Caro Prof ti scrivo - newsletter - museoscienza
Transcript
Caro Prof ti scrivo - newsletter - museoscienza
Caro Prof ti scrivo - newsletter - museoscienza 1 di 4 http://www.museoscienza.org/scuole/caro_prof/caro_prof.asp Caro Prof ti scrivo è la newsletter che il Museo ha pensato per te. Se lo desideri, potrai riceverla nella tua casella e-mail. Novità, approfondimenti e occasioni speciali per te con la tua classe, per te come professionista e per te come cittadino. Se vuoi cancellare la tua iscrizione o modificare il tuo indirizzo e-mail, invia una e-mail a [email protected] Invia Caro Prof ti scrivo a un collega Cari insegnanti, abbiamo iniziato l’anno con l’idea di proporvi una serie di iniziative per avvicinare i vostri studenti al mondo della ricerca in ambito scientifico e industriale. È in questo contesto che si collocano gli appuntamenti di novembre rivolti al mondo della scuola e presentati in questa newsletter, come Orientagiovani, due incontri pensati per far conoscere agli studenti ambiti di ricerca e sviluppo sull’alimentazione e sull’energia, e La scienza: un gioco da ragazze, un evento promosso dalla Commissione Europea per riflettere sul ruolo delle donne che si occupano di ricerca scientifica. Inoltre, nell’ambito del CREI, il Centro per l’Educazione Informale del Museo, vi segnaliamo il corso di formazione insegnanti Spingere, tirare e lanciare per esplorare il mondo delle forze e il programma educativo Energia a portata di mano per coinvolgere gli insegnanti e le loro classi sul il tema dell’energia. Da oggi potete seguirci anche sul blog “Lavori in corso”. Buon lavoro a tutti! Lo staff dei Servizi Educativi. Per te con la tua classe i.lab Elettricità Attività nei laboratori interattivi Che cos’hanno in comune il fulmine e il microchip? Un viaggio nella storia dell’elettricità per scoprire cosa ci permette di illuminare, scaldare, muovere, comunicare e macinare dati. Per conoscere i percorsi Scopri i percorsi per la scuola primaria e secondaria di I grado Scopri i percorsi per la scuola secondaria di II grado Cicatrici Conferenza-spettacolo | mercoledì 28 Novembre 2012 ore 11.00 07/02/2013 10.06 Caro Prof ti scrivo - newsletter - museoscienza 2 di 4 http://www.museoscienza.org/scuole/caro_prof/caro_prof.asp In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne un invito speciale indirizzato alle classi IV e V della scuola secondaria di II grado. Durante la conferenza saranno rappresentati brani tratti da "Cicatrici" spettacolo di Teatro Civile contro la Violenza sulle Donne, affiancati dagli interventi di una psicologa. Continua La scienza: un gioco da ragazze Photocontest per tutte le classi: cos’è la scienza per te Concorso fotografico che rientra nella Campagna organizzata dalla Commissione Europea per sensibilizzare sul tema donna-scienza. Scarica qui il regolamento e distribuiscilo nella tua classe Continua Per conoscere l’iniziativa leggi anche qui. Orientagiovani Incontri di orientamento per la scuola secondaria di I grado Il Museo e Assolombarda (Gruppo Alimentare e Gruppo Merceologico Energia) organizzano incontri di orientamento per gli studenti conoscere corsi di studio e possibili ambiti di sviluppo professionale: 14 Novembre 2012: verranno trattati i temi della produzione e della distribuzione del cibo. 16 Novembre 2012: verrà trattato il tema del sistema energetico. Quest’anno venite in treno? Promozione per i gruppi scolastici che vengono al Museo con Trenord Museo e Trenord ti danno dei buoni motivi per viaggiare in treno: e' una scelta sostenibile, risparmiate, riducete il traffico e proteggete l'ambiente. Per scoprire la promozione visita Continua Per te come insegnante Spingere, tirare, lanciare Corso di formazione insegnanti | 5-26 Novembre e 10 Dicembre 2012 14.30-18.00 Tre appuntamenti rivolti a insegnanti della scuola primaria per esplorare il mondo delle forze e scoprire che cosa hanno in comune una molla, una tazza, un pallone e un elastico. Continua OFFICINE FABRIANO: Mettiamo le carte in tavola Laboratorio aperto | 12-19 Novembre 2012 14.30-17.30 Rivolto a insegnanti di arte e tecnologia della scuola secondaria di I grado. Un’occasione speciale per sperimentare insieme allo staff dei servizi educativi che cosa succede quando la carta incontra l'acqua e altri liquidi, considerare le sue proprietà di isolamento termico e provare ad usarla per studiare qualche argomento di matematica. Continua Percorsi tra teatro e scienza per insegnanti curiosi ! La matematica e le macchine per il calcolo 07/02/2013 10.06 Caro Prof ti scrivo - newsletter - museoscienza 3 di 4 http://www.museoscienza.org/scuole/caro_prof/caro_prof.asp Corso di formazione insegnanti | 14 e 26 Novembre 2012 15.00-17.00 Il corso è rivolto a insegnanti della scuola secondaria di I e di II grado. Tratterà la figura di Alan Turing e il tema delle macchine per il calcolo attraverso uno spettacolo multimediale e una mostra. Continua Energia a portata di mano Programma educativo (corso di formazione insegnanti + kit educativo in dotazione alla scuola + 2h di attività con la classe nell’i.lab Energia & Ambiente) Il programma è rivolto alla la scuola secondaria di I grado e alle classi I e II della scuola secondaria di II grado. Approfondisce in particolare aspetti fondamentali legati al tema dell’Energia come: la distinzione tra le fonti fossili e le rinnovabili, fonti primarie e secondarie, il trasferimento di energia da un sistema a un altro, il bilancio energetico, il calore. Gli appuntamenti del corso di formazione insegnanti sono il 3 e il 17 Dicembre 2012 dalle 9.30-16.30. Continua Dalla terra alla tavola Programma educativo (corso di formazione insegnanti + kit educativo in dotazione alla scuola + 2h di attività con la classe nell’i.lab Alimentazione) Il programma è rivolto alla scuola secondaria di I grado. Il latte è il primo nutrimento che l’uomo conosce e ricopre un ruolo fondamentale in tutte le popolazioni. Esaminiamo la sua composizione nutritiva e i processi di trasformazione che subisce dal punto di vista nutritivo, funzionale e strutturale. Continua Blog “Lavori in corso” Il blog rivolto prevalentemente agli insegnanti: costituisce una specie di diario che riporta brevi annotazioni riguardanti quello su cui stiamo lavorando, quel che stiamo preparando, siti e video interessanti che abbiamo trovato. Continua Per te per te Il cibo del futuro Alimentazione e salute questionario online Stiamo progettando una nuova esposizione dedicata all’alimentazione. Ci vuoi dare una mano? Ti chiediamo solo qualche minuto per rispondere a due veloci domande. Il tuo punto di vista è per noi prezioso. Continua Museo Weekend Programma di attività per i weekend, i giorni festivi e le vacanze scolastiche Il Museo propone attività sempre diverse; scopri quali attività ti aspettano nei prossimi weekend. In particolare ti segnaliamo i prossimi appuntamenti speciali: 17-18 Novembre: weekend dedicato a Turing e alla crittografia con attività nell’i.lab Robotica. 24-25 Novembre: attività interattive sul tema dell’efficienza energetica in occasione dell’Energy Efficiency Award organizzato da ABB il 22 novembre. 07/02/2013 10.06 Caro Prof ti scrivo - newsletter - museoscienza 4 di 4 http://www.museoscienza.org/scuole/caro_prof/caro_prof.asp 15-16 Dicembre: weekend speciale con attività nell’i.lab Energia & Ambiente e visita alla nuova sezione per esplorare il tema del sistema energetico con particolare attenzione alle fonti rinnovabili. Continua Cinquant’anni vissuti Diabolikamente Mostra temporanea | dal 9 al 21 Novembre 2012 , ingresso libero da Via Olona 6 Pannelli, disegni e oggetti per celebrare Diabolik, famoso personaggio dei fumetti nato nel 1962. Tutti i visitatori della mostra riceveranno un coupon valido per l’ingresso ridotto al Museo. Continua Carlo Erba. L’innovazione in farmacia. L’affascinante storia che ha trasformato una professione. Mostra temporanea | dal 1 Dicembre 2012 al 27 Gennaio 2013 L’esposizione mette in luce questo rivoluzionario personaggio, racconta il contesto in cui nascono e si sviluppano le sue idee e i suoi progetti come farmacista e imprenditore e ricostruisce il passaggio dallo speziale al farmacista odierno. In mostra documenti originali dell’Archivio Carlo Erba, oggetti storici legati alla sua azienda e alla storia della farmaceutica, multimedia, immagini, filmati e interviste. Continua 100% tobeus. Cento designer per cento macchine di legno Mostra temporanea | dal 5 Dicembre 2012 al 13 gennaio 2013 Una mostra dedicata al valore dell’uso consapevole degli oggetti e all’idea che i giochi sono importanti ed è necessario contengano idee, valori, speranze utili a immaginare un futuro in cui il consumo diventa pensiero e scelta. In esposizione una collezione di cento macchinine in legno progettate da designer internazionali con fantasia, semplicità e il desiderio di lanciare un messaggio di sostenibilità e allegria a grandi e piccoli. A cura di Matteo Ragni, in collaborazione con Alessi. Chiedici la luna Appuntamento in anteprima | 15 e 16 Dicembre 2012 Dopo il grande successo di Ottobre, l’astronomia e lo spazio tornano protagonisti al Museo in un fine settimana ricco di iniziative: attività interattive nell’i.lab Robotica, inedite visite guidate ai depositi e agli archivi del Museo con il curatore della sezione Astronomia e uno speciale incontro con Paolo Bellutta, una delle persone che alla NASA si occupa di pilotare il Rover su Marte (sabato 15 Dicembre). copyright © 2012 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" tutti i diritti riservati 07/02/2013 10.06 Attività i.lab elettricità - Dipartimento Comunicazione - Scuola primaria... 1 di 2 i.lab elettricità http://www.museoscienza.org/scuole/proposta_dett.asp?proposta=2&d... - Comunicazione Viaggiamo nella storia dell’elettricità dal fulmine al microchip, per scoprire cosa ci permette di illuminare, scaldare, muovere, comunicare e macinare dati. 1. Scosse dal click Osserviamo gli effetti della resistenza elettrica per capire come funzionano lampadina e fusibile. Costruiamo un circuito, collegando resistenze in serie e in parallelo per illuminare e comunicare. (9 - 13 anni) 1 ora accessibile 2. Passaggio di carica Rivisitiamo un esperimento elettrizzante del ’700 per scoprire come l’elettricità statica si può produrre, trasferire e accumulare. Utilizziamo semplici circuiti per esplorare il comportamento elettrico di alcuni materiali al variare della forma e della tensione. (9 - 13 anni) 1 ora accessibile 3. Sguardo magnetico Esploriamo l’interazione tra calamite e vediamo il loro effetto sui materiali ferromagnetici. Creiamo un’elettrocalamita e sveliamo l’induzione elettromagnetica in oggetti comuni. 07/02/2013 10.07 Attività i.lab elettricità - Dipartimento Comunicazione - Scuola primaria... 2 di 2 http://www.museoscienza.org/scuole/proposta_dett.asp?proposta=2&d... (9 - 13 anni) 1 ora accessibile 4. Non tutto tuona Apriamo microfono, altoparlante e chitarra elettrica per capire come funzionano. Scopriamo a cosa serve l’amplificatore. Ascoltiamo la differenza tra relé e transistor nella modulazione dei segnali. (13 anni) 1 ora accessibile 5. Memoria e logica Usiamo il codice binario e scopriamo perché è il linguaggio dei circuiti. Vediamo se nelle memorie l’informazione si può volatilizzare. Impariamo cos’è una funzione logica elementare, come un circuito elabora dati, perché il computer è un calcolatore. (13 anni) 1 ora accessibile 6. Nascita di un chip Analizziamo la superficie dei microchip a occhio nudo e al microscopio. Scopriamo cos’è un semiconduttore e perché è importante in elettronica. Creiamo un chip dalla sabbia dentro la clean room. (13 anni) 1 ora accessibile 07/02/2013 10.07 Attività i.lab elettricità - Dipartimento Comunicazione - Scuola seconda... 1 di 2 i.lab elettricità http://www.museoscienza.org/scuole/proposta_dett.asp?proposta=3&d... - Comunicazione Viaggiamo nella storia dell’elettricità dal fulmine al microchip, per scoprire cosa ci permette di illuminare, scaldare, muovere, comunicare e macinare dati. 1. Passaggio di carica Rivisitiamo un esperimento elettrizzante del ’700 per scoprire come l’elettricità statica si può produrre, trasferire e accumulare. Utilizziamo semplici circuiti per esplorare il comportamento elettrico di alcuni materiali al variare della forma e della tensione. (14 - 18 anni) 1 ora accessibile 2. Sguardo magnetico Esploriamo l’interazione tra calamite e vediamo il loro effetto sui materiali ferromagnetici. Creiamo un’elettrocalamita e sveliamo l’induzione elettromagnetica in oggetti comuni. (14 - 18 anni) 1 ora accessibile 3. Non tutto tuona Apriamo microfono, altoparlante e chitarra elettrica per capire come funzionano. Scopriamo a cosa serve l’amplificatore. Ascoltiamo la differenza tra relé e transistor nella modulazione dei segnali. 07/02/2013 10.07 Attività i.lab elettricità - Dipartimento Comunicazione - Scuola seconda... 2 di 2 http://www.museoscienza.org/scuole/proposta_dett.asp?proposta=3&d... (14 - 18 anni) 1 ora accessibile 4. Memoria e logica Usiamo il codice binario e scopriamo perché è il linguaggio dei circuiti. Vediamo se nelle memorie l’informazione si può volatilizzare. Impariamo cos’è una funzione logica elementare, come un circuito elabora dati, perché il computer è un calcolatore. (14 - 18 anni) 1 ora accessibile 5. Nascita di un chip Analizziamo la superficie dei microchip a occhio nudo e al microscopio. Scopriamo cos’è un semiconduttore e perché è importante in elettronica. Creiamo un chip dalla sabbia dentro la clean room. (14 - 18 anni) 1 ora accessibile 07/02/2013 10.07 Cicatrici - museoscienza 1 di 2 NEWS http://www.museoscienza.org/news/dettaglio.asp?idnotizia=745&archi... STAMPA MUST LOCATION SPONSOR PROGETTI MAPPA NEWSLETTER CONTATTI APPROFONDIMENTI LEONARDO English Cerca nel sito HOME IL MUSEO VISITARE DIPARTIMENTI COLLEZIONI ATTIVITÀ SCUOLE indietro News Archivio Feed RSS Home News Cicatrici eventi MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 2012 Cicatrici L’Associazione Culturale Expresso Teatro con la partecipazione di Cisco Systems in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne sono lieti di presentare CICATRICI Spettacolo di Teatro Civile contro la Violenza sulle Donne di Alessandra Flamini con Monica Carocci - Raffaella Cicalese - Alessandra Flamini - Cinzia Marzano - Cristiano Mori - Oriana Pizzuti - Stefania Troiani - Katia Valentini Regia A.Flamini – P. Sparacino "In Italia una donna su tre è stata almeno una volta vittima di violenza o maltrattamenti. Una su tre." Le cicatrici di donne che hanno subito violenza nelle loro case, per strada o sul posto di lavoro, le loro storie raccontate sottovoce, storie di donne che si mostrano senza vergogna in una danza di sogni, testimonianze e speranza, questo è "Cicatrici". Sette attrici e un attore si alternano in scena creando immagini a tratti surreali e molto suggestive, ed è attraverso i racconti di vita individuale che si crea un grido umanamente condiviso: mai più violenza sulle donne. Una vera esperienza emotiva da condividere con un pubblico di qualunque estrazione sociale e culturale perché basato su un sentire il più possibile “Universale”. Uno Spettacolo importante che costringe ad aprire gli occhi e a non ignorare i drammi che quotidianamente vivono molte donne in quella che definiamo una società “civile”. Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 21,00 Presso Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci" Via San Vittore, 21 – Milano INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A [email protected] Per le scuole Conferenza-Spettacolo "Cicatrici" Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 11,00 Durante la conferenza saranno rappresentati brani tratti dallo Spettacolo di Teatro Civile "Cicatrici" di Alessandra Flamini con le attrici di Expresso teatro, Regia P. Sparacino A. Flamini. Lo Spettacolo affronta tematiche quali: stalking, mobbing, bullismo, abusi familiari e violenza domestica, tutto attraverso un linguaggio consono e con la delicatezza necessaria ad un pubblico in età adolescente. L’intervento della psicologa Paola Canci seguirà ciascuna scena teatrale attualizzando le suggestioni offerte dai personaggi rappresentati rendendone oltremodo accessibili e comprensibili ai ragazzi i sentimenti, le emozioni, le motivazioni. Questo allo scopo ultimo di favorire un processo di empatia verso la vittima, di analisi logica del comportamento violento, e di introspezione verso il proprio personale e reale coinvolgimento diretto o indiretto in contesti di violenza. Saranno, inoltre, forniti ai partecipanti le informazioni necessarie per "riconoscere" e denunciare, nelle strutture idonee, la violenza. L’invito è indirizzato agli Studenti del IV° e V° anno delle Scuole Superiori. LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO E’ TOTALMENTE GRATUITA Le Scuole partecipanti sono pregate di arrivare al Museo entro le ore 10,30. Per confermare l'adesione inviare una e-mail all'indirizzo di posta elettronica [email protected] contenente il numero degli studenti partecipanti e i contatti di un referente. Per ulteriori informazioni: [email protected] www.expressoteatro.net Per informazioni sui contenuti della giornata : Alessandra Flamini 338.5434428 07/02/2013 10.19 Cicatrici - museoscienza 2 di 2 http://www.museoscienza.org/news/dettaglio.asp?idnotizia=745&archi... Seguici su Facebook Seguici su Youtube Gallery fotografiche Seguici su Twitter Commenta su TripAdvisor Sezione Audio Video Museoscienza Crediti copyright © 2013 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" tutti i diritti riservati Avvertenze legali e privacy Crediti 07/02/2013 10.19 PHOTOCONTEST PER TUTTE LE CLASSI: COS’È LA SCIENZA PER TE? TEMA La scienza è tutta intorno a noi. Siamo circondati da strani e sorprendenti fenomeni e tecnologie. REGOLAMENTO Le foto devono essere scattate da una ragazza o da un gruppo di massimo 3 persone che abbia come capofila una ragazza. Gli scatti vanno inviati entro mercoledì 21 novembre 2012 all’indirizzo e-mail [email protected] indicando nome e età dei fotografi e un titolo con commento sul perchè quella foto rappresenta “la scienza per te” (max 200 caratteri). PREMI I vincitori verranno premiati il 23 novembre al Museo in occasione dell’evento LA SCIENZA: UN GIOCO DA RAGAZZE! Tutte le foto verranno pubblicate sul sito del Museo e le migliori saranno esposte durante l’evento. 1° PREMIO: una Museum Card annuale che dà accesso illimitato al Museo per ogni fotografo in compagnia di un ospite oltre a una visita guidata al sottomarino Enrico Toti. 2° PREMIO: 10 ingressi gratuiti al Museo per ogni fotografo. 3° PREMIO: 6 ingressi gratuiti al Museo per ogni fotografo. WWW.MUSEOSCIENZA.ORG La scienza: un gioco da ragazze - Progetti - Scuole - museoscienza 1 di 2 NEWS STAMPA MUST LOCATION http://www.museoscienza.org/scuole/progetti/scienza-gioco-da-ragazze.asp SPONSOR PROGETTI MAPPA NEWSLETTER CONTATTI English Cerca nel sito HOME IL MUSEO VISITARE IL MUSEO SCUOLE Proposte per le classi Home Scuole DIPARTIMENTI Progetti COLLEZIONI ATTIVITÀ SCUOLE Corsi di formazione LA SCIENZA: UN GIOCO DA RAGAZZE VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2012 ore 9.00-14.30 Corsi al Museo Corsi internazionali Aggiornamento e tutoraggio Laboratori aperti e incontri con lo staff del Museo Inaugurazioni speciali Ingresso gratuito Tutoraggio a distanza Progetti per le scuole Collabora con noi Insegnanti esperti CREI Borse di ricerca per insegnanti LEONARDO La scienza: un gioco da ragazze Come organizzare la visita Proposte per gli insegnanti APPROFONDIMENTI Vuoi partecipare a un laboratorio interattivo e incontrare scienziate e ricercatrici che con il loro importante lavoro stanno scrivendo il futuro? Con Austria, Germania, Olanda e Polonia, il Museo diventa sede di dibattito e riflessione sul ruolo delle donne che fanno scienza. Studiose affermate e giovani ricercatrici incontrano ragazzi e ragazze tra i 13 e i 18 anni per raccontare la loro esperienza e accompagnarli in un’interessante indagine di laboratorio. Le prime 12 classi di scuola secondaria di secondo grado che si iscriveranno potranno partecipare a questo straordinario evento. L’attività si svolge nell’ambito del programma Science: It's a Girl Thing! promosso dalla Commissione Europea: http://science-girl-thing.eu/ Risorse e approfondimenti Come partecipare all’evento Potete iscrivere le vostre classi inviando una mail a [email protected] entro martedì 6 novembre. Indicate nome, cognome, materia insegnata, scuola di appartenenza, indirizzo della scuola, grado classe e numero di studenti per classe. L’evento è gratuito per le classi selezionate. Ai partecipanti verrà offerto un coffe break e un pranzo leggero. Le eventuali spese di trasporto in autobus sono a carico del Museo. Photocontest per tutte le classi: cos’è la scienza per te Scarica qui e distribuisci l’allegato in classe e dai la possibilità ai tuoi studenti di vincere un anno di Museo. It's a Girl Thing! L’attività si svolge nell’ambito del programma Science: It's a Girl Thing! promosso dalla Commissione Europea http://science-girl-thing.eu/ In primo piano Corso di formazione per insegnanti Dalla terra alla tavola Con attività sperimentali analizziamo il cibo che mettiamo in tavola ogni giorno. continua Cercasi docenti consulenti per Focus Group Progetto Europeo PATHWAY Sei un docente che ha frequentato un corso di formazione al Museo? Vuoi dedicare un pomeriggio del tuo tempo ad un progetto di ricerca sull’educazione IBSE (Inquiry Based Science Education)? continua Odyssesus concorso internazionale sull’astronomia Per insegnanti e studenti della scuola secondaria di II grado. continua Laboratori aperti i.lab genetica | Piante e geni Come si adattano in natura i vegetali? Come si possono selezionare i caratteri delle piante? Come sono stati migliorati i vegetali utilizzati in agricoltura? continua Promozioni Last Minute mar 12 febbraio 2013 09.30-11.30 - i.lab energia&ambiente mer 13 febbraio 2013 11.30-13.30 - i.lab luce 14.30-16.30 - i.lab area dei piccoli mer 20 febbraio 2013 09.30-11.30 - i.lab leonardo Vedi tutte le disponibilità Newsletter per insegnanti Informazioni 07/02/2013 10.21 Contatti - Scuole - museoscienza 1 di 2 NEWS http://www.museoscienza.org/scuole/contatti.asp#treno STAMPA MUST LOCATION SPONSOR PROGETTI MAPPA NEWSLETTER CONTATTI English Cerca nel sito HOME IL MUSEO SCUOLE Proposte per le classi Come organizzare la visita Proposte per gli insegnanti VISITARE IL MUSEO Home Scuole DIPARTIMENTI COLLEZIONI ATTIVITÀ SCUOLE APPROFONDIMENTI LEONARDO Contatti CONTATTI E INFORMAZIONI UTILI Ufficio organizzazione e prenotazioni In primo piano lun - ven 9.00 - 16.00 T 02 48 555 558 F 02 48 010 055 [email protected] Corso di formazione per insegnanti Dalla terra alla tavola Con attività sperimentali analizziamo il cibo che mettiamo in tavola ogni giorno. Come raggiungerci Guarda qua. Vi ricordiamo che le classi, dopo aver svolto l'attività educativa, saranno accompagnate alla nuova uscita del Museo in Via Olona 6. Segnaliamo che l'area adiacente la nuova uscita è stata attrezzata per permettere la sosta temporanea degli autobus. Le classi continueranno a entrare da Via San Vittore 21. VENITE IN TRENO? Il Museo e Trenord vi danno due buoni motivi: 1. la Stazione Cadorna è molto vicina 2. per i gruppi esiste una tariffa comitive scontata del 20% o del 50% per i minori di 14 anni. VIAGGIARE IN TRENO E' UNA SCELTA SOSTENIBILE: risparmiate, riducete il traffico e proteggete l'ambiente. Per informazioni: consultate il sito trenord e-mail: [email protected] numero verde 800 500 005 (attivo tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 21.00) Area Ristoro La caffetteria/ristorante del Museo è attualmente chiusa. E' a disposizone un'area al coperto con distributori automatici. Prima della visita Verifica le sezioni chiuse per manutenzione collegantoti alla sezione Chiusure temporanee del nostro sito. continua Cercasi docenti consulenti per Focus Group Progetto Europeo PATHWAY Sei un docente che ha frequentato un corso di formazione al Museo? Vuoi dedicare un pomeriggio del tuo tempo ad un progetto di ricerca sull’educazione IBSE (Inquiry Based Science Education)? continua Odyssesus concorso internazionale sull’astronomia Per insegnanti e studenti della scuola secondaria di II grado. continua Laboratori aperti i.lab genetica | Piante e geni Come si adattano in natura i vegetali? Come si possono selezionare i caratteri delle piante? Come sono stati migliorati i vegetali utilizzati in agricoltura? continua Must shop Promozioni Last Minute mar 12 febbraio 2013 09.30-11.30 - i.lab energia&ambiente mer 13 febbraio 2013 11.30-13.30 - i.lab luce 14.30-16.30 - i.lab area dei piccoli Idee innovative e proposte originali legate a scienza e tecnologia vi aspettano. Realizzazioni esclusive del Museo, merchandising e gadget, libri e dvd, giochi e kit scientifici per portare con voi un ricordo dell’esperienza vissuta. Il Museo investe il ricavato delle vendite per realizzare nuovi progetti educativi. Visita il sito MUST SHOP. mer 20 febbraio 2013 09.30-11.30 - i.lab leonardo Vedi tutte le disponibilità Newsletter per insegnanti Informazioni 07/02/2013 10.21 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 1 di 10 NEWS STAMPA MUST LOCATION http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 SPONSOR PROGETTI MAPPA NEWSLETTER CONTATTI English Cerca nel sito HOME IL MUSEO VISITARE IL MUSEO SCUOLE Proposte per le classi Home Scuole DIPARTIMENTI COLLEZIONI Proposte per gli insegnanti ATTIVITÀ SCUOLE ARCHIVIO CORSI DI FORMAZIONE AL MUSEO < TORNA Proposte per gli insegnanti Corsi al Museo Corsi internazionali Aggiornamento e tutoraggio Laboratori aperti e incontri con lo staff del Museo Inaugurazioni speciali Ingresso gratuito Tutoraggio a distanza Progetti per le scuole Collabora con noi Insegnanti esperti CREI Borse di ricerca per insegnanti Risorse e approfondimenti LEONARDO Archivio Corsi di Formazione al Museo Come organizzare la visita Corsi di formazione APPROFONDIMENTI I corsi di formazione utilizzano la metodologia dell’educazione scientifica basata sull’indagine (Inquiry Based Science Education) e sono realizzati nell’ambito della ricerca educativa del progetto europeo Pathway. 2012 L’ENERGIA A PORTATA DI MANO i.lab Energia & Ambiente Partner ESSO Italiana Percorso educativo per la scuola secondaria di I grado e delle classi I e II della scuola secondaria di II grado offerto in forma gratuita grazie alla collaborazione con Esso Italiana, società del gruppo ExxonMobil. Scarica la lettera Approfondisce in particolare aspetti fondamentali legati al tema dell’Energia come: la distinzione tra le fonti fossili e le rinnovabili, fonti primarie e secondarie, il trasferimento di energia da un sistema a un altro, il bilancio energetico, il calore. Analizzando fonti energetiche e reti si indagano molteplici aspetti dell’energia per scoprire cosa significa produrre, trasportare e gestire la risorsa più indispensabile di cui disponiamo. Prevede la formazione degli insegnanti sulla metodologia della didattica sperimentale e sull’approfondimento dei contenuti specifici, un kit educativo che rimane in dotazione alla scuola, costituito da materiali e strumenti, per svolgere in classe esperimenti e 2 ore di attività con gli studenti nell’i.lab Energia & Ambiente e nella nuova sezione espositiva del Museo dedicati al Sistema Energetico. A CHI SI RIVOLGE Insegnanti della scuola secondaria di I grado e delle classi I e II della scuola secondaria di II grado In primo piano Corso di formazione per insegnanti Dalla terra alla tavola Con attività sperimentali analizziamo il cibo che mettiamo in tavola ogni giorno. continua Cercasi docenti consulenti per Focus Group Progetto Europeo PATHWAY Sei un docente che ha frequentato un corso di formazione al Museo? Vuoi dedicare un pomeriggio del tuo tempo ad un progetto di ricerca sull’educazione IBSE (Inquiry Based Science Education)? continua Odyssesus concorso internazionale sull’astronomia Per insegnanti e studenti della scuola secondaria di II grado. QUANDO SI SVOLGE 2 incontri: 3 dicembre 2012, ore 9.30-16.30 17 dicembre 2012, ore 9.30-16.30 COSA FARE PER ISCRIVERSI Ogni scuola può partecipare con un massimo di 2 insegnanti. Gli interessati possono mandare un’e-mail all’indirizzo [email protected] - entro il 15 novembre -indicando nome, cognome, istituto di appartenenza e recapito telefonico. SPINGERE, TIRARE, LANCIARE Una passeggiata esplorativa nel mondo delle forze. Che cosa hanno in comune una molla, una tazza, un pallone e un elastico? A CHI SI RIVOLGE Insegnanti della scuola primaria QUANDO SI SVOLGE 3 incontri: 5 novembre 2012, ore 14.30-18.00 26 novembre 2012, ore 14.30-18.00 10 dicembre 2012, ore 14.30-18.00 COSA FARE PER ISCRIVERSI Ogni scuola può partecipare con un massimo di 2 insegnanti. Gli interessati possono mandare un’e-mail indicando nome, cognome, istituto di appartenenza e recapito telefonico all’indirizzo [email protected]. continua Laboratori aperti i.lab genetica | Piante e geni Come si adattano in natura i vegetali? Come si possono selezionare i caratteri delle piante? Come sono stati migliorati i vegetali utilizzati in agricoltura? continua Promozioni Last Minute mar 12 febbraio 2013 09.30-11.30 - i.lab energia&ambiente mer 13 febbraio 2013 11.30-13.30 - i.lab luce 14.30-16.30 - i.lab area dei piccoli mer 20 febbraio 2013 09.30-11.30 - i.lab leonardo Vedi tutte le disponibilità Newsletter per insegnanti PERCORSI TRA TEATRO E SCIENZA PER INSEGNANTI CURIOSI Dalla collaborazione tra il Piccolo Teatro di Milano e il Museo nasce un programma di attività e incontri tra teatro e scienza, per esplorare i seguenti temi: Informazioni La matematica e le macchine per il calcolo Insegnanti della scuola secondaria di I e II grado Il corso si svolge in 2 incontri: 07/02/2013 10.22 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 2 di 10 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 - 14 novembre 2012, ore: 15.00-17.00 | Chiostro del Piccolo Teatro Presentazione di “TURING – a staged case history”. Una dimostrazione in anteprima del lavoro informatico-tecnologico-sonoro alla base dello spettacolo multimediale che illustra i lavori di Turing. -26 novembre 2012, ore: 15.00-17.00 | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Insieme al curatore Luca Reduzzi scopriamo la mostra “Tecnologie che contano. Alan Turing tra macchine e computer”, dedicata alla storia del calcolo automatico e dell’informatica. COSA FARE PER ISCRIVERSI Gli interessati possono mandare un’e-mail indicando nome, cognome, istituto di appartenenza e recapito telefonico all’indirizzo [email protected]. Guida alle attività educative DALLA TERRA ALLA TAVOLA Partner REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE AGRICOLTURA Nell’ambito di VERSO EXPO 2015 Con il contributo di FONDAZIONE CARIPLO Il corso propone attività sperimentali per analizzare il cibo che mettiamo in tavola ogni giorno, scoprire cosa c’è in quello che mangiamo e costruire in modo più consapevole la nostra dieta. Indaga come caso di studio il latte, nelle sue diverse forme commerciali, in relazione alle abitudini alimentari e agli stili di vita di ognuno. Un kit educativo rimane in dotazione alla scuola per svolgere esperimenti in classe. I docenti sono invitati a partecipare con i loro studenti a 2 ore di attività nell’i.lab Alimentazione del Museo. A CHI SI RIVOLGE Insegnanti della scuola secondaria di I grado. QUANDO E DOVE SI SVOLGE Si svolgerà nel mese di ottobre 2012 in due città della Lombardia: Lodi (Scuola media statale Don Milani, via Salvemini 1) - 18 ottobre e 12 novembre 2012 dalle 10.00 alle 16.00 La metodologia educativa Il modello dell'educazione informale. Per saperne di più COSA FARE PER ISCRIVERSI Ogni scuola deve partecipare con un minimo di 2 insegnanti. Gli interessati possono mandare un’e-mail indicando nome, cognome, istituto di appartenenza e recapito telefonico all’indirizzo [email protected] - entro il 16 ottobre. i.lab alimentazione | Alimentazione e vitamine: il gruppo B realizzato in collaborazione con BE-TOTAL Un programma di attività per insegnanti, ragazzi e famiglie delle classi della Scuola Secondaria di I grado sull’alimentazione, con un focus sul tema delle Vitamine del gruppo B. Il programma propone agli insegnanti un corso di formazione con l’obiettivo di strutturare e far vivere, attraverso attività sperimentali, la pratica del laboratorio scientifico a scuola. Invita genitori e studenti a svolgere attività di laboratorio per riflettere e discutere in modo condiviso il tema proposto. LE DATE DELLE ATTIVITA' IN PROGRAMMA Il programma si sviluppa in 4 città d’Italia grazie alla collaborazione tra Musei scientifici e science center: Milano| Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” - corso per insegnanti: Giornate di formazione 21 e 28 maggio 2012 | 9,30 – 16,30 Kit educativo che rimarrà in dotazione alla scuola Attività con la classe nell’i.lab Alimentazione” Scarica la lettera - laboratorio per ragazzi e famiglie: sabato 21 aprile, domenica 22 aprile Torino| Infini.to - corso per insegnanti: venerdì 30 e sabato 31 marzo (sabato mezza giornata). Scarica la lettera - laboratorio per ragazzi e famiglie: sabato 31 marzo nel pomeriggio. Scarica la lettera Perugia| POST - corso per insegnanti: venerdì 12 e sabato 13 ottobre (sabato mezza giornata) - laboratorio per ragazzi e famiglie: sabato 13 ottobre nel pomeriggio e la mattina di domenica 14 ottobre Trieste | Immaginario Scientifico - corso per insegnanti: venerdì 23 e sabato 24 novembre (sabato mezza giornata) - laboratorio per ragazzi e famiglie: domenica 25 novembre CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI 07/02/2013 10.22 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 3 di 10 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 Una giornata e mezza di formazione relativa alla metodologia della didattica sperimentale, al metodo di laboratorio e all’approfondimento di contenuti specifici. Ogni insegnante riceverà un kit educativo costituito da materiali e strumenti di laboratorio (vetreria, piastre ecc), che sarà sperimentato durante il corso di formazione e permetterà ai docenti di svolgere con gli studenti in classe esperimenti e attività. Il Kit rimarrà in dotazione alla scuola. Temi e obiettivi L’obiettivo del corso è quello di approfondire, in particolare, la conoscenza delle vitamine del gruppo B, le funzioni sull’organismo e il concetto di fabbisogno giornaliero. Gli strumenti elaborati nel percorso formativo permettono, inoltre, di esplorare i collegamenti e le relazioni che legano alimentazione e salute attraverso la conoscenza e la scelta consapevole degli alimenti, in relazione alle esigenze e allo stile di vita. 1. la ricerca dei principi nutritivi negli alimenti Come è composta la nostra dieta quotidiana? Quali sono le fonti di proteine, grassi e carboidrati? Quali alimenti contengono vitamine? Nutrirsi significa assumere, tramite gli alimenti, i principi nutritivi (macronutrienti e micronutrienti) necessari a fornire energia per il mantenimento delle funzioni vitali, per la costruzione dei tessuti, per le reazioni metaboliche. Questo tipo di conoscenza è efficace se messo in relazione allo stile di vita che ognuno di noi conduce. Gli obiettivi principali sono: conoscere la composizione nutritiva dei cibi presenti nel carrello della spesa o nel frigorifero di casa; mettere in relazione le scelte alimentari con gli stili di vita. 2. le trasformazioni degli alimenti Cosa accade quando si cuoce un alimento? Come si modifica la sua struttura? Quali cotture conservano le vitamine e gli antiossidanti naturalmente presenti nei cibi? Le cottura rende gli alimenti commestibili e digeribili ma inevitabilmente ne altera la struttura. La sperimentazione degli effetti della cottura sulla disponibilità delle sostanze antiossidanti e delle vitamine contenute nei cibi ha questi obiettivi: riflettere sulle cause della diminuzione di queste sostanze e delle loro assunzione attraverso il cibo; scegliere il metodo di cottura migliore per preservarle. 3. le vitamine del gruppo B Quali sono le vitamine del gruppo B? In quali alimenti si trovano? Quali sono le loro funzioni? L’importanza di un giusto apporto di vitamine nella dieta quotidiana per garantire una sana e corretta alimentazione è nota da tempo. L’informazione sul tema vitamine è ampia, ma la conoscenza e di conseguenza la capacità di operare una scelta corretta e consapevole rispetto alle proprie necessità, abitudini e stile di vita è ancora da costruire. Gli obiettivi principali riguardano: comprendere i concetti di macronutriente e micronutriente e di dose giornaliera consigliata; sperimentare le proprietà delle vitamine idrosolubili, in particolare delle vitamine del gruppo B, e liposolubili; discutere la relazione tra l’assunzione di vitamine e particolari condizioni fisiologiche. LABORATORIO PER LE FAMIGLIE Alla scoperta delle Vitamine B 25 partecipanti a partire da 8 anni durata 45 minuti Quante vitamine ci servono ogni giorno? Perché le vitamine del gruppo B sono indispensabili al nostro corpo? In quali alimenti le possiamo trovare e, se occorre, come facciamo a integrarle? Con l’aiuto di un animatore scientifico, analizziamo le vitamine che compongono il gruppo B, scopriamo a che cosa servono e come si assumono tutti i giorni e come cambiano le vitamine dai cibi crudi a quelli cotti. Informazioni T 02 48 555 384 | F 02 48 010 055 | [email protected] Qualche pezzo facile | Scienza per Sport | Corso 07/02/2013 10.22 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 4 di 10 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 gratuito Per insegnanti di scuola secondaria di I e II grado | 30-31 agosto 2012 Un corso per esplorare con attività sperimentali la scienza che caratterizza molte esperienze che si vivono quando si pratica uno sport. Il tiro a canestro permette di esplorare le traiettorie di un corpo lanciato, andare in bicicletta riguarda l'equilibrio statico e dinamico, il lancio del frisbee introduce ai fenomeni rotatori. Gli insegnanti esplorano con attività specifiche la scienza sottostante alcuni gesti sportivi, potendo riportare nella propria programmazione scolastica molte delle attività sperimentate durante il corso e che coinvolgono numerosi argomenti dei piani di studio di ogni ordine di scuola. Nel corso viene messo in evidenza che separare i vari aspetti di una attività sportiva secondo le discipline scolastiche è una operazione utile per padroneggiare e esplorare una situazione articolata ma bisogna tener sempre presente che è un fenomeno unico, formato al tempo stesso da tutti gli aspetti analizzati. I corsi sono organizzati in moduli, ciascuno dei quali dedicato a una disciplina sportiva: pallacanestro, pallavolo, tennis da tavolo, waveboard, frisbee, ciclismo. Le classi degli insegnanti che partecipano all’attività di formazione potranno svolgere 1 ora di attività in uno dei laboratori del Museo abbinata a 1 ora di visita guidata in una delle sezioni espositive del Museo. Le attività e le visite si svolgeranno secondo un calendario concordato in sede formativa entro il 15 ottobre o nel mese di dicembre 2012. Il corso si svolge al Museo dalle 10.00 alle 16.00 nei giorni: 30-31 agosto 2012. Ogni incontro può accogliere massimo 20 insegnanti. Informazioni e iscrizioni Per partecipare potete inviare una e-mail a [email protected] entro il 22 luglio 2012 indicando: nome e cognome, istituto, numero di telefono su cui è possibile contattarvi, indirizzo postale. Enrico Miotto | T.0248555424 | [email protected] Il processo digestivo e i probiotici Giornata conclusiva del corso di formazione ‘Il processo digestivo e i probiotici’ 10 febbraio 2012 ore 14.30-17.00 Un’attività sperimentale per continuare a lavorare sul tema Yogurt, sake, tempeh… quanti alimenti sono il risultato dell’attività dei microrganismi ? Quali contengono ancora batteri, muffe o lieviti vivi? In quali i microrganismi non sono più attivi? A partire da queste domande usiamo gli strumenti del kit “il processo digestivo e probiotici” per continuare a esplorare il tema degli alimenti fermentati e le relazioni con il corpo e la digestione. Confronto delle esperienze e riflessione sul lavoro svolto Come proseguire il lavoro il prossimo anno: le proposte del Museo e degli insegnanti Vi proponiamo una riflessione aperta sugli aspetti positivi e sugli elementi critici del percorso che avete svolto con la classe. Vi chiediamo di sintetizzare l’esperienza con il racconto di un evento particolare avvenuto in classe durante l’attività, da condividere con gli altri in 1-3 minuti. Ad esempio il risultato imprevisto di un esperimento, una nuova proposta emersa durante la sperimentazione, una sintesi maturata nella discussione, una questione rimasta sospesa, una situazione divertente ma anche un fatto inatteso e problematico. 2011 Dalla terra alla tavola 5 e 15 dicembre 2011 Per insegnanti della scuola secondaria di I e II grado (classi prime e seconde). Le attività proposte mirano a valutare sperimentalmente la composizione nutritiva dei cibi ponendo al centro dell’indagine il latte, nelle sue diverse forme commerciali. Approfondiamo insieme: - La ricerca e l’analisi dei principi nutritivi. Un punto di partenza per scegliere consapevolmente gli alimenti è la conoscenza della loro composizione. Il latte contiene in ottime quantità tutti i principi nutritivi necessari per un’alimentazione equilibrata. Le attività sperimentali offrono la possibilità di dimostrare questa complessità e ricchezza, e di confrontarla con quella di altri alimenti. - le trasformazioni e la conservazione del latte. Il latte oggi si presenta in diverse forme commerciali. Gli esperimenti proposti permettono di comprendere la differenza tra latte fresco, latte a lunga conservazione, latte intero scremato e latte ad alta digeribilità. Sono proposte attività per sperimentare l’evoluzione delle biotecnologie tradizionali (formaggio, yogurt) e delle biotecnologie moderne (latte delattosato). Il corso prevede: - due giornate di formazione per insegnanti – 5 e 15 dicembre 2011 dalle 9,30 alle 16,30; 07/02/2013 10.22 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 5 di 10 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 - la consegna di un kit educativo progettato dal Museo per attività di sperimentazione diretta e autonoma di insegnanti e studenti a scuola; - 2 ore di visita per le classi alla mostra interattiva BUON APPETITO. L’ALIMENTAZIONE IN TUTTI I SENSI nei mesi di gennaio e febbraio. Il calendario sarà concordato in sede formativa. Ogni scuola può partecipare con un massimo di 2 classi e 2 insegnanti. Saranno privilegiati gli insegnanti che non hanno mai partecipato a progetti educativi del Museo sul tema dell’Alimentazione. Il corso è gratuito. Gli interessati possono mandare una mail indicando nome cognome, recapito telefonico, istituto di appartenenza, classe con cui si partecipa al progetto e materia insegnata via e-mail entro il 25 novembre a: [email protected] Le prime 20 classi che aderiranno saranno contattate entro il 28 novembre. Questo progetto è realizzato nell’ambito del programma verso EXPO 2015, in collaborazione con Regione Lombardia, Agricoltura Informazioni T 02 48 555 384 | F 02 48 010 055 | [email protected] LEONARDO DA VINCI: TRE PEZZI FACILI | i.lab Leonardo Il corso si svolge in 3 incontri: 14 novembre 2011, ore: 15.00-18.00 28 novembre 2011, ore: 15.00-18.00 12 dicembre 2011, ore: 15.00-18.00 È possibile partecipare anche ad un solo incontro. Ogni appuntamento può accogliere al massimo 20 insegnanti. Per insegnanti della scuola primaria (classi quarte e quinte) e secondaria di I grado I temi proposti approfondiscono alcuni campi del sapere studiati e sperimentati da Leonardo: l’ingegneria, l’architettura e la pittura. La galleria e il laboratorio saranno due luoghi di incontro molto importanti, dove a partire dai modelli delle macchine si faranno degli approfondimenti sul pensiero di Leonardo, sui suoi appunti, sul periodo storico, sulle influenze dei suoi contemporanei e sull’importanza dell’eterogeneità dei suoi interessi. Le macchine di Leonardo: laboratorio e galleria Vite aerea, carrucole e coclea: come funzionano le macchine di Leonardo? Perché sono importanti i suoi disegni? Partiamo dai modelli del museo e costruiamo degli ingranaggi. Percorso di statica: perché le cose stanno su? Come mai il marmo del Duomo di Milano non cade? Perché in molti edifici ci sono gli archi? Che funzione svolgono? (Percorso realizzato in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo). Leonardo tra arte e scienza Come si organizzava il lavoro di bottega? Cosa imparava un apprendista? Realizziamo un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento e confrontiamolo con la tecnica sperimentale del Cenacolo. MODALITÀ DI ADESIONE Il corso è gratuito. Ogni scuola può partecipare con un massimo di 2 insegnanti. Per partecipare, inviare una e-mail a Erica Locatelli indicando: nome e cognome, istituto, numero di telefono personale, indirizzo postale e giornate in cui si parteciperà al corso. INFORMAZIONI Erica Locatelli [email protected] tel 02.48.555.384 Il mondo dà i numeri 9 novembre, 21 e 28 novembre 2011 Per insegnanti della Scuola Secondaria di II grado di Milano e provincia Programma educativo gratuito per insegnanti e studenti fino ad esaurimento posti Realizzato in collaborazione con Casio Scarica la lettera Scarica la scheda di adesione L’obiettivo è quello di far esplorare agli studenti in modo sperimentale alcuni fenomeni della meccanica, della calorimetria e dell'acustica utilizzando per la rilevazione e la rielaborazione dei dati, strumenti come le calcolatrici grafiche e i sensori. L’attività propone di costruire set sperimentali che permettono di applicare modelli matematici alle scienze forensi, cioè quella disciplina che supporta la ricerca delle soluzioni nei casi criminali, e che negli ultimi anni ha trovato larga diffusione anche attraverso i media nelle crime fiction: CSI, Numbers, NCIS, R.I.S. Delitti Imperfetti, Key Scarpetta sono solo alcuni esempi. Prendendo spunto da questi materiali ormai conosciuti al pubblico e da situazioni simulate, gli insegnanti e poi gli studenti, costruiscono situazioni di problem solving e esplorano alcuni fenomeni scientifici, che spesso aiutano gli investigatori a rispondere a domande come: • esistono delle relazioni fra due serie di dati apparentemente diverse? (correlazione lineare fra insiemi di dati) • come faccio a risalire all'ora di un omicidio? (scambi di calore fra due corpi) 07/02/2013 10.22 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 6 di 10 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 • come faccio a risalire alla velocità di due automezzi prima dell'urto? (meccanica) • come faccio a identificare le persone attraverso l'analisi della voce? (analisi delle onde sonore) Il corso prevede inoltre: la consegna a tutti i partecipanti di un kit educativo che rimane in dotazione alla scuola. Nel kit sono inclusi calcolatrici, sensori e altri strumenti, per costruire scenari sperimentali in classe; 2 ore di attività per le classi nel laboratorio interattivo del Museo. Gli studenti, avvalendosi della strumentazione specifica, dovranno cimentarsi in un indagine scientifica per risolvere un caso tratto da una famosa crime fiction. Le visite al Museo si svolgeranno a febbraio 2012 secondo un calendario concordato in sede formativa. Il corso si svolge al Museo dalle 9.30 alle 16.30 (nelle date del 9 e 21 novembre) e dalle 14.00 alle 17.00 (in data 28 novembre). MODALITA’ DI ADESIONE: Ogni scuola può partecipare con un massimo di 2 classi e 2 insegnanti. Ogni insegnante può partecipare con una sola classe. Gli interessati possono mandare la scheda di adesione via e-mail entro il 20 ottobre a: [email protected] Le prime 15 classi che aderiranno saranno contattate entro il 24 ottobre 2011. Informazioni | T 02 48 555 354 | F 02 48 010 055 | [email protected] La digestione e i probiotici | i.lab Alimentazione 6 e 10 ottobre 2011 Per insegnanti della scuola primaria (classi quarte e quinte) e secondaria di I grado Biologia, Scienze e Alimentazione Programma educativo gratuito per insegnanti e studenti fino ad esaurimento posti Realizzato in collaborazione con Yakult Scarica la lettera Scarica la scheda di adesione Il percorso approfondisce i temi della digestione e dei probiotici, esplorando i collegamenti e le relazioni con il tema generale dell’alimentazione. Il processo digestivo La digestione è un complesso processo di trasformazioni chimiche e fisiche che scompongono il cibo nei singoli nutrienti e lo rendono assimilabile. L’apparato digerente è un sistema che rifornisce il corpo di energia e di nutrienti. All’interno di questo apparato, l’intestino e la microflora intestinale rappresentano inoltre una importante barriera di difesa per proteggere l’organismo dalle sostanze dannose. Obiettivi: capire come avviene il processo digestivo; sperimentare come il cibo venga trasformato in nutrienti e quindi utilizzato dall’organismo umano; confrontare la composizione di diversi alimenti; mettere in relazione composizione e funzioni dei diversi alimenti; I probiotici Gli alimenti che contengono microrganismi vivi, in particolare i probiotici, hanno specifiche caratteristiche e relazioni con il processo della digestione. Richiedono condizioni particolari per vivere nell’intestino e interagire, con la microflora intestinale e il sistema immunitario e quindi con l’intero organismo. Obiettivi: sperimentare la presenza di microrganismi vivi negli alimenti; scoprire quali sono le caratteristiche distintive dei probiotici; 07/02/2013 10.22 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 7 di 10 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 comprendere come i probiotici possano arrivare vivi nell’intestino e possono interagire con il complesso ecosistema intestinale; comprendere la relazione tra alimentazione e benessere; Il programma prevede inoltre: la consegna a tutti i partecipanti di un kit educativo che rimane in dotazione alla scuola. Nel kit sono inclusi materiali di consumo e strumenti per svolgere attività sperimentali in classe; 2 ore di attività per le classi nel laboratorio interattivo del Museo. Le visite al museo si svolgeranno a dicembre 2011 secondo un calendario concordato in sede formativa. Ogni insegnante può partecipare con una classe. Il corso si svolge al Museo dalle 9.30 alle 16.30 Informazioni e iscrizioni: Ogni scuola può partecipare con un massimo di 2 classi e 2 insegnanti. Per partecipare, puoi inviare la scheda di adesione entro il 20 settembre 2011 a [email protected]. Le prime 18 classi che aderiranno saranno contattate entro il 26 settembre 2011. Patrizia Cerutti | T 02 48 555 354 | F 02 48 010 055 | [email protected] TRE PEZZI FACILI – Corso gratuito Per insegnanti di scuola secondaria di II grado. Con una breve serie di attività e di esperimenti esploriamo tre temi classici della fisica in modo pratico e divertente. Ecco i temi approfonditi: Rimbalzi È facile far rimbalzare una pallina da ping pong e mandarla dentro un bicchiere? Partiamo da questo esperimento per capire quali sono gli elementi di cui bisogna tener conto in un rimbalzo. Cadere nell'aria "In assenza d'aria ogni corpo cade con accelerazione costante pari a g". Che cosa accade se l'aria c'è? Quali sono le caratteristiche della caduta? Le scatole del caldo Si può inscatolare il calore del Sole per poterlo usare quando il Sole non c’è? Conosciamo da vicino una componente importante della radiazione solare: gli infrarossi. Il corso si svolge al Museo dalle 15.00 alle 18.00 nei giorni: 14 marzo, 28 marzo e 11 aprile 2011. È possibile partecipare anche a un solo incontro. Ogni appuntamento può accogliere massimo 20 insegnanti. Informazioni e iscrizioni: Per partecipare, puoi inviare una e-mail a entro il 3 marzo 2011 indicando: nome e cognome, istituto, numero di telefono su cui è possibile contattarti, indirizzo postale e giornate in cui vorresti partecipare al corso. Enrico Miotto T. +39.02.48555.424 | [email protected] 2010 Corso di formazione sul tema ENERGIA 22 settembre 2010 In occasione della conferenza internazionale SPE Annual Technical Conference and Exhibition 2010 che si terrà a Firenze il 22 settembre, siete invitati a partecipare a un percorso formativo gratuito rivolto a insegnanti di scuole secondarie di I e II grado sul tema ENERGIA. Il corso comprende presentazioni, attività sperimentali, prove e verifiche in piccoli gruppi e una visita all’esposizione. Nei primi giorni di settembre sarà comunicato il programma dettagliato del corso. L’attività è destinata a un massimo di 50 partecipanti: i primi 50 insegnanti che invieranno la scheda di adesione potranno partecipare al programma e saranno contattati entro il 16 settembre. Scarica la scheda di adesione e iviala via fax o e-mail entro il 10 settembre 2010. 07/02/2013 10.22 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 8 di 10 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 Informazioni e adesioni: Anna Chiara Andres tel. 02.48.555.470 | fax: 02.48.010.055 [email protected] Realizzato nell’ambito del Programma SPE Energy4Me VOLEVI LA BICICLETTA? Corso gratuito Per insegnanti di scuola secondaria di I e II grado Mezzo di trasporto e attrezzo sportivo, la bicicletta si rivela un interessante laboratorio e uno spunto per affrontare temi legati alla scienza e alla tecnologia, senza trascurare le piacevoli sensazioni che dona. In bicicletta esploreremo con leggerezza: il baricentro l'equilibrio la proporzionalità le forze il trasferimento e la trasformazione del moto e della forza l'importanza del ritmo alcune proprietà di figure geometriche Il corso si svolge al Museo dalle 10.00 alle 16.00 nei giorni: 30-31 agosto 2011. Ogni incontro può accogliere massimo 20 insegnanti. Informazioni e iscrizioni: Per partecipare, puoi inviare una e-mail a entro il 29 luglio 2011 indicando: nome e cognome, istituto, numero di telefono su cui è possibile contattarti, indirizzo postale. Enrico Miotto T. +39.02.48555.424 | [email protected] 3. NUMERI, ELETTRICITÀ E ONDE PER SCAMBIARSI MESSAGGI Per insegnanti di scuola primaria mercoledì 24 febbraio 2010, ore 15.00-18.00 giovedì 11 marzo 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-17.30 venerdì 26 marzo 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-17.30 Per insegnanti di scuola secondaria di I grado venerdì 5 marzo 2010, ore 15.00-18.00 mercoledì 17 marzo 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-17.30 lunedì 29 marzo 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-17.30 Esploriamo il funzionamento di apparati di telecomunicazione di uso comune scoprendo i fenomeni fisici, gli schemi e le procedure di comunicazione che ne stanno alla base. Sperimentiamo in che modo quel che vogliamo comunicare (la nostra voce, un’immagine, parole scritte) deve essere trasformato e trattato dai sistemi di telecomunicazione e quali problemi vanno risolti per trasmettere un messaggio nel modo più fedele possibile. Modalità e termini di iscrizione: Ogni corso, ad eccezione di “IN SENSO ENERGETICO”, ha un costo di 200 euro a persona. L’iscrizione ai corsi può essere effettuata, per telefono o e-mail contattando: Giulia de Martini tel +39.02.48555.384 [email protected] 4. IN SENSO ENERGETICO - corso gratuito Per insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado martedì 23 febbraio 2010, ore 15.00-18.00 lunedì 1 marzo 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-17.30 lunedì 15 marzo 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-17.30 Interpretiamo il comportamento di alcuni oggetti dal punto di vista dell'energia in gioco e consideriamo i fenomeni meccanici, termici ed elettrici. La nostra attenzione sarà rivolta in particolare alle trasformazioni da una forma di energia all'altra e al suo accumulo. Modalità e termini di iscrizione: Ogni corso, ad eccezione di “IN SENSO ENERGETICO”, ha un costo di 200 euro a persona. L’iscrizione ai corsi può essere effettuata, per telefono o e-mail contattando: Giulia de Martini 07/02/2013 10.22 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 9 di 10 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 tel +39.02.48555.384 [email protected] 5. LA BOTTEGA DEI ROBOT Per insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado martedì 23 febbraio 2010, ore 15.00-18.00 lunedì 1 marzo 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-17.30 lunedì 15 marzo 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-17.30 Introduciamo il tema tecnologico dell’automazione: come costruire un oggetto che si “comporti” in modo autonomo? Quali sono i suoi componenti fondamentali e imprescindibili? Come sono legati fra loro e come possiamo realizzarli? Affrontiamo, più in pratica che in teoria, aspetti legati alla meccanica (ingranaggi, velocità, potenza…), alla percezione dell’ambiente tramite sensori (misura dell’intensità della luce, misura della distanza con ultrasuoni, misura della temperatura…) e a concetti base della programmazione (ripeti sempre, ripeti finché, se…allora…) necessari per il controllo dei robot. Una panoramica dei kit presenti sul mercato permetterà di chiarirsi le idee su come applicare in classe l’esperienza acquisita durante il corso. Modalità e termini di iscrizione: Ogni corso, ad eccezione di “IN SENSO ENERGETICO”, ha un costo di 200 euro a persona. L’iscrizione ai corsi può essere effettuata, per telefono o e-mail contattando: Giulia de Martini tel +39.02.48555.384 [email protected] 2. VOLEVI LA BICICLETTA? Vai alla scheda del corso 1. CINQUE PEZZI FACILI Per insegnanti di scuola secondaria di II grado. lunedì 11 gennaio 2010, ore 14.30-18.00 martedì 26 gennaio 2010, ore 14.30-18.00 mercoledì 10 febbraio 2010, ore 14.30-18.00 giovedì 25 febbraio 2010, ore 14.30-18.00 venerdì 12 marzo 2010, ore 14.30-18.00 Cinque argomenti diversi vengono esplorati attraverso brevi attività ed esperimenti: RIMBALZI | 11 gennaio 2010 Far rimbalzare una pallina da ping pong e mandarla dentro un bicchiere. Quali sono gli elementi di cui bisogna tener conto in un rimbalzo? CADERE NELL'ARIA | 26 gennaio 2010 "In assenza d'aria ogni corpo cade con accelerazione costante pari a g". Che cosa accade se l'aria c'è? Quali sono le caratteristiche della caduta? LE SCATOLE DEL CALDO | 10 febbraio 2010 Inscatolare il calore del Sole quando c'è per poterlo usare quando il Sole non c'è. Come si fa? Che cosa c’entrano gli infrarossi? POLARIZZATORI | 25 febbraio 2010 La polarizzazione è una caratteristica della luce che non ci tocca. Ma vi siete mai guardati attorno attraverso uno o più filtri polarizzatori? MICROONDE | 12 marzo 2010 Usare in modo interessante ma improprio forni a microonde e dispositivi bluetooth per esplorare la natura delle microonde. Che cosa possono provocare? Modalità e termini di iscrizione: Ogni corso, ad eccezione di “IN SENSO ENERGETICO”, ha un costo di 200 euro a persona. L’iscrizione ai corsi può essere effettuata, per telefono o e-mail contattando: Giulia de Martini tel +39.02.48555.384 [email protected] 6. DALLA CELLULA AL DNA Per insegnanti di scuola primaria, secondaria di I e II grado. lunedì15 febbraio 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-16.30 07/02/2013 10.22 Archivio Corsi di Formazione al Museo - Formazione per gli insegnanti... 10 di 10 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=1 martedì 16 febbraio 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-16.30 lunedì 22 febbraio 2010, ore 9.00-12.30, 14.00-16.30 Riflettiamo sull’importanza delle variabili in biologia, elementi principali che condizionano i sistemi viventi e i processi biologici. I moduli tematici sperimentali sono cinque e saranno accompagnati da momenti di progettazione dei percorsi: a) un microrganismo illustre: il lievito b) le regole della casa dei batteri c) DNA in tasca d) il comportamento degli enzimi e) un organismo modello: la Drosophila melanogaster. Modalità e termini di iscrizione: Ogni corso, ad eccezione di “IN SENSO ENERGETICO”, ha un costo di 200 euro a persona. L’iscrizione ai corsi può essere effettuata, per telefono o e-mail contattando: Giulia de Martini tel +39.02.48555.384 [email protected] Seguici su Facebook Seguici su Youtube Gallery fotografiche Commenta su TripAdvisor Sezione Audio Video Museoscienza copyright © 2013 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" tutti i diritti riservati Avvertenze legali e privacy Seguici su Twitter Crediti 07/02/2013 10.22 Archivio Laboratori aperti e incontri con lo staff del Museo - Formazio... 1 di 2 NEWS STAMPA MUST LOCATION http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=3 SPONSOR PROGETTI MAPPA NEWSLETTER CONTATTI English Cerca nel sito HOME IL MUSEO VISITARE IL MUSEO SCUOLE Proposte per le classi Home Scuole DIPARTIMENTI COLLEZIONI Proposte per gli insegnanti ATTIVITÀ SCUOLE ARCHIVIO LABORATORI APERTI E INCONTRI CON LO STAFF DEL MUSEO < TORNA Proposte per gli insegnanti Corsi al Museo Corsi internazionali Aggiornamento e tutoraggio Laboratori aperti e incontri con lo staff del Museo Inaugurazioni speciali Ingresso gratuito Tutoraggio a distanza Progetti per le scuole Collabora con noi Insegnanti esperti CREI Borse di ricerca per insegnanti Risorse e approfondimenti LEONARDO Archivio Laboratori aperti e incontri con lo staff del Museo Come organizzare la visita Corsi di formazione APPROFONDIMENTI 2012 OFFICINE FABRIANO: Mettiamo le carte in tavola 12 e 19 novembre 2012 dalle 14.30 alle 17.30 Per insegnanti della scuola secondaria di I grado di arte e tecnologia. Come si comporta la carta quando viene tirata, strappata, piegata, colpita, accartocciata? Sperimentiamo che cosa succede quando la carta incontra l'acqua e altri liquidi. Consideriamo le sue proprietà di isolamento termico e proviamo ad usarla per studiare qualche argomento di matematica. In collaborazione con cartiere Fabriano e Corraini Edizioni. Per iscrizioni Consultare il sito http://officine.fabriano.com/iscrizione/ In collaborazione con cartiere Fabriano e Corraini Edizioni. La cartiere Fabriano ringraziano la scuola italiana investendo nella cultura per la diffusione delle conoscenze legate alla carta con il progetto Officine Fabriano Incontro di formazione per lo sviluppo di risorse educative on-line Un incontro dedicato agli insegnanti e mirato allo sviluppo di percorsi educativi on-line è previsto per il 12 aprile dalle 15.00 alle 17.00 presso il MUST. In collaborazione con lo staff del Museo gli insegnanti potranno lavorare sui contenuti del Museo e della loro programmazione didattica sviluppando risorse utili per arricchire la visita al Museo oltre che il lavoro in classe. Gli insegnanti-autori dei 10 migliori percorsi validati dal Progetto e caricati sul portale potranno svolgere con la loro classe una visita gratuita al Museo durante l’anno 2012-2013. Tre appuntamenti speciali: 8 , 20 marzo e 2 aprile 2012 | dalle 15.00 alle 17.00 “Il volo di Leonardo – incontri tra arte e scienza per insegnanti curiosi” Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia | Via San Vittore, 21 "Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo perché è là che siete stati ed è là che vorrete tornare”. Così scriveva Leonardo da Vinci riferendosi al Volo. Dalla collaborazione tra Piccolo Teatro di Milano e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in occasione dello spettacolo Il volo di Leonardo – Vita peripezie e miracoli del più grande genio dell’umanità, proponiamo due incontri speciali dedicati agli insegnanti. 8 marzo 2012 | insieme all’artista Flavio Albanese e a Claudio Giorgione curatore del Dipartimento Leonardo - Arte e Scienza al Museo, attraverso il racconto del percorso teatrale Il volo di Leonardo – Vita peripezie e miracoli del più grande genio dell’umanità e all’esplorazione dei modelli della collezione storica del Museo, parliamo di Leonardo, poliedrica e originale figura del Rinascimento. In primo piano Corso di formazione per insegnanti Dalla terra alla tavola Con attività sperimentali analizziamo il cibo che mettiamo in tavola ogni giorno. continua Cercasi docenti consulenti per Focus Group Progetto Europeo PATHWAY Sei un docente che ha frequentato un corso di formazione al Museo? Vuoi dedicare un pomeriggio del tuo tempo ad un progetto di ricerca sull’educazione IBSE (Inquiry Based Science Education)? continua Odyssesus concorso internazionale sull’astronomia Per insegnanti e studenti della scuola secondaria di II grado. continua Laboratori aperti i.lab genetica | Piante e geni Come si adattano in natura i vegetali? Come si possono selezionare i caratteri delle piante? Come sono stati migliorati i vegetali utilizzati in agricoltura? continua Promozioni Last Minute mar 12 febbraio 2013 09.30-11.30 - i.lab energia&ambiente 20 marzo e 2 aprile 2012 | nel laboratorio interattivo Leonardo un workshop per sperimentare in prima persona alcune delle macchine che Leonardo aveva progettato per il volo e scoprire la scienza e la tecnologia che nascondono. mer 13 febbraio 2013 11.30-13.30 - i.lab luce 14.30-16.30 - i.lab area dei piccoli Informazioni e iscrizioni Per partecipare agli incontri è necessario mandare una e-mail con nome, cognome, scuola, città e numero di telefono a [email protected] entro il 6 marzo 2012. mer 20 febbraio 2013 09.30-11.30 - i.lab leonardo Vedi tutte le disponibilità Newsletter per insegnanti i.lab Energia & Ambiente 19 marzo 2012| ore 15.00-17.00 Visita il nuovo i.lab Energia e scopri i nuovi percorsi per la scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado. Sperimentiamo cosa significa produrre, trasportare e gestire energia. Informazioni 2011 i.lab chimica 07/02/2013 10.22 Archivio Laboratori aperti e incontri con lo staff del Museo - Formazio... 2 di 2 http://www.museoscienza.org/scuole/archivio_crei.asp?provenienza=3 5 dicembre 2011 | ore 14.30 - 16.30 Sfida molecolare. Tra esperimenti e sfide ricostruiamoil percorso che la chimica compie dalle materie prime ai prodotti di uso quotidiano. i.lab alimentazione 7 novembre | ore 14.30-16.30 in collaborazione con FEDERCHIMICA-AISPEC Creme, gelatine e gelati: scopriamo come il cibo trasforma la sua consistenza e le differenze tra diversi addensanti o emulsionanti utilizzati nell’industria dolciaria. Guida alle attività educative i.lab alimentazione 18 aprile 2011 - ore 14.30-16.30 scopriamo in che modo il cibo può cambiare la sua consistenza e sperimentiamo le differenze tra vari addensanti o emulsionanti utilizzati nell’industria dolciaria. Chimica di Base 14 aprile 2011 ore 17.00–19.00 visita speciale alla nuova sezione espositiva dedicata alla Chimica di base i.lab alimentazione 28 marzo 2011 - ore 14.30-16.30 La metodologia educativa Approfondiamo la conoscenza di alcuni alimenti adatti a particolari esigenze come le vitamine e i probiotici; Il modello dell'educazione informale. Per saperne di più 2010 Incontro con i ricercatori di nanotecnologie Giovedì 25 Marzo 2010 – ore 17.30 Cosa sono le nanotecnologie? Fanno parte della nostra vita? Quali sono i rischi e i benefici? Scopriamo insieme agli esperti del Museo e dell’Università CIMAINA di Milano la ricerca che stanno conducendo al Museo sull’applicazione delle nanotecnologie in campo fotovoltaico. La ricerca è condotta nell’ambito del progetto europeo NanoToTouch, Nanosciences Live in Science Centres and Museums. Realizzato nell'ambito del Progetto La Primavera della Scienza Informazioni e prenotazioni: Giulia de Martini tel +39.02.48555.384 Visita al deposito di telecomunicazioni Giovedì 14 Gennaio 2010 – ore 17.30 Se paragonassimo il Museo a un'isola, i depositi ne sarebbero il tesoro. Scopriamo cosa si nasconde dietro le porte chiuse del Museo: antichi televisori, rarissimi telefoni e gli strumenti originali di Guglielmo Marconi. Avrai la possibilità di vedere in funzione alcuni di questi antichi cimeli. 2009 Visita alla sezione astronomia Giovedì 26 Novembre 2009 – ore 17.30 In occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia, è ancora più interessante visitare la sezione del Museo dedicata a questa antica Scienza per scoprire quanto ancora oggi dobbiamo al paziente lavoro di riordino metodologico intrapreso quattro secoli fa da Galileo. La Sezione Astronomia raccoglie alcune testimonianze delle ricerche che hanno cambiato la nostra visione dell'Universo e che sono state alla base della più grande rivoluzione culturale - e sociologica - dell'epoca moderna. Seguici su Facebook Seguici su Youtube Gallery fotografiche Commenta su TripAdvisor Sezione Audio Video Museoscienza copyright © 2013 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" tutti i diritti riservati Avvertenze legali e privacy Seguici su Twitter Crediti 07/02/2013 10.22 Scienza e tecnologia dell'alimentazione per la salute - Progetti - Il Muse... http://www.museoscienza.org/museo/progetti/alimentazione-salute-test.asp 1 di 2 NEWS STAMPA MUST LOCATION SPONSOR PROGETTI MAPPA NEWSLETTER CONTATTI English Cerca nel sito HOME IL MUSEO IL MUSEO L'istituzione La storia I dipartimenti Collezioni Il modello educativo I rapporti internazionali Le partnership Sostieni il museo Premi e riconoscimenti Il sito web Lavora con noi Contatti VISITARE IL MUSEO Home DIPARTIMENTI Il Museo Progetti COLLEZIONI ATTIVITÀ SCUOLE APPROFONDIMENTI LEONARDO Scienza e tecnologia dell'alimentazione per la salute - QUESTIONARIO SCIENZA E TECNOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE Stiamo progettando una nuova esposizione dedicata all’alimentazione con attività di laboratorio e un programma di iniziative sul territorio lombardo. Al centro, il contributo di scienza e tecnologia nella produzione, trasformazione e consumo di cibo. Per la prima volta coinvolgiamo in ogni fase di lavoro il pubblico del Progetto. Siamo convinti che mettere il potenziale visitatore nel cuore del processo sia fondamentale poiché permette di creare un contesto di ascolto della comunità e un allineamento delle scelte e delle decisioni con le aspettative, gli interessi e le necessità della società. Ci vuoi dare una mano? Ti chiediamo solo qualche minuto per rispondere a due veloci domande. Siamo interessati al tuo punto di vista e non esiste la risposta giusta o sbagliata. Grazie per il tuo prezioso aiuto. Informazioni alimentazione.salute@ museoscienza.it I partner del progetto Il progetto è realizzato in partnership con Regione Lombardia, con il contributo di Fondazione Cariplo e con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Agroalimentare. Il cibo del futuro 1. Come sarà secondo te il cibo tra 50 anni? Perché? Rispondi brevemente utilizzando una frase o, se preferisci, alcune parole-chiave. 2a. Secondo te, quali concetti danno più l’idea di come sarà il nostro cibo fra 50 anni? Leggi gli abbinamenti qui sotto e scegli una parola per ogni coppia. Invitante Poco invitante Ricco di nutrienti Povero di nutrienti Sano Spazzatura Naturale Artificiale Italiano Resto del mondo Molto vario Poco vario Simile ad oggi Nuovo Conviviale Consumato da soli Tradizionale Multietnico Poco costoso Molto costoso Rispettoso dell’ambiente Non rispettoso dell’ambiente Per tutti Per pochi Cucinato in casa Già pronto 2.b Tra le alternative che hai scelto, scegli qui sotto le 5 parole che secondo te meglio descrivono il cibo del futuro. (Tieni premuto il tasto CTRL mentre fai click sulle parole scelte per effettuare la selezione multipla) Scegli 3. Tu sei: maschio femmina Età: Provincia di provenienza: Scegli 07/02/2013 10.23 Scienza e tecnologia dell'alimentazione per la salute - Progetti - Il Muse... http://www.museoscienza.org/museo/progetti/alimentazione-salute-test.asp 2 di 2 Professione: Scegli Ti interessi di cultura scientifica (musei scientifici, trasmissioni TV, conferenze, giornali, libri, riviste, etc)? Scegli Negli ultimi 12 mesi ha visitato mostre/musei? Scegli invia i dati indietro Seguici su Facebook Seguici su Youtube Gallery fotografiche Commenta su TripAdvisor Sezione Audio Video Museoscienza copyright © 2013 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" tutti i diritti riservati Avvertenze legali e privacy Seguici su Twitter Crediti 07/02/2013 10.23 Cinquant’anni vissuti Diabolikamente - museoscienza 1 di 4 NEWS STAMPA MUST LOCATION http://www.museoscienza.org/news/dettaglio.asp?idnotizia=747&archi... SPONSOR PROGETTI MAPPA NEWSLETTER CONTATTI APPROFONDIMENTI LEONARDO English Cerca nel sito HOME IL MUSEO VISITARE DIPARTIMENTI COLLEZIONI ATTIVITÀ SCUOLE indietro News Archivio Feed RSS Home News Cinquant’anni vissuti Diabolikamente mostre 10 – 21 NOVEMBRE 2012 Cinquant’anni vissuti Diabolikamente La Casa Editrice Astorina presenta la mostra Cinquant’anni vissuti Diabolikamente con il patrocinio del Comune di Milano "Cinquant’anni vissuti diabolikamente" è il titolo della grande mostra, patrocinata dal Comune di Milano, che verrà ospitata dal 10 al 21 Novembre 2012 – in concomitanza con il 50° anniversario di nascita di Diabolik – presso il padiglione Olona del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. In realtà una sorta di "diaboliko museo" itinerante, che ha già toccato numerose tappe italiane con grande partecipazione di pubblico e che arriva – in versione aggiornata e arricchita – a Milano, la città che ha dato i natali alla Casa Editrice Astorina e che ancora oggi ne ospita la redazione proprio nel mese in cui Diabolik compie cinquant’anni. Nemmeno la scelta della location è casuale: la tecnologia e l’innovazione, unite alla creatività, sono da sempre presenti negli albi del Re del Terrore: l’ideazione di colpi apparentemente impossibili, la costruzione di marchingegni e apparecchiature futuristiche, le fughe rocambolesche per sfuggire agli agguati dell’implacabile Ispettore Ginko, caratterizzano da sempre le avventure di Diabolik. La mostra si articola attraverso 22 teche – divise per temi – contenenti scritti, tavole, oggetti e diabolike memorabilia che permettono di approfondire i molteplici aspetti del mondo di Diabolik. Sono per la prima volta esposti al pubblico numerosi cimeli di grande interesse per gli appassionati del fumetto e i semplici curiosi: le tavole originali dei primi numeri, una copia dell’introvabile e preziosissimo numero 1 del 1962, rari gadget d’epoca, pagine di sceneggiatura uscite dalla macchina per scrivere di Angela Giussani. Particolare attenzione è stata posta all’evoluzione del personaggio nei decenni: Diabolik è stato ed è testimone del suo tempo, e l’impegno nelle campagne sociali a favore del divorzio, contro la pena di morte o l’abbandono degli animali, documentate in una sezione della mostra, ne sono un esempio. Di notevole importanza la parte multimediale della mostra: alcuni monitor mostrano ai visitatori filmati d’epoca, gallerie d’immagini, il trailer del film “Diabolik” del 1968 girato da Mario Bava… e sono solo esempi della ricca documentazione proposta. Sono inoltre disponibili tre totem interattivi per permettere al pubblico di “sfogliare” elettronicamente il primo numero di Diabolik e di interrogare la banca dati della redazione alla ricerca di curiosità, di episodi o nomi apparsi nei quasi 800 albi pubblicati fino ad oggi. Infine un maxi schermo proietta il documentario “Le Sorelle Diabolike” , prodotto da Michele Bongiorno e dedicato all’appassionante vita di Angela e Luciana Giussani. Particolare attenzione è poi dedicata alla Jaguar E-type coupé del ’61, da sempre compagna d’avventure di Diabolik. Oltre all’auto vera, impeccabilmente restaurata per l’occasione, una serie di bacheche ospita modelli in scala della stessa realizzati da Franco Nodo e modificati per mostrare tridimensionalmente alcuni dei più spettacolari trucchi messi in opera dal Re del Terrore durante i suoi cinquant’anni di ininterrotte fughe. Per tutto il periodo della mostra, all’interno del bookshop del Museo sarà presente uno spazio dedicato a gadget e volumi relativi al Re del Terrore. In occasione della tappa milanese di "Cinquant’anni vissuti diabolikamente" verrà presentato, in anteprima assoluta, il trailer della serie televisiva in 13 episodi dedicata a Diabolik, prodotta da Sky Cinema, attualmente in lavorazione. La nascita di un mito Il 1° novembre del 1962 appare nelle edicole italiane il primo numero di Diabolik. Il titolo, "Il 07/02/2013 10.23 Cinquant’anni vissuti Diabolikamente - museoscienza 2 di 4 http://www.museoscienza.org/news/dettaglio.asp?idnotizia=747&archi... Re del Terrore", non lascia dubbi sulla natura dell’albo. La firma è invece volutamente meno esplicita: "di A. e L. Giussani" ossia di Angela e Luciana Giussani, ma c’è il timore che il pubblico non sia pronto ad accogliere l’idea che dietro a un fumetto dai contenuti così duri ci siano due autrici, due colte ed eleganti signore della buona borghesia milanese. Perché Diabolik nasce a Milano negli anni del boom, boom che si misura anche dal flusso incessante di pendolari che, scesi dai treni delle Ferrovie Nord, transitano ogni mattina da Piazzale Cadorna. Tale andirivieni non passa inosservato dalle finestre della casa editrice Astorina, appena fondata dalle due sorelle, che sul piazzale si affaccia. Ed è proprio per alleviare la noia del viaggio di quei pendolari che Angela e Luciana pensano di ideare un fumetto che, a differenza di tutti gli altri presenti in edicola, fosse rivolto a un pubblico adulto, che parlasse di delitti e che, per la prima volta nella storia del nostro fumetto popolare, avesse un cattivo vincente per protagonista. Anche l’innovativo formato tascabile, a due vignette per pagina, è adatto a essere facilmente letto anche in un vagone affollato e la durata di lettura di una storia è pensata pari al tempo medio di percorrenza dei pendolari: una quarantina di minuti. Nasce così quel Diabolik che, ancora oggi, si presenta ogni mese in edicola con una storia inedita (e due ristampe per gli appassionati) ed è tra i più letti e venduti fumetti italiani. INFORMAZIONI Cinquant’anni vissuti Diabolikamente A cura di Mario Gomboli, con la collaborazione di Licia Ferraresi, Andrea Pasini, Alessandra Mangalaviti e il contributo di Gianni Bono, Dario Paolillo e Claudio Acquistapace. Progetto dell’arch. Folco Orlandini, realizzazione e allestimento WWStand. Modellini tridimensionali di Franco Nodo. 10 – 21 Novembre 2012 INGRESSO GRATUITO Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Padiglione Olona – Via Olona, 6 - Milano da sabato10 Novembre a mercoledì 21 Novembre 2012 dalle 10 alle 19 (orario continuato). Giorno di chiusura: Lunedì 07/02/2013 10.23 Cinquant’anni vissuti Diabolikamente - museoscienza 3 di 4 http://www.museoscienza.org/news/dettaglio.asp?idnotizia=747&archi... 07/02/2013 10.23 Carlo Erba. L’innovazione in farmacia - museoscienza 1 di 2 NEWS STAMPA http://www.museoscienza.org/attivita/mostre/carlo-erba/ MUST LOCATION SPONSOR PROGETTI MAPPA NEWSLETTER CONTATTI English Cerca nel sito HOME IL MUSEO ATTIVITÀ Weekend e festivi 15 oggetti per 150 anni Teatro al Museo Mostre Sulle Spalle dei Giganti Fatti un'opinione Musica e Danza VISITARE IL MUSEO Home Attività DIPARTIMENTI Mostre COLLEZIONI ATTIVITÀ SCUOLE APPROFONDIMENTI LEONARDO Carlo Erba. L’innovazione in farmacia M OSTRE D A L 1 D IC E M B R E 2 0 1 2 A L 3 M A R Z O 2 0 1 3 CARLO ERBA. L’INNOVAZIONE IN FARMACIA L’affascinante storia che ha trasformato una professione. Una mostra per ripercorrere la storia del fondatore della prima industria farmaceutica italiana che traccia l’evoluzione del ruolo del farmacista. Rassegne e Festival Informazioni Dove Via San Vittore 21, Milano Quando Dal 1 dicembre 2012 al 3 marzo 2013 Orari la mostra è aperta negli stessi orari del museo. Vai alla pagina degli orari. Campus estivi Notte al Museo Workshop per operatori L’ingresso al Museo e alla mostra è gratuito per tutti i farmacisti e un loro ospite dietro esibizione del tesserino di appartenenza all’ordine. Per il pubblico, l’ingresso alla mostra è incluso nel costo del biglietto del Museo. museali Realizzata da La mostra “Carlo Erba. L’innovazione in farmacia – L’affascinante storia che ha trasformato una professione” è progettata e realizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. L’esposizione, ripercorrendo la storia di Carlo Erba e della sua azienda, traccia un percorso inedito tra alcune delle tappe fondamentali dell’industria farmaceutica italiana e le pietre miliari dell’evoluzione del ruolo del farmacista fino a oggi. Al centro della mostra la storia dell’erede di una famiglia di “speziali” lombardi, che dal nulla creò uno di quei piccoli imperi a gestione familiare che hanno caratterizzato lo sviluppo industriale italiano del XIX secolo. Un’avventura personale lunga cinquant’anni, che ha segnato il salto dalla farmacia ottocentesca alla grande industria. Tutto inizia nel 1837, quando il giovane Carlo Erba, dopo la Laurea in Farmacia a Pavia, Carlo Erba decide di mettersi in proprio e crea nel Archivio Carlo Erba, Centro per la cultura piccolo laboratorio della sua farmacia, d’impresa di Milano nell’antico quartiere milanese di Brera, quella che sarà la prima industria farmaceutica italiana e negli anni si svilupperà con laboratori, negozi, stabilimenti e centinaia di operai. Promossa da Si ringraziano per i prestiti: Centro per la cultura d’impresa Biblioteca Nazionale Braidense Politecnico di Milano Museo della Farmacia di Bressanone Archivio Storico Luce Fondazione Luigi Micheletti Pagine pubblicitarie. Archivio Carlo Erba, Fondo Pighini, Centro per la cultura d’impresa di Milano Un percorso in cui storie ed emozioni attraversano 5 isole tematiche dove scoprire oggetti storici, documenti originali, immagini, filmati, interviste, tra cui anche molti materiali inediti provenienti dall’Archivio Carlo Erba, custodito dal Centro per la 07/02/2013 10.24 Carlo Erba. L’innovazione in farmacia - museoscienza 2 di 2 http://www.museoscienza.org/attivita/mostre/carlo-erba/ cultura d’impresa. La “cellula espositiva” Un’idea per Milano tratteggia un ritratto a più dimensioni della persona di Carlo Erba, una storia che si intreccia profondamente con quella della città di Milano e dell’industrializzazione italiana. L’officina delle pillole permette di ripercorrere alcune delle tappe che hanno portato l’industria farmaceutica a ciò che è oggi, anche grazie alla professionalità e all’intuito di Carlo Erba, tra i primi a trasformare il tradizionale laboratorio in uno stabilimento industriale di successo. I rischi del beneficio esplora come nei secoli si sia arrivati a comprendere come agiscono i farmaci e come crearli, un processo complesso rivoluzionato dall’avvento della chimica alla fine del Settecento e che ci permette di accedere al farmaco come lo conosciamo oggi. Una vita dietro il banco presenta le figure reali di farmacisti che ciascuno può incontrare, attraverso il caleidoscopico reportage Laboratorio di ricerca presso gli stabilimenti fotografico di Alessandro Albert e Paolo Carlo Erba di Milano Verzone e la video-installazione “Il Archivio Carlo Erba, fondo Pighini. Centro bugiardino del farmacista”, che illustra per la cultura d’impresa di Milano “che cosa è” e “come si usa” il farmacista. Infine l’isola tematica Un sorriso per la scienza ripropone alcune campagne di comunicazione di successo per le diverse linee di prodotto Carlo Erba, che talvolta hanno segnato la storia del costume come il concorso “Cinquemila lire per un sorriso”, poi Miss Italia. Oggi in farmacia troviamo anche alimentari, cosmetici e accessori per il benessere. Ma già alla fine dell’800 aziende come la Carlo Erba, partendo dalla filiera dei farmaci e dai suoi criteri di igiene, sicurezza e controllo, immettevano sul mercato prodotti dietetici e sanitari “garantiti” dal marchio del farmacista. L’esposizione svela quindi anche le trasformazioni della professione del farmacista, oggi sempre più attore all’interno di una pluralità di scenari diversi, senza però mai abbandonare il fondamentale ruolo di mediatore per antonomasia tra i cittadini e i farmaci. La mostra diventa quindi un’occasione unica per capire meglio quel professionista in camice bianco che sta dietro il bancone e scoprire il suo mondo affascinante. pubblicita carlo erba Pagina pubblicitaria del tamarindo Erba Archivio Carlo Erba, fondo Pighini, Centro per la cultura d’impresa di Milano L’ingresso al Museo e alla mostra è gratuito per tutti i farmacisti e un loro ospite dietro esibizione del tesserino di appartenenza all’ordine. Per il pubblico, l’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto del Museo. Seguici su Facebook Seguici su Youtube Gallery fotografiche Commenta su TripAdvisor Sezione Audio Video Museoscienza copyright © 2013 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" tutti i diritti riservati Avvertenze legali e privacy Seguici su Twitter Crediti 07/02/2013 10.24