Lista ID DMR e sostituzione firmware del Retevis
Transcript
Lista ID DMR e sostituzione firmware del Retevis
Lista ID DMR e sostituzione firmware del Retevis RT 3 usando Linux Può tornare utile avere sottomano una lista degli ID DMR/Nominativi radioamatoriali da inserire, ad esempio, nel nostro codeplug. Un semplice metodo è quello di usare Linux digitando da shell queste poche righe (prima sempre “sudo aptget update” per aggiornare il sistema): $ sudo -s # wget http://dmr.ham-digital.net/user_by_id.php nominativi.dat -O # cat nominativi.dat | cut -d”;” -f 2,3 | grep ”^2225” > nominativi.2225 Ci troviamo il file nominativi.2225 che contiene la lista aggiornata degli ID (due campi separati da “;”), in questo caso della Toscana avendo utilizzato il filtro 2225. Per la lista completa italiana usare 222 (il file nominativi.dat contiene TUTTI gli ID): Vediamo ora la procedura per inserire il firmware modificato (sperimentale!!) con alcune funzionalità aggiuntive nel nostro Retevis RT 3 (o TYT MD 380). Anche in questo caso ci viene in aiuto Linux e il fidato Raspberry Pi che abbiamo sicuramente tra le mani (un “must” in ambito radioamatoriale), con sopra la distro Raspbian Jessie: $ sudo apt-get install gcc-arm-none-eabi binutils-arm-noneeabi libusb-1.0 python-usb $ sudo apt-get install python-pip python-dev build-essential git $ sudo pip install pyusb -U $ git clone https://github.com/travisgoodspeed/md380tools.git $ cd md380tools $ sudo make clean Adesso colleghiamo il cavo di programmazione USB al Raspberry, accendiamo il ricetrasmettitore tenendo premuti il tasto PTT e quello appena sopra, il display rimarrà oscurato ma il led inizierà a lampeggiare verde/rosso. Questo significa che è pronto a ricevere il nuovo firmware (modo DFU). Digitiamo: $ sudo make all flash attendiamo un poco, alla fine se non ci sono stato errori è possibile spengere e riaccendere il ricetrasmettitore nel modo consueto. Il comando seguente invece carica il database via USB (il database degli utenti prelevato da DMR MARC nella SPI Flash memory.Funziona solo con le radio che hanno 16 MByte SPI Flash memory chip installato.).: $ sudo make flashdb Attivare le nuove funzionalità con Menu => Utilities => MD380Tools. Attenzione, l’operazione di modifica firmware può comportare danni al ricetrasmettitore se male effettuata. Nessuna responsabilità assunta. Queste informazioni sono prelevate dal sito dell’autore della procedura. Visualizziamo in real-time il transito DMR sul BM Questa applicazione per smartphone vi permetterà di visualizzare in tempo reale i nominativi in transito sul BrandMeister. Essa consentirà anche a quelli provvisti di DV4Mini di collegare il loro dongle a diversi gruppi di conversazione dal proprio telefono senza dover forzatamente usare il proprio PC. Quando si utilizza per controllare la DV4mini il dispositivo che esegue questa applicazione deve essere operativo sulla stessa connessione Internet usata dal dongle. Per scaricare il software: https://play.google.com/store/apps/details?id=network.bm.monit or.bmclient Ascolta il traffico DMR con il tuo smartphone E’ possibile ascoltare dal vivo il traffico DMR. Fare clic sul numero di TG attivo nella pagina principale o scegliere manuale dal menu sulla barra in alto. Questa soluzione è una piattaforma di streaming on-line per la rete Brandmeister HAM radio digitale Mobile Radio (DMR). Il progetto è ancora in fase di sviluppo, quindi se si scopre qualche bug si prega di riprovare in un secondo momento.Tutti i talkgroup sono in streaming on-demand e i partecipanti attivi verranno visualizzati sul cruscotto automaticamente. I gruppi di conversazione vengono creati al volo, a causa della natura decentralizzata della rete Brandmeister. Per scaricare il software per il proprio smartphone: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wBRANDMEISTE RLIVE Software per DV4mini USB in italiano E’ disponibile per il download la nuova versione 2.0.0.10. Questo versione presenta correzioni di errori e, cosa molto interessante, la possibilità di gestire fino a 20 lingue. E’ stata anche ottimizzata per lavorare sotto sistema operativo Linux oltre che presentare varie aggiunte. L’articolo in inglese oltre al link per scaricare questa versione è raggiungibile qui: http://www.dl2mf.de/blog/?page_id=1542 Per inserire l’opzione relativa alla scelta delle lingue occorre procedere con questi passaggi: scaricare da questo link i file delle lingue che interessano: https://github.com/DL2MF/DV4MF2-language-su pport creare dentro la dir del programma una nuova directory dal nome “languages” copiarvici dentro, oltre al file della lingua inglese, anche quelli di interesse prestare attenzione ai nomi dei file che devono essere del tipo: DV4MF2_it-IT.lng avviare il programma ed entrare nella sezione gateway Per comodità ho preparato questo file ZIP da scompattare nella directory “languages” che contiene il file della lingua inglese e quello con la traduzione in italiano: languages Aggiornamento firmware al ponte ripetitore DMR Hytera RD625 In data 27 marzo u.s. abbiamo provveduto ad aggiornare il firmware alla versione 7.6 al nostro ponte ripetitore DMR Hytera modello RD625. Riporto brevemente alcuni passaggi effettuati ed il software affinchè chi volesse aggiornare il proprio sistema abbia maggiori informazioni. Il ponte ripetitore necessita di un collegamento USB tramite apposito cavetto fornito dalla stessa casa produttrice ad un PC con software Windows (nel nostro caso abbiamo usato Windows 7). I driver USB (anche per i sistemi operativi a 64 bit) per la connessione possono essere scaricati anche da questo nostro sito. Sul cavo è presente uno switch che generalmente è impostato su “cps” per gestire la programmazione del ponte tramite il software apposito. Prima di procedere assicurasi che il ponte comunichi regolarmente con il PC leggendo tramite il suo software l’attuale configurazione e annotarsi la versione del firmware in uso. Il primo passaggio è quello di spengere il ponte ripetitore, spostare lo switch sul cavo sulla posizione “DL” e riaccendere il ponte. In questo modo il ponte non è operativo e aspetta la programmazione (download) del firmware. Lanciare il programma di setup del software di aggiornamento (è presente il link in fondo a questo articolo) e ad installazione avvenuta eseguire lo stesso facendo doppio click sull’icona che è stata creata sul desktop. Alla schermata del programma di aggiornamento verificare che, ove indicato “Port”, compaia la connessione USB; questo significa che il software “sente” il ponte ripetitore. Questa è una fase molto delicata, è ben non ci siano altri programmi in esecuzione, che il PC non vada in sospensione e che nulla venga spento o modificato (ad esempio lo switch sul cavetto). Leggere attentamente anche la guida in PDF (unico documento ufficiale) che accompagna il software di aggiornamento, di questa operazione è responsabile solo colui che la effettua. Prima di lanciare l’aggiornamento verificare che il firmware presente sul ponte ripetitore sia tra quelli riportati nella maschera, questo significa che il passaggio alla nuova versione potrà essere effettuato. Premere Menu e selezionare “for radio”; comparirà l’elenco dei sistemi compatibili, selezionare il proprio modello. A questo punto è possibile avviare l’aggiornamento (bottone Upgrade), attendere che i vari passaggi mostrati nella finestra sottostante siano completati. Se tutto procede correttamente apparirà il messaggio “Upgrading finished!”, ovvero l’aggiornamento si è concluso. Nel nostro caso, durante i vari passaggi, si è verificato un “timeout” (Writing data error!). Niente panico, abbiamo spento e riacceso il ponte ripetitore e riavviato il software di aggiornamento seguendo i vari passaggi, la procedura si è quindi conclusa correttamente. Il nostro ponte ripetitore non ha display quindi per verificare che il processo avesse avuto buon esito abbiamo spento il ponte, spostato lo switch sulla posizione “cps” e riacceso il sistema. Subito è tornato operativo permettendo la normale ritrasmissione di quanto ricevuto. Abbiamo quindi installato il nuovo software di programmazione CPS versione 7.06 scaricabile anche dal nostro sito e provato a leggere la configurazione del ponte ripetitore. Si può vedere la nuova versione del firmware installata. Non conosco in dettaglio quali miglioramenti porta questo nuovo firmware; la prima cosa che si nota è, nella sezione networking, la possibilità di selezionare una porta diversa dalla classica 5060 per il collegamento ad un centralino VOIP, utile per aumentare la sicurezza del sistema nel caso si faccia utilizzo di questa soluzione di comunicazione IP, e anche la possibilità di selezionare le porte UDP (di default 161 e 162) per il collegamento ad un software di monitoraggio dei parametri di funzionamento. Nella guida in PDF è menzionata la compatibilità di queste operazioni di aggiornamento anche per il modello RD985, non ho potuto provare direttamente. Di seguito il link per scaricare il software di aggiornamento indicato in questo articolo, nessuna responsabilità assunta: http://files.grupporadiofirenze.net/FW-HYTERA-PONTE-DMR-7.6.zi p Software di programmazione per portatili DMR Tytera MD-380 / Retevis RT3 localizzato in italiano Visto il discreto successo che stanno avendo questi economici apparati DMR di provenienza cinese e la difficoltà a districarsi tra le varie funzioni e i tanti parametri da impostare per poter utilizzare questa recente tecnologia radio ho pensato che ai tanti colleghi che non masticano volentieri l’inglese, avrebbe fatto piacere avere una versione del software di programmazione tradotto nella nostra madre lingua. Per ottenere la versione Italiano/Inglese del software dovrete scaricare e decomprimere il file “MD380-RT3_IT.zip” dal nostro sito, infine copiare e sostituire tutti i file contenuti nella cartella del programma originale (Es. C:\TDMR\RT3 V1.30\Spftware_EN\*.* nel caso del Retevis RT3). Allo scopo ricordo che i due software di TYTERA e RETEVIS sono identici e compatibile al 100%, come i 2 file MD-380.exe e RT3.exe inseriti solo per comodità con nomi diversi. All’ interno del sito è presente anche il file “Setting MD380RT3 By IZ5IGB.rdt” da utilizzare come base per programmare questi apparati, con già impostati tutti i parametri principali e alcune frequenze di esempio. Se qualcuno trovasse delle inesattezze oppure volesse proporre delle migliorie, può scrivere a [email protected] Il software non è stato modificato in nessuna funzionalità, I marchi Tytera e Retevis rimangono dei legittimi proprietari e la traduzione ha l’unico scopo di migliorane la fruibilità e la diffusione. Buon divertimento a Tutti Graziano IZ5IGB – Gruppo Radio Firenze MD380-RT3_IT Gestore contatti Utile software per la gestione dei contatti, con possibilità di importare e unire contatti da vari codeplug. ContactManager Software di programmazione Tytera MD 380 Di seguito i link per scaricare il software di programmazione versione 1.29 e 1.30 e il firmware D2.32 e .34, mediante apposito cavo USB. MD-380_TYT_CPS-v129 MD-380-v130.exe Firmware-MD-380-D2.32 TYT-MD380-FW-2-34
Documenti analoghi
Software di programmazione per portatili DMR Tytera MD
Retevis
RT3
localizzato in italiano
Visto il discreto successo che stanno avendo questi economici
apparati DMR di provenienza cinese e la difficoltà a
districarsi tra le varie funzioni e i tanti pa...