Fullwood Merlin Il sistema di mungitura automatizzato per gli
Transcript
Fullwood Merlin Il sistema di mungitura automatizzato per gli
Fullwood Merlin Il sistema di mungitura automatizzato per gli allevatori di oggi. T O TA L D A I R Y M A N A G E M E N T SISTEMI DI MUNGITURA MILKING SYSTEMS SYSTEM MS indice 03 04 06 10 12 16 18 19 20 22 23 24 / / / / / / / / / / / / Introduzione di David O’Hare (Amministratore delegato Fullwood). Un sistema automatico di mungitura o automazione di un sistema convenzionale? Il Robot Merlin è dodato di funzionalità avanzate e di una storia importante. Az. Agr. Nozza - Cologno al Serio (BG). Un modo intelligente per operare in un’azienda moderna e in evoluzione. Az. Agr. Vavassori Cristiano - Calcinate (BG). Crysta Lab - Analizza i componenti del latte in tempo reale. Un sistema di raffreddamento progettato per soddisfare le esigenze della mungitura robotizzata. Az. Agr. Lavagè - Rossiglione (GE). Con parole loro: quello che gli allevatori Fullwood dicono riguardo al Merlin. La struttura dei rivenditori, affidabili e disponibili come lo stesso Robot Merlin. Fullwood Merlin-controllo totale per il massimo profitto. / Immagine di copertina Sig.ra Mirella Ravera Az. Agr. Lavagè nella quale è stato installato un Robot Merlin nel 2011 “La Fullwood ha una lunga storia nell’ambito della mungitura, aiutando gli allevatori ad ottenere il massimo risultato, sviluppando e fornendo metodi avanzati di mungitura. Come filosofia Fullwood cerca di applicare al settore zootecnico le migliori tecnologie presenti a livello mondiale al fine di migliorare l’efficienza dell’allevamento” / David O’Hare Amministratore Delegato Fulwood Da sempre abbiamo costantemente migliorato e sviluppato i nostri prodotti, assicurandoci di essere all’avanguardia nella moderna tecnologia della mungitura. Il risultato dell’innovazione e del miglioramento si riscontra nel nostro Robot Fullwood Merlin. Abbiamo sviluppato l’ultima generazione del sistema di mungitura automatico Merlin considerando i feedback dei nostri clienti e rivenditori. Rispondendo ai loro commenti e osservazioni, abbiamo prodotto un modello di punta che offre una gamma di nuovi e importanti benefici sia per l’allevatore che per la mandria. ˾͔͑ Un sistema automatico di mungitura o automazione di un sistema convenzionale? Il consiglio migliore: dare un attento sguardo a tutte le possibilità e decidere se l’introduzione e il funzionamento del robot possa essere idoneo alla vostra azienda, il vostro stile di vita e il vostro futuro. ͕͑˾ ? Per molte aziende moderne arriva il momento in cui la questione della mungitura automatizzata deve essere presa in considerazione. Le ragioni sono molteplici e varie, per esempio la necessità di far fronte alla crescita del numero dei capi, l’opportunità di ridurre i costi di manodopera, il desiderio di migliorare il benessere e la gestione delle vacche, la necessità di ridurre il tempo in sala di mungitura, e la spinta continua a produrre costantemente più latte di elevata qualità. Qualunque sia la motivazione per considerare la mungitura robotizzata, il consiglio migliore è quello di dare un occhiata ai numeri e decidere se l’introduzione e il funzionamento del robot è praticabile. Tuttavia è importante anche capire tutti i vantaggi reali che provengono da un sistema di mungitura automatizzato. In molti casi, vi è un aumento significativo della produzione, anche se i motivi dell’aumento ovviamente variano da azienda ad azienda. C’è anche la possibilità, grazie alle ultime tecnologie, di individuare con precisione qualsiasi vacca che necessiti di una particolare attenzione, consentendo l’individuazione precoce di condizioni problematiche quali per esempio le mastiti. La capacità di raggiungere una migliore efficienza alimentare contribuisce al controllo del costo complessivo di produzione riducendo i costi per l’alimentazione. E la possibilità per la vacca di decidere quando farsi mungere dal robot riduce il livello di stress, portando l’animale ad essere più sano e produttivo. Basta ricordare che molti dei vantaggi dei sistemi di mungitura robotizzati possono essere raggiunti utilizzando la tecnologia presente nelle sale di mungitura convenzionali. Il tempo non trascorso a mungere le vacche, ma utilizzato nella gestione delle stesse, è il punto di forza della mungitura robotizzata. È importante comprendere tutti i benefici che provengono da un sistema automatico di mungitura, in molti casi c’è un aumento significativo della produzione. Per gli allevatori la drastica riduzione dei tempi di mungitura è uno dei grandi vantaggi dell’installazione di robot in quanto crea il bene più prezioso: il tempo. Il tempo supplementare può essere utilizzato in vari modi, seguendo giorno per giorno le attività aziendali, migliorare la gestione dell’azienda, pianificare altri investimenti, avere un buon equilibrio vita/lavoro per trascorrere più tempo con la famiglia. La transizione dalla mungitura convenzionale a quella robotizzata può essere quasi una sfida, ma ne è sempre valsa la pena. Sia che la vostra azienda abbia 30 vacche o ne abbia 10.000, Fullwood ha una soluzione per un’automazione secondo le vostre esigenze. ˾͖͑ Il Robot Merlin è dotato di funzionalità avanzate e di una storia importante La decisione di installare un sistema automatico di mungitura non deve essere presa alla leggera. Siamo in grado di offrire una gamma completa di impianti di mungitura a giostra, spina di pesce e parallele, per questo saremo disponibili nell’aiutarvi a valutare i benefici dati dall’installazione della mungitura robotizzata, valutando ogni aspetto della vostra attività e i progetti per il futuro, lavorando con voi al raggiungimento della migliore decisione per la vostra azienda. ͑͗˾ Stress Il Merlin ti da: - L’attacco più rapido rispetto a qualsiasi AMS Sensori con la tecnologia più avanzata rispetto a qualsiasi AMS Gestione della mandria con Crystal = La forza della gestione Alta qualità-interamente in acciaio inox e costruito per durare Tecnologia a prova di futuro- sicurezza di investimento con bassi costi di esercizio Produttività Una storia e un patrimonio importanti. I vantaggi per voi e le vostre vacche Nel 1996 in Fullwood abbiamo realizzato la prima generazione di Robot di mungitura Merlin. Da allora abbiamo migliorato e potenziato il Merlin in linea con i feedback dei nostri clienti e rivenditori e incorporando le tecnologie più avanzate. Nel corso degli anni abbiamo sviluppato 6 generazioni di Merlin, e come testimonianza ai nostri “futuri” committenti, tutte queste sei generazioni di Merlin lavorano insieme in un azienda, con un unico computer. Attualmente il Merlin è installato in molte allevamenti in tutta Europa, le loro prestazioni e la loro affidabilità, portano l’allevatore ad aggiungere un secondo, un terzo, fino a 14 Robot. I vantaggi per l’allevatore dotato di mungitura robotizzata non si fermano al fatto di essere libero dai tempi di mungitura. Merlin ha anche la capacità di identificare ogni vacca che abbia bisogno di attenzione, mantenendo sotto controllo i costi alimentari e riducendo i costi della manodopera. Le vacche ne beneficiano in diversi modi: hanno la libertà di scegliere quando essere munte, non devono restare per lunghi periodi in piedi nella sala d’attesa, evitando che gli animali in calore disturbino gli altri. L’aumento della frequenza, normalmente 2.7 volte al giorno, può risultare salutare per la salute della mammella e un miglior comfort per la vacca. La corretta gestione dell’alimentazione e la dieta individuale, con una scelta fino a 4 tipi di alimenti, migliorerà la produttività e quindi l’efficienza alimentare. Tutto ciò riduce i livelli di stress delle vacche e porta a livelli di produzione della mandria più elevati. ÏÜÖÓØÖËàÙÜË͓͕˹͓͕˛ Il vantaggio che il Merlin offre è la possibilità che le vacche possano scegliere di farsi mungere ventiquattro ore al giorno, senza che voi o il vostro team siate coinvolti nel processo di mungitura. Questo significa che non siete legati agli orari fissi di mungitura, che influenzano tutte le altre attività aziendali oltre che gli impegni familiari e sociali. ˾͑͘ Ingresso e uscita della vaccha dal Merlin Progettazione Identificazione Processo di progettazione Identificazione affidabile e rilevamento calore I designers Fullwood utilizzano le ultime tecnologie per progettare tutte le installazioni dei Merlin. La combinazione tra traffico libero delle vacche, ingresso e uscita senza l’utilizzo della forza riduce lo stress della vacca stessa. L’esperienza ha dimostrato che lasciando le vacche libere di circolare esse entrano nel robot di mungitura a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il sistema di identificazione gestito dal Merlin permette l’uso di marche auricolari, trasponder a collare o pedometri come di solito succede nelle sale di mungitura convenzionali nel mondo(maggiori informazioni a pag. 12-13) Il traffico libero è il sistema scelto da Fullwood, in unione con gli autoalimentatori fuori dalla sala, per la gestione dell’alimentazione e per migliorare l’efficienza dell’allevamento. Quando la vacca entra nel robot per la prima volta, i capezzoli vengono scansionati e memorizzata la loro posizione con coordinate 3D. Il laser aggiorna le coordinate a ogni mungitura e tenendo conto di ogni cambiamento fisiologico, per esempio la variazione della quantità di latte nella mammella. I tubi latte retrattili, posti all’interno del braccio fuoriescono per un minimo tratto, riducendo drasticamente il rischio di danni causati dagli animali. Questo a sua volta riduce il rischio di chiamata. Il laser statico non ha parti mobili esterne e quindi non richiede manutenzione. Una volta identificata la vacca, il robot Merlin decide se è idonea alla mungitura o meno. La regola generale è che la vacca dovrebbe produrre almeno 7 litri di latte (impostazioni predefinite), prima di essere munta, questa quantità può variare in base alle sue perfomance. Se la vacca ritorna nel robot troppo presto sarà respinta. Merlin invita la vacca ad entrare utilizzando il mangime. Tuttavia se la scelta sarà quella di avere un sistema con traffico forzato, Merlin sarà in grado di gestire con un semplice clic del mouse, cancelli di selezione multipla. Installazione Affidabilità totale Ogni Merlin è costruito in acciaio inox di alta qualità. Ci si può aspettare totale affidabilità, 24 ore di lavoro non costituiscono un problema per il Merlin. ͙͑˾ Durante la mungitura Sensori di ultima generazione 1. Crysta Act+ Pedometri 2. Mangiatoia in acciaio inox 3. Robusti cancelli in acciaio inox 4. Laser tridimensionale-3D 3 1 4 2 Attacco rapido Alta capacità Il braccio è stato ridisegnato migliorando l’ergonomicità, aumentando la corsa di attacco e allineamento dei portaguaine, facilitando la mungitura in particolare delle vacche con mammelle più piccole e irregolari. Il nuovo design offre inoltre una migliore protezione ai componenti interni del robot per una maggiore affidabilità e longevità.. La capacità del Merlin è riconosciuta come la migliore nel settore. Tuttavia la capacità varia in funzione dell’azienda. I fattori che influenzano sono: dimensione della mandria/produzione per vacca/velocità di mungitura per vacca/ circolazione delle vacche/regime alimentare/ tempo necessario per il lavaggio del tank e del Merlin/profilo riproduttivo/nutrizione. Post mungitura Il nuovo braccio crea minore usura dei principali punti di snodo, ed inoltre sono stati migliorati i cilindri di stacco e usate nuove valvole di chiusura del vuoto, per un veloce ma delicato attacco e stacco. Regime alimentare totale Una volta identificata la vacca per essere munta, viene erogato il mangime. Il Merlin ha due distributori di mangime di serie con la possibilità di un terzo con l’opzione di un dispenser per mangime liquido o distributore di mangime minerale. Le spazzole di pulizia dei capezzoli sono igienizzate con acqua e disinfettante al passaggio di ogni vacca. Le tettarelle sono sanificate dentro e fuori dopo ogni mungitura. Una pulizia con acqua calda avviene ogni 8 ore selezionando un dosaggio di acido e alcalino. Fullwood ha il programma di lavaggio più veloce sul mercato utilizzando soli 8 minuti. ØËÚÜÙÎßäÓÙØÏ×ËÑÑÓÙÜÏÎÓ͓͖͑͑ÖÓÞÜÓØÙØ è una eccezione per il Merlin, comunque ØÙÜ×ËÖ×ÏØÞÏÝÓËÑÑÓÜËÓØÞÙÜØÙËÓ͓͓͓͑͑͑̋͑͑ litri al giorno. ˾͚͑ / Sig. Andrea Nozza 2 robot Merlin con traffico libero su lettiera permanente ÓØÝÞËÖÖËÞÓØÏÖ͓͑͒͑ +21% / Soc. Agr. Nozza Fratelli s.s. di Nozza Luca, Stefano e Andrea Cologno al Serio (BG) “Abbiamo installato i Robot Merlin nel 2010 e i risultati si sono notati da subito” 2 robot Merlin per 130 vacche in lattazione su lettiera permanente I F.lli Nozza alcuni anni fa hanno rilevato l’azienda e di fronte alla necessità di prevedere un piano di ristrutturazione, hanno iniziato a valutare l’ipotesi di installare un sistema di mungitura automatico. I F.lli Nozza non hanno fatto nessun tipo di intervento alle strutture mantenendo la lettiera permanente per le vacche da latte e la sala latte esistente che si trova a circa 70mt di distanza dai robot. Dopo aver valutato diverse soluzioni hanno scelto di affidarsi al Merlin. La robustezza della macchina e la flessibilità con cui mette a disposizione svariate soluzioni di posizionamento hanno fatto del Merlin la soluzione ideale. I risultati sono stati ampiamente soddisfacenti e si possono dimostrare con una migliore sanità della mandria, una drastica riduzione del numero di mastiti, il miglioramento della qualità del latte e l’aumento della produzione media per vacca del 21% rispetto alla precedente situazione. ˾͒͒ Un modo intelligente per gestire un’azienda moderna Un sistema automatico di mungitura ha senso per l’allevamento, se può avere un effetto positivo sulla vita lavorativa e familiare. Esso vi permetterà di utilizzare il vostro tempo in modo più saggio, grazie all’aiuto della tecnologia. Nel caso del robot Merlin abbiamo sviluppato un software di gestione su misura della mandria chiamato” Crystal”. Il software rende disponibili, in automatico, una vasta gamma di informazioni seguendo: la mungitura, l’alimentazione, il peso, la separazione, la salute e i problemi di fertilità. Crystal è in grado di raccogliere dati dalle varie periferiche, che possono essere importati ed esportati in altri programmi di gestione. ͓͒˾ TICO MA O UT A OL LO Pedometri. Fullwood Crysta Act+ pedometri Il pedometro Fullwood Crysta Act+ é uno strumento collaudato per misurare accuratamente l’attività di ogni singolo animale. La ricerca ha dimostrato l’attività delle vacche in calore può essere fino a sette volte superiore al normale. Il software Crystal controlla l’attività e determina con precisione lo stato di ogni vacca. Questo strumento di gestione permette all’allevatore di prendere informazioni riguardanti tutti gli aspetti della salute e della fertilità all’interno della mandria. Altre funzionalità del contapassi permettono la misurazione dei tempi di riposo e il numero di volte in cui si corica. CONT R 1. Osservazione SI 4. I report forniscono all’allevatore e agli interessati relazioni dettagliate sulla totalità della mandria o in modo individuale. LI 3. Controllo automatico sulla base delle analisi, gli animali possono essere controllati automaticamente, per esempio eseguendo modifiche al regime alimentare o separandoli per essere osservati. A 2. Analisi della produzione, attività, sangue, conduttività, peso, temperature e mangimi. AN 1. Osservazione della mandria, per monitorare sia la produzione di latte, sia la qualità e la salute degli animali. RV NE Crystal é il software pratico e facile da utilizzare che automatizza completamente le 4 fasi principali della gestione aziendale: SE IO Crystal – gestione precisa della mandria P OS T OR AZ – Vi farà risparmiare tempo. L’analisi accurata di ogni vacca vi permetterà di intervenire tempestivamente – Contribuirà ad aumentare la resa assicurando ad ogni vacca un regime alimentare su misura, si aumenterà la resa di tutta la mandria - Massimizzerà il profitto dell’azienda. La combinazione di un’alimentazione precisa aumenterà la resa e ridurrà gli sprechi. I controlli automatici di gestione e le segnalazioni precoci di eventuali problemi di salute consentiranno un intervento rapido. Si ridurranno gli interventi veterinari, mantenendo il livello di produzione del latte si ridurranno i costi, aumenteranno i ricavi e il vostro profitto. RE Perché scegliere Crystal? L’abilità di misurare il periodo in cui resta a riposo e i lunghi periodi in cui resta in piedi può aiutare a identificare la vacca che ha bisogno di più attenzione. Sono disponibili anche i collari e i marchi auricolari Una volta che la vacca è entrata nel robot Merlin ed è stata identificata, il sistema può rilevare se è pronta per essere munta o meno e inizierà automaticamente la mungitura aprendo il cancello per liberarla. Se è da mungere, è durante questa fase che ulteriori osservazioni avvengono attraverso i collegamenti tra i sensori nei lattometri e il software Crystal. 4QC – sensore di conducibilità per quarto Variando le caratteristiche di conducibilità del latte si possono avere informazioni immediate riguardo i rischi di infezione (mastite), soprattutto se combinati con la riduzione di latte. Merlin misura la conducibilità del latte durante l mungitura di ogni capezzolo, in modo da individuare i casi problematici. Test indipendenti hanno dimostrato che 4QC può rilevare in modo affidabile il latte infettato da agenti patogeni importanti e/o segni visibili di mastite ad un livello comparabile o addirittura meglio di mungitori umani. Indicatori di flusso per quarto: I sensori monitorano ogni singolo flusso di quarto e avviano la rimozione di ogni tettarella quando ha terminato la mungitura. Questo evita inutili eccessi di mungitura. Ogni capezzolo viene poi spruzzato individualmente con un disinfettante a seconda delle coordinate della vacca. Ciò assicura una copertura più efficace. Il braccio del robot quindi si ritrae e la vacca è pronta per lasciare il robot. ˾͔͒ Gestione integrate per il Massimo profitto Fig. A 2. Analisi Le analisi del Crystal combinano le informazioni di tutti i sensori con i parametri impostati nel sistema da parte dell’utente. Facendo un dettagliato confronto tra la performance effettiva e la salute in relazione alla precedente media di dieci giorni, il sistema può intraprendere azioni automatiche adattando il regime di alimentazione nel Merlin o nella stazione di alimentazione esterna. Quindi isolerà la vacca o rifiuterà la mungitura sulla base della probabile mastite. L’osservazione dell’animale e l’analisi sono il primo passo ma utilizzarle per intervenire sui casi critici é il secondo importante step per la gestione della mandria. Eventi come il calore identificato dal Crysta Act+ pedometro attraverso l’analisi dei dati, può essere aggiunto molto facilmente al record di una vacca in soli due click del mouse. (Fig. A). Questo metodo semplice e rapido può essere utilizzato per aggiornare il record di un intero gruppo o per separare le vacche dai gruppi di attenzione. 3. Controllo Automatico Crystal é in grado di automatizzare completamente i processi in risposta ad una combinazione di eventi, stabiliti dall’allevatore. Il sistema esegue le azioni appropriate in modo completamente automatico. Selezione intelligente di cancelli per la separazione delle vacche. I sistemi di separazione Fullwood consentono alle singole vacche di essere separate dalla mandria o permette di divedere una mandria in gruppi. Queste istruzioni possono essere date dal Merlin o dall’utente. Quest’ultimo ha la possibilità ͕͒˾ di dare istruzioni per la separazione una tantum o periodicamente alcuni giorni prima dell’attuazione. La separazione attuata dal Merlin viene utilizzata per: – separazione delle vacche in gruppi per l’alimentazione o il pascolo – Selezione delle vacche da controllare – garantire che le vacche non munte ritornino al Merlin Alimentazione. Il sistema consente l’integrazione dell’alimentazione nel Merlin e/o in una stazione esterna. Questo offre all’utente la possibilità di limitare l’accesso alla stazione di alimentazione esterna a favore di una visita alla stazione di mungitura per ricevere l’alimentazione programmata. Questa funzione contribuisce all’efficienza del lavoro, una risorsa onerosa della moderna azienda. Separazione del latte. Utilizzando le informazioni dal 4QC (e/o Crysta Lab), Crystal consente al Merlin di rifiutare automaticamente il latte provenienti da animali con probabile mastite, che all’apparenza parrebbe normale. L’allevatore può attivare la separazione del latte ad esempio per il rifiuto del colostro. Robot multipli possono essere collegati ad una unità di separazione. Pesatura. Nel programma del Crystal può essere inserito un sistema di pesatura. Quando lascia il Merlin la vacca è identificata in una location confortevole, al passaggio verso l’uscita viene pesata immediatamente senza alcun disturbo. La gabbia di pesatura Fullwood può essere incorporata con la separazione. All’uscita il percorso della vacca viene deviato nella stazione di pesatura. 1. Cancello di separazione 2. Stazioni di Autoalimentazione 3. Unità di separazione del latte 1 2 3 Crystal offre all’utente uno strumento di facile utilizzo di pianificazione per svolgere azioni specifiche per i singoli animali, gruppi o una mandria tutta basata sulle analisi disponibili. Fig. B 4. Segnalazione Come sono presentate queste informazioni all’utente? Crystal si apre con una lista definita dall’utente. La mattina il primo click del mouse informa il gestore riguardo la situazione generale della mandria, compresa una panoramica di quale gruppo all’interno della totalità è responsabile delle eventuali deviazioni. (Fig. B). Ogni click successivo presenta dettagliate informazioni grafiche dei singoli animali che richiedono attenzione. Esso offre l’opportunità di analizzare le cause delle deviazioni, ad esempio l’allattamento è rappresentato in chiari grafici che includono eventi giornalieri.Il calore è evidenziato nel grafico in verde. (Fig. C). I grafici degli ultimi 10 giorni rappresentano la salute e il profilo di produzione dell’animale. Da notare i chiari problemi di conducibilità in rosso nella fase iniziale, prima che la produzione seguente ne sia intaccata . (Fig. D). Fig. C Fig. D ˾͖͒ / Sig. Cristiano Vavassori ͒ÜÙÌÙÞÏÜÖÓØÍÙØÞÜËÐÐÓÍÙÖÓÌÏÜÙ ÓØÝÞËÖÖËÞÙØÏÖ͓͓͑͒ +flessibilità / Azienda Agricola Vavassori Cristiano Calcinate (BG) “Merlin: Una svolta nella gestione dell’allevamento” Az. Agr. Vavassori 1 Robot Merlin con traffico libero Una svolta nel sistema di gestione dell’allevamento. Questa la motivazione più forte alla base della scelta fatta dal Sig. Vavassori. L’ingresso del figlio nella gestione dell’azienda e la necessità di poter migliorare l’utilizzo del proprio tempo da destinare ad altri importanti compiti aziendali, sono i principali motivi che hanno portato l’Az. Agr. Vavassori a scegliere di affidarsi al Merlin per mungere i propri animali. Anche per Vavassori la mungitura per singolo quarto e il miglioramento dello stato sanitario degli animali sono elementi importanti per la scelta che hanno deciso di prendere. Un altro importante elemento che ha portato il Sig. Vavassori a scegliere il binomio Merlin-TDM è stata la competenza zootecnica e la professionalità delle persone che seguono e seguiranno le esigenze della loro realtà aziendale per i prossimi anni, mantenendo le macchine in piena efficienza nel tempo e garantendo il supporto tecnico per raggiungere di volta in volta gli obiettivi che si vorranno raggiungere. ˾͒͘ Crysta Lab Analizzatore di latte in tempo reale Crysta Lab è un innovativo analizzatore del latte in tempo reale che misura grasso, proteine, lattosio e presenza di sangue. Questo strumento è in grado di analizzare il latte mentre scorre in continuo al suo interno e di raccogliere i dati relativi ad ogni animale della mandria. Le decisioni possono quindi essere prese avendo la consapevolezza che le informazioni su cui basarsi sono estremamente aggiornate e consentono di aumentare la produzione di latte attraverso l’identificazione precoce dei problemi di alimentazione e di salute. Quindi, come funziona? Usando il dato del grasso: misurando il suo rapporto con la proteina (rapporto grasso/ proteina) Crysta Lab assicura la diagnosi precoce dei disordini metabolici come la chetosi e la SARA (Acidosi Ruminale Sub Acuta). La facile identificazione delle vacche in bilancio energetico negativo all’inizio della lattazione permette interventi tempestivi per far tornare rapidamente questi animali alle loro condizioni ottimali di salute. La misurazione del lattosio in combinazione con la conducibilità del latte fornisce un’eccellente sistema di rilevamento delle mastiti. Crysta Lab e 4QC in genere possono rilevare l’insorgenza di una mastite da 36 a 48 ore prima che i sintomi clinici siano evidenti. L’intervento precoce permette di trattare queste vacche evitando l’uso di antibiotici o significative perdite di produzione, garantendo una produttività ottimale. Crysta Lab è calibrato anche per rilevare la presenza di sangue nel latte in conformità con l’Allegato C della norma ISO 20966. Le soglie di allarme e le liste di attenzione possono essere personalizzate in base alle esigenze individuali di gestione. ͙͒˾ Caratteristiche principali di Crysta Lab - Dati in tempo reale - Analisi accurata dell’andamento delle componenti del latte - Gestione e controllo dell’alimentazione (controllo del livello di grasso del latte attraverso le opportune strategie alimentari) - Migliorare la salute animale (diagnosi precoce di SARA, mastite, chetosi) - Nessuna manutenzione - Lavaggio “in-linea”, insieme con il resto dell’impianto di mungitura - Tecnologia di analisi pulita - non richiede alcun tipo di reagente Crysta Lab vi consentirà di aumentare il vostro profitto attraverso l’identificazione puntuale dei problemi di salute per permettervi un intervento tempestivo, riducendo così i costi e aumentando le produzioni. Un sistema di raffreddamento progettato per venire incontro alle esigenze della mungitura robotizzata. 24/7/365 La nostra consociata Packo ha sviluppato una gamma di vasche di refrigerazione specifiche per la mungitura robotizzata. L’avanzata tecnologia delle vasche ad acqua gelida Packo garantisce un raffreddamento rapido e istantaneo senza congelare il latte e consente di utilizzare l’energia elettrica al di fuori dei momenti di massimo picco dei consumi. I frigoriferi ad espansione diretta da utilizzare con il Merlin sono dotati di piccole unità frigotecniche di raffreddamento con una conseguente minor richiesta di potenza all’avvio. Ogni frigorifero ad espansione diretta AMS (versione per robot di mungitura) è dotato del sistema di raffreddamento Soft Start (SSC). Tale sistema funziona in maniera indipendente dal robot e reagisce alla quantità di latte presente nella vasca assicurando un raffreddamento delicato ed evitando il rischio di congelamento del latte. Perché sono necessari frigoriferi speciali I vantaggi sono evidenti: - Mungitura continua, senza nessuna interferenza nella frequenza di mungitura - Mungitura indipendente dalla pulizia del frigorifero principale - Pulizia automatica con detergenti che garantiscono una pulizia efficace - Il latte può essere ritirato in qualsiasi momento - Ulteriori Robot possono essere aggiunti Contrariamente alla mungitura tradizionale con due picchi di produzione fissi al mattino e alla sera, la mungitura robotizzata prevede che le vacche possano essere munte durante tutta la giornata (24 ore su 24) il che farà sì che piccole quantità di latte vengano raffreddate di volta in volta. Entrambe le tipologie di vasche, sia ad espansione diretta che ad acqua gelida, possono essere utilizzate con il Merlin. Il buffer tank Packo Installazione di un serbatoio di accumulo Packo (buffer tank) tra il robot e la vasca di raffreddamento principale assicura che Merlin non rimanga mai fermo. Quando il frigorifero principale è in lavaggio il latte viene indirizzato automaticamente al frigorifero di accumulo e quando il lavaggio sarà terminato, sempre in maniera automatica, il latte passerà dal buffer tank al frigorifero principale. ˾͚͒ / Sig.ra Mirella Ravera ͒ÙÌÙÞÏÜÖÓØР͓ autoalimentatori ÓØÝÞËÖÖËÞÓØÏÖ͓͑͒͒ 51.000 S.C.C. / Azienda Agricola Lavagè di Ponte Andreina Rossiglione (GE) “Ho sempre creduto fermamente che se ci prendiamo cura delle nostre vacche loro si cureranno di noi” Az. Agr. Lavagè 1 robot Merlin con 2 autoalimentatori supplementari posizionati in stalla Miglior rapporto qualità/prezzo! Questa è la base della scelta effettuata dall’allevamento di razza bruna Lavagè. Un’altra motivazione che ha portato questa azienda alla scelta del Merlin è stato il poter evitare l’acquisto del carro miscelatore, grazie all’installazione di due autoalimentatori supplementari posizionati in stalla per migliorare l’efficienza alimentare e risparmiare sui costi, come il miglioramento dello stato sanitario degli animali (ottenuto anche grazie alla mungitura per singolo quarto), evitare le spese per l’assunzione di un dipendente e ultimo, ma non meno importante, il miglioramento della qualità della vita . Merlin si sta rivelando un mungitore instancabile, raggiungendo puntualmente i risultati attesi che sono l’aumento della produzione e miglioramento dei parametri qualitativi del latte in parte venduto ed in parte trasformato nel caseificio aziendale. Le 51.000 Cellule Somatiche sono solo uno degli obbiettivi raggiunti dagli animali gestiti dal Merlin. ˾͓͒ / Con parole loro Quello che alcuni allevatori Fullwood hanno da dire riguardo al Merlin Gli Holzrichters hanno preso in esame approfonditamente questo argomento prima di decidere di acquistare un robot Fullwood Merlin. Tuttavia, sono stati i numerosi vantaggi che offriva che li hanno portati a prendere la decisone finale. “La tecnologia è robusta e collaudata e posso espandere il sistema facilmente.” Markus Holzrichter “Il motivo principale per l’installazione dei robot è stato quello di modernizzare il sistema di mungitura dell’azienda e di pianificare il futuro a lungo termine per Stephen nel settore. Il fatto di aver aumentato la produzione di latte, di esserci svincolati dal costo della manodopera esterna all’azienda così come il fatto di poter godere di uno stile di vita più rilassato e flessibile, sono stati per noi tutti dei vantaggi aggiuntivi!” John & Stephen Brisbane “Il robot Merlin è stato assolutamente fondamentale per il nostro successo. E ‘affidabile al 100%, e eccetto che per il normale servizio di assistenza programmata da parte dei tecnici Follwood, non è necessario nessun altro intervento per garantire una mungitura senza stress per 24 ore al giorno.” Michael Shadrick Meglio il benessere dell’uomo e degli animali Fullwood può vantare una lunga esperienza di mungitura meccanica - eravamo presenti quando è cominciata. Questo vi garantisce che la migliore conoscenza disponibile venga utilizzata nel rendere la vita con il minor stress possibile sia per gli uomini che per gli animali. Merlin è solo uno degli elementi del pacchetto che Fullwood in grado di fornire per l’azienda da latte. L’identificazione degli animali, il software di gestione dell’allevamento, i sistemi di raffreddamento, i sistemi automatici di separazione degli animali e di distribuzione del mangime sono a vostra disposizione per ottenere il meglio dalla vostra mandria e per migliorare il rapporto tra il vostro lavoro e la vostra vita privata. Fullwood è in prima linea nella progettazione, produzione e fornitura di sistemi di mungitura in tutto il mondo. ͓͓˾ L’affidabilità e i nostri rivenditori Conosciamo il valore dell’affidabilità, e per questo proponiamo un piano di manutenzione programmata sviluppato per garantire che il robot di mungitura Fullwood soddisfi in modo costante i requisiti degli standard più elevati. I nostri rivenditori specializzati Merlin effettueranno un’approfondito controllo quadrimestrale e attraverso il Fullcare garantiranno una copertura dell’assistenza 24 ore giorno per 7 giorni alla settimana. Tutti i nostri tecnici hanno esperienza con gli impianti di mungitura e conoscono bene le esigenze degli animali e degli allevatori. Incoraggiamo inoltre uno specifico training tecnico per l’allevatore in modo da potergli fornire gli strumenti adeguati per effettuare da solo alcune operazioni di routine, di seguito riportate, riducendo i tempi di intervento e soprattutto i costi - Cambio di guaine - Sostituzione dei cavi ACR - Controllo della presenza di eventuali perdite La manutenzione periodica Qualsiasi macchina in uso costante ha bisogno di una regolare manutenzione che va impostata bene per rendere più facile l’attività giornaliera di controllo dell’allevatore con semplici operazione come: - Pulizia della macchina - Controlli visivi di alcuni particolari - Controllo dei prodotti chimici - Sostituzione del filtro del latte Team di supporto dedicato Il Software Crystal è supportato da un team di zootecnici dedicato che aiutano l’allevatore ad utilizzare al meglio le potenzialità gestionali offerte dal Merlin. Nel pacchetto, oltre al training in azienda e all’assistenza telefonica, sono incluse anche l’assistenza e la formazione online. Merlin specifiche tecniche 2205mm T O TA L D A I R Y M A N A G E M E N T 4305mm Caratteristiche delle prestazioni - Litri di latte per ora - fino a 110 litri all’ora - Consumo di energia - 0,02-0,03 kwh / litro - Consumo di acqua - 300 litri al giorno (dipende dalla lunghezza della linea di erogazione) - 3 interventi per anno - 1 principale e 2 minori Quanto sopra è indicativo e può essere soggetto a variazioni a seconda delle caratteristiche del sito e il numero di mungiture al giorno. Dimensions – Altezza: 2205mm – Lunghezza: 4305mm – Larghezza: 1880mm Peso – 1500kg ˾͓͔ Fullwood Merlin Controllo totale per il massimo profitto Raffreddamento con acqua gelida a preraffreddatori tubolari miglior qualità del latte e bassi costi di raffreddamento. Buffer tanks - massimizza il tempo della mungitura disponibile del Merlin Boiler di recupero di calore minimizza i costi di riscaldamento dell’acqua Crystal Software se pensi di conoscere qualche tua vacca, Crystal le conosce tutte Merlin Fullwood Sistema di controllo totale dell’alimentazione collegabile con gli autoalimentatori supplementari in grado di gestire vari tipi di alimento il robot con la maggior produttività sul mercato Conducibilità per quarti e Crysta Lab gestione totale del rumine e della salute della mammella Uscita al pascolo controllata dal Merlin per massimizzare il profitto dall’erba Crysta Act + Pedometri gestione totale dell’allevamento e della rilevazione dei calori. Best for you and your dairy farm Questa soluzione completa vi dà il controllo dei quattro principali costi di un’allevamento: alimentazione, riproduzione, salute ed energia. Controllando questi costi ed incrementando la produzione attraverso il focus sulla salute degli animali aumenterà il profitto dell’allevatore che entra nella famiglia dei Merlin Farmers. T O TA L D A I R Y M A N A G E M E N T ISO 9001:2008 &HUWL¿HG4XDOLW\6\VWHP TOTAL DAIRY MANAGEMENT s.r.l. ÓËÎÏÖÖÙÞÜÙØÏ˜͙Ì ͓͖͓͑͑ËØËÙÖÙ̙ÜÏÝÍÓË̚ ÞËÖã ÏÖ˛Р͔͚͔͚͚͚͙͑͑͒͑͘ ËâР͔͚͔͚͚͚͑͑͑͗͗͘ www.tdm.it [email protected] TECO di Lovato - Brescia - 07.2012 - DPL/00ITA2 Controllo della pompa del vuoto con Inverter per minimizzare il consumo di energia elettrica. By Appointment To Her Majesty The Queen Dairy Equipment Manufacturers Fullwood Limited Ellesmere