tribunale di verbania ordinanza di vendita senza incanto di beni

Transcript

tribunale di verbania ordinanza di vendita senza incanto di beni
TRIBUNALE DI VERBANIA
ORDINANZA DI VENDITA SENZA INCANTO DI BENI IMMOBILI
Procedura esecutiva n. RGE 117-2012
Il Giudice dell’ Esecuzione letti gli atti del processo esecutivo dispone la vendita senza incanto dei beni
immobili sotto descritti.
LOTTO UNICO
Rif. 1 - Appartamento ubicato a Orta San Giulio (NO) - via Vecchia Stazione n. 10
Trattasi di appartamento, con antistante area pertinenziale su tre lati e contiguo ad altro fabbricato per il
quarto lato, elevato a due piani fuori terra (terreno e primo), è ubicato nel comune di Orta San Giulio,
frazione Legro, via Vecchia Stazione n. 10 ed è raggiungibile, anche con automezzi. E' costituito al piano
terra da cucina, soggiorno, camera, disimpegno, bagno e ripostiglio, al piano primo da un'unico locale
(ripostiglio). I lavori di ristrutturazione sono in corso e risultano terminati esclusivamente per il piano terra,
dove l'appartamento si presenta agibile e abitabile, mentre il primo piano, che non è raggiungibile in
quanto la scala non è ancora stata realizzata, si trova allo stato rustico.
Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 6, Part. 233, Sub. 14, Categoria A3
Destinazione urbanistica: Il fabbricato che comprende l'unità immobiliare oggetto della presente perizia
insiste su un'area che il Piano Regolatore vigente classifica come "aree residenziali esistenti e di
completamento" normata dall'articolo 68 delle Norme Tecniche di
Attuazione. Il fabbricato è vincolato dalla ex L. 1497/39, L. 431/85 e s.m.i. ora D. Lgsl. 42/2004
e s.m.i. e L. 32/2008, relativamente al vincolo Paesaggistico ambientale.
Confini appartamento: particelle 1122, 1124 (via Vecchia Stazione), 476 (via Vecchia Stazione), 1120,
1118, particella 233 sub. 13, particella 1126.
Rif. 2 - Garage-Posto Auto ubicato a Orta San Giulio (NO) - via Vecchia Stazione n. 12
Trattasi di autorimessa situata al piano terreno costruita agli inizi degli anni '60 del secolo scorso. L’accesso
pedonale e carraio all’autorimessa avviene dalla via Vecchia Stazione.
Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 6, Part. 481, Sub. 2, Categoria C6
Destinazione urbanistica: Il fabbricato che comprende l'unità immobiliare oggetto della presente perizia
insiste su un'area che il Piano Regolatore vigente classifica come "aree residenziali esistenti e di
completamento" normata dall'articolo 68 delle Norme Tecniche di Attuazione. Il fabbricato è vincolato dalla
ex L. 1497/39, L. 431/85 e s.m.i. ora D. Lgsl. 42/2004 e s.m.i. e L. 32/2008, relativamente al vincolo
Paesaggistico ambientale.
Confini autorimessa: particella 481 sub. 3, particella 1307 sub. 1, particella 476 (via Vecchia Stazione).
Rif. 3 - Garage-Posto Auto ubicato a Orta San Giulio (NO) - via Vecchia Stazione n. 14
Trattasi di autorimessa situata al piano terreno costruita agli inizi degli anni '60 del secolo scorso. L’accesso
pedonale e carraio all’autorimessa avviene dalla via Vecchia Stazione. Le due autorimesse sono contigue e
formano un'unico fabbricato.
Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 6, Part. 481, Sub. 3, Categoria C6
Destinazione urbanistica: Il fabbricato che comprende l'unità immobiliare oggetto della presente perizia
insiste su un'area che il Piano Regolatore vigente classifica come "aree residenziali esistenti e di
completamento" normata dall'articolo 68 delle Norme Tecniche di Attuazione. Il fabbricato è vincolato dalla
Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni
ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009
Firmato Da: MANFREDI KATIA Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: e5eb8 - Firmato Da: TERZI MASSIMO Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: c7b3c
DESCRIZIONE IMMOBILI
ex L. 1497/39, L. 431/85 e s.m.i. ora D. Lgsl. 42/2004 e s.m.i. e L. 32/2008, relativamente al vincolo
Paesaggistico ambientale.
Confini autorimessa: particella 1307 sub. 1, particella 481 sub. 2, particella 476 (via Vecchia Stazione).
Rif. 5 - Terreno ubicato a Orta San Giulio (NO) - via Vecchia Stazione
Trattasi di terreno recintato, ubicato in Comune di Orta San Giulio, frazione Legro, via Vecchia Stazione,
risulta già occupato da una strada pubblica.
Identificato al catasto Terreni - Fg. 6, Part. 1121, Qualità Frutteto
Destinazione urbanistica: Il terreno oggetto della presente perizia insiste su un'area che il
Piano Regolatore vigente classifica come "viabilità stradale" normata dalle Norme Tecniche di Attuazione.
Confini: particelle 1120, 476 (via Vecchia Stazione), 1119.
Il tutto come meglio descritto nella perizia del ctu incarico.
DATA VENDITA SENZA INCANTO
La vendita avrà luogo presso il Tribunale di Verbania all’udienza del 13 MARZO 2014 h.09:00 e seguenti.
L’andamento della udienza potrà essere seguito su Rete Aste, canale televisivo 818 di Sky che diffonderà in
diretta informazioni ed eventi salienti riguardanti le vendite (inizio gara, rilanci,aggiudicazione) ovvero
collegandosi tramite accesso a registrazione gratuita al sito www.astetelematiche.it .
Il giorno antecedente la gara sulla scheda di ciascun bene in pubblicità sul sito www.astegiudiziarie.it. sarà
indicato l’orario indicativo di chiamata per ciascun lotto.
Chi ha presentato domanda per partecipare alla gara in via telematica potrà richiedere analoga
informazione anche telefonando al 0323 555759 il giorno dell’udienza.
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione dovranno pervenire DAL LUNEDI’ AL VENERDI (SABATO ESCLUSO) ed entro il
11 MARZO 2014 ore 12.00.
E’ consentito l’invio della domanda anche da una casella non Pec, all’indirizzo mail del Tribunale di
Verbania [email protected] (come da istruzioni appresso dettagliate).
E’ consentita anche la partecipazione alla gara in via telematica (come da istruzioni appresso dettagliate).
PREZZO DI VENDITA
Gli immobili saranno posti in vendita al prezzo base di € 143.000,00
Il rilancio minimo in caso di gara fra più offerenti è di € 5.000,00
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DELL’OFFERTA
Sono previste due modalità a scelta dell’interessato:
A) Domanda di partecipazione con deposito di busta chiusa presso il Tribunale.
Entro il giorno e l’ora sopraindicati deve essere deposita in busta chiusa alla Cancelleria delle Esecuzioni
Immobiliari del Tribunale di Verbania la domanda di partecipazione, compilando a tal fine il modulo fornito
dall’Ufficio scaricabile dai seguenti siti internet www.astegiudiziarie.it, www.astetelematiche.it ,
www.tribunale.verbania.it .
Nella domanda devono comunque essere indicati:
Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni
ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009
Firmato Da: MANFREDI KATIA Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: e5eb8 - Firmato Da: TERZI MASSIMO Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: c7b3c
Rif. 4 - Terreno ubicato a Orta San Giulio (NO) - via Vecchia Stazione
Trattasi di terreno recintato, ubicato in Comune di Orta San Giulio, frazione Legro, via Vecchia
Stazione, pertinenziale al fabbricato descritto al rif. 1.
Identificato al catasto Terreni - Fg. 6, Part. 1120, Qualità Frutteto
Destinazione urbanistica: Il terreno oggetto della presente perizia insiste su un'area che il
Piano Regolatore vigente classifica come al 61% "aree residenziali esistenti e di completamento", e il
restante 39% in "viabilità stradale" normate dalle Norme Tecniche di Attuazione.
Confini: particelle 471, 1307, 476 (via Vecchia Stazione), 1121, 1118.
b)Domanda di partecipazione tramite invio, anche da una casella non PEC, all’indirizzo mail del Tribunale
di Verbania [email protected] ,entro il giorno e l’ora sopraindicati, così strutturata:
Farà fede per la tempestività della domanda la data dal giorno e dall’ora in cui la domanda risulterà
pervenuta all’indirizzo mail del Tribunale.
Nell’oggetto della mail dovrà essere scritto: RGE immo n…………. lotto n……… udienza del……………”.
Nel testo della mail dovrà essere scritto solamente “Si trasmette domanda di cui all’oggetto ed indicare
nome, cognome e documento d’identità di chi effettua il deposito della domanda di partecipazione”.
Alla MAIL VANNO ALLEGATI in formato pdf:
1)la domanda firmata contenente l’offerta secondo il prescritto fac-simile redatto in formato PDF
scaricabile dai seguenti siti www.astegiudiziarie.it, www.astetelematiche.it , www.tribunale.verbania.it.
Nella domanda devono comunque essere indicati:
Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni
ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009
Firmato Da: MANFREDI KATIA Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: e5eb8 - Firmato Da: TERZI MASSIMO Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: c7b3c
- i dati identificativi della procedura e del lotto per il quale l’offerta è proposta;
-le generalità , complete anche di Codice Fiscale, dell’offerente;
- l’indicazione del prezzo offerto, che non potrà essere inferiore al prezzo base sopra indicato, a pena di
esclusione;
- l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima, della documentazione ipotecaria e
catastale e dell’avviso integrale di vendita e di accettazione di tutte le condizioni del presente bando;
- se l’offerente intenda partecipare alla gara per via telematica (come sotto specificato), dovrà essere
indicato il “codice di partecipazione” che sarà rilasciato tramite l’apposita funzione della piattaforma
www.astetelematiche.it, previa registrazione gratuita del partecipante e accesso sullo stesso sito.
Alla domanda va allegato:
- se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto
dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); se l’offerente è coniugato in regime patrimoniale di
comunione legale dei beni, dovrà essere allegato copia del documento d’identità e del codice fiscale del
coniuge;
- se l’offerente è un minore, l’offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice
Tutelare da allegare all’offerta;
- se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche)
aggiornato, attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un
documento di identità del/dei rappresentanti legali;
- in caso d’intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura speciale
notarile;
- in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina; solo in tale caso è
possibile ,a termini di legge, che l’immobile venga intestato a persona diversa dell’offerente.
- trattandosi di cittadino di altro Stato, non facente parte della Comunità europea, certificato di
cittadinanza ed eventualmente permesso o carta di soggiorno, al fine della verifica della condizione di
reciprocità.
Alla domanda deve altresì essere allegato, a pena di esclusione,:
- copia di bonifico bancario che abbia accreditato sul c/c intestato al Tribunale di Verbania IBAN IT49 K050
3522 41521557 0542 241 un importo pari al 12% del prezzo offerto di cui il 10,00 %, a titolo di cauzione, 2%
per fondo spese di cui 1%+iva per diritti d’asta in caso di aggiudicazione , specificando nella causale del
bonifico “partecipazione gara Tribunale di Verbania rge immo n. ….……… udienza del…….…. lotto n………..”
[dalla somma accreditata verrà comunque detratto l’ importo di € 16,00 per marca da bollo che verrà
versata a cura della cancelleria su apposito capitolo di bilancio dello stato;in alternativa alla copia del
bonifico si può inserire nella busta chiusa assegno circolare non trasferibile intestato “ Tribunale di
Verbania” per l’importo sopra indicato , ma in tal caso la domanda di partecipazione dovrà essere
presentata direttamente con la marca da bollo di € 16,00].
Ove il bonifico non risulti, per qualsiasi motivo, accreditato al giorno e l’ora dell’apertura delle buste
l’offerente sarà escluso.
Per gli offerenti non aggiudicatari la restituzione avverrà tramite bonifico di riaccredito esclusivamente sul
medesimo cc da cui è pervenuto l’importo versato.
Alla domanda va allegato:
- se persona fisica, pdf del documento di identità e del codice fiscale, dell’ estratto per riassunto dell’atto di
matrimonio (o certificato di stato libero); se l’offerente è coniugato in regime patrimoniale di comunione
legale dei beni, dovrà essere allegato pdf del documento d’identità e del codice fiscale del coniuge;
- se l’offerente è un minore, l’offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice
Tutelare da allegare in pdf all’offerta;
- se società o persona giuridica,pdf del certificato del registro delle imprese (o del registro persone
giuridiche) aggiornato, attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché pdf di un
documento di identità del/dei rappresentanti legali;
- in caso d’intervento di un rappresentante volontario, pdf della procura speciale notarile;
- in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, pdf della riserva di nomina;solo in tale
caso è possibile ,a termini di legge, che l’immobile venga intestato a persona diversa dell’offerente.
- trattandosi di cittadino di altro Stato, non facente parte della Comunità europea,pdf del certificato di
cittadinanza ed eventualmente permesso o carta di soggiorno, al fine della verifica della condizione di
reciprocità.
Alla domanda deve altresì essere allegato, a pena di esclusione,:
- pdf del bonifico bancario che abbia accreditato sul c/c intestato al Tribunale di Verbania IBAN IT49 K050
3522 4152 1557 0542 241 un importo pari al 12% del prezzo offerto di cui il 10,00 %, a titolo di cauzione,
2% per fondo spese di cui 1%+iva per diritti d’asta in caso di aggiudicazione , specificando nella causale del
bonifico “partecipazione gara Tribunale di Verbania rge immo n………….lotto n…….. udienza del………”
[dalla somma accreditata verrà comunque detratto l’ importo di € 16,00 per marca da bollo che verrà
versata a cura della cancelleria su apposito capitolo di bilancio dello stato].
Ove il bonifico non risulti, per qualsiasi motivo, accreditato al giorno e l’ora dell’apertura delle buste
l’offerente sarà escluso.
Per gli offerenti non aggiudicatari la restituzione avverrà tramite bonifico di riaccredito esclusivamente sul
medesimo cc da cui è pervenuto l’importo versato.
In caso di aggiudicazione l’offerente sarà tenuto, ove richiesto dal Giudice , a presentare gli originali dei
documenti allegati in pdf.
Si rappresenta che le domande di partecipazione inviate tramite indirizzo mail saranno aperte, subito
dopo l’aperture delle buste cartacee, solo il giorno e l’ora dell’udienza pubblica direttamente dal Giudice
con l’ausilio del Cancelliere e che gli stessi sono gli unici depositari delle credenziali di accesso della posta
elettronica. Le buste inviate tramite posta elettronica verranno pertanto registrate il giorno stesso della
data di vendita in udienza a garanzia della segretezza dell’offerta e dell’anonimato dell’offerente.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Sono previste due modalità a scelta dell’interessato a prescindere dalla modalità con cui è stata
presentata la offerta.
A) PARTECIPAZIONE ALL’ASTA presso il Tribunale.
Il Partecipante dovrà essere presente nell’aula vendite del Tribunale il giorno e l’ora indicati
B)PARTECIPAZIONE ALL’ASTA CON MODALITA’ TELEMATICA.
Per supporto tecnico durante le fasi di registrazione e di iscrizione all’asta telematica e per informazioni
sulla procedura, contattare l'ausiliario Aste Giudiziarie Inlinea SpA, ai recapiti di seguito indicati, attivi dal
Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni
ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009
Firmato Da: MANFREDI KATIA Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: e5eb8 - Firmato Da: TERZI MASSIMO Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: c7b3c
- i dati identificativi della procedura e del lotto per il quale l’offerta è proposta;
-le generalità , complete anche di Codice Fiscale, dell’offerente;
- l’indicazione del prezzo offerto, che non potrà essere inferiore al prezzo base sopra indicato, a pena di
esclusione;
- l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima, della documentazione ipotecaria e
catastale e dell’avviso integrale di vendita e di accettazione di tutte le condizioni del presente bando. - se
l’offerente intenda partecipare alla gara per via telematica (come sotto specificato), dovrà essere indicato il
“codice di partecipazione” che sarà rilasciato tramite l’apposita funzione della piattaforma
www.astetelematiche.it, previa registrazione gratuita del partecipante e accesso sullo stesso sito;
SVOLGIMENTO DELLA GARA
a)esame delle offerte
Il giorno e l’ora fissati il Giudice con l’ausilio del Cancelliere procederà all’apertura delle buste
chiuse depositate in Tribunale nonché all’apertura delle pec di partecipazione inviate
b)mancanza di offerte
in caso di mancanza di offerte la gara sarà dichiarata deserta
c)aggiudicazione in caso di unica offerta valida
In caso di unico offerente valido, con offerta idonea all’aggiudicazione, e comunque su accettazione del
creditore procedente per le offerte inferiori al termine di legge, il Giudice lo proclama vincitore
dichiarandolo aggiudicatario del lotto
d)pluralità di offerte valide
Il Giudice indice la gara determinando quale prezzo base quello dell'offerta più alta validamente pervenuta
nei termini previsti ed indicando il rilancio minimo come previsto nel presente bando.
Dopo ogni rilancio saranno concessi 3 minuti di tempo per eventuali rilanci successivi.
La partecipazione telematica si svolge in interazione con la gara effettuata presso il Tribunale.
Le offerte telematiche pervenute sono rese note dal sistema a tutti i partecipanti sia in rete che in aula. Le
offerte in aula sono rese note anche ai partecipanti in rete dal Giudice che provvederà ad arrestare il tempo
di gara ed a registrare sulla piattaforma, direttamente o tramite l’ ausiliario presente, l’offerta in aula.
Decorso il tempo stabilito, chi avrà effettuato l'offerta più alta sarà considerato aggiudicatario su
accettazione del creditore procedente per le offerte inferiori al termine di legge.
In caso di interruzione di linee telematiche o altra difficoltà tecnica la mancata formulazione delle offerte
con le modalità sopra descritte non sarà imputabili in alcun modo all’Ufficio Giudiziario o all’ausiliario
tecnico Aste Giudiziarie Inlinea Spa.In tal caso Il partecipante non potrà invocare alcun risarcimento o
richiesta. Il giudice può comunque in ogni momento può sospendere o rinviare la gara in caso .
RESTITUZIONE DELLA CAUZIONE E DEL FONDO SPESE
Al partecipante che non dovesse risultare aggiudicatario, al termine dell'asta, verrà disposta la restituzione
dell’importo versato tramite bonifico bancario; la restituzione sarà effettuata tramite bonifico dal cc del
Tribunale esclusivamente sul conto corrente dal quale è pervenuto il bonifico .
Si rammenta che verrà comunque detratta la somma di € 16,00 per marca da bollo versata a cura della
cancelleria su apposito capitolo di bilancio dello stato .Ove l’importo sia stato versato con assegni circolari
ne verrà disposta la immediata restituzione.
Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni
ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009
Firmato Da: MANFREDI KATIA Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: e5eb8 - Firmato Da: TERZI MASSIMO Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: c7b3c
lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00;numero ad addebito
ripartito 848.58.20.31 staff astetelematiche.it 0586/201415,0586/201425,0586/201474 mail
[email protected].
Prima della presentazione della domanda di partecipazione:
a. registrazione gratuita al sito www.astetelematiche.it e scelta delle credenziali di accesso all’area riservata
del sito;
b. richiesta del codice di partecipazione, tramite l’area riservata del sito;
c. trasmissione della domanda di partecipazione all'asta specificando che si intende partecipare in modalità
telematica ed indicando il codice di partecipazione rilasciato dall’area riservata del sito
Il giorno di inizio dell’asta, prima dell’orario di inizio della gara e tramite l’area riservata:
a. selezione della vendita di interesse ed inserimento del codice di partecipazione indicato nella domanda
di partecipazione, come da richiesta del sistema;
b. attesa dell’abilitazione alla gara da parte del Giudice o di suo ausiliario;
c. accesso all’aula virtuale per la formulazione delle offerte irrevocabili di acquisto, selezionando la voce
“accedi all’aula virtuale” che compare, una volta ottenuta l’abilitazione da parte del Giudice.
Il partecipante telematico, conferma espressamente e senza riserve di avere a disposizione tutta la
strumentazione tecnica necessaria per la partecipazione, e di potersi collegare all’aula virtuale tramite
propria connessione internet esonerando pienamente il servizio www.astetelematiche.it per ogni possibile
problematica intervenuta che non abbia consentito l’accesso a tale aula.
INFORMAZIONI
Per le informazioni e per la visione gli interessati potranno contattare l’ausiliario “Aste Giudiziarie Inlinea
S.p.A. presso il Tribunale di Verbania (tel. 0323 555759) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle
ore 13.00.La visita dell’immobile potrà essere richiesta direttamente anche tramite apposito link
RICHIEDIPRENOTAZIONE VISITA presente sulla scheda di ciascun bene in pubblicità sul sito
www.astegiudiziarie.it.
PUBBLICITA’
La presente ordinanza di vendita sarà pubblicata secondo le modalità di legge sul sito
www.astegiudiziarie.it nonché per estratto sui giornali “La Stampa edizione di Novara-VCO , “Eco Risveglio”,
“Il Popolo dell’Ossola”,, “L’Informatore” “Il Verbano”.
Tra l’ultimazione della pubblicità e la vendita dovrà decorrere un termine non inferiore a 45 giorni.
Il Giudice dell’ Esecuzione
Dr. Massimo Terzi
Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni
ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009
Firmato Da: MANFREDI KATIA Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: e5eb8 - Firmato Da: TERZI MASSIMO Emesso Da: POSTECOM CA2 Serial#: c7b3c
MODALITA’ DI VERSAMENTO DEL SALDO PREZZO DA PARTE DELL’AGGIUDICATARIO
In caso di aggiudicazione, la somma già corrisposta sarà imputata per il 10% ad acconto sul prezzo di
aggiudicazione, mentre il 2% al fondo spese di cui l’1% +iva per diritti d’asta.
L’aggiudicatario entro 60 giorni dall’aggiudicazione a pena di decadenza dovrà versare;
1)il saldo prezzo (differenza tra prezzo di aggiudicazione e 10% già versato in c/cauzione);
2) ulteriore 20% del prezzo di aggiudicazione in c/spese (salvo conguaglio in caso di insufficienza ovvero
restituzione del residuo ).
Il pagamento potrà essere effettuato con bonifico bancario su cc indicato dalla Cancelleria ovvero con
consegna di assegno circolare non trasferibile intestato “Tribunale di Verbania”. I pagamenti tramite
bonifico saranno ritenuti in termini solo se risulteranno accreditati entro il sessantesimo giorno
dall’aggiudicazione.
In caso di mancato versamento nei termini l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario oltre a
perdere le somme versate è tenuto alla responsabilità di cui all’art 587 cpc.
Ai sensi dell’art 41 comma 5 del DLgs 385/1993 l’aggiudicatario,, ove vi siano contratti finanziamento
fondiario in corso sul bene aggiudicato :
a) può subentrare, senza autorizzazione nel contratto ,purchè entro 15 giorni dalla data di aggiudicazione
definitiva paghi al creditore fondiario le rate scadute, gli accessori e le spese;in tale ipotesi verserà alla
Cancelleria , entro 60 giorni, il solo importo del 20% in c/spese allegando la documentazione attestante
l’avvenuto subentro.
b) deve ,ove non si avvalga di tale facoltà, corrispondere entro 60 giorni dall’aggiudicazione direttamente al
creditore fondiario l’85% del saldo del prezzo di aggiudicazione. In tale ipotesi verserà al Tribunale solo il
residuo 15% del saldo prezzo oltre al 20% in c/spese allegando la documentazione comprovante l’avvenuto
pagamento diretto al creditore fondiario dell’85%.