La Festa della Montagna Castelsaraceno (PZ)
Transcript
La Festa della Montagna Castelsaraceno (PZ)
HOME • VIDEO TURISMO • BASILICATA • MADE IN BASILICATA • ARTE E CULTURA • EVENTI • INFORMAZIONI CONTATTI EVENTI Eventi culturali Pagina 3 di 9 | • Musica La Festa della Montagna Castelsaraceno (PZ) 17/10/2009 | Fino al: 18/10/2009 • Mostre La Festa della Montagna, ospitata il 17 e 18 ottobre a Castelsaraceno (PZ) in Provincia di Potenza, organizzata dalla Pro Loco di Castelsaraceno, è una iniziativa dedicata esclusivamente alla promozione ed alla valorizzazione della montagna, in particolare per promuovere e valorizzare alcune discipline sportive tipiche degli ambienti montani come il trekking, la mountain bike, l’arrampicata sportiva, il parapendio ed il trekking a cavallo. Informazioni • Eventi culturali • Archivio Eventi 2009 • Archivio Eventi 2008 • Cinema • Sagre enogastronomia Programma • Sport La Festa della Montagna 17 18 ottobre 2009 Castelsaraceno (PZ) Organizzazione Associazione Pro Loco Castelsaraceno Via Vittorio Emanuele, 2 85031, Castelsaraceno (PZ) Tel. 347 1744588 347 1786882 CERCA NEL SITO Email ISCRIZIONE NEWS LETTER >> prolococastelsaraceno.it INVIA QUESTA PAGINA Partecipazione e contatti Per partecipare a: Prova di parapendio Passeggiata in mountain bike Enrico (333 7957286) Peppone (349 7574224) www.flymaratea.it Sabato 17 ottobre ore 9.00 Raduno, dimostrazione del volo in parapendio e prova di abilità di in atterraggio (Monte Armizzone) in collaborazione con l’Associazione Fly Maratea ore 12.00 Dimostrazione di arrampicata sportiva su parete naturale ore 13.00 Grigliata offerta dall’Associazione Pro Loco Castelsaraceno ore 15.00 Passeggiata in mountain bike in collaborazione con l’Associazione Fly Maratea Per partecipare a: Raduno regionale dei cavalieri Tekking a cavallo Giuseppe (348 7496096) Email Per partecipare a: Escursione guidata sul Monte Alpi Egidio (329 2233324) Vito (340 7725164) Per partecipare a: Sagra dei Sapori autunnali presso il Ristorante Panzardi Vincenzo (349 3945166) www.panzardi.altervista.org Come arrivare ore 20.00 Sagra della Montagna stand enogastronomici e degustazione di prodotti tipici locali in Piazza Vittorio Emanuele in collaborazione con le Associazioni locali ore 21.30 Concerto musica etnica e popolare con Ballata Mediterranea Domenica 18 ottobre ore 9.00 Raduno regionale cavalieri e trekking a cavallo sui percorsi della ‘Ndenna (Monte Alpi) in collaborazione con l’E.N.G.E.A. ed il Centro Equiturist La Collina del Cavallo di San Chirico Raparo(Pz) ore 10.00 Escursione guidata sul Monte Alpi visita alla parete del pino loricato ed al belvedere ore 13.00 Sagra dei sapori autunnali presso il Ristorante Panzardi in località Frusci di Castelsaraceno con la partecipazione del Gruppo Folk D. Lentini di Lauria ore 16.00 Taglio ed abbattimento della ‘Ndenna in Piazza S. Antonio Arrivare a Castelsaraceno (PZ) >> Mappa Sagra dei sapori autunnali presso il Ristorante Panzardi in località Frusci di Castelsaraceno con la partecipazione del Gruppo Folk D. Lentini di Lauria ore 16.00 Taglio ed abbattimento della ‘Ndenna in Piazza S. Antonio La Festa della Montagna Pro Loco Castelsaraceno In un territorio prevalentemente montano come quello della Regione Basilicata, nonostante i molteplici ed innumerevoli sforzi di attuare politiche efficaci di sviluppo della montagna, ad oggi non esiste un’iniziativa dedicata esclusivamente alla promozione ed alla valorizzazione della montagna. Da questa considerazione, la Festa della Montagna che si terrà il 17 e 18 Ottobre a Castelsaraceno (Pz), si candida ad essere un unicum nel panorama delle iniziative turistiche regionali e ad assumere, per gli obiettivi che si propone di raggiungere, un evento di rilevanza regionale. La manifestazione, allo scopo di diversificare l’offerta turistica territoriale improntata esclusivamente su eventi di carattere enogastronomico e musicale, si propone di promuovere e valorizzare alcune discipline sportive tipiche degli ambienti montani e cioè il trekking, la mountain bike, l’arrampicata sportiva, il parapendio ed il trekking a cavallo. In particolare, il programma prevede il primo raduno regionale di parapendio in collaborazione con l’Associazione Fly Maratea sul Monte Armizzone, una passeggiata in mountain bike, una dimostrazione di arrampicata sportiva su parete naturale, un’escursione guidata sul Monte Alpi e visita alla parete del pino loricato, il primo raduno regionale dei cavalieri e trekking a cavallo sui percorsi della ‘Ndenna (Monte Alpi) in collaborazione con l’E.N.G.E.A. ed il Centro Equiturist La Collina del Cavallo di San Chirico Raparo (Pz). Inoltre, è prevista la Sagra della Montagna, con stand enogastronomici e degustazione di prodotti tipici locali quali tartufo, funghi, castagne e frutti di bosco. Infine, l’evento vuole celebrare anche l’istituzionalizzazione dell’abbattimento della ‘Ndenna, che si collega al rito arboreo che si celebra a Castelsaraceno le prime tre domeniche di Giugno, in coerenza con quanto accadeva in tempi arcaici quando in corrispondenza dell’equinozio autunnale si era soliti festeggiare, in genere in corrispondenza della fine della mietitura, il ritorno verso la Madre Terra in un percorso che fa parte della dimensione della vita di ogni essere vivente, che si muove lungo le proprie stagioni dalla primavera, attraverso l’estate, per giungere all’autunno, e infine all’inverno. L’evento, organizzato dall’Associazione Pro Loco Castelsaraceno, è patrocinato dal Comune di Castelsaraceno, dalla Regione Basilicata, dalla Presidenza del Consiglio Regionale, dalla Provincia di Potenza, dalla struttura di progetto del PO Val d’Agri e dal Parco Nazionale del Pollino. Festa della Montagna Castelsaraceno (PZ) Brochure © AD.E.COM. S.r.l. Tutti i diritti riservati www.adecom.it