forum sociale europeo
Transcript
forum sociale europeo
FORUM SOCIALE EUROPEO INSIEME A FIRENZE PER DIALOGARE E COSTRUIRE Nelle giornate dal 6 al 10 Novembre si svolgerà a Firenze il primo Forum Sociale Europeo. L’idea di questo Forum nasce nel corso dell’ultimo Forum Sociale Mondiale svoltosi a Porto Alegre. Il Forum è concepito come una “laboratorio” aperto in cui numerose realtà, movimenti e associazioni europee si confronteranno e discuteranno su tutte le problematiche aperte riguardanti il ruolo dell’Europa nel sistema economico-politico globale. Ogni realtà contribuirà arricchendo il confronto con la propria sensibilità e originalità. Vivendo fortemente la responsabilità di rispondere alle grandi questioni in gioco, abbiamo scelto di essere presenti anche noi al FSE come movimenti, sia di ispirazione religiosa, sia di ispirazione laica, con la proposta di confrontarsi sul ruolo delle religioni nella costruzione della nuova Europa. PAXCHRISTI italia, NOI SIAMO CHIESA, AGESCI, AGAPE-Centro Ecumenico, Beati i costruttori di pace, CIPAX, CONFRONTI, EMMAUS-ITALIA, Federazione Chiese Evangeliche Italiane, Segretariato Attività Ecumeniche aderiscono : RETE LILLIPUT, TAVOLA DELLA PACE, 7-11–02 14.30-17.30 Fortezza da Basso - Firenze 1) Il contributo delle Chiese nella costruzione della nuova Europa L’impegno per una società fondata sulla Pace sulla Giustizia e la Salvaguardia del creato Grazia Bellini ( Agesci, presidenza), Mons Bettazzi ( vescovo emerito di Ivrea ), Rogate Mshane ( membro della commissione “Giustizia , Pace e Salvaguardia del creato” del Consiglio Ecumenico delle Chiese ), Gianna Sciclone ( pastora valdese, membro della commissione che ha redatto la Charta OEcumenica), Athanase Hatzopoulos ( vescovo ausiliare della Chiesa Ortodossa Atene). 8-11-02 14.30-17.30 Fortezza da Basso - Firenze 2) Cristianesimo, Islamismo e d Ebraismo in Europa La sfida di percorrere le strade dell’incontro, del dialogo e della collaborazione per costruire insieme il “sogno” di un’Europa “segno e strumento” di Pace Stefano Allievi (scrittore e saggista), Tariq Ramadan ( massimo esperto europeo sulle tematiche del dialogo inter-religioso, in particolare tra Cristianesimo e islamismo), Brunetto Salvarani ( direttore di QOL e del Centro per gli studi relgiosi della Fondazione San Carlo, promotore della giornata del dialogo cristianoislamico), Paolo Naso ( Direttore della rivista "Confronti" ), Manuela Sadun Paggi (ebrea, impegnata nel dialogo ebraico-cristiano). …………………. Comunità cristiane di base, PAXCHRISTI ITALIA, Associazione Culturale Punto Rosso-Forum mondiale delle alternative, ARCI , AGAPE-Centro ecumenico, NOI SIAMO CHIESA, CGIL Lavoro Società Cambiare Rotta, Beati i costruttori di pace Venerdì 8 novembre 2002 ore 14,30/17,30, Fortezza da Basso 3) La nonviolenza come rivoluzione? Alle radici della violenza e della guerra nelle sistemazioni religiose e culturali,in particolare in quelle che connotano l’identità europea. Moderatore: FRANCOIS HOUTART ( Forum mondiale delle Alternative), DANIELA DI CARLO (teologa, del Centro Ecumenico valdese Agape), GIULIO GIRARDI (teologo della liberazione, Forum Mondiale delle Alternative), ENZO MAZZI (della Comunità dell’Isolotto) Per ulteriori informazioni: Segreteria di PaxChristi Italia Tel 080-3953507 - mail { HYPERLINK mailto:[email protected] }