Family Matters - Progetto Città sostenibili delle bambine e dei bambini
Transcript
Family Matters - Progetto Città sostenibili delle bambine e dei bambini
Family Matters Sostenere le famiglie per prevenire la violenza contro giovani gay e lesbiche Conferenza europea - Firenze, 20 e 21 giugno, Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana, Via Cavour 4 Le famiglie dei giovani gay e lesbiche si trovano sostanzialmente sole nell’affrontare le difficoltà di accettare l’omosessualità e nell’aiutare i propri familiari a fronteggiare discriminazioni e violenze. Studi e interventi di sostegno sono rivolti a gay e lesbiche, mentre mancano, rispetto ai familiari, conoscenze dirette del loro punto di vista e adeguate strategie di intervento. Il progetto Family Matters ha voluto colmare questa mancanza. Finanziato dal programma Daphne della Commissione Europea, è stato realizzato dall’Università del Piemonte Orientale e dalle associazioni di familiari in Italia (Agedo Associazione Genitori di Omosessuali), Gran Bretagna (Fflag - Families and Friends of Lesbian and Gay Association) e Spagna (Ampgil Asociaciòn de padres y madres de gays y lesbianas). Nella Conferenza saranno presentati i risultati della ricerca e gli strumenti creati per famiglie e operatori. >Venerdi 20 Giugno 17.00Tavola rotonda: >Le politiche possibili Partecipano: Regione Toscana, Assessorato alla Solidarietà della Regione Puglia, Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, Comune di Firenze, Ufficio Nuovi Diritti CGIL, Coordinamento Genitori Democratici Agedo, Ampgil, Fflag, ILGA Europe. 9.00 Apertura dei lavori Introduce CHIARA BERTONE responsabile scientifico del Progetto Family Matters Saluti AGOSTINO FRAGAI, assessore alle Riforme istituzionali ed al rapporto con gli Enti locali RITA DE SANTIS presidente nazionale Agedo JENNY BROUGHTON presidente Euroflag Segue dibattito >Sabato 21 Giugno DENTRO LA FAMIGLIA: LA SFIDA DELL’OMOSESSUALITÀ 9.30 CHIARA BERTONE sociologa, Università del Piemonte Orientale MARINA FRANCHI sociologa, Università del Piemonte Orientale >Dare voce alle esperienze dei familiari: presentazione della ricerca italiana LE FAMIGLIE SI RACCONTANO 9.00 Presentazione del documentario >Due volte genitori Interviene il regista CLAUDIO CIPELLETTI 10.00 Pausa 10.00Proiezione di >Due volte genitori 10.15 Discutono della ricerca MARZIO BARBAGLI sociologo, Università di Bologna LUCA PIETRANTONI psicologo, Università di Bologna MARGHERITA GRAGLIA psicologa e psicoterapeuta CRISTINA CHIARI psicologa, Università di Parma ALESSANDRO TAURINO psicologo, Università di Lecce 11.00 Pausa 13.00 Pranzo VOLONTARIATO E POLITICHE IN EUROPA 14.30 ANITA NAOKO PILGRIM antropologa SARAH HAYES sociologa >Non-governmental organisations supporting families and friends of lesbian, gay, bisexual and transgender people in Europe 15.00 DIEGO HERRERA sociologo, Barcellona >Public programmes supporting families with homosexual young people: a case study in Spain 11.15LUCIA BONUCCELLI psicologa >Tra generazioni: dinamiche relazionali nelle famiglie con figli omosessuali FRANCESCO PIVETTA formatore >Mio figlio è come lo penso? Crescere con i nostri figli: un percorso di diversificazione tra ragione e tumulti del cuore 12.00 Discutono PIERGIORGIO PATERLINI scrittore e giornalista BRETT SHAPIRO scrittore e giornalista Dibattito: Saranno presenti i familiari che hanno partecipato al documentario >UNA RETE EUROPEA 13.00 JENNY BROUGHTON, Presidente di Euroflag >Presentazione di Euroflag, rete europea delle associazioni dei familiari Un sito web come luogo virtuale di incontro ed organizzazione 15.30 Discute delle ricerche JEFFREY WEEKS sociologo, London South Bank University Per informazioni: [email protected] 16.30 Pausa Per tutti gli interventi, è prevista la traduzione simultanea
Documenti analoghi
familymatters - Stefano Bolognini
prevenzione della violenza verso i/le giovani gay e lesbiche che mette al centro le loro
famiglie.
Il progetto, intitolato “Family Matters. Supporting families to prevent violence against gay and
l...
Scarica la scheda del film in pdf
con specailizzazione in regia. In seguito ha sviluppato l’attività di montatore.
È autore di alcuni cortometraggi e come professionista realizza documentari istituzionali e
aziendali e riprese di s...