Atto completo - Comune di Campi Bisenzio

Transcript

Atto completo - Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Citta' Metropolitana di Firenze
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
N. 36 DEL 01/03/2016
OGGETTO
Welfare di comunità. Progetto sperimentale concernente gli interventi innovativi rivolti all’emergenza socio-abitativa.
Approvazione linee operative.
L'anno duemilasedici, il giorno uno del mese di marzo , in Campi Bisenzio nella sala delle adunanze posta nella Sede
Comunale, si è riunita la Giunta Comunale convocata per le ore 15:30 per trattare gli affari all'ordine del giorno.
Presiede l'adunanza FOSSI EMILIANO nella sua qualità di Sindaco.
Presenti n. 6 Assenti n. 2
FOSSI EMILIANO
Sindaco
Presente
ROSO MONICA
Vice Sindaco
Presente
NUCCIOTTI RICCARDO
Assessore
Assente
PORCU ROBERTO
Assessore
Presente
RICCI LUIGI
Assessore
Presente
SALVI STEFANO
Assessore
Presente
CIAMBELLOTTI ELEONORA
Assessore
Assente
DE FEO VANESSA
Assessore
Presente
Partecipa alla seduta il Dr. NOBILE ROBERTO, Segretario Generale del Comune.
Il Presidente, riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, dichiara aperta la seduta.
Oggetto: Welfare di comunità. Progetto sperimentale concernente gli interventi innovativi
rivolti all’emergenza socio-abitativa. Approvazione linee operative.
LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO che:
- le politiche abitative costituiscono una parte significativa delle politiche di welfare del
Comune;
- il Comune fino dagli anni novanta ha attivato interventi a favore dei cittadini in
condizione di disagio abitativo e sociale;
- per sostenere cittadini che, vivendo in affitto e con redditi modesti, sono sottoposti a
procedure di sfratto, era stato creato un parco alloggi composto in parte da immobili
di proprietà comunale ed in parte da abitazioni private assunte in locazione dal
Comune con la formula “Comune Garante”;
- con Deliberazioni del Consiglio Comunale n. 51 del 21/05/1993 e n. 9 del 29/01/1996
erano stati approvati i criteri per l’utilizzo degli “Alloggi Parcheggio” ed approvato il
Regolamento per l’assegnazione, l’uso, e la gestione degli alloggi di proprietà
comunale denominati “Alloggi Parcheggio”;
- con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 224 del 25/11/1996 era stato
disciplinato l’uso degli alloggi assunti in locazione dal Comune per soddisfare le
esigenze dei cittadini in stato di bisogno denominati “Alloggi Comune Garante”;
RICHIAMATE:
- la Deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 21/02/2014 avente ad oggetto:
“Approvazione del documento di indirizzo politico. Linee guida per un Welfare di comunità.”;
- la deliberazione della Giunta Comunale n. 84 del 10/06/2014 avente ad oggetto:
“Approvazione del progetto nuovi modelli per l’emergenza abitativa”;
RICHIAMATE altresì:
- la Deliberazione della Giunta esecutiva della Società della Salute Zona Fiorentina
Nord – Ovest n. 34 del 12/12/2014 avente ad oggetto: “Progetto “Abitare Solidale”.
Approvazione protocollo d’intesa;
- la Deliberazione della Giunta Comunale n. 29 del 10/03/2015 avente ad oggetto:
“Progetto “Abitare Solidale”. Approvazione protocollo d’intesa”;
- la Deliberazione della G.C. n. 158 del 9.12.2015 con cui è stato approvato l’accordo
di collaborazione, con validità triennale, tra il comitato di imprenditori denominato
“Comitato COMunacasa” ed il Comune di Campi Bisenzio;
DATO ATTO che il parco alloggi destinato ai cittadini in condizione di disagio abitativo
consta attualmente di sette alloggi di proprietà comunale e dieci alloggi di proprietà privata;
DATO ATTO che con Determinazione Dirigenziale del 3° Settore n. 473 del 1.10 .2015 è
stato approvato l'avviso pubblico per lo svolgimento di una indagine finalizzata alla
formazione di un elenco di proprietari disponibili ad affittare al Comune unità immobiliari
residenziali per la formazione di un elenco di proprietari disponibili ad affittare al Comune
unita' immobiliari residenziali di proprieta' privata da destinare a nuclei familiari in situazione
di disagio abitativo per implementare l’offerta di alloggi sociali a canone sostenibile;
ATTESO che l’Amministrazione Comunale per la realizzazione del progetto “Nuovi modelli
per l’emergenza abitativa” intende avviare in via sperimentale esperienze di coabitazione a
ciò destinando una parte del parco alloggi attualmente destinato all’emergenza abitativa ed
ulteriori alloggi che si dovessero rendere disponibili in esito alle procedure attualmente in
corso per il reperimento di immobili di proprietà privata da assumere in locazione da
destinare a nuclei familiari in situazione di disagio socio-abitativo e di cui alla
Determinazione Dirigenziale n. 473 dell’1/10/2015;
VISTO il documento allegato al presente atto sotto la lettera “A”, contenente le linee
operative per la realizzazione del progetto, predisposto a cura dell’ufficio Casa, con il quale
vengono definite le risorse disponibili per il progetto, i destinatari e i criteri di selezione dei
beneficiari, la durata degli interventi e le modalità di accesso agli alloggi, anche in relazione
agli interventi che verranno finanziati attraverso le risorse accordate dalla Regione Toscana
e dal Comitato “COMunacasa” a seguito della sottoscrizione dell’accordo di cui alla citata
Deliberazione G.C. n.158/2015,;
RITENUTO che:
- per le esperienze di coabitazione verranno utilizzati gli “Alloggi Parcheggio” e gli
alloggi “Comune Garante” che attualmente costituiscono il parco alloggi destinato
all’emergenza abitativa ed ulteriori alloggi che saranno reperiti per incrementare
l’attuale disponibilità di immobili da destinare all’emergenza socio-abitativa;
- la sperimentazione abbia di norma la durata di dodici mesi dall’inizio delle singole
esperienze di coabitazione eventualmente rinnovabile per un periodo uguale od
inferiore;
- il progetto debba riguardare anche i soggetti che attualmente fruiscono degli Alloggi
Parcheggio e Comune Garante;
- i destinatari del progetto siano individuati dai Servizi Sociali i quali si avvarranno della
collaborazione degli operatori del progetto “Abitare Solidale” che verranno coinvolti
sia nella fase di individuazione dei soggetti beneficiari che nella fase di attuazione dei
progetti di coabitazione;
- i costi relativi al canone di locazione, agli oneri condominiali ove esistenti e alla
T.A.R.I. rimangono a carico del Comune per la durata della sperimentazione, mentre
ai soggetti che verranno inseriti nel progetto di che trattasi potranno essere addebitati
i costi relativi alle utenze domestiche;
VISTO il D.lgs 267/2000;
VISTO lo Statuto Comunale;
VISTO il regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;
VISTO il parere di regolarità tecnica espresso dalla responsabile p.o. Area “Servizi Sociali,
Educativi, Culturali e Attività Sportive” e di regolarità contabile espresso dal Responsabile
del Servizio Finanziario, ai sensi e per gli effetti dell’art. 49, comma 1, del D. Lgs. 267/2000,
come sostituito dall’art. 3 comma 2 lett. b) del D.L. 174/2012
Con voti unanimi e palesi
DELIBERA
per tutto quanto in premessa che integralmente si richiama,
1) di approvare le linee operative per la realizzazione del progetto sperimentale
concernente gli interventi innovativi rivolti all’emergenza abitativa, allegate al presente
atto a formarne parte integrante e sostanziale;
2) di stabilire che:
- gli “Alloggi Parcheggio” e agli alloggi “Comune Garante” potranno essere destinati ed
utilizzati in condivisione da più nuclei familiari e/o persone singole segnalati dai
competenti Servizi Sociali;
- l’esperienze di coabitazione avranno la durata di dodici mesi dall’inizio delle singole
esperienze, eventualmente rinnovabile per un periodo uguale od inferiore;
- il progetto potrà riguardare anche gli attuali fruitori degli Alloggi Parcheggio e
Comune Garante;
- i destinatari del progetto saranno individuati dai Servizi Sociali o dall’Ufficio Casa i
quali si avvarranno della collaborazione degli operatori del progetto “Abitare Solidale”
che saranno coinvolti sia nella fase di individuazione dei soggetti beneficiari che nella
fase di attuazione dei progetti di coabitazione;
3) i costi relativi al canone di locazione, agli oneri condominiali ove esistenti e alla T.A.R.I.
rimangono a carico del Comune per la durata della sperimentazione con imputazione nel
Bilancio ai capitoli di spesa n. 131, codice 1.10.04051, 132, codice 1.10.0405, e 410 art.
1, codice 1.10.0403, nel rispetto degli stanziamenti ivi fissati;
4) ai soggetti che verranno inseriti nel progetto di che trattasi potranno essere addebitati i
costi relativi alle utenze domestiche tenuto conto del progetto d’intervento predisposto
dal Servizio Sociale Professionale della Società della salute Zona Fiorentina Nord –
Ovest;
5) di dare atto che i rapporti tra il Comune e gli utilizzatori finali degli alloggi saranno regolati
mediante un comodato d’uso precario gratuito dell’immobile;
6) di prendere atto dello schema di comodato predisposto dall’Ufficio Casa;
7) di dare mandato al Dirigente del 3° Settore Serv izi alla Persona, al Cittadino ed alle
Imprese di adottare tutti gli atti necessari per dare attuazione agli interventi in oggetto;
8) di trasmettere il presente atto alla Società della Salute zona Fiorentina Nord –Ovest;
9) di dare atto che, ai sensi e per le finalità della Legge 241/1990, la responsabile del
procedimento è la Dott.ssa Laura Bellacci;
10) di dare comunicazione del presente atto ai capigruppo consiliari contestualmente alla
sua pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune ai sensi e per gli effetti dell’art. 125 del
D.Lgs. n. 267/2000;
Successivamente la Giunta Comunale, con voti unanimi espressi in forma palese, dichiara il
presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell'art. 134,
comma 4, D. Lgs. 18.08.2000, n. 267"
LB/lb
Comune di Campi Bisenzio
Citta' Metropolitana di Firenze
GC 36/ 2016
Letto, approvato e sottoscritto
Il Presidente
Il Segretario Generale
f.to FOSSI EMILIANO
f.to NOBILE ROBERTO
Firma autografa apposta sull'originale, sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi del Decreto legislativo n. 39/1993 art. 3 comma 2.
Certificato di pubblicazione e di esecutività contenuto nell'originale.