Rassegna stampa 2016
Transcript
Rassegna stampa 2016
RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 1. BERS: 218 MILIONI DI EURO PER RIFINANZIAMENTO DEBITI KESH Le autorità albanesi hanno firmato un accordo con la Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Bers) per rifinanziare i debiti della società a capitale statale di generazione dell’energia elettrica KESH. Si tratterebbe di 218 milioni di euro che andranno a rimborsare i prestiti a breve scadenza che la Kesh ha ottenuto dalle banche commerciali in Albania. Il credito che avrà una scadenza di 15 anni permetterebbe all’azienda di operare con maggiore tranquillità e non dover chiedere un aumento delle tariffe di vendita dell’energia per risanare le sue finanze. BERS offrirà assistenza tecnica per aiutare la KESH a mettere su una struttura moderna di gestione dell’azienda, delle operazioni e delle sue capacità. Se la KESH avesse dovuto proseguire il rimborso degli attuali prestiti per la stessa scadenza di 15 anni, la società avrebbe dovuto pagare circa 150 milioni di euro di soli interessi, senza calcolare l’importo del credito principale. Infatti ci si aspetta un risparmio annuo di almeno 7,6 milioni di euro. L’ammontare dei crediti che la KESH ha ottenuto presso le banche commerciali operanti nel paese è di 250 milioni di euro. Si questo importo solo 32 milioni di euro non sono coperti da garanzia statale e difatti saranno rimborsati direttamente dalla stessa KESH. (Fonte: www.energjia.al) II. PRESENTATA A TIRANA LA PRIMA BOZZA DEL PIANO PER LA GASSIFICAZIONE PAESE Il Ministero Albanese dell’Energia ha presentato la prima bozza del piano per la gassificazione dell’Albania, realizzata dalla società azera Socar grazie ad un finanziamento pari a 1,1 milione di euro concesso dall’Unione europea. Il documento tiene conto di tutti gli aspetti del processo, a breve, medio e lungo termine, comprese le questioni tecinche, legislative, economico-commerciali ed ambientali. Il master plan rappresenta la base di tutto quello che che si intende costruire nel paese. Il documento prevede il consumo futuro, stabilisce la quantità che sarà utilizzata per produrre energia elettrica e quanto invece dovrebbe essere destinato all’industria e poi anche per l’uso familiare. Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 La gassificazione è un processo che durerà dai 20 ai 30 anni. Secondo lo studio, la base per la fornitura di gas sarà il progetto del gasdotto Transadriatico (TransAdriatc Pipeline, Tap). Il compito del governo è quello di tradurre il master plan in programmi concreti di sviluppo. Secondo il documento, nel 2040 la domanda sia da parte del consumatore familiare, che dall’industria dovrebbe essere di 2.167 milioni metri cubi di gas; circa 770 milioni di metri cubi potrebbero essere destinati alla produzione di energia elettrica. Per la rete del gas lo studio prevede diversi scenari, a partire dalla ramificazione del Tap in direzione del Montenegro e della Croazia, ossia il progetto Iap, una ramificazione verso il Kosovo ed un altra diramazione verso l’ex-Repubblica jugoslava della Macedonia (Fyrom). (Fonte: www.ATSH.org.al) III. CONCLUSA MISSIONE FMI A TIRANA: ECONOMIA ALBANESE NELLA GIUSTA DIREZIONE Al termine di oltre due settimane di colloqui con le autorità albanesi sull'andamento macro-economico dell’economia di Tirana, la missione del Fondo monetario internazionale (FMI) guidata da Anita Tuladhar si è detta ottimista sulle prospettive dell'economia del paese balcanico, riconfermando le stime per un tasso di crescita del 3,4 % nel 2016. Il FMI mette in guardia le autorità albanesi sulle sfide da affrontare, in particolare l'accelerazione delle riforme strutturali e il miglioramento dell'attività creditizia. A parere del governatore della Banca d'Albania gli effetti della Brexit vanno tenuti presente in un contesto regionale ed ancor più ampio, nel contesto degli attesi sviluppi nell'eurozona. (Fonte: www.ballkanweb.com) IV. AVANZO DI BILANCIO DI 295,9 MILIONI DI EURO PER IL PERIODO GENNAIO-MAGGIO Secondo i dati provvisori del Ministero delle Finanze, l'Albania ha registrato un avanzo di bilancio di 18,2 miliardi di lek (295,9 milioni di euro) per il periodo gennaio-maggio, rispetto a un deficit di 9,8 miliardi di lek di un anno fa. Il miglioramento è avvenuto dalle entrate fiscali più elevate e minori investimenti. I ricavi totali sono aumentati del 7,8 % anno su anno, arrivando a 163,8 miliardi di lek, mentre la spesa complessiva si è ridotta del 10 %, a 145,6 miliardi di lek. (Fonte:Agenzia Nova) V. INCREMENTA CON IL 360 % NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2016 IL NUMERO DELLE LICENZE EDILI Forte crescita dei permessi edilizi nel primo trimestre del 2016 in Albania. Secondo i dati diffusi dall’Istituto di statistica albanese, INSTAT, sono 65 permessi concessi in tutto il paese, rispetto a soli 14 rilasciati nello stesso periodo dello Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 scorso anno. Al primo posto Tirana, con 18 permessi, seguita da Berat (circa 115 chilometri nel sud-est della capitale) con 13 permessi ed il comune di Fier (circa 80 chilometri a sud di Tirana) con 12 permessi edili. Secondo INSTAT, il 58 % delle nuove costruzioni previste sono condomini, mentre il resto riguarda centri commerciali, alberghi ed edifici industriali. In totale la superficie edile ammonterebbe ad oltre 62 mila mq. (Fonte: INSTAT: - Istituto delle statistiche albanese) VI. VERTICE DI PARIGI: IMPEGNO UE VERSO LA REGIONE NON È CAMBIATO Il vertice di Parigi sui Balcani fra i capi di governo dei paesi della regione ed i rappresentanti dell'Unione europea, ospitato dal presidente francese François Hollande con la partecipazione dei cancellieri di Germania e Austria, rispettivamente Angela Merkel e Christian Kern, è una dimostrazione del fatto che l'impegno dell'Ue nei confronti dei Balcani occidentale non è cambiato. A parere del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica d’Albania, On. Ditmir Bushati, il vertice di Parigi, assumerebbe una particolare importanza se tenuto conto del fatto che avviene in un momento critico a causa della Brexit. Bushati ha ribadito che l'interesse della regione sarebbe comunque per una politica di allargamento a ritmi più veloci per poter concludere il processo per la costruzione ed il consolidamento democratico dei nostri paesi. (Fonte: www.shqiptarja.com) VII. INTERSCAMBIO COMMERCIALE IN CRESCITA A MAGGIO. L’interscambio commerciale dell’Albania su base annua è cresciuto ancora nello scorso mese di maggio. Secondo i dati pubblicati dall’Istituto albanese di statistica, INSTAT, il volume commerciale è stato pari a 70,9 miliardi di lek, ossia Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 518,2 milioni di euro, pari a 30,3 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2015. Paragonato con lo scorso aprile 2016, si è verificata invece una contrazione del volume commerciale ridotto di 15 milioni di euro. Ad incidere sulla crescita dell’interscambio, ancora una volta, è il buon andamento delle importazioni, mentre le esportazioni continuano a soffrire, registrando un nuovo calo su base annua. Di conseguenza, il disavanzo commerciale ha avuto un balzo, crescendo del 48 % rispetto al maggio dello scorso anno, ma in calo del 2,3 % dallo scorso mese di aprile 2016. Le esportazioni albanesi nel maggio 2016 sono state pari a 20,2 miliardi di lek (circa 147,7 milioni di euro), ovvero il 14,8 % in meno rispetto a maggio del 2015, e 2,9 % in meno rispetto al mese di aprile 2016. Sulle esportazioni albanesi continua infatti a pesare il calo dei prezzi di petrolio e dei minerali sui mercati internazionali. Sulla contrazione delle esportazioni un contributo negativo lo ha avuto anche il settore “Materiali edili e metalli”, meno 4,5 punti percentuali. Positivo invece l’andamento del settore “Tessile e calzature”, con un contributo di 8 punti percentuali e del settore “Alimentari, bevande e tabacco”, con una crescita di 2,2 punti percentuali. Le importazioni invece sono state pari a 50,668 miliardi di lek (369,5 milioni di euro); esse hanno registrato nel maggio 2016 un incremento del 14,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre rispetto ad aprile 2016 si sono ridotte del 2,5 per cento. Ad incidere sull’incremento annuo degli acquisti dall’estero, secondo i dati dell’INSTAT, è stato il settore “Macchinari, attrezzature e pezzi di ricambi” le cui importazioni hanno contribuito per 3,8 punti percentuali, seguito dal settore “Materiali edili e metalli”, con 3,7 punti percentuali, e da quello “Tessile e calzature”, con 3,5 punti percentuali. (Fonte: www.javanews.al) VIII. SUMMIT DI PARIGI, UNO DEI TRE PROGETTI APPROVATI RIGUARDA L'ALBANIA Il premier albanese Edi Rama si è detto soddisfatto dell'esito del Summit di Parigi appena concluso, ospitato dal presidente francese Francois Hollande che ha riunito i capi di governo dei Balcani occidentali insieme ai rappresentanti dell'Unione europea. Abbiamo fatto il punto della situazione di un processo che ha aperto un nuovo capitolo per i Balcani, ed è stato incoraggiante. Dei tre progetti approvati, uno riguarda la riabilitazione della ferrovia Tirana-Durazzo e la costruzione di una nuova tratta che dovrebbe collegare la capitale con l'aeroporto internazionale Madre Teresa. Il totale dell'investimento richiesto è di 81 milioni di euro, di cui 35 milioni di euro saranno stanziati dalla Wbif, The Western Balkans Investment Framework (la Cornice di investimenti dei Balcani occidentali). Gli altri due progetti riguardano sempre l'infrastruttura ferroviaria dei paesi dei Balcani, 44 milioni di euro alla Serbia e 17 milioni di euro al Kosovo. Il premier albanese ha fatto sapere che " la proposta albanese per agevolare gli scambi commerciali e i trasporti tramite l'esenzione di una serie di barriere non fiscali, è stato accolto con favorevolmente". "Insieme agli uffici regionali della Banca mondiale si sta lavorando per stilare un piano di azione che stabilisca le tappe per la sua realizzazione", ha spiegato Rama, aggiungendo che "questo piano è stato immediatamente sostenuto anche dal Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 governo serbo e dagli altri governi, e ci stiamo muovendo per poter lanciare quest'iniziativa, tutti insieme, il prossimo settembre". "La nostra proposta è nata a seguito degli incoraggianti risultati ottenuti fra l'Albania ed il Kosovo", ha aggiunto Rama, che si è detto certo che "avrà un impatto positivo non soltanto per l'incremento dei volume di interscambi commerciali nella regione, ma anche per la crescita ed il rafforzamento delle nostre stesse economie”. (Fonte: www.shekulli.com) IX. PREMIER ALBANESE RAMA AD ANKARA "RAFFORZARE LA COOPERAZIONE ECONOMICA, APERTI AD INVESTIMENTI TURCHI" Le relazioni economiche fra l'Albania e la Turchia vanno rafforzate per rispondere agli eccellenti rapporti politici fra i due paesi. Erdogan e Rama hanno parlato della cooperazione in vari settori, di quello che si può fare insieme per progetti nazionali ma anche regionali che riguardano in particolare il settore energetico, invitando le imprese turche a investire in Albania. (Fonte: Osservatorio Italiano) X. INAUGURATA LA LINEA DI INTERCONNESSSIONE ALBANIA-KOSOVO. PRESENTI ALLA CERIMONIA I PREMIER RAMA E MUSTAFA E’ stata inaugurata la linea di interconnessione elettrica di 400 kilovolt fra l’Albania e il Kosovo. La realizzazione dell’opera è stata finanziata dalla Banca tedesca allo sviluppo Kfw, per un totale di 70 milioni di euro, di cui 29 milioni sono andati per la tratta sul territorio albanese e il resto su quello del Kosovo. La linea di interconnessione ha una lunghezza di 241 chilometri, di cui 151 chilometri sul territorio albanese. Solo la metà di questa linea è stata costruita ex novo, mentre per il resto da Vau i Dejes fino a Tirana è stata riutilizzata l’infrastruttura già esistente della condotta Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 Albania-Montenegro. Sulla territorio del Kosovo i lavori si sono conclusi lo scorso novembre e la cerimonia di inaugurazione ha riguardato il completamento dell’opera ivi compresa la tratta albanese. Presenti alla cerimonia, sia il premier dell’Albania Edi Rama che il suo omologo kosovaro Isa Mustafa. I due premier hanno parlato di “un progetto strategico”, definito “l’autostrada energetica” fra i due paesi. La condotta infatti offrirà maggiori opportunità ad ambo i paesi che hanno differenti fonti di energia: Albania quelle idriche ed il Kosovo impianti a base di lignite. “Stiamo gettando le basi per un mercato comune di energia, che comporterà una riduzione dei costi e anche delle perdite in rete. In Kosovo il 97 per cento dell’energia viene generata dalle centrali termoelettriche, mentre in Albania quasi del tutto dalle centrali idroelettriche. Basta considerare questo per capire l’importanza del progetto, che trasforma i nostri due paesi in un’area dalle risorse diversificate”, ha dichiarato Rama. Premendo su questo aspetto anche Mustafa ha ribadito che la condotta “è la via della vita delle nostre economie, un respiro energetico anche per le imprese ed un’arteria di particolare importanza per lo sviluppo economico”. (Fonte: Giornale “Shekulli”) XI. MINIERA DI CROMO A BULQIZA: IL GOVERNO ALBANESE ESTENDERÀ DI ALTRI 10 ANNI IL CONTRATTO DI CONCESSIONE Il governo albanese si prepara ad estendere di altri 10 anni il contratto di concessione per lo sfruttamento dei giacimenti di cromo a Bulqiza, nel nord del paese. Tale decisione sarebbe legata ai nuovi investimenti che interessano la società Albchrome, parte del gruppo Balfin, controllato dall'imprenditore albanese Zamir Mane. La società intende investire 24 milioni di euro per nuove gallerie che dovrebbero garantire l'estrazione di circa 700 mila tonnellate di cromo. L'attuale contratto di concessione di Albchrome scade nel 2031. Il governo ha esteso il contratto anche per l'impianto di ferrocromo ad Elbasan ed per lo sfruttamento dei giacimenti in alre due miniere. (Fonte: www.syri.net) XII. LIBERALIZZAZIONE DELL’ENERGIA: 6.200 IMPRESE DOVREBBERO GARANTIRE LA FORNITURA ENTRO IL 2017 Un totale di 6.200 imprese in Albania che entro il 2017 dovrebbero garantire la fornitura dell’energia elettrica dal mercato e non dall’azienda statale di distribuzione di energia OSSHE: è quanto prevede la nuova strategia di liberalizzazione del mercato energetico. Si tratta di aziende che ottengono fornitura dalle linee di 35, 20, 10 e 6 kilovolt. Già nel 2011 il governo ha sperimentato per la prima volta questa formula allo scopo di sollevare il peso dell’OSSHE, togliendo ad almeno 7 grandi imprese la fornitura dall’azienda statale. Nonostante la resistenza nella prima fase, oggi queste imprese garantiscono senza problemi l’energia elettrica necessaria ai loro impianti. Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 Il governo spera che entro il 2017, il consumo dell’energia dagli utenti forniti dall’OSSHE possa scendere del 10 per cento. Le aziende potrebbero ricorrere ai mercati internazionali ma anche alla fornitura dei produttori locali, che a loro volta però saranno sottoposti a una nuova formula per la vendita della loro energia. Attualmente, i contratti esistenti in base ad una legge approvata dal precedente governo prevedono che l’intera energia prodotta dagli impianti idroelettrici privati venga acquistata dall’azienda statale di generazione di energia elettrica KESH. Il disegno della nuova normativa, prevede che invece della Kesh, l’energia degli impianti gestiti dagli investitori privati, venga acquistata dall’OSSHE. L’Associazione albanese dell’Energia rinnovabile, AREA, che rappresenta gli interessi dei piccoli produttori di energia elettrica si è detta contraria a quest’ipotesi. Secondo l’AREA, tale cambiamento sarebbe “ad alto rischio. Prima di tutto, l’OSSHE non ha nemmeno le dovute licenze per poter operare in tal senso”, sottolinea l’associazione dei piccolo produttori, aggiungendo che “il governo non potrebbe sperimentare il nuovo modello di mercato alle nostre spese”. La normativa prevede che in base al contratto con l’OSSHE una parte della produzione degli impianti privati andrà a fornire direttamente le aziende che non godranno più il diritto di ottenere l’energia dall’azienda di distribuzione. Il resto della produzione sarà acquistata dall’OSSHE per coprire le eventuali perdite. Ma l’AREA sostiene che tale formula potrebbe mettere a rischio la loro attività, poiché “la capacità di acquisto da parte dell’OSSHE è limitata” e “non garantisce l’acquisto dell’intera produzione come previsto dai contratti attuali”. (Fonte: www.energia.al) XIII. SHELL AVVIA NUOVE ESPLORAZIONI PETROLIFERE, COSTO INVESTIMENTO PARI A 72 MILIONI DI DOLLARI La società petrolifera multinazionale Shell ha dato il via alle nuove esplorazioni petrolifere in Albania nella zona di Shpiragu, nel sud est del paese, con un investimento di 72 milioni di dollari. La perforazione del nuovo pozzo Shpiragu 3, durerà circa 14 mesi. La presenza della Shell rappresenta inoltre un segnale forte anche per gli altri investitori del settore. La Shell è entrata nel mercato albanese tre anni fa, quando ha acquistato il 25 % delle operazioni in Albania della canadese Petromanas. Lo scorso febbraio invece ha deciso di rilevare l'intero pacchetto del proprio partner per un ammontare di 45 milioni di euro, continuando da sola le operazioni nei giacimenti di Shpirag 2 e Molisht 1. Secondo l'istituto di ricerca canadese "Oil and Gas Investments", il giacimento di Shpiragu 2 potrebbe avere riserve che vanno dai 500 a 800 milioni di barili. "Potrebbe trattarsi di una delle più importanti scoperte degli ultimi anni nella regione", sottolineava lo scorso anno l'istituto. I risultati preliminari da Shpiragu hanno dimostrato la possibile presenza di grandi riserve di petrolio (150 tonnellate giornaliere) ed anche di gas (50 metri cubi al giorno). Un altro dato rilevante riguarda la qualità del petrolio di questo giacimento che risulterebbe superiore rispetto a quanto estratto fino adesso in Albania. (Fonte: shqiptarja.com) Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 XIV. GOVERNO PROPONE CRITERI RESTRITTIVI PER RILASCIO PERMESSO DI SOGGIORNO PERMANENTE A IMPRENDITORI STRANIERI Il governo albanese propone criteri restrittivi per il rilascio dei permessi di soggiorno permanenti per gli imprenditori stranieri che decidono di investire in Albania. Nell'ultima riunione del Consiglio dei Ministri è stato approvato un disegno di legge che punta a modificare la legge vigente per gli stranieri che investono nel paese. Secondo il piano proposto dal governo, un imprenditore potrà ottenere il permesso di soggiorno permanente in Albania solo se effettua un investimento di almeno due milioni di euro , rispetto a 1 MLN precedenti, e se apre un minimo di 100 nuovi posti di lavoro, rispetto a 10 posti di lavoro precedenti. Allo stesso tempo il disegno di legge punta a rendere più facile per le imprese straniere che hanno fatto investimenti in Albania trasferire il loro personale dall'estero, riducendo i tempi e le procedure per ottenere i relative permessi richiesti. (Fonte: osservatorioitaliano.org) XV. BUSINESS NEWS: ALBANIA, AVANZO DI 67 MILIONI DI EURO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Secondo la Banca Mondiale, nel settore del turismo in Albania, si è registrato un avanzo di 67 milioni di euro nel primo trimestre del 2016. Nel periodo gennaio-marzo 2016, gli albanesi hanno speso all’estero 216 milioni di euro, mentre i visitatori giunti in Albania hanno speso invece 283 milioni di euro. E’ la seconda volta di seguito che il settore del turismo registra un avanzo della sua bilancia nel settore turistico. Anche nel primo trimestre del 2015, l’ammontare speso dai visitatori stranieri è stato di 44 milioni di euro in più di quanto speso dagli albanesi fuori del loro paese. Tuttavia, secondo il Ministero del Turismo albanese, l’andamento positivo sarebbe dovuto all’aumentato numero dei visitatori, mentre la durata della loro permanenza e le loro spese giornaliere sono state invece in calo rispetto al passato. (Fonte: Banca Mondiale in Albania) XVI. SOLO 35 IMPRESE HANNO UN FATTURATO ANNUO SUPERIORE AI 50 MILIONI DI EURO Il tessuto dell’economia albanese è principalmente rappresentato da piccole e medie imprese. Faccendo riferimento ai bilanci presentati al fisco, si evidenzia che sono solo 35 le imprese albanesi il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro e delle quali solo 14 hanno un fatturato di oltre 100 milioni di euro. Sono 144 invece le aziende la cui attività crea ricchezza per un valore variabile dai 10 ai 50 milioni di euro all’anno, e 1.373 quelle con un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro. In totale, il numero delle grandi imprese, considerate come tali dal fisco, che rientrano nella fascia con un fatturato annuo di oltre 57 mila euro, è di 9.620 unità. (Fonte: Monitor.al) Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 XVII. BERS ESAMINA PRESTITO DI 34,5 MILIONI DI EURO PER TRATTA FERROVIARIA TIRANADURAZZO-AEROPORTO La Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) sta esaminando la possibilità di concedere all’Albania un credito di 34,5 milioni di euro a sostegno del progetto per la riabilitazione della tratta ferroviaria che collega la capitale albanese con Durazzo, principale città portuale del paese, lunga 34,7 chilometri ed il suo collegamento con l’aeroporto internazionale Madre Teresa, per altri 7 chilometri. Il finanziamento da parte della BERS andrebbe a coprire circa il 40 per cento dell’intero costo del progetto, il cui ammontare è di 86,4 milioni di euro. Il progetto prevede anche la costruzione di nuovi terminali sia a Tirana che a Durazzo. (Fonte: Monitor.al) XVIII. PARLAMENTO ITALIANO APROVA ABOLIZIONE DELLA TASSA DI CIRCOLAZIONE PER GLI AUTOTRASPORTATORI ALBANESI CHE OPERANO IN ITALIA Lo scorso gennaio 2016, il governo italiano aveva depositato presso il parlamento italiano la decisione per la revoca della tassa di diritto fisso, la quale è stata sottoposta agli autotrasportatori albanesi per ogni viaggio sul territorio italiano. Qualche giorno fa’ il parlamento italiano ha approvato la decisione del governo ed è entrata in vigore, quindi d’ora in poi, gli autotrasportatori albanesi che importano merci in Italia saranno esentati dal pagamento del diritto fisso e della tassa di circolazione, riducendo i loro costi del 15%. Le autorità albanesi avevano sollevato da tempo la questione della tassa di "diritto fisso" che costerebbe agli autotrasportatori albanesi alcune decine milioni di euro. (Fonte: Monitor.al) XIX. LOTTA AL TERRORISMO, ACCORDO ALBANIA-STATI UNITI, IL PRIMO NELLA REGIONE Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana RASSEGNA STAMPA ALBANESE Giugno 2016 L'Albania diventerà il primo Paese nella Regione ad avere un accordo con gli Stati Uniti per lo scambio di informazioni necessarie alla verifica del terrorismo. L'accordo mira a rafforzare ulteriormente gli sforzi comuni nella lotta contro il terrorismo internazionale attraverso la collaborazione per identificare gli individui che sono noti o sospettati di essere coinvolti nelle attività terroristiche. (Fonte:Ora News TV) Rruga "Themistokli Gërmenji", Pallati Helio Construction, Nr.10, Hyrja Nr.3 1000 Tirana-Albania Tel:+355 4 2256 782/3 - Fax: +355 4 2256 782 E-mail: [email protected] -www.unioncamerepuglia.it Skype: unioncamerepuglia.tirana
Documenti analoghi
AEM vince una gara in Albania
Analoga attività di Formazione Tecnico Funzionale è inoltre prevista anche per il personale
di TSO, operatore albanese di Trasmissione.
Sono inoltre previste, per il personale di KESH/TSO, sessioni...
Apri il PDF - Daniela Cavini
in dosi letali – portò Tirana sull’orlo di una
guerra civile, annientando lo Stato. Eppure