Cavallotto verona - Volkswagen Bank per te
Transcript
Cavallotto verona - Volkswagen Bank per te
- Altri servizi accessori (quali, a titolo esemplificativo, il Servizio Manutenzione) le cui condizioni generali che descrivono e regolano il servizio sono messe a disposizione del Cliente richiedente. L’importo applicato per il Servizio è riportato in contratto nel riquadro Servizi. RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE Il cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata A/R o per via telematica a: VOLKSWAGEN BANK GmbH Via Petitti n° 15 Milano, Tel. 02-330271; Fax: 02-39214246; Sito internet:www.volkswagenbank.it; E-mail: [email protected] La Banca deve rispondere entro 30 giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al giudice il cliente può rivolgersi a: • Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca; • Conciliatore Bancario Finanziario, anche in assenza di preventivo reclamo. Per informazioni consultare il sito internet www.conciliatoreBancario.it Il ricorso all'ABF non priva il cliente del diritto di investire della controversia, in qualunque momento, l'Autorità Giudiziaria. Il Cliente può richiedere alla Banca di finanziargli l’importo di tali servizi. In tal caso, le condizioni economiche sono le medesime del contratto di locazione finanziaria. Per tutti i servizi assicurativi/accessori sopra descritti, si vedano gli allegati per estratto delle condizioni generali che descrivono e regolano i singoli servizi prescelti, messi a disposizione del Cliente richiedente. Clausole contrattuali OPZIONE AL TERMINE DELLA LOCAZIONE Al termine del contratto se l'Utilizzatore non esercita la facoltà di acquistare l'autoveicolo al prezzo predeterminato, ha l'obbligo di restituirlo al Concedente nel luogo e nei modi da questi indicati. L'opzione non potrà essere esercitata qualora l'utilizzatore non abbia adempiuto a tutti gli obblighi derivanti dal contratto: in particolare dovrà aver provveduto al rimborso delle tasse automobilistiche anticipate dal Concedente per tutto il periodo della locazione. La compravendita produrrà effetti nel momento in cui il concedente, accertato al termine della locazione l'avvenuto adempimento, emetterà la fattura di vendita. Tutte le spese relative al passaggio di proprietà saranno comunque a carico dell'utilizzatore. In tutte le ipotesi di riconsegna del veicolo, il Concedente potrà far periziare lo stesso addebitando all’Utilizzatore l’importo dei danni al veicolo come risultanti dalla perizia. Fermo restando l’obbligo di immediata restituzione, in caso di ritardo nella restituzione del veicolo, all’Utilizzatore verrà addebitato - a titolo di penale - un importo pari ad un canone. Informazioni sulla Banca Gentile Cliente, Legenda delle principali nozioni dell’operazione LAROVERE - Foglio informativo n. 2 - data ultimo aggiornamento 01/2011 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO In caso di inadempimento dell'Utilizzatore al pagamento anche di un solo corrispettivo periodico o di uno degli obblighi sopra indicati, il Concedente ha facoltà di risolvere di diritto il contratto mediante il semplice invio di una raccomandata A. R.. A seguito della risoluzione del contratto l'utilizzatore dovrà immediatamente restituire il veicolo al Concedente. Il Concedente avrà inoltre diritto di trattenere l’importo dei canoni pagati (ivi compresi quelli anticipati); di pretendere il pagamento dei canoni scaduti ed impagati al momento della risoluzione nonché di altre eventuali somme dovute in virtù del contratto; di pretendere le spese sostenute per il recupero e le eventuali riparazioni del veicolo; di pretendere gli importi dei canoni a scadere non ancora pagati ed il prezzo di acquisto attualizzati al tasso ex art. 2, comma 1, d. lgs 213/98 in vigore alla data di risoluzione del contratto; gli interessi di mora dal momento della richiesta sino all’effettivo saldo, il tutto diminuito del valore di realizzo del mezzo restituito. In caso di risoluzione consensuale o riscatto anticipato, saranno adottati gli stessi criteri di calcolo sovraindicati per la determinazione dell’importo dovuto. Nel caso in cui l’Utilizzatore rivesta la qualifica di Consumatore, l’importo della penale è sostituito dall’intero capitale residuo, compresa la quota capitale del prezzo di acquisto oltre alla commissione prevista dalla legge 142/92, d. lgs. 385/93, successive modificazioni e/o norme attuative, in vigore al momento della risoluzione consensuale o del riscatto anticipato, nella misura massima consentita dalla stessa normativa. FOGLIO INFORMATIVO PER OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA DI AUTOVEICOLI Concedente Intermediario bancario o finanziario creditore che mette a disposizione il bene in locazione finanziaria Utilizzatore Cliente debitore che“utilizza”il bene ricevuto in locazione finanziaria Consumatore Cliente persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta (nel c.d. “leasing al consumo”) Tasso leasing E’ il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’uguaglianza fra costo di acquisto del bene locato (al netto di imposte) e valore attuale dei canoni e del prezzo dell’opzione di acquisto finale (al netto di imposte) contrattualmente previsti. Per i canoni comprensivi dei corrispettivi per servizi accessori di natura non finanziaria o assicurativa, è considerata solo la parte di canone riferita alla restituzione del capitale investito per l’acquisto del bene e relativi interessi Opzione di acquisto Facoltà in forza della quale il cliente alla fine del contratto, sempre che abbia adempiuto a tutte le proprie obbligazioni, può decidere di acquistare il bene al prezzo indicato Soggetto fornitore Intermediario bancario o finanziario o il collaboratore esterno (agente in attività finanziaria o fornitore di beni e servizi) che in virtù di una “convenzione” con l’intermediario preponente offre “fuori sede” i suoi prodotti Valuta Indica la decorrenza dei giorni utili per il calcolo degli interessi Canone Corrispettivo periodico della locazione finanziaria Parametro di indicizzazione Indice di riferimento del mercato monetario sul quale viene ancorata la variabilità del tasso contrattuale, secondo le modalità all’uopo indicate DATI IDENTIFICATIVI DEL CONVENZIONATO CHE HA CONSEGNATO IL FOGLIO desideriamo presentarci brevemente: siamo la filiale italiana di VOLKSWAGEN BANK GmbH, banca di diritto tedesco presente in Germania da oltre 30 anni. La nostra sede legale è ubicata presso la Casa Madre, in Gifhorner Strasse, 57 a Braunschweig (D). Abbiamo due filiali operative in Italia, una a Verona, in Viale Gumpert n°1 e l’altra a Milano, in Via Petitti n°15, sede tra l’altro della Direzione di Filiale. Siamo nati per consentire ai clienti del Gruppo Volkswagen di realizzare l’acquisto dell’automobile desiderata attraverso finanziamenti e leasing. Oggi il nostro raggio d’azione si è ampliato, e migliaia di persone e società in tutto il mondo usufruiscono dei nostri servizi bancari, finanziari ed assicurativi a tutto campo. Di seguito riportiamo alcune informazioni aggiuntive: Codice Fiscale, Partita IVA e Numero di Iscrizione Registro delle Imprese di Milano: Codice ABI: Numero di Iscrizione all’Albo delle Banche presso la Banca d’Italia: 12513730155 03105 53841. Il Capitale Sociale, in base al Bilancio approvato del 2009, è pari a € 358.279.200; le riserve ammontano a complessivi € 3.195.800.000 Tel. 02-330271; Fax: 02-39214246; Sito internet: www.volkswagenbank.it; E-mail: [email protected] Che cos’è un contratto di locazione finanziaria Caratteristiche e rischi tipici Descrizione sintetica della struttura e della funzione economica Per locazione finanziaria si intende l’operazione di finanziamento posta in essere da una banca o da un intermediario finanziario (concedente) consistente nella concessione in utilizzo per un determinato periodo di tempo e dietro il pagamento di un corrispettivo periodico (canone), di beni mobili, immobili o immateriali, acquistati o fatti costruire dal concedente o da un terzo fornitore, su scelta e indicazione del cliente (utilizzatore), che ne assume così tutti i rischi e conserva una facoltà al termine della predetta durata contrattuale di acquista- re i beni ad un prezzo prestabilito. Fornitore ed utilizzatore possono anche coincidere (c.d. lease-back). La funzione economica dell’operazione è, quindi, di finanziamento, anche se in luogo di una somma di denaro, il concedente mette a disposizione del cliente il bene da questi richiesto. Al momento della stipula del contratto può essere chiesto all’utilizzatore il versamento di una parte del corrispettivo, mentre il pagamento dei canoni periodici generalmente decorre dal momento in cui è avvenuta la consegna del bene finanziato ovvero da altro evento contrattualmente indicato. Nella tabella sottostante sono riportati i tassi leasing massimi praticati al variare del costo di acquisto originario del bene da concedere in locazione finanziaria. Costo del bene locato da 0 a 25.000 € 12,53% Oltre 25.000 € 10,35% Il Tasso Effettivo Globale Medio in vigore, con riferimento alla tipologia di operazione descritta in questo foglio informativo, è indicato nella tabella in calce denominata “TEGM e TASSO SOGLIA ai sensi della Legge n. 108/96” * Rischi relativi alla locazione finanziaria Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: ✓ obbligo, per il cliente - utilizzatore, del pagamento del corrispettivo periodico, anche in presenza di contestazioni che non riguardino il comportamento del concedente, nonché obbligo della custodia, manutenzione ordinaria e straordinaria del bene. Per tali rischi, il cliente - utilizzatore può agire direttamente nei confronti del fornitore secondo le modalità ed i limiti contrattualmente previsti; ✓ rischi inerenti al bene oggetto del finanziamento o alla sua fornitura, quali la ritardata od omessa consegna da parte del fornitore o la consegna di cosa diversa, i vizi e/o i difetti di funzionamento o altro, la mancanza delle qualità promesse, la sua distruzione o perimento, il furto o il danneggiamento ed, infine, l’obsolescenza tecnica o normativa. Per tali rischi, il cliente - utilizzatore può agire direttamente nei confronti del fornitore secondo le modalità ed i limiti contrattualmente previsti; ✓ nelle operazioni a medio e lungo termine, rischi connessi a modifiche fiscali e/o alla mancata ammissione, erogazione o revoca di agevolazioni pubbliche di qualsiasi natura, assumendo l’impegno irrevocabile a corrispondere durante tutta la vita del contratto la serie dei canoni periodici che costituiscono la restituzione del finanziamento erogato; ✓ in caso di indicizzazione a parametri espressivi del costo corrente del denaro (quali ad esempio l’Euribor), il rischio che detti canoni possano aumentare in relazione all’andamento crescente dei parametri; in caso di operazione a canoni fissi costanti per l’intera durata contrattuale, il rischio di non beneficiare di eventuali andamenti decrescenti del costo del denaro. Tasso nominale annuo: 10% Interessi di mora tasso effettivo globale medio rilevato dal Ministero delle Economie e delle Finanze ai sensi della legge 108/96 relativamente alle classi di importo di leasing, + 1/4 Condizioni economiche che regolano il servizio (valori massimi) Il corrispettivo di un'operazione di locazione finanziaria è espresso in canoni, il cui ammontare è in funzione - tra gli altri - della struttura dell'operazione intesa in termini di costo di acquisto originario del bene, quota eventualmente versata alla stipula, durata della locazione, prezzo dell'opzione finale, periodicità dei pagamenti, ecc. Un parametro di riferimento per misurare l'onerosità di questo flusso di pagamenti è il "tasso leasing", definito nelle Istruzioni di Banca d'Italia come "il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l'uguaglianza tra il costo di acquisto del bene locato (al netto delle imposte) e valore attuale dei canoni e del prezzo dell'opzione finale di acquisto (al netto delle imposte) contrattualmente previsti. Per i canoni comprensivi dei corrispettivi per servizi accessori di natura non finanziaria o assicurativa andrà considerata solo la parte di canone riferita alla restituzione del capitale investito per l'acquisto del bene e dei relativi interessi". Il "tasso leasing" concretamente praticato al cliente sulla specifica operazione, in funzione, tra l'altro, del grado di rischio, di onerosità e di complessità dell'operazione stessa, viene espressamente indicato nel contratto. Valute applicate per l’imputazione degli interessi Il 2° giorno lavorativo di VWB successivo all'accredito per mezzi di pagamento diversi da pagamenti in contanti o a mezzo assegno circolare oppure a mezzo c/c postale Premio Alter Ego 4 % dell’importo finanziato Spese istruttoria € 350,00 Spese invio comunicazioni € 2,50 Spese incasso canone mensile € 5,00 per ogni incasso Riscatto anticipato per leasing finanziario canoni a scadere attualizzati al tasso ex art. 2, comma 1, dlgs 213/98, oltre al prezzo dell’opzione di acquisto; negli ultimi 6 mesi non si applica l’attualizzazione. Sono a carico del riscattante le spese di passaggio di proprietà Riscatto anticipato per leasing al consumo intero capitale residuo, compresa la quota capitale del prezzo di acquisto, oltre alla commissione prevista dalla legge in vigore al momento del riscatto nella misura massima consentita dalla legge stessa Subentri, variazioni e trasformazioni societarie € 258,00 Variazioni anagrafiche e banche d’appoggio € 51,00 Spese sollecito 5% dell'importo dovuto con un minimo di euro 15,00 Spese gestione pagam.Tassa di Proprietà € 15,00 Spese di recupero pagamento contravvenzioni € 6,00 Spese amministrative per recupero forzoso veicolo € 200,00 Spese per eccedenze chilometriche € 0,10 per ogni chilometro eccedente il limite indicato nelle condizioni generali di contratto Esazione importi insoluti recupero spese sostenute per eventuali interventi domiciliari 13% dell’importo dovuto con un minimo di € 25,00 Spese invio fattura cartacea € 3,00 Penale per ritardata restituzione veicolo 1 canone Indicizzazione Ove previsto in contratto, i canoni si intendono variabili in funzione dell’andamento del tasso previsto contrattualmente (Euribor 1 mese lettera base 360) e secondo i criteri indicati all’art.10 delle Condizioni Generali di Locazione Finanziaria Dichiarazioni, autorizzazioni e permessi simili (richiesta dal cliente e/o dalla legge) € 51,00 Copie conformi documenti € 51,00 Tutte le voci di spesa indicate si intendono al netto d'IVA. Sono a carico dell’utilizzatore le spese di: tassa di proprietà (pagate direttamente dal Concedente e riaddebitate al cliente sul primo canone utile), polizze assicurative R.C. furto e incendio ed eventuale Kasko e contravvenzioni. *Si riportano di seguito i Tassi Effettivi Globali Medi della tipologia di operazioni oggetto del presente foglio informativo, rilevati e pubblicati trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ed i Tassi Soglia che costituiscono il limite al di sopra del quale si configura il reato di usura. Il Tasso Soglia è calcolato aumentando della metà il Tasso Effettivo Globale Medio, ai sensi dell’art. 2 della Legge n.108/96: TEGM E TASSO SOGLIA ai sensi della Legge n. 108/96 Leasing Fino a 25.000 € Oltre 25.000 € TEGM 8,36% 12,54% Tasso Soglia 6,91% 10,365% Periodo di riferimento della rilevazione dei TEGM: dal 01.07.2010 al 30.09.2010 Applicazione: dal 01.01.2011 al 31.03.2011 CONTRATTI ACCESSORI Il Cliente può richiedere l'adesione ai seguenti servizi accessori a quello di locazione finanziaria. - Forme di polizza assicurativa [cfr. allegato per estratto delle condizioni generali di assicurazione]: a) Pacchetto LIGHT (polizza assicurativa a copertura di incendio e furto); b) Pacchetto LIGHT PLUS (polizza assicurativa a copertura di incendio e furto, cristalli, eventi naturali, garanzie complementari, assistenza base); c) Pacchetto PRESTIGE (polizza assicurativa a copertura di incendio e furto, eventi socio-politici, cristalli, eventi naturali, garanzie complementari, assistenza base, tutela legale, infortuni del conducente); d) Pacchetto EXCLUSIVE (polizza assicurativa a copertura di incendio e furto, full kasko, eventi socio-politici, cristalli, eventi naturali, garanzie complementari, assistenza completa, tutela legale, infortuni del conducente); e) LIFE - TIME (per i marchi Volkswagen, Seat, Skoda) e CAR-LIFE PLUS (per il marchio AUDI) polizza assicurativa a copertura interventi di riparazione o sostituzione, a seguito di guasto; f) GAP (polizza accessoria ed integrativa della normale garanzia Incendio e Furto che permette di recuperare il 20% del prezzo del veicolo in caso di danno totale, con un massimale indicato nelle condizioni generali di assicurazione). Per i servizi accessori a), b), c), d), e), f), il premio applicato è riportato in contratto nel riquadro Servizi; g) ALTER EGO L'Utilizzatore ha facoltà di aderire alla Polizza collettiva stipulata dalla Banca al fine di offrire ai propri clienti la possibilità di accedere a forme di copertura assicurativa che facilitino l’assolvimento degli obblighi assunti con il finanziamento. Il capitale assicurato è inizialmente pari all’intera somma concessa e successivamente decrescente mensilmente dell’ammontare di una rata. L’Utilizzatore che abbia aderito alla Polizza stipulata dalla Banca autorizza la Banca stessa ad addebitare il premio sull’estratto conto e ad incassare il relativo indennizzo sino a concorrenza del debito residuo alla data di liquidazione. Il costo mensile della copertura assicurativa ALTER EGO è calcolato in termini percentuali dell'importo finanziato (al netto dell'anticipo versato) ed è indicato in contratto nel riquadro “Servizi”.