P. Morettini

Transcript

P. Morettini
Manutenzione mezzi di calcolo
•Manutenzioni
•Le novità del mercato
•I consigli per gli acquisti
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
1
Manutenzioni: regole del gioco
Il riferimento per le richieste di manutenzioni è
(come al solito) il db LUCE. Sono state calcolate le
assegnazioni sulla base dei dispositivi (CPU, tape
libraries, dispositivi di rete) registrati nel DB, e
aventi:
• data di ingresso in servizio posteriore al 1/1/1999
• canone di manutenzione indicato nel DB
Ci sono stati alcuni problemi di aggiornamento e
consultazione di LUCE, legati al “cambio della
guardia”. Un ringraziamento è dovuto a Giulia Vita
Finzi che ha processato a tempo di record un numero
rilevante di updates che si erano accumulati.
Qualche omissione è comunque possibile, quindi se vi
pare di aver ricevuto meno di quanto vi spetta potete
ancora appellarvi...
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
2
Manutenzioni: commenti
In generale le richieste delle sezioni sono
abbastanza coerenti con il contenuto di LUCE.
Alcune piccole (dal punto di vista economico)
eccezioni alla regola sono state accolte
quando ritenute motivate ed adeguatamente
documentate.
Resta il problema di una certa incoerenza tra
le sezioni per quel che riguarda la
manutenzione di apparecchiature di rete,
stampanti, PC, gruppi di continuità etc.
Otto sezioni non hanno fatto alcuna richiesta.
Il totale delle richieste ammonta a 280 K€,
200 dei quali richiesti da Frascati e Pisa.
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
3
Manutenzioni: assegnazioni
Applicando la regola descritte si ottiene la seguente
tabella di assegnazioni:
Richieste
Proposte
BA
5
1.5
BO
1.5
1.5
CA
6
0.5
CS
3
0
CT
4
1
LNF
120
96
MI
3.8
3.8
NA
3
3
PD
6.5
4
PI
80
60
RM1
15
15
RM3
16
0
TS
5.5
4
UD
10
0.5
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
Le grosse richieste di
Frascati e Pisa riguardano
rispettivamente le farm di
KLOE ed EPSI, e sono
dominate dai canoni di
manutanzione delle tape
libraries.
4
Manutenzioni: assegnazioni
Rimuovendo il taglio sulla data di ingresso in servizio
per Kloe ed EPSI a LNF, PI e RM3 si ottiene:
Richieste
Proposte
BA
5
1.5
BO
1.5
1.5
CA
6
0.5
CS
3
0
CT
4
1
120
120
MI
4
3.8
NA
3
3
PD
6.5
4
PI
80
78
RM1
15
15
RM3
16
6
TS
5.5
4
UD
10
0.5
LNF
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
Per
RM3
l’eccezione
riguarda due macchine
entrate in servizio nel
Luglio del 98. Negli altri
casi le eccezioni sono più
importanti,
anche
se
appaiono giustificate dalle
esigenze degli esperimenti.
È necessario che queste
richieste vengano
analizzate dai referees del
calcolo di KLOE ed EPSI.
5
Ripartizione assegnazioni
Totale: 238.8 k€
NA 3
MI
PD 4
3.8
BA 1.5
BO 1.5
PI
78
CA 0.5
CS 0
CT 1
LNF 120
MI
3.8
NA 3
PD 4
LNF 120
PI
RM1 15
RM3 6
TS
CT 1
CS 0
P. Morettini
4
RM1 15
RM3 6
TS
BO 1.5
CSN1 22 Settembre 2003
4
UD 0.5
UD 0.5
CA 0.5
78
BA 1.5
6
Novità tecniche
L’evoluzione dei processori continua a buon ritmo. I
processori Intel (Pentium e Xeon) sono disponibili
nell’intevallo di frequenze 2.4-3.2 GHz ed è in arrivo
il 3.5 GHz. Resta il dilemma di quale frequenza
scegliere per farms di dimensioni medio-grandi.
Sono apparsi sul mercato due nuovi processori a 64
bits, l’AMD Opteron ed il PowerPC G5. Entrambi
hanno l’interessante proprietà di poter eseguire
applicazioni e sistemi operativi a 32 bits in modo
nativo. Entrambi hanno una spiccata predisposizione
per l’utilizzazione in sistemi multiprocessore. In
particolare l’Opteron consente di implementare
diverse strategie di interconnessione tra processori,
memoria e periferiche. Il PowerPC vive, grazie
all’abile trasformazione di MacOS in Unix, un
momento di relativo successo nel nostro ambiente.
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
7
Desktop
Ci sono molte opzioni disponibili:
• Desktop CONSIP
840 €
• Macchina discreta, monitor LCD 17”, RAM e disco un po’
scarsi ma facilmente upgradabili
• Portatile CONSIP
~1000 €
• IBM R40, buona macchina anche se non esattamente
ultraportatile, tastiera italiana
• Portatile non-CONSIP
1.0-1.7 k€
• Svariate opzioni, basta non farsi prendere la mano dal
senso estetico e dai gadgets…
• Desktop CERN/USA
1.2-1.5 k€
Quindi, spendendo 0.9-1.7 k€ si possono soddisfare la
maggior parte delle richieste, sia in sede che nei
laboratori esteri.
Meglio una Landau
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
con picco a 1 che
una gaussiana con
valor medio 1.3…
8
Storage
Vi sono molte soluzioni tecniche differenti che hanno
costi talvolta sensibilmente diversi.
Per realizzare piccole farm o sistemi di gruppo la
scelta più diffusa consiste in un server biprocessore
(usualmente basato si Intel Xeon) montato in un case
che può ospitare 16-24 dischi (S)ATA su due
controller RAID.
Il costo del server è 7-8 k€ più i dischi.
Quindi 2 TB costano 11-12 k€, mentre 5 TB costano
16-17 K€.
Difficile dare una regola generale, ma un costo
compreso tra 3 e 7 k€/TB sembra ragionevole.
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
9
Elementi di calcolo
Qui non ci sono grosse novità.
A seconda della dotazione di disco, della
frequenza della CPU e del nome del
produttore un server dual processor 1U costa
tra i 2 e i 3 k€.
Si stanno diffondendo anche sistemi scalabili
in rack dedicati. In questo caso le CPU sono
montate su schede estraibili che possono
essere aggiunte mano a mano che crescono le
esigenze di calcolo.
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
10
Riassunto
Il DB LUCE funziona ancora bene per controllare le
richieste di manutenzioni. Tuttavia le grosse richieste
legate a farm di acquisizione o analisi dovrebbero
essere analizzate dai referees nel contesto globale
del progetto del calcolo dell’esperimento.
Desktop e laptop sono ormai ragionevolmente
interscambiabili, e sembra plausibile che i
coordinatori analizzino le richieste di posti di lavoro in
modo completo, anche per quel che riguarda i
laboratori esteri.
Il DB dei PC di gruppo I giace in stato semi-comatoso.
Solo 5-6 sezioni hanno mandato aggiornamenti.
Commissione Calcolo sta preparando un tool di
censimento automatico dei PC che potrebbe
semplificare notevolmente il lavoro di raccolta dati.
Maggiori dettagli in una prossima riunione.
P. Morettini
CSN1 22 Settembre 2003
11