Conferimento incarico a So.Re.SA. S.p.A. per la conclusione di un
Transcript
Conferimento incarico a So.Re.SA. S.p.A. per la conclusione di un
n. 9 del 3 Febbraio 2014 Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri del 23/04/2010) DECRETO COMMISSARIALE n. 8 del 28.01.2014 rif. lettera f) Oggetto: Conferimento incarico a So.Re.SA. S.p.A. per la conclusione di un accordo con i produttori/distributori per l’attivazione del servizio di ossigenoterapia. PREMESSO che: a) con delibera del Consiglio dei Ministri in data 24 luglio 2009 si è proceduto alla nomina del Presidente pro - tempore della Regione Campania quale Commissario ad acta per il risanamento del servizio sanitario regionale, a norma dell’articolo 4 del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 novembre 2007, n. 222; b) con delibera del Consiglio dei Ministri in data 23 aprile 2010 si è proceduto alla nomina del nuovo Presidente pro - tempore della Regione Campania quale Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro, secondo i programmi operativi previsti dall’art. 2, comma 88, della legge n.191/2008, tenuto conto delle specifiche prescrizioni ed osservazioni comunicate dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e dal Ministero dell’economia e delle finanze, in occasione della preventiva approvazione dei provvedimenti regionali attuativi degli obiettivi previsti dal Piano di rientro, ovvero in occasione delle riunioni di verifica trimestrale ed annuale con il Comitato per la verifica dei livelli essenziali di assistenza ed il tavolo per la verifica degli adempimenti, di cui agli articoli 9 e 12 dell’intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005, con particolare riferimento a specifici azioni ed interventi, identificati in venti punti; c) con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2011, il dott. Mario Morlacco e il dott. Achille Coppola sono stati nominati Sub Commissari con il compito di affiancare il Commissario ad acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere in esecuzione dell’incarico commissariale ai sensi della deliberazione del Consiglio dei Ministri del 29.04.2010 e che, a seguito delle dimissioni del dott. Coppola, tutti i compiti sono stati assegnati al dott. Morlacco con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2012; d) con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2013, il prof. Ettore Cinque è stato nominato sub commissario per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi con il compito di affiancare il Commissario nella predisposizione dei provvedimenti riferiti ad una serie di acta, tra cui quello di cui alla lettera f) “completamento del processo di razionalizzazione della spesa per acquisto di beni e servizi”; PRESO ATTO: a. della nota AIFA prot. STDG prot. 82896 del 01.08.2013 ad oggetto “nota AIFA su esito monitoraggio della spesa farmaceutica gennaio-aprile 2013 e verifica del rispetto del tetto fonte: http://burc.regione.campania.it n. 9 del 3 Febbraio 2014 Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri del 23/04/2010) dell’11,35% della spesa farmaceutica territoriale e del 3,5% della spesa farmaceutica ospedaliera, a livello nazionale””, nella quale si invitano le Regioni a prestare particolare attenzione, tra gli altri, alla verifica della corretta contabilizzazione dei consumi di ossigeno erogati in regime di assistenza convenzionata, evidenziando che “solo le confezioni di ossigeno terapeutico erogate in assistenza convenzionata, rimborsate dal SSR al valore del prezzo al pubblico, al netto degli sconti di legge, devono essere contabilizzate in Distinta Contabile Riepilogativa”; b. del parere n. 27-P del 24.01.2014 con il quale i Ministeri affiancanti hanno espresso parere favorevole sullo schema di decreto relativo all’accordo per l’attivazione del servizio di ossigenoterapia; c. delle specifiche tecniche di compilazione del flusso informativo istituito ai sensi del DM 31 luglio 2007, che prescrivono, per la distribuzione in nome e per conto, la separata indicazione del costo del medicinale dalla remunerazione del servizio di distribuzione; VISTI: a. la DGRC n. 1130 del 14.07.2007 Ossigenoterapia Domiciliare"; ad oggetto "Regolamentazione Regionale della b. la L.R. n. 41 del 31.12.2012 che all’art.1 ha introdotto modifiche alla legge regionale 15 marzo 2011, n. 4, ridefinendo le competenze di So.Re.Sa. S.p.A., quale centrale di committenza regionale; c. il decreto commissariale n. 15 del 6.02.2013 ad oggetto “Protocollo di Intesa sottoscritto da Regione Campania Federfarma Campania Assofarm Campania per la distribuzione dell'ossigeno liquido anno 2013. Approvazione”; RILEVATO che: a. in virtù del Protocollo di Intesa di cui al citato DCA n. 15/2013, l’ossigeno liquido è stato distribuito fino al 31.12.2013 dalle farmacie convenzionate al prezzo di € 95,56 più IVA, con uno sconto complessivo del 41,43% sul prezzo AIFA, comprensivo dello sconto ex lege 122/2010, remunerativo di ogni attività svolta dalle farmacie in merito alla distribuzione dell’ossigeno liquido al paziente; b. So.Re.Sa. spa ha incluso la fornitura dell’ossigeno liquido nel programma gare centralizzate ed ha in istruttoria la predisposizione della relativa gara; 2 fonte: http://burc.regione.campania.it n. 9 del 3 Febbraio 2014 Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri del 23/04/2010) TENUTO CONTO: a. dei tempi occorrenti alla conclusione dell’iter di tale procedura ad evidenza pubblica per la fornitura dell’ossigeno liquido, fino alla sottoscrizione della convenzione con la ditta aggiudicataria ed all’avvio a regime delle consegne, che, presumibilmente, si protrarranno almeno fino al 30.06.2014; b. della indisponibilità espressa, nell’incontro del 20.12.2013, da Federfarma Campania ad una proroga di tre mesi dell’accordo di distribuzione dell’ossigeno liquido scaduto il 31.12.2013, circostanza poi confermata con successiva nota del 24.1.2014; c. che a seguito di successivo incontro con Federfarma svoltosi il 17.01.2014 presso la Struttura Commissariale, la Regione non ha escluso la possibilità di ricorrere alla dispensazione per conto, con acquisto da parte del SSR mediante una procedura di accreditamento dei fornitori; d. che, pertanto, in assenza di diversi sistemi di approvvigionamento, dal 1.1.2014 e fino all’esito della gara centralizzata So.Re.Sa., il SSR campano dovrebbe soddisfare il fabbisogno di ossigeno liquido ai prezzi AIFA al netto degli sconti ex lege, con un aggravio di costi rispetto a quelli sostenuti nel 2013; e. dei sistemi di distribuzione dell’ossigeno liquido presenti nelle altre Regioni e dei relativi costi e, in particolare, dei sistemi adottati dalla Regione Calabria e dalla Regione Puglia, con accordi stipulati direttamente con i produttori e/o distributori dell’ossigeno liquido a condizioni stabilite dalla Regione; RAVVISATA la necessità di conseguire con immediatezza le condizioni di maggior favore nell’approvvigionamento di cui trattasi, il Sub Commissario, con nota di prot.n. 6770/C del 31.12.2013, tenuto conto dei sistemi di distribuzione presenti nelle suddette Regioni, ha invitato So.Re.Sa, ad attivare tempestivamente le azioni necessarie per la sottoscrizione di un accordo con le ditte produttrici e/o distributrici di ossigeno liquido al fine di implementare un sistema di distribuzione che risulti: a. economicamente il più vantaggioso possibile per il SSR, tenuto conto delle condizioni già rilevate da So.Re.Sa. a seguito di apposita indagine di mercato condotta; b. di immediata applicabilità, nelle more della conclusione della procedura di gara centralizzata; CONSIDERATO che la conclusione anche in Campania di un accordo con i produttori e/o distributori di ossigeno liquido in analogia all’accordo sottoscritto nelle richiamate regioni consentirebbe di implementare un sistema di distribuzione dell’ossigeno liquido domiciliare che avrebbe i vantaggi di: a. essere rispondente alle prescrizioni formulate dall’AIFA, in quanto i costi di acquisto dell’ossigeno liquido e di remunerazione del servizio non verrebbero rilevati nella spesa farmaceutica convenzionata; b. essere di immediata applicabilità, nelle more della conclusione dell’iter dell’apposita gara centralizzata da parte di So.Re.SA. S.p.A.; 3 fonte: http://burc.regione.campania.it n. 9 del 3 Febbraio 2014 Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri del 23/04/2010) c. consentire al SSR campano di approvvigionarsi dell’ossigeno liquido a prezzi inferiori rispetto a quelli vigenti tramite la distribuzione convenzionata ordinaria, a prezzo AIFA al netto degli sconti ex lege; d. non interferire con le procedure di gara per l’acquisto dell’ossigeno liquido, essendo stabilita la durata dell’accordo fino alla stipula del contratto conseguente all’aggiudicazione della gara per la fornitura dell’ossigeno liquido terapeutico domiciliare a cura di So.Re.Sa. S.p.A RITENUTO, pertanto: a. di demandare a So.Re.SA. S.p.A. la conclusione di un accordo con i produttori e/o distributori di ossigeno liquido, sul modello dell’accordo sottoscritto dalla Regione Puglia e dalla Regione Calabria, alle seguenti condizioni: i. il prezzo non dovrà essere superiore a quello pattuito nelle citate Regioni e, comunque, dovrà tener conto delle condizioni rilevate da So.Re.Sa. a seguito dell’indagine di mercato condotta per la suddetta gara centralizzata; ii. l’Accordo dovrà decorrere dal mese di febbraio 2014 e durare fino alla stipula della convenzione conseguente all’aggiudicazione della gara per la fornitura dell’ossigeno liquido terapeutico domiciliare a cura di So.Re.Sa. S.p.A.; DECRETA Per i motivi indicati in premessa e che qui si intendono integralmente riportati: 1. di demandare a So.Re.SA. S.p.A. la conclusione di un accordo con i produttori e/o distributori di ossigeno liquido, sul modello dell’accordo sottoscritto dalla Regione Puglia e dalla Regione Calabria, alle seguenti condizioni: i. il prezzo non dovrà essere superiore a quello pattuito nelle citate Regioni e, comunque, dovrà tener conto delle condizioni rilevate da So.Re.Sa. a seguito dell’indagine di mercato condotta per la suddetta gara centralizzata; ii. l’Accordo dovrà decorrere dal corrente mese di febbraio 2014 e durare fino alla stipula della convenzione conseguente all’aggiudicazione della gara per la fornitura dell’ossigeno liquido terapeutico domiciliare a cura di So.Re.Sa. S.p.A.; 2. di rinviare a successivo provvedimento l’individuazione delle modalità di dispensazione all’esito delle trattative in corso con Federfarma; 3. di inviare il presente provvedimento al Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali, alla Direzione Generale per la Tutela della Salute, alla So.Re.Sa. s.p.a., alle Aziende Sanitarie, nonché al BURC per la pubblicazione. 4 fonte: http://burc.regione.campania.it n. 9 del 3 Febbraio 2014 Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri del 23/04/2010) Il Sub Commissario ad Acta Dott. Mario Morlacco Si esprime parere favorevole Il Sub Commissario ad acta Prof. Ettore Cinque Il Capo Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Dott. Ferdinando Romano Il Direttore Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Dott. Mario Vasco Il Dirigente Referente Dott. Luigi Riccio Il Dirigente dell’UOD Politica del farmaco e dispositivi Dott. Nicola D’Alterio Il Commissario ad Acta Stefano Caldoro 5 fonte: http://burc.regione.campania.it