toria, lì vive una piccola cinciallegra dal carat
Transcript
toria, lì vive una piccola cinciallegra dal carat
Ai piedi del Monte Somma c’è una graziosa fattoria, lì vive una piccola cinciallegra dal carattere un po’ particolare, il suo nome è Luisella, le piace la campagna e fa la contadina. Se la vieni a trovare, ti accoglierà con gioia ed allegria e ti mostrerà i sapori ed i saperi del suo orto, i segreti del suo giardino officinale, i profumi del frutteto e dell’agrumeto, i colori della vigna. Poi ti presenterà gli amici che vivono nell’aia: mamma chioccia ed i suoi pulcini, le anatre, la pecora, il montone e gli agnellini, il caprone, la capretta ed i loro cuccioli, le papere ed i paffuti coniglietti. La fattoria: La Cinciallegra è una fattoria didattica che ha sede nel comune di Pollena Trocchia, tra le ville ed i palazzi che furono cari a Gaetano Donizetti, nel settecentesco borgo di Trocchia e nel pieno del Parco Nazionale del Vesuvio. Si tratta di una piccola casa colonica con patio coperto di circa 70 m², circondata da circa 2000 m. di terreno variamente coltivato, corredata di servizi ed area pic–nic. Qui è stata ricreata l’atmosfera tipica delle case rurali dell’area vesuviana di un tempo, infatti è possibile visitare il capanno con gli antichi attrezzi contadini e le suppellettili che venivano usate in casa, la caratteristica postazione con il “lavaturo”, quella per la produzione del vino e del pane, gli animali di bassa corte che vivono nell’aia e nell’ovile. Grazie all’installazione di pannelli informativi sulle varie colture ed alla presenza di guide didattiche e di esperti, tutti rigorosamente in costume d’epoca, è possibile creare per le scuole percorsi specifici per approfondire aspetti particolari della civiltà contadina e delle produzioni tipiche vesuviane, da quelle agricole a quelle artigianali. Ogni percorso è rallegrato dal riferimento continuo al personaggio fantastico della cinciallegra, Luisella ed è sempre studiato sulle esigenze didattiche e sull’età media delle scolaresche ospiti, prevede: una visita tematica con approfondimento dell’argomento scelto, un laboratorio pratico e degustazione inerente, oppure un pranzo con menù tipico rurale. Le scolaresche che lo desiderano, possono acquistare nella bottega di Luisella. prodotti tipici della gastronomia e dell’artigianato locale. La fattoria didattica la Cinciallegra è regolarmente iscritta all’albo delle fattorie didattiche della regione Campania, con il numero 292, nella sezione C, musei della civiltà contadina. L’orto di Luisella: Il percorso dell’orto di Luisella è pensato per offrire agli alunni tante informazioni sulle colture tradizionali campane ed i metodi di coltivazione antica, grazie alla presenza di un contadino e di guide didattiche esperte. Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta . Illustrazione delle peculiarità agricole del territorio vesuviano. Visita al capanno degli antichi attrezzi . Visita all’orto con illustrazione delle varie colture: ciclo vitale delle piante, i periodi di semina e di raccolta, le proprietà nutrizionali. Laboratorio della semina con impianto di piantine o semi, secondo la stagionalità. Laboratorio dello spaventapasseri. Merenda con trancio di pizza cafona. Costo ad alunno: € 8,00 Il giardino officinale: Il percorso del giardino officinale è studiato per offrire agli alunni tante interessanti informazioni sulla vita e l’uso delle piante officinali a partire dall’antichità, grazie alla presenza di guide didattiche esperte. Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta . Visita al giardino officinale con illustrazione delle varie piante: storia, proprietà terapeutiche, leggende e miti. Mosca ceca dei profumi: gioco finalizzato al riconoscimento delle piante aromatiche attraverso l’olfatto. Dimostrazione pratica di come veniva lavata e profumata la biancheria con la partecipazione attiva degli alunni. Dimostrazione di tintura con elementi naturali. Laboratorio di decorazione di un porta essenze ai fiori di lavanda per profumare la biancheria. Merenda con trancio di pizza cafona. Costo ad alunno: € 8,00 Il laborioso mondo delle api: Il percorso delle api è studiato per fornire agli alunni tante interessanti informazioni sul mondo di questi laboriosi insetti, la loro nascita e vita la loro organizzazione ed il loro ruolo in natura, grazie alla presenza di un apicoltore e di guide didattiche. Inoltre il laboratorio offre la possibilità di fabbricare una splendida candela di c’era d’api che può diventare il dono ideale per il Natale, la Pasqua, la festa della mamma o del papà. Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta. Lezione partecipata per conoscere le api e le dinamiche del loro mondo. Osservazione dell’arnia didattica per comprendere da vicino la laboriosa attività delle api ed i loro prodotti: cera, propoli, pappa reale e miele. Laboratorio per la fabbricazione di una candela con cera d’api Merenda con pizza cafona. Costo ad alunno: € 10,00 La Vendemmia Il percorso della vendemmia è studiato per offrire agli alunni l’occasione di essere informati sulle le antiche tecniche di vendemmia e vinificazione e sperimentare la pigiatura con: ‘o laviello, ‘o farnaro e ‘o fracca sicchio, il tutto grazie alla presenza di un contadino e di guide esperte. Il percorso si svolge nei mesi di Settembre, Ottobre e Novembre . Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta. Visita al vigneto con illustrazione delle tecniche di vendemmia e vinificazione. Pigiatura con il coinvolgimento attivo degli alunni accompagnati dal ritmo frenetico della tammuriata suonata e cantata dal vivo. Laboratorio del dolce di uva ( ogni alunno produrrà il proprio) Merenda con trancio di pizza cafona. Costo ad alunno: € 8,00 Il pane di Luisella: Il percorso della panificazione è studiato per offrire agli alunni tutte le informazioni necessarie a comprendere il ciclo di produzione del pane: dalla semina, alla raccolta, alla battitura, alla panificazione fino alla cottura in forno, secondo i metodi tradizionali, grazie alla presenza di un contadino e di guide didattiche. Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta. Visita all’orto e lezione sulle varie colture legate alla produzione delle farine. Visita all’installazione con gli antichi attrezzi per il pane. Dimostrazione della battitura del grano secondo metodi antichi. Laboratorio pratico della panificazione. Merenda con trancio di pizza cafona. Costo ad alunno € 8,00 La gallina coccodè : Il percorso delle uova è studiato per fornire agli alunni interessanti informazioni sulle differenti specie appartenenti al mondo avicolo e sulle loro uova, non solo in quanto elementi alla base della preparazione di molti cibi, ma in quanto nucleo primario della vita. Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta. Visita all’aia ed illustrazione delle varie razze avicole e delle loro uova, l’uovo fecondato e la nascita del pulcino. Raccolta delle uova dall’aia e loro classificazione. Esperimenti pratici con i quali imparare a conoscere la struttura di un uovo ed a riconoscere la sua genuinità e la sua freschezza. Laboratorio pratico per la preparazione di frittate di maccheroni che saranno cotte nel forno a legna (ogni alunno farà la sua). Visita alle varie installazioni della fattoria. Merenda con trancio di pizza cafona. Costo ad alunno: € 8,00 Le marmellate di Luisella: Il percorso della marmellata è studiato per sensibilizzare gli alunni al consumo della frutta ed illustrare le fasi di produzione della marmellata ed il suoi possibili impieghi. Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta. Visita al frutteto con illustrazione delle peculiarità colturali e nutrizionali dei vari frutti. Laboratorio della semina. Dimostrazione pratica di come viene realizzata la marmellata con il coinvolgimento degli alunni. Laboratorio della crostata, durante il quale ogni alunno produrrà la propria mini crostata. Merenda con trancio di pizza cafona. Costo ad alunno: € 8,00 I dolci della tradizione: Il percorso è studiato per far conoscere agli alunni le tradizioni legate alla produzione di varie tipologie di dolciumi delle festività campane. I nostri dolci Ottobre - Novembre: Torrone dei morti Novembre - Dicembre: Struffoli e Roccocò Gennaio - Febbraio: Chiacchiere e Sanguinaccio Marzo - Aprile: Taralli dolci Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta Visita alla fattoria: capanno degli antichi attrezzi, orto, vigneto, animali, giardino officinale. Dimostrazione pratica di come viene realizzato il dolce delle feste, spiegazione delle tradizioni e racconti legati alle varie festività. Laboratorio del dolce delle feste, durante il quale ogni alunno produrrà il proprio. Merenda con pizza cafona. Costo ad alunno: € 8,00 L’antica arte del rame: Il percorso del rame è studiato per offrire agli alunni l’opportunità di conoscere l’antico mestiere del ramaio e le varie fasi di lavorazione del rame, nonché per sperimentare loro stessi la pratica del disegno a sbalzo sul rame, il tutto con la presenza di un maestro ramaio, esperti di laboratorio e guide didattiche. Il percorso inoltre offre la possibilità di scegliere, a seconda del periodo dell’anno, un diverso soggetto per la fase di disegno a sbalzo sul rame, i soggetti scelti possono essere ad esempio inerenti alle varie festività: Natale, Carnevale, Pasqua, festa del papà o della mamma e così via. Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta. Visita all’installazione con gli antichi attrezzi del ramaio e rappresentazione del mestiere. Laboratorio di disegno a sbalzo su lastra di rame con l’aiuto di un esperto. (ogni alunno riceverà l’opera da lui prodotta). Merenda con trancio di pizza cafona. Costo ad alunno € 10,00 I balli ed i canti della civiltà contadina: Il percorso dei canti e balli è studiato per far conoscere agli alunni le radice musicali del territorio vesuviano grazie alla presenza di un gruppo folck e di esperiti di tradizioni popolari ed anche la maestria degli artigiani che costruiscono strumenti come: la tammorra; lo scetavajasse, il triccaballacche ed il putipù. Programma: Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta Illustrazione dei balli e dei canti della tradizione vesuviana. Dimostrazione pratica della costruzione degli strumenti. Spettacolo con canti e balli ed il coinvolgimento degli alunni. Laboratorio di decorazione di una piccola tammorra. Merenda con trancio di pizza cafona. Costo ad alunno: € 10,00 Gli antichi mestieri: Il percorso degli antichi mestieri è studiato per offrire agli alunni la possibilità di conoscere mestieri ormai scomparsi che vengono fatti rivivere sotto i loro occhi da artigiani sapienti che li coinvolgono nelle varie rappresentazioni. Programma : Accoglienza e colazione con pane e marmellata, succo di frutta. Visita alle varie installazioni della fattoria: colture, animali, attrezzi Rappresentazione dei seguenti mestieri: concia piatti, concia botte, filatrice, battitore e cernitore del grano. Animazione con balli e canti del folklore vesuviano. Merenda con trancio di pizza cafona. Costo ad alunno: € 8,00 La fattoria a scuola Il percorso la fattoria a scuola è un’attività didattica propedeutica alle visite che si svolgono in primavera, si tiene nelle scuole nei mesi di Gennaio e Febbraio, e consiste in un incontro di circa 2 ore tra gli esperti della fattoria e gli alunni, al fine di creare un approccio più consapevole a temi riguardanti: la vita rurale, l’agricoltura e la sana alimentazione, la cura degli animali e delle piante. Programma: Presentazione della fattoria attraverso la visione di un cortometraggio inerente alla fattoria Cinciallegra. Lezione partecipata su tematiche riguardanti la vita in fattoria: la vita rurale, l’agricoltura e la sana alimentazione, la cura degli animali e delle piante. Conoscenza di alcuni dei piccoli animali che vivono in fattoria (dove possibile saranno condotti a scuola piccoli animali). Breve illustrazione inerente al percorso scelto per la primavera. Semina nell’orto della scuola di piantine della fattoria (è necessario che la scuola disponga di un piccolo spazio verde.) Costo ad alunno: € 3,00 Pranzo in fattoria: Oltre alle varie degustazioni è possibile organizzare una sosta pranzo con il seguente menù: Menù Luisella: maccheroni al forno, polpette, patatine, dolce e acqua. Costo ad alunno: € 5,00 Nel caso di sosta pranzo, se pur prevista nel laboratorio scelto, non sarà servita la pizza. Note: I pasti saranno consumati in uno spazio esterno, in un ampio patio coperto e serviti in stoviglie monouso; ogni 10 alunni è prevista una gratuità per le insegnanti. Le scolaresche che si fermano a pranzo possono trattenersi fino e non oltre le ore 15,00, dopo pranzo per gli alunni sarà organizzata un’animazione con giochi tradizionali. Le scolaresche che lo desiderano, possono effettuare una sosta pranzo nell’area pic–nic, consumando la propria colazione a sacco, al costo di € 1,00 ad alunno, con la possibilità di trattenersi fino alle ore 15,00. La fattoria su richiesta organizza anche feste inerenti alla chiusura dell’anno scolastico oppure inerenti alle varie festività, con la fabbricazione di lavoretti in tema. Per prenotazioni ed informazioni: Fattoria Didattica “La Cinciallegra” Via Caracciolo, Pollena Trocchia (NA) Tel .0818972921– Fax 0813629701 Cell . 3385930221– 3402619285 E-mail . [email protected] [email protected] www.sommavesuviograndtour.it/cincia-index.htm fattoria didattica la cinciallegra Come raggiungerci: Da Napoli: Autostrada A1 proseguire per Pomigliano d’Arco, strada statale 162-Uscita Pollena Trocchia.