Catalogo della mostra "Ho aperto una finestra"

Transcript

Catalogo della mostra "Ho aperto una finestra"
con il patrocinio del Comune di Vicenza
CURATORE
La mostra è stata curata da artista e gallerista
MOSTRA REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON
GALLERIA CORTINA, MILANO
COORDINAMENTO MOSTRA E CATALOGO
Maria Yvonne Pugliese
TRACCE SONORE
Elena Pugliese
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Nicole Fornasier
FOTOGRAFIE
Ōki Izumi
Gian Rusconi
Floriana Russo
STUDIO GRAFICO ED IMPAGINAZIONE
Union Made - EU
STAMPA
Pixart
copertina:
Transparent memory, vetro, 36x24x30h cm, 2011
Ho aperto una finestra
mostra personale allestita da Ōki Izumi e Yvonne Pugliese
Catalogo abbinato a:
“Tracce Sonore di Ōki Izumi”
da ascoltare su: www.yvonneartecontemporanea.com
Vicenza - 21 febbraio / 20 aprile 2013
4
Riflessi trasparenti, vetro, misure variabili, 2010
TRACCE SONORE DI ŌKI IZUMI
I suoni che produciamo con le nostre azioni e con le
nostre parole sono un patrimonio invisibile, frammenti di memoria uditiva che, se nessuno raccoglie,
non se ne trova più traccia. Scompaiono.
Tracce Sonore è un lavoro di Elena Pugliese, realizzato per Yvonneartecontemporanea, che intende dare
voce alla persona, prima ancora che all’artista.
Due facce solitamente indivisibili.
Di un artista il pubblico conosce le opere, la sua biografia, può leggere cataloghi, articoli, vedere video,
ma difficilmente ha l’occasione di ascoltarlo.
Con Tracce Sonore si compone una narrazione
audio-biografica, in cui a parlare sono il pensiero,
le azioni e il quotidiano di Ōki Izumi.
Buon ascolto.
www.yvonneartecontemporanea.com
6
7
Galleria YvonneArtecontemporanea, veduta della mostra
8
Il tavolo da lavoro di Ōki Izumi
Vorrei lasciare un qualcosa di piccolo, essenziale,
un dettaglio che sollevi dalla realtà.
Ōki Izumi
10
La passione è un’ossessione che può nascere
solo da una visione megalomane.
Ōki Izumi
Primavera, estate, autunno, inverno, la luce circola secondo le sue leggi.
Lo vedo attraverso una lastra di vetro.
Ōki Izumi
Sappiamo di essere una goccia di un grande fiume
ma alla storia aggiungiamo un dettaglio trasparente
gioioso e brillante.
Ōki Izumi
12
14
14
Crystal city, vetro/cristallo 17x17x37h cm, 2010
Conchiglia spaziale, vetro, 26,4x26,4x100 cm, 2011
16
16
Metropolis, vetro/ferro, 69x16x43h cm, 2006
17
Transparent memory, vetro, 36x24x30h cm, 2011
18
Cosmo, vetro, 70x20x3,5cm, 2009 - Est, vetro, 30x30x3,6cm, 2008 - Ovest, vetro, 30x30x3,6cm, 2008
19
Fiamma d’inverno, vetro/marmo, 30x18x36,5 cm, 2012
20
Nuova costruzione, vetro, 34,x34x46h cm, 2011
21
Goccia, vetro, 16,5x16,5x23h cm, 2012
22
Water spiral, vetro, 14,8x14,8x18, 2013
23
Water spiral- particolare, vetro, 2013
24
Venere catturata (Nike), vetro/marmo, 24x15x25h cm, 2011
25
26
26
Cedro, vetro, 12,1x12,1x22,5 cm, 2012 - Contenitore di luce, vetro, 13,8x13,8x14,5, 2013
27
Piccolo mare pugliese, vetro, 28x28x12,5 cm, 2007
28
Cognome: ŌKI (pronuncia OOKI) = grande albero
OO = grande, KI = albero.
Nome: IZUMI = sorgente, fontana naturale.
L’ideogramma di Izumi è composto da due ideogrammi:
bianco e acqua.
Ōki Izumi
Yvonne con Stefano Cortina nello studio di Ōki Izumi. Il primo
incontro per organizzare la mostra.
Ōki Izumi davanti alla galleria Yvonneartecontemporanea.
Il giorno dell’allestimento nevicava e anche il giorno
dell’inaugurazione avrebbe nevicato!
Nata a Tokyo, Ōki Izumi si è laureata in letteratura giapponese
antica all’Università Waseda di Tokyo, ha studiato pittura e
scultura con Aiko Miyawaki, Taku Iwasaki e Yoshishige Saito.
Ottenuta nel 1977 una borsa di studio per la scultura dal
Governo Italiano si diploma nel 1981 all’Accademia di Belle
Arti di Brera, nel corso di scultura. Vive e lavora a Milano.
Ha partecipato con opere e installazioni alla Biennale
di Venezia nel 1985 (Progetto Venezia, Terza mostra
internazionale di architettura) e nel 1986 (Arte e Biologia,
XLII Biennale Internazionale di Arti Visive); alla Triennale di
Milano nel 1983; al Museum of Modern Art of Hokkaido a
Sapporo(Giappone) nel 1991; nel 1992 alla Galleria d’Arte
Moderna di Roma, , nel 1998 con Paola Levi Montalcini
e nel 2010 con Iko Itsuki Damiani all’Istituto Giapponese
di Cultura a Roma. Nel 2007 mostra antologica al Museo
civico di Lubiana (Slovenia). Le sue opere si trovano anche
nel Magazzino privato del Vaticano.
1988 Galerie Zenit, Copenaghen, Danimarca
Moris Gallery, Tokyo, Giappone
LoŌking on LoŌking in, Studio Clive Foster, Milano
1989 Biblioteq, Milano Ricerche trasparenti,
Galleria Schubert, Milano
1990 Moris Gallery, Tokyo, Giappone
1991 Galerie Sonia Berryer, Bruxelles, Belgio
Operare in vetro, Galleria Schubert, Milano
Galleria Il Pegaso, Forte dei Marmi (Lu)
Sairin Gallery, Yokohama, Giappone
Glass art & opera lirica italiana, Nagoya Parco Gallery, Nagoya, Giappone
1992 FudŌki Gallery, Tokyo, Giappone
Galleria Il Pegaso, Viareggio (Lu)
Sincron, Brescia 1993
Spazio Ergy, Milano
TSS Tokyo GAS Shinjuku showroom
Living Art Gallery, Tokyo, Giappone
1994 La poetica della trasparenza, De Florio Arte, Roma
Intime trasparenze, De Martinis, Catania
1995 Scultura spaziale, Galleria Schubert, Milano
Grafie luminose, Mercato del Pesce, SS Giovanni Mi
1996 Galleria Arianna Sartori, Mantova
Paradiso di cristallo, Sbaiz Spazio Arte,LignanoUd
1997 Galleria Arteincornice, Torino
1998 Sculture luminose, Nordest Caffè, Milano
Arte delle Muse, Istituto Giapponese di Cultura,
Roma
Arte delle Muse, De Florio Arte, Roma
1999 Ombraluce, Galleria Civica di Palazzo Todeschini,
Desenzano del Garda (Bs), a cura di Giovanni Stipi e
Maria Pia Bagnariol
2001 Riflessi trasparenti, Lattuada Pardo Gallery, Milano,
a cura di Tommaso Trini
Riflessioni, Galleria civica Bedoli, Viadana(MN), a
cura di Luigi Meneghini
Trasparenze luminose, Stabilimento di Solvay,
Rosignano-Solvay(LI)
2002 L’Arte del f@re, Libreria Hoepli, Milano, a cura di
Roberto Bordogna
Scultura in vetro, Valmore Studio d’arte, Vicenza
Born in Tokyo, Ōki Izumi graduated in ancient Japanese
literature at the Waseda University of Tokyo. She studied
painting and sculpture with Aiko Miyawaki, Taku Iwasaki
and Yoshishige Saito. After being awarded a sculpture
scolarship by the Italian Government in 1977, In 1981 she
graduated at the Brera Fine Arts Academy in the sculpture
course. She lives and works in Milan. She took part, with
her works and installations, in the Venice Biennial in 1985
(Venice Project, Third International Architecture Exhibition)
and in 1986 (Art and Biology, XLII Visual Arts Exhibition);
in the Milan Triennial in 1983; at the Museum of Modern
Art of Hokkaido in Sapporo (Japan) in 1991; in 1992, at
Rome’s National Gallery of Modern Art, and in 1998 with
Paola Levi Montalcini, in 2010 with Iko Itsuki Damiani at
the Japanese Institute of Culture in Rome. In 2007, she held
an anthological exhibition at the Civic Museum of Ljubljana
(Slovenia). Her works can also be found in the Vatican’s
Private Depository.
Mostre personali - One-man exhibitions
1985 Baleri Italia, Bergamo
1986 Galleria Il Gelso, Lodi Colombari, Torino
1987 Galleria Progetto Volpini, Milano
30
Ōki Izumi con le casse delle opere da allestire in galleria.
Ōki Izumi con Yvonne durante l’allestimento dell’installazione
centrale.
2003 Expoarte, Fiera di Levante, Bari, a cura di Giorgio
Segato
2004 Premio Paola e Lucia Molin X edizione, Centro
Piovese d’arte e cultura, Piove di Sacco(PD), a cura Giorgio Segato
2005 Fleur en fleur, Lo studio, Milano
2007 Rhythmic refractions, Mestna Galerija Ljubljana,
Slovenija, a cura di Tatjana Wolf e Giorgio Segato
2009 Riflessioni giapponesi sculture in vetro,
Associazione Culturale Renzo Cortina, Milano,
a cura di Stefato Cortina e Susanne Capolongo
Sculture da passeggio, Roberta Buttò, Milano
Ōki Izumi, Leo Galleries, Monza, a cura di Matteo
Galbiati
2010 La poesia della porcellana, l’anima del vetro. Iko
Itsuki e Izumi Ōki artiste in Italia,
Istituto Giapponese di Cultura, Roma
Ōki izumi Vetri di luce, Galleria dell’artistico statale
Treviso, a cura di Claudio Cerritelli
Vibrazioni in vetro, Scultura e Gioielli, Biffi Arte, PC.
2011 Ōki Izumi. Vitrum, Galleria Nobili-Paraventi
giapponesi, Milano, a cura di Matteo Galbiati
2012 L’Arte e la cucina, Osteria del Pomiroeu, Seregno
(MI) a cura di Matteo Galbiati
2013 Ho aperto una finestra, Yvonneartecontemporanea,
Vicenza.
1991 Libro d’artista, Biblioteca Castello Sforzesco, Milano Festival giapponese, Villa Litta, Lainate (Mi)
World Glass Art Now ‘91,a cura di Masaaki Iseki
mostra itinerante presso: - Museum of Modern Art Hokkaido, Sapporo, Giappone - Shimonoseki City
Museum, Shimonoseki, Giappone - Daimaru
Museum, Tokyo, Giappone - Hiroshima City
Contemporary Art, Hiroshima, Giappone - Museum
of Gifu, Gifu, Giappone - Daimaru Museum Umeda,
Osaka, Giappone Arte architettura, Spazio Ansaldo,
Milano “Livres d’Artistes”, Galerie Sonia Berryer,
Bruxelles, Belgio
1992 20 anni di attività, Galleria Arte Struktura, Milano
Colombiane ‘92, Fortezza Priamar,
Savona Festival giapponese, Villa Litta, Lainate (Mi)
Giappone-Italia, giovani generazioni, Galleria
Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Roma, a cura
Marcella Cossu
1993 Gioco di specchi, Galleria Schreiber, Brescia
XXXIII Premio Suzzara, Galleria civica d’arte
contemporanea, Suzzara (Mn), a cura di E. Crispolti,
P.Fossati e A. Negri
Grande retrospective verre-bronze-laques, Galerie
d’art Annie Chevalley, Montreux, Svizzera
1994 Il tempo del ventaglio, Palazzina Marfisa D’Este, FE
Trasparenze d’arte a Venezia, Zitelle, Venezia
Sesta biennale donne, Palazzo Massari, Ferrara
L’Altoparlante, Mostra itinerante presso: - Spazio
Ergy, Milano - Ex carceri, Senigallia (An) - Complesso
Monumentale S. Domenico (Museo della Carta e
della Filigrana), Fabriano
Sette artisti giapponesi in Italia oggi, Ambasciata
Giappone, Roma, a cura di Anna Imponente
Museum of form, City museum of Yokkaichi,
Yokkaichi, Giappone
Plus et moins, Gallery Centerpoint,Tokyo, Giappone
XXI Premio Sulmona, Palazzo dell’Annunziata,
Sulmona (Aq)
Campo Arte, Simposio Internazionale di scultura,
Santa Flavia (Pa)
1995 Memorie, 50 anni dopo, 1945-1995, mostra Principali mostre collettive - Main group exhibitions
1983 Alle radici del sole, Triennale di Milano, Milano
1985 Progetto Venezia, Terza Mostra Internazionale di
Architettura, Biennale di Venezia
1986 Progetto Venezia, Casa del Mantegna, Mantova
Casa di Pierantonio, Galleria Progetto Volpini, MI
Arte e Biologia, XLII Biennale di Venezia, Venezia,
curato da Giorgio Celli
1987 Percettivo minimale, Galleria Arte Struktura, MI
Fra due generazioni, Galleria Progetto Volpini, MI
1988 Omaggio a Maria, Basilica di S. Lorenzo, Firenze
Percettivo minimale, Palazzo dei Papi, Viterbo
1989 Art Ljeto ‘89, Spalato, Jugoslavia
1990 Galerie Sonia Berryer, Bruxelles, Belgio
Yvonne regola le luci.
Ōki Izumi con le sue opere nella sala sopra della galleria
Yvonneartecontemporanea
itinerante presso: Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano
Anni ‘90 Arte a Milano, Biblioteca Nazionale
Braidense, Milano, a cura di Rolando Bellini
Presenze, Ex Ospedale psichiatrico, Perugia, a
cura di Giorgio Bonomi
XXII Premio Sulmona, Palazzo dell’Annunziata,
Sulmona (Aq), 3° premio
XVI Biennale Internazionale del Bronzetto e della
piccola scultura, Palazzo della Regione, Padova
Cipangu Monogatari, Museo Nazionale d’arte
Orientale, Roma
1996 Contenitore, Triennale di Milano, Milano
XXIII Premio Sulmona, Palazzo dell’Annunziata,
Sulmona (Aq)
Inedit... o erotico, Dè Florio Arte, Roma
1997 Isole di vento e di fuoco,Banca Popolare Commercio
e Industria, Milano
Confini, mostra itinerante presso: Conventino Servi
di Maria, Monteciccardo (Ps), a cura di M.Sguanci Chiostro di S. Paolo, Ferrara, a cura di F.Patruno Istituto Giapponese di Cultura, Roma, a cura di A
Faccioli
1998 Territori di frontiera, Spazio Hajech, Milano
Mail-art, Museo internazionale dell’immagine
postale, Belvedere Ostrense (An)
Specchio affascinante, LivingArtGalleryOzon, Tokyo,
7 grandi artisti alla FIAT, Succursale FIAT di Roma,
Movement, Gallery Centerpoint, Tokyo, Giappone
Arte delle Muse, Villa Pisani, Patti (Me)
Tannan Art Festival ‘98, Takefu City Hall, Takefu
(Fukui), Giappone
Rassegna d’arte contemporanea Bassanoin Teverina
XXVI Biennale Aldo Roncaglia, Rocca Estense, S.
Felice sul Panaro (Mo)
Omaggio a Giovanni Bellinzoni, Scuolarte, Codogno
1999 Trans Europa Art, Spazio Laser, Milano
Le stagioni della luce, Galleria Lazzaro Corsi, MI
Ibitsu, Gallery Centerpoint, Tokyo, Giappone
2000 Paraventi, Quinto cortile, Milano e -Villa San Carlo
Borromeo, Senago (Mi)
Mostra del Kisozoukeigakkai, Softpia Japan, Ogaki,
Giappone
XV Triennale internazionale d’Arte Sacra, Castello
Piccolomini, Celano (Av, a cura di Raffaella
Lannella)
Pensieri d’arte, Scoglio di quarto, Milano
2001 (S)cripturae, Galleria civica Piazza Cavour, Padova,
a cura di Mirella Bentivoglio
Immaginazione Aurea, Mole Vanvitelliana, Ancona,
cura di Enrico Crispolti
Art Life, Gallery Centerpoint, Tokyo
2002 Vitrea, Torre colombera, Gorla Maggiore(VA), a cura
di Claudio Cerritelli
Foeminilia, Palazzina Marfisa d’Este, Ferrara
Link, Gallery Centerpoint, Tokyo
Contemporary glass triennal in Toyama
Il linguaggio tra parola e immagine, Valmore Studio
d’arte, Vicenza
A tutto tondo, Museo della permanente, Milano
2003 Premio Michetti, Fondazione Michetti, Francavilla
al mare(CH), a cura di Gabriella Simongini
III Biennale libro d’artista, Biblioteca comunale,
Citta di Cassino(FR)
I percorsi nascosti della creativita’, Casa dei
stampatori, Soncino(CR)
2004 7 sculture nella nostra citta’, Centro culturale
Cascina grande, Rozzano(MI), a cura di G. Seveso
La scultura lingua viva, Ca’ Bianca arte, Milano
Swish art, Via Montenapoleone 6, Milano
2005 My collection, Hibiya Gallery, Tokyo, Japan
XXXII premio Sulmona, ex convento di Santa Chiara,
Sulmona(AQ)
2006 My collection, Hibiya gallery, Tokyo, Japan
2007 La traccia dell’arte a Desenzano, Palazzo Todeschini,
Desenzano del Garda(BS)
2008 New collection, Museum of Modern art Hokkaido,
Sapporo, Giappone
Salus per Aquam, Spazio excucinaMagnaPars, MI
Beyond the transparence, Museum of Modern art
Hokkaido, Sapporo, Giappone
2009 Matematica e arte, Palazzo delle Miniere, Fiera di
Primiero, Primiero (TN)
31
31
32
2010
2011
2012
Il giudizio e la mente, Studio Gabelli, Milano
Mindcube, Leo Galleries, Monza.
12 finalisti del concorso di scultura dell’Ospedale
Niguarda Cà Granda, Loggia dei Mercanti, Milano
Premio internazionale Limen Arte, Palazzo Enrico
Gagliardi, Vibo Valentia(RC), a cura di V. Sgarbi
Collezione Mirella Bentivoglio, Museo di arte
moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
Collettiva, The White Gallery, Milano
XXXIX Premio Sulmona rassegna internazionale
d’Arte contemporanea, Polo museale civicodiocesano, Sulmona(AQ), a cura di Vittorio Sgarbi
Surf, The White gallery, Milano
Iki, Galleria Nobili-Paraventi giapponesi, Milano, a
cura di Kevin Mcmanus e Matteo Galbiati.
Critici che hanno scritto su Ōki Izumi
Critics who have written about Ōki Izumi
Grazia Ambrosio, Tadao Amano, Cristina Archinto, Anna
Assumma, Mirella Bentivoglio,Francesca Bonazzoli, Maria
Pia Bagnariol, Carlo Belloli, G.Benic’, Maristella Bodino,
Aleksander Bassin, Matjaz Brulc, Susanne Capolongo,
Claudio Cerritelli, Carmen Covito, Enrico Crispolti, Maria
Vittoria Carloni, Monica Carrara, Roberto Cascone,
Claudio Castellani, Miriam Castelnuovo, Micaela Ceresa,
Mauro Corradini, Stefano Cortina, Marcella Cossu, Luca
Cristiani, Eva Monica Curti, Ivana D’Agostino, Silvia
Dell’Orso, Marina De Stasio,Gillo Dorfles, Fabia Di Drusco,
Anna Maria Di Paolo, Donato Di Poce, Antonio Faccioli,
Valeria Fieramonte, Cristina Fiordimela,Matteo Galbiati,
Alessandra Galletta, Francesco Gallo, Osami Hamaguchi,
Peter M. Hornung, Anna Imponente, Kenji Ishikawa,
Sumiko Jotaki, Ermanno Krumm, Makoto Kaino,Lina Kalin,
Jela Krecic, Hermina Kovacic, Elisabetta Longari, Elena La
Cava, Carlo Lan Destino, Nadia Lattuada, Giorgio Longo,
Marco Lorandi, Bruno Munari, Laura Maggi, Maria Grazia
Marchelli, Alberto Mari, Gege Marogna, Kevin Mcmanus,
Masao Murase, Elisabetta Muritti, Antonello Negri, Noriko
Natsume, Nadia Nava, Arnaldo Novelletto, Alessandra
Ottieri, Helena Odlak, Anthy Pansera, Franco Patruno,
Peppo Peduzzi, Silvia Piermattei, Giorgio Pipitone, Anna
Querci, Paola Rapelli, Elisabetta Ronchini, Beatrice Rossetti,
Sergio Rossi, Elisabetta Rosso, Giorgio Segato, Maddalena
Sisto, Francesco Scialfa, Cristina Scoppa, Mariastella
Sguanci, Giovanni Stipi, Carmelo Strano, Vladimir P.
Stefanec, Tommaso Trini, Noriko Takiguchi, Dino Tedesco,
Camilla Testi, Maurizio Vitta, Miklos N. Varga, Luca Pietro
Vasta, Beniamino Vizzini, Pierantonio Volpini, Michiko
Yamaguchi, Isaku Yanaihara, Girberto Zacche’.
Bibliografia essenziale
Main bibliography
1. Pierantonio Volpini, Alle radici del sole, in “Gran Bazaar”,
Ed. Syds-Italia , Milano, n.9-10, settembre-ottobre 1983, p.
215.
2. Ōki Izumi, Autopresentazione, in catalogo della “Terza
Mostra Internazionale di Architettura - Progetto Venezia”,
Ed. La Biennale di Venezia - Electa, 1985,vol. II, p. 414.
3. Osami Hamaguchi, Exhibition, in “Space Design”, Kajima
Institute Publishing, Tokyo, febbraio 1986, pp. 82-83.
4. Claudio Castellano, Per Ōki Izumi la fantasia ha un cuore
di vetro, in “Anna”, Rizzoli, Milano, LIX, n.10, 7 marzo 1987,
p. 265.
5. Maria Grazia Marchelli, Cristallo e ispirazione, in
“Vetrospazio”, Editas Sas, Milano, giugno 1987, n.7, pp.
52-58.
6. Marco Lorandi, Il giardino di vetro, in “A ritroso”, catalogo
della mostra presso Spazio Multimediale Immaginazione,
Pantigliate (Mi), ottobre 1987, pp.12-13.
7. Antonello Negri, Ōki Izumi, Opere - Ambienti Installazioni, in “Il Giornale dell’Arredamento”, Rima Ed.,
Milano, 15 marzo 1988, VII, n.3.
8. Peter M. Hornung, Aeteriske Rumtegn, in “Politiken”,
Copenaghen, 17 giugno 1988.
9. Masao Murase, Ayausa to Hakanasa, in “The Yomiuri
Shimbun”, Yomiuri Shimbunsya, Tokyo, 1 settembre 1988.
10. Carlo Belloli, 31 operatori cromoplastici inoggettivi, in
catalogo della mostra “percettivo minimale”, Biblioteca
Civica di Verolanuova (Bs), Ed. Arte Struktura, Milano1988,
pp.13-14-23.
11. Maurizio Vitta, Attraverso il vetro, in “L’Arca”, L’Arca Ed.,
Milano, n.24, febbraio 1989, pp.118.
12. Pierantonio Volpini - Ōki Izumi, Ōki Izumi, in “Il Colpo
dei Barbari”, Copenaghen-Milano 1989, n.5, pp.52-57.
13. Camilla Testi, Vetro per sognare, in “Vogue Gioiello”,
Condé Nast, Milano, aprile 1990, n.21, p.46.
14. Carmelo Strano, Ludico più ludico: Arte e Sport, in
“L’Arca”, L’Arca Ed., Milano, maggio 1990, n.38, pp.90-95.
15. Anna Querci, Le città di cristallo, in “Case di Class”,
supplemento a “Class”, agosto 1990, n.8, pp.22-25.
16. Carmelo Strano, Catalogo della Mostra
“Treartistiaquattrodimensioni”, Spazio Metals, Milano,
gennaio 1991, pp.2-3.
17. Gillo Dorfles, Ōki Izumi, in “Ōki Izumi”, Progetto Volpini
Ed. , Milano, febbraio 1991, pp.7-10. Idem nel catalogo
della mostra “Isole di Vento e di Fuoco”, Milano, maggiogiugno 1997, Ed. Banca Popolare di Commercio e Industria,
pp.9-10.
18. Giorgio Longo, Quattro Haiku per Izumi, in “Ōki Izumi”,
cit., pp.42-43. Idem nel catalogo della mostra “Isole di
Vento e di Fuoco”, cit., p.6.
19. Tommaso Trini, Il taglio dell’opaco, in “Ōki Izumi”,
cit., pp.11-16. ù20. Pierantonio Volpini, L’immagine della
filosofia, in “Ōki Izumi”, cit., pp.17-20.
21. Isaku Yanaihara, Per la mostra di Ōki Izumi, in “Ōki
Izumi”, cit., pp.40-41.
22. Fabia Di Drusco, Le suggestioni dell’antico Giappone nei
labirinti di puro cristallo, in “Il Giornale”, Milano, 13 marzo
1991.
23. Marcella Cossu, Ōki Izumi, in catalogo della mostra
“Giappone-Italia, Giovani Generazioni”, Galleria Nazionale
d’Arte Moderna di Roma-Istituto Giapponese di Cultura di
Roma, Ed. Carte Segrete, Roma, novembre 1992, pp.104109.
24. Paola Rapelli, Dal Giappone in una piccola scatola di
vetro: Ōki Izumi, in “Il Faro”, Grosseto, II, n,10, dicembre
1992, p.16.
25. Carmelo Strano, La nuova arte giapponese, in “L’Arca”,
L’Arca Ed., Milano, gennaio 1993, n.67, pp.92-94.
26. Ōki Izumi, Autopresentazione, in catalogo della mostra
“Ōki Izumi”, Spazio Ergy, Milano, maggio 1993.
27. Ermanno Krumm, Nelle trasparenze di Ōki Izumi la luce
e l’aria diventano vetro, in “Corriere della Sera”, Milano, 18
maggio 1993.
28. Roberto Cascone, Riflessi nell’infinito, in “Vogue
Gioiello”, Condé Nast, Milano, dicembre 1993, n.32, p.48.
29. Anna Imponente, Catalogo della mostra, “7 artisti
giapponesi in Italia oggi”, Ambasciata del Giappone, Roma
1994-1995, pp.5-8.
30. Elena La Cava, Ōki Izumi, una scultrice giapponese, in
“A Artigianato”, A. Pizzi Ed., Cinisello Balsamo (Mi), IV, n.14,
luglio-settembre 1994, p.58.
31. Luca Pietro Vasta, Ōki Izumi, uno sguardo attraverso
il vetro, in catalogo della mostra “Ōki Izumi - Intime
trasparenze”, Catania, “Spazio Arte”, Ed. De Martinis
Associati, Catania 1994.
32. Francesco Gallo, Per Ōki Izumi, in catalogo della mostra
“Opere dal Sottosuolo”, Dè Florio Arte, Roma, febbraiomarzo 1995, pp.93-111.
33. Mirella Bentivoglio, Lo spazialismo volumetrico di Ōki
Izumi, in “Ōki Izumi. Trasparenze”, Progetto Volpini Ed.,
Milano, febbraio 1995, pp.6-13.
34. Carlo Lan Destino, Ialino, in “Ōki Izumi. Trasparenze”,
cit., p.41.
35. Bruno Munari, Riflessioni, in “Ōki Izumi. Trasparenze”,
cit., pp. 14-16. Idem in catalogo della mostra “Isole di Vento
e di Fuoco”, cit., p.12. Idem in “Arte Incontro”, Libreria
Bocca, Milano, IX, n.25, maggio-agosto 1998, p.3.
36. Sergio Rossi, Ōki Izumi ovvero l’insostenibile leggerezza
dell’arte, in “Ōki Izumi. Trasparenze”, cit., pp.17-22.
37. Monica Carrara, Di vetro il Michelangelo del 2000, in
“L’Informazione”, Milano, II, n.37, febbraio 1995.
38. Sumiko Jotaki, Ōki Izumi, scultrice giapponese di vetro
che lavora a Milano, in “Come va?”, Roma, febbraio 1995,
Ed. Nipponshya, p.5.
39. Francesca Bonazzoli, Ōki Izumi, nei suoi vetri abita
la luce, in “Corriere della Sera”, Milano, 1 marzo 1995.
40. Grazia Ambrosio, Lo scultore Ōki Izumi ha scoperto
l’equilibrio degli opposti, in “Arte”, Giorgio Mondadori Ed.,
Milano, n.261, aprile 1995, pp.24-25.
41. Alberto Mari, Attraverso (A Ōki Izumi), in “Titolo”,
Benucci Ed., Perugia, VII, n.20, primavera 1996, p.48. 42.
Noriko Natsume, Mes belles annèes de la trentaine à Milan,
in “La vie de 30 ans”, Ed. Fujingahosya, Tokyo, maggio 1996,
34
n. 75, pp.207-214.
43. Mariastella Sguanci, Catalogo della mostra, “Confini”,
Convento Servi di Maria, Monteccicardo (Pesaro), luglioagosto 1997, pp. 1-3. Idem in catalogo della mostra
“Confini”, Chiostro di San Paolo, Ferrara, settembre 1997,
pp. 5-9.
44. Michiko Yamaguchi, Visione di artista giapponese da
Milano, in “Geijyutsu Club”, Geijyutsu Syuppansha, Tokyo,
vol. 23, novembre-dicembre 1997, pp. 30-35.
45. Antonio Faccioli, Izumi Ōki, in catalogo della mostra
“Confini”, Istituto Giapponese di cultura, Roma, dicembre
1997, gennaio 1998, pp. 6-9.
46. Franco Patruno, in catalogo della mostra “Confini”, cit.,
p.5.
47. Ōki Izumi, Il vetro è uno specchio, non è trasparente, ma
riflette, in catalogo della mostra “Arte delle Muse”, Istituto
Giapponese di Cultura, Roma; Dè Florio Arte, Roma, Ed.
Associazione Culturale “Europa Urbana”, Roma 1998.
48. Miklos N. Varga, Incontro con Ōki Izumi, in “Arte
Incontro”, Libreria Bocca, Milano, IX, n° 25, maggio-agosto
1998, p. 3.
49. Donato Di Poce, Ōki Izumi e la luce di un invisibile
oriente (saggio); Totem di vetro per Ōki Izumi (poesia), in
“Arte Incontro”, Libreria Bocca, Milano, IX, n. 26, settembredicembre 1998, pp. 27 e 30. Idem in catalogo della mostra
“Ōki Izumi”, Libreria Bocca, Milano, novembre-dicembre
1998, pp. 2 e 16.
50. Giorgio Segato, La scultura e il corpo: il corpo della
scultura, in catalogo della mostra “XXVI Biennale Aldo
Roncaglia”, Rocca Estense, S. Felice sul Panaro (Modena),
ottobre-novembre 1998, pp.57-59.
51. Giovanni Stipi, Sentieri d’ombra e di luce, in catalogo
della mostra “Ombraluce”, Palazzo Todeschini, Desenzano
del Garda (Bs), aprile-maggio 1999, pp. 9-11 13-15
52. Maria Pia Bagnariol, Biografia, Biography, in catalogo
della mostra “Ombraluce”, cit., pp 17-20.
53. Carmen Covito, Scultura dell’invisibile, in “Amica”
Rizzoli, Milano, n° 17/18 30 aprile 1999, pp. 22-24.
54. Mauro Corradini, Izumi e le geometrie di cristallo in
“Brescia oggi” 13 maggio 1999.
55. Anna Maria Di Paolo, Le impenetrabili trasparenze di
Ōki Izumi in “Stile”, Editrice Ermione Comunicare, Brescia,
n° 29 giugno 1999, pp. 30,31.
56. Osami Hamaguchi, Oasi della luce a Yokohama, in “Arte
Incontro”, Libreria Bocca, Milano, XI, n° 31, maggio-agosto
2000 p. 6.
57. Tommaso Trini, Trasparenze illusive, in catalogo della
mostra “Riflessi Trasparenti” Lattuada Pardo Gallery,
Milano febbraio-marzo 2001, pp. 7-8
58. Enrico Crispolti, Manuela Crescentini, in catalogo della
mostra”Immaginazione aurea”, Silvana editoriale, Mole
Vanvitelliana, Ancona, aprile-luglio 2001 pp. 124, 160, 161,
171
59. Claudio Cerritelli, Vitra visione, in catalogo della mostra
“Vitrea”, Torre Colombera, Gorla Maggiore(Varese), aprilemaggio 2002, Mazzotta, pp. 21-24, 27-30, 56-67
60. Claudio Cerritelli, Vetri di luce, in catalogo della mostra
“Vetri di luce”, Teatro Solvay, Rosignano-solvay(Livorno),
ottobre-novembre 2002, Libri Scheiwiller, pp.10-15, 50-64
61. Giorgio Segato, Ōki Izumi, in catalogo dell’Expoarte( XXIV
Fiera internazionale di Arte Moderna e Contemporanea,
Fiera del Levante, Bari, febbraio 2003, pp 16-20
62. Gabriele Simongini, Come parlare attraverso le cose:
19 artisti giapponesi al “Premio Michetti”, in catalogo
della mostra “54 Premio Michetti”, Fondazione Michetti,
Francavilla al mare((CH), luglio 2003, Ed. Vallecchi, pp.140,
164, 165, 186
63. Atsushi Takeda, in “Contemporary glass Artists in
Japan”, Asahi Glass CO.LTD.Tokyo, 2003, pp. 40, 222, 223
64. Cristina Fiordimela, Ōki Izumi, l’artista delle trasparenze,
in “Croma”, Maimeri s.p.a. gennaio 2004, pp.2, 3
65. Giorgio Segato, Trasparenze: dentro la scultura,
in catalogo della mostra “Premio Paola e Lucia Molin
X edizione”, Centro piovese d’arte e cultura, Piove di
Sacco(PD), marzo 2004, pp. 9, 10, 13-24
66. Beniamino Vizzini, L’opera Iki di Ōki izumi, in “Tracce”,
Edizioni d’arte Fe’lix Fe’ne’on, Ruvo di Puglia(BA), estate
-autunno 2004, pp. 32-35
67. Edigeo, Enciclopedia dell’arte Zanichelli. novembre
2004, p.810
68. Giorgio Segato, Rifrazioni Luminose, in catalgo della
mostra “Rhythmic Refractions”, Mestna Galerija Ljubljana,
Ljubljana , Slovenja, luglio 2007. pp.11-19
69. Hermina Kovacic, Umetnica prosojnosti, in “Ogledalo
nedela”, Slovenia, 22 Luglio 2007, pp.16,17
70. Jela Krecic, Bosi po crepinjah, in” Delo” , Ljubljana,
Slovenia, 27 Luglio 2007, p.17
71. Vladimir P. Stefanec, Drugacna Definicija stekla, in
“Delo”, Ljubljana, Slovenia, 14 Agosto 2007
72. Matjaz Brulc, Skrite lepote stekla, in “Polet”, Ljubljana,
Slovenia, 16 Agosto 2007, p.30
73. Stefano Cortina, Trasparenza, in catalogo della
mostra”Riflessioni giapponesi”, L’Associazione Culturale
Renzo Cortina, Milano, Marzo 2009, pp.7,8.
74.Susanne Capolongo, Ōki Izumi La poetica del vetro,
in catalogo della mostra “Riflessioni giapponesi”,
L’Associazione Culturale Renzo Cortina, Milano, Marzo
2009, pp. 9,10.
75. Matteo Galbiati, Ōki Izumi, in catalogo della mostra
“Ōki izumi”, Leo Galleries, Monza, Novembre 2009, pp.
5,6,7,8,9.
76. Matteo Galbiati, Ōki Izumi Vitrum, in catalogo della
mostra”Ōki Izumi. Vitrum”, Galleria Nobili-Paraventi
giapponesi, Milano, Novembre 2011.
Opere in collezioni pubbliche
Works in public collections
1988 Comune di Rozzano(MI)
1991 Magazzino privato, Vaticano
1995 Museo d’arte moderna, Sulmona(AQ)
1999 Municipio del Comune di Isogo, Yokohama
(Giappone)
2001 Galleria civica, Viadana(MN)
2002 Museo Epicentro Arte Contemporanea su
mattonelle, Barcellona pozzo di Gotto ME
2003 Magazzino privato, Vaticano
2003 Galleria Vito Mele, Santa Maria di Leuca(LE)
2004 Comune di Rozzano(MI)
2007 Museum of Art of Toyama, Toyama, Giappone
2008 Museum of Modern Art of Hokkaido, Sapporo,
Giappone
2009 Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano
2011 Museo di arte moderna e contemporanea di
Trento e Rovereto, Rovereto Finito di stampare
nel mese di aprile 2013