Maria Mongardi

Transcript

Maria Mongardi
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
FORMATO EUROPEO
PER IL
CURRICULUM VITAE
Informazioni Personali
Nome
Maria Mongardi
Indirizzo Via Mascagni, 3 Imola (Bologna)
Telefono Cell 333 3316790 Ufficio 051 5277591
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Esperienza Lavorativa
Date
051 5277063
[email protected], [email protected]
Italiana
20 gennaio 1955
Dal 1975 a tutt’oggi in modo continuativo
Tipo di azienda Assistenza Ospedaliera Universitaria di Bologna, Azienda Usl di Imola, Area Rischio Infettivo
o settore presso L’ASSR –RER, Servizio Presidi Ospedali della Direzione generale Sanità e Politiche
Sociali della RER
Istruzione e Formazione
Diploma di Infermiere
Diploma di Assistente Sanitario
Abilitazione al Coordinamento dell’assistenza Infermieristica
Attestato di frequenza al Corso di Formazione sul Lavoro per Infermieri addetti al
controllo delle infezioni ospedaliere (monte ore teorico e pratico ore 730)
Master in Amministrazione e Gestione dei Servizi Sanitari. Università di Montreal
Quebec, Canada e le Università di Bologna, Modena, Ferrara e Parma, conseguito
nell’anno 2000. Anno Accademico 1999-2000, Lavoro su campo finale: il
Dipartimento elle cure primarie).
Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche conseguita
il 9 marzo 2007, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli
Studi di Ferrara. Tesi di Laurea:“ Un’indagine sui Servizi Infermieristici e Tecnici delle
Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna: i risultati della ricerca”.(Relatore
Dr.ssa Annalisa Silvestro).
Principali mansioni e Vedi schede successive
responsabilità
Principali materie/abilità Scienze infermieristiche, organizzazione dei servizi socio-sanitari, project management,
professionali valutazione qualità dell’assistenza, governo clinico, qualità dei servizi sanitari e sociosanitari, gestione dei conflitti, gestione delle relazioni interpersonali, epidemiologia,
infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero e territoriale, malattie infettive,
didattica per adulti , modelli teorici e organizzativi dell’assistenza.
In fede
Maria Mongardi
Bologna, 30 luglio 2016
N.B.: Per una lettura veloce del CV consiglio da pag. 1 - 6
1
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
TITOLI DI CARRIERA
Ente
Data di
assunzione
Data di
cessazione
Qualifica esatta
Ospedali di Bo/Ente Ospedali
regionali – Osp. maggiore – Sez.
Maternità
1 Luglio 1975 Dic. 1975
Infermiere Prof.le incaricata con
funzioni di assistente chirurgica
strumentista presso Sala Oper.
Ost.Ginec.
Ospedali di Bo – Osp. S. Orsola
S. Oncologia “ F. Addari”
Dic. 1975
Gen. 1978
Assistente Sanitaria incaricata
Ospedali di Bo – Osp. S. Orsola
S. di Rianimazione
Gen. 1978
Febr.1980
Infermiere prof.le incaricata
Ospedali di Bo – Osp. S. Orsola
Centro Antidiabetico
Febr. 1980
Apr. 1980
Assistente Sanitaria incaricata
Ospedali di Bo – Osp. S. Orsola
Centro Antidiabetico
Maggio 1980 Ott. 1980
Infermiere prof.le incaricata
Ospedali di Bo – Osp. S. Orsola
Corsi di Formazione per Infermieri
Professionali
Ott. 1980
Caposala didattica non di ruolo
Ausl 23 Imola – Osp. Castel San
Pietro Terme
Agosto 1982 Gen. 1983
Caposala incarica presso Divisione
di Chirurgia Generale e ORL
Ausl 23 Imola – Corsi di
Formazione per Infermieri Prof.li
presso Ausl 23 Imola
Febbr. 1983
Dic. 1988
Caposala didattica di ruolo
Ausl 23 Imola – Day Hospital
oncologico
Gen. 1989
Sett. 1990
Caposala
Ausl 23 Imola – Ufficio Igiene
Ospedaliera – Dir.Sanitaria
Ott. 1990
Giug. 1997
Caposala addetta al controllo
delle infezioni ospedaliere
Ausl Imola – Ufficio Igiene
Ospedaliera – Dir. Sanitaria e con
Delibera n. 517 del 18/6/1997
nomina Resp. Dip….
Giug.1997
Apr. 2001
Caposala addetta al controllo
delle infezioni ospedaliere e
nomina Resp. Infermieristico e
tecnico Dip. Servizi Intermedi
4 Apr. 2010
Responsabile di progetti di ricerca
regionali nel controllo delle
infezioni correlate all’assistenza
Agosto1982
Ausl Imola in collaborazione a tempo 1 Apr. 2001
pieno con A.Rischio Infettivo ASSRRER
Ausl Imola in collaborazione a
1 Apr. 2010 A tutt’oggi
tempo pieno con Servizio Presidi
Luglio 2016
ospedalieri della Direzione Generale
- Assessorato Sanità -RER
2
Responsabile di Progetti regionali
nel governo clinico, qualità
dell’assistenza e valorizzazione
delle professioni sanitarie
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
ALTRI INCARICHI PROFESSIONALI
Ausl Parma
1 Apr.
2008
A tutto il
2014
Istituti Ortopedici Rizzoli –
Dipartimento chirurgico di
Bagheria
Ottobre
2013
A tutt’oggi
febr. 2014
RER – Servizio Politiche
del Farmaco
Anno 2011
A febr. 2014
Componente Gruppo di Lavoro regionale
“ Rischio clinico correlato alla terapia
farmacologica”
RER – Determina n. 1712
14/02/2014
A tutt’oggi
RER – Servizio Distretti
Anno 2010
Anno 2011
Nomina componente del gruppo Regionale
rischio clinico da farmaci.
Componente Gruppo di lavoro regionale
per la definizione della Delibera sullo
scompenso cardiaco DGR 1598/2011
RER - Assessorato Sanità e
Politiche Sociali - Direzione
generale Sanità e Politiche
Sociali e Ministero della
Salute
Anno 2004
Anno 2007
Nomina del Direttore Generale
dell’Assessorato delle Politiche della Salute
della RER, componente della commissione del
Ministero della Salute, Progetto Mattoni N°
12 (Prestazioni Residenziali e
semiresidenziali)
Incarico dal Direttore
generale dell’Ausl di Imola
17/11/2010
31/12/2012
Consulente per la conduzione di un
Audit organizzativo nel DIPARTIMENTO DI
EMERGENZA-URGENZA della stessa Az.San.
Ausl di Senigallia –
Marche
1 Febr.1999
31 Dic 1999
Attività di consulenza per la definizione e
attuazione di un programma di
prevenzione e controllo delle infezioni
osp. nell’ASL di Senigallia
Ausl Imola – 2^ Progetto
di sviluppo della qualità dei
servizi
Marz. 1998
Dic. 1999
Ausl Imola – 1^ Progetto
di sviluppo della qualità dei
servizi Del. 234 del 6/11/96
Apr. 1996
Mar. 1998
Componente del Comitato di Pilotaggio
Aziendale e pilota del progetto del progetto
“ Miglioramento della gestione del Blocco
Operatorio” ; questo progetto ha ricevuto
dall’Agenzia Sanitaria Regionale – RER in
data 15 giugno 1999 il premio di: “Miglior
Componente
del Comitato di
Pilotaggio
Progetto di Miglioramento
dell’anno
tra i
Aziendale
e co-pilota
progetto
progetti CQI
dell’annodel
1997/98
dal Nucleo di
“Accoglienza
informazione
all’utente”.
Valutazione eeuna
Giuria Pubblica
a livello
regionale”
3
Nomina di componente del Nucleo di
Valutazione dell’Ausl di Parma con Delibera
n. 132 del 19/3/2008 del Direttore generale
dell’Ausl di Parma e successivi rinnovi.
Attività di consulenza per la definizione
e realizzazione di un programma di
prevenzione e controllo delle infezioni osp. e
nello specifico delle infezioni del sito chirurgico
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Ausl Imola - Progetto
Apr. 1996
Mercurio finalizzato
all’elaborazione di un
Manuale Aziendale delle
procedure inf.che” con
provvedimento dirig.le n.
1004 del 16/10/1996 e n. 651
del 12/8/1997 E N.
182 RF del 24/8/2000
Mag. 1999
Funzioni di Coordinamento dei gruppi di
lavoro per la realizzazione del manuale
aziendale
Assessorato alla Sanità
Componente di numerose commissioni nominate dall’Assessore alle Politiche per la salute per
l’accertamento di eventi avversi gravi verificati presso le Aziende Sanitarie della RER.
VIAGGI- STUDIO IN EUROPA
Collegio IPASVI di Milano
28 Apr.2009
1 Mag. 2009
Viaggio studio presso tre ospedali di
Amsterdam - Olanda
Collegio IPASVI di Milano
5 dicembre
2012
8 dicembre
2012
Viaggio studio presso “NHS Discovery”
Londra presso:
- Royal College of Nursing UK,
- Association of the History of Nursing
- King’s College ,
- Florence Nightingale Museum
Master
Stage di studio del sistema
sanitario canadese
9 luglio 2000
14 luglio
2000
Viaggio studio a Montreal - Canada
4
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
TITOLI DI STUDIO
Ente
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola per infermieri Professionali
Data
Conseguito giugno 1974
Qualifica esatta
Diploma di infermiere
professionale
CROCE ROSSA ITALIANA - Scuola
specializzata per Assistenti sanitari
Conseguito giugno 1975
Diploma di assistente
sanitario
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola per infermieri Professionali
Conseguito giugno 1979
Certificato di abilitazione a
funzioni direttive
nell’assistenza infermiera
CROCE ROSSA ITALIANA e
Regione Emilia Romagna
Conseguito giugno 1992
Corso sperimentale di
formazione sul lavoro per
infermieri addetti al controllo
delle infezioni ospedaliere
(ore 730)
Regione Emilia Romagna
Assessorato alla Sanità
Università di Ferrara
Università di Modena
Università di Parma
Università di Montreal (Quebec, Canada)
Conseguito anno 2000
7° Master in Amministrazione
e Gestione dei Servizi Sanitari
Università degli Studi di Ferrara
Conseguito marzo 2007
Laurea Magistrale in Scienze
infermieristiche ed ostetriche
5
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Altre attività ed esperienze professionali
Datore di Lavoro
ANIPIO
Associazione
nazionale
Infermieri
Specialisti
nel
ANIPIOAssociazione
rischio infettivo
nazionale
Infermieri
prevenzione infezioni
ospedaliere
Data
Qualifica esatta
Data di nomina :
30 novembre 2013
Presidente della Società Scientifica Italiana degli
Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo (ANIPIO) per
il triennio 2013-2016
Nomina di Vice Presidente per il triennio 2010-2013
ANIPIO –
FEDERAZIONE
NAZIONALE IPASVI
Anni 2008-2010
Società Scientifica
Comitato
Infermieri Dirigenti sezione RER
Anni
2007,2008,2009,
2010, 2011,2012.
Iscritta dal 1993 al
2012
A. 2016 iscritta
SIMPIOS – Società
Italiana
multidisciplinare
prevenzione infezioni
organizzazioni
sanitarie
AISLEC – Società
Scientifica
Studio lesioni
Collegio
IPASVICutanee
di
Bologna
Dalla fondazione
al 2010
Responsabile del progetto Nazionale ANIPIO –
Federazione IPASVI per la definizione del profilo di
competenza e del curriculum formativo dell’infermiere
addetto al controllo delle infezioni a livello nazionale
Nomina di Vicepresidente della sezione RER
Organizzato e realizzato, per conto della Società Scientifica
Comitato Infermieri Dirigenti sezione RER,
n. 3 eventi, di Incontro-Confronto (Anno 2008) per gli Infermieri
Dirigenti RER su:
a) Modello organizzativo di tipo professionale: la presa in
carico dell’utente. Integrazione
Ospedale e Territorio. I nuclei di cure primarie: un modello
organizzativo di riferimento
(Ausl Ravenna).
b) I profili di competenza. La consulenza infermieristica. La
continuità assistenziale ospedale-territorio (Aosp. Reggio
Emilia).
c) Il modello di complessità assistenziale (Ausl Bologna).
Organizzato e realizzato, per conto della Società Scientifica
Comitato Infermieri Dirigenti, sezione RER,
n. 4 eventi, di Incontro Confronto (Anno 2009) per gli
Infermieri Dirigenti RER su:
a) Il tirocinio clinico e le relazioni tecnico/organizzative nella
formazione post base: esperienze a italiane e svizzere
b) La formazione e le organizzazioni si incontrano
Socio fondatore , componente consiglio direttivo e
componente comitato scientifico rivista SIMPIOS
Socio fondatore e componente consiglio direttivo
A luglio 2016
n. 9 anni
Dal 1985 al 1994
Componente consiglio direttivo con carica di
tesoriera
N.B.: A queste prime sei pagine seguono:
Docenza svolta presso Università degli Studi a livello Nazionale
Attività di pubblicazione articoli scientifici/libri
Relatore/Docente a Congressi, Convegni, Corsi di Formazione
Attività di formazione continua
6
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
DOCENZE svolte presso le Università degli Studi
Ente
Università degli Studi di Parma
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Facoltà di Medicina e Chirurgia “A.
Gemelli” Istituto di Igiene
Master Universitario di Primo Livello:
Management Infermieristico per le
funzioni di Coordinamento – Sede di
Cotignola (RA)
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Facoltà di Medicina e Chirurgia “A.
Gemelli” Istituto di Igiene
Master Universitario di Primo Livello:
Management Infermieristico per le
funzioni di Coordinamento – Sede di
Cotignola (RA)
Università degli Studi di Bologna
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Master in “Assistenza Infermieristica in
Area Critica”
Università degli Studi di Milano- Bicocca –
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Master I livello in Wound Care
Università degli Studi di Milano- Bicocca –
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di perfezionamento
Università degli Studi di Roma La
Sapienza - Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Dipartimento di Sanità Pubblica – Area
Infermieristica- Master di 1 livello in
Prevenzione e trattamento delle lesioni
cutanee
Materia
Coordinatore Scientifico del
Master 1° livello in
Management del rischio
infettivo correlato
all’assistenza sanitaria
Data e Durata
AA. 2014-2015
AA. 2015-2016
Relatore Tesi
AA. 2014-2015
Il rischio infettivo e le
infezioni correlate
all’assistenza
AA. 2006/2007- ore 5
AA. 2007/2008- ore 5
AA.2008/2009- ore 5
Relatore per la discussione di
una tesi di master per uno
studente
“Igiene e Tecnica
Ospedaliera”
AA 2007-2008
Il rischio infettivo e le
infezioni correlate
all’assistenza
AA. 2006 /2007 – ore 12
AA. 2007/2008 – ore 10
AA. 2008/2009 . ore 10
AA.2009/2011 – ore 8
Relatore per la discussione di
tesi di master per tre
studenti
Epidemiologia delle lesioni il
trattamento delle lesioni
chirurgiche complicate
Epidemiologia delle lesioni
cutanee e delle infezioni delle
ferite chirurgiche
Gestione evento epidemico
Progettazione di un audit
clinico assistenziale
Analisi dei costi nella
prevenzione e trattamento
del wound care
7
AA. 2009-2010 – ore 25
AA. 2011-2012 – ore 15
AA. 2012-2013 – ore 15
AA. 2011/13 - ore 6
AA. 2009/2010 – ore 20
AA. 2009/2010 – ore 4
AA. 2010/2011 - ore 20
AA 2011/12 - ore 20
AA 2013/2014 - ore 20
AA.2009-2010 . ORE 7
AA. 2010-2011 – ore7
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
DOCENZE svolte presso le Università degli Studi
Ente
Università degli Studi di Napoli Federico II
– Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Dipartimento di Scienze Mediche
Preventive – Master di I livello in
Epidemiologia e Prevenzione del Rischio
infettivo correlato alle pratiche
assistenziali”
Università degli Studi di Napoli Federico II
– Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Dipartimento di Scienze Mediche
Preventive – Master di I livello in
Epidemiologia e Prevenzione del Rischio
infettivo correlato alle pratiche
assistenziali”
Materia
La gestione dell’evento
epidemico
Implicazioni infermieristiche
nelle fasi di acquisizione,
elaborazione capitolati, prove
in uso e valutazioni
Data e Durata
AA. 2009/2010 ore 16
Università degli Studi “G.d’Annunzio” –
Chieti – Pescara – Facoltà di Medicina e
Chirurgia – Master di 1 livello in
“Infermieristica di salute pubblica:
l’infermiere di famiglia e di comunità”
Infermieristica preventiva e
di comunità
AA. 2006/2007 – ore 14
Università degli Studi di Verona – Facoltà
di Medicina e Chirurgia – Prov. Autonoma
di Trento – Azienda Provinciale per i
Servizi Sanitari – Polo universitario delle
Professioni Sanitarie Master di I livello in
“Nursing avanzato per la sorveglianza
epidemiologica ed il controllo delle
infezioni correlate ai processi assistenziali
Evidenze nel controllo delle
infezioni
Seminario su “Infezioni negli
ambienti ad alto rischio e le
precauzioni nei pazienti critici
AA. 2005-2006 – 25 ore
Università degli Studi di Verona – Facoltà
di Medicina e Chirurgia – Prov. Autonoma
di Trento – Azienda Provinciale per i
Servizi Sanitari – Polo universitario delle
Professioni Sanitarie
Componente della
Commissione incaricata per
la discussione delle tesi del
Master di i livello in “Nursing
avanzato per la sorveglianza
epidemiologica ed il controllo
delle infezioni correlate ai
processi assistenziali nelle
sessioni di giugno e ottobre
2008
11 giugno 2008 - ore 4.30
28 ottobre 2008 – ore 4
Università degli Studi di Modena e Reggio
Emilia, Master I livello in coordinamento
dell’assistenza
Relatore per la discussione
della tesi del Master per uno
studente
AA.2006-2007
AA. 2011-2012 – ore 16
Relatore nell’esame finaledissertazione tesi del corso
Master I livello in
Epidemiologia… per AA.
2008/2009 tenutosi il 27
marzo 2010 uno studente.
Relatore per la discussione
della tesi del Master per due
studentI,
8
AA. 2006-2007 – ore 2
AA.2006-2007
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
PUBBLICAZIONI E TITOLI SCIENTIFICI
Libri
M.Mongardi - Ho curato il capitolo su “La gestione
del rischio e infezioni”
Libro di Renata Cinotti “La gestione del
rischio nelle organizzazioni sanitarie” “
Editore Il Pensiero Scientifico, anno 2004
2004
M. Mongardi - Ho curato il cap. 13 Il rischio
delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Libro Le scale di valutazione in sanità di
Antonella Santullo Mc Graw Hill,
Edizione 2009
Libro di M.Mongardi, MC Graw Hill,2010
2009
Ho curato il libro “L’assistenza all’anziano ospedale,
territorio, domicilio
M.Mongardi Ho curato
il capitolo “le
infezioni correlate
all’assistenza”
M.Mongardi Ho curato il capitolo n. 27 “ le ferite
chirurgiche”
M.Mongardi, Erika Bassi hanno curato il cap. 6 I
nursing sensitive outcomes
Titoli articoli o pubblicazione
Studio epidemiologico multicentrico di tipo caso
controllo su dieta e neoplasie gastriche: l’esperienza
nell’Usl di Imola.
2010
Libro di Mauro Martini e Cristiano Pelati
“la gestione del rischio clinico”
Mc Graw Hill, 2011
2011
Libro di Gloria Caminati
Peghetti Mc Graw Hill, 2012
ISBN: 9788838636875
2012
e Angela
Libro Manuale di
management per le
professioni sanitarie MC
Graw Hill, 2015
2015
Rivista/ Testi
Gli Ospedali della Vita anno XVI, Numero
5 – Settembre/ottobre 1989
Anno
1989
Gli Ospedali della Vita anno XVI, Numero
luglio/agosto 1990
Atti del 11th International ISQA
CONFERENCE - Health Care Quality – The
role of professionals and citizenz and the
influence of market forces, 1994
“Una esperienza metodologica per affrontare il
Atti del 11th International ISQA
problema delle lesioni da decubito in ospedale,
CONFERENCE - Health Care Quality – The
presso l’ospedale Ausl 23 Imola.
role of professionals and citizenz and the
influence of market forces, 1994
“Disinfezione e sterilizzazione a freddo con Atti II° Congresso Nazionale di Medicina
glutaraldeide: tecnologie, rischi, costi”: una Preventiva dei lavoratori della Sanità esperienza presso l’ospedale AUSL 23 Imola.
Brescia 1994
1990
“ Protocolli, standards e valutazione nell’assistenza
infermieristica: una realtà operativa” presso
l’ospedale AUSL 23 Imola
1992
Studio di incidenza delle infezioni delle ferite:
effetto di differenti metodi di sorveglianza
Incidenza delle infezioni delle ferite chirurgiche :
una esperienza di 5 anni presso l’Ausl 23 Imola
Detersione e disinfezione endoscopi: una metodica
piena di interrogativi presso l’Ausl 23 Imola
Atti 5° Congresso nazionale della società
italiana di verifica e revisione di Qualità Padova 1992
Atti 5° Convegno Nazionale ANOTE –
Corso di aggiornamento per infermieri
addetti ai servizi di endoscopia,1994
1994
1994
1994
1994
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Titoli articoli o pubblicazione
Rivista/ Testi
Anno
Otto studi di prevalenza delle lezioni da decubito
eseguiti in un anno nel Presidio ospedaliero
dell’Azienda Usl di Imola - 1° parte
Helios Aggiornamenti in Wound care II
1996, 1 parte
1996
Otto studi di prevalenza delle lezioni da decubito
eseguiti in un anno nel Presidio ospedaliero
dell’Azienda Usl di Imola 2° parte
Helios Aggiornamenti in Wound care III –
IV 1996, 2 parte
1996
Total Quality nell’igiene ospedaliera: quale standard,
come verificarlo, ruolo dell’Infermiere addetto al
controllo delle infezioni
“Quali sono le novità in tema di procedimento
disciplinare del professionista appartenente al
Comparto Sanità?”
Pulizia industriale e Sanificazione Maggio
1996 Supplemento n. 5
1996
Professione Infermiere - Periodico
Collegio IPASVI della provincia di Bologna
-Anno VIII – N. 2 Aprile-Giugno 1996
1996
Il servizio infermieristico nelle aziende unità Professione Infermiere Periodico Collegio
sanitarie locali, Azienda ospedaliera e Istituti IPASVI Bologna -Anno VIII – N. 3 Ott.
ortopedici Rizzoli – Prov. Bologna
Dicembre 1996
1996
“Memo 3 Guida regionale all’antisepsi e alla
disinfezione in ambito sanitario”
Passo dopo passo… l’informazione sanitaria
aumenta.
1996
Il dipartimento dei servizi intermedi
Infezioni in Strutture sanitarie per anziani : un
problema ancora poco conosciuto
Regione Emilia Romagna Assessorato alla
Sanità, 1996
L’informazione è salute Periodico
Azienda Usl di Imola – Rivista bimensile n.
2 .anno 1 marzo aprile 1998
Periodico AUSL Imola aprile 1998
Atti 3° Convegno Interdisciplinare sulle
Infezioni Ospedaliere Bergamo,2002
Innanzitutto, prevenire. L’esperienza della Regione
Emilia Romagna
Una nuova frontiera. Le infezioni acquisite nelle
strutture sanitarie extraospedaliere
Atti 3° Convegno Interdisciplinare sulle
Infezioni Ospedaliere Bergamo, 2002
I QUADERNI (N°3) Luglio 2002
Federazione Nazionale Collegi IPASVI
2002
Prevalenza delle lesioni da decubito. Uno studio
della Regione Emilia Romagna
Lesioni da decubito nelle strutture di assistenza per
anziani: studio di prevalenza in tre aziende usl della
RER
Infezioni e lesioni da decubito nelle strutture di
assistenza per anziani. Studio di prevalenza in tre
Aziende Usl dell’Emilia Romagna
Dossier 61- 2002 ASR – RER
ISSN 1591 – 223X
Atti 13 ° Conference European Wound
Management Association
2002
Dossier 76-2003, ISSN 1591-223X RER Agenzia Sanitaria Regionale
2003
Progetto di miglioramento delle lesioni da decubito
nelle strutture residenziali per anziani di un’azienda
sanitaria della RER
Prevalenza e modalità di prevenzione e trattamento
delle lesioni da decubito. Uno studio della Regione
Emilia Romagna.
Atti III congresso nazionale “Le lesioni
cutanee tra i bisogni del cittadino e le
risposte degli operatori”
Epidemiologia e prevenzione 2003;27(3)
141-145
2003
1998
2002
2002
2003
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Titoli articoli o pubblicazione
Rivista/ Testi
Infezioni e lesioni da decubito in strutture
residenziali per anziani: un progetto di
miglioramento presso tre aziende sanitarie della RER
Prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica:
conoscenze, attitudini e pratiche degli operatori
Una esperienza innovativa di sorveglianza delle
infezioni del sito chirurgico
Anno
Atti 1° Congresso nazionale
SIMPIOS,2004
2004
Atti 1° Congresso nazionale
SIMPIOS,2004
Giornale Italiano Infezioni Ospedaliere
(GIO) Vol. 11, n. 4 Ottobre-Dicembre
2004 Editore Vesalio
Dossier 95- 2004 ASR – RER
ISSN 1591 – 223X
2004
Dossier 104- 2005 ASR – RER
ISSN 1591 – 223X
2005
” Giornale Italiano delle Infezioni
Ospedaliere vol. 12 n. 1 Gennaio-Marzo
2005
2005
“Rates of Surgical-Site Infection: an international
comparison”
Infection Control and Hospital
epidemiology” , volume 26, N. 5, 2005
2005
Audit delle misure di controllo delle infezioni postoperatorie in Emilia Romagna
Dossier 116- 2005 ASR-RER
ISSN1591-223X
2005
Controllo delle infezioni correlate all’assistenza:
attività nella RER”.
Reprocessing degli endoscopi – indicazioni operative
GIIO vol 13, n. 2, 2006.
2006
Dossier 133-2006 ASR- RER
2006
“Linee guida a confronto per il reprocessing degli
endoscopi”
Prevenzione e controllo delle infezioni in terapia
intensiva: un programma regionale
Sorveglianza e controllo delle infezioni del sito
chirurgico in Emilia Romagna”
“Programma di intervento nelle strutture residenziali
per anziani: primi risultati”.
Healthcare-related infections outside the hospital: a
new frontier for infection control
GIIO, vol.13,n.2,2006
2006
GIIO N. 1 VOL 13, 2006
2006
GIIO N. 1 VOL 13, 2006
2006
GIIO N. 1 VOL 13, 2006
2006
New Microbiologia, 30,350-354,2007
2007
Prevalence of Long Term Care Acquired Infections in
Nursing and Residential Homes in the EmiliaRomagna Region
Strutture Residenziali per anziani: strumenti di
classificazione e costi “
Infection 35, 2007 N.4
2007
Politiche sanitarie, 8,4,2007
2007
Il rito della “vestizione per l’accesso dei visitatori
nelle Unità di Terapia intensiva: revisione della
letteratura ed indicazioni operative”.
Il rito della “vestizione per l’accesso dei visitatori
nelle Unità di Terapia intensiva: revisione della
letteratura ed indicazioni operative”.
Vuoi contribuire alla lotta alla sepsi? Esegui
correttamente
il
campione
ematico
per
l’emocoltura”
GIIO vol. 15, n. 3/4 , Luglio Dicembre
2008
2008
Scenario 2008; 25 (3): 30-34.
2008
Prevenzione delle infezioni e delle lesioni da
decubito. Azioni di miglioramento nelle strutture
residenziali
Sorveglianza e controllo delle infezioni Ospedaliere
in terapia intensiva. Indagine conoscitiva in Emilia
Romagna
“Infezioni e lesioni da decubito nelle strutture
residenziali per anziani:l’esperienza della Regione
Emilia Romagna
GIIO Vol. 15
Dicembre,2008
n.
3/4
,
2004
2004
Luglio- 2008
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Titoli articoli o pubblicazione
Rivista/ Testi
Anno
“Prevenzione e controllo delle infezioni da
Clostridium difficile”
Come trasformare un evento epidemico riferito in
letteratura in un case study a fini didattici”
“ Profili di assistenza degli ospiti delle strutture
residenziali per anziani: La sperimentazione del
Sistema RUGIII in Emilia Romagna”
Healthcare acquired infections in the elederly:
surveillance and control activities in the Emilia
Romagna Region,
GIIO Vol. 16, n. 1, 2009 Editore Vesalio
2009
GIIO, Vol 16, n. 3, Luglio-Settembre 2009
2009
Dossier 178-2009 ASSR –RER
ISSN1591-223X
2009
Misure di prevenzione e controllo delle infezioni e
lesioni da pressione. Risultati di un progetto di
miglioramento nelle strutture residenziali per anziani
Dossier 188-2010 ASSR –RER
ISSN1591-223X
Compendio delle principali misure per la
prevenzione e il controllo delle infezioni correlate
all’assistenza
Buone pratiche infermieristiche per il controllo delle
infezioni nelle unità di terapia intensiva
Linea guida nazionale – Ministero della
salute-CCM e Assr- RER
Dossier 203-2010 ASSR –RER
ISSN1591-223X
2010
Guida regionale su sterilizzazione in ambito sanitario
e socio sanitario – memo 5
Prevenzione e controllo delle infezioni da clostridium
difficile
Guida regionale su Igiene delle mani – memo 7
Regione Emilia Romagna
Servizio Sanitario regionale, 2010
GIMPIOS, VOL 2 aprile.giugno 2011
2010
Guida regionale su antisepsi e disinfezione in ambito
sanitario e socio sanitario – memo 6
Il profilo di competenza italiano dell’infermiere
specialista nel rischio infettivo (ISRI) e la proposta
del curriculum formativo
L’audit clinico. Uno strumento multiprofessionale e
multidisciplinare,
conosciuto
e
sconosciuto,
utilizzato e inutilizzato.
Corretta tenuta della documentazione sanitaria:
i risultati di un audit regionale
Il fenomeno delle dimissioni ospedaliere ritardate
nella regione Emilia-Romagna
MMongardi, J.Lenzi, E. Di Ruscio, P.Rucci, M.Vizioli,
C. Randazzo, E. Toschi, T. Carradori, M.P. Fantini
New Microbiologia Proceedings, II 2009
Congresso AMIT, 12-13 marzo 2009
pp.18-20
Regione Emilia Romagna
Servizio Sanitario regionale, 2011
Regione Emilia Romagna
Servizio Sanitario regionale, 2011
Rivista on line “Orientamenti” ANIPIO
VOL N. 1, 2012
www.anipio.it/ita/pagine/rivistaanipio.htlm
Rivista on line “Orientamenti” ANIPIO
VOL N. 1, 2012
www.anipio.it/ita/pagine/rivistaanipio.htlm
7° Forum sul Risk management in sanità
Arezzo, 2012
2010
2011
2011
2011
2012
2012
2012
2013
Management ed economia sanitaria
Mecosan, 86 (2013) pp. 73-86
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
DOCENZE A CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA
RELAZIONI A CONGRESSI/CONVEGNI
(gli ultimi 15 anni)
Az. Usl Rimini
Az Usl Cesena
Istituto Mario Malzoni
Avellino
IRCS –Ospedale Casa
Sollievo della Sofferenza di
S. G. Rotondo(FG)
Collegio IPASVI Bologna
ANIARTI (Associazione
Nazionale Infermieri di area
critica)
Collegio IPASVI Bologna
Az. USL Ravenna
Az. Usl Forlì
Az. Usl Ravenna
Consociazione Nazionale
delle Associazioni Infermiere
/i- Ravenna
IRCS –Istituto Europeo di
Oncologia – Milano
Società italiana di Anestesia
Rianimazione Emergenza e
dolore.
AUSL Imola
Anno 2001 (Docenza/Relatore)
La prevenzione delle infezioni in chirurgia e in
20,21,22 settembre 2001
area critica: un progetto per la sorveglianza e il
controllo.
Il comitato Infezioni ospedaliere nell’ambito delle 24 novembre 2001
nuove indicazioni del Piano Sanitario Regionale
Corso di Perfezionamento per infermieri in
1,2 marzo 2001
Laparoscopia
Anno 2002 (Docenza/Relatore)
Le infezioni ospedaliere: realtà o fantasie?
7 settembre 2002
Tutela degli aspetti assistenziali e socioassistenziali compresi quelli psicologici, delle
fasce deboli” – Corso di Formazione continua
Emergenza, cure intensive e livelli essenziali di
assistenza
23 dicembre 2002
ore 5
7-8-9 novembre 2002
Anno 2003(Docenza/Relatore)
Tutela degli aspetti assistenziali e socio6 Febbraio – 20 marzo 2003
assistenziali compresi quelli psicologici, delle
ore 6
fasce deboli” – Corso di Formazione continua
I Sistemi Impiantabili: problematiche attuali
24 maggio 2003
Azioni di miglioramento Infezioni e Lesioni da
6 maggio al 25 giugno 2003
decubito nelle strutture anziani
ore 12 (ECM 6)
Azioni di miglioramento Infezioni e Lesioni da
8 al 25 giugno 2003
decubito nelle strutture anziani
Ore 9 (ECM 6)
Anno 2004 (Docenza/Relatore)
Evidence Based Nursing quale strumento per il
4 giugno 2004
raggiungimento del governo clinico nella pratica
Ore 1,30 (ECM 2)
assistenziale
Le infezioni ospedaliere nel paziente oncologico: i 23 gennaio 2004
sistemi di sorveglianza
Ore 1 (ECM 2 )
Anno 2005(Docenza/Relatore)
Le infezioni in Rianimazione
Napoli, 11 dicembre 2005
0,45 minuti
Rilevazione di alcuni indicatori di esito nelle
strutture residenziali per anziani (in qualità di
tutor)
I.S.C.: Rilevazione, descrizione e misure
preventive
2 gennaio 2004 al 28
febbraio 2005
(ECM n. 15)
8 febbraio 2005
Ore 3 ( ECM N. 6)
AUSL Ferrara
La prevenzione delle infezioni in endoscopia
digestiva
Sorveglianza del sito chirurgico
Collegio IPASVI di Roma
Infermiere esperto clinico
19 aprile 2005
0,30 minuti
8 febbraio
Ore 3
11 febbraio 2005
Ore 1
Ausl Ferrara
AOU Modena
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
L’approccio interdisciplinare alla gestione delle
1 gennaio 2005
lesioni cutanee
Ore 3
AOU Modena e AUSL
La prevenzione delle infezioni in endoscopia
19 aprile 2005
Modena
digestiva
0,30 minuti
Anno 2006 (Docenza/Relatore)
Agenzia di Sanità Pubblica –
Prevenzione e cura delle lesioni da decubito: la
8
febbraio 2006
Lazio
qualità dell’assistenza a chi è più fragile.
Ore 8.30-14.00
3° Congresso nazionale
Le infezioni ospedaliere
19 maggio 2006
SIMPIOS, Riccione
Ore 1
AOU S. ANNA –Ferrara
Il lavaggio delle mani
9 maggio 2006
ECM N. 6
ASSR-RER, Bologna
Lotta alla sepsi in Emilia Romagna
5 giugno 2006
Ore 1
Fondazione Casa di Ricovero Sorveglianza, controllo e gestione delle infezioni
22 febbraio 2006
Santa Maria Ausiliatrice
nelle strutture sanitarie per anziani
Ore 1
onlus Bergamo
Ministero della Salute e
I° Forum Risk management in sanità
30
novembre 2006
Istituto Superiore di Sanità ,
0,45 minuti
Arezzo
ASSR – RER Bologna
Le misure di prevenzione per contrastare le
5 dicembre 2006
resistenze antibiotiche nelle strutture residenziali
per anziani
ANNO 2007 (Docenza/Relatore)
UNIVERSITA’ di Torino
Corso di aggiornamento su “Indicatori di
27 febbraio 2007
Dipartimento di sanità
sorveglianza e controllo delle infezioni
Ore 9.30-17
pubblica e di microbiologia,
nosocomiali: scelta, costruzione,
Torino
implementazione
AUSL Modena
Le buone pratiche infermieristiche per il controllo 9
ottobre 2007
delle infezioni nelle unità di terapia intensiva
Ore 4
AOU S. Orsola Malpighi
Le buone pratiche infermieristiche per il controllo 29 novembre 2007
Bologna
delle infezioni nelle unità di terapia intensiva
ORE 4
Ausl Piacenza
Le buone pratiche infermieristiche per il controllo 15 novembre 2007
delle infezioni nelle unità di terapia intensiva
Ore 4
Ausl Bologna
Le buone pratiche infermieristiche per il controllo 21 novembre 2007
delle infezioni nelle unità di terapia intensiva
Ore 4
AIUC, Genova
Le infezioni delle lesioni da pressione
13 settembre 2007 0,45 m’
Ministero della Salute
Convegno Infezioni correlate all’assistenza: la
21 febbraio 2007
CCM
programmazione delle attività di prevenzione e
0,45 minuti
controllo a livello nazionale e interregionale
AMCLI – Associazione
Sorveglianza e controllo delle infezioni correlate
Microbiologi clinici italiani,
all’assistenza. Come fare Sistema?
1 dicembre 2007
Alessandria
Ore 1
Ausl Ferrara
Infezioni Ospedaliere e gestione del rischio
28 settembre 2007
clinico: il contributo dell’infermiere
0,30 minuti
ANNO 2008
- (Docenza, Relazioni)
Formazione sul campo e rischio clinico:esperienza 27 novembre 2008
Ministero della Salute e
del progetto di governante in Emilia Romagna
40 minuti
Istituto Superiore di sanità
2008
Format – Formazione,
La prevenzione delle infezioni nelle strutture
27 maggio 2008
ricerca e consulenza
sanitarie: responsabilità, metodi e strumenti
Ore 7
Bologna
(ECM N. 14)
Asl n. 20 Verona
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Format – Formazione,
Percorso di approfondimento e perfezionamento 19 e 20 maggio 2008
ricerca e consulenza
sulle lesioni cutanee
Ore 7
Padova
(ECM N. 18)
Regione Liguria –
Progetto Formativo per i rilevatori aziendali dello 11 marzo 2008
Assessorato alla Sanità
studio di prevalenza regionale sul controllo delle
ore 7
Genova
infezioni ospedaliere regionali
ECM n. 4
Regione Liguria –
Infezioni correlate all’assistenza sanitaria:
10 marzo 2008
Assessorato alla Sanità
generalità e modelli di sorveglianza
ore 7
Genova
ECM n. 4
Azienda Istituti Ospitalieri di Convegno: Professionisti a confronto: la gestione
5 dicembre
Cremona
del rischio di infezione correlata alle pratiche
8,30 minuti
assistenziali
IRCS – IOR Bologna
Il rischio infettivo correlato alle pratiche
10 ottobre 2008
assistenziali
0,30 minuti
Azienda Sanitaria locale di
Prevenzione e trattamento delle lesioni da
7 giugno 2008
pressione
0,45 minuti
Salerno Distretto Sanitario di SapriCamerota
AISLEC – Società Scientifica a
carattere multidisciplinare ,
Napoli
AUSL Reggio Emilia
SIMPIOS, Grado
IRCS IOR , Bologna
AOU Ferrara
Collegio IPASVI di Ferrara
V Congresso nazionale EBP e Wound care: nuove
frontiere
14 novembre 2008
0,45 minuti
Il rischio infettivo
16 aprile 2008
Ore 2 ECM n. 4
7,8,9 aprile 2008
0,30 minuti
3 Congresso Nazionale SIMPIOS
Prevenzione e management delle infezioni da
clostridium difficile
ANNO 2009 (Docenza-Relatore)
Strategie per il controllo del rischio infettivo
23 ottobre 2009
0,20 minuti
Taglio cesareo. Dall’audit al progetto di
10 dicembre 2009 al 14
miglioramento
dicembre 2009 e dal 21
gennaio 2010 al 22 gennaio
2010 ore 16 ore
Lettura magistrale su “le infezioni correlate
19 novembre 2009
all’assistenza”
Ore 4
GASTROCARE, Rimini
4° Corso Nazionale Gastro –care
AISLEC, VI congresso
nazionale , Trieste
AGE (associazione geriatri
extraospedalieri), Parma
Le lesioni da pressioni
SIMIT (Società Italiana di
Malattie Infettive e
Tropicali) 2010, Roma
Collegio IPASVI Bologna
GASTROCARE , Rimini
Le lesione e le infezioni nelle strutture residenziali
per anziani
14 novembre 2009
Ore 1,30
13 novembre 2009
30 minuti
2 ottobre 2009
30 minuti
Anno 2010(Docenza, Relatore)
La sfida mondiale per la sicurezza del paziente e il 27 novembre 2010
Progetto OMS”Cure pulite sono cure più sicure”
0,40 minuti
Le infezioni correlate all’Assistenza
Gestione del paziente in trattamento con
antiaggreganti/anticoagulanti: un esempio di
audit su un caso clinico
14 maggio 2010 ore 3
19 maggio 2010 ore 3
26 maggio 2010 ore 3
4 giugno 2010
Ore2
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
ANIPIO (Associazione
Il controllo delle infezioni correlate all’assistenza.
31 settembre
Nazionale Infermieri
Vecchi problemi e nuove sfide per la sicurezza dei
1 ottobre
pazienti
Prevenzione Infezioni
2 ottobre
Ospedaliere), Orvieto
Ore 2
ANIARTI (Associazione
Dall’assistenza in area critica all’assistenza
12 novembre 2010
nazionale infermieri di area
primaria
40 minuti
critica)
29° congresso Nazionale
CO.R.TE., Roma
Il wound care e il rischio infettivo
5 marzo 2010
3° Congresso Nazionale
30 minuti
ASL Firenze N. 10 – Firenze
Infezioni correlate all’assistenza: prevenzione e
21 dicembre 2010
controllo delle infezioni da clostridium difficile
Ore 3
AO della Valtellina e della
Il rischio infettivo e la buona pratica del re
24 settembre 2010
Valchiavenna
processing degli endoscopi
8 ottobre 2010
Sondalo
Ore 16
AOU Ferrara
Esiti della ricerca clinica nella prevenzione delle
22 novembre 2010
infezioni
9 dicembre 2010
Ore 8
Associazione infermieri Case Case management: il punto di vista degli Enti
2 dicembre 2010
Manager, Congresso
Locali
20 minuti
Nazionale, Bologna
AISLEC, Montecatone
Aggiornamenti sulle ulcere da pressione
17 Aprile 2010
30 minuti
ANNO 2011 (Docente, Relatore)
Collegio IPASVI ROMA
Pratiche assistenziali e rischio infettivo: il
16 giugno 2011
contributo della tecnologia
30 minuti
ANNO 2012 (Docente, Relatore)
ANIPIO Milano
Profilo di competenza e curriculum formativo
8 giugno 2012
dell’infermiere specialista nel rischio infettivo
Ora 1.30
ANIPIO Napoli
Profilo di competenza e curriculum formativo
24 febbraio 2012
dell’infermiere specialista nel rischio infettivo
Ora 1.30
25 febbraio 2012-12-03Ora
ANIPIO Caserta
Profilo di competenza e curriculum formativo
dell’infermiere specialista nel rischio infettivo
ora 1.30
Anipio Prato
ANIPIO Cesena
ANIPIO Reggio Calabria
ANIPIO Treviso
IPASVI ROMA
CO.R.TE (Conferenza italiana per lo
Profilo di competenza e curriculum formativo
dell’infermiere specialista nel rischio infettivo
Profilo di competenza e curriculum formativo
dell’infermiere specialista nel rischio infettivo
Profilo di competenza e curriculum formativo
dell’infermiere specialista nel rischio infettivo
Profilo di competenza e curriculum formativo
dell’infermiere specialista nel rischio infettivo
Ruolo della simulazione nella prevenzione del
rischio infettivo
Le infezioni nel wound care
10 febbraio 2012
Ora 1.30
20 aprile 2012
Ora 1
18 maggio 2012
Ora 4
10 maggio 2012
ore 2
13 giugno 2012
30 minuti
2 marzo 2012
30 minuti
Corso sulle skean tears
14 novembre 2012
ore 4
13 ottobre 2012
Ore 7
studio e la ricerca delle ulcere, piaghe
ferite e la riparazione tessutale) ,
Roma
FORUM NA (Forum sulla non
autosufficienza) Bologna
Azienda Ospedaliera
“Ospedali Riuntiti di Ancona
“e AISLEC
Le lesioni da pressioni e la complicanza infettiva
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Azienda Pubblica di Servizi
7 giugno 2012
alla persona Povo, Trento
Ore 7
Valutazione e trattamento delle ulcere da
pressione nelle strutture residenziali per anziani
Collegio IPASVI di Parma e
Infezioni nel wound care e assistenza
1 Dicembre 2012
AISLEC Parma
infermieristica, la responsabilità professionale.
ORE 7
Anno 2013 (Docente, Relatore)
FADOI – Società Scientifica
Medicina Interna e la riorganizzazione dei
Bologna, 19 settembre 2013
di medicina Interna
processi assistenziali nell’ambito del sistema
35 m’
sanitario regionale: l’ospedale per intensità di
cura .
Azienda Ospedaliera Osp.
“Infettivologia a confronto: percorsi diversi, un
Castellanza, 4- 5 ottobre
Civile di Legnano
solo obiettivo
2013
40 m’
RER DGSPS – SPO
34° Congresso Nazionale
Società Italiana di
Cardiologia Invasiva
IX Congresso Nazionale
ANIPIO
Ausl Ferrara
Ausl Ferrara
Ausl Ferrara
RER- DGSPS –SPO
ANIARTI – Associazione
Nazionale Infermieri di area
critica
VIII Congresso nazionale
AISLEC
Asl 1 – Aquila
Collegio IPASVI Ferrara
La buona documentazione sanitaria: stato
dell’arte , prospettive, interventi
“L’ospedale per intensità di cura”
Bologna, 13 maggio 2013
30 m’
Genova, 10 ottobre 2013
30m’
I nursing sensitive outcome: il focus sulle infezioni
Pesaro , 18 ottobre 2013
40 m’
Ferrara, 23 marzo 2013
La riorganizzazione della rete ospedaliera per
intensità /complessità di cure in Emilia Romanga
Intensità di cura
Intensità di cura: una nuova concezione dell’area
chirurgica.
Progetto di intervento regionale “Cartella clinica
integrata”
2° workshop management infermieristico in area
critica: il ruolo del coordinatore dell’assistenza
immunosoppresso
Come pianificare e condurre un progetto
Le infezioni ospedaliere nel paziente
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della
Salute, le competenze infermieristiche per i nuovi
bisogni della collettività
Ferrara,
Ferrara (Argenta e a
Lagosanto) il 29 ottobre e il 5
novembre 2013 ORE 2
Bologna, 5 dicembre 2013
45 m’
Parma , 27 maggio 2013
40 m’
Milano, 12.14 giugno 2013
40 m’
Aquila, 23 maggio 2013
Cocomaro di Cona (Ferrara)
23 marzo 2013 40 m’
AOU Bologna - UNIBO
Promuovere qualità clinico-organizzativa
attraverso ricerca e innovazione
Bologna 20 marzo 2013
AOU Sassari
Le misure di isolamento
Sassari, 14 giugno, 2013
40 m’
ANIPIO – Associazione
Nazionale Infermieri
Specialisti nel Rischio
Infettivo
Operatori, organizzazioni e cittadini alleati nel Pesaro, 17-19 ottobre 2013
controllo delle infezioni
Collegio IPASVI di ROMA
La leadership e la conduzione di un audit clinico
assistenziale
Roma, 14,15,19 marzo 2013
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
La riabilitazione estensiva in ER: lungodegenza
Parma, 5 aprile 2013
riabilitativa
30 m’
RER- Politiche del farmaco e L’autogestione della terapia farmacologica.
Cesena, 26 Nov. 2013
Ausl Cesena
Risultati della sperimentazione della scheda
40 m’
terapia per il paziente con scompenso cardiaco
AOU Parma
La buona documentazione sanitaria: stato
Bologna, 13 maggio 2013
dell’arte, prospettive, interventi
SIMFER
Anno 2014
RER- DGSPS -SPO
Casa Ambrosiana
AOU Ferrara
(Relatore/docente)
Nursing Sensitive Outcome: il contributo dei
professionisti della salute nella realizzazione e
valutazione degli esiti assistenziali
Teoria infermieristica, processo
Di assistenza infermieristica e tassonomie NNN
nella formazione, nella pratica clinica ….
Nursing Sensitive Outcome per aziende
sanitarie
Bologna, 28 gennaio 2014
Bologna 28 febbraio 2014
Ore 8.30-15.00
Partecipante
Bologna, 23 gennaio 2014
8 ECM
Associazione Infermieristica II° giornata di studio AISLEC
San Marino, 24 maggio 2014
AISLEC
9.00-13.30, 15.00-17.30
Associazione ANIPIO
Infezioni correlate a cateterismo intravascolare Bari, 15 maggio 2014
e le infezioni da MDRO: due temi di grande
1 ECM
attualità
Ospedale Cottolengo
Valutare gli esiti per migliorare l’agire. La sfida Torino, 8 maggio 2014
Torino
degli outcome sensibili all’assistenza
infermieristica/ostetrica
XV Congresso Nazionale Le infezioni correlate all’assistenza
Desenzano del Garda, 11-13
AIMI - SIMIT
maggio 2014
ANMCO Veneto
Congresso Regionale
L’ANMCO Veneto incontra l’Emilia Romagna”
Rovigo, 3 maggio 2014
Federazione Nazionale IPASVI VII Conferenza Nazionale Federazione IPASVI
La questione “ Competenze specialistiche”
Bologna 27 giugno 2014
Partecipante
Regione Piemonte e IPASVI
Torino
Torino, 26 settembre2014
2 ECM
Raccomandazioni per… il caso delle cure
domiciliari…
Consociazione Nazionale
Il ruolo degli infermieri a favore dell’alimentazione Bergamo, 9 ottobre 2014
Associazioni Infermieri (CNAI) e della salute: alcune esperienze e dati italiani
AUSL Novara
I giovani e le malattie trasmissibili
Novara, 4 ottobre 2014
Regione Lombardia
Le competenze specialistiche in sanità: l’infermiere
di famiglia e comunità, un confronto tra esperienze
in Europa
L’audit clinico nel controllo delle infezioni correlate
all’assistenza
Milano, 24 ottobre 2014
Partecipante
Problematiche emergenti nel Mediterraneo. La
gestione del rischio infettivo
Palermo, 5 novembre 2014
ECM 2
Associazione ANIPIO
Associazione ANIPIO
Alessandria, 16 ottobre 2014
ECM 1
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Corso regionale di formazione ed acquisizione per Bologna, 10 novembre 2014
la qualificazione del personale medico e
infermieristico addetto alla attività di raccolta del
sangue e degli emocomponenti- la
documentazione sanitaria
Ausl Bologna
Anno 2015 (Relatore/ Docente)
AOU Modena - Congresso
regionale GERO
Università Bicocca - Milano
Organizzazione dell’assistenza per intensità di cura Modena, 28 marzo 2015
Le sfide per la salute nella società che cambia:
sviluppo, metodologia ed esperienze di ricerca in
ambito infermieristico
Milano, 21/22 maggio 2015
Associazione ANIPIO
Caserta, 11 giugno 2015
Regione Veneto
ULSS 20 Verona
Gestione infezione da germi multiresistenti: up to
date
Workshop - Intensità di cura: le esperienze della
RER
La valutazione ed il miglioramento continuo della
qualità dell’assistenza
Regione Veneto
Modelli organizzativi assistenziali
RER
Regione Veneto
Regione Autonoma della
Sardegna e ASL Cagliari
Bologna, 6 maggio 2015
Verona, 28 aprile al 5 maggio
2015 Docente ECM 16,8
Venezia, 18 dicembre 2015
Docente ECM 9.9 ECM
La valutazione ed il miglioramento continuo della
Verona, dal 29 ottobre al 19
qualità dell’assistenza
novembre 2015
Docente ECM 28
Posizionamento e gestione dell’accesso venoso. Le Selargius, 17 dicembre 2015
infezioni sistemiche, quale impatto sulla salute dei Docente 2 ECM
pazienti
Partecipazione ad eventi di formazione continua
Ente
Titolo del Corso
Data e Durata
Esame
Finale SI/NO
Anno 2016
Università degli Studi di Conferenza Internazionale di
Genova – Dipartimento di Presentazione dei Risultati dello
Scienze della Salute
Studio Italiano RN4CAST@IT
Genova, 10 giugno 2016
Anno 2015
XVIII Congresso Federazione IPASVI
The University of
Manchester
SchollEditrice
of Nursing,
Casa
Ambrosiana
Midwifery and Social
Work Reggio Emilia
AOSP
RER – Ciclo di sanità in
movimento “
Infermieri e e cittadini: un nuovo Roma, 5,6,7 marzo 2015
patto per l’assistenza
Eu Falls Festival
Bologna, 23,24 febbraio 2015
Le tassonomie NNN e la
documentazione dell’assistenza
in Italia…
Ilinfermieristica
ruolo del dirigente
delle
professioni sanitarie in un
contesto sanitario in Anno
evoluzione:
2014
opinioni
eddegli
esperienze
Il mestiere
altri a
confronto
Anno 2013
Rimini, 14 maggio 2015
Reggio Emilia, 9 dicembre
2015
Partecipante 4.5 ECM
14 febbraio 2014
Si
Ecm 3
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
CNAI-GPAIN
Le scienze infermieristiche in
Milano, 24 e 25 ottobre 2013
Consociazione Nazionale Italia
delle Associazioni
Infermieristiche
ANIPIO
Operatori, organizzazioni e
Pesaro, 17,18,19 ottobre
cittadini alleati nel controllo
2013
delle infezioni
Ausl Ferrara
VII Workshop italiano sull’audit Ferrara, 13 settembre 2013
clinico
Ausl Imola
I Protocolli assistenziali: gli
Imola, 30 ottobre 2013
strumenti evidence based per
Dalle 14.00 alle ore 18.00
la sicurezza degli assistiti e degli
operatori
Università degli Studi di
International Day Doctoral
Genova, 6 giugno 2013
Genova – Dipartimento
School Nursing Outcomes
di Scienze della Salute –
Dottorato in
metodologia della
Ricerca Infermieristica
RER – ASSR
Workshop internazionale per la Bologna, 9 settembre 2013
sicurezza dei pazienti
RER – ASSR
L’organizzazione complessa:
Parma, 24 maggio 2013
come la teoria della
Ore 15.00-18.00
complessità entra infine nella
vita quotidiana
Regione Lombardia –
Sanità, Milano
Società Scientifica –
Comitato Infermieri
Dirigenti, Orvieto
Ausl Ravenna
Management e sanità
Mes – Regione Toscana
e Azienda Sanitaria 4 di
Prato e Azienda
Sanitaria 3 di Pistoia
Anno 2012
L’intensità Assistenziale e la
Complessità Clinica
Think Thank della dirigenza
Le reti in Sanità: un modello
organizzativo e il sistema di
valutazione
Intensità di cura e intensità di
relazioni
18 gennaio 2012 ore 6,5
17 febbraio 2012 9-13 e
14-18.30
18 febbraio 8.30-13
27 settembre 2012
Ore 9.30-16.30
Si
Ecm
SI
Ecm 8
Si
Ecm
si
No
Si
ECM 3,5
Si
Si
(ECM 4,87)
si
si
26 settembre 2012
ore 9.00-16.00
Si
ECM 4
9 marzo 2012 ore 9.15-17.00
si
Rivista Assistenza
infermieristica e ricerca
e IRCS IOR- Bologna
Assistenza infermieristica e
ricerca: sviluppi e prospettive
della ricerca a partire da un
bilancio di trenta anni della
rivista
Aou Ferrara
Nursing midwifery physioherapy Ferrara, 27 ottobre 2012
sensitive outcome: prospettive
internazionali ed esperienze
regionali
Curriculum vitae - Maria Mongardi Sistema Sanitario
L’intensità assistenziale e la
Regione Lombardia e
complessità clinica: un progetto
Azienda Ospedaliera
di ricerca della Regione
Niguarda Ca’ Granda.
Lombardia
Milano
XVI Congresso
Infermieri. La forza di una
Federazione Nazionale
nuova cultura per il sistema
Collegi IPASVI- Bologna
salute
AISLEC e Sistema
I° Meeting di Studio AISLEC “Il
Sanitario Repubblica di
piede diabetico”
San Marino- S.Marino
ANNO 2011
AUSL Reggio Emilia
Il rischio cinico associato alla
gestione dei farmaci
Congresso Nazionale
Infezioni batteriche, micotiche ,
IBAT2011 – Napoli
virali e parassitarie – Attualità
terapeutiche
ANNO 2010
CESPI – Associazione
Quale organizzazione per quale
Centro Studi Professioni assistenza: pratiche agite e
Sanitarie – Torino
pratiche possibili
Collegio IPASVI Milano – I modelli organizzativi
Lodi e Azienda Osp. San
nell’assistenza all’anziano
Carlo Borromeo –
Milano
Società Scientifica
Comitato Infermieri
dirigenti , Orvieto
ASSR-RER e AUSL Imola
Bologna
GIMBE – Gruppo Italiano
per la medicina Basata
sulle Evidenze- Bologna
Collegi IPASVI – RER
Azienda Ospedaliera
Niguarda Ca’ Granda di
Milano
aggiornato a Luglio 2016
18 gennaio 2012 ore 9-17
si
23 marzo ore 9-17
24 marzo ore 9.30 – 13
si
5 maggio 2012
si
Dal 18marzo 2011 al 28
dicembre 2011
27 gennaio 2011
Si ( ECM n.8)
13 dicembre 2012 (N. ORE 8)
Si
(ECM N. 5)
Milano, 26 marzo 2010
No
Dal 18 al 20 febbraio 2010
Si
(ECM n.16)
Ricerca e innovazione nel
servizio sanitario dell’EmiliaRomagna: le strategie nazionali
e regionali
5° Conferenza Nazionale GIMBE
18 gennaio 2010 ore 7,5
Si
(ECM n. 6)
5 febbraio 2010 ore 9- 16
si
La qualità formativa
dell’infermiere. I valori, le
competenze, le risorse ed i
modelli organizzativi
dell’assistenza infermieristica
per la salute dei cittadini
27 e 28 maggio 2010
si
Anno 2010
La dirigenza infermieristica e
l’efficienza di sistema
ANNO 2009
Dirigenza unica delle
Milano, 30 ottobre 2009
professioni sanitarie. Dal
ore 5
governo dei processi alla
direzione di struttura – stato
dell’arte
no
Si
ECM n. 3,75
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
ASSR- RER e AUSL Imola Progetto Laser 2009
Bologna, 29 dicembre 2009
Ore 7
ASSR-RER e AUSL Imola
Le cure pulite sono cure più
Bologna, 20 aprile 2009
sicure
Ore 7
ASSR-RER e AUSL Imola
Innovare per l’umanizzazione
Bologna, 24 febbraio 2009
delle cure e la dignità della
Ore 8
persona: il caso delle terapie
intensive
3 Seminario Nazionale
Infezioni correlate
Napoli, 15 maggio 2009
SIMPIOS
all’assistenza: Clostridium
Ore 5,83
difficile e altri patogeni
intestinali
AUSL Reggio Emilia
Le novità sul processo di
Reggio Emilia, 20 ottobre
sterilizzazione a vapore nelle
2009 ore 7
strutture sanitarie e socio
sanitarie
XV Congresso
Infermieri: valori, innovazione e Firenze dal 27-28 febbraio
Federazione Nazionale
progettualità per l’assistenza
2009
Collegi IPASVI
della persona
27 febbraio ore 9- 17.30
28 febbraio ore 9-13
Assessorato politiche
Bilanci di missione e
Parma, 17 marzo 2009 ore 9per la salute e AOU
governante del sistema
13
Parma e AUSL Parma
sanitario pubblico
6° Congresso
Nursing della geriatria
Parma, 2 e 3 ottobre 2009
Associazione Geriatri
territoriale italiana per la
Extraospedalieri
gestione della fragilità e della
complessità di cura
ASSR –RER
Progetto Laser 2009
Bologna, 21 maggio
ore 9.30 -17.30
AISLEC – Società
Un aggiornamento sulla
23 novembre 2009
Scientifica per lo studio
prevenzione e trattamento
Ore 9.30-12.30 e 13.30 –
delle lesioni cutanee
delle ulcere da pressione,
17.30
lesioni vascolari, piede
diabetico
Ministero della Salute
Come migliorare l’assistenza
11 Novembre 2009
agli anziani non autosufficienti
in Italia? Un confronto in cerca
di risposte.
ANNO 2008
AOU S. ORSOLA
Using Evidence to Change
6 novembre 2008
MALPIGHI- Bo
Practice in an organization
Ore 14,00 – 17,00
ASSR –RER , AOU S.
Seminario UTI Pilota: Progetto
26 e 27 giugno 2008
ORSOLA PALPIGHI BO,
OMS “Le cure pulite sono cure
Alma mater Studiorum
più sicure”
Università di Bologna
Ausl di Mantova
Casi clinici a Mantova di
11
settembre 2008
infezioni nel paziente critico
27 ore 9.30 -17
Ministero del Lavoro
Forum 2008 Risk management
26 e 27 novembre 2008
della Salute e delle
in Sanità
Politiche Sociali
Istituto Superiore di
Sanità – Arezzo
Si
ECM n. 6
Si
ECM n. 6
Si
ECM n. 8
Si
ECM n. 4,37
Si
si
no
Si
ECM n. 8
si
si
Si
ECM N. 2
No
Si
ECM N. 11
si
si
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Seconda conferenza
Le politiche della professione
11
e 29 marzo 2008
nazionale – Federazione infermieristica. La mappa di un
29 ore 9.30 -17
IPASVI – Bologna
percorso.
Convegno Nazionale
La ricerca ed il management
21-22-23 febbraio 2008
Comitato Infermieri
Dirigenti – Orvieto
Azienda ospedaliera
3° congresso nazionale
7al 9 Aprile 2008
universitaria “S. Maria
SIMPIOS
della Misericordia di
(Società italiana
Udine”
Multidisciplinare prevenzione
infezioni organizzazioni
sanitarie)
ASSR –RER – AOU
3° incontro CRIER
5 maggio 2008 ore 7
Reggio Emilia
Collegio ipasvi Roma
III Conferenza Internazionale
Roma 17 e 18 aprile 2008
L’impegno dell’infermiere per
la sicurezza del malato:
un’alleanza terapeutica
Ministero della Salute
1° Conferenza nazionale sulle
25 Febbraio 2008
RER – Bologna
cure primarie
26 febbraio 2008
si
Si
ECM n. 14
Si
ECM n. 8
Si
ECM n. 2
Si
ECM n. 11
Si
ANNO 2007
Provincia Autonoma di
Trento e IPASVI di
Trento
Comitato Infermieri
Dirigenti – Bologna
Istituto Nazionale per le
Malattie Infettive
“L.Spallanzani” IRCCS ,
Roma
AOU RE, ASSR-RER
Le sfide emergenti
dell’infermieristica
19 e 20 ottobre 2007
Si
ECM n. 9
Legge 251/2000, realtà e
prospettive
La tubercolosi nelle strutture
sanitarie e socio sanitarie
6 ottobre 2007
Si
ECM n. 3
Si
ECM n. 5
Lotta alla sepsi: il futuro
20 marzo 2007
AUSL Modena
Gestione del rischio per una
sanità sicura
Prima conferenza della
professione infermieristica
6 marzo 2007
Federazione IPASVI
Roma
11 maggio 2007
14,15,16 marzo 2007
Si
ECM n. 6
Si
ECM 8
no
5 dicembre 2006
Ore 6.30
Si
ECM N. 4
6 dicembre 2006
Ore 4.30
Si
ECM N. 3
24 febbraio 2006
Si
ECM n. 2
16 e 17 gennaio 2006
ORE 9.30 -18.30
11 aprile 2006 ore 9-14
No
ANNO 2006
Ausl Modena e ASSRRER
Ausl Modena e ASSRRER
Agenzia di Sanità
Pubblica della Regione
Lazio
ASSR – RER , Rimini
ASSR-RER
Contrastare le resistenze
antibiotiche: la sorveglianza per
l’azione. Gli interventi
Contrastare le resistenze
antibiotiche: La sorveglianza
per l’azione. Il ruolo dei
laboratori di microbiologia
Prevenzione e cura delle lesioni
da decubito. La qualità
dell’assistenza a chi è più
fragile
Infezioni in Terapia Intensiva
Corso di analisi degli incidenti
mediante Root Cause Analysis
no
Curriculum vitae - Maria Mongardi Ministero della Salute ,
Prevenzione e controllo delle
Roma
infezioni associate
all’assistenza sanitaria e sociosanitaria
ASSR- RER, Bologna
La rappresentazione del
capitale intellettuale nelle
organizzazioni sanitarie
AUSL Bologna
I saperi e le pratiche: tirocinio e
apprendimento professionale in
sanità
aggiornato a Luglio 2016
14 dicembre 2006
11 settembre 2006
no
no
Bologna, 21,22 novembre
2006
ANNO 2005
Società italiana
Multidisciplinare per la
prevenzione delle
infezioni nelle
organizzazioni sanitarie
(SIMPIOS)
ASSR-RER e AUSL Imola
Alzheimer Italia – Imola
Infezioni da MRSA e VRE:
strumenti per la prevenzione
ed il controllo
20 maggio 2005
Si
ECM n. 5
Sorveglianza, gestione e
controllo degli eventi epidemici
nelle strutture sanitarie
Convegno di Alzheimer
soluzioni all’avanguardia
8 e 9 novembre 2005
Ore 12
Si
ECM n. 12
21 settembre 2005
Dalle ore 9.30 alle ore 17.30
No
Si
ECM n. 19
Si
ECM n. 6
ANNO 2004
Ausl Modena
Root cause Analysis Training
12 ottobre 2004
European Society for
Health and medical
Sociology e Università
di Bologna
Ausl Reggio Emilia
ESHMS-SISS INTERNATIONAL
joint Congress “European
perspectives on changing
health systems
Prevenzione e controllo delle
infezioni da MRSA. Come
applicare le linee guida?
Le infezioni nelle strutture
sanitarie 1 seminario
itinerante: Infezioni in
endoscopia pulizia, disinfezione
e sterilizzazione degli
endoscopi
Le lesioni cutanee tra i bisogni
del cittadino e le risposte degli
operatori
2,3,4 settembre 2004
Verso l’accreditamento, la
regolazione dei servizi di
assistenza domiciliare:
esperienze a confronto
Corso di analisi degli incidenti
mediante Root Cause Analysis
ASSR-RER e AUSL IMOLA
Società Scientifica
Associazione
Infermieristica per lo
studio lesioni cutanee
Cavaion Veronese (VR)
Assessorato politiche
Sociali
ASSR – RER – Bologna
11 marzo 2004
Si
ECM n. 8
7 ottobre 2004
Ore 4
Si
ECM n. 4
Dal 28 aprile al 1 maggio
2004
no
9 gennaio 2004
no
12 novembre 2004
no
11 2 12 dicembre 2003
Si
ECM n. 8
Anno 2003
AUSL Ravenna e ASSR –
RER
Tubercolosi: qualità
dell’assistenza
Curriculum vitae - Maria Mongardi - aggiornato a Luglio 2016
Consociazione Nazionale
Corso avanzato di ricerca
6 maggio 2003
delle Associazioni
bibliografica on line
Infermiere
Università degli studi di
L’infermiere care manager –
1 aprile 2003
Modena e Reggio Emilia
identità e professionalità
European Society of
Prevenzione e gestione degli
16 aprile 2003
Regional Anasthesia
eventi avversi in sala
operatoria
ASSR –RER , Bologna
Corso
di Epidemiologia
Febbraio –giugno 2003
Ore 28
AUSL Ravenna
Le professioni sanitarie –
Ravenna 14 e 15 marzo 2003
responsabilità ed interazione
nell’organizzazione delle
Aziende Sanitarie
Istituto Superiore di
Protesi, ortesi, ausili per un
14 MAGGIO 2003
Sanità – Roma
progetto di riabilitazione e di
autonomia: quali certezze?
LEA, CUD, e DM 332/99
ASSR-RER, Bologna
RER
Regione Toscana,
Firenze
Ministero della salute
Università Cattolica
Sacro cuore Roma NRCA
Regione Marche
Consorzio Mario Negri
Sud e CINECA – Bologna
Si
ECM n. 4
Si
ECM n. 4
Si
ECMn. 5
no
no
NO
Le relazioni sulla salute e sui
consumi sanitari: il contributo
delle indagini multiscopo ISTAT
I valori di una riforma: 25 anni
di servizio sanitario nazionale
Corso di formazione per
operatori RSA relativo al
Progetto ASSI-RSA
Il sistema RUG
8 aprile 2003
no
22 dicembre 2003
no
2 e 3 ottobre 2003
9-17
si
14 Ottobre 2003
no
Progetto Arno. Carichi
assistenziali e farmaci nella
popolazione anziana
4 aprile 2003
no
7 maggio 2002 ore 4,30
no
Dal 6 al 8 giugno 2002
6 giugno ore 14-18
7 giugno ore 8.45-8.30
8 giugno ore 8.30-13.30
25 maggio 2002
Si
ECM n. 13
14 marzo 2002
no
12 ottobre 2002
Ore 8.30-12.30
no
Bologna, 27 e 28 Settembre
2002
no
ANNO 2002
Collegio IPASVI BO
Ospedali Riuniti di
Bergamo, ASL di
Bergamo
Consociazione Nazionale
delle Associazioni
infermeire-Infermieri
ASSR-RER
Villa Salina Castel
Maggiore (bo)
AUSL RAVENNA
ASSR – RER
La formazione degli operatori
sanitari e operatori socio
sanitari specializzati, normativa
e responsabilità infermieristica
3° convegno interdisciplinare
sulle Infezioni ospedaliere
Come fare ricerca
Infermieristica e santiaria on
line
Strategie organizzative e
tecniche di management
Accessi venosi centrali a medio
e lungo termine nella pratica
clinica
Convegno: La qualità in
cardiologia e cardiochirurgia
Si
ECM n. 6
Curriculum vitae - Maria Mongardi Assessorato alla Sanità,
Congresso Nazionale “Le cure
Ausl Reggio Emilia , Ausl primarie nel distretto
Modena
ANNO 2001
Ausl di Cesena
Seminario sul Il comitato
Infezioni Ospedaliere
nell’ambito delle nuove
indicazioni del PSR
Assessorato alla Sanità e Prevenzione delle infezioni
ASSR – RER , Bologna
nelle strutture sanitarie. Un
obiettivo strategico
La prevenzione delle infezioni in
Ausl Rimini
chirurgia e in area critica: un progetto
per la sorveglianza e il controllo
A European Meeting wih
focus on clean surgery…
ASSESSORATO ALLA
SANITA’ –RER
AZ. Osp “C. Poma”
Mantova
Istituto Superiore di
Sanità, Roma
Istituto Superiore di
Sanità, Roma
EPUAP- European
Pressure Ulcer Advisory
Panel, Pisa
Ausl Imola
Gastronews 2000, Forlì
Ausl IMOLA
AUSL IMOLA
Fourth symposium on the
control of surgical infections –
Firenze
Curare la tubercolosi: un
obiettivo prioritario di salute
nel nostro paese
ANNO 2000
Casi Clinici a Mantova attualità
in tema di infezioni ospedaliere
Corso Epidemiologia delle
malattie infettive incluse tra gli
obiettivi di salute del PSN 19982000
Antibioticoresistenza:
sorvegliare per prevenire
4 EPUAP MEETENG: Pressure
Ulcers, Tecnology in the
Millennium”
Convegno su Lo scompenso
cardiaco in pronto soccorso
Meeteng per infermieri in
Endoscopia digestiva
D.lgs. 626/94
Convegno regionale “I tumori
femminili: un percorso
concreto e culturale per la
salute della donna nell’ausl di
Imola
aggiornato a Luglio 2016
25 e 26 ottobre 2002
no
14 novembre 2001
Ore 6
no
6 dicembre 2001
no
Riccione 20,21,22 settembre
2001 ore 20
no
19,20,21 aprile 2001
Si
ECM n. 9
Bologna, 23 marzo 2001
no
Mantova, 6 maggio 2000
no
20,21,22,23 novembre 2000
Ore 28
no
24 e 25 ottobre 2000
no
28,29,30 settembre 2000
no
14 ottobre 2000
no
5,6,7 ottobre 2000
Si
ECM N. 2
no
9,10 ottobre
Ore 6
8 novembre
Ore 9-17
no