione del
trasporto: sfide ed opportunità).
Per maggiori informazioni sull’Annual meeting di Orlando, e più in
generale sull’IBTTA, si può visitare il sito www.ibtta.org, nonché la pagina del sito AISCAT dedicata all’Associazione mondiale
http://www.aiscat.it/hp_ibtta.htm .
ti delle singole concessionarie potranno illustrare i loro progetti
PARLAMENTO EUROPEO
COMMISSIONE EUROPEA
XXdurante la sessione plenaria del XXla Commissione ha presentato una
Parlamento europeo, svoltasi a serie di proposte legislative nell’amStrasburgo dal 2 al 5 luglio scorsi, gli bito delle iniziative comunitarie a
eurodeputati hanno votato a favore dei favore della sicurezza stradale, già
Project bonds, i prestiti obbligazionari ampiamente delineate nel Piano d’aa garanzia europea dedicati al finan- zione europeo per la sicurezza straziamento di progetti infrastrutturali. Il dale 2011-2020, volte all’introduzione
Parlamento europeo ha in particola- di disposizioni più rigorose in merire approvato uno stanziamento di 230 to ai controlli tecnici sui veicoli. La
milioni di Euro in garanzie, al fine di Commissione ha infatti rilevato che i
sostenere l’emissione di Project Bonds problemi di carattere tecnico nei veiche consentiranno di attrarre capitali coli sono una delle principali cause di
privati per sviluppare progetti infrastrut- incidentalità e ha deciso di rendere più
turali nel campo dei trasporti e dell’e- rigorose le norme attuali, nonché di
nergia: sarà dunque l’Unione europea a estenderne la portata anche ad altre
farsi garante delle obbligazioni emesse fattispecie relative ai requisiti tecnici
dalle società di progetto al fine di repe- di un veicolo. Sempre in tema di sicurire capitali sui mercati e sfruttando rezza stradale, la Commissione ha
l’esperienza già sviluppata in questo organizzato la Giornata europea della
senso dalla BEI. Nel corso della succes- sicurezza stradale a Nicosia, dedicansiva commissione TRAN a Bruxelles, gli dola ai giovani ed alla necessità di
eurodeputati hanno incontrato il Ministro sensibilizzare maggiormente le nuove
cipriota dei Trasporti per le priorità della generazioni alla cultura della sicurezza
nuova Presidenza della UE.
stradale.
Consiglio
ASSOCIAZIONI INTERNAZIONALI
XXCipro ha assunto la Presidenza di turno XXlo
scorso
29
giugno
la
dell’Unione europea lo scorso 1° luglio,
Sottocommissione parlamentare comper tutto il secondo semestre del 2012.
petente per il trasporto autostradale
Come sempre avviene in occasione
(Highways and Transit Subcommittee),
del cambio di Presidenza, i Ministri
facente parte della più ampia commiscompetenti per i diversi settori sono
sione Trasporti ed Infrastrutture del
intervenuti sia nella sessione plenaria
Congresso statunitense, ha approvato
del Parlamento europeo, sia nelle varie
un progetto di legge, poi firmato dal
commissioni parlamentari per presenPresidente degli USA Barack Obama
tare le priorità del loro paese sulle poliper la sua entrata in vigore lo scorso 6
tiche della UE. Nel corso della sessione
luglio, inerente alcune importanti temaplenaria del Parlamento europeo, svoltiche relative alla politica dei trasporti
tasi a Strasburgo dal 2 al 5 luglio scorsi,
statunitense per i prossimi anni. Come
il premier cipriota Demetris Christofias
ha sottolineato l’IBTTA, che ha moniha dichiarato che la Presidenza di Cipro
torato costantemente l’iter di approsarà orientata verso la realizzazione di
vazione del Transportation Bill 2012,
un’Europa più efficiente e sostenibile,
manifestando peraltro a più riprese
attraverso un miglioramento dell’econogli interessi dell’industria a pedaggio
mia europea basato sulla crescita e sulla
affinché le proprie istanze fossero
creazione di nuove opportunità di lavoprese in considerazione a livello legiro, soprattutto per le nuove generazioni
slativo, la nuova legge rappresenta
di cittadini europei.
un’importante risultato.
INDICE
PARLAMENTO EUROPEO
2
yy Sessione plenaria: sostegno ai Project Bonds
ed al tachigrafo digitale
yy Commissione TRAN
COMMISSIONE EUROPEA
5
yy Controlli tecnici sui veicoli: nuovo pacchetto
legislativo
yy Giornata europea della sicurezza stradale a Nicosia
dedicata ai giovani
CONSIGLIO UE
7
yy Presidenza cipriota dell’Unione europea – secondo
semestre del 2012
yy Consiglio informale Trasporti a Nicosia (16-17 luglio
2012)
ASSOCIAZIONI INTERNAZIONALI
9
yy IBTTA e l'approvazione del Transportation Bill
EASYWAY
10
yy Rinnovo Ufficio di Presidenza e Segretariato
EasyWay
LEGISLAZIONE E COMUNICAZIONI
12
CALENDARIO EVENTI
14
GLOSSARIO
15
Chiusura di redazione al 31 luglio 2012 - Per ulteriori informazioni: [email protected]
parlamento europeo
XX Sessione plenaria: sostegno ai Project Bonds ed al tachigrafo
digitale
Durante la sessione plenaria
del Parlamento europeo, svoltasi a
Strasburgo dal 2 al 5 luglio scorsi,
gli eurodeputati hanno votato a
favore dei Project bonds, i prestiti
obbligazionari a garanzia europea
dedicati al finanziamento di progetti
infrastrutturali, dei quali si è più
volte parlato in precedenti edizioni
del nostro Bollettino. Il Parlamento
europeo ha in particolare approvato
uno stanziamento di 230 milioni di
Euro in garanzie, al fine di sostenere
l’emissione di Project Bonds che
consentiranno di attrarre capitali
privati per sviluppare progetti
infrastrutturali nel campo dei
trasporti e dell’energia: sarà dunque
l’Unione europea a farsi garante
delle obbligazioni emesse dalle
società di progetto al fine di reperire
capitali sui mercati e sfruttando
l’esperienza già sviluppata in questo
senso dalla BEI (Banca europea
per gli Investimenti). L’adozione del
Regolamento sui Project Bonds
è frutto di un iter avviato in sede
di commissioni parlamentari già
dallo scorso anno: la commissione
Trasporti e Turismo (TRAN) era stata
chiamata ad esprimere un parere
sulla proposta di Regolamento per
la commissione Bilanci (BUDG) ed
aveva adottato un testo alla fine
dello scorso mese di marzo, con la
Relazione dell’On. Antonio Cancian
1
1
del PPE . L’On. Cancian aveva, già
in seno alla commissione TRAN,
caldeggiato questa proposta,
ritenendo fondamentale avviare
quanto prima la fase pilota dei
Project Bonds Europa 2020, anche
per il finanziamento dei progetti nel
quadro dell’iniziativa Connecting
Europe Facility (CEF), in modo
da creare le condizioni per la
piena attivazione dello strumento
finanziario di ripartizione del rischio
nel futuro contesto del CEF. Anche
in occasione della recente adozione
del Regolamento nel plenum
di Strasburgo, l’On. Cancian è
nuovamente intervenuto sul tema,
dichiarando che è necessario
proseguire questo cammino
da par te dell’Unione europea :
230 milioni di Euro sono già un
primo importante passo ma non
pienamente sufficiente per i bisogni
infrastrutturali. Inoltre, secondo
l’On. Cancian, l’Unione dovrebbe
poter realizzare un’emissione
diretta di obbligazioni e partecipare
direttamente agli investimenti nelle
infrastrutture prioritarie, solo in
questo modo sarà possibile una vera
crescita ed una ripresa economica
ed occupazionale dell’Europa.
Sempre nel corso della
plenaria di luglio, gli eurodeputati
hanno approvato una Risoluzione
legislativa a favore del cosiddetto
tachigrafo digitale2, il dispositivo
di controllo e registrazione dei dati
da collocare sui mezzi pesanti al
fine di monitorare il rispetto della
normativa sociale europea in
materia di orari di guida e di riposo
da parte dei conducenti di mezzi
pesanti, obblighi spesso disattesi
da talune imprese di trasporto con
conseguenti rischi per la sicurezza
stradale: il dispositivo, in base
alla nuova normativa in materia di
standard tecnici – le cui specifiche
dovranno essere adottate entro il 31
dicembre 2014 - utilizza anche le
moderne tecnologie satellitari al fine
di combattere i tentativi di frode e
manomissione dei tachigrafi. Il tema
era già stato ampiamente elaborato
e discusso in sede di commissione
TRAN con la Relazione dell’On.
Silvia-Adriana Ticau, romena
socialista e Vice Presidente della
commissione TRAN.
La Risoluzione tiene anche
conto della necessità di assicurare la
tutela dei dati, dato che l’utilizzazione
del tachigrafo digitale compor ta
l’elaborazione di dati personali
relativi ai conducenti professionisti;
in tale ambito, ed in virtù dei princìpi
che regolano il quadro giuridico
per la protezione dei dati personali,
questi ultimi dovranno essere
utilizzati solo ed unicamente per
gli scopi dichiarati, escludendo
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 1639/2006/CE che istituisce un programma quadro per la competitività
e l’innovazione (2007-2013) e il regolamento (CE) n. 680/2007 che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel
settore delle reti transeuropee dei trasporti e dell’energia. (COM(2011)0659 – C7-0372/2011 - 2011/0301(COD)), adottato in commissione TRAN il 27 marzo 2012.
2 Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 3 luglio 2012 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CEE) n. 3821/85 relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e recante modifica del regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento
europeo e del Consiglio (COM(2011)0451 – C7-0205/2011 – 2011/0196(COD)), adottata dal Parlamento europeo in session plenaria a Strasburgo il 3 luglio 2012.
2
parlamento europeo
qualsiasi altro fine. Tenendo conto
di ciò, e dato che la proposta di
Regolamento consente l’uso dei
dati elaborati dal tachigrafo da parte
di altre applicazioni ITS utilizzate per
fini diversi ed ulteriori rispetto alla
tutela della normativa sociale nel
campo del trasporto stradale, si è
reso necessario esplicitare questo
concetto in maniera più diretta nel
testo.
In uno degli emendamenti di
compromesso già adottati in sede
di commissione TRAN, si è infatti
sottolineata l’importanza e l’utilità
dei sistemi ITS anche in merito al
tachigrafo digitale: il Parlamento
ha dichiarato che i sistemi ITS
contribuiscono notevolmente a
gestire numerose problematiche
che si presentano nel settore dei
trasporti su strada, quali l’aumento
della congestione o del consumo
di energia. Per queste ragioni è
oppor tuno prevedere interfacce
standardizzate sui tachigrafi
digitali, al fine di garantire la loro
piena interoperabilità con le altre
applicazioni ITS, pur assicurando,
nel contempo, la tutela delle
principali funzioni del tachigrafo,
nonché la imprescindibile necessità
di protezione dei dati.
Il testo approvato, infine, si
occupa anche del miglioramento
delle operazioni di controllo
(c.d. enforcement) indicate nel
Regolamento: il Parlamento ha
infatti chiesto che i software
utilizzati dalle autorità preposte ai
controlli per verificare la conformità
dei dati contenuti nei tachigrafi
digitali, debbano essere omologati,
al fine di garantire in tutto il territorio
dell’Unione europea gli stessi
risultati in materia di interpretazione
dei dati per individuare eventuali
violazioni della normativa.
europea per assicurare la completa
operatività ed implementazione
dei sistemi entro il 2020. La
Relazione di parere dovrebbe
essere votata nella commissione
TRAN all’inizio di settembre, per
poi passare al voto della sessione
plenaria indicativamente ad ottobre
prossimo.
Sempre in tema di pareri, la
commissione TRAN ha analizzato
la Relazione dell’eurodeputata
austriaca del gruppo dei verdi Eva
Lichtenberger, la quale è stata
incaricata di redigere un parere per
la commissione IMCO (Mercato
Interno e Protezione dei Consumatori)
sulle iniziative legislative inerenti
la modernizzazione della politica
relativa agli appalti pubblici, di cui
si è parlato in precedenti edizioni
del nostro Bollettino ed il cui
Relatore principale è l’On. Marc
Tarabella. L’On. Lichtenberger ha
anzitutto affermato che le autorità
aggiudicatrici degli appalti non
dovrebbero sempre attenersi
all’offer ta economicamente più
vantaggiosa, poiché spesso dette
offerte non risultano poi essere
quelle più efficienti ed affidabili in
termini di realizzazione dei lavori e di
fornitura di servizi; oltretutto sarebbe
necessario dare il giusto spazio al
principio di sussidiarietà e lasciare al
legislatore nazionale la possibilità di
intervenire su particolari specificità
regionali o settoriali in materia di
appalti. La Lichtenberger ha inoltre
sottolineato l’importanza del settore
dei traspor ti nell’ambito degli
appalti pubblici ed ha affermato
che la commissione TRAN, proprio
per le sue competenze in materia
di trasporti, dovrebbe segnalare ai
colleghi della commissione IMCO
XX Commissione TRAN
Nella sua ultima sessione
prima della pausa estiva, svoltasi a
Bruxelles il 9 e 10 luglio scorsi, la
commissione TRAN ha analizzato
e discusso, tra i vari temi all’ordine
del giorno, la Relazione di parere,
richiesto dalla commissione
ITRE (Industria, Ricerca ed
Energia) sulla Realizzazione e
funzionamento dei sistemi europei
di radionavigazione via satellite,
presentata dall’eurodeputata inglese
Jacqueline Foster, del gruppo
politico ECR dei conservatori. La
commissione TRAN ha dichiarato
di sostenere la proposta della
Commissione europea per un nuovo
Regolamento relativo ai programmi
GALILEO ed EGNOS, nel quadro
delle nuove prospettive finanziarie
pluriannuali per il periodo 20142020 ed ha ribadito la necessità
di rinnovare l’impegno dell’Unione
3
parlamento europeo
la necessità di creare una sorta
di lex specialis, per disciplinare
correttamente lo svolgimento delle
procedure di appalto nei trasporti,
dato che costituiscono una
parte rilevante del mercato degli
appalti e che i trasporti svolgono
una funzione cruciale nel buon
funzionamento del Mercato Interno
della UE. L’On. Lichtenberger ha poi
concluso ricordando l’importanza
di rispettare, nella nuova normativa,
i criteri sociali e di protezione
dell’ambiente, sottolineando che
il diritto degli appalti pubblici è
assai particolare, non è un mero
diritto contrattuale, ma incide su
una sfera molto più ampia (inclusa
quella sociale ed ambientale) che
deve essere necessariamente
considerata dal legislatore europeo.
La commissione TRAN analizzerà
nuovamente il Parere all’inizio di
settembre per poi trasmetterlo alla
commissione IMCO, il cui voto è
previsto per ottobre, mentre il voto
in plenaria – tuttora da confermare –
dovrebbe aver luogo nella sessione
di dicembre prossimo.
Gli eurodeputati della
commissione TRAN hanno poi
incontrato il Ministro dei trasporti
cipriota Efthemios Florentzou per
ascoltare le priorità della nuova
Presidenza della UE in materia
di trasporti, ma di questo tema
parleremo nella rubrica del Bollettino
dedicata al Consiglio UE (vedasi
pag. 7).
4
commissione europea
XX Controlli tecnici sui veicoli: nuovo pacchetto legislativo
Lo scorso 13 luglio
la Commissione europea ha
presentato una serie di proposte
legislative nell’ambito delle iniziative
comunitarie a favore della sicurezza
stradale, già ampiamente delineate
nel Piano d’azione europeo per
la sicurezza stradale 2011-2020,
volte all’introduzione di disposizioni
più rigorose in merito ai controlli
tecnici sui veicoli. La Commissione
ha infatti rilevato che i problemi
di carattere tecnico nei veicoli
sono una delle principali cause
di incidentalità; inoltre, per taluni
aspetti e caratteristiche tecniche
dei veicoli, in grado di incidere sulla
sicurezza, non sono attualmente
previste delle normative specifiche,
com’è il caso dell’ABS e del
controllo elettronico di stabilità.
Per queste ragioni la Commissione
ha deciso di rendere più rigorose
le norme attuali e di estenderne la
portata.
La normativa attualmente
vigente in Europa risale alla fine
degli anni settanta ed è stata
progressivamente aggiornata1, ma
in misura non oppor tunamente
incisiva come ha rilevato la
Commissione europea: è
per tanto necessario, a detta
della Commissione, modificare e
migliorare le disposizioni vigenti, per
adeguarle sia al recente progresso
1
tecnologico dei veicoli, sia
all’evoluzione nel comportamento
degli utenti stradali.
Le nuove proposte sono in
particolare centrate sui seguenti
punti:
yy introduzione di controlli tecnici
obbligatori per scooter e moto,
dato che i conducenti di scooter e
moto, soprattutto giovani, rappresentano gli utenti della strada più
vulnerabili, come anche evidenziato nel Piano d’azione europeo
per la sicurezza stradale 20112020;
yy maggiore frequenza dei controlli tecnici periodici per i veicoli
di vecchia immatricolazione: la
Commissione ha infatti rilevato
che il numero di incidenti gravi
dovuti a fattori tecnici aumenta
in maniera esponenziale se sono
coinvolti veicoli dal quinto al sesto
anno di vita in poi;
yy maggiore frequenza dei controlli
tecnici per automobili e furgoni
con chilometraggio particolarmente elevato;
yy introduzione di controlli tecnici
obbligatori per i componenti elettronici di sicurezza;
yy lotta alle falsificazioni del chilometraggio dei veicoli, grazie alla
registrazione e conservazione
delle letture del contachilometri:
il fatto di mantenere i dati registrati permetterà peraltro, a detta
della Commissione, un controllo
più efficace del chilometraggio
effettivo dei veicoli in questione,
consentendo altresì l’utilizzazione
di queste informazioni anche a
livello transfrontaliero, una volta
che verrà completata la connessione tra i relativi registri nazionali, in virtù della cosiddetta direttiva cross-border enforcement,
pubblicata nell’ottobre del 2011
e della quale si è ampiamente
parlato nelle edizioni autunnali del
nostro Bollettino.
La normativa vigente dell’UE in materia controlli tecnici dei veicoli, che stabilisce norme minime per i controlli dei veicoli, risale al 1977 e da allora è stata oggetto
soltanto di aggiornamenti minori. È composta da tre atti legislativi principali: la direttiva 2009/40/CE stabilisce norme minime per i controlli tecnici periodici dei veicoli
a motore (si tratta dei controlli tecnici periodici dei veicoli prescritti dalla legge); la direttiva si applica ad autovetture, autobus, pullman, automezzi pesanti e rispettivi
rimorchi, ma non a scooter e motociclette; la direttiva 2009/40/CE è integrata dalla direttiva 2000/30/CE, che stabilisce l’obbligo di controllare lo stato tecnico dei
veicoli commerciali tra le diverse ispezioni periodiche (con controlli tecnici su strada). Si tratta di controlli supplementari su strada, effettuati in loco, per veicoli commerciali; la direttiva 1999/37/CE, relativa ai documenti di immatricolazione dei veicoli, stabilisce i requisiti per il rilascio dei certificati di immatricolazione
5
commissione europea
XX Giornata europea della sicurezza stradale a Nicosia
dedicata ai giovani
La Giornata europea della
sicurezza stradale 2012 è stata
organizzata congiuntamente a
Nicosia, lo scorso 25 luglio, dalla
Presidenza cipriota della UE, dalla
Commissione europea e dal Forum
giovanile europeo, come illustrato
anche nella rubrica del presente
Bollettino dedicata al Consiglio
UE (vedasi pag. 7). Le Istituzioni
europee hanno voluto rafforzare
la sensibilizzazione dei giovani
in materia di sicurezza stradale,
scegliendo per la Conferenza il
titolo “Active Involvement of Youth
in Road Safety/ Par tecipazione
attiva dei giovani nella sicurezza
stradale”. Per l’occasione il Forum
giovanile europeo ha anche creato
una pagina sul social network
Facebook https://www.facebook.com/
EYFRS, per poter entrare in contatto
con i giovani europei, diffondere i
risultati della Conferenza e creare un
forum permanente di promozione
della sicurezza stradale, di scambio
di informazioni
e diffusione di
campagne di comunicazione in
materia di sicurezza.
Il Commissario europeo ai
Traspor ti, Vice Presidente della
Commissione europea, Siim
Kallas, è intervenuto a sostenere
l’evento con un messaggio video,
nel quale ha ricordato che per
raggiungere l’obiettivo cosiddetto
“vision zero” in termini di sicurezza
stradale entro il 2020, l’Europa ha
bisogno di puntare sulle giovani
generazioni, auspicando che
possano positivamente influire sul
cambiamento dei comportamenti
degli utenti al fine di rendere la
mobilità sicura ed accessibile per
tutti i cittadini europei.
In occasione della Conferenza
di Nicosia, è stato anche realizzato
un video a cura del Forum giovanile
europeo per la sicurezza stradale,
rivolto ai giovani cittadini; il video
sostanzialmente spiega che nel
decennio 2001-2010, durante il
quale la Commissione europea si
era prefissa di dimezzare il numero
delle vittime stradali in Europa,
sono state salvate 100.000 vite nel
territorio della UE e che, attraverso
l’impegno dei giovani, sarà possibile
salvarne ancora entro il 2020. La
Conferenza del 2012 ha peraltro
ripreso l’originario tema del 2007,
quando fu organizzata a Bruxelles
la prima edizione della Giornata
europea della sicurezza stradale
con il coinvolgimento dei giovani,
mentre dal 2008 al 2011 sono state
affrontate altre tematiche anch’esse
presenti nel Piano d’azione
comunitario a favore della sicurezza
stradale quali la sicurezza del traffico
in ambito urbano e la cooperazione
transfrontaliera contro le infrazioni
al codice della strada aventi un
impatto negativo sulla sicurezza
(nell’ambito del dibattito relativo alla
Direttiva, poi adottata nell’autunno
del 2011, cosiddetta cross-border
enforcement).
Si ricorda che anche l’ASECAP
organizza una Giornata dedicata alla
sicurezza stradale, in concomitanza
con la sessione primaverile del
suo Consiglio Direttivo: nel 2013
l’ASECAP organizzerà la Giornata
a Bruxelles, orientativamente nella
prima metà di marzo, e chiamerà
a partecipare rappresentanti delle
Istituzioni UE e delle organizzazioni
di settore presenti a Bruxelles
particolarmente attive nel campo
della sicurezza stradale. Di questo
evento saranno forniti più ampi
dettagli nelle successive edizioni del
nostro Bollettino.
Fonte: pagina Facebook del Forum giovanile europeo per la sicurezza stradale https://www.facebook.com/EYFRS
6
consiglio ue
XX Presidenza cipriota dell’Unione europea
secondo semestre del 2012
Cipro ha assunto la Presidenza
di turno dell’Unione europea lo
scorso 1° luglio, per tutto il secondo
semestre del 2012. Come sempre
avviene in occasione del cambio
di Presidenza, i Ministri competenti
per i diversi settori sono intervenuti
sia nella sessione plenaria del
Parlamento europeo, sia nelle
varie commissioni parlamentari
per presentare le priorità del loro
paese sulle politiche della UE. Nel
corso della sessione plenaria del
Parlamento europeo, svoltasi a
Strasburgo dal 2 al 5 luglio scorsi,
il premier cipriota Demetris
Christofias ha dichiarato che la
Presidenza di Cipro sarà orientata
alla realizzazione di un’Europa più
efficiente e sostenibile, attraverso
un miglioramento dell’economia
europea basato sulla crescita e
sulla creazione di nuove opportunità
di lavoro, soprattutto per le nuove
generazioni di cittadini europei.
Per quel che riguarda
le priorità relative alla politica
economica e finanziaria, Cipro si
trova ad affrontare un dossier molto
delicato per il futuro dell’Unione,
ossia il Quadro Finanziario
Pluriennale, che disciplinerà le
spese e gli interventi comunitari
relativamente alle diverse politiche
settoriali europee nel corso del
settennio 2014-2020; si tratta
peraltro di prospettive finanziarie
assai particolari, sia per la crisi
economica mondiale tuttora in
corso, sia perché il 2020 coincide
con l’obiettivo temporale della
Strategia politica UE 2020, adottata
nel 2010, con la quale l’Europa
si è prefissa il raggiungimento di
ambiziosi parametri di crescita,
sviluppo, inclusione sociale ed
occupazionale, che influiranno - se
raggiunti con successo - sul livello
di competitività dell’Unione a livello
mondiale.
Altro tema assai rilevante
che la Presidenza cipriota dovrà
analizzare, oltretutto nella ricorrenza
del ventesimo anniversario
del Mercato Unico, riguarda il
completamento della riforma del
Mercato Unico, avviata lo scorso
anno dal Gabinetto del Commissario
Barnier con l’ormai noto Single
Market Act. Come ha affermato il
Ministro Christofias a Strasburgo,
il Mercato Unico rappresenta uno
dei motori dell’economia della UE
ed una delle principali risorse per
contrastare la crisi economica
e migliorare la competitività. La
presidenza cipriota si concentrerà
pertanto su numerose misure del
Single Market Act, in particolare:
il riconoscimento delle qualifiche
professionali, la gestione
collettiva dei diritti di proprietà
intellettuale, i principi contabili
internazionali, la tassazione dei
prodotti energetici, il pacchetto
legislativo sull’ammodernamento
della politica relativa agli appalti
pubblici, attualmente in discussione
presso il Parlamento europeo e
contenente anche la proposta di
direttiva sull’aggiudicazione dei
contratti di concessione, per un
cer to tempo accantonata, ma
ora nuovamente all’analisi della
commissione parlamentare IMCO
(Mercato Interno e Protezione dei
Consumatori), della quale si è
parlato in precedenti edizioni del
nostro Bollettino. La Presidenza
cipriota organizzerà peraltro una
specifica Conferenza dal titolo
“Single Market for Growth/Mercato
Unico per la Crescita” il prossimo
20 ottobre assai probabilmente a
Bruxelles.
Per quel che riguarda in
particolare il settore dei trasporti,
durante l’ultima sessione della
commissione TRAN (Traspor ti
e Turismo) presso il Parlamento
europeo di Bruxelles, è intervenuto
il Ministro cipriota dei Trasporti
Efthemios Florentzou, affermando
anzitutto che il sistema dei trasporti
in Europa costituisce una struttura
fondamentale per lo svolgimento
di tutte le attività economiche e per
garantire il benessere e la mobilità
dei cittadini europei. In tale ambito,
la Presidenza cipriota attribuisce
molta importanza al processo di
revisione delle Reti Transeuropee,
nel più ampio quadro dell’iniziativa
Connecting Europe Facility
(CEF), che rappresenta la struttura
finanziaria non solo delle TEN-T,
ma anche delle reti energetiche e
di telecomunicazione, in un’ottica
di sempre crescente integrazione
fra le reti, considerate strumenti
di collegamento, di sviluppo e di
crescita economica per tutte le
regioni europee. Come più volte
sottolineato in precedenti edizioni
del nostro Bollettino, la parallela
analisi della revisione delle TEN-T
e dell’avvio dell’iniziativa CEF da
par te del Parlamento europeo
e del Consiglio UE, dovrà fare i
7
consiglio ue
conti (anche nel senso letterale del
termine) con la decisione finale sulle
prospettive finanziarie comunitarie
per il prossimo settennio: la
Commissione europea ha infatti
previsto, nel CEF, di stanziare 31,7
miliardi di Euro per la politica dei
trasporti, 10 dei quali a valere sul
Fondo di Coesione per le regioni
europee meno sviluppate, il tutto
però a patto che le prospettive
finanziarie globali della UE
mantengano gli stanziamenti per i
al fine di migliorare le funzionalità
del sistema, combattere i
tentativi di frode e ridurre gli oneri
amministrativi per le imprese di
trasporto. La Presidenza analizzerà
inoltre il pacchetto legislativo
relativo alla revisione della
direttiva sui controlli tecnici per i
veicoli a motore, presentato dalla
Commissione europea lo scorso 13
luglio (vedasi rubrica Commissione
europea a pag. 5) e composto da
tre proposte di direttive sui controlli
Fonte: sito Internet della Presidenza cipriota della UE
http://www.cy2012.eu/index.php/fr/page/home
trasporti a questi livelli, altrimenti non
sarà possibile realizzare alcunché o
almeno ben poco. La Presidenza
cipriota pertanto svolgerà un ruolo
negoziale piuttosto importante in
questa seconda metà del 2012,
interloquendo con il Parlamento
europeo, preparando il terreno
alla conclusione del pacchetto
legislativo per la successiva
Presidenza irlandese che guiderà la
UE nel primo semestre del 2013.
Rimanendo in tema di
trasporti, per quanto concerne il
trasporto terrestre, la Presidenza
cipriota, come ha illustrato il
Ministro Florentzou a Bruxelles agli
eurodeputati della commissione
TRAN, si concentrerà sulla
revisione della legislazione relativa
al tachigrafo per i mezzi pesanti,
tecnici periodici, sui controlli tecnici
su strada di veicoli commerciali e
sull’immatricolazione di autoveicoli.
Alta rimane inoltre l’attenzione della
Presidenza sul tema della sicurezza
stradale: in particolare la Presidenza
cipriota ha deciso di rafforzare
la sensibilizzazione dei giovani in
materia di sicurezza ed ha dedicato
lo scorso 25 luglio alla Giornata
europea della sicurezza stradale,
organizzando con successo a
Nicosia una Conferenza dal titolo
“Active Involvement of Youth in
Road Safety/ Partecipazione attiva
dei giovani nella sicurezza stradale”,
evento organizzato di concerto con
il Forum giovanile europeo.
La Presidenza cipriota
accorderà inoltre molta importanza al
Programma europeo di navigazione
satellitare GALILEO, ritenendolo
un efficace strumento di crescita
per l’Europa e di notevole utilità
per tutti i modi di trasporto, grazie
alle prevista creazione di nuove
opportunità per le telecomunicazioni
mobili e per il rafforzamento della
sicurezza delle persone e delle reti
di traspor to, telecomunicazioni
ed energia. In tale prospettiva,
Cipro porterà avanti la proposta
legislativa sulla governance di
GALILEO e sul finanziamento
del sistema GNSS, anch’essi
oggetto di negoziati nell’ambito
delle prospettive finanziarie
pluriannuali. La conclusione dei
negoziati e la chiusura dei relativi
dossiers legislativi, secondo Cipro,
rappresenterà un notevole passo
avanti per il raggiungimento della
stabilità finanziaria e gestionale
del programma GALILEO, in modo
da garantirne la piena capacità
operativa e funzionale.
8
consiglio ue
XX Consiglio informale Trasporti a Nicosia (16-17 luglio 2012)
La Presidenza cipriota
della UE, appena insediata, ha
invitato i Ministri dei Traspor ti
degli Stati membri a Nicosia il
16 e 17 luglio scorsi, per una
riunione informale del Consiglio
TTE (Trasporti, Telecomunicazioni
ed Energia) prevalentemente
dedicata al tema della cosiddetta
Agenda digitale europea ed allo
sviluppo dei Sistemi Intelligenti di
Trasporto (ITS). I Ministri si sono
trovati concordi nel riconoscere
la necessità di una maggiore e
più armonizzata implementazione
degli ITS in Europa, al fine di
garantire una mobilità sicura e
sostenibile a beneficio dei cittadini
europei. Anche il Commissario
Kallas è intervenuto alla sessione,
sottolineando il bisogno di
sviluppare progetti europei che
siano in grado di facilitare per i
cittadini l’accesso ai dati relativi al
trasporto (transport-related open
data) e di creare degli strumenti per
un’integrazione dei titoli di trasporto
intermodale per i viaggi attraverso
il territorio dell’Unione europea,
tema molto caro al Commissario
Kallas, già evocato in precedenti
occasioni.
Il Commissario Kallas ha
anche menzionato EasyWay,
il programma pan-europeo di
sviluppo ed implementazione
armonizzata degli ITS in Europa,
del quale l’AISCAT e numerose
delle sue Associate sono partners
attivi ed al quale dedichiamo nel
nostro Bollettino, ormai da quattro
anni, una speciale rubrica bilingue
(vedasi pag 11). Il Commissario
ha detto che EasyWay rappresenta
senza dubbio il più ampio
progetto europeo nel settore degli
ITS, anche se ancora deve fare
molta strada per migliorare la
sussistente frammentazione in
termini di continuità dei servizi
ITS, per rafforzare la cooperazione
soprattutto a livello transfrontaliero,
nonché per garantire una leadership
ed una governance più omogenee
ed incisive. Anche l’Arch. Roberto
Ferrazza, neo designato Presidente
di EasyWay (vedasi pag 11) è
intervenuto al Consiglio Informale
di Nicosia, illustrando gli sviluppi, i
risultati raggiunti e gli obiettivi futuri
del programma.
9
ASSOCIAZIONI INTERNAZIONALI
XX L’IBTTA e l’approvazione del Transportation Bill
Lo scorso 29 giugno la
Sottocommissione parlamentare
competente per il traspor to
autostradale (Highways and Transit
Subcommittee), facente parte della
più ampia commissione Trasporti
ed Infrastrutture del Congresso
statunitense, ha approvato un
progetto di legge, poi firmato dal
Presidente degli USA Barack Obama
per la sua entrata in vigore lo scorso
6 luglio, inerente alcune importanti
tematiche relative alla politica dei
trasporti statunitense per i prossimi
anni. La Sottocommissione ha
il precipuo compito di elaborare
proposte di legge a livello nazionale
sulla sicurezza stradale, nonché
sui progetti che riguardano le
infrastrutture stradali (costruzione,
ampliamento, manutenzione). Come
ha sottolineato l’IBTTA, che ha
monitorato costantemente l’iter di
approvazione del Transportation Bill
2012, manifestando peraltro a più
riprese gli interessi dell’industria a
pedaggio affinché le proprie istanze
fossero prese in considerazione a
livello legislativo, la nuova legge
rappresenta un’importante passo
avanti rispetto alla situazione
attuale, soprattutto perché consente
di sviluppare impor tanti progetti
infrastrutturali, da parte dei singoli
Stati USA, in grado anzitutto di
assicurare nuovi posti di lavoro
nel settore delle costruzioni e
di garantire una più efficace e
sostenibile mobilità a beneficio degli
utenti.
La nuova legge offre anzitutto
agli Stati federali una maggiore
flessibilità nell’indirizzare le proprie
risorse verso progetti infrastrutturali
prioritari e di maggiore ed immediato
impatto in termini di efficienza e
mobilità; gli Stati federali, in base
alla nuova legge, possono estendere
la durata dei loro progetti in corso
di altri ventisette mesi, con un
ammontare pari a 120 miliardi di
dollari USA, in gran parte provenienti
dalle accise sui carburanti (tuttora
la principale fonte di finanziamento
delle infrastrutture stradali negli Stati
Uniti) ma anche, per 19 miliardi di
dollari, dal Fondo del tesoro federale.
Il nuovo Transportation Bill
prende inoltre in considerazione
i costi di costruzione delle
infrastr utture stradali, che
ovviamente incidono sulle scelte
di investimento tanto pubbliche
quanto private: è infatti previsto che
i costi di costruzione aumentino
progressivamente nel tempo e
soprattutto che non dipendano dalla
durata di un progetto, spesso assai
prolungata rispetto alle previsioni
iniziali, particolarmente in caso di
costruzioni ex novo di infrastrutture
stradali.
Quanto allo sviluppo del
PPP (Public Private Partnership),
la nuova legge prevede che il
Dipartimento dei Trasporti degli Stati
Uniti (equivalente al nostro Ministero
delle Infrastrutture e Trasporti) porti
avanti un progetto di raccolta di
migliori pratiche in materia di PPP, di
modelli contrattuali maggiormente
utilizzati e che fornisca ai singoli
Stati federali assistenza tecnica su
richiesta, al fine di sviluppare quanto
più possibile forme di partenariato
in grado di garantire un adeguato
sviluppo infrastrutturale attraverso
l’appor to di risorse pubbliche e
capitali privati.
Par ticolarmente rilevante è
inoltre la disposizione legislativa
relativa all’interoperabilità dei sistemi
di esazione elettronica del pedaggio:
la nuova legge prevede infatti che non
più tardi di quattro anni dalla data di
entrata in vigore del Transportation
Bill 2012, tutte le infrastrutture a
pedaggio situate lungo il territorio
federale statunitense dovranno
implementare soluzioni tecnologiche
in grado di garantire la completa
interoperabilità di questi sistemi; si
tratta di un risultato importante per
l’IBTTA ed i suoi membri, già da
tempo impegnati, attraverso l’attività
di studio ed analisi dell’IBTTA
Interoperability Committee, a portare
avanti l’obiettivo dell’interoperabilità,
attraverso un processo del tutto
simile, per molti aspetti, a quello
che anche l’Unione europea sta
cercando di sviluppare. Per maggiori
e più dettagliate informazioni sul
Transportation Bill statunitense e
sulle attività condotte a tale riguardo
dall’IBTTA, si più consultare il sito
associativo all’indirizzo www.ibtta.
org.
Vogliamo infine esprimere
un vivo ringraziamento a Neil Gray,
Direttore delle Relazioni Istituzionali
presso l’IBTTA, per le informazioni
puntuali ed i chiarimenti legislativi
e procedurali che ci ha gentilmente
fornito in materia.
10
EASYWAY
VERSIONE ITALIANA
XX Rinnovo Ufficio di Presidenza e Segretariato EasyWay
Un’estate intensa ed
all’insegna del rinnovamento
per il programma paneuropeo di
sviluppo ed applicazione dei sistemi
intelligenti di trasporto EasyWay:
durante la sessione del Consiglio
Direttivo di EasyWay, svoltasi a
Bruxelles nella prima metà di giugno,
i partners delle otto Euroregioni
facenti parte del programma hanno
deciso all’unanimità di anticipare
di sei mesi la Presidenza del
programma da parte dell’Italia, e
più in particolare dell’Euroregione
EW-CORVETTE, il cui Presidente
sarebbe dovuto entrare in carica
a par tire da gennaio del 2013.
Per tanto, in base alla decisione
del Direttivo, il nuovo Presidente di
EasyWay per la seconda metà del
2012 e per l’intera annualità 2013
è l’Architetto Rober to Ferrazza,
dirigente presso la Direzione
generale sviluppo del territorio,
programmazione e progetti
internazionali del Ministero delle
Infrastrutture e Trasporti. Il Direttivo
ha proceduto anche alla nomina
del nuovo Leader del Segretariato
di EasyWay, nella persona del
dott. Alessandro Javicoli della
SINA SpA, società che assicura,
come più volte menzionato nelle
nostre rubriche sul programma
EasyWay, il coordinamento dei
partners nazionali italiani per quanto
riguarda la loro partecipazione al
programma. Tra le prime attività
istituzionali del nuovo Presidente di
EasyWay, vi è stata la presentazione
dei programma, dei suoi risultati ed
obiettivi futuri dinanzi al Consiglio
Informale dei Ministri dei Trasporti,
svoltosi sotto Presidenza cipriota a
Nicosia il 16 e 17 luglio scorsi, del
quale si è accennato nella rubrica
del presente Bollettino dedicata al
Consiglio UE (vedi pag. 8).
EasyWay è stato inoltre oggetto
di dibattito anche nel corso della
riunione del FAC TEN-T committee
che ha avuto luogo a Bruxelles
lo scorso 12 luglio: il FAC TEN-T
committee è il comitato finanziario
che sovrintende all’allocazione ed
erogazione dei fondi TEN-T: durante
questa riunione, la Commissione
europea e l’Agenzia esecutiva per
le TEN-T hanno espresso le loro
opinioni sull’evoluzione di EasyWay
ed hanno anticipato a grandi
linee i contenuti della prossima
call TEN-T che sarà chiamata ad
utilizzare i fondi comunitari residui
dalla programmazione TEN-T in
corso (2007-2013), specificando
che nella call autunnale, prevista
all’incirca per la seconda metà di
ottobre, sarà accordata priorità alle
azioni di sviluppo ed armonizzazione
dei sistemi ITS in Europa,
coerentemente con quanto già
espresso dai Ministri UE dei Trasporti
riuniti a Nicosia come si è visto. In
tale quadro, EasyWay è chiamato a
fare un ulteriore passo, a dimostrare
la sua capacità di contribuire allo
sviluppo armonizzato degli ITS nella
UE di concerto con l’attuazione
della Direttiva ITS in tutto il territorio
dell’Unione. Avendo di fronte tali
importanti sfide, EasyWay si prepara
ad organizzare la quinta edizione del
suo Forum Annuale, che avrà luogo
a Londra dal 20 al 22 novembre
prossimi e che sarà organizzato
congiuntamente dell’Euroregione
EasyWay- CENTRICO (Central
European RegioN TRanspor t
Te l e m a t i c s I m p l e m e n t a t i o n
CO-ordination Project) e dalla
Highways Agency (l’ente per le
autostrade britannico). Il Forum
si svolgerà presso l’Institution
of Engineering and Technology
http://savoyplace.theiet.org , sito
nel centro di Londra sulle rive del
Tamigi, prospicienti Westminster e
il London Eye.
Fonte: sito EasyWay www.easyway-its.eu
11
EASYWAY
ENGLISH VERSION
XX Renewal of EasyWay Presidency Bureau and Secretariat
An intense and renewing
summer for the Pan-European
program on development
and deployment of Intelligent
Transportation Systems in Europe
EasyWay: during the session of the
EasyWay Steering Committee held
in Brussels in the first half of last
month of June, the eight EasyWay
Euroregions partners belonging to
the program, unanimously decided
to anticipate of six months the
EasyWay Presidency of Italy, more
particularly of the EW-Euroregion
CORVETTE, whose President
should have been appointed as from
the 1st of January 2013. Therefore,
following the EasyWay Steering
Committee’s decision, the new
EasyWay President for the second
half of 2012 and for the whole
2013 is Arch. Roberto Ferrazza,
Director at the General Directorate
for territory development, planning
and International projects of the
Italian Ministry of Transport and
Infrastructures. The EasyWay
Steering Committee has also
appointed the new Leader of the
EasyWay Secretariat, designating
Dr. Alessandro Javicoli from SINA
SpA, the Italian company operating
in the tolled Motorway sector,
which is also in charge of the
National coordination of the Italian
partners for their participation to
EasyWay, as often mentioned in
previous columns of our Bulletin
concerning the program. Among
the first Institutional activities for the
new President of EasyWay, it has to
be mentioned the presentation of
the program on the occasion of the
Informal session of the EU Transport
Council, that took place on the 16th
and 17th of July in Nicosia, as
already explained in the column of
the present Bulletin dedicated to the
EU Council of Ministers (see page 8
in IT language).
Moreover, EasyWay has been
also discussed during the meeting
of the FAC TEN-T committee, which
was held in Brussels last 12th of
July: the FAC TEN-T committee is
the financial committee in charge
of overviewing the allocation
and the distribution of the TEN-T
funds; during the above mentioned
meeting, the European Commission
and the TEN-T Executive Agency
have expressed their views on the
EasyWay developments and they
have explained in general terms
how the forthcoming TEN-T call,
scheduled to be published next Fall,
will be structured. This call will use
the remaining TEN-T funds of the
current financial period (i.e. 20072013) and will be mainly focused on
ITS deployment and development
harmonized actions, as already
underlined during the previously
mentioned Nicosia Informal Council
of Transpor t Ministers. In this
framework, EasyWay has been
called to take a step forward, to
show its willingness and capacity of
really contributing to the harmonized
development of ITS all around the
European Union, in line with the
parallel implementation of the ITS
Directive in the whole EU territory.
Having in mind these challenging
objectives, EasyWay prepares the
fifth edition of its Annual Forum,
which will take place in London
from the 20 th to the 22 nd of
November and which will be a joint
organization of the Euro-Region
EW-CENTRICO under the lead of
the Highways Agency, the English
partner. The Congress venue will
be the Institution of Engineering
and Technology http://savoyplace.
theiet.org in central London on the
banks of the Thames, overlooking
Westminster and the London Eye.
Source: EasyWay web-site www.easyway-its.eu
12
LEGISLAZIONE E COMUNICAZIONI
GU L
ƒƒ Decisione n. 602/2012/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, che modifica l’accordo che
istituisce la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) per estendere la portata geografica delle
operazioni della BERS al Mediterraneo sud-orientale. GU L 177 del 7.07.2012
ƒƒ Regolamento (UE) n. 611/2012 della Commissione, del 9 luglio 2012, recante modifica dell’allegato II del regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa norme comuni per l’accesso al
mercato internazionale dei servizi di trasporto effettuati con autobus. GU L 178 del 10.07.2012
ƒƒ Regolamento (UE) n. 612/2012 della Commissione, del 9 luglio 2012, recante modifica degli allegati II e III del
regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa norme comuni per l’accesso
al mercato internazionale del trasporto merci su strada. GU L 178 del 10.07.2012
ƒƒ Regolamento (UE) n. 613/2012 della Commissione, del 9 luglio 2012, recante modifica dell’allegato III del regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme comuni sulle condizioni
da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada. GU L 178 del 10.07.2012
ƒƒ Decisione della Banca centrale europea, del 19 giugno 2012, che modifica la decisione BCE/2007/5 recante la
disciplina sugli appalti (BCE/2012/10). GU L 178 del 10.07.2012
ƒƒ Regolamento (UE) n. 670/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 luglio 2012, che modifica la decisione n. 1639/2006/CE che istituisce un programma quadro per la competitività e l’innovazione (2007-2013) e
il regolamento (CE) n. 680/2007 che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario
della Comunità nel settore delle reti transeuropee dei trasporti e dell’energia. GU L 204 del 31.07.2012
GU C
ƒƒ Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al livello sonoro dei veicoli a motore — COM(2011) 856 definitivo — 2011/0409
(COD). GU C 191 del 29.06.2012
ƒƒ Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e
del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei
servizi postali — COM(2011) 895 definitivo — 2011/0439 (COD), alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici — COM(2011) 896 definitivo — 2011/0438 (COD), e alla proposta di
direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione — COM(2011)
897 definitivo — 2011/0437 (COD). GU C 191 del 29.06.2012
ƒƒ Decisione della Commissione, del 3 luglio 2012, che istituisce il forum dell’UE sull’IVA. GU C 198 del
6.07.2012Nomina dei membri del gruppo di esperti della Commissione sugli appalti pubblici. GU C 222
del 26.07.2012
ƒƒ Parere del Comitato delle regioni «Revisione del quadro legislativo delle TEN-T». GU C 225 del
27.07.2012
ƒƒ Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla Comunicazione della Commissione al
Parlamento europeo e al Consiglio — Una visione europea per i passeggeri: Comunicazione sui diritti
dei passeggeri in tutti i modi di trasporto — COM(2011) 898 definitivo. GU C 229 del 31.07.2012
13
LEGISLAZIONE E COMUNICAZIONI
COM e SEC
1
ƒƒ Proposta modificata di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020. COM (2012) 388 def. del 6.07.2012
ƒƒ RELAZIONE DELLA COMMISSIONE RELAZIONE ANNUALE 2011 SUI RAPPORTI TRA LA COMMISSIONE
EUROPEA E I PARLAMENTI NAZIONALI. COM (2012) 375 def. del 10.07.2012
ƒƒ Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 al fine di definire le modalità di conseguimento dell’obiettivo 2020 di ridurre
le emissioni di CO2 delle autovetture nuove. COM (2012) 393 def. dell’11.07.2012
ƒƒ Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 510/2011 al fine di definire le modalità di conseguimento dell’obiettivo del 2020 di
ridurre le emissioni di CO2 dei nuovi veicoli commerciali leggeri. COM (2012) 394 def. dell’11.07.2012
ƒƒ COMMISSION STAFF WORKING DOCUMENT EXECUTIVE SUMMARY OF THE IMPACT ASSESSMENT
Accompanying the documents Proposal for a regulation of the European Parliament and of the
Council amending Regulation (EC) No 443/2009 to define the modalities for reaching the 2020 target
to reduce CO2 emissions from new passenger cars and Proposal for a regulation of the European
Parliament and of the Council amending Regulation (EU) No 510/2011 to define the modalities for
reaching the 2020 target to reduce CO2 emissions from new light commercial vehicles. SEC (2012)
214 dell’11.07.2012
ƒƒ RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO
ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sull’attuazione della direttiva
2003/59/CE in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli
stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri. COM (2012) 385 def. del 12.07.2012
ƒƒ COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE COUNCIL,
THE EUROPEAN ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS A
Reinforced European Research Area Partnership for Excellence and Growth. COM (2012) 392 def.
del 17.07.2012
1 i documenti COM, pubblicati dalla Commissione europea, sono delle proposte legislative della Commissione stessa, oppure mere Comunica-
zioni, Pareri o Relazioni su differenti argomenti di politica comunitaria. I documenti SEC sono invece Documenti di lavoro interni della Commissione, connessi al processo decisionale e al funzionamento generale dei servizi della Commissione. Taluni documenti COM e SEC possono
essere disponibili solo in versione inglese, francese o tedesca.
14
CALENDARIO EVENTI
CALENDARIO EVENTI INTERNAZIONALI
PASSATI
„„ San Francisco, USA, 17-19 giugno 2012
Organization Management Workshop dell’IBTTA, organizzato dall’IBTTA e dal Golden Gate Bridge, www.ibtta.org
„„ Atlanta, USA, 22-24 luglio 2012 Summit on All-Electronic Toll Collection organizzato
dall’IBTTA, www.ibtta.org
FUTURI
„„ Orlando, Florida, USA, 9-12 settembre 2012 LXXX edizione dell’Annual Meeting dell’IBTTA.
www.ibtta.org
„„ Londra, Regno Unito, 13 settembre 2012
La rete stradale strategica nel Regno Unito: prossime tappe per lo sviluppo, l’impatto ambientale ed il ruolo del finanziamento privato (The
Uk’s strategic road network: next steps for development, environmental
impact and the role of private funding), organizzata da Westminster Forum
Project - http://www.westminsterforumprojects.co.uk
„„ Edinburgo, Regno Unito, 2-3 ottobre 2012 Conferenza annuale TISPOL (Network europeo delle Polizie
Stradali) sul tema “ La priorità dell’Europa: proteggere gli
utenti vulnerabili”: https://www.tispol.org/theconference2012
„„ Vienna, Austria, 22-26 ottobre 2012 XIX Congresso mondiale ITS “Smarter on the way”, organizzato da ITS
Austria: http://2012.itsworldcongress.com/content
„„ Londra, Regno Unito, 20-22 novembre 2012
V edizione dell’Annual Forum di EasyWay, organizzata congiuntamente dal programma EasyWay e dall’Euroregione
EasyWay-CENTRICO, www.easyway-its.eu
15
GLOSSARIO
AIPCR:
Association Mondiale de la Route – Associazione Mondiale della Strada
Direzione Generale “Mobilità e Trasporti” - Commissione europea
DG move:
EGNOS:
European geostationary navigation overlay system - Sistema geostazionario europeo di navigazione di sovrapposizione
ERF:
European Union Road Federation
GALILEO:
Programma europeo di radionavigazione satellitare
GNSS: Global Navigation Satellite System - Sistema satellitare globale di navigazione
GU: Gazzetta ufficiale dell’Unione europea
IBTTA: International Bridge Tunnel and Turnpike Association
ITF: International Transport Forum
ITS: Intelligent Transport Systems – Sistemi intelligenti di trasporto
ITRE: Commissione Industria e Ricerca presso il Parlamento europeo
JURI:
Commissione per gli Affari Giuridici presso il Parlamento europeo
LGTT:
Loan Guarantee Instrument for TEN-T – strumento di garanzia dei prestiti per le TEN-T
OBE/OBU: On Board Equipment/On Board Unit – apparato di bordo utilizzato per il SET
OCDE/OCSE:
Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
PPE: Gruppo politico del Partito Popolare europeo presso il Parlamento europeo
PPP: Partenariato Pubblico Privato
PPPI: Partenariato Pubblico Privato Istituzionalizzato
RTE-T/TEN-T: Reti transeuropee di Trasporto
S&D:
Gruppo politico “Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici” presso il Parlamento europeo
SET:
Servizio europeo di telepedaggio
TRAN:
UNECE:
UpM: Commissione Trasporti e Turismo presso il Parlamento europeo
Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa
Unione per il Mediterraneo
16
Associazione Italiana
Società Concessionarie
Autostrade e Trafori
00198 Roma • Via Po, 12
.
T +39 06 48 27 163
F +39 06 47 46 968
E [email protected]
W www.aiscat.it
Direttore responsabile: Massimo Schintu
Redazione: Emanuela Stocchi
Impaginazione e grafica: Saverio Gallotti
Tutti
i diritti riservati.
La riproduzione, anche parziale, dei
Bollettino può essere effettuata
unicamente previa autorizzazione rilasciata dall’AISCAT
(e-mail: [email protected])
contenuti del presente
ideazione grafica: Mc Graphis