Roberto Mollo – Il percorso di un DJ Ascoltarlo parlare della sua
Transcript
Roberto Mollo – Il percorso di un DJ Ascoltarlo parlare della sua
Roberto Mollo – Il percorso di un DJ Ascoltarlo parlare della sua musica e dei suoi dischi di vinile, fa vivere per un attimo la passione per un’arte che è preclusa a molti: quella del HOUSE-DJ. La musica dal piatto, il lancio del disco, il ritmo creato: tutto sembra entrare in simbiosi con Roberto mentre racconta ed... è “droga” per lui. Gli inizi... Nato nel 1974 da giovane adolescente inizia a coltivare l’amore per la musica ascoltando Radio Raurach, una Radio di Sissach e poi di Liestal che riempiva l’etere di note note negli anni ’80 della regione della campagna basilese. Diceva di concentrarsi sui compiti di scuola, ma la radio sempre accesa accese una voglia ancora ignota in lui, quella del DJ. E dietro le note vibranti di Radio Raurach, vibrava la voce del padre che lo richiamava ai compiti… Ma è proprio grazie al padre, suo malgrado, che questa passione comincia a diventare realtà. Primo, perché la radio è del padre. Secondo, per un’amicizia di famiglia: i Lepori. Il giovane Lepori, l’Ulisse, ha già un posto ambitissimo alla Radio Raurach. Da buon amico, nell’estate del 1987 invita Roberto a sbirciare dietro le quinte della Radio. “Siedi qui e stai fermo”, “ “non toccare nulla”; poi “prendimi quel disco”, “premi quel bottone”, “alza quella leva”, fino a... Un giorno gli fanno fare un provino e poi “vai, sei in onda”. Ed era l’onda vera, quella della musica eterizata, che entrava nelle case della gente attraverso le onde dell’aria; ed era l’onda dell’emozione e della passione e della gloria che cominciò a cullare il DJ neofita. Funge da aiuto assistente durante la diffusione di Italy Espresso (trasmissione settimanale di e con musica italiana con vari Specials e interviste a vari cantanti e cantautori) e comincia a produrre i primi Mix Tapes delle Hit Parade. Il sogno si intensifica quando diventa co-speaker di Ulisse Lepori, attività che lo incolla durante il tempo libero alla radio fino all’autunno del 1991. E mamma e papà timorosi che prendesse la strada sbagliata lo ammoniscono di studiare. Nel frattempo il contatto radiofonico lo porta a scegliere la strada professionale nel settore radio-elettronico, e guarda caso, il suo “Lehrmeister” Urs Mühlebach – ossia il ‘padrino’ istruttore durante l’apprendistato – è anche un DJ, uno attivo, che suona ogni week-end. Registra i suoi mix e li passa a Roberto. E lui impazzisce ascoltando quei brani contemporaneamente mixati non da due, ma da tre dischi. La scuola di Mühlebach si fa notare e l’esperienza di Roberto si fa sentire presto nel circolo degli amici. Viene invitato a suonare alle feste di compleanno, di scuola, agli anniversari eccetera. Lui affitta impianto e dischi e mixa. La via professionale... Poi cominciò a salire una marea, quella degli investimenti e lui ha imparato a nuotare per tenersi a galla. Ecco dove la passione diventa visibile, tangibile: DJ RoMo acquista a caro prezzo – ricordiamo la paga di un apprendista negli anni ’90 – un mixer, di seconda mano, con due piastre CD, che paga a rate. La salita in qualità non è un caso. L’esperienza dijeiana è cresciuta perchè a primavera 1994 Radio One (un progetto di radio giovanile) si interessa a lui. Siamo al 1995 quando i mixage Roberto li fa dai compact disc, poi la professionalità impone il cambio. Per avere musica aggiornatissima è necessario passare ai dischi in vinile, la cui comparsa nel campo professionale dell’HOUSE è anteposta ai CD. Piu volte al mese, percorre chilometri e chilometri, spesso anche in Italia, per comperare vinile scelto, con musica vera, quella di qualità. Cominciano le comparse in diversi clubs, discoteche e partys (No Name a Lenzburg, House Cafè a Saas Fee, Dr. Müller’s Klinik a Wohlen, Schickeria, TennisCenter e KiK a Sissach). Con altri DJ di Radio One (tra cui DJ Zanussi e DJ Dan) suonerà al Fontana, Bimbotown a Basilea, Hangar a Lörrach (Germania), Z7 a Pratteln, e così via. Questa esperienza è gratificante perché lo pone in mezzo al pubblico; può misurarsi con esso e vedere dal vivo l’effetto dei suoi virtuosismi nel lancio del disco, nei mix, nell’imporre il ritmo. Ma il sogno di lavorare come protagonista alla radio è ancora vivo. Regista alla Radio Finalmente, il mese di novembre del memorabile 1997, questo ulteriore sogno diventa cristallino: lascia il posto di lavoro per svolgere il ruolo di DJ/Regista alla radio trasformata ormai in Radio 105 Network. Con DJ Zanussi (un vero MASTER of the Turntables) diventano grandi amici e cominciano a girare per la Svizzera come DJ per promuovere la radio e non perdere il contatto fisico con il pubblico. Alcuni nomi? Oxa a Zurigo, Space a San Gallo, Runaway Mission a Basilea, Cabana a Davos, CH a Langenthal e Sissach. L’abilità acquisita dal vivo gli permette di lavorare bene alla radio, dove dirige il programma mattutino Morning Show (con Marc B.) altre trasmissioni radiofoniche quali Juke Box e Night Dance (programma mixato), la Streetparade, ZüriFäst. Inoltre la capacità mostrata lo fanno diventare produttore responsabile di spot radiofonici e altri progetti. Questo lavoro con Radio 105 Svizzera lo assorbe per quasi un anno. STOP and Go Poi una decisione costretta e patita, ma matura, lo porta a spegnere i riflettori che lo hanno illuminato per così tanti anni. Conclude il contratto con Radio 105 e vende l’impianto personale. Prende una pausa meritata e lavora per ricaricarsi di energia e volontà che lo riportano nel 2001 ad accettare lentamente nuovi contratti come DJ per feste tra amici e conoscenti e diversi clubs. Gli hanno dato il benvenuto un Boat Party sul lago dei quattori cantoni, locali quali P1 di Lucerna, Babalabar, Nuts e V.I.P. di Basilea, X-Club di Reinach, CorriDoor di Augst, Schickeria e Palace di Sissach, Quer Bar di Schönenwerd. E tutti hanno sentito e ballato nuovamente ai ritmi dei Beats di DJ RoMo. La storia continua... La pausa ha fatto maturare l’idea di scegliere definitivamente la carriera del DJ attività che ha svolto nel passato da prima a tempo libero e poi professionalmente che gli ha tolto così tante energie costringendolo ad uno stop. Ora, nel 2005 nasce la pagina web www.djromo.ch. E con questa decisione continua la storia di DJ ROMO... Redazionei Timoteo Lauditi