relatori - Fondazione SociAL

Transcript

relatori - Fondazione SociAL
“Chi semina integrazione raccoglie opportunità”
Convegno conclusivo del progetto Bee My Job di APS Cambalache
Sabato 19 novembre, Alessandria
SCHEDA RELATORI
PRIMA PARTE- IMPOLLINAZIONE
Silvia Braga, Coop. UNO DI DUE Onlus (Torino)
La cooperativa UNO DI DUE Onlus, costituita nel 2007, si occupa di reinserimenti lavorativi di
donne detenute e ragazzi stranieri rifugiati, nel settore dell’agricoltura e della sartoria. Dal 2013
conduce un apiario didattico produttivo collocato all’interno del parco della residenza “Villa Della
Regina” a Torino. Il miele prodotto viene confezionato con manufatti prodotti nella Casa
Circondariale di Torino e commercializzato con il marchio “Miele della Regina”.
Per info: http://www.papili.it/?page_id=771
Davide Lobue- Associazione Parco del Nobile (Torino)
L’Associazione Parco del Nobile sviluppa da anni percorsi di educazione ambientale e alla
sostenibilità attraverso progetti che coinvolgono scuole, insegnanti, famiglie e ragazzi con laboratori,
giornate e centri e campi estivi.
Collabora inoltre nella gestione di alcune fattorie didattiche della Regione Piemonte in percorsi
di avvicinamento e conoscenza del mondo rurale attraverso esperienze pratiche e condivise, attività
di avvicinamento agli animali e giochi all’aperto.
Per info: http://www.associazioneparcodelnobile.it
Gianluca Bruna- Coop. Dalla stessa parte (Ciriè -TO)
La cooperativa ha sviluppato nel 2015 “Bee Happy”, un progetto di apicoltura rivolto al territorio di
Ciriè e delle Valli di Lanzo, finanziato con il crowdfunding (per responsabilizzare e coinvolgere la
comunità locale) e con il supporto di fondazioni ed enti pubblici. Vuole creare nuova occupazione
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “CAMBALACHE”
Piazza Monserrato, 7/8, 15121 Alessandria
TEL. 0131 483190 - EMAIL: [email protected] – PEC: [email protected]
http://nellastessabarca.wordpress.com/
C.F. e P.IVA 02349080065
per le persone svantaggiate e catalizzare intorno a sé imprenditori “social” e “green”, interessati a far
crescere e dare visibilità allo splendido territorio in cui operano.
Per info: http://www.dallastessaparte.org
Claudio Porrini- Università di Bologna
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna. È specializzato nel
biomonitoraggio ambientale con le api e si dedica alla loro salvaguardia e alla ricerca sul campo. al
2010 fa parte del Tavolo Regionale permanente per la realizzazione di un piano integrato igienicosanitario per la tutela delle api in Emilia-Romagna. È molto attivo in convegni, conferenze, seminari,
trasmissioni televisive e radiofoniche e ha alle spalle oltre duecento pubblicazioni scientifiche e
divulgative su riviste e atti di convegni.
SECONDA PARTE- MIELE
Simone Toselli- Il miele del Castelletto (Cuneo); Francesco Panella e Ismail Soumohoro - Apiari
degli Speziali (Novi Ligure)
Aziende e tirocinanti aderenti al progetto Bee My Job raccontano la loro esperienza.
Il Miele del Castelletto si trova a Nucetto (Cuneo) e combina lo straordinario lavoro naturale delle
api con un’attenta conoscenza del territorio della Val Tanaro e del Piemonte.
L’Azienda Apiari degli Speziali è certificata dal Consorzio Controllo Prodotti Biologici. In oltre 1200
alveari tra la provincia di Alessandria e l'Appennino ligure produce miele di acacia, millefiori,
girasole, castagno e melata.
Entrambe le aziende sono conferiscono il miele prodotto alla Cooperativa Conapi.
Per info: http://www.ilmieledelcastelletto.it
http://www.mieliditalia.it/aspromiele/a_apiari_speziali.htm
Claudio Amerio- Maramao SCAS (Canelli)
Maramao è una cooperativa agricola sociale che coltiva, produce e trasforma non solo prodotti
agricoli ma anche relazioni, approcci e modi di guardare all’altro. La cooperativa è composta sia da
rifugiati che da persone del territorio che lavorano insieme per un progetto comune cercando di fare
delle differenze culturali e della diversità una ricchezza ed un punto di forza su cui costruire relazioni
di giustizia e condivisione delle risorse e delle responsabilità della loro gestione.
Per info: http://www.maramao-bio.it/wordpress/maramao-scas/
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “CAMBALACHE”
Piazza Monserrato, 7/8, 15121 Alessandria
TEL. 0131 483190 - EMAIL: [email protected] – PEC: [email protected]
http://nellastessabarca.wordpress.com/
C.F. e P.IVA 02349080065
Gianluigi Quinzio- Coop. Lo Sciame (Parma)
La cooperativa Lo Sciame nasce da un gruppo di rifugiati politici con il sostegno di CIAC Onlus (ente
di tutela e accoglienza dei rifugiati) e grazie a un bando europeo finalizzato allo start up di cooperative
costituite da rifugiati. Con la guida di un apicoltore italiano, Gianluigi Quinzio, i rifugiati hanno
frequentato un corso di apicoltura, costruito le arnie, adibito il laboratorio di smielatura e appreso il
metodo biologico.
Per info: http://www.losciame.it
Suleman Diara- Barikamà (Roma)
L’Associazione di Promozione Sociale e la Cooperativa Sociale Barikamà (che in lingua Bambara’
significa ‘resistente’) portano avanti un progetto di micro-reddito nato nel marzo 2011 che consiste
nell’inserimento sociale attraverso la produzione e vendita di yogurt ed ortaggi biologici. Il progetto
è attualmente gestito da Suleman, Aboubakar, Cheikh, Sidiki, Modibo, Seydou e Ismael, ragazzi
africani che vivono a Roma. Quattro di loro hanno partecipato alle rivolte di Rosarno nel gennaio
2010 contro il razzismo e lo sfruttamento dei braccianti agricoli.
Dalla fine del 2014 è stato inserito nel progetto anche un ragazzo italiano con la sindrome di Asperger,
ritenendo che l’integrazione tra questi due mondi diversi possa essere molto importante per entrambi.
Per info: http://barikama.altervista.org
Costanza Raguso- Programma Integra scs (Roma)
Programma Integra è una società cooperativa sociale integrata il cui scopo è attivare e sostenere i
processi di integrazione sociale di migranti e rifugiati al fine di favorire l’avvio di percorsi di
autonomia sostenibili e duraturi e contribuire al benessere e allo sviluppo della comunità.
In particolare, l’organizzazione ha partecipato alla realizzazione del progetto “SOFIIA 3 – Sostegno
Orientamento e Formazione Imprenditoriale per Immigrati in Agricoltura’, finanziato dal Fondo
europeo per i cittadini di paesi terzi, gestito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e
Forestali, e realizzato da: Programma integra, Cooperativa Agricoltura Capodarco, Fondazione Roma
Solidale e Associazione Formazione Capodarco Roma Onlus.
Il progetto aveva come obiettivo la promozione dell’integrazione dei cittadini migranti attraverso
interventi di sostegno, orientamento e formazione volti a incentivare l’autoimprenditorialità nel
settore agricolo e agroalimentare.
Per info: http://www.programmaintegra.it/wp/
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “CAMBALACHE”
Piazza Monserrato, 7/8, 15121 Alessandria
TEL. 0131 483190 - EMAIL: [email protected] – PEC: [email protected]
http://nellastessabarca.wordpress.com/
C.F. e P.IVA 02349080065
Luca Di Giandomenico- CO.AL.A
Il Consorzio COALA promuove interventi volti alla piena integrazione dei migranti nel tessuto
sociale.
Le principali attività svolte sono: accoglienza profughi e rifugiati – gestione di progetti SPRAR
nelle province di Asti e Alessandria; protezione sociale per vittime della tratta – gestione di case
protette e progetti di inserimento sociale art.18 D.lgs 286/98; inserimento lavorativo – attivazione di
tirocini formativi rivolti ai migranti.
Per info: http://consorziocoala.org/accoglienza-migranti/
Paulin Takumbo- Apicoltore
Paulin Takumbo è un giovane imprenditore di origine camerunense. Nel 2014 ha fondato l’azienda
agricola PolyAgriNova
La scelta di intraprendere l’attività di apicoltore deriva dalla sua passione per la natura e i suoi
ospiti.
Per info: http://polyagrinova.com/?page_id=2
Alessio Del Sarto- Fondazione SociAL (Alessandria)
La Fondazione SociAL nasce all’inizio del 2013 per iniziativa della famiglia Guala con lo scopo di
sostenere economicamente e organizzativamente le iniziative del Terzo Settore negli ambiti
dell’educazione della cultura e dell’assistenza sociale.
Per info: http://www.fondazionesocial.it
Giulia Piantadosi - Confcooperative (Alessandria)
La Confederazione Cooperative Italiane è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza
e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali italiane.
Per info: http://www.confcooperative.it
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “CAMBALACHE”
Piazza Monserrato, 7/8, 15121 Alessandria
TEL. 0131 483190 - EMAIL: [email protected] – PEC: [email protected]
http://nellastessabarca.wordpress.com/
C.F. e P.IVA 02349080065
Francesco Panella- UNAAPI
Presidente dell’Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani e titolare dell’azienda Apiari degli
Speziali di Tassarolo (Novi Ligure), aderente al progetto Bee My Job.
Unaapi è impegnata, per la salvaguardia di api e apicoltura, in azioni, programmi e attività collettive
di respiro quantomeno nazionale. L’impegno prioritario dell’Unione è la difesa della qualità
ambientale; le api sono, infatti, sensore assai fragile ed eccezionale sentinella del progressivo
degrado della biodiversità rurale. All’Unione aderiscono le Associazioni apistiche territoriali di
14 Regioni (Piemonte Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Abruzzo,
Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna); l'Aapi - Associazione Apicoltori Professionisti
Italiani; il Copait - Associazione per la produzione e valorizzazione della pappa reale fresca italiana.
Per info: http://www.mieliditalia.it
TERZA PARTE- VELENO
Antonello Mangano- terrelibere.org (Roma)
Antonello Mangano è autore di ricerche, inchieste e saggi sui temi delle migrazioni e della lotta alla
mafia. Fondatore della casa editrice “terrelibere.org”, collabora con “il manifesto”. È autore dei libri
“Gli africani salveranno l’Italia” (Rizzoli 2010) e “Voi li chiamate clandestini” (manifestolibri 2010).
Per info: http://www.terrelibere.org
Carlo Piccini- Coordinamento Provinciale “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le
mafie”
Il Coordinamento Provinciale di Libera ha avviato, nel febbraio 2016, un impianto di acquaponica a
Cascina Saetta (Bosco Marengo), il primo bene confiscato alla mafia in provincia di Alessandria.
Per info: https://liberalessandria.liberapiemonte.it
Guido Cortese, Slow Food (Torino)
Slow Food è un’ associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel
rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono
custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere
un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
Per info: http://www.slowfoodtorino.com
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “CAMBALACHE”
Piazza Monserrato, 7/8, 15121 Alessandria
TEL. 0131 483190 - EMAIL: [email protected] – PEC: [email protected]
http://nellastessabarca.wordpress.com/
C.F. e P.IVA 02349080065