musicalliceo - Istituto Enrico Mattei

Transcript

musicalliceo - Istituto Enrico Mattei
MUSICALLICEO
giovane orchestra
docente Monica Fini
RETE e ORCHESTRA MUSICALLICEO
Presentazione
L’Orchestra Musicalliceo nasce nel 2007 presso il liceo “L. Galvani” dall’originario
Progetto Musicalgalvani, fin dall’ inizio condotto dalla prof.ssa Monica Fini, docente titolare di
pianoforte e musica d’insieme nell’indirizzo musicale della Scuola media statale “Guido Reni” dell’
IC16 di Bologna.
Il Progetto MusicalGalvani segue poi una continua linea di sviluppo, attraverso un primo
riconoscimento istituzionale con il Bando regionale ‘Scuole aperte’ del 2009, dando poi luogo alla
costituzione di una Rete fra Galvani e Reni, estesa in seguito ai licei Minghetti e Fermi (2010), oltre
agli istituti comprensivi n.19, n.20 e n.21. Nel 2013 entra in Rete anche il liceo L. Bassi, sede di
liceo musicale. Nel 2014 si aggiungono IIS Mattei, Liceo Sabin, isArt Bologna.
Attualmente la Rete è denominata Musicalliceo.
Finalità della rete è promuovere un percorso istituzionale e formativo di continuità
verticale in ambito musicale. L’annuale progetto di rete promuove lo sviluppo culturale e civile,
offrendo un contributo al ridimensionamento del vuoto che la musica vive da sempre nel II grado
scolastico. Sebbene extracurriculare, esso è inserito nei Pof degli istituti collegati.
Dall’aprile 2014, Musicalliceo è in Protocollo d’intesa con il Dipartimento delle Arti dell’ Università
di Bologna, con SagGEM –gruppo per l’Educazione musicale dell’ associazione culturale “Il
Saggiatore musicale”, e con FTCB -Filarmonica del Teatro comunale di Bologna. Il Protocollo
promuove la diffusione della cultura musicale presso gli studenti, i docenti, la collettività, in un’ottica
di raccordo fra scuola, mondo della Ricerca e mondo della produzione musicale professionale.
I giovani che compongono l’Orchestra Musicalliceo trovano un’occasione di aggregazione e di
socializzazione, di formazione ed educazione all’ ascolto e alla cittadinanza, mentre continuano
a coltivare la passione per la musica e lo strumento, passione per larga parte di loro rivelatasi durante
la scuola secondaria di I grado e che attraverso l’attività di Rete può continuare ad essere coltivata e
sviluppata.
Composizione, requisiti, organizzazione
1) Musicalliceo, è un’orchestra aperta a tutti, pur comprendendo in prevalenza allievi provenienti dagli indirizzi
musicali delle scuole secondarie di I grado di Bologna e Provincia.
2) L’attività va da novembre a maggio e si sviluppa su venticinque incontri di due ore tenuti presso il Liceo
Galvani (orario a.s. 2014/2015 –mercoledì dalle 15,30 alle 17,30- quota di frequenza al corso annuale di 100
euro)
3) Ogni strumento musicale è ammesso nell’organico.
4) Per l’inserimento nel gruppo è richiesto un livello di apprendimento medio pari a tre anni di studio dello
strumento. Si valutano comunque anche situazioni differenti, al fine di agevolare l’inserimento del maggior
numero possibile di allievi.
5) La frequenza all’orchestra è fra le attività previste dagli istituti in Rete per l’ acquisizione dei crediti
formativi.
6) Ogni anno l’orchestra Musicalliceo partecipa a concerti, rassegne, eventi culturali organizzati da enti,
istituzioni e teatri di rilievo cittadino, quali: Aula Magna di S.Lucia, dove annualmente è invitata a partecipare
alla Rassegna “I Classici in classe”, promossa dall’Ateneo di Bologna; Teatro Manzoni, Teatro delle
Celebrazioni, Museo della memoria di Ustica,; Teatro Fossolo, Teatro Dehon, Chiesa di S. Cristina, ecc.
7) Ogni anno il Progetto promuove il contatto interattivo fra i giovani componenti dell’ Orchestra ed Enti e
personalità del mondo musicale nazionale ed internazionale: Fondazioni, professionisti di chiara fama, studenti
provenienti da vari Paesi europei per progetti di scambio- vedi curriculum Orchestra.
CONCERTI e ATTIVITA’ SVOLTE
2007/2008
Progetto Musicalgalvani
22 aprile 2008 - Laboratori DMS
I Classici in Classe – I Rassegna di Musica
nelle Scuole promossa dalla cattedra di
Pedagogia musicale del Dams di Bologna
a.s. 2008/2009
Accordo di Rete Reni-Galvani
Finanziamento ‘Scuole Aperte’
11 maggio 2009 – Laboratori DMS
I Classici in Classe – II Rassegna di Musica
nelle Scuole promossa dalla cattedra di
Pedagogia musicale del Dams di Bologna
Musiche di Bach, Mozart, Brahms
4 giugno 2009 – Biblioteca Zambeccari del
Liceo Galvani
Cerimonia di chiusura dell’ anno scolastico
Musiche di Bach, Mozart, Brahms
14 maggio 2010 – Aula Magna di S. Lucia
I Classici in Classe – III Rassegna di Musica
nelle Scuole promossa dall’ Ateneo di
Bologna
Musiche di Haydn, Mozart, Schumann
29 maggio 2010 – Teatro Comunale di
Casalecchio (Bo)
Prima Rassegna “Avis e Scuola”
Musiche di Haydn, Mozart
3 giugno 2010 (ore 10) – Biblioteca
Zambeccari del Liceo Galvani
Cerimonia di fine anno scolastico del Liceo
Galvani
Musiche di Haydn, Mozart
Musiche di Bach
–
a.s. 2009/2010
3 giugno 2010 (ore 21) – Cinema Teatro
Fossolo
Concerto della Rete “Reni-Galvani”
Musiche di Haydn, Mozart, Schumann, Ravel
19 novembre 2010 – Aula Magna di S. Lucia
Celebrazione del 150.° anno di fondazione
del Liceo Galvani
Musiche di Elgar, Mozart, Bach
a.s. 2010/2011
Nascita della Rete Musicalliceo: Galvani,
Fermi, Minghetti, Guido Reni, RolandinoPepoli
17 maggio 2011 – Aula Magna di S. Lucia
I Classici in Classe – IV Rassegna di Musica
nelle Scuole promossa dall’ Ateneo di
Bologna
Musiche
di
Schumann
26 maggio 2011 – Teatro Dehon
Seconda Rassegna
concerto”
Musiche di Vivaldi, Händel
“Avis
e
Scuola
in
Vivaldi,
Mendelssohn,,
a.s. 2011/2012
15 maggio 2012 – Aula Magna di S. Lucia
I Classici in Classe – V Rassegna di Musica
nelle Scuole promossa dall’ Ateneo di
Bologna
Musiche di Schubert, Schumann, Bach
16 maggio 2012 – concerto ore 10,30 e
concerto ore 20,30 (due concerti)
Legione Emilia-Romagna dei CarabinieriGiornalta della Legalità
Musiche di Vivaldi, Bach
18 maggio 2012 – Cinema Teatro Fossolo
Seconda Rassegna
concerto”
Musiche di Vivaldi, Bach
23 maggio 2012 – Teatro delle Celebrazioni
Concerto finale dell’ IC 16 –“Suoni in Festa”Musicalliceo in collaborazione con Luca
Fanfoni e Mihai Chitac, violino
“Avis
e
Scuola
in
Musiche di Schubert, Schumann, Bach
6 giugno 2012 - 5.a Legione dei Carabinieri di Festa per il 198.mo anno di fondazione dell’ Musiche di Vivaldi, Bach
Bologna
Arma
a.s. 2012/2013
19 dicembre 2012 – Chiesa di S. Cristina
Concerto di Natale di IC16
Musiche di van Beethoven, Piazzolla
18 febbraio 2013 – Teatro Manzoni
Concerto Aperitivo
Musiche di Vivaldi, van Beethoven, Piazzolla
6 maggio 2013 – Aula Magna di S. Lucia
I Classici in Classe – VI Rassegna di
Musica nelle Scuole promossa dall’Ateneo
di Bologna
Musiche di van Beethoven, Fauré, Ciaicovskij
8 maggio 2013 - Aula dello Stabat Mater
Concerto con l’ Orchestra del Liceo
musicale di Skelleftea (Svezia)
Musiche di Fauré, Beethoven
9 maggio 2013 – Cortile del Liceo Galvani
Concerto con l’ Orchestra del Liceo
musicale di Skelleftea (Svezia)
Musiche di Fauré, Beethoven
15 maggio 2013 – Ospedale S. OrsolaReparto di Chirurgia Pediatrica
Concerto per i degenti e i loro famigliari
Musiche di Vivaldi, Piazzolla, Beethoven,
Ciaicovskij
27 maggio 2013 – Teatro delle Celebrazioni
Concerto finale dell’ IC16 – “Musicalliceo”
in collaborazione con FTCB
Musiche di Faurè, Ciaicovskij
a.s. 2013/2014
16 dicembre 2013– Chiesa di S. Cristina
Concerto di Natale di IC16
Musiche di Piazzolla
5 maggio 2014 – Aula Magna di S. Lucia
I Classici in Classe – VII Rassegna di Musica
nelle Scuole promossa dall’ Ateneo di
Bologna - in collaborazione con la
Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna
- FTCB e il compositore Paolo Marzocchi
Musiche di Ravel, P. Marzocchi
30 maggio 2014 – Teatro delle Celebrazioni
“Con…certo finale”
Musiche di Ravel
concerto di fine anno di IC16
27 giugno 2014 - Museo della memoria di
Ustica
Concerto per la commemorazione del 34°
anniversario della strage
“Rendez-vous” di Franck Krawczyk (prima
nazionale)
MONICA FINI – docente dell’ orchestra / coordinatrice didattico-artistica della Rete Musicalliceo
CURRICULUM VITAE
artistico
Nel 1983 si diploma presso il Conservatorio di musica “G.B.Martini” di Bologna col
massimo dei voti sotto la preziosa guida di Lydia Proietti, allieva di Alfredo Casella.
Prosegue l’approfondimento della medesima tradizione didattica seguendo corsi di
perfezionamento di Lya de Barberiis e Piero Guarino.
Vincitrice del I premio al Concorso di Musica da Camera di Caltanissetta nel 1984 (presidente Franco Ferrara), deve la
sua formazione cameristica a diverse stagioni di frequenza presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, dove ha
studiato il repertorio di duo flauto-pianoforte con Severino Gazzelloni e quello di duo violino-pianoforte con Franco Gulli ed
Enrica Cavallo (distinguished Professors all’ lndiana University -Bloomington, USA), approfondendolo poi quale loro allieva in
numerose altre occasioni.
Ha collaborato e collabora con solisti di chiara fama quali: Luca Fanfoni e Gabriele Pieranunzi-duo violino/pianoforte;
Francesco Fiore- viola/pianoforte, duo mandolino e pianoforte con Dorina Frati e in numerose altre formazioni.
Da questi sodalizi sono nate produzioni di vario tipo: un CD con L.Fanfoni, (Phoenix, 2000 -musiche di Ravel, Grieg,
Piazzolla, Milstein) che ha ricevuto lusinghiere segnalazioni e recensioni su riviste italiane e straniere del settore;
un’edizione di due Sonate di Domenico Scarlatti per mandolino e pianoforte con D.Frati (Ed.Santabarbara, 1998).
Ha effettuato alcune registrazioni radiofoniche per RAI 1 e RAI 2.
Ha all’attivo oltre trecentocinquanta concerti in Italia, Turchia, Svizzera, Germania e Stati Uniti.
Principali luoghi e manifestazioni in Italia in cui MF si è esibita:
Bologna: Sala Bossi del Conservatorio, Sala Mozart dell’ Accademia Filarmonica, Palazzo Re Enzo, Oratorio di S.Filippo Neri,
Aula Absidale di S.Lucia. Milano- Teatro delle Erbe, Mantova- Teatro del Bibiena, Ferrara -Teatro Comunale, Ravenna- Teatro
Alighieri, Parma -Teatro Regio, Firenze:-Teatro della Limonaia di Villa Strozzi, Modena- Teatro Comunale, Reggio- Emilia
Teatro Valli, Sassari-Teatro Verdi, Napoli- Teatro Sannazzaro, Trieste- Sala Tripcovich, Pescara- Teatro Massimo, MessinaSala Laudamo, Siena- Sala Chigi-Saracini, Roma- Sala dello Stenditoio Vecchio e Auditorium della Rai, Bergamo- Festival
della Danza, 2007, Volterra- ‘VolterraTeatro’, Rovereto (Tn)- Associazione Filarmonica.
E’ componente dell’Ensemble ‘Tango Creación’ col quale conduce un progetto fra tradizione e ricerca nel linguaggio
tanguero; con ‘Tango Creación’ collaborano abitualmente musicisti, danzatori e coreografi argentini di fama mondiale.
Didattico professionale
1984, 1985, 1986 - Docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Statale di Musica ‘L.Canepa’ di Sassari.
1987 Docente di Pianoforte nella Sperimentazione musicale nella Scuola media, prima docente nominata a Bologna e
provincia, dall’avvio fino ad oggi e dal 1988 presso la Scuola Media Statale ‘Guido Reni’;
1993-2000 Componente del consiglio direttivo di Anism - Associazione Nazionale Insegnanti di Strumento Musicale nella
scuola media. Tale organismo prende parte come referente al tavolo tecnico per la definizione dei decreti organizzativi
dell’Indirizzo musicale, presso il Ministero della Pubblica Istruzione; contribuendo al suo passaggio dalla veste sperimentale
a quella istituzionale e dando luogo con ciò alla sua diffusione sull’intero territorio nazionale (classe di concorso A077);
2000 Docente di Ruolo di Strumento Musicale (prima in graduatoria a Bologna);
2004 Svolge un seminario di Didattica dello Strumento per l’Università degli Studi di Bologna- DAMS, cattedra di Pedagogia
musicale;
2005 Individuata per occupare un posto di ruolo in Pianoforte Principale nei Conservatori di Musica, rinuncia, avendo
orientato nel I e II grado scolastico il proprio ambito di ricerca e l’impegno per la sua diffusione della cultura musicale;
dal 2007 avvia la realizzazione del Progetto ‘Musicalgalvani’ (attività di orchestra e educazione all’ascolto musicale) presso il
liceo ‘Luigi Galvani’ di Bologna;
2008 E’ invitata dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Ateneo di Bologna (Dams) a far parte, in occasione della sua
fondazione, del consiglio direttivo di SagGEM - gruppo per l’Educazione musicale dell’associazione culturale “Il Saggiatore
musicale” . SagGEM promuove la diffusione della cultura musicale nella scuola ed è referente per la Formazione presso il
Ministero dell’Istruzione. Nel direttivo di SagGEM, MF occupa un posto in due commissioni interne - Didattica dello
Strumento e Relazioni Istituzionali.
2009 E’ promotrice e coordinatrice didattica -assieme ai Dirigenti delle singole istituzioni- dell’accordo formativo di Rete
‘Reni-Galvani’.
2014 la rete Reni-Galvani, gradualmente ampliatasi ad undici istituti, è oggi denominata Rete Musicalliceo.
Ambiti di ricerca:
PIANOFORTE: relazioni fra analisi musicale, interpretazione e fisiologia dello strumento.
Numerosi allievi di MF sono vincitori di primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Il più recente è di giugno 2014:
Filippo Paris, vincitore del primo premio assoluto al Concorso internazionale “A.Baldi” di Bologna. (cat. alunni indirizzo
musicale).
MUSICA D’INSIEME : progettazione, arrangiamento, concertazione, organizzazione.