ROMA: Villa dei Quintili, concerto Auditorium, Foro

Transcript

ROMA: Villa dei Quintili, concerto Auditorium, Foro
ROMA: Villa dei Quintili,
concerto Auditorium, Foro
sabato 26 e domenica 27 novembre 2016
Un week end a Roma in esclusiva
per i soci e gli amici del Touring
Club Italiano:
 la Villa dei Quintili sull’Appia
Antica;
 il concerto all’Auditorium Parco
della Musica di Renzo Piano;
 il Foro Romano con la chiesa di
Santa Maria Antiqua, riaperta
dopo 15 anni di restauri.
È NECESSARIO, ALL’ATTO DELLA PRENO
TAZIONE, VERSARE IL 25% DELL’IMPORTO
PER CONSENTIRE L’ACQUISTO DEI BIGLIET
TI DELL’AUDITORIUM.
week end
Programma di massima
Partenza da Napoli con pullman GT. Visite
guidate come da programma dettagliato
Hotel: Giglio dell’Opera - albergo tre
stelle nel centro di Roma
Partecipanti min / max: 20 / 40
Organizzatore: Touring Club Italiano
Corpo Consolare della Campania
Email: [email protected]
PROGRAMMA DI MASSIMA
PRIMO GIORNO - SABATO 26 NOVEMBRE 2016
Partenza da Napoli: P.zza Vanvitelli ore 7,00 e da P.zza Garibaldi (alle spalle del
monumento) ore 7,30. Il pullman partirà inderogabilmente cinque minuti dopo l’orario
previsto in programma o indicato dal console accompagnatore.
Itinerario: si procede via autostrada per Roma e poi per viabilità locale fino a raggiungere
l’Area Archeologica dell’Appia Antica. Visita guidata a Villa dei Quintili.
Al termine trasferimento all’Hotel Giglio dell’Opera. Sistemazione nelle camere. Pranzo
libero e tempo libero.
Nel pomeriggio, in tempo utile, trasferimento con l’autobus presso la Sala Santa Cecilia
dell’Auditorium della Musica - viale De Coubertin - per la stagione sinfonica con il seguente
programma:
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
David Afkham direttore
Martin Helmchen pianoforte
 Mozart Il flauto magico: Ouverture
 Mozart Concerto per pianoforte n. 20 K 466
 Shostakovich Sinfonia n. 15
Al termine rientro in albergo con l’autobus e cena libera.
SECONDO GIORNO - DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016
Prima colazione in albergo.
Partenza con l’autobus per la visita guidata al Foro Romano e alla Chiesa di Santa Maria
Antiqua.
Al termine pranzo libero e tempo libero per visite personali e/o shopping.
Nel pomeriggio partenza del pullman da Roma con itinerario inverso a quello dell’andata e,
a Napoli sosta con discesa al parcheggio di via Brin, all’Hotel Terminus e a Piazza
Vanvitelli. Rientro previsto per le ore 20,00.
SCHEDA DELLA VISITA
VILLA DEI QUINTILI: proprietà dello Stato solo dal 1986, la Villa dei Quintili era la più
grande e fastosa residenza del suburbio romano. Il nucleo originario apparteneva ai fratelli
Quintili, consoli nel 151 d.C. ed è stato ampliato quando la villa è divenuta proprietà
imperiale con l’imperatore Commodo. Commodo amava risiedervi a causa della tranquillità
della campagna e dei benefici dei bagni termali presenti nella villa.
Questa si estende tra l’Appia Antica e la via Appia Nuova ed è costruita attorno ad una
grande piazza. Il nucleo edilizio più imponente è quello composto dagli ambienti padronali e
per la servitù: un edificio circolare, una serie di stanze e le due grandi aule termali del
calidario e del frigidario, alte quattordici metri, con ampie finestre e marmi policromi.
Il complesso monumentale si affaccia a terrazze sulla campagna romana ed offre un
panorama che ha ispirato nel tempo molti celebri artisti.
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA: progettato dall'architetto italiano Renzo Piano, si
sviluppa su un’area di 55.000 m². I volumi principali del complesso sono costituiti dalle tre
sale da concerto, allocate in edifici di diverse dimensioni, con una forma che richiama
quella di uno scarabeo; le tre sale sono coperte con lastre di piombo e disposte a raggiera
intorno a un anfiteatro all'aperto, la cavea, che può accogliere circa 3.000 spettatori. Lo
spazio circostante, dove le costruzioni non superano l'altezza della cavea, è occupato da
altre strutture - ambienti di servizio, studi di registrazione, sale prove - mentre attorno
all'insieme degli edifici corre un vasto terrazzo praticabile. Da qui, tra la sala Santa Cecilia e
la sala Sinopoli, sono visibili i resti della villa romana venuti in luce durante la costruzione
del complesso i cui reperti sono esposti in un piccolo museo ricavato sotto la cavea.
Oltre alle tre sale da concerto la struttura comprende anche il Teatro Studio, tre
diversi studi di registrazione, e il foyer (che in realtà è l'atrio comune alle sale). Sono stati
aperti un bar, un bar-caffetteria e (con accesso anche alla strada) un bar-ristorante e una
grande libreria. Il complesso ospita anche gli uffici della Fondazione Musica per Roma, che
gestisce la struttura, e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, della quale è sede
principale.
CONCERTO DELL’ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
David Afkham, 33 enne, tedesco di padre iraniano, è attualmente in direttore
dell’Orchestra Nazionale Spagnola. Nel 2014 ha debuttato alla Scala.
Martin Helmchen, pianista tedesco anche lui poco più che trentenne, ha conquistato un
posto di primo piano sulla scena internazionale suonando con la Filarmonica di Berlino, la
Filarmonica di Vienna, con la London Philharmonic e recentemente ha debuttato con la
New York Philharmonic.
FORO ROMANO: la valle del Foro tra i sette colli di Roma era anticamente una palude.
Dalla fine del VII secolo a.C. dopo la bonifica della palude nella valle fu realizzato il Foro
Romano che fu il centro della vita pubblica romana per oltre un millennio.
Nel corso dei secoli furono costruiti i vari monumenti: dapprima gli edifici per le attività
politiche, religiose e commerciali, poi durante il II sec. a.C. le basiliche civili, dove si
svolgevano le attività giudiziarie. Alla fine dell’età repubblicana, l’antico Foro Romano era
ormai insufficiente e inadeguato a svolgere la funzione di centro amministrativo e di
rappresentanza della città.
Le varie dinastie di imperatori aggiunsero solo monumenti di prestigio: il Tempio di
Vespasiano e Tito e quello di Antonino Pio e Faustina dedicati alla memoria degli imperatori
divinizzati, il monumentale Arco di Settimio Severo, costruito all’estremità occidentale della
piazza nel 203 d.C. per celebrare le vittorie dell’imperatore sui Parti.
L’ultimo grande intervento fu realizzato dall’imperatore Massenzio ai primi anni del IV
secolo d.C. Massenzio fece costruire il Tempio dedicato alla memoria del figlio Romolo e
l’imponente Basilica sulla Velia che fu ristrutturata alla fine del IV secolo d.C. L’ultimo
monumento realizzato nel Foro fu la Colonna eretta nel 608 d.C. in onore dell’imperatore
bizantino Foca.
SANTA MARIA ANTIQUA: Fondata alla metà del VI secolo alle pendici nordoccidentali del
Palatino, è il più antico e il più importante monumento cristiano del Foro Romano. La chiesa
costituisce un elemento chiave per la comprensione dello sviluppo culturale ed urbano del
Foro nei primi secoli del Medioevo.
Santa Maria Antiqua è uno degli esempi più significativi dell'adattamento e della
rifunzionalizzazione di un edificio pagano preesistente. Sulle sue pareti si conserva
un'eccezionale raccolta di dipinti murali (circa 250 metri quadri), che vanno dal periodo di
fondazione fino al secolo VIII. Sono testimonianze uniche, a Roma e al mondo, per la
conoscenza dello sviluppo dell'arte altomedievale e bizantina. Infatti, quasi la totalità del
patrimonio pittorico coevo, esistente nell’Impero Bizantino, andò distrutto durante
l’Iconoclastia.
Nel IX secolo Santa Maria Antiqua venne abbandonata e rimase sigillata sotto i crolli del
terremoto dell’847 D.C. per più di 1000 anni, fino alla sua riscoperta con gli scavi di
Giacomo Boni nel 1900. Le sue particolari vicende storiche fanno di questo monumento
una testimonianza unica, che ci permette di riconoscere ancora l’originale impianto
architettonico e di assaporare l’atmosfera e la semplicità di una chiesa dei primi secoli del
Cristianesimo.




Trasporti: pullman GT della ditta Rosario Pazzi
Volontario Tci Accompagnatore: Paola Russo, console del Tci
Guide: locali
Partecipanti min / max: 20 / 40
Quote
 € 180,00 per i soci in camera doppia
 € 220,00 per i non soci in camera doppia
La quota comprende: il trasporto in pullman dal punto di riunione alle
località prescelte, le visite guidate come da programma, il pernottamento
con prima colazione, l’assistenza del console, il compenso per le guide,
l’assicurazione per la responsabilità civile.
Il costo degli eventuali biglietti di ingresso è a carico dei singoli partecipanti
per consentire, a chi ha diritto alla riduzione o all’esenzione, di poterne
usufruire.
La quota non comprende: i biglietti di ingresso, le mance, le spese di
carattere personale e tutto quanto non specificato.
informazioni e prenotazioni:
Punto Touring di Napoli
Via Cimarosa 38, 80127 – Napoli
LUN–VEN: 9,00/13,00 e 15,00/19,00
SAB: 9,30 / 13,00
081 191 378 07
Per comunicazioni
urgenti il giorno della
manifestazione è possibile
contattare il numero 335
6655767 (Paola Russo).
[email protected]
Le prenotazioni sono aperte e devono contestualmente essere
confermate dal versamento della quota di anticipo (25% del totale).
Il Corpo Consolare si riserva il diritto di accettare o meno la
prenotazione. Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta (vedi
regolamento).
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici del TCI e soggetta al
regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare
la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.