L`acustica è coinvolta in tutte le fasi dello sviluppo L`acustica è
Transcript
L`acustica è coinvolta in tutte le fasi dello sviluppo L`acustica è
14/02/2010 L’acustica è coinvolta in tutte le fasi dello sviluppo PROGETTAZIONE Argomenti COSTRUZIONE COLLAUDO FINALE 1 14/02/2010 Fase di progettazione 2 14/02/2010 Target setting e target deployment Comfort acustico Obiettivi di prodotto imbarcazione • livelli di rumore interno nelle condizioni operative: navigazione e porto • Livello di rumore esterno Obiettivi tecnici degli impianti e delle strutture Specifiche geometriche interni e disposizione delle principali sorgenti di rumore e vibrazioni Specifiche tecniche dei principali impianti di bordo e delle strutture/scafo Comfort vibratorio • livelli di vibrazioni interno nelle cond. operative: navigazione e porto Specifiche dei trattamenti acustici 3 14/02/2010 Specifiche Interni Piani generali Posizione bocchette areazione e scarico motore/GE Layout sala macchine Impianto di propulsione Impianti accessori:(Scarico motori e generatori, ventilazione sala macchine) Specifiche Argomenti Specifiche tecniche Impianto stabilizzatori I i t di condizionamento Impianto di i t iint. t Pompe, compressori Scafo e struttura Specifiche trattamento termo acustico Trattamento smorzante scafo e strutture Elenco sorgenti di rumore e vibrazioni …. …. …. …. …. Trattamento termoacustico sala macchine Trattamento acustico interni 4 14/02/2010 Previsione rumore in navigazione e definizione degli obiettivi di rumore e vibrazioni Fase di Progettazione 51 dB(A) 56 dB(A) 56 dB(A) 60 dB(A) 60 dB(A) 48 dB(A) 48 dB(A) 51 dB(A) 51 dB(A) 56 dB(A) 60 dB(A) 48 dB(A) 48 dB(A) 51 dB(A) 48 dB(A) 48 dB(A) 51 dB(A) 56 dB(A) SALA MACCHINE 56 dB(A) 56 dB(A) 56 dB(A) Obiettivi Ob ett di d rumore u oe interno in navigazione 60 ‐ 57 dB(A) 52 ‐ 49 dB(A) 56 ‐ 53 dB(A) 48 ‐ 45 dB(A) 5 14/02/2010 Propagazione rumore per VIA AEREA Fase di Progettazione 46 dB(A) 52 dB(A) 52 dB(A) 57 dB(A) 57 dB(A) ventilazione/estrazione 40 dB(A) 40 dB(A) 46 dB(A) 46 dB(A) 52 dB(A) 57 dB(A) SALA MACCHINE 40 dB(A) 40 dB(A) 46 dB(A) 46 dB(A) 52 dB(A) 52 dB(A) 40 dB(A) 40 dB(A) 52 dB(A) 52 dB(A) Obiettivi Ob ett di d rumore u oe interno per la via aerea 60 ‐ 57 dB(A) 52 ‐ 49 dB(A) 56 ‐ 53 dB(A) 48 ‐ 45 dB(A) 6 14/02/2010 Propagazione rumore per VIA STRUTTURALE Fase di Progettazione 46 dB(A) 54 dB(A) 54 dB(A) 57 dB(A) 57 dB(A) 40 dB(A) 40 dB(A) 46 dB(A) 46 dB(A) 40 dB(A) 40 dB(A) 54 dB(A) 46 dB(A) 57 dB(A) 40 dB(A) 40 dB(A) 46 dB(A) 52 dB(A) SALA MACCHINE 52 dB(A) Obiettivi Ob ett di d rumore u oe 52 dB(A) Stabilizzatori 52 dB(A) Bow-thruster Bow thruster interno per la via strutturale 60 ‐ 57 dB(A) 52 ‐ 49 dB(A) 56 ‐ 53 dB(A) 48 ‐ 45 dB(A) 7 14/02/2010 VIA AEREA Fase di In base alla disposizione ed all’intensità delle varie sorgenti si dimensiona l’abbattimento acustico richiesto per le diverse paratie interne Progettazione Propagazione via aerea SplB(w) SplB (w) = RP(w) = 10 log [S/A] = SplA(w) SplA (w) = SplB SplB(w) (w) – RP(w) + 10 log [S/A] livello di rumore nel comparto motore (punto B), dipende dalle sorgenti di rumore presenti nel comparto (motore, aspirazione, emissione pareti di scarico) e dal fonoassorbimento del comparto stesso fonoisolamento acustico della parete parete, funzione della frequenza (w) termine che dipende dal fonoassorbimento della cabina ricevente dove è posto il punto di ascolto A 8 14/02/2010 VIA AEREA RP = 10log (ω (ωMa / 2ρ 2ρc)2 ω = Frequenza ρ = Densità aria Ma = Massa per unità di area c = Velocità del suono Fase di Progettazione Propagazione via aerea 9 14/02/2010 VIA AEREA Dimensionamento degli isolamenti Fase di Progettazione Propagazione via aerea 10 14/02/2010 MATERIALI Fase di Progettazione Tradizionali Innovativi Lana di vetro Gomme caricate Lana di roccia Poliuretani espansi Lana ceramica Pannelli sandwich Lamine di piombo Propagazione via aerea 11 14/02/2010 VIA STRUTTURALE Le vibrazioni generate dai componenti vengono trasmesse alle fondazioni Fase di Progettazione Si propagano lungo le strutture e lo scafo Propagazione via strutturale Fanno vibrare i pannelli dei vari ambienti di bordo che si comportano come altoparlanti e generano rumore 12 14/02/2010 Fase di Progettazione Propagazione via Minimizzare l’energia vibratoria trasmessa alle fondazioni strutturale impianto di propulsione L’isolamento vibratorio è proporzionale al rapporto tra la rigidezza dinamica delle fondazioni e la rigidezza dinamica dei supporti elastici utilizzati 13 14/02/2010 Fase di Progettazione Propagazione via strutturale Supporti motore / riduttore elastici Elementi elastici di collegamento : giunti motore riduttore giunti di linea d’asse 14 14/02/2010 Fase di Progettazione Propagazione via strutturale Le vibrazioni motore possono essere trasmesse: MOTORE Alle fondazioni motore Supporti elastici Al riduttore Giunto elastico motore/riduttore 15 14/02/2010 Fase di Progettazione Propagazione via strutturale Le vibrazioni riduttore possono essere trasmesse: RIDUTTORE Alle fondazioni riduttore Supporti elastici Allo scafo Giunto elastico linea d’asse 16 14/02/2010 Linea d’asse con motore e riduttore campanati, senza reggispinta. Fase di Progettazione Linea d’asse in V-Drive con motore e riduttore collegati da cardano. Propagazione via strutturale Tipologie propulsive a confronto 17 14/02/2010 Linea d’asse con motore e riduttore campanati con reggispinta. Fase di Progettazione Linea d’asse con motore e riduttore free-standing. Propagazione via strutturale Tipologie propulsive a confronto 18 14/02/2010 VIA STRUTTURALE Sospensione elastica tubature gas di scarico Fase di Progettazione Propagazione via strutturale 19 14/02/2010 Fase di costruzione 20 14/02/2010 Attività di SURVEYING a bordo durante le fasi della costruzione in cantiere. Fase di Costruzione Rispetto specifiche Sensibilizzazione maestranze Verifiche parziali requisiti tecnici 21 14/02/2010 Le verifiche parziali si suddividono principalmente in: Fase di Costruzione Isolamento acustico Rigidezza dinamica Misure delle sala macchine e fondazioni motore e frequenze proprie ambienti a bordo accessori nei vari ponti Verifica parziale requisiti t i i tecnici 22 14/02/2010 Isolamento acustico della sala macchine Rumore bianco generato all’interno della sala macchine: livello totale = 112,4 dB(A) Fase di Costruzione Frequenza Rumore registrato all’interno della cabina: livello totale = 60,8 dB(A) Livello abbattime ento dB(Lin) Verifica parziale requisiti t tecnici i i Livello dB(A) Curva obiettivo Curva abbattimento: valore a 500Hz = 50,6 dB(Lin) Frequenza 23 14/02/2010 Prima Dopodell’intervento l’intervento correttivo correttivo Picco di risonanza a bassa q ((25-30 Hz)) frequenza Fase di Costruzione Verifica parziale requisiti t i i tecnici Esempio di misure d’inertanza d inertanza per la valutazione della rigidezza dinamica dei basamenti motore/accessori Prima / dopo intervento correttivo 24 14/02/2010 Fase di collaudo 25 14/02/2010 La fase di collaudo si compone essenzialmente di due attività Fase di Collaudo Misure in navigazione negli ambienti interni Misure sui principali impianti di bordo e apparato motore Per verificare il livello di comfort e la presenza di eventuali anomalie Per verificare il raggiungimento degli obiettivi parziali dei singoli componenti 26 14/02/2010 Misure principali impianti e apparato motore Fase di Collaudo Misurazioni Mi i i suglili iimpianti i ti e nella sala macchine Trouble shooting Collaudo e verifica & Isolamento acustico ob e so solving g Problem In caso di problemi deifinizione delle principali cause di rumore, analisi delle problematiche e intervento con le possibili correzioni. Misure acustiche e vibrazionali con strumentazioni certificate R.I.N.A, ISO. Report validi al fine delle certificazioni. 27 14/02/2010 28 14/02/2010 29