hildegard peplau
Transcript
hildegard peplau
TEORIA DEL NURSING Studio delle teoriche al fine di conoscere che cosa è l’infermiere in modo da potersi così creare una mentalità e poter definire un metodo di analisi, di critica e di preposizione. La scienza infermieristica ha una età di 150 anni. È nata con la necessità di rispondere ad un bisogno (intrinseco nell’uomo) e arriva alla consapevolezza della risposta. Si viene così a creare una interazione bisognorisposta. Quando però l’uomo ha colmato il suo bisogno richiede subito un miglioramento del bisogno stesso: di conseguenza la scienza tende ad un continuo sviluppo verso l’alto che comporta la trasmissione del sapere. Dalla nascita della scienza questa trasmissione diventa sempre più delineata fino a diventare una scuola vera e propia che da la possibilità allo studente di fuoriuscirne con conoscenze specializzate. La tappa successiva è la nascita di associazioni fra coloro che partecipano alla professione. Poi bisogna che il governo riconosca la professionalità della scienza con l’avvio di un riconoscimento legislativo. Da qui si passa alla creazione di organismi di rappresentanza, ed infine con la elaborazione di un codice deontologico. Oltre questo livello la professione non può più evolversi. PARADIGMI DEL NURSEY Persona Assistenza infermieristica ambiente Salute La persona viene studiata come individuo ma anche in relazione all’ambiente sociale o fisico o culturale. La persona va considerata anche in rapporto alla salute(concetto estremamente individuale). In rapporto a tutto questo va introdotta l’assistenza infermieristica. L’assistenza si propone come mezzo di modellamento dell’ambiente con lo scopo di migliorare la salute della persona. Oggi però l’obbiettivo dell’assistenza, sempre con lo scopo di migliorare la salute umana, è quello di influire anche sulla cultura di una persona. Va osservato che non tutti i bisogni vengono trasformati in domanda. Quindi l’infermiere deve poter intuire il richiedere di un bisogno da parte della persona prima che quella necessità degeneri in un peggioramento. Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF EVOLUZIONE STORICA 1860 Florence Nightingale sviluppa la teoria ambientale (punta sull’influenza dell’ambiente). L’infermiere non è ancora una attività professionistica, ma è da qui che si afferma la necessità di una preparazione infermieristica per l’infermiere. 1870 Si diffondono le sue scuole 1925 prime scuole italiane (la prima guerra mondiale ha portato alla loro costruzione Nascita infermieri professionali 1952 Viene fondata la rivista “nursey Risearch”Americana Peplau pubblica “LA TEORIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI” (punta sulle relazioni fra persone) 1955 V. Henderson pubblica “DEFINITION OF NURSEY”. Anche la Henderson si sofferma sulle relazioni personali. È una delle teorie più diffuse soprattutto qui in Italia 1971 Orem pubblica la TEORIA DEL SELFCARE (autocura) 1975 In Italia si comincia a parlare di nursey. Si crea una libera circolazione di informazioni a livello europeo, e la consapevolezza di una comune docenza. 1978 Leininger pubblica la teoria transculturale. Questo prende in esame tutti i paradigmi con tutte le interazioni possibili. Paragona l’ambiente anche alla cultura di una persona affermando che in base alla cultura a cui apparteniamo esprimiamo concetti diversi di salute relativo ad essa. Oggi è ritenuta particolarmente valida. 1979 Roper pubblica la teoria delle attività quotidiane. Si concentra molto Sulla relazione fra assistenza a persona. È negli anni 80 che iniziano le elaborazioni in Italia. Nota: sono sempre stati gli USA ad essere più progrediti sotto questo punto di vista. È lì infatti, anche se la Nightingale (madrina del nursey) e Inglese, ad aver visto proliferare le scuole per infermieri. Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF FLORENCE NIGHTINGALE Nacque a Firenze nel 1820 il 12 maggio. Apparteneva ad una famiglia benestante che le permise il suo progredire con gli studi. Formatasi in Germania dal 1851. Partecipò alla guerra di Crimea dove accorgendosi delle scarse condizioni igieniche, alimentari dei soldati maturò le sue convinzioni sull’influenza di queste per il miglioramento della salute degli stessi. Le applicò con successo. Tornò in Inghilterra e fondo una scuola per infermieri in due diversi ospedali. Scrisse molti appunti e lettere alle sue colleghe europee dai quali furono estrapolatale le fondamenta del nursey usate per circa 70 anni in tutte le scuole a seguire. PARAMETRI NIGHTINGALE PERSONA - Normalmente intesa come paziente - Svolge un ruolo passivo sia verso l’ambiente che l’infermiere - Possiede capacità di recupero nei confronti della malattia SALUTE e MALATTIA La salute è benessere e consente l’utilizzo massimo delle propie possibilità. Può essere mantenuta attraverso il controllo dell’ambiente. La malattia è una condizione transitoria della persona che si conclude o con la guarigione o con la sua dipartita. È un elemento positivo perché è un processo di riparazione che la natura mette in atto per ritornare alla salute. AMBIENTE Normalmente è riferito all’ambiente fisico: casa, ospedale, caserma…. - E’ in grado di determinare la salute o la malattia della persona - Fattori importanti sono: 1 aria/ventilazione…………………..importanza del riciclo d’aria 2 calore……………………………...calore nella stanza 3 silenzio/rumore……………….no al bordello di apparecchiature mediche 4 illuminazione………………………Luce solare 5 fognature……………………………sistema eliminazione liquami 6 dieta………………………………..corretta alimentazione ASSISTENZA INFERMIERISTICA Vocazione di origine religioso rivolta alle donne Ha uno scopo concreto volto a migliorare le condizione del paziente. Non è tanto un intervento morale, ma è volto a cambiare le condizioni ambientali in cui si trova il paziente. Afferma che l’assistenza è distinta dalla medicina: essa infatti ha il compito di ottimizzare le condizioni ambientali al fine che il processo di guarimento proceda senza intoppi. È necessaria inoltre una attenta osservazione della circostanza mostrando perseveranza nel cambiamento dell’ambiente. Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF VIRGINIA HANDERSON Personaggio importante che ha concretizzato un punto di riferimento. Attraverso le sue esperienze professionali aveva sviluppato una visione meccanicistica e tecnicistica dell’infermiere nel suo ruolo. Afferma infatti che l’obiettivo di una assistenza ospedaliera deve essere di aiutare il malato ha mantenere il suo normale ritmo di vita, compatibilmente con il piano di cura dl medico. Attraverso tutto questo matura la decisione di dare una definizione operativa dell’infermieristica attraverso sue due pubblicazioni: Principi di base del nursing, La natura del nursing. PARAMETRI HANDERSON PERSONA Ha bisogno di assistenza per raggiungere la salute, l’indipendenza o una morte serena. La persona svolge una serie di attività di base e nella sua incapacità l’infermiere deve rimediare. Anche se solo uno di questi bisogni viene a mancare la persona vive in uno stato di malattia. Alcuni di questi parametri coincidono con la teoria della motivazione umana di Maslow. Tali parametri sono a pag 109 di AI. SALUTE - le persone raggiungono e mantengono la salute se hanno la Forza, la Volontà e le Conoscenze necessarie - la salute richiede dipendenza e interdipendenza con l’ambiente e le altre persone - la salute è qualità della vita - la salute è fondamentale per il funzionamento dell’organismo umano. AMBIENTE Non ha dato una sua definizione. Comunque viene individuato con tutto quello che stà all’esterno dell’individuo. Afferma che l’individuo sano è in grado di controllare il proprio ambiente, potere che manca quando l’uomo è malato. L’infermiere protegge, educa e regola l’ambiente. ASSISTENZA L’infermiere assiste l’uomo sano o malato. Opera indipendentemente dal medico all’interno di un’equipe e deve saper individuare i bisogni di base applicando la gerarchia dei bisogni di Maslow. - Aiuta quando la persona non ha la forza fisica - Educa quando la persona non ha conoscenza - Compensa quando la persona non ha la forza o la volontà - Si sostituisce alla persona quando questa non è in grado di esprimersi. Quest’azione va limitata solo in casi estremi perché toglie autonomia alla persona quindi non potrà guarire. ASPETTI SALIENTI - I bisogni sono attività necessari per la vita - Piano di assistenza progetto scritto per un paziente - Gli individui necessitano di forza, volontà e conoscenza per soddisfare i propi bisogni - Ruolo dell’infermiere è assistere chi non è in grado di eseguire, in modo indipendente, le attività necessarie a soddisfare i bisogni Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF HILDEGARD PEPLAU Nata nel 1909 negli usa. La sua teoria non è così diffusa all’interno dell’ambito infermieristico come quella della Handerson, anche lei si riferisce alla teoria dei bisogni di Maslow. Il suo testo cardine è RELAZIONI INTERPERSONALI del NURSING particolarmente ritenuto valido in ambiente psichiatrico. PERSONA - è un individuo e per la sua personalità è unico e irripetibile - vive un equilibrio instabile - è un organismo dall’aspetto psicologico culturale in continuo sviluppo il tutto va visto in reciproca interazione AMBIENTE Viene definito in modo implicito e costituisce l’insieme delle condizioni generali connesse al conseguimento della salute. Tali condizioni includono sempre il processo interpersonale che definisce la matrice dell’ambiente. SALUTE Termine simbolico che indica un progresso della personalità e degli altri processi umani verso uno stile di vita creativo, costruttivo, produttivo, personale e sociale ASSISTENZA INFERMIERISTICA Importante rapporto interpersonale con lo scopo di favorire il progresso di una personalità verso uno stile di vita creativo, sempre comunque in interazione con gli altri processi umani. MODELLO RELAZIONI PERSONALI Fasi della relazione paziente – infermiere: - orientamento : all’inizio paziente e infermiere sono due estranei e bisogni che si identificano i ruoli in cui si muoveranno poi le due figure. Il paziente riconosce la necessità di un bisogno ed l’infermiere contribuisce al riconoscimento del problema e all’identificazione del bisogno. - Identificazione : il paziente e l’infermiere devono chiarire quali sono le rispettive percezioni e aspettative. Il paziente si identifica nella figura che risolverà il suo problema - Trarre profitto : il paziente utilizza appieno ciò che gli viene messo a disposizione secondo i suoi obiettivi, interessi e bisogni. - Risoluzione : risolto il problema si devono scegliere i legami da instaurare fra le figure professionali I ruoli dell’infermiere: - ruolo di persona estranea: l’infermiere deve accettare il paziente così com’è - ruolo di persona risorsa : implica l’informazione al paziente - ruolo di educatore : aiuta il paziente a trarre giovamento dall’esperienza che stà vivendo - ruolo di leader : aiutare il paziente a realizzare i suoi obiettivi mediante una relazione di collaborazione Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF - ruolo di sostituto : l’infermiere dovrà aiutare il paziente a riconoscere le somiglianze, ma anche le differenze fra il suo ruolo e quello della persona che l’attuale relazione richiama - ruolo di consigliere : l’infermiere aiuta l’altro a comprendere quanto gli stà accadendo ASPETTI SALIENTI Si può affermare che l’obiettivo del modello è la relazione instaurata fra l’infermiere ed il paziente attraverso quattro fasi in cui l’infermiere assume ruoli diversi. Il tutto infatti rimane attivo e in movimento fino alla risoluzione del problema. DOROTHEA OREM Nasce negli usa nel ‘900 ed ha insegnato nursey. Pubblica un testo importante NURSING: CONCETTI E PRATICA PERSONA Definita come paziente funzione biologicamente, socialmente, simbolicamente ed ha diverse potenzialità di apprendimento e sviluppo. È soggetta alle forze della natura ma apprende dall’esperienza e può comportarsi in modo benefico. È in grado di apprendere la cura di sé ed in caso contrario bisogna che qualcuno lo insegni. AMBIENTE - condizioni ambientale - ambiente e sviluppo - formazione attitudini e valori può influire si positivamente che negativamente sulla persona riguardo ai tre fattori elencati in interazione fra loro. SALUTE Condizione caratterizzata da integrità delle funzioni e delle strutture corporee, condizione rara nella sua totale affermazione. La malattia è il contrario. La salute comprende aspetti fisici, psicologici, sociali, di cura e di prevenzione. I suoi studi sono riservati esclusivamente alla materia infermieristica. ASSISTENZA INFERMIERISTICA Servizio messo in moto per sé e per gli altri. Promuove il paziente attraverso tre fasi: - determinare il perché il paziente ha bisogno di cure - programmare le cure - agire, regolare, controllare le azioni di assistenza infermieristica o di cura di sé. Il tutto può essere a scopo compensatorio, parzialmente compensatorio, educativo. Il tutto si muove attraverso l’applicazione di tre diverse teorie: Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF - teoria della cura di sé: cura personale quotidiana affinché vengano mantenute i benessere personali attraverso tre tipi di requisiti (universali, di sviluppo associati allo sviluppo umano nel suo ciclo vitale, in condizioni di deviazioni applicati a difetti genetici…) - teoria del deficit nella cura di sé: completi o parziali. Completi si ha quando la persona non è in grado di curarsi, parziale è limitato ad uno o più dei bisogni non curati. - La teoria dei sistemi di assistenza infermieristica: viene costruito sul rapporto paziente – infermiere ed è utile quando la richiesta coincide con l’offerta. La si applica con tre diversi sistemi: totalmente compensatori, parzialmente compensatori, educativi di supporto ASPETTI SALIENTI In conclusione l’assistenza infermieristica dietro il modello Orem è basata su sistemi di assistenza infermieristica rivolti a persone con un deficit di cura di sé. La teoria è composta da tre teorie fra loro correlate e collegate. La teoria dei sistemi di nursing è formata da tre teorie che vengono applicate dall’infermiere per promuovere la cura di sé di un malato. Cura di sé sono le azioni eseguite con lo scopo di un progresso, o il mantenimento, verso la salute ed il benessere. Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF MADLEINE LEININGER Si diploma nel ’48 infermiera. Poi si laurea in antropologia. Fonda l’assistenza infermieristica transculturale collegando la scienza infermieristica con l’antropologia. La sua teoria è transculturale perché afferma che la scienza stessa si sposta attraverso le culture diverse in cui si trovano sicuramente persone diverse. Afferma che in tutte le culture è presente un’assistenza infermieristica verso le persone bisognose appartenenti a tale cultura. PERSONA Viene definito “essere umano”. È capace di prendersi cura degli altri e si interessa a loro, è quasi un istinto. L’assistenza degli esseri umani è universale, ma i modi di erogarla sono differenti fra le diverse culture. È un sistema connesso e dipendente all’ambiente che lo circonda. AMBIENTE Viene dato come implicito (non si sofferma a comprendere gli elementi dell’ambiente fisico). L’attenzione di Leininger è puntata tutta sull’ambiente culturale inteso come un insieme di valori appresi e trasmessi, le teorie, le regole di comportamento e le pratiche di vita di una popolazione. La cultura dà ordine e significato al modo di pensare, alle decisioni, alle azioni della gente. SALUTE È considerata una situazione di benessere e rispecchia la capacità di eseguire i propi ruoli quotidiani. È universale in tutte le culture, tuttavia viene definita da ognuna in modo diverso, tale da rispecchiare i valori e le credenze specifiche. Tutta l’area del handicap è fortemente influenzata dalla cultura in cui ci si trova. ASSISTENZA Insieme di atti di sostegno e di aiuto rivolti ad un individuo o a un gruppo di individui con bisogni evidenti con lo scopo di migliorarne le condizioni. È un fenomeno universale, cioè il fenomeno è comune a tutti ma con modalità di esternarlo in modo diverso. L’assistenza è un’arte dotta e umanistica, una scienza che al suo centro comportamenti di assistenza, compiti e processi diretti a promuovere la salute o a far guarire. Richiede comprensione dei valori, delle credenze, delle pratiche e della cultura del paziente. Utilizza tre diversi metodi di azione: - conservazione dell’assistenza culturale (la cultura va conservata) - adattamento dell’assistenza culturale - rimodellamento dell’assistenza culturale (visione precisa) Usa un approccio di soluzione di un problema il cui obiettivo è il pazienteL’assistenza è in larga misura condizionata dalla cultura. L’identificazione di pratiche e di credenze è fondamentale per l’infermiere. Non vi può essere cura senza assistenza, ma vi può essere assistenza senza cura. Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF SI EVIDENZIANO TUTTI I FATTORI CHE DETERMINANO LA SALUTE NELL’INDIVIDUO Decisioni e azioni assistenza infermieristica Tutela e assistenza culturale ASSISTENZA INFERMIERISTICA Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF NANCY ROPER Il suo modello è basato su quello della Henderson ed è quello delle ATTIVITA’ DI VITA. Questo modello viene applicato alle persone che hanno attività. Queste attività si possono così dividere: - ASPETTO BIOLOGICO: attività inconsapevole che permettono la vita dell’individuo - SVILUPPO DELLA VITA: ciò che l’individuo fa nella vita - ASPETTO SOCIALE: aspetto sociale dell’individuo. L’attività di vita si può identificare con il metodo attraverso cui una persona soddisfa i propi bisogni di sicurezza, comunicazione, respirazione, alimentazione, eliminazione, igiene, temperatura corporea, modalità, lavoro e divertimento, sessualità, sonno, morte (chiaro riferimento alla Henderson con attività consapevoli ed inconsapevoli, con modelli di vita diversi fra persona e persona). È presente inoltre un MODELLO DI VITA che definisce la durata della vita stessa: persone con modelli diversi di vita avranno durata diverse nel corso della loro vita. La Roper propone un modello di assistenza infermieristica centrato sulle attività di vita della persona ed agisce quando queste sono modificate sia da attività consapevoli che inconsapevoli. L’infermiere quindi quando mette in atto un processo di assistenza infermieristica deve sempre aver bene presenti i tre punti centrali (biologico, sviluppo e sociale) con il modello di vita della paziente con conoscenza e metodo. Il metodo è quello del PROCESSO le cui fasi sono: - ACCERTAMENTO (raccolta dati di analisi con individuazione del problema) - PIANIFICAZIONE (risposta ai dati) - ATTUAZIONE DEL PIANO (risposta alla pianificazione) - VALUTAZIONE (verifica validità del piano) Attraverso questo processo l’infermiere conoscerà la persona . La Roper non ha formulato una teoria, ma un modello con schemi per la pianificazione dell’assistenza infermieristica tutto basato sulle attività di vita. Le cartelle infermieristiche italiane si basano sul modello Roper che è più che altro organizzativo. Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF MARISA CANTARELLI Nel 1997 pubblicò “Modello delle prestazioni infermieristiche” che soppiantò il precedente “Mansionario”. AMBIENTE SOCIALE È lo spazio che circonda una persona e in cui essa vive e si muove. Le variabili sociali che circondano l’uomo sono: - la famiglia - lo stile di vita - le relazioni con gli altri - i sistemi scolastici - i valori, la religione, la filosofia di vita e le credenze UOMO PERSONA L’autrice accoglie la teoria dell’uomo come sistema “L’uomo ha in sé molti sistemi e sottosistemi in relazione fra loro in modo integrato che diventano un sistema globale” Questa lettura di uomo permette di avvicinarsi alla Persona come UNICA con le propie caratteristiche. SALUTE MALATTIA La valutazione dello stato di salute di una persona è sempre relativa. È basata su una serie di intuizioni e osservazioni e non su unità di misura standard. La salute si presenta come un processo dinamico che deve essere considerato come un susseguirsi di capacità ed incapacità funzionali. Non è classificabile a priori. ASSISTENZA INFERMERIERISTICA È un comportamento osservabile che si attua attraverso uno svolgimento di un complesso di azioni fra loro coordinate per risolvere un bisogno specifico manifestatosi in un cittadino. Queste azioni sono definite prestazioni in quanto sono una serie di attività complesse. Il bisogno si esprime attraverso il deficit di qualche cosa che l’individuo cerca di colmare. La visione di uomo, salute e ambiente, porta alla personalizzazione dell’assistenza. BISOGNObisogno specifico di aiuto RISPOSTAAzione compensatoria di assistenza altri Infermieri Azione compensatoria di assistenza infermieristica Home This PDF created with the FREE RoboPDF Home Edition (not legal for business or government use) Edition Get RoboPDF: An Easy, Affordable Alternative for Creating PDFs - www.robopdf.com Buy RoboPDF
Documenti analoghi
Preview - Associazione ANIMO
FORSE NON SE NE E’ PARLATO ABBASTANZA ED E’ UN
ARGOMENTO NUOVO
AA 2014.15 Teorie del Nursing
•ASSISTENZA FENOMENO UNIVERSALE
•L’ESSENZA
DELLA
DISCIPLINA
INFERMIERISTICA
E’
L’ASSISTENZA* fenomeni relativi ai comportamenti di sostegno, aiuto e agevolazione rivolti verso un
altro individuo o ...
infermieristica generale 13-14
Nursing Oggi, 3, 2002, pp. 16-28; 4, 2002, pp. 18-27.
Duilio F. Manara, “Nomos versus idios. Le condizioni per una pratica infermieristica non schizofrenica”, Nursing Oggi, 1,
2006, pp. 20-29.
Duil...