Visualizza PDF - Isocell Italia
Transcript
Visualizza PDF - Isocell Italia
28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 4 art MILANO SPORT 1 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 9 art MILANO SPORT 2 28-MAG-2014 Lettori: n.d. da pag. 2 Diffusione: n.d. art MILANO SPORT 3 28-MAG-2014 Lettori: n.d. da pag. 2 Diffusione: n.d. MILANO SPORT 4 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Gian Galeazzo Biazzi Vergani da pag. 10 art MILANO SPORT 5 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Gian Galeazzo Biazzi Vergani MILANO SPORT da pag. 10 6 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Giancarlo Mazzuca da pag. 4 art MILANO SPORT 7 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Giancarlo Mazzuca MILANO SPORT da pag. 4 8 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 2 art MILANO SPORT 9 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Marco Tarquinio MILANO SPORT da pag. 2 10 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Fabio Finazzi da pag. 10 art MILANO SPORT 11 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Alvaro Moretti da pag. 21 art MILANO SPORT 12 28-MAG-2014 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Giampaolo Roidi da pag. 11 data: 27 maggio 2014 data: 27 maggio 2014 data: 27 maggio 2014 data: 27 maggio 2014 data: 27 maggio 2014 data: 27 maggio 2014 Iniziata la costruzione del nuovo Palalido Milano A settembre termine dei lavori, ancora top secret il nome MILANO (ANSA) - MILANO, 27 MAG - I primi cinque pilastri sono stati montati ieri. Da oggi e fino a luglio, come un grande Lego, arriveranno nel cantiere altri 1500 pezzi, premontati, pronti per essere assemblati e per dar vita all'intero corpo dell' edifico. È la grande macchina dei lavori del nuovo Palalido di Milano, dove dopo i ritardi dovuti soprattutto alla bonifica dell'area dall'amianto, si prosegue ora a pieno regime per l'obiettivo finale: consegnare il palazzetto alla città entro l'inizio della prossima stagione sportiva. In ottobre, qui, promettono ora dal Comune, che con 10milioni di euro ha realizzato l'intera opera, e anche da Milanosport, che gestirà la struttura, giocherà sicuramente l'Olimpia Armani Jeans Milano e potrebbe essere interessata anche la Power Volley, che con il nuovo anno inizierà la sua avventura in serie A1. Non è tutto: ''Essendo un palazzetto - ha spiegato l' assessore di Milano allo sport e tempo libero, Chiara Bisconti, visitando questa mattina il cantiere - potrebbe essere usato per qualsiasi altro sport al chiuso e attività concertistica''. Anche perché questa era una delle vocazioni del vecchio Palalido, demolito nel 2011 per dar vita al questa nuova struttura da 5400 spettatori: da qui sono, infatti, passati artisti del calibro dei Rolling Stones, Iron Maiden, Tina Turner, Oasis e tanti altri. Top secret, per il momento, resta il nome che avrà il nuovo Palalido. Con la giunta Moratti, quando fu presentato il progetto, si parlò di Pala AJ, perché proprio Giorgio Armani utilizzerà parte della struttura. ''Stiamo ancora sistemando il contratto originario - continua Bisconti - ed è in corso la trattativa per nome e utilizzo dell'impianto. La volontà - conclude - è comunque di dare un nome legato alla sponsorizzazione''. Quello su cui direzione dei lavori e assessorato si dicono sicuri è, invece, la tabella di marcia: entro luglio la fine della costruzione del corpo della struttura per passare alla copertura. In settembre, poi, fine dei lavori e collaudo per regalare a Milano, in ottobre, una nuova stagione sportiva. Iniziata la costruzione del nuovo Palalido Milano (2) MILANO (ANSA) - MILANO, 27 MAG - Per far questo si lavorerà a tempo pieno, anche se pioverà, compreso agosto, dal lunedì al sabato, dalle 7 del mattino finché c'è luce. Il cantiere del Palalido è a tutti gli effetti un cantiere di nuova generazione, perché gran parte della lavorazione non è assemblata in loco, ma fuori Milano. In questo caso i pezzi sono realizzati a Pognano, Bergamo, dove ha sede la Isocell, l'azienda che si sta occupando della realizzazione, e che ha nel suo curriculum anche la costruzione di altri impianti sportivi, tra cui lo Juventus Stadium. La scelta di ricorrere alla prefabbricazione comporta diversi vantaggi tra cui una riduzione notevole dell'inquinamento acustico, minor impatto sulla viabilità e l'assenza di polveri legate alla lavorazione del cemento in loco. Ma questo comunque non basta a tranquillizzare i cittadini che abitano intorno all'area del nuovo palazzetto, da subito preoccupati anche per le sorti della viabilità della zona una volta che saranno ultimi i lavori e arriveranno gli spettatori. L'assessore Bisconti ha ribadito nuovamente che, quando aprirà il Palalido, l'area sarà comunque 'car free', senza auto, e che quindi non sono previsti ulteriori parcheggi. ''Abbiamo deciso di abolire i 'parcheggi per vip' - ha detto Bisconti -. Ci saranno posti di servizio solo per le squadre''. Questo sarà possibile anche grazie alla vicinanza con le due stazioni metropolitane, Lotto Fiera e Qt8. Sul tavolo, inoltre, l'ipotesi di creare un'area Ztl, legata ai giorni di evento, nel ''triangolo dove c'è attività sportiva'', secondo le parole dell'assessore allo sport, comprendendo quindi San Siro e l'Ippodromo. ''Anche se non è di mia competenza, è un ragionamento che appoggio - ha aggiunto Bisconti -, ma non ho ancora una delibera di zona in mano''. (ANSA).
Documenti analoghi
Scheda Palalido - Il Fatto Quotidiano
Grazie al progetto il nuovo Palalido avrà una superficie di 4.950 mq e un
parterre di 5.420 spettatori nella configurazione di massima capienza e un
campo di gioco che può variare da 26,50 x 40mt ...